Un breve articolo su "La coscienza di Zeno" e sulla figura di Italo Svevo nel respiro della cultura europea, con il romanzo che forse più di tutti ha contribuito a svecchiare la nostra letteratura ed a proiettarla in quella "Mitteleuropa" che va da Kafka a Joyce, da Svevo a Pirandello, da Proust a Saba, da Montale all' "Etranger" di Albert Camus. Una guida per gli studenti delle classi terminali del liceo e per chiunque voglia avvicinarsi a questo romanzo, che esalta la trasgressione, il dubbio, l'incertezza, il paradosso, i "buoni propositi" mai rispettati: è sempre l'ultima sigaretta, "U.S.", come l'ultimo tradimento verso una moglie scelta "per ripiego". Al centro la psicoanalisi freudiana ed il lapsus freudiano.