Catalogo Diffusione

Page 1

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO DIFFUSIONE

www.vmcitalia.it



INDICE DINAMICO

07

BOCCHETTE E GRIGLIE

55

BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

81

3

SERRANDE DI TARATURA

87

PROTEZIONE INCENDIO

105

DIFFUSORI

La societĂ si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

INDICE

clicca sul nome del prodotto per andare direttamente alla pagina corrispondende


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CHI SIAMO

O

ZAN

Z /STE

1

ELLO

SP 12

ERD

Dir. V

Dir. URGNANO/COLOGNO AL SERIO

SP 122 - Francesca

Via Delle Gere

Via Rom

Via delle Gere 17/27 24040 - Pognano - Bg

a

www.vmcitalia.it

Via Piave O GNAN

a Francesc SP 122 GONIA IN /Z O ERAN Dir. CIS

Dir. PO

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

4

VMC Italia fornisce dal 2002 impianti di Ventilazione Meccanica Controllata, sia per l’edilizia civile che industriale: direttamente al cliente finale come impianto chiavi in mano, o sotto forma di componenti agli installatori fidelizzati. Prestiamo consulenza a progettisti e architetti per la scelta dell’impianto VMC più adatto. Garantiamo assistenza e manutenzione. Forniamo sistemi che si integrano idealmente nei più evoluti indirizzi progettuali volti al risparmio energetico. Con le nostre soluzioni a “doppio flusso” l’aria di rinnovo viene filtrata e pre-trattata dal recuperatore statico in controcorente, che perrmette un recupero gratuito del calore contenuto nell’aria viziata estratta, che andrebbe altrimenti disperso.

Via Delle Gere

DOVE SIAMO


PERCHÈ UNA VMC Questi sono gli effetti benefici della Ventilazione Meccanica Controllata, il tutto ottenuto risparmiando energia rispetto al ricambio d’aria che si ottiene normalmente aprendo le finestre. • Rinnovare l’aria nell’ambiente • Eliminare umidità e cattivi odori • Assicurare igiene e comfort • Prevenire la formazione di macchie e muffe • Garantire un buon mantenimento di intonaci e tappezzerie • Isolare l’ambiente interno dai rumori esterni e dall’inquinamento atmosferico

Immobile portato da classe G a classe B con intervento radicale su strutture e impiantistica - VMC a recupero calore rendimento 90%

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

5


DIFFUSORI

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INDICE DMD DMDN-DMDNP DCA DCR DCFC DU DIAQ BQS BQF DL DGV VP VCR-VCM DQE

08 16 18 24 26 28 30 34 36 40 44 46 48 50


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DMD DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI I diffusori quadrati della serie DMD vengono installati per avere una distribuzione dell’aria nelle direzioni volute in modo uniforme. Il corpo centrale è amovibile per assicurare la facilità di installazione. Questi diffusori vengono costruiti in quattro tipologie di getto d’aria: a 1,2,3,4 direzioni.

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale

DMD 5

DMD 11

DMD 13

8

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DMD 3

DMD 8

DMD 2

DMD 7

DMD 1

DMD 6

DMD 9

DMD 10

DMD 12

MODELLI DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DMD

ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto P05: plenum di raccordo Metodi di fissaggio - fissaggio a viti nascoste posizionabili sul collo del diffusore

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 150 225 300 375 450 525 600

01.DIFFUSIONE

H 150 225 300 375 450 525 600

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 5 - DMD 11 - DMD 13 CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

DMD 5

9

DMD 13

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DMD 11


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 3- DMD 4 - DMD 8 - DMD 9 - DMD 10 - DMD 12

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

10

SIMBOLI /SIMBOLS

www.vmcitalia.it

Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

DMD 3

DMD 4

DMD 8

DMD 9

DMD 10

DMD 12

TORNA ALL’INDICE


DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 2

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

DMD 2

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

11


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 7

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

12

SIMBOLI /SIMBOLS

www.vmcitalia.it

Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

B DMD 7

A

B

TORNA ALL’INDICE


DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 1

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR

ΔP

Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

DMD 1

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

13


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI MODELLI DMD 6

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

14

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

www.vmcitalia.it

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

B DMD 6

A

A

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DMDN-DMDNP DIFFUSORI MULTIDIREZIONALI I diffusori quadrati della serie DMDN e DMDNP vengono installati per avere una distribuzione dell’aria nelle direzioni volute in modo uniforme. Il corpo centrale è amovibile per assicurare la facilità di installazione.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio Finitura: verniciato bianco RAL 9016

01.DIFFUSIONE

MODELLI

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

16

DMDN: diffusore multidirezionale a 4 vie DMDNP: diffusore multidirezionale a 4 vie a pannello 595 x 595

ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto P05: plenum di raccordo Metodi di fissaggio - fissaggio a viti nascoste posizionabili sul collo del diffusore

DIMENSIONI D’INGOMBRO DMDN

DMDNP

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DMDNP

TORNA ALL’INDICE

01.DIFFUSIONE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DIMENSIONI D’INGOMBRO DMDN

17

DIAGRAMMA DI SELEZIONE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DCA DIFFUSORI AD ALETTE CURVE I diffusori con alette curve regolabili della serie DCA vengono utilizzati per la mandata e la ripresa dell’aria a soffitto o controsoffitto e permettono di ottenere una diffusione dell’aria orizzontale o verticale a seconda dell’inclinazione delle alette. Questi diffusori vengono costruiti in quattro tipologie di getto d’aria: a 1,2,3,4 direzioni

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale

MODELLI

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

18

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DCA

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 100 200 300 400 500 595 600 H 100 150 200 300 400 595

ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto P06: plenum di raccordo Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

01.DIFFUSIONE

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI AD ALETTE RICURVE MODELLI DCA L-1, DCA C-1 CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

19


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI AD ALETTE RICURVE MODELLI DCA L-2, DCA C-2

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

20

SIMBOLI /SIMBOLS

www.vmcitalia.it

Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE


DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI AD ALETTE RICURVE MODELLI DCA L-3

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

21


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE DIFFUSORI AD ALETTE RICURVE MODELLI DCA L-4, DCA L-4Q

01.DIFFUSIONE

CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

22

SIMBOLI /SIMBOLS

www.vmcitalia.it

Q NR P Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DCR DIFFUSORI CIRCOLARI A CONI REGOLABILI

01.DIFFUSIONE

I diffusori della serie DCR a coni regolabili a mezzo di vite micrometrica, trovano applicazione come diffusori di mandata o ripresa dell’aria. La facilità di installazione a soffitto è dovuta al fatto che il corpo centrale è completamente asportabile dal telaio circolare esterno. Ruotando i coni centrali si ottiene una perfetta regolazione del getto d’aria: orizzontale (raffreddamento), verticale ( riscaldamento). (Altezza di installazione tra 2,7 m a 3,5 m).

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio Finitura: verniciato colore bianco ( RAL 9010)

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

24

MODELLI

DCRC: Diffusore circolari a coni regolabili DCRQ: Diffusore circolari a coni regolabili su pannello 595 x 595 mm

ACCESSORI S01: serranda di taratura a farfalla ( regolazione a mezzo vite centrale attraverso la parte frontale del diffusore) P01: plenum di raccordo Metodo di fissaggio Fissaggio a viti nascoste posizionate sul collo del diffusore

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

DCRQ

S01

DCRC

TORNA ALL’INDICE


01.DIFFUSIONE

DIAGRAMMA DI SELEZIONE CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; valido con deflessione 0°; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

25


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DCFC DIFFUSORI CIRCOLARI A CONI FISSI I diffusori della serie DCFC , trovano la loro applicazione come diffusori di mandata e di ripresa dell’aria , installabili a soffitto sono adatti per il riscaldamento, la ventilazione e la refrigerazione.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio Finitura: verniciato bianco RAL 9016 Cornice provvista di guarnizione a tenuta d’aria

01.DIFFUSIONE

MODELLI

DCFC+RC: diffusore a coni fissi con serrandina a farfalla DCFC-FP+RC: diffusore a coni fissi con serrandina a farfalla su pannello 595 x 595 mm

26 ACCESSORI La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

CF: collarino di fissaggio Metodi di fissaggio - fissaggio a viti nascoste posizionabili sul collo del diffusore

DIMENSIONI D’INGOMBRO / OVERALL DIMENSIONS

www.vmcitalia.it

DCFC+RC

DCFC+RC+CF

TORNA ALL’INDICE


TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

01.DIFFUSIONE

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

27


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DU DIFFUSORI A LUNGA GITTATA Diffusore orientabile manualmente in ogni direzione con angolo limite di 30°

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: alluminio Finitura: anodizzato al naturale

MODELLI

28

Fissaggio:

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Fissaggio mediante viti frontali direttamente su canale, con raccordo per canale circolare o con raccordo per tubo flessibile.

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

01.DIFFUSIONE

DU

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

29


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAQ DIFFUSORI A FLUSSO ELICOIDALE CON GETTI REGOLABILI I diffusori della serie DIAQ sono diffusori a soffitto per locali con elevato numero di ricambi-ora o per climatizzazione civile e industriale. Il diffusore è dotato di deflettori regolabili disposti a geometria radiale che permettono di ottenere sia un andamento vorticoso dell’aria sulla circonferenza esterna o interna, sia un getto verticale.

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: acciaio Finitura: verniciato RAL 9010 Deflettori: polipropilene nero RAL 9005

30

ACCESSORI

P02: plenum di raccordo

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Fissaggio:

Fissaggio con viti laterali o vite centrale

MODELLI

www.vmcitalia.it

DIAQ 01

DIAC 01

DIAQ 03

DIAC 02

DIAQ 02

DIAQ 04

TORNA ALL’INDICE


DIAQ 01 DIAC 01

DIAQ 02 DIAC 02

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

01.DIFFUSIONE

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

31


La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

01.DIFFUSIONE VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAQ 01 - DIAQ 02 - DIAQ 03 - DIAQ 04

P03

www.vmcitalia.it P02

32

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

BQS DIFFUSORE MULTIDIREZIONALE A LANCIO ELICOIDALE CARATTERISTICHE:

01.DIFFUSIONE

Materiale: Acciaio. Finitura: Bianco RAL 9010 a polvere.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

34

DIMENSIONI D’INGOMBRO:

A

B

A = 595 mm B = 540 mm C = 200 mm

C

www.vmcitalia.it

P02

P01

A - 40 x B - 40

A - 40 x B - 40

Ø

A

50 20

50

B

Ø

130

130

10

A - 10 x B - 10

A - 10 x B - 10

TORNA ALL’INDICE


BQS

Cannotto ø (mm)

Dimensions AxB (mm)

Spigot ø (mm)

595x595

248

PDZ - 1 PDZ - 2

Serranda Damper

PDZ - 1 PDZ - 2 isolato / insulated

€uro 53,66

Equalizzatore Ponte di fissaggio Equalizer Fixing bridge

€uro

€uro

€uro

€uro

84,53

10,50

7,50

7,50

In più di una fila e B< 4m (B = distanza tra file) In more than one row and B< 4.0 m distance between rows Altezza soffitto Ceiling height

Volume d’aria m³/s Air volume m³/s

lancio (m) - throw (t)m

lancio (m) - throw (t)m

lancio (m) - throw (t)m

In una file o più file e B ≥ 4m In one row or more rows B ≧ 4m

lancio (m) - throw (t)m

01.DIFFUSIONE

Dimensioni AxB (mm)

35

0,9 1,5 31 41

1,2 1,4

1,1

29 33

1) I dati del lancio si riferiscono a diffusori montati in un soffitto (senza ostruzioni), da 2,7 a 3,6 m dal pavimento. 2) I dati di lancio sono basati su una temperatura di mandata di 11°C. 3) I dati del livello di pressione sonore e della perdita di pressione si applicano a diffusori che non hanno controllo di volume o, nel caso lo abbiano, sia completamete aperto. 4) I livelli di pressione acustica inferiori a < 20 sono indicati con (- -).

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

0,060


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

BQF DIFFUSORI QUADRATI CON SCHERMO FORELLATO I diffusori della serie BQF sono adatti per il montaggio a soffitto. E’ possibile la regolazione dell’aria a 1,2,3,4 direzione tramite piastre deflettrici sostenute da molle speciali facilmente posizionabili per cambiare la direzione dell’aria. Non c’e nessun settore di otturazione ne’ sullo schermo forellato ne’ sul collo del diffusore e lo schermo forellato viene sempre utilizzato al 100%.

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: acciaio Finitura: verniciato bianco RAL 9010

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

36

MODELLI BQF-M: diffusore a schermo forellato con cornice in alluminio e deflettori BQF-R: diffusore a schermo forellato con cornice in alluminio senza deflettori BQF-MP: diffusore a schermo forellato con deflettori e plenum BQF-RP: diffusore a schermo forellato senza deflettori e plenum

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


BQF

ACCESSORI PDZ: Plenum

01.DIFFUSIONE

Metodi di fissaggio fissaggio a viti nascoste posizionabili sul collo del diffusore

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

37


La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

01.DIFFUSIONE VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE - DIAGRAM OF SELECTION

38

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DL DIFFUSORI LINEARI A FERITOIE I nostri diffusori a feritoie della serie DF trovano applicazione a soffitto o a parete, sia per la mandata che per la ripresa dell’aria. Permettono un orientamento del flusso regolabile entro un arco di 180° grazie a due deflettori contenuti in ogni feritoia. E’ disponibile senza deflettori se installato per la ripresa dell’aria.

01.DIFFUSIONE

CARATTERISTICHE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

40

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale / verniciato

MODELLI

DL 01: Diffusore standard DL 02: Diffusore con alette deflettrici DL 03: Diffusore con serranda a scorrimento DL 04: Diffusore con alette deflettici e serranda a scorrimento DL 05: Diffusore con alette deflettici , serranda a scorrimen-to e distributore forato

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

DL 01

DL 02

DL 03

DL 04

DL 05

DL 05

DL 2-50

TORNA ALL’INDICE


1 2 3 4 5 6 7 8

Lunghezza mm Lenght mm

Ø collarino est.-n°collarini Ø spigot-n° of spitos

800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000 800 1000 1500 2000

98-1 98-1 98-2 98-3 148-1 148-2 148-3 148-4 198-1 198-2 198-3 198-4 198-2 198-2 198-3 198-4 298-1 298-1 298-2 298-2 298-1 298-1 298-2 298-2 298-1 298-1 298-2 298-2 298-1 298-1 298-2 298-2

A

C

B

S

Z

mm

mm

mm

mm

mm

40

50

77

54

66

78

89

115

93

105

117

128

155

132

144

155

165

191

169

181

192

202

229

206

218

230

240

267

244

256

266

276

303

280

292

303

313

340

317

329

01.DIFFUSIONE

Numero Feritoie No of slots

DIAGRAMMA DI SELEZIONE 2 CONDIZIONI: velocità per 1 m di lunghezza; raffreddamentoPDL ΔT 1= -14°C; riscaldamento ΔΤ =PDL +26YΧ velocità terminale = 0,3 m7s; velocità relativa zona occupata = 0,13 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/S x (L + 20) S x 0,3 (L + 20)m

Z x (L + 20) 20

20

ØD

Viti di fissaggio Fixing screws 300

Staffa di fissaggio Inner mounting bracket

Vite / Screw

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE

Fissaggio al plenum con molle

Fissaggio al plenum con staffe

Fixing to the plenum by springs

Fixing to the plenum by inner mounting brackets

Fissaggio al plenum con staffe i

Fixing to the plenum by inn mounting brackets inclinat

DESCRIPTION

portata d’aria (m /s o m /h) air flow (m3/s o m3/h) livello sonoro noise level perdita di carico (Pa) pressure drop (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) air delivery velocity (m/s) lancio (m) throw (m) 3

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Tubetto / Tube Molla / Spring

Viti di fissaggio Fixing screws 300

300

ØD

41

3

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

01.DIFFUSIONE

PLENUM ISOLATO

ACCESSORI

P04: plenum di raccordo Serranda circolare su plenum Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - con molle all’interno del plenum - con staffa di fissaggio mobile installata all’interno del diffusore

P04-1

P04-2

P04-3

S x (L + 20)

S x (L + 20)

Z x (L + 20) 20

ØD

20

ØD

ØD

20

Viti di fissaggio Fixing screws 300

Tubetto / Tube Molla / Spring

Viti di fissaggio Fixing screws

300

300

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

42

Staffa di fissaggio Inner mounting bracket

Staffa di fissaggio inclinata Inner mounting bracket inclinated

Vite / Screw

Fissaggio al plenum con molle Fixing to the plenum by springs

www.vmcitalia.it

Fissaggio al plenum con staffe Fixing to the plenum by inner mounting brackets

Fissaggio al plenum con staffe inclinate Fixing to the plenum by inner mounting brackets inclinated

TORNA ALL’INDICE


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DGV DIFFUSORI A GEOMETRIA VARIABILE Diffusore a geometria variabile con alette orientabili manualmente e singolarmente da 0° (apertura totale) a 90° ( chiusura totale) ed equalizzatore in maglia forata.

CARATTERISTICHE

Materiale: campana in alluminio e alette in acciaio Finitura: verniciato RAL 9010

ACCESSORI

01.DIFFUSIONE

EQ: equalizzatore in maglia forata.

Fissaggio:

Fissaggio tramite viti posizionate sul collo del diffusore

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

44

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

DGV

TORNA ALL’INDICE


01.DIFFUSIONE

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

DGV

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Dimensioni Principali DGV mm

45


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

VP VALVOLE DI RIPRESA IN POLIPROPILENE Le valvole della serie VP vengono utilizzate per l’estrazione dell’aria. La taratura della portata d’aria di passaggio, avviene tramite la rotazione del cono stesso

CARATTERISTICHE

01.DIFFUSIONE

Materiale: polipropilene Finitura: bianco RAL 9010

46

MODELLI VP : valvole di ripresa in polipropilene con collarino di fissaggio

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DIMENSIONI D’INGOMBRO

DIMENSIONI / DIMENSIONS

Dimensioni Nominali Ø mm

Ø

A

B

C

100

100

93

107

98

125

125

118

127

123

150

150

143

152

149

200

200

193

205

www.vmcitalia.it

198

TORNA ALL’INDICE


01.DIFFUSIONE

VP - 150

VP - 200

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

VP

DIAGRAMMA DI SELEZIONE VP - 100

47


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

VCR VCM VALVOLE DI RIPRESA E MANDATA IN ACCIAIO Le valvole della serie VC vengono utilizzate per l’estrazione o la mandata dell’aria. La taratura della portata d’aria di passaggio, avviene tramite la rotazione del cono stesso

CARATTERISTICHE

Materiale: acciaio Finitura: verniciato bianco RAL 9010

01.DIFFUSIONE

MODELLI

VAR: valvole di ripresa in acciaio con collarino di fissaggio VAM: valvole di mandata in acciaio con collarino di fissaggio

48

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DIMENSIONI D’INGOMBRO VCR

www.vmcitalia.it

VCM

VAR

TORNA ALL’INDICE


01.DIFFUSIONE

VCM

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DIAGRAMMA DI SELEZIONE VCR

49


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DQE DIFFUSORE CIRCOLARE AD EFFETTO ELICOIDALE CON PALE FISSE CARATTERISTICHE:

Materiale: Acciaio. Finitura: Acciaio verniciato colore bianco RAL 9010.

MODELLI:

01.DIFFUSIONE

DQE: Diffusore circolare ad effetto elicoidale con pale fisse. DQEQ: Diffusore circolare ad effetto elicoidale con pale fisse su pannello 595x595 mm.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

50

DQEQ: Fixed geometry swirl diffuser on panel 595x595 mm.

ACCESSORI:

- Riduttore + Equalizzatore / - P02: Plenum di raccordo

FISSAGGIO:

Fissato con viti sul collo del diffusore.

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

DQE DEE

DEE OQE

DQEQ DEE-FP

595x595

DEE-FP DQEQ

DEE DQE + riduttore Ø C

P02 PLENUM PDC + serranda + equalizzatore

TORNA ALL’INDICE


Nominal Dimensions Ø (mm)

ØA

ØB

H

AXA

H

Ø D1

Ø D2

ØC

D

125

170

122

55

225

225

120

127

98

100

160

214

157

55

250

250

155

162

123

110

200

264

197

55

300

300

195

202

148

125

250

326

247

55

350

350

245

252

178

135

315

404

312

55

400

400

310

317

198

160

400

500

397

55

500

500

395

402

248

160

01.DIFFUSIONE

Riduttore Connection

PLENUM mm PLENUM DQE PDC mm

DIAGRAMMA DI SELEZIONE / DIAGRAM OF SELECTION DQE DEE Ø Ø125 125

TABELLA DI SCELTA (Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

< 20

25

30

35

40

45

50

55

>55

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 66

3 98

4 131

5 164

6 197

7 229

8 262

9 295

10 328

Pa

28

60

103

158

224

300

387

485

592

Pa m

7 0.2

16 0.3

27 0.4

41 0.5

58 0.6

78 0.7

101 0.8

126 0.9

154 1

DQE Ø DEE Ø 160 160

51

TABELLA DI SCELTA (Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

< 20

25

30

35

40

45

50

55

>55

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 105

3 158

4 211

5 264

6 316

7 369

8 422

9 475

10 527

Pa

22

47

81

123

175

234

302

378

462

Pa m

8 0.3

16 0.5

28 0.6

43 0.8

61 0.9

82 1.1

106 1.3

132 1.4

162 1.5

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DQE DEE

Dimensioni Normali Ø (mm)


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DQE Ø DEE Ø 200 200

TABELLA DI SCELTA (Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )

01.DIFFUSIONE

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

52

< 20

25

30

35

40

45

50

55

>55

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 162

3 243

4 324

5 405

6 486

7 567

8 648

9 728

10 809

Pa

17

37

64

98

139

187

241

301

368

Pa m

7 0.4

15 0.6

26 0.8

40 1

57 1.2

77 1.4

99 1.6

124 1.8

151 2

DQE Ø DEE Ø 250 250

TABELLA DI SCELTA (Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

< 20

25

30

35

40

45

50

55

>55

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 248

3 372

4 497

5 621

6 745

7 869

8 993

9 1117

10 1241

Pa

14

30

51

78

111

148

191

240

293

Pa m

7 0.4

15 0.7

26 0.9

40 1.1

56 1.3

76 1.6

98 1.8

122 2

149 2.2

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DQE DEE Ø Ø315 315

TABELLA DI SCELTA < 20

25

30

35

40

45

50

55

>55

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 386

3 579

4 773

5 966

6 1159

7 1352

8 1545

9 1738

10 1931

Pa

11

23

40

62

87

117

151

189

231

Pa m

7 0.6

14 0.9

25 1.3

38 1.6

53 1.9

71 2.2

92 2.5

115 2.8

141 3.1

50

55

>55

DEE Ø Ø400 400 DQE

TABELLA DI SCELTA (Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

< 20

25

30

35

40

45

53

H di installazione (m) Installation height (m)

min max

2.8 3.6

3 3.7

3.1 3.8

3.2 3.8

3.3 3.9

3.4 4

3.5 4.2

3.7 4.4

3.8 4.6

Velocità di uscita Vk / Air delivery speed Vk Portata / Air Flow Perdita di carico con equalizzatore Pressure drop with equalizer Perdita di carico senza equalizzatore Pressure drop without equalizer Lancio / Throw

m/s mc/h

2 610

3 914

4 1219

5 1524

6 1829

7 2134

8 2438

9 2743

10 3048

Pa

8

18

31

48

68

91

118

147

180

Pa m

7 0.8

15 1.2

26 1.7

39 2.1

56 2.5

75 2.9

97 3.3

121 3.8

148 4.2

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Rumorosità / Noise level Nr dB Chiese, biblioteche / Churches, libraries Ospedali / Hospitals Appartamenti, uffici / Private houses, offices Fabbricati commerciali / Stores

01.DIFFUSIONE

(Velocità terminale Vt=0,37 m/s / terminal speed Vt=0,37 m/s )


BOCCHETTE E GRIGLIE

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INDICE BMA LAF GRA BMC GRA-F / GRA-1-2-3-4-5-6 GTA GRP GMA SS GA GICX-GICR-GICA

56 58 60 62 64 68 70 72 74 76 80


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

BMA BOCCHETTE DI MANDATA

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

56

Le nostre bocchette della serie BMA assicurano una distribuzione dell’aria silenziosa e prive di turbolenza. Sono composte da alette singolarmente orientabili passo 20mm, al fine di ottenere varie direzioni del flusso dell’aria.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale / verniciato Su richiesta in acciaio zincato o verniciato, acciaio INOX, rame.

MODELLI BMA-V: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato corto BMA-O: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato lungo BMA-VO: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato corto, posteriori parallele al lato lungo) BMA-OV: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato lungo, posteriori parallele al lato corto)

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

Metodi di fissaggio

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

B 200 300 400 500 600 800 1000 H 100 150 200 300 400

DIAGRAMMA DI SELEZIONE CONDIZIONI: valido con effetto soffitto; valido con deflessione 0°; velocità terminale = 0,5 m/s velocità relativa zona occupata = 0,25 m/s; altezza del locale = 2,8 m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

57


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

BMA BOCCHETTE CON BARRE ORIZZONTALI FISSE

Le nostre bocchette della serie LAF trovano applicazione sia per la mandata che la ripresa dell’aria. Sono costituite da barre orizzontali fisse ( deflessione 0° o 15°) vengono installate per offrire una soluzione perfetta per la distribuzione dell’aria dei condizionatori tipo fan-coils o a parete. Sono disponibili con o senza sportelli di ispezione ed eventuale equalizzatore posteriore ad alette verticali mobili per avere una migliore distribuzione dell’aria.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale

58

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

MODELLI

LAF10:Bocchetta a barre orizzontali fisse a deflessione 0° LAF15:Bocchetta a barre orizzontali fisse a deflessione 15° LAF20: Bocchetta a barre orizzontali fisse a deflessione 0° con alette posteriori verticali regolabili AF25: Bocchetta a barre orizzontali fisse a deflessione 15° con alette posteriori verticali regolabili LAG20:Grigliato composto da solo barre frontali a deflessione 0° ( senza cornice) LAG25: Grigliato composto da solo barre frontali a deflessione 15° ( senza cornice) LAF PC-PG: le bocchette della serie LAF possono essere dotate di singolo o doppio sportello cieco (PC) o grigliato (PG).

www.vmcitalia.it

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B H

200 300 1000 75 400

100

400

500

600

800

125

150

200

300

DIMENSIONI D’INGOMBRO

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

DIAGRAMMA DI SELEZIONE CONDIZIONI: valido con effetto parete; velocità terminale = 0,4 m/s; velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s; altezza del locale = 2,8m +/- 0,3 m

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

59


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GRA GRIGLIE DI RIPRESA AD ALETTE FISSE INCLINATE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

60

Le griglie della serie GRA ad alette fisse passo 25 mm inclinate a 45° trovano applicazione come prese d’aria all’interno ed all’esterno di edifici. Il particolare profilo antipioggia delle alette assicura la massima protezione.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale Su richiesta in acciaio zincato o verniciato, acciaio INOX, rame.

MODELLI

GRA: Griglia di ripresa passo 25 mm GRA-R: Griglia di ripresa passo 25 mm con rete antivolatile GRA-R-SS: Griglia di ripresa passo 25 mm con rete antivola-tile e serranda di sovrapressine a gravità Esecuzioni su richiesta: - griglia con rete antinsetto - griglia completa di tegolo antipioggia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B H

200 300 1000 1200 100 600

150 800

400

500

600

800

200

300

400

500

SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR

ΔP

Vf SD

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità frontale (m/s) superficie libera (m2) apertura serranda

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

61


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

BMC BOCCHETTE PER CANALI CIRCOLARI Le nostre bocchette della serie BMC assicurano una distribuzione dell’aria silenziosa e prive di turbolenza. Sono composte da alette singolarmente orientabili passo 20mm, al fine di ottenere varie direzioni del flusso dell’aria. Questa serie è stata realizzata per ovviare alle difficoltà di installazione su canali circolari.

CARATTERISTICHE

Materiale: acciaio Finitura: acciaio zincato o verniciato Su richiesta in acciaio INOX, rame.

62

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

MODELLI BMC 1: bocchetta circolare adattabile a tutti i diametri del condotto BMC 2: bocchetta circolare con esatto diametro del condotto BMC-V: Bocchetta circolare a singolo filare di alette parallele al lato corto BMC-O: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato lungo BMC-VO: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato corto, posteriori parallele al lato lungo) BMC-OV: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato lungo, posteriori parallele al lato corto)

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 200 300 400 500 600 H 100 150 200 DIAMETRO CONDOTTO 200 250 300 350 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto SK:serranda captatrice SB:serranda a bandiera Metodi di fissaggio Fissaggio a viti frontali

DIAGRAMMA DI SELEZIONE CONDIZIONI: velocità terminale = 0,5 m/s; velocità relativa zona occupata = 0,25 m/s

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

63


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GRA-F GRIGLIA DI ASPIRAZIONE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

64

Griglia di aspirazione (ad alette fisse inclinate 45° e passo 25mm) con guida posteriore per l’alloggiamento e la sostituzione del filtro tramite lo scorrimento dello stesso.

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato naturale/ verniciato Fissaggio: viti a vista

GRA-1,2,3,4 GRIGLIA DI ASPIRAZIONE Materiale: alluminio estruso (controtelaio in lamiera d’acciaio zincata) Finitura: anodizzato naturale/ verniciato Fissaggio: viti a vista, pomelli, calamite

www.vmcitalia.it

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 300 400 500 600 800 H 300 400 500 600 800

TORNA ALL’INDICE


GRA-1

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Griglia di aspirazione (ad alette fisse inclinate 45° e passo 25mm) con controtelaio che permette l’apertura completa per l’alloggiamento del filtro e la sostituzione dello stesso.

GRA-2

Griglia di aspirazione portafiltro GRA-1 con serranda di taratura ad alette a movimento contrapposto.

65

GRA-3

GRA-4

Griglia di aspirazione portafiltro GRA-3 con serranda di taratura ad alette a movimento contrapposto.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Griglia di aspirazione portafiltro (ad alette fisse inclinate 45° e passo 25mm) con controtelaio incernierato che permette l’apertura di 180° per l’alloggiamento del filtro e la sostituzione dello stesso.


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GRA-5,6 GRIGLIA DI ASPIRAZIONE Materiale: cornice e controcornice in alluminio estruso Finitura: anodizzato naturale/ verniciato Fissaggio: viti a vista, pomelli, calamite

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 300 400 500 600 800 H 300 400 500 600 800

GRA-5 Griglia di aspirazione portafiltro (ad alette fisse inclinate 45° e passo 25mm) con controcornice incernierata centralmente per l’alloggiamento del filtro e la sostituzione dello stesso.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

66

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


GRA-6

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Griglia di aspirazione portafiltro (ad alette fisse inclinate 45° e passo 25mm) con controcornice incernierata lateralmente per l’alloggiamento del filtro e la sostituzione dello stesso.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

67


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GTA GRIGLIE DI TRANSITO Le griglie della serie GTA sono utilizzate per effettuare il riciclo dell’aria attraverso le porte. Sono caratterizzate da un particolare profilo a ‘’ V ‘’ che impedisce la vista attraverso la griglia.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale / verniciato

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

68

MODELLI

GTA: griglia priva di controcornice GTC: griglia con controcornice C: controcornice Metodi di fissaggio

- fissaggio a viti frontali

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

GTA

GTC

TORNA ALL’INDICE


DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B 200 300 400 500 600 H 100 160 200 300 400

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

69


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GRP GRIGLIE PEDONABILI

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

70

Le nostre griglie della serie GRP sono costituite da alette fisse orizzontali (passo 13 mm) e vengono impiegate per la distribuzione e la mandata dell’aria a pavimento.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso Finitura: anodizzato al naturale

MODELLI

GRP: Griglia pedonabile standard GRPS: Griglia pedonabile a spessore regolabile da 30mm a 50mm. GRPI: Griglia pedonabile ad alette inclinate 20° GRPSI: Griglia pedonabile ad alette inclinate 20° a spessore regolabile da 30mm a 50mm.

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


GRP GRPS I

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GRP I

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR Pt Vk LT

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto CS:Cestello raccoglipolvere CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

71


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GMA GRIGLIE A MAGLIA QUADRA

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

72

Le griglie a maglia quadra sono costituite da una cornice in alluminio e da una maglia quadra in alluminio 13x13mm. Trovano la loro principale applicazione come prese d’aria, generalmente applicate su soffitti. Hanno una superficie libera di passaggio dell’aria del 90%.

CARATTERISTICHE Materiale: telaio in alluminio estruso, parte centrale in grigliato di alluminio Finitura: anodizzato al naturale / verniciato

MODELLI

GMA: Griglia a maglia quadra GMA 60: Griglia a maglia quadra 595 x 595 esterno cornice GMA I : Griglia a maglia quadra inclinata 45°

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

SC: serranda di taratura ad alette con movimento contrapposto CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B

200 300 400 1000 1200

500

600

800

H

100 150 200 600 800

300

400

500

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

73


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

SS SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE DA PARETE

74

La serie SS di serrande di sovrapressione da parete trovano la loro applicazione nel montaggio all’esterno di edifici, per l’emissione o l’espulsione dell’aria con chiusura automatica per gravità delle alette all’arresto del ventilatore.

CARATTERISTICHE

Materiale: telaio e alette in alluminio estruso Finitura: telaio in alluminio anodizzato - alette in alluminio al naturale

MODELLI

SS-A: serranda di aspirazione ( alette passo 50 mm ) SS-E: serranda di espulsione ( alette passo 50 mm ) SSI-A: serranda di aspirazione ( alette passo 100 mm ) SSI-E: serranda di espulsione ( alette passo 100 mm )

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata Serranda di sovrapressione con rete antivolatile

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS

DESCRIZIONE

Q Pt Vf BxH S=BxH

portata d’aria (m3/s o m3/h) perdita di carico (Pa) velocità frontale (m/s) dimensioni nominali (mm) sezione frontale (dm2)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

75


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

GA GRIGLIE AFONICHE

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

GA

La riduzione del rumore emesso dagli impianti di climatizzazione civili e industriali può diventare un serio problema nelle aree abitate ed in tutte quelle situazioni i limiti imposti per legge nei luoghi frequentati dalle persone condizionano delle emissioni di rumore. A questo scopo possono essere utilizzate le griglie afoniche sia in aspirazione che in espulsione. Le griglie afoniche ottemperano ad una duplice funzione: la prima è quella di proteggere la presa d’aria esterna come una qualsiasi griglia esterna, la seconda di ridurre le emissioni verso l’esterno del rumore prodotto dall’impianto di ventilazione. VMC Group propone la propria gamma di griglie afoniche con eccellenti caratteristiche acustiche ed elevata qualità costruttiva sia nella soluzione singola che nella costruzione doppia ovvero costituita da due griglie afoniche accoppiate. Inoltre la nostra società è in grado di realizzare costruzioni speciali su specifiche del committente, al fine di risolvere particolari esigenze che non trovano riscontri soddisfacenti nella gamma standard. VMC Group offre infine la propria competenza nel dimensionamento, nell’installazione e nella verifica delle esigenze che devono essere soddisfatte da questi componenti.

76

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

CARATTERISTICHE: TELAIO: Costruito in lamiera d’acciaio zincata di spessore 1,5 mm di spessore standard 300 mm. ALETTE: Costruzione in lamiera d’acciaio zincata di spessore 1,5 mm, sagomate per il contenimento del materiale fonoassorbente. Passo 150 mm. MISURE MASSIME: B = 2.500 mm H = 2.250 mm MATERIALE FONOASSORBENTE Lana di roccia di densità 60 kg/m3 ed in Classe “0” di reazione al fuoco (DM 26/06/1984). INSTALLAZIONE: Montaggio con viti su flangia da 40 mm o direttamente al canale. LIMITI D’IMPIEGO: Temperatura massima d’esercizio: 100°C Pressione operativa massima: 900 Pa

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


COSTRUZIONI SPECIALI

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

TELAIO: Su richiesta può essere eseguito in: 1. Acciaio al carbonio 2. Acciaio inox 3. Alluminio Trattamento superficiale di verniciatura anticorrosiva a richiesta. FLANGIE DI COLLEGAMENTO: Altre misure o versioni diverse a richiesta. MATERIALE FONOASSORBENTE: È disponibile un’ampia gamma di materiali fonoassorbenti alternativi. RETE ANTIVOLATILE: Su richiesta. COSTRUZIONE DOPPIA: Per migliorare le prestazioni acustiche è disponibile una versione doppia che prevede due griglie montate dorso contro dorso e interposta una rete antivolatile.

DIMENSIONI GRANDEZZA

B

mm

Larghezza

H

mm

Altezza

L

mm

Lunghezza

P

mm

Passo tra le alette

L=

)

dard

stan

( 300

ATTENUAZIONE D’INSERZIONE L’attenuazione di inserzione, indicata con De, costituisce la capacità della griglia afonica di ridurre il rumore prodotto dall’impianto di ventilazione verso l’esterno. I valori di attenuazione sono i seguenti: Griglia serie GA Frequenza

[Hz]

63

125

250

500

1000

2000

4000

8000

Attenuazione

[db(A)]

5

6

7

10

15

17

14

15

Griglia serie GAD (costruzione doppia) Frequenza

[Hz]

63

125

250

500

1000

2000

4000

8000

Attenuazione

[db(A)]

7

8

12

17

25

29

26

26

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

77

U.M.


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

PERDITE DI CARICO

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

78

Le perdite di carico nelle griglie afoniche della serie GA dipendono dalla velocità dell’aria a canale ma anche dalla direzione di moto dell’aria. Infatti le perdite di carico generalmente sono maggiori in espulsione che in aspirazione. Le perdite di carico sono le seguenti: Griglia serie GA / GA grids Velocità dell’aria

[m/s]

1

2

3

4

5

6

8

10

Perdite in espulsione

[Pa]

8

31

68

120

186

266

468

724

Perdite in aspirazione

[Pa]

7

26

58

102

157

224

393

606

Velocità dell’aria

[m/s]

1

2

3

4

5

6

8

10

Perdite in espulsione

[Pa]

13

53

121

218

344

499

897

1414

Perdite in aspirazione

[Pa]

11

47

107

193

304

441

793

1250

125

250

Griglia serie GAD (costruzione doppia)

SELEZIONE

La scelta della griglia afonica si basa sull’attenuazione di inserzione richiesta e su di un livello accettabile di perdite di carico e rumore generato dal flusso d’aria oltre ai vincoli geometrici che le dimensioni della griglia dovrà osservare per l’installazione nel sito previsto. Un altro termine che non deve essere trascurato è il costo: infatti si possono avere diverse soluzioni soddisfacenti ai medesimi requisiti di attenuazione e perdite di carico ma a costi anche molto diversi. Procediamo ora con alcuni esempi di selezione.

ESEMPIO DI SELEZIONE 1

Si consideri una centrale telefonica raffreddata da un gruppo frigorifero avente in espusione una portata d’aria di 43.000 m3/h. Conoscendo il livello di potenza sonora emesso dal gruppo frigorifero si calcoli il livello di pressione sonora a 12,4 metri in corrispondenza dell’edificio più vicino. Se ne determinino tutte le caratteristiche. DATI / DATA Portata / Airflow Q = 43.000 m3/h Distanza / Distance r = 12,4 m Sulla base dei dati ipotizza una griglia afonica doppia modello GAD con dimensioni: B = 3000 mm H = 1500 mm Sezione frontale Af = BxH / Front section Af = BxH Af = 4,5 m2 Velocità frontale Vf = Q/(BxH) / Front speed Vf = Q/(BxH) Vf = 2,7 m/s Frequenza / Frequency

f

[Hz]

Livello di potenza sonora del gruppo frigo L [dB(A)] wA,s Sound output from the cooling system

www.vmcitalia.it

63

67,4 68,2

500 1000 2000 4000 8000 Ltot(A)

76,2 81,2 81,7

79,2 75,2

72,8 86,7

TORNA ALL’INDICE


Le perdite di carico vengono considerate accettabili. Si passa ora alla valutazione dell’abbattimento. Si considera che tra la griglia e l’edificio antistante il suolo sia riflettente (asfalto o cemento) a cui consegue il fattore di direzionalità Q = 2. Il livello di pressione sonora presso l’edificio più vicino risulta essere di 39,2 dB(A). The sound pressure on the nearest building is 39.2 dB(A).

Frequenza / Frequency

f

[Hz]

Livello di potenza sonora del gruppo frigo L [dB(A)] wA,s Sound output from the cooling system Attenuazione delle griglie afoniche GAD Attenuation by the GAD aphonic grids Livello di potenza emesso verso l’esterno Sound level outwards Distanza griglia espulsione edificio vicino Distance between the expulsion grid and the nearest building

Fattore di direzionalità Direction factor Livello di pressione che investe l’edificio vicino Sound pressure on the nearest building

De

[dB(A)]

LwA,g [dB(A)] r

[m]

Q Lp=LwA.g+ 10 log (Q/(4πr2))

63

67,4 68,2 7

8

250

500 1000 2000 4000 8000 Ltot(A)

76,2 81,2 81,7 12

17

25

79,2 75,2 29

26

72,8 86,7 26

60,4 60,2

64,2 64,2 56,7

50,2 49,2

46,8 69,1

12,4 12,4

12,4 12,4 12,4

12,4 12,4

12,4

2 [dB(A)]

125

2

30,5 30,3

2

2

2

34,3 34,3 26,8

2

2

20,3 19,3

2 16,9 39,2

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Perdite di carico (per interpolazione) Dp = 95 Pa

79

SPECIFICHE DI CAPITOLATO

Specifiche costruttive: Larghezza (mm) _____________________ Altezza (mm) _______________________

CODIFICHE GA Griglia afonica D Costruzione doppia Base B [mm] Altezza H [mm] R Rete antivolatile Esempio

GA

D

3000

1500

R

Griglia afonica con costruzione doppia di base 3000 mm e altezza 1500 mm con rete antivolatile.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Griglia afonica tipo GA (GAD) versione standard di spessore 300 (600) mm, costruita telaio ed alette in acciaio zincato e materiale fonoassorbente in lana minerale.


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

GICX GRIGLIA CIRCOLARE IN ACCIAIO INOX

02.BOCCHETTE E GRIGLIE

Griglia circolare da incasso in acciaio inox fornita con pellicola trasparente antigraffio e con rete.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

80

Codice

Ø nom. (mm)

Ø A (mm)

Ø B (mm)

Pezzi/Scatola

GICX080

80

110

77/80

24

GICX100

100

130

96/100

24

GICX120

120

150

116/120

24

GICX140

140

180

138/142

24

GICX150

150

180

146/150

24

GICX160

160

180

156/160

24

GICX200

200

240

190/194

12

GICR GRIGLIA CIRCOLARE IN RAME Griglia circolare da incasso in rame fornita con pellicola trasparente antigraffio e con rete. Codice

Ø nom. (mm)

Ø A (mm)

Ø B (mm)

Pezzi/Scatola

GICR080

80

110

77/80

24

GICR100

100

130

96/100

24

GICR120

120

150

116/120

24

GICR140

140

180

138/142

24

GICR150

150

180

146/150

24

GICR160

160

180

156/160

24

GICR200

200

240

190/194

12

GICR GRIGLIA CIRCOLARE IN ALLUMINIO Griglia circolare da incasso in alluminio fornita con pellicola trasparente antigraffio e con rete. Codice

Ø nom. (mm)

Ø A (mm)

Ø B (mm)

Pezzi/Scatola

GICA080

80

GICA100

100

110

77/80

24

130

96/100

24

GICA120

120

150

116/120

24

GICA140

140

180

138/142

24

GICA150

150

180

146/150

24

GICA160

160

180

156/160

24

GICA200

200

240

190/194

12

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INDICE BMAI-BMI GRAI-GRI

82 84


03.BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

82

BMAI-BMI BOCCHETTE INDUSTRIALI A GRANDE PORTATA Le bocchette a grande portata della serie BMAI-BMI sono studiate per gli impianti industriali, dove è necessario immettere grandi quantità d’aria con moderate perdite di carico. E’ possibile orientare il flusso dell’aria con esecuzione a semplice o doppio filare di alette singolarmente orientabili ( passo 50 mm). Possiedono grande rigidità e resistenza meccanica.

CARATTERISTICHE

Materiale: - alluminio estruso anodizzato al naturale (BMIA) - acciaio zincato o su richiesta acciaio INOX, rame ( BMI)

MODELLI BMAI-V: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato corto in alluminio BMAI-O: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato lungo in alluminio ì BMAI-VO: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato corto, posteriori parallele al lato lungo) in alluminio BMAI-OV: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato lungo, posteriori parallele al lato corto) in alluminio BMI-V: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato corto in acciaio BMI-O: Bocchetta a singolo filare di alette parallele al lato lungo in acciaio BM-VO: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato corto, posteriori parallele al lato lungo) in acciaio BMI-OV: Bocchetta a doppio filare di alette (alette frontali parallele al lato lungo, posteriori parallele al lato corto) in acciaio

ACCESSORI

CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


03.BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

DIMENSIONI D’INGOMBRO BMAI-VO

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm) Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B H

300 400 500 600 800 1000 1200 1500 1600 1800 2000 300

400

500

600

800

1000

DIAGRAMMA DI SELEZIONE CONDIZIONI: valido con doppio ordine di alette e deflessione 25°; velocità terminale = 0,30 m/s velocità relativa zona occupata = 0,17 m/s

SIMBOLI /SIMBOLS Q NR ΔP Vk Lt

DESCRIZIONE portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità d’immissione aria (m/s) lancio (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

83


03.BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

84

GRAI-GRI GRIGLIE DI RIPRESA INDUSTRIALI Le griglie di ripresa industriali della serie GRAI- GRI sono caratterizzate da una robusta struttura e sono indicate per impianti di climatizzazione e ventilazione civili ed industriali. Le alette orizzontali fisse inclinate a 45°, con particolare profilo antipioggia ne permettono l’installazione all’esterno di edifici per l’emissione di aria di rinnovo o per l’espulsione di aria viziata.

CARATTERISTICHE Materiale: - alluminio estruso anodizzato al naturale (GRA-I) - acciaio zincato o su richiesta acciaio INOX, rame (GRI)

MODELLI

GRA-I: Griglia di ripresa passo 50 o 100 mm in alluminio GRA-I-R: Griglia di ripresa passo 50 o 100 mm in alluminio con rete antivolatile in alluminio GRA-I-RSS: Griglia di ripresa passo 50 o 100 mm in alluminio con rete antivolatile e serranda di sovrapressine a gravità GRI 50: Griglia di ripresa passo 50 mm in acciaio GRI 50-R: Griglia di ripresa passo 50 mm in acciaio con rete antivo-latile in alluminio GRI 50-R-SS: Griglia di ripresa passo 50 mm in acciaio con rete antivolatile e serranda di sovrapressine a gravità GRI 100: Griglia di ripresa passo 100 mm in acciaio GRI 100-R: Griglia di ripresa passo 100 mm in acciaio con rete antivolatile in alluminio GRI 100-R-SS: Griglia di ripresa passo 100 mm in acciaio con rete antivolatile e serranda di sovrapressine a gravità

Esecuzioni su richiesta:

- griglia con rete antinsetto - griglia completa di tegolo antipioggia

www.vmcitalia.it

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B H

300 400 500 600 800 1200 1400 1500 1600 1800 300

400

500

600

800

1000 2000 1000

TORNA ALL’INDICE


03.BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI /SIMBOLS

DESCRIZIONE

Δ

portata d’aria (m3/s o m3/h) livello sonoro perdita di carico (Pa) velocità frontale (m/s) Area frontale (m)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

85


03.BOCCHETTE E GRIGLIE INDUSTRIALI

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DIMENSIONI D’INGOMBRO

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

86

ACCESSORI SC: serranda di taratura ad alette con movimento con-trapposto CT: Controtelaio di fissaggio in lamiera d’acciaio zincata. P06: plenum di raccordo Metodi di fissaggio - fissaggio a viti frontali - fissaggio a clips

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INDICE SRC-50 SRC-100 SRC-150 SRC-200 SRC-INOX SRC-A SS-C-50 / SSZ-C-100 / SSA-C SSPC ATTUATORI

88 90 92 94 96 98 100 102 103


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-50 SERRANDE DI TARATURA PASSO 50MM Le serrande SRC-50 sono caratterizzate da una struttura rigida, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti.

CARATTERISTICHE

Materiale: cassa in lamiera d’acciaio zincato Alette: alluminio estruso Ingranaggi: ruote dentate di trasmissione del moto rotativo, in nylon.

MODELLI SRC50-c : serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC50-p : serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC50-c-p : serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

88

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

H

210 510 110 410 710

260 560 160 460

310 610 210 510

360 660 260 560

410 710 310 610

460 360 660

89

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-100 SERRANDE DI TARATURA PASSO 100MM Le serrande SRC-100 sono caratterizzate da una struttura rigida, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti.

CARATTERISTICHE

Materiale: cassa in lamiera d’acciaio zincato. Alette: profilato d’acciaio zincato. Perni di rotazione in nylon, (o su richiesta perni in acciaio per alte temperature).

MODELLI SRC100-c: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC100-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC100-c-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore SRC100-pp: serranda ad alette con movimento parallelo T10: alette tamburate per una tenuta maggiore della pressione dell’aria

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

90

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

H

210 310 410 510 610 710 810 910 1010 1110 1210 1310 1410 1510

91

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B

04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-150 SERRANDE DI TARATURA PASSO 150MM Le serrande SRC-150 sono caratterizzate da una struttura rigida, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti.

CARATTERISTICHE

Materiale: cassa in lamiera d’acciaio zincato. Alette: profilato d’acciaio zincato. Perni di rotazione in nylon, (o su richiesta perni in acciaio per alte temperature).

MODELLI SRC150-c: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC150-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC150-c-p :serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore SRC150-pp: serranda ad alette con movimento parallelo T10: alette tamburate per una tenuta maggiore della pressione dell’aria

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

92

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000

H

310 460 610 760 910 1060 1210 1360 1510 1660 1810 1960

93

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-200 SERRANDE DI TARATURA PASSO 200MM Le serrande SRC-200 sono caratterizzate da una struttura rigida, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti.

CARATTERISTICHE

Materiale: cassa in lamiera d’acciaio zincato. Alette: profilato d’acciaio zincato. Perni di rotazione in nylon, (o su richiesta perni in acciaio per alte temperature).

MODELLI SRC200-c: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC200-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC200-c-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore SRC200-pp: serranda ad alette con movimento parallelo T10: alette tamburate per una tenuta maggiore della pressione dell’aria

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

94

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

H

410 610 810 1010 1210 1410 1610 1810 2010

95

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B

04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-INOX SERRANDE DI TARATURA INOX PASSO 100MM Le serrande SRC-Inox sono caratterizzate da una struttura rigida, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti.

CARATTERISTICHE

Materiale: cassa in lamiera d’acciaio inox 304 Alette: profilato d’acciaio inox 304 Perni di rotazione in nylon, (o su richiesta perni in acciaio inox per alte temperature).

MODELLI SRC-Inox-c: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC-Inox -p: serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC-Inox -c-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore SRC-Inox -pp: serranda ad alette con movimento parallelo T10: alette tamburate per una tenuta maggiore della pressione dell’aria

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

96

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

H

210 310 410 510 610 710 810 910 1010 1110 1210 1310 1410 1510

97

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SRC-A SERRANDE DI TARATURA IN ALLUMINIO PASSO 100MM Le serrande SRC-A sono caratterizzate da una struttura rigida, con un speciale profilo aerodinamico delle alette, la loro applicazione è di regolatori di portata del flusso d’aria all’interno dei condotti e con una ottima tenuta dll’aria.

CARATTERISTICHE

Materiale: alluminio estruso. Ingranaggi: ruote dentate di trasmissione del moto rotativo, in nylon.

MODELLI SRC-A-c: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale SRC-A-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con perno per servocomando SRC-A-c-p: serranda ad alette con movimento contrapposto con comando manuale con predisposizione al servomotore

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

98

Metodi di fissaggio

- mediante bulloni posizionati negli angoli della flangia.

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

H

210 310 410 510 610 710 810 910 1010 1110 1210 1310 1410 1510

99

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B

04.SERRANDE DI TARATURA

DIAGRAMMA DI SELEZIONE


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SS-C-50 SSZ-C-100 SSA-C SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE DA CANALE SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE DA CANALE La serie SSZ-C SSA-C di serrande di sovrapressione da canale trovano la loro applicazione su condotte d’aerazione , sia per l’emissione o l’espulsione dell’aria con chiusura automatica per gravità delle alette all’arresto del ventilatore.

CARATTERISTICHE Materiale: telaio in lamiera d’acciaio zincata, alette in alluminio estruso (SSZ-C) telaio e alette in alluminio estruso (SSA-C)

100 MODELLI

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

SSZ-C-50: serranda di sovrapressione ad alette passo 50 mm SSZ-C-100: serranda di sovrapressione ad alette passo 100 mm SSA-C: serranda di sovrapressione ad alette passo 100 mm

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

04.SERRANDE DI TARATURA

Metodi di fissaggio - fissaggio mediante bulloni posizionati negli angoli preforati delle flange

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B

300 400 600 1400 1600

H

210 1010

310

800

1000

1200

410 510

610

810

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

SIMBOLI

DESCRIZIONE

Q Pt Vf BxH S=BxH

portata d’aria (m3/s o m3/h) perdita di carico (Pa) velocità frontale (m/s) dimensioni nominali (mm) sezione frontale (dm2)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

101


04.SERRANDE DI TARATURA

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

SSPC SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE DA CANALE SERRANDE DI SOVRAPRESSIONE DA CANALE Serranda di sovrapressione circolare in acciaio zincato con alette in alluminio e guarnizione di tenuta in gomma Codice

Ø nom. (mm)

Lunghezza (mm)

SSPC 80

78

37

SSPC 100

96

43

SSPC 125

121

49

SSPC 150

146

62

SSPC 160

155

66

SSPC 200

197

120

SSPC 250

247

120

SSPC 315

312

160

SSPC 355

352

160

SSPC 400

397

160

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

102

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

04.SERRANDE DI TARATURA

ATTUATORI PER SERRANDA

103


PROTEZIONE INCENDIO

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

INDICE STA STF STA-3V STA-180 STFC STFC-E EURO STAE EURO SEF ACCESSORI

106 108 110 112 114 116 118 122 124


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STA SERRANDE TAGLIAFUOCO CLASSE REI 120 La serie STA è caratterizzata da una struttura rigida, la loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio, evitando così la divulgazione delle fiamme e dei fumi isolando così le zone interessate di un edificio

CARATTERISTICHE

Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10, flangiato; Pala in fibrosilicato sp. 30 mm.; Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone; Carter di protezione per apparecchiature; Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno; Fusibile termico tarato 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: Quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo al dispositivo di far scattare la leva di comando. Con l’ausilio della molla sull’asse di rotazione, la pala si porta in posizione di chiusura.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

106

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B

H

05.PROTEZIONE INCENDIO

STA-30: seranda con profondità S=300 mm STA-400: serranda con profondità S=400 mm STA-500: serranda con profondità S=500 mm

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 200 800

300

400

500

600

700

ACCESSORI

FS-31 : fusibile termico 72° C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. DT-32: disgiuntore termico. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

107

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

MODELLI


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STF SERRANDE TAGLIAFUOCO CLASSE REI 120 La serie STF è caratterizzata da una struttura rigida, la loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio, evitando così la divulgazione delle fiamme e dei fumi isolando le singole zone interessate.

CARATTERISTICHE

Involucro in silicato di calcio spessore 20 mm.; Pala in fibrosilicato sp.30 mm.; Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone; Carter di protezione per apparecchiature; Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno; Fusibile termico tarato 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo al dispositivo di far scattare la leva di comando. Con l’ausilio della molla sull’asse di rotazione, la pala si porta in posizione di chiusura.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

108

www.vmcitalia.it

DIMENSIONI D’INGOMBRO

TORNA ALL’INDICE


MODELLI

05.PROTEZIONE INCENDIO

STF-30: serranda con profondità S=300 mm. STF-400: serranda con profondità S=400 mm. STF-500: serranda con profondità S=500 mm.

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

H

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 200 800

300

400

500

600

700

ACCESSORI

FS-31 : fusibile termico 72° C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. DT-32: disgiuntore termico. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

109

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

B


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STA-3V SERRANDE TAGLIAFUOCO A TRE VIE CLASSE REI 120 La serie STA-3V è caratterizzata da una struttura rigida, la loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio, evitando così la divulgazione delle fiamme e dei fumi isolando così le zone interessate di un edificio. A differenza delle altre serie, questa serranda è dotata di una sezione di evacuazione da collegare per mezzo di un condotto di adeguate caratteristiche tecniche. La pala della BTF-3V è coniugata a quella della sezione tagliafuoco.

CARATTERISTICHE

Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10, flangiato; Pala in fibrosilicato sp.30 mm.; Pala di evacuazione fumi in lamiera zincata spessore 12/10; Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone; Carter di protezione per apparecchiature; Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno; Fusibile termico tarato 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo al dispositivo di far scattare la leva di comando. Con l’ausilio della molla sull’asse di rotazione, la pala si porta in posizione di chiusura, aprendo anche la sezione di evacuazione fumi.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

110

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


STA-3V

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

STA-3v : serranda con involucro di lunghezza 600 mm

B

200 800

300

400

500

600

700

H 200 800

300

400

500

600

700

ACCESSORI

FS-31 : fusibile termico 72° C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. DT-32: disgiuntore termico. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

111

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

MODELLI

05.PROTEZIONE INCENDIO

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STA-180 SERRANDE TAGLIAFUOCO CLASSE REI 180 La serie STA-180 è caratterizzata da una struttura rigida, la loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio, evitando così la divulgazione delle fiamme e dei fumi isolando così le zone interessate di un edificio.

CARATTERISTICHE

Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10, flangiato; Pala in cartongesso sp.60 mm.; Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone; Carter di protezione per apparecchiature; Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno; Fusibile termico tarato 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo al dispositivo di far scattare la leva di comando. Con l’ausilio della molla sull’asse di rotazione, la pala si porta in posizione di chiusura.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

112

DIMENSIONI D’INGOMBRO

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B

H

05.PROTEZIONE INCENDIO

STA-180/300: serranda con profondità S=300 mm. STA-180/400: serranda con profondità S=400 mm. STA-180/500: serranda con profondità S=500 mm.

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 200

300

400

500 600

700

800

ACCESSORI

FS-31: fusibile termico 72° C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. DT-32: disgiuntore termico. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

113

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

MODELLI


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STFC SERRANDE TAGLIAFUOCO CIRCOLARI CLASSE REI 120 La serie STFC è caratterizzata da una struttura rigida, la loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio, evitando così la divulgazione delle fiamme e dei fumi isolando le zone interessate di un edificio.

CARATTERISTICHE

Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10; Pala in fibrosilicato sp.30 mm.; Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone; Carter di protezione per apparecchiature; Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno; Fusibile termico tarato 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo al dispositivo di far scattare la leva di comando. Con l’ausilio della molla sull’asse di rotazione, la pala si porta in posizione di chiusura.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

114

MODELLI STFC: Serranda adatta per installazione ad innesto STFC/F: serranda con involucro flangiato alle due estremità.

ACCESSORI

FS-31: fusibile termico 72° C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. DT-32: disgiuntore termico. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

05.PROTEZIONE INCENDIO

DIAMETRO / DIAMETER 150 200 250 315 355 400 450 500 560 630 710 800

DIMENSIONI D’INGOMBRO

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

115


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Serrande tagliafuoco circolari secondo normativa Europea EN 1366-2. La loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flflusso d’aria nei casi d’incendio.

CARATTERISTICHE Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10 Pala in fibrosilicato sp. 30 mm. Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone Carter di protezione per apparecchiature Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno Fusibile termico tarato 72° Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

Diametri nominali standard d=80 D=150 Ød ØD

DIMENSIONI D’INGOMBRO

d=100 D=150 d=125 D=150 Prezzi a richiesta

possibile variante dell’attuatore assemblato solo su richiesta

05.PROTEZIONE INCENDIO

STFCE-EURO SERRANDE TAGLIAFUOCO CIRCOLARI CLASSE REI 120

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

116

ACCESSORI Immagine

www.vmcitalia.it

Codice

Modello

0123456789ABCDEF

*FS 31-72

Termofusibile meccanico in rame a 72°C

Descrizione

0123456789ABCDEF

*FS 31-100

Termofusibile meccanico in rame a 100°C

0123456789ABCDEF

*FS 31-120

Termofusibile meccanico in rame a 120°C

0123456789ABCDEF

*FS 31-200

Termofusibile meccanico in rame a 200°C

0123456789ABCDEF

*ME 20

0123456789ABCDEF

*ME 20-M

0123456789ABCDEF

*ME 33

Elettromagnete con alimentazione 220V c.q. normalmente eccitato

0123456789ABCDEF

*MD 34

Elettromagnete con alimentazione 220V c.q. normalmente diseccitato

0123456789ABCDEF

*ME 35

Elettromagnete con alimentazione 24V c.c. normalmente eccitato

0123456789ABCDEF

*MD 36

Elettromagnete con alimentazione 24V c.c. normalmente diseccitato

Microinteruttore per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta” Microinterrutore per Elettromagnete

TORNA ALL’INDICE


DIAGRAMMA DI SELEZIONE Scelte consigliate

*BTT-30 EURO

80

BLF24-T

*BTT-30 EURO

100

BLF24-T-ST

*BTT-30 EURO

125

BLF230-T

*BTT-30 EURO

150

BLF24

*BTT-30 EURO

160

BLF24-ST

*BTT-30 EURO

200

BLF230

*BTT-30 EURO

250

BF24-T

*BTT-30 EURO

300

BF24-T-ST

*BTT-30 EURO

315

BF230-T

BTT-30 EURO

355

BF24

BTT-30 EURO

400

BF24-TS

BTT-30 EURO

450

BF230

BTT-30 EURO

500

BTT-30 EURO

560

BTT-30 EURO

630

BTT-30 EURO/Flangia

150

BTT-30 EURO/Flangia

160

BTT-30 EURO/Flangia

200

BTT-30 EURO/Flangia

250

BTT-30 EURO/Flangia

300

BTT-30 EURO/Flangia

315

BTT-30 EURO/Flangia

355

BTT-30 EURO/Flangia

400

BTT-30 EURO/Flangia

450

BTT-30 EURO/Flangia

500

BTT-30 EURO/Flangia

560

BTT-30 EURO/Flangia

630

05.PROTEZIONE INCENDIO

Circonf. mm

117

Serrande disponibili a stock serie manuale Nota: nel prezzo sono inclusi 2 termofusibili 72°C (FS 31-72) e 1 microinterrutore (ME 20) DESCRIZIONI: BTT-30 EURO: serranda adatta per installazione ad innesto BTT/F-30 EURO: serranda con involucro flangiato alle due estremità.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Modello


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

STAE-EURO

118

La loro applicazione è come serrande di sicurezza su condotti dell’aerazione, garantendo così una rapida interruzione del flusso d’aria nei casi d’incendio. Involucro in lamiera d’acciaio zincato spessore 15/10, flangiato, profondità 400 mm Pala in fibrosilicato spessore 30 mm. Perni in acciaio passanti di rotazione su bussole in ottone Dispositivo automatico di sgancio termico estraibile dell’esterno Fusibile termico tarato 72° Leva di riarmo manuale posta all’esterno

DISEGNO

ACCESSORI

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

Immagine

www.vmcitalia.it

Modello

Descrizione

*FS 31-72

Termofusibile meccanico in rame a 72°C

*FS 31-100

Termofusibile meccanico in rame a 100°C

*FS 31-120

Termofusibile meccanico in rame a 120°C

*FS 31-200

Termofusibile meccanico in rame a 200°C

*ME 20 *ME 20-M

Microinteruttore per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta” Microinterrutore per Elettromagnete

*ME 33

Elettromagnete con alimentazione 220V c.q. normalmente eccitato

*MD 34

Elettromagnete con alimentazione 220V c.q. normalmente diseccitato

*ME 35

Elettromagnete con alimentazione 24V c.c. normalmente eccitato

*MD 36

Elettromagnete con alimentazione 24V c.c. normalmente diseccitato

*KIT 1

Piastrina standard

*KIT 2

Piastrina per elettromagnete

*KIT 3

Piastrina per motore

*KS1

Kit sta e installazione a solaio (4 pz)

*KS1

Kit sta e installazione parete leggera (4 pz)

TORNA ALL’INDICE


DIAGRAMMA DI SELEZIONE Base B mm 200

250

300

350

400

450

500

550

600

650

1000

1050

1100

1150

05.PROTEZIONE INCENDIO

Altezza H mm 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 Altezza H mm

Base B mm 700

750

800

850

900

950

200 250 300 350

119

400 450 500 600 650 700 750 800 Altezza H mm

Scelte consigliate

Base B mm 1200

1250

1300

1350

1400

1450

1500

BLF24-T

200

BLF24-T-ST

250

BLF230-T

300

BLF24

350

BLF24-ST

400

BLF230

450

BF24-T

500

BF24-T-ST

550

BF230-T

600

BF24

650

BF24-TS

700

BF230

750 800

Serrande disponibili a stock serie manuale Nota: nel prezzo sono inclusi 2 termofusibili 72°C (FS 31-72) e 1 microinterrutore (ME 20)

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

550


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DISEGNO TECNICO MDF-30 EURO

05.PROTEZIONE INCENDIO

40

40

B

40

H

40

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

120

INSTALLAZIONE A PARETE

www.vmcitalia.it

400 75

40

(HxB)

(HxB)

150 250

TORNA ALL’INDICE


400 62,5

a supporto parete leggera

40 PARETE LEGGERA

(HxB)

47 72,3

35,6

125

50

121

250

INSTALLAZIONE A SOLAIO

(HxB)

40

St

a supporto installazione a solaio

250 400

150

108,5

75 173,5

80

SOLAIO FLOOR

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

St

05.PROTEZIONE INCENDIO

INSTALLAZIONE A PARETE LEGGERA


VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

05.PROTEZIONE INCENDIO

SEF SERRANDE DI EVACUAZIONE FUMI La serie SEF è realizzata per la sicurezza contro i rischi d’incendio e prevede dispositivi di sicurezza per evacuare i fumi di combustione mediante comando manuale o automatico.

CARATTERISTICHE

Involucro ad “U” in lamiera zincata spessore 12/10, flangiato; Alette in lamiera zincata a movimento parallelo a mezzo levismi esterni; Perni di rotazione in acciaio; Fusibile termico 72°; Leva di riarmo manuale posta all’esterno.

FUNZIONAMENTO: Quando l’aria raggiunge una temperatura di 72°, il fusibile si sgancia permettendo l’apertura delle alette tramite una molla elicoidale situata all’esterno sulla riga di collegamento dei levismi.

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

122

MODELLI

SEF: serranda evacuazione fumi

DIMENSIONI D’INGOMBRO / OVERALL DIMENSIONS

www.vmcitalia.it

DIMENSIONI NOMINALI BxH (mm)

Sono disponibili tutte le conbinazioni delle dimensioni BxH indicate nella tabella sotto riportata.

B

200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500

H

210 310 410 510 610 710 810 910 1010 1110 1210 1310 1410 1510

TORNA ALL’INDICE


ACCESSORI

05.PROTEZIONE INCENDIO

NM: fusibile termico 72°C. ME-20: microinterrutore di fine corsa per segnalazione serranda “chiusa” o “aperta”. ME-35: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 3 Watt, grado di potenza IP42. MD-36: magnete con tensione di alimentazione di 24 Vcc, potenza assorbita 1 Watt, grado di potenza IP42. ME-33: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 5 VA, grado di potenza IP42. MD-34: magnete con tensione di alimentazione di 220 Vca, potenza assorbita 2 VA, grado di potenza IP42.

DIAGRAMMA DI SELEZIONE

CONDIZIONI: alette aperte

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

123


La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

05.PROTEZIONE INCENDIO VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

ACCESSORI

124

www.vmcitalia.it

TORNA ALL’INDICE


REGOLE PER LA CORRETTA POSA IN OPERA

05.PROTEZIONE INCENDIO

E’ necessario installare le serrande nell’apposito foro da murare nella parete tagliafuoco e a filo parete. Verificare attentamente la corretta posa in opera e particolarmente che l’insieme risulti perfettamente in squadra. E’ indispensabile che le serrande TAGLIAFUOCO vengano installate in posizione orizzontale. Durante la posa le pale devono essere protette da schizzi di liquidi o malte cementizie e bisogna porre particolare attenzione affinché non vengano danneggiati i meccanismi di apertura. Prima della messa in funzione delle serrande, provvedere ad una accurata pulizia delle stesse. Durante le opere di manutenzione accertarsi che la ventilazione sia interrotta al fine di evitare ogni danno alle pale. Attenzione, le serrande TAGLIAFUOCO non possono essere aperte quando i ventilatori dell’impianto sono in funzione. Il senso dell’aria è indifferente (sia in immissione che in estrazione). La tensione d’uso del comando a distanza e l’alimentazione dei contatti deve essere di 24V o 230 V. Le serrande TAGLIAFUOCO possono essere installate indifferentemente con dispositivo di sgancio in alto o in basso nella versione a due pale, a destra o a sinistra in quella ad una pala. Per un corretto funzionamento del contatto di fine corsa, l’apertura della pala deve essere di almeno 90°.

TORNA ALL’INDICE

La società si riserva il diritto di modificare le caratteristiche tecniche dei prodotti senza preavviso.

125


DIFFUSIONE

Via delle Gere 17/27 24040 - Pognano - Bg - Italia

www.vmcitalia.it Designed and printed by CREATA - www.creata.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.