wikis

Page 1

Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

INTRODUZIONE Si è molto parlato del Web 2.0 e delle possibilità che offre agli utenti di partecipare attivamente alle informazioni presenti sulla rete, fornendo i propri commenti, ma anche modificandole. Circa quattro anni fa, durante un seminario di formazione professionale in Norvegia, sono venuta a conoscenza del wiki come strumento di collaborazione online. Cos’è un wiki? Come ho avuto modo di leggere in una presentazione sulla rete, è “una pagina web con il pulsante per modificarla” (purtroppo non riesco a ricordare il link alla presentazione). Ebbene, mai descrizione è stata tanto sintetica e appropriata. Infatti, quello che da subito mi è piaciuto è proprio la possibilità per tutte le persone che partecipano al wiki di ‘costruire’ la pagina, o le pagine, su cui si sta lavorando. Avevo già sperimentato le strategie di cooperative learning (apprendimento cooperativo) le quali partono appunto dal concetto che l'apprendimento si costruisce insieme e, seguendo altri corsi, avevo avuto modo di venire a conoscenza del costruttivismo; quindi il wiki mi è subito parso come lo strumento per eccellenza che mi avrebbe permesso di realizzare tali strategie. POSSIBILI UTILIZZI DEL WIKI IN CLASSE Il wiki, proprio perché è di fatto una pagina web principale che può portare ad altre pagine la cui struttura gerarchica può essere sia orizzontale che verticale o mista a seconda dell'uso, si presenta come uno strumento estremamente flessibile per il lavoro con la classe. I possibili usi sono molteplici: -

Progetti collaborativi: ciascuno deve fornire il proprio contributo alla costruzione di una pagina comune

-

Portfolio per lo studente che può aggiungere e modificare i suoi contributi

-

Discussione di classe su un argomento disciplinare (contribuire con i propri appunti alla ricostruzione della lezione in classe e fornire spunti di approfondimento)

-

Documentazione di progetti svolti

-

Supporto al lavoro in classe per permettere a ciascuno di seguire al proprio ritmo e fornire percorsi differenziati che potrebbe essere difficile attuare in classe

-

Collaborazione con altre classi, soprattutto all'estero.

Vediamo nel dettaglio alcuni esempi di wiki per gli utilizzi su descritti.

1


Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

Il wiki NEWMEDIA3B è un lavoro collaborativo della classe improntato alla strategia del cooperative learning. E' stato costruito per rispondere a tre obiettivi, due disciplinari, praticare la funzione comunicativa di esprimere le proprie opinioni e imparare a riassumere in inglese semplice testi complessi, ed un obiettivo formativo: prendere coscienza dell’uso e delle possibilità dei nuovi media, cellulare, internet, computer, video games. La classe, una terza media, è stata suddivisa in gruppi di abilità mista e a ciascun gruppo ho assegnato un argomento ed una pagina del wiki da completare scrivendo le informazioni principali che ciascuno dei membri del gruppo poteva reperire leggendo una delle pagine da me proposte in modo da costruire una pagina unica che unisse le informazioni di ciascuno (jigsaw reading). Ho fornito a ciascuno studente una rubrica di valutazione personale del proprio operato nel progetto in modo da stimolare comportamenti corretti oltre alla rubrica di valutazione che avrei utilizzato io per dare un voto sul progetto. Dopo aver concordato i tempi entro i quali le pagine dovevano essere completate, ho chiesto di leggere e commentare le pagine prodotte dai compagni esprimendo le proprie opinioni in merito a quanto scritto in esse. I ragazzi hanno lavorato sia in classe (sala computer) che da casa e il progetto mi ha permesso di aggiungere, dopo aver visto i ‘riassunti’ pubblicati, una lezione su come evitare il plagio dando a ciascuno la possibilità di modificare la propria pagina. L’intero progetto, inclusa la programmazione, la rubrica di valutazione utilizzata e una relazione su alcuni problemi riscontrati e su come migliorarli, sono disponibili sulla pagina principale del wiki (purtroppo sono in inglese, come tutte le istruzioni fornite agli studenti!).

2


Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

Invece il wiki CLASS1B-09 è un portfolio per una classe di studenti del primo anno di scuola media pensato sempre come lavoro cooperativo, oltre che individuale. Ho chiesto a ciascuno studente di aggiungere sul wiki quello che imparavano a dire in lingua inglese man mano che procedevano nel corso. Anche in questo progetto vi era un obiettivo formativo: prendere coscienza del proprio ambiente e di quello che pertiene alla sfera personale e a quella pubblica, distinguendo fra argomenti che riguardavano il gruppo (città, scuola, attività extrascolastiche) e quelli personali (famiglia, interessi, hobby, ecc.). Periodicamente visionavo le pagine, inviando messaggi per proporre miglioramenti e correzioni anche grammaticali. Ogni due settimane circa, avevano la possibilità di andare per un’ora nel laboratorio informatico per modificare le loro pagine e aggiungere altri documenti prodotti durante l’anno. Ovviamente vi sono pagine più complete di altre, ma questo dipende dal livello di conoscenza e di impegno di ciascun alunno, criteri utilizzati nella valutazione finale in cui ho assegnato un voto per la capacità di organizzazione delle informazioni, per la creatività e per i progressi mostrati nella costruzione del sito e la capacità di migliorare i contenuti. Questo è stato possibile grazie al fatto che un wiki permette di ricostruire la 'storia' di ogni pagina e sapere quali modifiche sono state apportate, quali contenuti aggiunti e da chi.

3


Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

Il wiki SpringDay Europe 2009 è un esempio di wiki utilizzato per documentare un progetto in comune con un’altra scuola europea. Le due scuole hanno partecipato allo stesso progetto della EU, organizzando eventi simili e documentandoli su questo wiki. in particolare, sono stati invitati dei parlamentari europei e gli alunni si sono preparati all'incontro studiando il funzionamento dell'Unione Europea e le sue politiche comuni in modo da poter porre domande al parlamentare. In seguito all'incontro le domande poste e le risposte sono state pubblicate sul sito insieme al materiale (poster e opere grafiche prodotte) in modo da poter confrontare i due eventi e commentarli insieme. Ovviamente anche per questo è stata prevista una rubrica di valutazione degli studenti inserita nel wiki in modo che loro potessero conoscere le mie aspettative come insegnante e meglio indirizzare il loro lavoro. Gli studenti sono stati lasciati liberi di utilizzare quanto loro desideravano e il mio compito è stato soltanto quello di suggerire eventuali siti dell'UE da consultare o software online con cui realizzare le opere grafiche (Wordle).

Infine questo è il wiki che utilizzo per organizzare il lavoro delle classi e permettere agli studenti di poter ritornare sulle spiegazioni in classe e completare test per il recupero. E’ di fatto il mio sito di lavoro, che uso anche per utilizzare in classe del materiale da me preparato nell'ambito della programmazione, ad esempio video tutorial, ebook preparati per i percorsi interdisciplinari relativi alla mia programmazione. Il sito è organizzato in tre pagine, una per ciascun livello, prima, seconda e terza. Gli alunni hanno accesso di sola lettura al sito, per cui possono scaricare i documenti messi a loro disposizione e completare i test online di recupero e approfondimento proposti. Qualora avessero bisogno di chiarimenti, possono richiederli inviando commenti. 4


Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

VANTAGGI DEL WIKI Il vantaggio principale è la facilità di utilizzo: si può lavorare dovunque ed in qualsiasi momento (molti dei miei alunni si collegavano spesso di sera da casa), è possibile integrare file audio, video, immagini in modo molto semplice. Inoltre è possibile creare delle librerie di file di riferimento. Inoltre facilita la comunicazione nel gruppo classe, stimolando atteggiamenti di fiducia reciproca e, sotto la guida dell'insegnante, permette di apprendere abilità sociali quali l'accettazione delle opinioni dell'altro, la negoziazione civile delle proprie idee, la capacità di partecipare ad una comunità, la presa in carico delle proprie responsabilità nell'adempimento di un compito. Tutte queste sono abilità pertinenti alle strategie di apprendimento cooperativo, che vengono messe in atto attraverso l'uso del wiki. Un altro fattore sicuramente positivo è la possibilità di passare dai livelli bassi di apprendimento e insegnamento della tassonomia di Bloom (memorizzazione e comprensione), ai livelli più alti stimolando il senso critico e la creatività, in quanto gli studenti si sentono liberi di creare i loro contenuti, arricchirli come desiderano e accogliere con senso critico quanto proposto dai compagni. Inoltre viene loro richiesto di organizzare il materiale a loro disposizione sulla pagina e risolvere piccoli problemi pratici (problem solving). Infine da agli studenti la sensazione di avere un 'pubblico' vero per quello che loro producono e non soltanto un'insegnante che, istituzionalmente, è lì per 'dare un voto. Questo è molto importante, perchè spesso quando si assegna un compito questo viene svolto esclusivamente perchè ci si aspetta un voto, invece nel caso del wiki tutto viene fatto anche per mostrarlo ai compagni e diventa tutto più ‘autentico’, anche la valutazione dell’insegnante che può osservare anche i progressi nell'utilizzo delle abilità sociali. SVANTAGGI DEL WIKI Uno dei maggiori svantaggi dell’uso del wiki è quello che gli studenti devono avere un collegamento internet anche a casa, oltre che a scuola poiché potrebbero esservi conflitti se modificano contemporaneamente la stessa pagina, per questo nel mio progetto di portfolio ho assegnato una pagina a ciascuno studente. Inoltre, la possibilità di collegarsi da casa aumenta il coinvolgimento e la motivazione, nonchè la concentrazione nello svolgimento del compito assegnato. Un altro problema è che qualche studente potrebbe pensare di ‘rovinare’ il lavoro dei compagni, modificando pagine che non gli competono o cancellandole. Normalmente, è possibile andare alla storia della pagina e ripristinare una vecchia versione salvata dal sito. Tuttavia credo questo sia un punto a favore dell’uso di tale tecnologia nella classe, proprio per stimolare e insegnare il rispetto reciproco e un minimo di netiquette per la comunicazione sulla rete. Nella mia esperienza non è mai capitato che qualcuno abbia rovinato il lavoro di altri compagni della classe, anzi spesso quelli più pratici di computer aiutavano i compagni più ‘deboli’. Un ulteriore svantaggio, di cui parlo in seguito, è che spesso, a seconda del servizio che si utilizza, le pagine prodotte sono visibili pubblicamente con i relativi problemi di privacy per gli alunni minorenni. Tuttavia esistono servizi wiki che impediscono che ciò accada (vedi di seguito). QUALE WIKI?

5


Marilina Lonigro

DOL 2010/11 - CB01_week4_traccia 2

Negli esempi proposti sono stati utilizzati due diversi siti che offrono un servizio wiki gratuito per insegnanti: wikispaces e pbwiki. Il motivo per cui ho scelto questi siti è perchè offrono un servizio specifico per i docenti che permette di iscrivere le classi senza bisogno di fornire la posta elettronica degli alunni che, essendo nel mio caso minori, potrebbe comportare problemi di privacy e di non avere banner pubblicitari. Le principali differenze che ho notato fra i due siti è nella facilità di inserimento di file multimediali: in pbwiki è più facile e intuitivo per gli alunni; mentre wikispaces necessita di caricare prima il file sul server per poterlo poi inserire nella pagina. Inoltre, le pagine di wikispaces sono tutte pubbliche, nel senso che chiunque conosce l'indirizzo può leggere le informazioni pubblicate, pur non avendo alcuna possibilità di inviare commenti nè di modificarle. Al contrario, quando si crea un wiki in pbwiki come privato è necessario avere una password di accesso (in questo caso, per visionare i siti summenzionati lo username è 'guestdol' e la password è ‘guest’). Questo è molto importante se si vogliono caricare foto personali dei ragazzi e i genitori non acconsentono a renderle pubbliche. Un’altra differenza fra wikispaces e pbwiki è che per commentare una pagina è necessario cliccare su un apposito tasto di ‘discussione’, mentre per pbwiki il sistema per inviare i commenti è molto simile a quello dei siti di social networking utilizzati normalmente dagli studenti. Inoltre wikispaces offre anche un servizio di posta che permette di inviare dei messaggi a tutti i membri del gruppo, utile per fornire indicazioni generali o per ricordare eventuali scadenze del progetto. Esistono ovviamente altri siti che offrono servizi wiki per i docenti, un altro molto interessante è wetpaint, il quale purtroppo non permette di iscrivere classi di età inferiore ai 14 anni. Il vantaggio principale di questo sito è nella grafica della pagina molto più flessibile e personalizzabile. Purtroppo non posso dire molto dal momento che l’ho mai utilizzato nei miei progetti. Per maggiori informazioni rimando comunque al seguente sito http://www.wikimatrix.org che fornisce un confronto fra i siti che offrono servizi wiki ed ha uno strumento che permette di selezionare i wiki di interesse e confrontarli in una tabella che riporta le caratteristiche principali di tutti i servizi di questo tipo, con informazioni molto dettagliate anche sugli aspetti tecnici. PRESENTAZIONI VISIONABILI SULLA RETE RELATIVE ALL’USO DEI WIKI NELLA DIDATTICA WIKIS IN EDUCATION WHAT A WAY TO WIKI IN EDUCATION WONDERFUL WORLD OF WIKI

6


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.