b2eyes magazine 1/2020

Page 1

a tutto quello che devi vedere • tutto quello che devi sapere

SPECIALE

N12020





Mensile dedicato al mondo degli occhiali, della vista, della visione e della percezione visiva Gennaio 2020 numero 1 www.b2eyes.com In copertina Divel Italia

N12020 Sommario

Scarica l’APP

di b2eyes magazine

SPECIALE

a

N12020

tutto quello che devi vedere • tutto quello che devi sapere

SPECIALE

tutto quello che devi vedere tutto quello che devi sapere

a

Vitaloni: in 50 anni la visione globale di Mido non è mai cambiata 3 Editore FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale Reg. Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1706694 - Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Redazione Via Petitti, 16 - 20149 Milano Francesca Tirozzi f.tirozzi@fgeditore.it Nicoletta Tobia n.tobia@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano f.fabiano@fgeditore.it Cell. 335 5654574 Direttore responsabile Angelo Magri a.magri@fgeditore.it Grafica e impaginazione FGE Srl - Fabiano Gruppo Editoriale

Mido: 50 anni, un unico grande successo 6 Rodenstock: la vision diventa… BIG 18 Essilor, a Mido spunteranno tre stelle 20 Hoya, con MySelf al top delle progressive 22 Zeiss: più valore alla consulenza con le soluzioni di pulizia 24 Dai Optical: Mido 2020 trampolino di lancio per tutte le novità 30 Optovista: a Mido nuovo look e nuovo stand 34 CSO, tutti i plus di Sirius+ 40 Look: nella nuova campagna mette avanti… le mani 44 Blackfin: un’evoluzione che non scorda le radici 48 Vision Group: focus su web, prodotto e servizi innovativi 52 Oxo, un Mido di formazione e informazione 54

Stampa Giuseppe Lang - Arti Grafiche S.r.l. Via Romairone, 66/N - 16163 Genova Registrazione presso il Tribunale di Milano N. 293/2009 in data 17 giugno 2009 Registrazione R. O. C.: 18653 Copia omaggio

Scarica gratuitamente la

nuova

APP di b2eyes TODAY Disponibile su APP Store e Play Store.

1

N1 2020


L n i e n e r

e

G

www.divel.it

om

to

rl d

c We l

e

our

Eco-Log

o W ic


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Vitaloni: in 50 anni la visione globale di Mido non è mai cambiata di Angelo Magri

Il presidente della manifestazione rivive, da organizzatore e imprenditore, i passaggi chiave della fiera, anticipando l’atmosfera celebrativa e rivolgendo già uno sguardo al prossimo mezzo secolo

I

n cinquant’anni cambiano tante situazioni, volti, comportamenti, tendenze. E molte sono cambiate anche per chi vive Mido da espositore o da visitatore. «Ma quello che non è mai cambiato in questi cinquant’anni è la visione globale che da sempre caratterizza la nostra fiera». Ne è convinto Giovanni Vitaloni, dal 2017 alla guida di Mido e di Anfao, proprietaria della manifestazione, che trent’anni prima, nel 1987, mise piede per la prima volta, con l’impresa di famiglia, nei padiglioni del vecchio quartiere fieristico milanese. «All’inizio degli anni 70 l’industria dell’occhialeria italiana era di fatto allo stesso livello di quella spagnola e francese: Mido ha contribuito al suo ulteriore sviluppo, insieme al fondamentale apporto delle grandi griffe e allo sviluppo delle vendite sul mercato americano – afferma Vitaloni – In pratica si era concretizzato un canale di comunicazione che avrebbe seguito una duplice direzione: l’industria che aiutava Mido e Mido che aiutava l’industria. Tant’è che spesso,

Giovanni Vitaloni, dal 2017 alla guida di Mido e Anfao

nel corso di questo mezzo secolo di vita, il salone ha fatto da palcoscenico a importanti operazioni di mercato o ad accordi che venivano conclusi proprio a ridosso della fiera». Tornando ai suoi esordi di oltre trent’anni fa, l’imprenditore torinese ricorda come già allora Mido si distingues-

3

N1 2020


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

se per il grande respiro internazionale. «Poter incontrare buyer da tutto il mondo, da almeno un centinaio di paesi che oggi sono diventati quasi 160, era già allora per me l’aspetto più emozionante, qualcosa che non mi sarebbe più ricapitato per tutto l’anno – sottolinea Vitaloni – Ora succede lo stesso, in maniera ancora più strutturata, ma con il medesimo spirito globale che soltanto a Mido si può respirare per noi imprenditori dell’ottica». Qualcosa di cambiato, tuttavia, c’è. «Oggi Mido

Mido come se si riferissero a Milano, la città che in questi cinquant’anni l’ha sempre ospitato». In tale contesto un ruolo fondamentale lo gioca il retail. «Da sempre gli ottici rappresentano un elemento chiave per il successo della nostra rassegna fieristica, che ha sempre posto particolare attenzione a questo sistema, tenendo in considerazione sia gli ottici indipendenti sia le catene. Non a caso l’organizzazione, otto anni fa, a sostegno di questo importante mercato, decise di investire su treni gratuiti per i clienti italiani su diverse tratte della linea ferroviaria nazionale: l’iniziativa ha dato sicuramente un impulso alla strategica presenza dei professionisti del nostro paese – sostiene ancora Vitaloni –. Non dimentichiamo poi l’intenso programma dell’Otticlub, un esempio per tutte le fiere del settore, che alterna momenti di informazione alla formazione ospitando seminari, presentazioni, iniziative e conferenze dedicate al mondo dell’ottica. Del resto Mido è un evento che vuole far vivere, a tutti gli addetti ai lavori, i tre giorni più importanti dell’anno per il settore: non esserci sarebbe un peccato perché significherebbe perdersi un’occasione di conoscenza delle più moderne e innovative proposte del mercato e mancare l’opportunità di un confronto costruttivo con colleghi ottici e aziende». Siamo all’oggi, a questo storico traguardo. Ma per il suo presidente siamo già, di fatto, rivolti al futuro. «Questa Golden Edition deve rappresentare soprattutto la partenza per i prossimi cinquant’anni – sottolinea Vitaloni – Vedere soddisfatti espositori e visitatori del lavoro svolto, non secondo routine ma in base alle specifiche esigenze dell’industria, lasciare un segno, offrire un messaggio forte, ovvero che stiamo lavorando soprattutto per il futuro puntando sull’innovazione: è ciò che vogliamo lanciare con l’edizione del mezzo secolo».

Uno scorcio di Fieramilano Rho all’ultima edizione di Mido

non è solo una fiera. Mido è soprattutto un evento, in grado di dare visibilità a tutte le merceologie in mostra – precisa il numero uno del salone milanese – Non coinvolge direttamente la popolazione di Milano, questo è vero, ma in tre giorni comunque porta in questa città circa 12 mila persone dall’estero: il capoluogo lombardo, quindi, parla di occhiali in quei giorni e non solo e gli stessi visitatori diventano i migliori ambasciatori della fiera. A ulteriore conferma spicca il premio che mi hanno consegnato a metà dicembre scorso, condiviso con tutto lo staff di Mido: quello delle Grandi Guglie, un’associazione che celebra le persone e le attività che danno lustro a Milano con un riconoscimento che è molto integrato nella città. E poi, per certi versi, possiamo interpretare le due lettere iniziali dell’acronimo

4

N1 2020


La prima BDQSHȭB@YHNMDÊ di qualità dedicata @HÊ"DMSQHÊ.SSHBH

0T@MCNÊUHDMDÊ@ȬQNMS@S@ÊTM@ÊL@SDQH@ÊBNRûÊBNLOKDRR@ÊDÊRE@BBDSS@S@ÊBNLDÊK NSSHB@ ÊS@KUNKS@Ê MNMÊ~ÊE@BHKDÊ@UDQDÊBDQSDYYD Ê4MÊ"DMSQNÊ.SSHBNÊHMCHODMCDMSDÊUHDMDÊRODRRNÊRBDKSNÊSQ@LHSDÊ BQHSDQHÊRNFFDSSHUH ÊBGDÊONRRNMNÊMNMÊQHRODBBGH@QDÊHKÊRTNÊDȬDSSHUNÊU@KNQD "$13 . Ê K@Ê OQHL@Ê BDQSHȭB@YHNMDÊ CHÊ PT@KHSyÊ CDCHB@S@Ê @HÊ "DMSQHÊ .SSHBH Ê ~Ê M@S@Ê ODQÊ PTDRSN Ê ODQÊ@HTS@QDÊHÊBKHDMSHÊ@ÊQHBNMNRBDQDÊHKÊU@KNQDÊMDHÊ"DMSQHÊ.SSHBHÊDÊF@Q@MSHQDÊRDLOQDÊL@SDQH@KH DÊRDQUHYHÊCHÊ@KSNÊKHUDKKNÊHMÊLNCNÊNFFDSSHUNÊDÊSQ@RO@QDMSD

Dimostra ai tuoi clienti il valore del tuo Centro Ottico. Collabora con alcune tra le principali aziende del settore e frequenta i corsi di formazione direttamente dalla tua Area Riservata. Per maggiori informazioni:©VVV BDQSHȯB@YHNMDNSSHBH HS


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Mido: 50 anni, un unico grande successo a cura della redazione

La Golden Edition, in programma a Fieramilano Rho dal 29 febbraio al 2 marzo, è l’occasione adatta per ripercorrere le tappe fondamentali dell’evoluzione del salone dell’industria dell’eyewear

È

il 14 maggio 1970 e Mido apre le porte ai suoi visitatori per la prima volta. All’ingresso del padiglione 30 della storica Fiera di Milano, sotto la scritta “MI-DO - MOSTRA DI OTTICA E OFTALMOLOGIA”, sventolano otto bandiere, tra cui quelle

dei fondatori dell’allora Comunità Europea: Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. Alla nuova manifestazione espongono 95 aziende distribuite su tremila metri quadrati di spazio: 67 sono italiane, 28 le rappresentanze estere a nome di 39 imprese da 34

1970

1976

1987

1970 – È l’anno della nascita di Mido, esattamente il 14 maggio, presso il padiglione 30 della storica Fiera di Milano

1976 – Pur con poche edizioni alle spalle, il salone milanese è già diventato un punto di riferimento imprescindibile per industria e ottici

1987 - Sono gli anni della “Milano da bere” e anche a Mido si respira un’aria sempre più internazionale e animata dalla presenza delle migliori firme della moda, che abbinano i propri nomi alle creazioni eyewear

6

N1 2020


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

paesi di tutti i continenti. Già due anni dopo, nel 1972, le realtà espositrici sono 230 e settemila i visitatori, non solo italiani ma provenienti da ben 50 paesi del mondo: un vero successo, se si considerano gli anni e le possibilità di spostamento, non paragonabili a quelle di oggi. Il 1978 è per Mido l’anno dei primi record: l’area occupata raggiunge i 24 mila metri quadrati e gli espositori salgono a 400. È anche un anno fondamentale per l’industria degli occhiali del nostro paese: si celebra, infatti, il secolo dalla nascita della prima fabbrica italiana di montature, fondata da Angelo Frescura e Giovanni Lozza nel 1878. Non si tratta di una semplice ricorrenza storica, ma della celebrazione di una vera e propria scuola, che pone l’occhialeria del nostro paese ai massimi livelli internazionali. Anni 80: è il decennio in cui la moda entra con forza nel mondo dell’occhialeria e in fiera si possono incontrare i nomi degli stilisti più in voga del momento, con le loro creazioni eyewear. Dal 1985 Mido conosce una nuova crescita, che lo porterà nell’89 a far registrare ulteriori record: quasi 740 espositori e 28.600 visitatori, di cui circa la metà esteri. Negli anni 90 Mido si conferma punto d’incontro fondamentale tra gli operatori di tutto il mondo. La crescen-

te offerta determina anche una nuova esigenza, quella di dotarsi di un servizio anticontraffazione: nel 1995 Mido è tra le prime fiere a introdurlo. E del ’98 è il passaggio dal tradizionale quartiere fieristico milanese, quello della storica Campionaria, all’adiacente ma più funzionale Portello. Con l’arrivo del nuovo millennio Mido cambia claim e sceglie “The future is here”. La rassegna è l’occasione per cogliere le migliori espressioni di un fashion system eclettico e in continua sperimentazione e per confrontarsi con la globalità delle proposte dell’industria internazionale: all’edizione 2001 sono 1.300 gli espositori distribuiti su una superficie di oltre 48 mila metri quadrati netti e 40 mila i visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Anche nell’era della globalizzazione e dell’internazionalizzazione il salone milanese sa rinnovarsi, nonostante le difficoltà su scala globale e la crisi che dalla fine del primo decennio del nuovo secolo investe l’intero settore fieristico, nonché il comparto dell’occhialeria. Ma la reazione non tarda a farsi sentire: le edizioni di quegli anni sono segnate dalla presenza delle celebrities, coinvolte direttamente dalle grandi imprese del settore, e un ruolo importante lo gioca anche il trasloco del 2007 nell’allora nuovissimo quartiere fieri-

1996

2005

2014

1996 – È il decennio della crescita, dell’innovazione e, nel ’98, del passaggio dalla storica fiera nel cuore di Milano al più funzionale Portello

2005 – Il nuovo millennio si apre con molte aspettative e anche difficoltà, a livello globale, ma il nuovo claim della manifestazione, “The future is here”, evoca gli importanti investimenti fatti dall’industria e i risultati ottenuti

2014 – Il secondo decennio del nuovo secolo ratifica il successo di Mido: nel 2015 è record di presenze, sfiorando i 50 mila visitatori, con il 56% di buyer in arrivo dall’estero e un aumento del 10% tra gli italiani, un crescendo di espositori, presenze e visibilità sui media nelle edizioni successive

7

N1 2020


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

stico di Milano-Rho. Nel 2015 Mido registra il record di presenze, sfiorando i 50 mila visitatori, con il 56% di buyer in arrivo dall’estero e un aumento del 10% tra gli italiani. Da quel momento in poi è una continua crescita di espositori, visibilità sui media e presenze. Si trasforma anche l’estetica della fiera, che da evento di settore diventa sempre più appuntamento cool, attento agli allestimenti e all’impatto emotivo sul proprio pubblico. In linea con questa trasformazione cambia anche il claim, che diventa “Live the wonder”, puntando sulla capacità di Mido di stupire e coinvolgere lo spettatore. Arriviamo così a oggi, alla Golden Edition, quella delle celebrazioni per il cinquantesimo compleanno, ma con uno sguardo già indirizzato al futuro. In un momento storico in cui la corporate social responsibility e la sostenibilità sono diventati temi di estrema importanza e l’impegno verso la stessa sostenibilità non solo ambientale,

ma anche economica e sociale, un segno di responsabilità imprescindibile, Mido intraprende un percorso che si articola in diversi momenti. Tra questi il lavoro che si svilupperà entro due anni e che mira a ottenere la certificazione ISO 20121, la quale stabilisce i requisiti per l’organizzazione di eventi sostenibili in grado di contenere l’impatto sull’ambiente e sulla comunità, contribuendo a rafforzare le relazioni con gli stakeholder. A Mido 2020 sarà anche consegnato il premio Stand up for green all’allestimento più sostenibile in fatto di materiali, servizi e consumi. Per celebrare questa storica ricorrenza, Mido organizza due eventi di straordinaria rilevanza. La sera di venerdì 28 febbraio, vigilia della cinquantesima edizione della manifestazione, si terrà un concerto in una sede tanto prestigiosa quanto unica, il Duomo di Milano, per 2020 ospiti selezionati. Il giorno successivo, sabato 29 febbraio, al termine della prima giornata, verrà organizzata una kermesse in cui saranno premiate le aziende che sin dalla prima edizione prendono parte a Mido. Gli organizzatori del salone hanno anche commissionato la realizzazione di due libri unici nel loro genere che celebreranno, in modo diverso, questo importante anniversario. Il primo è il romanzo dal titolo Una storia da vedere di Adriano Moraglio, giornalista e scrittore con venti libri all’attivo: racconta la storia delle 50 edizioni di Mido attraverso le vicende personali e professionali dei protagonisti, intrecciando finzione e realtà. Il secondo, Storia dell’ottica, è scritto da Sergio Cappa e Silvio Maffioletti, due figure di riferimento dell’area ottico optometrica e della docenza italiana, e ripercorre la storia dell’ottica dal 1300 a oggi.

Due tappe di avvicinamento alla Golden Edition per altrettanti successi di pubblico e di business: da sinistra, uno scorcio dell’edizione 2017 e dell’ultima, nel febbraio 2019, a Fieramilano Rho

8

N1 2020









0DSSD XIĆFLDOH 2IĆFLDO PDS

MIDO RIĆFH

Auditorium

FASHION DISTRICT 2-4

DESIGN TECH

2-4-6

DESIGN LAB - MORE!

3

LENSES

5-7

CATWALK SHOW

5-7

FAiR EAST

6

MIDO TECH

6

LAB ACADEMY

7

COUNTERFEITING FREE

6

PRESS VILLAGE

3

OTTICLUB

6

PRESS LOUNGE


SEI PRONTO A VOLARE ? FOR YOUR EYES ONLY


Technology Technology - Research - Research &Production &Production

VOLA VOLA CON CON NOI! NOI! 29 Febbraio, 29 Febbraio, 1-2 Marzo 1-2 Marzo 20202020 Padiglione Padiglione 3 - Stand 3 - Stand B12 B12

CORSO ITALIA EST INGRESSO

CORSO ITALIA EST INGRESSO

made in made Tuscany in Tuscany info@filab.net info@filab.net - www.filab.net - www.filab.net

link per iscrizione link per iscrizione sul sito del sulMIDO sito del 2020: MIDO 2020: https://www.mido.com/pass-ingresso-mido https://www.mido.com/pass-ingresso-mido


FILAB sartorialita e t a fianco dell’ott

®

IMPERAPERFORMING Lenti progressive IMPERA a tecnologia digitale AberrationControl®

IMP ACT process

®

TOTALLY TRASPARENT

Trattamento per Lenti ad alto indice 1.670 - 1.740

seguici su @filablenti:

IMP ACT process


tecnologia italiana tico indipendente

®

FOTOCROMATICHE FILAB

8k PROGRESSIVE

®

Lenti progressive evolute®8k design digitale a curvature complesse

FOR YOUR EYES ONLY

#perunavitaltop


IX CONGRESSO NAZIONALE

PRISMA

IN VIAGGIO TRA

LUCE,OCCHIO

E CERVELLO IPOVISIONE E LUCE NEUROOFTALMOLOGIA

GENETICA

ASPETTI PSICOLOGICI

10

CREDITI ECM Acquisibili tramite corso FAD ECM

28-29 marzo 2020 Firenze Grand Hotel Baglioni Partecipazione gratuita alle sessioni plenarie

Aggiornamenti sul programma su

www.ipovisioneprisma.it


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Rodenstock: la vision diventa… BIG di Nicoletta Tobia

Non un nuovo prodotto, ma un cambiamento di paradigma e una nuova categoria di lenti che trovano espressione in un riposizionamento del brand: è la novità che l’azienda svelerà agli ottici italiani a Mido 2020

S

che Rodenstock ha già portato a compimento sia con DNEye Scanner sia con le lenti biometriche intelligenti, in produzione da due anni. «B.I.G. Vision integra e completa a livello di posizionamento una promessa già mantenuta, ovvero ciò che nel concreto già facciamo grazie L’immagine di campagna di B.I.G. Vision al DNEye Scanner, il cui software di calcolo permette di trasportare tutti i dati biometrici rilevati, circa settemila punti dell’occhio, all’interno degli algoritmi di produzione delle lenti, le Biometric Intelligent Glasses», sottolinea il manager. Quella che Rodenstock ritiene una pietra miliare nello sviluppo della tecnologia oftalmica e all’interno del suo portafoglio di lenti di alta gamma individualizzate, non vuole però essere una innovazione di nicchia, come esplicita il claim B.I.G. vision for all. «La nuova visione avrà naturalmente un riflesso sulla categoria top delle lenti biometriche intelligenti, ma a cascata verrà declinata anche in tutte le lenti di alta gamma, dalle Perfection alle Superior sino alle Excellence, che sono a disposizione dei clienti e che continueranno a essere sviluppate», conclude Villotti.

piegare ai professionisti la nuova filosofia B.I.G. Vision, acronimo di Biometric Intelligent Glasses, che è anche un marchio registrato che accompagnerà Rodenstock nel proprio posizionamento complessivo, non può prescindere dal concetto di unicità, espresso già nel payoff del logo aziendale, because every eye is different. Una vocazione, quella di considerare ogni persona e ogni occhio unici, che nasce da lontano. «Il carattere pionieristico ha accompagnato le scelte di Rodenstock sin dalla sua nascita, nel 1877: nel 2000 abbiamo introdotto la Individual Lens Technology, attraverso un costante sviluppo dei nostri laboratori R&D abbiamo poi progettato lenti ad alto contenuto tecnologico e strumenti sempre più precisi come l’ImpressionIST, fino ad arrivare, di innovazione in innovazione, al DNEye Scanner – afferma Michele Villotti, amministratore delegato di Rodenstock Italia – Con B.I.G. Vision vogliamo esprimere un nuovo standard, che considera il funzionamento della vista tenendo conto dell’interazione tra occhio e cervello, proporre una nuova categoria di lenti progressive individuali basate su un set unico di dati biometrici e ribadire il carattere innovativo che ci ha sempre definito. Partendo dal presupposto che consideriamo le unicità specifiche e irripetibili di ciascun soggetto, il quale ha occhi differenti per forma e dimensioni, e di ogni singolo occhio». Per fornire la visione più nitida possibile è necessario, quindi, creare lenti progettate sulle misurazioni oculari individuali, grazie a un cambiamento delle normali tecniche di misurazione e sviluppo: tutti aspetti

B.I.G. VISION FOR ALL

18

N1 2020


B.I.G. VISION

DOBBIAMO SEMPLICEMENTE PENSARE IN GRANDE


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Essilor, a Mido spunteranno tre stelle di Angelo Magri

Il lancio di una nuova tecnologia nella costruzione delle lenti, il debutto dell’ultima generazione di Transitions e il consolidamento di Eyezen Start saranno i protagonisti allo stand dell’azienda oftalmica, dove si vivranno le principali fasi del customer journey

L

a principale novità di Essilor a Mido 2020 sarà A.V.A., che sta per Advanced Vision Accuracy. «Si tratta di un innovativo sistema che consente di avere una lente precisa al centesimo di diottria – spiega Luca Strigiotti, direttore generale di Essilor Italia – Al debutto a Mido 2020, verrà lanciato sul mercato interno il 1° marzo e sarà disponibile sulle intere gamme di Varilux ed Eyezen. Da un lato, quindi, è stato studiato per essere integrato con il Vision-R 800 e, dall’altro, tocca anche il tema della correzione: grazie ad A.V.A., infatti, crescerà pure la qualità dei design Varilux, con una precisione, appunto, al centesimo di diottria. Di fatto A.V.A. è il risultato finale del protocollo di personalizzazione delle lenti voluto da Essilor, che parte in sala refrazione con il Vision-R 800 e si conclude nell’area vendite del centro ottico con il Visioffice».

Lo stand Essilor al prossimo Mido, circa 330 metri quadrati di superficie, risulterà rinnovato nel layout, come se il visitatore vivesse un consumer journey, basato su quattro macro aree e i relativi brand di punta dell’azienda: prescrizione, correzione, protezione e trasparenza. «L’altra grande novità del mondo Essilor alla rassegna fieristica milanese sarà Transitions Signature Gen8, con un maggiore livello di scurimento, maggiore velocità di schiarimento e una nuova tonalità sul marrone – rivela Strigiotti – Disponibile su Varilux Series, Eyezen e monofocali ad alto indice, sino alla fine di febbraio la si potrà acquistare al prezzo di Signature VII». Il terzo grande protagonista dello stand Essilor a Mido 2020 sarà Eyezen Start. «L’anno scorso queste lenti monofocali evolute hanno fatto registrare sul mercato italiano un incremento del 30% in volumi rispetto a quanto avevamo preventivato – sottolinea ancora il numero uno di Essilor Italia – In fiera le proporremo con il plus di A.V.A., per renderle precise al centesimo di miopia». Queste novità e tutte le proposte del gruppo al prossimo Mido «seguiranno un unico comun denominatore: guidare e sostenere la vendita dell’ottico a vantaggio del benessere visivo del consumatore finale», conclude Strigiotti.

OFFRI AI TUOI OCCHI LA PRECISIONE CHE MERITANO

Il visual di A.V.A. di Essilor

20

N1 2020



tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Hoya, con MySelf al top delle progressive a cura della redazione

La nuova lente, che l’azienda lancerà ufficialmente a Mido 2020, punta al massimo della personalizzazione grazie a una serie di tecnologie innovative

Q

ual è il principale valore aggiunto di MySelf per l’ottico italiano? «Hoyalux iD MySelf assicura prestazioni visive elevate in tutte le attività, grazie alle nuove ed esclusive AdaptEase Technology e 3D Binocular Vision – spiega Matilde Ronzoni, product specialist di Hoya Italia – Con AdaptEase Technology, MySelf supera la principale barriera delle lenti progressive: l’ampiezza dei campi visivi da vicino e intermedio conquista livelli top, preservando le elevate prestazioni della visione da lontano, e consente un’eccezionale facilità di passaggio tra le varie aree di visione. Con la 3D Binocular Vision e la Binocular Harmonization Technology si raggiunge, inoltre, il totale controllo della visione binoculare, sia in verticale sia in orizzontale. La 3D Binocular Vision, infatti, migliora la visione binoculare orizzontale, minimizzando gli indesiderati effetti prismatici laterali della lente: questo consente di beneficiare dell’ampiamento della vi-

sione periferica per un adattamento tale che i clienti non si accorgeranno di indossarle». Dal novembre scorso un gruppo selezionato di partner Hoya ha iniziato in esclusiva la proposta di questa lente. «Si tratta di ottici che abitualmente propongono con successo lenti top, valorizzano le vendite evolute e fanno del prodotto personalizzato la loro filosofia di vendita – precisa Anna Maria Nicolini, responsabile marketing di Hoya Italia – Abbiamo voluto misurare la soddisfazione e ottenere i riscontri da tutti i centri ottici coinvolti in questo test, che sta portando risultati ed evidenze oltre ogni aspettativa, non solo in termini di soddisfazione ma anche di vendite, contribuendo a registrare una crescita importante delle lenti progressive top di gamma. Le lenti MySelf sono prodotte nel laboratorio d’eccellenza di Garbagnate Milanese, con la garanzia di qualità e velocità dei tempi di consegna in linea con gli standard Hoya. MySelf contribuirà a garantire maggiore enfasi al segmento delle multifocali di fascia alta con la presentazione ufficiale a Mido 2020, un‘occasione per raccontare al mercato le testimonianze di chi l’ha provata in anteprima con grande successo». Le lenti MySelf saranno protagoniste della strategia dell’azienda oftalmica non soltanto al prossimo Mido, ma per tutto il 2020. «Verranno infatti inserite nel nuovo piano di attività per gli Hoya Center, che potranno differenziarsi offrendo ai propri clienti soluzioni visive personalizzate, altamente performanti e dall’elevato grado di soddisfazione», conclude Nicolini.

Un’immagine tratta dalla brochure di MySelf, la progressiva con la visione più ampia e nitida di Hoya

22

N1 2020


MYSELF

Per maggiori informazioni chiedi al tuo Responsabile di Zona o scrivi a hoyatiinforma@hoya.it

hoyavision.it - Seguici su:

Hoya Lens Italia


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Zeiss: più valore alla consulenza con le soluzioni di pulizia di Nicoletta Tobia

A Mido 2020, dove sarà presente con un nuovo portafoglio lenti e con l’intera offerta strumenti, l’azienda lancerà anche questa gamma di prodotti rinnovata nella formulazione e nella proposta commerciale

U

n prodotto pratico, apparentemente trascurabile, che tuttavia rappresenta un’opportunità di business aggiuntiva e un mezzo efficace per differenziarsi e fidelizzare il cliente finale. Le salviettine umidificate Zeiss per la pulizia delle lenti vogliono essere proprio questo, uno strumento semplice che non solo supporta l’ottico nella fase di vendita, ma contribuisce anche a valorizzare l’esperienza d’acquisto del consumatore. Grazie alla nuova formulazione, sono state recentemente testate dal laboratorio internazionale indipendente Colts, che ha evidenziato come le nuove salviettine assicurino un risultato eccellente. «Test rigorosi hanno dimostrato che il loro utilizzo garantisce una pulizia ottimale delle delicate superfici ottiche, in primis di lenti oftalmiche ma anche degli schermi di smartphone, binocoli e obiettivi per macchine fotografiche – spiega Carlo Abbate, customer development manager di Carl Zeiss Vision Italia – In pratiche confezioni monouso, sono infatti estremamente efficaci poiché rendono la visione nitida e allo stesso tempo si rivelano rispettose della qualità delle lenti e dell’eventuale trattamento: risultano quindi ideali da proporre ai clienti, che spesso utilizzano modalità di pulizia diverse che possono danneggiarle». A livello internazionale, il business legato ai prodotti per la pulizia ha per gli ottici partner Zeiss un’incidenza maggiore rispetto al nostro paese: la vendita delle salviettine consente di realizzare fatturato aggiuntivo anche grazie ad un nuovo approccio di vendita, articolato in tre passaggi, che semplifica la proposta

L’espositore delle nuove salviettine monuso Zeiss per la pulizia delle lenti oftalmiche

e completa il processo di consulenza all’interno del centro ottico, valorizzando il momento della consegna dell’occhiale e garantendo al cliente la possibilità di una manutenzione attenta ed efficace nel tempo del suo acquisto di valore. Tale approccio viene ora proposto anche in Italia. «Il primo passo consiste nell’esposizione del prodotto attraverso materiale dedicato al centro ottico, per incoraggiare l’acquisto – aggiunge Abbate – Il secondo step sta nel dimostrarne l’efficacia al momento della consegna dell’occhiale: utilizzando la salviettina davanti al cliente, gli si mostra che le lenti sono pulite e nitide con gesti e tempi molto rapidi. Il terzo passaggio consiste nel proporre l’acquisto di una confezione di salviettine, per garantire una migliore visione e una maggiore durata delle lenti». La comunicazione all’interno del centro ottico viene valorizzata da espositori di design per dare vita a un vero e proprio corner, completo di un pack dimostrativo per una prova prodotto immediata e video esplicativi dedicati al consumatore finale.

24

N1 2020


LE LENTI MULTIFOCALI Presente e futuro dell’Ottica Oftalmica PRESSO LA

LIBRERIA SCIENTIFICA PADIGLIONE 3 MIDO

!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵķ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|


ADV

Debuttano a Mido Transitions® Signature® Gen 8TM le lenti con tecnologia intelligente alla luce più veloci di sempre

Reattività, maggiore velocità di scurimento, massima chiarezza in interni, performance di lunga durata e protezione ottimale sempre attiva: sono le caratteristiche di GEN 8™, la tecnologia Transitions® Signature® che apre le porte a una nuova generazione di lenti intelligenti.

Dopo più di cinque anni di ricerca e sviluppo nasce, infatti, Transitions® Signature® GEN 8™, la tecnologia intelligente che rivoluziona la struttura del fotocromatico per raggiungere performance eccellenti. Il salto tecnologico di Transitions® Signature® GEN 8™ è doppio perché combina una innovativa matrice in materiale nano-composito e molecole fotocromatiche ultra agili di nuova generazione. La matrice nano-composita va immaginata come una rete in 3d che ingloba le molecole fotocromatiche e che permette di ottenere prestazioni apparentemente inconciliabili tra loro: la flessibilità di un materiale morbido, per consentire alle molecole di attivarsi e disattivarsi rapidamente, e la resistenza di un materiale duro, per una migliore performance nel tempo della lente. Le nuove molecole fotocromatiche sono ultra agili per attivarsi in modo veloce e intelligente: fino al 30% più rapide nello scurimento da clear a dark; fino a 3 minuti più rapide nello schiarimento, riducendo del 70% quella fase intermedia, a volte poco apprezzata dal consumatore finale. Questo garantisce a chi indossa le lenti GEN 8™ visione e comfort ottimali in qualsiasi ambiente luminoso, mantenendo inoltre invariati i più elevati standard in fatto di chiarezza della lente in interni e protezione. Anche le lenti Transitions® Signature® GEN 8™ favoriscono, infatti, una protezione ottimale grazie al blocco 100% dei raggi UV e al taglio di luce blu nociva del 20%(1) in interni e più dell’87% in esterni(2). Oltre alla maggiore velocità, GEN 8™ offre una maggiore intensità nella colorazione e stabilità e costanza delle prestazioni della tecnologia fotocromatica nel tempo. Una tecnologia rivoluzionaria che sa leggere la luce in modo sorprendente e adattarsi allo stile di ciascuno. Le lenti Transitions Signature® GEN 8™, infatti, sono disponibili nelle tonalità Style Colors, Smeraldo, Zaffiro, Ametista e Ambra, e nei colori iconici Verde Grafite, Marrone e Grigio.

(1) Le lenti Transitions® Signature® GEN 8™ filtrano almeno il 20% della luce blu nociva in interni, a esclusione delle lenti Transitions® Signature® GEN 8™ Style Colors 1.50 che filtrano tra il 14% e il 19%. Il confronto si riferisce alle tipiche lenti chiare in indice 1.50 e in policarbonato con trattamento indurente

TRANSITIONS OPTICAL Padiglione 1 - Stand M24 N29 FASHION DISTRICT

(2) Le lenti Transitions™ Signature® filtrano più dell’87% della luce blu nociva all’esterno, a esclusione delle lenti Transitions™ Signature® VII Style Colors in indice 1.50 che filtrano più del 77% all’esterno

26

N1 2020


TRANSITIONS PAD. 1 STAND M24 N29

Le nuove lenti Transitions® Signature® più rapide di sempre www.transitions.it

Transitions® e Transitions® Signature® sono marchi registrati. I loghi Transitions® e Gen8™ sono marchi di Transitions Optical, Inc. utilizzati su licenza di Transitions Optical Limited. ©2019 Transitions Optical Limited. Le prestazioni fotocromatiche sono influenzate da fattori quali temperatura, esposizione UV e materiale ottico della lente.

Montatura CAROLIN ABRAM PARIS - Lenti Transitions® Iconic Colors Grigio

Scopri la nuova frontiera della Performance


LA PROTEZIONE OCULARE DALLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Filtri e lenti solari PRESENTAZIONE PRESSO LA

LIBRERIA SCIENTIFICA

PADIGLIONE 3 MIDO

!;7- bom;Ĺ (b- ;ঞম Ɛѵ ŋ ƑƏƐƓƖ bѴ-mo ";7; or;u-ঞ -Ĺ vuѴ ƴ !;]bom; !b ;ѴѴ; ƕņ ƴ ƐƓƏƔƏ o-v1- Ő $ő Ŋ $;Ѵĺ ƏƐƓƐ ƐƕƏѵѵƖƓ ŋ - ƏƐƓƐ ѶƔѵƏƐƒ ;Ŋl-bѴĹ bm=oŠ=];7b|ou;ĺb| ƴ ĺ=];7b|ou;ĺb|


UNO SGUARDO AL TUO FUTURO MIDO 2020 Pad. 6 - Stand PR32

Partecipa ai nostri Open Day, consulta il sito: www.scuolaottica.it

SCUOLA

DI GESTIONE Stazione Santa Maria Novella, Binario 1A, Firenze Tel./Fax 055 216033 - info@scuolaottica.it

AZIENDALE

SGA SIO-O


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Dai Optical: Mido 2020 trampolino di lancio per tutte le novità a cura della redazione

L’azienda oftalmica presenterà una nuova linea di monofocali, di progressive, oltre a dispositivi per la fotoprotezione, trattamenti e una nuova campagna pubblicitaria

I

n tema di presbiopia, Dai Optical lancerà al prossimo Mido una lente progressiva di nuova generazione: in attesa di tutti i dettagli, che verranno svelati agli ottici durante la fiera in programma a Milano dal 29 febbraio al 2 marzo, dall’azienda pugliese anticipano che si tratta di una lente tailor made, «finalizzata a una personalizzazione totale, molecola per molecola, in cui distorsioni, aberrazioni e problemi di adattamento saranno superati – dicono in Dai Optical – La lente potrà essere progettata grazie all’uso di una speciale app interattiva, I-Check, che consentirà di superare anche il concetto di “postura standardizzata”». Di fatto, l’applicazione scannerizza la tipologia e le modalità di visione del portatore, consentendo di raccogliere ogni singola e più impercettibile variabile legata alle abitudini di lettura: la postura e la distanza cui viene tenuto il dispositivo o il libro, le rotazioni e i movimenti del capo, i movimenti degli occhi e la combinazione di entrambi. Oltre alla nuova lente progressiva, a Mido verranno presentate le versioni Plus e Young di Yoga Tech, la monofocale intelligente lanciata proprio un anno fa al salone milanese. «Grazie alla neonata app Yoga Nav, sarà possibile progettare la lente Yoga Tech in versione Plus, con aiuto accomodativo personalizzato e calibrato sulle esigenze visive del portatore», precisano dall’azienda. Yoga Young, invece, è dedi-

cata agli under 25. «Priva di aiuti accomodativi, è potenziata grazie a un doppio fuoco che permette di sfruttare l’intera superficie della lente, massimizzando non solo la visione del vicino, per lo studio, la lettura e l’uso del computer, ma anche quella del lontano, per le attività didattiche L’immagine di campagna di Yoga Tech Young a scuola e il tempo libero – spiegano ancora in Dai Optical – Se le tradizionali lenti monofocali sono progettate per la visione del lontano e ottimizzate nella parte centrale, le Yoga Young vogliono rispettare soprattutto le esigenze visive moderne dei nativi digitali». Inoltre Dai Optical presenterà in fiera una campagna pubblicitaria dedicata a Safer Contrast, la lente che protegge gli occhi da luce blu nociva, raggi UV e abbagliamento diurno e notturno: abbraccerà ogni mezzo di comunicazione, dalla tv al web, fino all’outdoor, coinvolgendo soprattutto i professionisti della visione, con format personalizzati per ogni tipologia di retail. Saranno, infine, lanciati due nuovi trattamenti potenziati, dedicati alla protezione da abbagliamento, raggi UV e luce blu nociva.

30

N1 2020



ADV

Shamir Full Monitor

Lo dice il nome stesso. Full Monitor è la lente monofocale evoluta progettata per chi trascorre gran parte della giornata davanti al computer, in particolare per chi lavora su schermi molto grandi e su più monitor a diversi livelli di altezza. Operatori finanziari, addetti alla logistica, ingegneri, architetti e progettisti, grazie all’utilizzo di questa lente, possono finalmente guardare gli schermi con una visione totale e dettagliata senza distorsioni laterali. La funzione di Full Monitor è, dunque, importante per una serie di motivi. I comportamenti comuni Quando l’utente resta per molto tempo davanti al computer, concentra l’attenzione e lo sguardo su monitor posizionati tra il vicino e le aree prossime. Gli occhi sono chiamati a compiere un notevole sforzo accomodativo per molte ore al giorno. Se a questo si aggiunge il fattore presbiopia, è necessario ricorrere ad ausili oftalmici, come ad esempio gli occhiali da vicino o le lenti progressive, che però in questo caso non sono la soluzione ideale per una visione chiara e ampia dello schermo, inducendo ad assumere posizioni non naturali, che a lungo termine possono risultare dannose per il nostro equilibrio posturale, o posizioni di tensione permanente, che possono contribuire a causare mal di testa, dolore alle cervicali oppure alla schiena. I limiti delle lenti occupazionali Sono lenti che possono garantire una profondità di campo che parte dai 40 cm e arriva fino ai 3 metri, specifiche per lavorare in uno spazio ristretto come l’ufficio e davanti al computer. Shamir ha realizzato tre diverse tipologie di Office (100-150-300) per soddisfare ogni richiesta individuale relativa alla distanza visiva desiderata all’interno di un ambiente circoscritto. Senza dubbio queste lenti sono una buona risposta per offrire maggiore comfort visivo in uno spazio delimitato come la scrivania e l’ufficio, ma non sono la scelta migliore per chi lavora davanti a monitor di grandi dimensioni o a monitor affiancati o sovrapposti: in tal caso queste lenti presentano dei limiti e delle controindicazioni, perché non garantiscono un piano di visione sviluppato in modalità panoramica. Queste lenti presentano un’area di potere non stabilizzato proprio nella zona dedicata alla visione del monitor. A ciò si aggiunge che, proprio in quest’area, si trovano le maggiori distorsioni laterali e un effetto onda invalidante e disturbante per una visione confortevole di grandi monitor o di schermi affiancati. 32

N1 2020


ADV

È fondamentale eseguire l’esame della vista alla distanza tra l’operatore e il monitor: solo in questo modo l’area di visione dello schermo sarà completa e uniformemente nitida. Grazie a un adeguato aumento di potere anche la zona di lettura verrà ampiamente garantita

La soluzione migliore FULL MONITOR di Shamir è, dunque, una lente specifica per chi lavora abitualmente davanti a grandi schermi o a monitor multipli. FULL MONITOR consente di liberare il movimento degli occhi dal movimento del capo, mantenendo a fuoco un “piano verticale” molto ampio e assicurando al contempo un aumento di potere utile per mettere a fuoco la zona da vicino. Rispetto alle lenti di tipo occupazionale, la lente FULL MONITOR viene proposta in maniera specifica per la distanza dal monitor: in questo modo le due zone funzionali della lente garantiscono campi ampi privi di distorsioni sia per lo schermo sia per la lettura. Un’altra significativa differenza tra una lente FULL MONITOR e una lente occupazionale è il progetto ottico che i grafici sottostanti mostrano con chiarezza: possiamo notare, infatti, come la lente occupazionale standard, nella zona dedicata alla visione del monitor, presenta una sorta di inquinamento da astigmatismi da fasci obliqui, cui si aggiunge una instabilità di potere propria di questo tipo di lenti dinamiche. FULL MONITOR, grazie al suo design biasferico e alla valutazione del difetto visivo alla distanza occhi-monitor, permette una visione priva di distorsioni in tutta l’area interessata alla visione di uno o più schermi. I bordi dello schermo non vengono percepiti come arrotondati. Un aiuto di potere nella parte inferiore consente di mettere a fuoco con facilità la zona di lettura.

NUOVO DESIGN FULL MONITOR ZONA MONITOR AREA LETTURA/VICINO DISTORSIONI LATERALI

DESIGN LENTE OCCUPAZIONALE STANDARD ZONA MONITOR

(la zona dedicata alla visione del monitor si restringe ulteriormente se si utilizzano lenti con profondità di campo superiore a 150 cm)

AREA LETTURA/VICINO DISTORSIONI LATERALI

33

N1 2020


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Optovista: a Mido nuovo look e nuovo stand a cura della redazione

L’azienda oftalmica si presenta alla prossima edizione della fiera con un’immagine rinnovata e uno spazio espositivo che anche nelle forme riflette il cambiamento di direzione intrapreso: riportare l’esperienza di acquisto al centro del rapporto con i clienti

I

l 2020? Secondo Optovista sarà un anno al innovativa, con un’immagine totalmente ridisetempo stesso stimolante e competitivo per gnata e un nuovo stand che «riporterà i visitail settore oftalmico, destinato a confrontar- tori a una dimensione tecnologicamente umasi con mercati più complessi e consumatori na, con il progresso a servizio delle persone, sempre più esigenti e consapevoli. «Per racco- così da rendere l’esperienza più emozionante e gliere con determinazione le sfide che il futuro coinvolgente – aggiungono in Optovista – Uno riserva, Optovista ha lavorato su un complesso spazio espositivo accogliente, vivibile e nitido progetto di rinnovamento che nelle forme che riflette il camavrà la sua preview a Mido biamento di direzione intrapre2020 – spiegano dalla società di so dall’azienda, finalizzato a riCalderara di Reno, alle porte di portare l’esperienza di acquisto Bologna – Un cambiamento volal centro del rapporto con i proto comunque a consolidare i vapri clienti». lori che fondano le basi dell’aInoltre il consolidamento del zienda e che l’accompagnano brand aziendale e dei marchi ormai da più di sessant’anni, di prodotto punta, sempre sedurante i quali ha rafforzato il condo l’azienda oftalmica, a proprio know how tecnologico valorizzare l’identità istituzioperseguendo l’innovazione in nale di Optovista, insieme a tutte le scelte produttive e ornuovi strumenti di business e #OPTOVISTA-MIDO2020 ganizzative, senza sacrificare di comunicazione per la forza quella componente umana nevendita e a un rinnovato impecessaria per fornire un servizio gno nell’essere sempre al fianwww.optovista.it tailor made dedicato». co dei centri ottici indipendenti Mido 2020 sarà, quindi, per Opper tutte le esigenze del mercaLa campagna che anticipa la nuova tovista una fiera più che mai to e del consumatore finale. immagine di Optovista Qualcosa di nuovo sta per accadere. Venite a scoprirlo al Mido 2020. Seguiteci sui social per altre interessanti anticipazioni. Non Mancate!

34

N1 2020


#OPTOVISTA-MIDO2020 Qualcosa di nuovo sta per accadere. Venite a scoprirlo al Mido 2020. Seguiteci sui social per altre interessanti anticipazioni. Non Mancate!

www.optovista.it


Sabato 29 febbraio / Domenica 1 marzo Sab

2020 ͤHUDPLODQR area OttiClub SDGLJOLRQH

Un’occasione per adeguare le conoscenze con l’aiuto dei più autorevoli esperti nei settori ottica e oftalmologia

,QJUHVVR OLEHUR Iscrizione su www.visionuptodate.it $JJLRUQDPHQWL H SURJUDPPD GHͤQLWLYR VX

www.visionuptodate.it

MULTIFOCALI vs PRESPIOPIA Le soluzioni possibili Sabato 29 Febbraio dalle ore 17,00 alle ore 18,00 Prima Parte

Domenica 1 Marzo dalle ore 16,00 alle ore 17,00 Seconda Parte Intervengono PHGLFL RFXOLVWL, RWWLFL RSWRPHWULVWL, HVSHUWL GHO VHWWRUH. QUESTION TIME con l’industria oftalmica moderano: Michela Vuga e Nicola Di Lernia

Con la collaborazione di:

FGE – Fabiano Gruppo Editoriale Via Petitti, 16 – MILANO – Tel. 0141 1706694 – a.manassero@fgeditore.it


®

2020 Save the date BOLOGNA

14-15 GIUGNO


ADV

MEI: il centro ottico fa la differenza con l’esclusiva funzione Engraving Personalizzazione e un valore aggiunto esclusivo: è ciò che il centro ottico potrà offrire ai propri clienti grazie alla funzione Engraving disponibile su EZFit, la fresatrice a secco sviluppata da MEI, leader nella produzione di macchine per il taglio lenti con questa tecnologia. Distinguersi è il must delle nuove generazioni e, grazie alla nuova funzione Engraving, EZFit dà l’opportunità di realizzare lenti totalmente personalizzate, che portino inciso ciò che le rende veramente uniche per ognuno: scritte, loghi, disegni, iniziali. Massima libertà di espressione, precisione e accuratezza, attraverso un’interfaccia semplice e veloce: queste le caratteristiche della funzione che MEI presenterà a Mido 2020, nello stand completamente dedicato a EZFit (Hall 3, Stand A01), edger compatta pensata e sviluppata per il centro ottico e il laboratorio. Un’altra interessante soluzione che MEI proporrà in fiera riguarda la telebisellatura: un centro ottico con diversi punti vendita potrà gestire autonomamente ogni montaggio, evitando parallelamente di avere una mola in ogni negozio. Con la soluzione di remote edging MEI si potranno spedire i job in remoto da uno o più negozi a quello in cui è presente EZFit, evitando le spedizioni di montature, ottimizzando il flusso di lavoro e, di conseguenza, riducendo i costi. Protagonista principale dello stand a Mido 2020 sarà comunque EZFit, con le sue caratteristiche distintive: la precisione data dalla tecnologia di fresatura, il taglio a secco senz’acqua e il no block che consente di evitare l’utilizzo di blocchetti e adesivi.

MEI – MIDO 2020 HALL 6 BOOTH T08 – Soluzioni industriali HALL 3 BOOTH A01 - EZFit per il centro ottico

38

N1 2020


Rendili unici con EZFit by MEI. ÜÕƚÎ ƚ±þÕĘ»ÜÕ¥ƚ Õ²í Ċ»Õ²ƚ¡»ƚ %»ùƚêÜùí »ƚÜĜí»í¥ƚ »ƚùþÜ»ƚ λ¥Õù»ƚþÕƚñ¥íĊ»Ę»Üƚ¥ñ Îþñ»ĊÜųƚ

b M[^/ƚ /ƚ[/tƚƜ

^¥ λĘĘ í¥ƚ Î¥Õù»ƚ ùÜù ÎÔ¥Õù¥ƚ ê¥íñÜÕ Î»ĘĘ ù¥ŭƚ ¸¥ƚ êÜíù»ÕÜƚ »Õ »ñÜƚ »âƚ ¸¥ƚ Î¥ƚ í¥Õ¡¥ƚ Ċ¥í Ô¥Õù¥ƚ þÕ» ¸¥ƚ ê¥íƚ » ñ þÕÜƚ ¡»ƚ ÎÜíÜŬƚ ñ í»ùù¥ŭƚ Îܲ¸»ŭƚ ¡»ñ¥²Õ»ŭƚ »Õ»Ę» λųƚ &λƚ Ü ¸» λƚ ¡¥»ƚ ùþÜ»ƚ λ¥Õù»ƚ ÕÜÕƚ ñ í ÕÕÜƚ ê»Ąƚ ñ¥Ôêλ »ƚ Ü ¸» λųƚ b í ÕÕÜƚ ÎƔ¥ñêí¥ññ»ÜÕ¥ƚ ¡¥ÎÎ ƚ ÎÜíÜƚ ê¥íñÜÕ Î»ù ųƚ EZFit è l’unica macchina professionale per il taglio lenti.

¥ĘȆùųÔ¥»ñđñù¥Ôų ÜÔ

HALL 3 - STAND A01

ŲÎ¥Õñ íùƚŲ²Î ññ¥ñ íùƚŲÜÕÎđđÜþƚŲñþê¥íÜùù» Ü


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

CSO, tutti i plus di Sirius+ a cura della redazione

A Mido 2020 verrà illustrata in anteprima l’evoluzione tecnologica di uno degli strumenti per la sala refrazione più affermati dell’azienda di Scandicci, anche con il contributo di alcuni opinion leader del settore

I

l nuovo Sirius+ rappresenta l’evoluzione di Sirius, che combina la topografia a riflessione ottica con disco di Placido alla tomografia Scheimpflug. «L’ottico optometrista è oggi una figura professionale altamente specializzata, capace di distinguersi per l’impiego di strumentazione di alto contenuto tecnologico e di offrire i migliori ausili visivi ai propri clienti: CSO da oltre cinquant’anni supporta tale professionista con i propri prodotti – affermano in CSO – Sirius+ rappresenta la volontà di soddisfare le sue nuove richieste professionali: la telecamera Scheimpflug, dotata di risoluzione doppia rispetto al modello attuale, fornirà immagini in sezione più definite e permetterà un’analisi ancora più accurata delle superfici corneali. Sul canale centrale, inoltre, l’adozione di una telecamera a colori ad alta definizione offrirà la possibilità di completare il set di controlli necessari per una valutazione completa delle disfunzioni lacrimali. Il Dry Eye Report consentirà, poi, di riassumere tutte le informazioni raccolte in un unico e dettagliato sommario». Ma le innovazioni del nuovo disposi-

tivo per la sala refrazione non terminano qui. «L’impiego di un nuovo sistema di illuminazione a luce bianca garantirà l’opportunità di controllare il centraggio e l’appoggio di lenti a contatto e, più in generale, di catturare immagini del segmento anteriore della cornea grazie alla modalità di videocheratoscopia – aggiungono in CSO – Oltre all ben nota mappatura della faccia anteriore e posteriore della cornea, Sirius+ fornirà anche il dato di profondità sagittale sull’area corneale analizzata, in modo tale da supportare l’ottico optometrista nella progettazione di lenti rigide ad ampio diametro. L’interfaccia verso l’utilizzatore, completamente rinnovata, sarà infine gestita dal nuovo software Phoenix 4.0, che perfezionerà e velocizzerà la navigazione fra tutte queste funzioni». La prossima edizione di Mido vedrà dunque il debutto assoluto di Sirius+ ma anche la presenza presso lo stand degli altri strumenti dell’ampia gamma dell’azienda toscana: per permettere ai visitatori di apprezzarne appieno le funzionalità, CSO organizzerà durante le giornate di fiera una serie di sessioni di approfondimento teorico e pratico, tenute da opinion leader del settore.

Sirius+ sarà presentato in anteprima in occasione del salone in programma a Fieramilano Rho, dal 29 febbraio al 2 marzo

40

N1 2020


Sirius combina la tecnologia disco di Placido e Scheimpflug camera, per la misura delle caratteristiche biometriche della superficie anteriore e posteriore della cornea, unitamente alla tomografia del segmento anteriore. Fornisce misurazioni molto accurate di spessore, curvatura, elevazione, potere diottrico e aberrometriche della cornea su un diametro di 12 mm. Per l’analisi della superficie oculare, il dispositivo fornisce il tempo di rottura del film lacrimale NiBUT. Per l’applicazione delle lenti a contatto rigide e ortocheratologiche fornisce un vasto database di costruttori e lenti e ne simula l’applicazione in fluoresceina.

MIDO 2020 Padiglione 3 Stand A37 B38


ADV

Attitude, la collezione di lenti mensili e trimestrali disponibili in 12 colori diversi, arricchisce la propria palette con una nuova tonalità. Destinate alle fashion addicted di tutto il mondo, a chi non vuole rinunciare a essere trendy e glamour in ogni occasione, Attitude Classic Blue è un omaggio di Desìo al colore più cool del momento: intramontabile, chic, elegante. Se il colore del 2020 è un blu senza tempo, profondo, intenso, che ispira pace e serenità, lo stesso si può dire di Attitude Classic Blue, una lente trimestrale a due toni pensata per dare agli occhi intensità. Sofisticato e intenso, Classic Blue è un must delle prossime stagioni anche nella moda e nel make up. Da Dior a Oscar de la Renta, da Marc Jacobs a Chanel, passando per Givenchy e Balenciaga, per citarne alcuni: sono numerosi i brand che hanno dedicato un capo della propria collezione al colore dell’anno. Lo stesso dicasi nel trucco. Sulle mani, sugli occhi e persino sulle labbra: smalti, ombretti, mascara e addirittura i rossetti sono proposti nel colore blu, una nuance perfetta sia per le more sia per le bionde. Chi ha gli occhi chiari e i capelli biondi può enfatizzare la nuance utilizzando ombretto o eyeliner sempre blu, ma di un tono più scuro; mentre le castane, alle quali il blu dona tantissimo perché ne esalta tutte le potenzialità, possono giocare con un make up blu e azzurro tone sur tone. Attitude Classic Blue di Desìo è l’occasione ideale per uno sguardo magnetico, intenso, un blu che si addice perfettamente anche a chi ha occhi scuri. Le lenti Attitude non sono soltanto un accessorio alla moda, ma anche dispositivi sicuri e certificati. Il comfort e la qualità delle lenti Desìo rappresentano, infatti, una garanzia per gli occhi: le lenti a contatto colorate Desìo sono oftalmologicamente testate, certificate CE e approvate dalla Food and Drug Administration. Attitude Classic Blue sarà disponibile da marzo 2020 in centri ottici selezionati.

Desìo lancia Attitude Classic Blue, limited edition che celebra il colore Pantone dell’anno

Occhio naturale marrone

42

N1 2020

Classic Blue


CLASSIC BLUE IL COLORE DELL’ ANNO 2020

DESIO, IL BRAND ITALIANO LEADER NELLE LENTI A CONTATTO COLORATE DESIGN ICONICO E ALTA QUALITA’ PER I TUOI OCCHI TI ASPETTIAMO AL MIDO 2020: PAD. 03 - STAND N27/P38 Qualimed srl, Corso Sempione 176, 21052 Busto Arsizio (VA) Italy - Tel. +39 0331 162 99 10 - Fax: +39 0331 183 84 72 www.desioeyes.it - info@desioeyes.it


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Look: nella nuova campagna mette avanti… le mani a cura della redazione

L’azienda bellunese presenterà a Mido 2020 la nuova comunicazione, incentrata su quattro valori che la distinguono: bellezza, modernità, raffinatezza e passione

L

a nuova campagna Look made in Italia nisti sono le mani. «In ciascuno scatto l’osservaper il 2020 è stata ideata per mettere in tore vede gesti che costruiscono scene ruotando luce la caratteristica che contraddistin- attorno agli occhiali, ambientazioni enigmatiche gue il dna del brand: “made in Italia” e capaci di suscitare curiosità – spiega ancora è infatti una inequivocabile Cazzola – Sono rappresentascelta pratica, estetica e filozioni indubbiamente teatrali, sofica. «Progettiamo e realizposate e appariscenti, sicuraziamo tutto in Italia, un paese mente progettate e calibrate che riteniamo straordinario sotto tutti gli aspetti, sin nel e ideale per far nascere una minimo dettaglio». storia di eccellenza: dopo La campagna è giocata su alquarant’anni ne siamo più lusioni al mondo dell’alta cuche convinti», afferma Giorcina o a rituali conviviali deldano Cazzola, concept and la cultura italiana come, ad eyewear designer dell’azienesempio, un brindisi appasda di Longarone fondata nel sionato o un caffè preparato 1978, che fa capo alla famicon la moka e servito in tazziglia Tormen e produce le colna: è il teatro del quotidiano, lezioni Look, Lookkino e Materitratto in tutti i suoi minuziosi rika. particolari, l’arte del fare e il Uno dei soggetti della nuova campagna Da tale consapevolezza è sca- di Look made in Italia gesto immortalati nell’istante turita una campagna multi in cui la mossa ha luogo, fersoggetto, che rappresenta quattro temi incentrati mata in un singolo istante tra stasi e movimento. su altrettanti valori fondamentali della filosofia «Dietro l’azione di un’abile mano c’è sempre una Look: bellezza, modernità, raffinatezza e passione. mente consapevole: così attorno a un occhiale Gli scatti rappresentano quattro mini palcosceni- Look ritroviamo il progetto di un pensiero attivo, ci, i soggetti “cin cin”, “cucina italiana”, “soffio di capace di smuovere la forza dell’immaginaziocolore” e “rito del caffè”, dove gli attori protago- ne», conclude Cazzola.

44

N1 2020


be 4ty+® S-Fusion Le lenti progressive Swiss made. Sperimentate nuovi orizzonti visivi. Swiss Fusion Technology

Swiss Connect

Optiswiss AG • T 02 82944928 • F 02 82944927 • info@optiswiss.ch

High Precision Cylinder Orientation




tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Blackfin: un’evoluzione che non scorda le radici di Nicoletta Tobia

Una nuova campagna e nuovi modelli saranno il fiore all’occhiello del brand di eyewear a Mido 2020

L

a campagna Timeless Memories e il book, nella campagna – spiega Simone Favero, responsausciti all’inizio dell’anno, rappresentano bile marketing di Blackfin – Abbiamo scelto il Cretto il nuovo modo di Blackfin di sviluppare per quello che rappresenta in maniera primigenia: il proprio lavoro, anche nella comunica- la decisione di Burri, dopo il sisma del Belice, di non zione. «Abbiamo condotto a monte un’analisi degli costruire qualcosa di nuovo a Gibellina, ma di comobiettivi, sia estetici sia funzionali nel trade marke- pattare le macerie e riuscire a trovarne il significato ting, più precisa e mirata di prima: la campagna più intimo, è stata dirompente. Abbiamo voluto par2020 è testimonianza di un’evoluzione, di un’accele- tire da lì per esprimere ciò che sentiamo: solo se hai razione esponenziale nel metodo e nell’approccio di profonde radici e valori puoi avere un futuro». Blackfin, sempre però in continuità con il passato», Anche in fatto di prodotto il 2020 rappresenta per afferma Nicola Del Din, amministratore delegato di Blackfin un’evoluzione: da azienda dell’occhiale in Pramaor, la società di Taibon Agordino proprietaria titanio, che ne resta il core business, punta a divenire una realtà con un portafoglio di famiglie e concetti del marchio di occhiali. Diversa per quanto concerne l’accurato sviluppo più ampio ed eterogeneo. E i primi segni si vedranno preparatorio, la campagna, ambientata nel Grande proprio a Mido. «Accanto ai nuovi modelli Blackfin Cretto, realizzato da Alberto Burri tra il 1984 e il 1989 Aura, lanciati qualche mese fa con una combinazionel Trapanese, nel luogo in cui sorgeva la città di Gi- ne di beta titanio e acetato Mazzucchelli, presentebellina distrutta dal terremoto del 1968, fa leva sul- remo Blackfin Razor, su cui abbiamo grandi aspettative – aggiunge Del Din – In la stessa potenza evocativa beta titanio, caratterizzata delle immagini delle preceda un lamierino molto sottile denti attività di comunicazioe dalle forme retrò morbide, ne. Su uno sfondo asettico, sarà un vero Blackfin reaquasi immateriale, i modelli lizzato con tutte le saldature si muovono scalzi, lievi e rie le microlavorazioni mecspettosi in questo scenario caniche del marchio, ma in surreale. «Siamo un’azienmetà spessore, quindi ancoda di design profondamente ra più tecnologico. La scorsa legata al territorio, che dà estate ne avevamo fatto una grande valore alle persone preview presentando gli ocche vi lavorano e al materiachiali da sole, ora nel vista le che utilizza e la rappresenta: la sfida era riportare lo vengono aggiunti ulteriori dettagli tecnici». stesso livello di valori anche Un’immagine della campagna 2020 di Blackfin

48

N1 2020


neomadeinitaly | titanium | eyewear


ISTITUTO ZACCAGNINI

Dal 1977 un riferimento per il mondo della visione SONO APERTE LE ISCRIZIONI NELLE SEDI DI BOLOGNA E MILANO La nostra mission

Essere produttori di eccellenza di istruzione e formazione, presenti nel mondo della YLVLRQH LQWHJUDWL FRQ LO FRQWHVWR VFLHQWLĹľFR economico e civile, partecipi e protagonisti attivi della vita del settore.

Il nostro impegno

Consegnare al mercato del lavoro professionisti con un livello di conoscenze VFLHQWLžFKH H DELOLW¢ SUDWLFKH SURQWL per inserirsi nella vita delle aziende e della professione.

Per realizzare la nostra mission abbiamo potenziato il nostro corpo insegnante con nuove professionalitĂ , le attrezzature didattiche, i supporti agli studenti, il numero dei laboratori, le dotazioni di attrezzature oftalmiche.

SCUOLA PER OTTICI

Corso biennale abilitante alla professione integrato in un percorso di avviamento alla professione aperto a tutte le opzioni, attento ai valori dell’imprenditorialità , IDWWR GL FRQWDWWL FRQ OD ƓOLHUD GL VWDJH H GL WLURFLQL

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA CON CLINICHE in Italia e Regno Unito

completano la formazione professionale dei corsi di ottica.

MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONTATTOLOGIA E OPTOMETRIA assecondano la crescita professionale

di chi opera in un contesto sempre piĂš complesso.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MERCHANDISING E CATEGORY

prepara a lavorare nell’industria delle montature e nella distribuzione specializzata ottica.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OTTICA OFTALMICA applicata ai processi produttivi e commerciali dell’industria oftalmica e delle montature prepara a lavorare nell’industria

GHOOH OHQWL RIWDOPLFKH GHL Ć“OWUL H GHOOH PRQWDWXUH GD YLVWD e da sole.

CONGRESSO INTERDISCIPLINARE

giunto alla XXIII edizione è sintesi della nostra mission e delle nostre attività .

Per saperne di piĂš contattaci, visita il sito www.istitutozaccagnini.it e partecipa agli Open Day

Via Gherardo Ghirardini 17, 40141 Bologna - telefono: +39051480994 - fax: +39051481526 Via Daniele Crespi 9, 20123 Milano - telefono: +39028372000 - fax: +39028358369 e-mail: segreteria@istitutozaccagnini.it - www.istitutozaccagnini.it


Una gamma di lenti sviluppata per i bambini KIDS è la nuova gamma di lenti realizzate da Ital-Lenti appositamente progettate per i bambini. Il design delle lenti Kids è ottimizzato con speciali parametri UWJHTS‫ܪ‬LZWFYN UJW GFRGNSN HMJ MFSST JXNLJS_J [NXN[J IN[JWXJ WNXUJYYT FI ZS FIZQYT UJWHMऍ [NXZFQN__FST NQ [NHNST F INXYFS_J ridotte e con parametri ergonomici ridotti. .Q WNXZQYFYT XTST QJSYN HTRUQJYFRJSYJ UJWXTSFQN__FYJ HMJ LFWFSYNXHTST FN GFRGNSN ZSѣJHHJ_NTSFQJ VZFQNYऄ IN [NXNTSJ associata alla massima protezione dalle radiazioni UV e dalla QZHJ 'QZ IFSSTXF JRJXXF IFN INXUTXNYN[N INLNYFQN

www.itallenti.com MIDO 2020 - 29 febbraio/2 marzo

Padiglione 3 - Stand H17 K26


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Vision Group: focus su web, prodotto e servizi innovativi a cura della redazione

A Mido 2020 il primo network della distribuzione ottica associata in Italia presenterà i progetti attuali e futuri, con un unico obiettivo: portare innovazione ai propri affiliati per dare più valore al loro business

I

l concetto viene applicato su più fronti, dal prodotto al servizio, fino alla comunicazione: Vision Group vuole essere un sostegno e una guida agli imprenditori ottici nell’allineare il loro lavoro a un contesto che cambia, per far evolvere il ruolo del punto vendita rendendolo un luogo in cui i clienti possano trovare risposte alle proprie esigenze. «In questa direzione continua l’impegno del gruppo orientato a introdurre a 360 gradi soluzioni tecnologiche di Crm che permettano di connettersi con i consumatori in un modo completamente nuovo nel marketing, nelle vendite, nell’e-commerce, nel servizio clienti – dicono in Vision Group – In continua evoluzione e progetto centrale rimane la presenza online dell’insegna VisionOttica, che oggi conta oltre 300 centri ottici su tutto il territorio nazionale: un apposito totem touchscreen presso lo stand a Mido permetterà

di navigare e scoprire le novità del sito, il cui obiettivo rimane ingaggiare il consumatore, sempre più presente online, a beneficio del business dei punti vendita affiliati, incrementando le visite in store». Un’area dello spazio di Vision Group alla prossima edizione del salone milanese sarà dedicata alle ultime novità eyewear dell’housebrand Contemporary Heroes e dei marchi in esclusiva per il gruppo, tra cui la new entry Romeo Gigli. Sul fronte servizi è in programma la presentazione di VisioNoleggio, «innovativo modello di business, realizzato in partnership con Rent Too, per i centri ottici che vogliono offrire al cliente un’ulteriore opportunità commerciale attraverso il noleggio di occhiali completi da vista nuovi – aggiungono da Vision Group – Un servizio che non sostituisce l’acquisto ma lo integra, comportando tutta una serie di benefici a vantaggio del benessere visivo del consumatore e di opportunità per l’imprenditore affiliato in termini di accelerazione di cambio degli occhiali e di ritorno nel punto vendita». E, ancora, la dimostrazione pratica della stampante che permette di personalizzare gli accessori e le aste degli occhiali direttamente nel proprio centro ottico. Per la parte professionale non mancherà il consueto appuntamento con il VisionOttica Award: in occasione di Mido, infatti, i 14 membri della giuria renderanno noti i vincitori della settima edizione.

Una sezione del sito web di VisionOttica

52

N1 2020


Campagna di prevenzione dell’ambliopia RTANTE O P M I È É H C R E SCOPRI P CCHI O I L G E R A L L O CONTR I VITA! D I N N A I M I R P SIN DAI INIZIATIVA PROMOSSA DA

Lions Clubs International MULTIDISTRETTO 108 - ITALY

I C S I R E D A

! u t e h anc ito

s visita il

CON IL CONTRIBUTO DI Richiedi gli opuscoli a: info@fgeditore.it

rkids.it

ghtfo www.si


tutto quello che devi vedere

a

tutto quello che devi sapere

Oxo, un Mido di formazione e informazione a cura della redazione

Corsi riservati ai soci e due conferenza stampa per il grande pubblico saranno al centro delle attività del Consorzio alla prossima edizione della fiera

O

ptocoop Italia-Oxo sceglie Mido 2020 creazione di valore e nella differenziazione; soluper un’azione doppia: rivolgersi ai zioni visive “ad personas”, per pubblici moderni». propri soci con una serie di proposte Data l’importanza di Mido e la ancora più ampia formative, sulla scia di quanto già re- risonanza che avrà la prossima edizione del saalizzato con successo la scorsa edizione della fie- lone, quella del cinquantenario, il Consorzio, che ra, e raccontare a una più ampia platea di ottici raccoglie quasi 450 centri ottici in tutta Italia, ha italiani, imprenditori, addetti ai lavori e stampa deciso di presentare in anteprima e illustrare a due importanti iniziative che caratterizzeranno un vasto pubblico due sue nuove iniziative considerate strategiche, ancor più a medio-lungo l’attività del Consorzio per l’intero anno. Formazione continua per la creazione di valore: termine. Domenica 1° marzo, secondo giorno di sotto questo cappello si collocano i corsi in pro- fiera, presso l’Otticlub, lo spazio tradizionalmente gramma presso lo stand Oxo al salone milanese. destinato dagli organizzatori della manifestazio«La formazione continua deve essere vista come ne a incontri e dibattiti, tra le 13 e le 14.30 Optoun elemento strategico differenziante e capace coop Italia terrà due conferenze stampa. «Il primo di creare appunto valore nell’offerta di prodotti argomento sarà “Oxoshop, il tuo alleato e-come servizi – spiegano in Optocoop Italia – Da qui merce”: si tratta di una piattaforma per il business la decisione di dare vita, durante le giornate di online, esclusivamente a disposizione dei soci, la Mido, a una serie di corsi nell’aprima di questo tipo promossa rea dedicata dello stand, tenuti da un gruppo della distribuzione dai nostri formatori e da conorganizzata in Italia – rivelano sulenti specializzati su alcuni da Optocoop Italia – La seconargomenti che riteniamo fondada parte dell’evento sarà invece dedicata a “Oxolink, la nuova mentali oggi per il centro ottico piattaforma di sinergia tra canaindipendente: protocolli e strule ottico e classe medica”: anche menti di vendita, per migliorare la vendita di valore; nuovi sistein questo caso siamo di fronte a mi di consumo, “da Toro Seduuno strumento digitale, pensato to a Steve Jobs”; integratori aliper l’interscambio con il canale logo della Oxo Academy, sotto la cui oftalmologico, dalle finalità formentari e lacrime artificiali, la Ilegida viene svolta l’attività formativa mative e informative». gestione del mix prodotto nella del Consorzio anche a Mido 2020

ACADEMY

54

N1 2020


C O N L A PA R T E C I PA Z I O N E S T R A O R D I N A R I A DEGLI OTTICI OPTOMETRISTI OXO PRESENTA

PROFESSIONISTI DELLO SGUARDO BUONA VISIONE

IL TUO BENESSERE VISIVO E IL PROTAGONISTA. AFFIDALO SOLO AGLI ESPERTI. TI ASPETTIAMO A MIDO 2020 padiglione 1 - stand D22 - E21


I PARTNER B2EYES a

SPECIALE

N12020

tutto quello che devi vedere • tutto quello che devi sapere

5 ASSOGRUPPI OTTICA www.certicazioneottici.it segreteria@assogruppiottica.it Pad. 3 - Stand A18 9 BLUDATA INFORMATICA 31030 Breda di Piave (TV) Via delle Industrie, 10 Tel. 0422 445442 Fax 0422 699318 info@bludata.com www.bludata.com Pad. 3 - Stand N11 IV copertina CARL ZEISS VISION 21043 Castiglione Olona (VA) Via Mazzucchelli, 17 Tel. 800 258327 marketing@vision.zeiss.com www.vision.zeiss.it Pad. 3 - Stand H01-K12 41 C.S.O. 50018 Scandicci (FI) Via degli Stagnacci 12/E Tel. 055 7221913 Fax 055 721557 support@csoitalia.it www.csoitalia.it Pad. 3 - Stand A37-B38 31 D.A.I. OPTICAL INDUSTRIES 70056 Molfetta (BA) Via dei Calzaturieri, 9 Z.I. Tel. 080 3974278 Fax 080 3973431 www.daioptical.com Pad. 3 - Stand F01-11 G12

I copertina-2 DIVEL ITALIA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Verde, 5/A Tel. 051 721651 Fax 051 721860 www.divel.it Pad. 3 - Stand C01-D12

51 ITAL-LENTI 32015 Puos d’Alpago (BL) Viale Alpago, 222 Tel. 0437 454422 Fax 0437 46751 prima@itallenti.com www.itallenti.it Pad. 3 - Stand H17-K26

49 PRAMAOR 32027 Taibon Agordino (BL) Via Nogarola, 17 Tel. 0437 660523 Fax 0437 733115 commerciale@pramaor.com www.pramaor.com Pad. 4 - Stand U11-V14

21 ESSILOR 20141 Milano Via Noto, 10 Tel. 02 535791 Fax 02 53579270 marketing@essilor.it Pad. 3 - Stand M17-25

50 ISTITUTO BENIGNO ZACCAGNINI 40141 Bologna Via Ghirardini, 17 Tel. 051 480994 Fax 051 481526 Pad. 3 - Stand A20

43 QUALIMED 21052 Busto Arsizio (VA) Corso Sempione, 176 Tel. 0331 1629910 Fax 0331 1838472 Pad. 3 - Stand N27-P38

25-28-36-37 FABIANO GRUPPO EDITORIALE 14050 Moasca (AT) Reg. Rivelle, 7/F Tel. 0141 1706694 Fax 0141 856013 info@fgeditore.it Pad. 6 - Stand PR12

53 LIONS Progetto Sight for Kids www.sfklionsitalia.it 39 MEI INSTRUMENTS 24036 Ponte San Pietro (BG) Via Ing. Caproni 50 Tel 035 339112 Fax 035 4378007 info@meisystem.com www.meisystem.com Pad. 3 - Stand A01

pagina rigida FILAB 55100 Lucca (LU) Via di Salicchi, 758 Tel. 0583 469145 Fax 0583 469172 info@filab.net www.filab.net Pad. 3 - Stand B12

II copertina-10-12-13-14-16 MIDO 20145 Milano Via Alberto Riva Villasanta, 3 Tel. 02 32673673 Fax 02 324233 infomido@mido.it www.mido.it

11 FORMELLI 1945 40033 Casalecchio di Reno (BO) Via Cerioli, 23 Tel. 051 590911 info@formelli1945.it Pad. 3 Stand B57-C62

45 OPTISWISS Tel. 02 82944928 Fax 02 82944927 service.it@optiswiss.ch

23 HOYA 20024 Garbagnate Milanese (MI) Via Zenale, 27 Tel. 02 990711 Fax 02 9952981 hoya@hoya.it www.hoya.it Pad. 3 - Stand L01-M12

35 OPTOVISTA 40012 Calderara di Reno (BO) Via Commenda, 1/2 Tel. 051 727012 www.optovista.it Pad. 3 - Stand L27-M38 55 OXO 25064 Gussago (BS) Via Golgi, 31 Tel 030 313561 Fax 030 3732856 info@oxoitalia.com Pad. 1 - Stand D22-E21

46 IRSOO 50059 Vinci (FI) Piazza della Libertà, 18 Tel. 0571 567923 Fax 0571 56520 info@irsoo.it www.irsoo.it Pad. 3 - Stand A24

56

N1 2020

19 RODENSTOCK 20089 Rozzano (MI) Centro direzionale Milanofiori Strada 7 palazzo T3 Tel. 02 31041 rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com Pad. 3 - Stand K01-L12 15-32-33-47 SHAMIR RX ITALIA 35138 Padova Via Castelmorrone, 72 Tel. 049 723102-3 Fax 049 723087 www.shamir-rx.it commerciale@shamir-rx.it Pad. 3 - Stand M27-N38 29 SIOO 50121 Firenze Stazione di Santa Maria Novella, binario 1/A Tel. 055 216033 Fax 055 216033 info@scuolaottica.it www.scuolaottica.it Pad. 6 - Stand PR32 26-27 TRANSITIONS OPTICAL www.transitions.com www. mytransitions.it Pad. 1 - Stand M24-N29 III copertina VISION GROUP 20141 Milano Via Ripamonti, 44 Tel. 02 92885300 Fax 02 92885348 info@vision-group.it www.vision-group.it Pad. 3 - Stand D17-E16




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.