Lucio Buratto Vittorio Picardo Dario De Marco
Cristina Giordano
Occhio e Vacanze
FGE Editore
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 1
20/04/15 11:31
Copyright 2014 Lucio Buratto Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano e-mail: office@buratto.com www.camospa.it – www.buratto.com Impaginazione e stampa: FGE Srl Reg. Rivelle 7/F - Moasca (AT)
Gli Autori e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel testo. Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione totale o parziale. Fotografie di: Arena Eye Surgeons, Bausch + Lomb, Paolo Bosio, Lucio Buratto, Christophe Buratto, Julien Buratto, Lenni Buratto, Andrea Croce, Dario De Marco, Alessandro Galan, Claudio Genisi, Cristina Giordano, Reijo Linnola, Mario Parma, Giovanni Sato
FGE Editore Fabiano Gruppo Editoriale Finito di stampare: Luglio 2014
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 2
20/04/15 11:31
Gli Autori Lucio Buratto È un medico oculista specializzato nella chirurgia della cataratta e nella refrattiva (tecnica che corregge la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia). In ambedue i settori ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale tra cui, al Congresso dell’American Academy, il massimo riconoscimento internazionale per un chirurgo refrattivo. Lucio Buratto – Piazza della Repubblica 21, Milano – Tel 02 6361191 Vittorio Picardo Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976 Specializzazione in Oculistica con lode nel 1980 presso l’Università di Bari Dall’aprile del 1978 al 1987 Ricercatore presso la Clinica Oculistica II Università di Roma La Sapienza Dall’aprile 1998 Primario Oculista presso la Casa di Cura “Nuova Itor” di Roma Collabora dagli anni ’90 ai Congressi del Dr Buratto e alle attività scientifiche ed editoriali della CAMO. Dario De Marco Ostaggio della pratica oftalmologica per quasi mezzo secolo di vita, si è ora sciolto dal vincolo di servizio e lascia che i suoi occhi rincorrano liberamente i temi di interesse, spesso sacrificati, che l’hanno accompagnato nel tempo. Vive e lavora a Belluno, ai piedi dei suoi amatissimi monti, dove arte, colore, natura, tradizioni, radici sobbollono in una sorta di magico calderone da cui distilla il suo divertito Umanesimo. Cristina Giordano Contattologa, e specializzata in lenti custom e in lenti a contatto cosmetiche protesiche presso lo studio APPLY Srl di Milano.E’ assistente alla strumentazione diagnostica di supporto alla chirurgia refrattiva e alla chirurgia della cataratta presso uno studio oculistico di Milano e Key Operator Refractive Surgery presso il Centro Diagnostico Italiano, Milano. E consulente di aziende del settore.
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 3
20/04/15 11:31
Per informazioni: P.za Repubblica 21 20124 - Milano (MI) Tel. 02.6361.191 visite@camospa.it http://www.camospa.it I libri e le pubblicazioni del Dott. Buratto sono scaricabili gratuitamente dall’app, www.camospa.it/app
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 4
20/04/15 11:31
Presentazione Bagagli pronti, biglietti in mano, taxi che aspetta giù al portone, telefonata di saluto ai parenti, ultima chiamata in ufficio effettuata … si parte finalmente! Le vacanze che abbiamo programmato meticolosamente guardando fotografie, sfogliando album di tour operator, visionando siti su internet, stanno finalmente per cominciare. Mare, montagna, campagna, la meta sta lì ad attenderci … Treno, aereo, nave, auto anche loro aspettano noi, quasi sorridendoci perché sanno che ci porteranno in vacanza. Ma abbiamo pensato proprio a tutto? Abbiamo preso le medicine che abitualmente ogni giorno dobbiamo assumere per i nostri piccoli o grandi problemi di salute? Abbiamo pensato ai nostri occhi che hanno bisogno di protezione, aiuto e difesa? La loro buona salute ci aiuterà a godere meglio della nostra vacanza. Disporre di un collirio antibiotico, di una lacrima artificiale o di un altro medicamento, nel bagaglio a mano, potrà aiutarci a evitare situazioni di disagio e momenti negativi durante la vacanza. In questa pubblicazione, sono riportati semplici informazioni e piccoli consigli che serviranno a proteggere e difendere i vostri occhi e a lasciare della vacanza un piacevole ricordo.
Lucio Buratto - Vittorio Picardo
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 5
20/04/15 11:31
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 6
20/04/15 11:31
Indice Indice Introduzione LUOGHI DI VACANZA Parte I
1. Vacanze e acqua
2. Vacanze In campagna
3. In città
4. Fuori città
Occhio e mare Occhio e sabbia LAC al mare e in piscina Occhio e sport acquatici Nuoto Pesca Vela Snorkeling Sport subacquei Occhiali per attività subacquea e natatoria
Traumi da agenti vegetali Punture di insetti
Calcetto Squash Tennis Caccia Ciclismo Golf Motociclismo Paracadutismo Tiro a volo Volo a vela
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 7
20/04/15 11:31
5. In montagna
6. A casa e dintorni
7. Vacanze estreme al caldo e al freddo
Parte II
8. Occhi e mezzi di trasporto
Parte III
9. Altri protagonisti
Parte IV
10. Prevenzione ed estetica
Alpinismo Occhio e speleologia Sci Biliardo Bricolage Hobby della cucina Vogliamo fare un barbecue? Occhio e giardinaggio Occhio e verniciatura di oggetti Deserto Tropici Paesi glaciali
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 8
Viaggiare in aereo Viaggiare in automobile Viaggiare in nave
Occhio, bambini e vacanze Sistemi di protezione per bambini
Occhio ed estetica del viso Occhio e lampade abbronzanti Trucco e allergia
Parte Speciale
LA LUCE
11.
La luce un’”energia” amica da cui difendersi
Nozioni di fisica I danni oculari da radiazioni elettromagnetiche Un colore per ogni esigenza
20/04/15 11:31
Proteggiamo i nostri occhi dal sole Sistemi di protezione LAC e filtri Colpo di luce (glare) Eclissi: un fenomeno naturale da vivere bene
Informazioni generali: ANATOMIA DELL’OCCHIO E LENTI
12. Anatomia dell’occhio
13. Le lenti degli occhiali: caratteristiche generali
14. Lenti a contatto e visione
15. La vacanza del presbite
Lenti oftalmiche e montature Lenti protettive Lenti a contatto e vacanze
Conclusioni Domande più comuni
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 9
20/04/15 11:31
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 10
20/04/15 11:31
Occhio e Vacanze
Parte Prima LUOGHI DI VACANZA Le vacanze non sono più, come molti anni fa, limitate al tradizionale periodo estivo e alla breve “settimana bianca”. Il benessere economico, la possibilità di viaggiare anche con costi limitati, Internet e i nuovi siti specializzati nell’organizzazione di viaggi in tutto il mondo, ha fatto sì che, da qualche tempo, si possa viaggiare tutto l’anno per qualunque tipo di meta: una località marina, un paradiso alpino, una fredda cittadina vicina a delle ottime piste da sci; o effettuare viaggi ed escursioni in paesi sperduti, al caldo estremo o al freddo polare lo facciamo ormai da noi stessi, digitando sul nostro PC, dove cercheremo di trovare non solo la migliore offerta in senso organizzativo ed economico, ma anche quella che darà maggiori dettagli informativi. Così, il mare, la montagna, la campagna, qualche volta la nostra stessa città, possono diventare i luoghi per il nostro relax e le nostre vacanze, dove trascorrere giornate spensierate, magari praticando il nostro sport preferito. Allora bisognerà inserire nel nostro bagaglio anche l’equipaggiamento tecnico più opportuno e, forse, anche qualche piccola ma utile scatolina con le medicine d’uso abituale, cui aggiungere di volta in volta qualcosa che possa evitare che un piccolo incidente o un banale infortunio di poco conto divenga, invece, il motivo per disturbare o sospendere la nostra tanto sospirata vacanza. E così, anche una confezione di collirio o una pomata oculare o una garza disinfettante sterile, possono risolvere il nostro incidente e permetterci di continuare così la vacanza. Al mare come all’aria aperta, o anche in qualunque parte del mondo, al
11 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 11
20/04/15 11:31
Figura 1 Vacanza vuol dire riposo, vuol dire tranquillità… vuol dire serenità ma anche distacco dalla vita di tutti i giorni
Per cortesia di Lucio Buratto
12 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 12
20/04/15 11:31
Occhio e Vacanze
caldo tropicale o al freddo dei poli, può sempre capitare che dell’acqua sporca raggiunga i nostri occhi, o un moscerino si poggi sulla congiuntiva o che la nostra lente a contatto si contamini involontariamente. Le occasioni possono essere moltissime e, quindi, avere delle semplici ma corrette informazioni su come prevenire o trattare eventuali problemi di salute dei nostri occhi può essere utile a tutti. CosÏ, nelle prossime pagine troverete consigli e suggerimenti per i diversi luoghi di vacanze.
13 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 13
20/04/15 11:31
Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 14
20/04/15 11:31
Occhio e Vacanze
1. Vacanze e acqua Occhio e Mare Chi vive in città e va a passare weekend o vacanze al mare deve usare alcune precauzioni se vuole salvaguardare i propri occhi; a parte l’occhiale da sole, di cui si parlerà più dettagliatamente in uno dei prossimi capitoli, occorre proteggere gli occhi dall’aria salmastra, dalla sabbia e dall’acqua di mare, non sempre pulitissima, che, essendo salata e ipertonica, è irritante. Un buon paio di occhiali è per lo più sufficiente ad ottenere il risultato desiderato.
Occhio e sabbia Se certamente il mare attira grandemente e offre una serie di attività sportive e di divertimento, anche il tempo che trascorriamo al di fuori di esso, sulla spiaggia, deve essere gradevole e senza rischi. Una folata di forte vento potrebbe, infatti, far entrare della sabbia a contatto dei nostri occhi e produrre una significativa irritazione e sensazione di corpo estraneo; questa, molte volte, cerchiamo di risolverla stropicciando fortemente gli occhi, al punto di produrre noi stessi delle piccola abrasioni sulla cornea e sulla congiuntiva (ma così non va bene….). Quindi, mentre ci rilassiamo sotto i raggi del sole, almeno nelle giornate ariose posizioniamoci con il vento alle spalle, indossiamo comunque un occhiale da sole e, qualora accadesse di avere una sensazione di sabbia negli occhi per un improvviso rush di vento, più che strofinare gli occhi, cerchiamo di sciacquarli con un getto di acqua dolce, e non di mare, che irriterebbe di più per la sua particolare composizione. Se questi possono essere semplici consigli per gli adulti, certamente il problema diventa più importante e significativo nei bambini, che trascorrono, spesso, molto del loro tempo giocando sulla spiaggia, sia lavorando la sabbia stessa che praticando piccole semplici attività ludiche. Anche nel loro caso, la presenza di granelli di sabbia, di piccoli detriti come frammenti di conchiglia, vanno gestiti con attenzione, facendo se-
15 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 15
20/04/15 11:31
Lucio Buratto, Vittorio Picardo
dere il bambino e sciacquando la superficie oculare con un delicato getto d’acqua, magari proveniente da una bottiglietta di minerale che facilmente è più pura di acqua di altro tipo. Colliri a base di lacrime artificiali possono essere utili, così come un blando collirio antinfiammatorio. Ai portatori di lenti a contatto è importante ricordare di lubrificare molto spesso i loro occhi con lacrime artificiali e di indossare occhiali da sole, solo protettivi. L’esagerata esposizione ai raggi solari infine, come spiegato più avanti nel capitolo sulla luce, può produrre sofferenza della superficie oculare, chiamata cheratite puntata, che procura però una notevole sensazione di fastidio. In questi casi, le medicazioni con lacrime artificiale devono essere frequenti e, se il rossore persiste dopo un giorno, evidenziando le vene intorFigura 2 Usare un occhiale da sole fotocromatico in spiaggia serve anche a proteggersi, oltre che dalla luce, dal vento e dalla sabbia.
Per cortesia di Christophe Buratto
16 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 16
20/04/15 11:31
Occhio e Vacanze
no alla cornea che assumono un colorito violaceo, sarà meglio consultare un oculista. Molte volte, la cheratite puntata si manifesta quando ci siamo già allontanati dalla spiaggia e stiamo magari guidando la macchine per rientrare a casa. Soprattutto in questo caso, instillare tante gocce di lacrime artificiali.
LAC al mare e in piscina Quando si fa il bagno al mare e si usano delle LAC, è necessario indossare un occhialino da nuoto, che eviti all’acqua salmastra di entrare a contatto degli occhi e delle LAC e di essere da queste assorbita; l’occhialino aiuta a proteggere anche da eventuali contaminazioni ed infezioni. Il rischio di problemi è ancora maggiore in piscina, per effetto dei vari prodotti chimici in essa presenti (cloro, anti alghe, prodotti per mantenere un adeguato pH etc); queste sostanze chimiche, in assenza di occhialini, possono essere assorbite dalle LAC e quindi poi irritare gli occhi e produrre problemi di intolleranza alle LAC stesse. Inoltre, per chi frequenta le piscine, una delle malattie più diffuse è la cosiddetta “congiuntivite da piscina” o congiuntivite da inclusi. Figura 3 La piscina e il nuoto sono un piacevole stimolo per la muscolatura del corpo ma non si deve trasformare in una sfida per il corpo e per gli occhi Per cortesia di Reijo Linnola
17 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 17
20/04/15 11:31
Lucio Buratto, Vittorio Picardo
In effetti, il rischio è presente se si frequentano piscine prive di garanzie igieniche adeguate, cosa che può avvenire più facilmente un po’ ovunque, specie se i frequentatori possono essere già portatori di piccole infezioni personali. L’agente più facilmente in causa è da un po’ di tempo la Chlamydia trachomatis che ha una localizzazione plurima nel nostro organismo (occhi, uretra, utero). Essa può essere presente nell’acqua della piscina perché liberata da bagnanti affetti essi stessi da congiuntivite da inclusi o da uretrite o da cervicite. Quindi è importante l’uso degli occhialini da piscina e della cuffia da bagno. Figura 4 L’acqua termale è un piacere che fa bene al corpo e allo spirito, a maggior ragione se tutta la famiglia ne gioisce.
18 Occhio e vacanze_corr_2-7-2014.indd 18
20/04/15 11:31