progettare-multimedia

Page 1

Progettare Multimedia. Linee guida per insegnare con gli ipertesti. [con Antonio Calvani], Roma, Garamond, 2000. Premessa Nelle scuole di ogni ordine e grado si utilizzano ormai con una certa regolarità le nuove tecnologie e si realizzano molti ipertesti. Tuttavia, non sembra che ci sia sempre piena consapevolezza di ciò che tutto questo implica. È auspicabile che si faccia strada una cultura progettuale: significa imparare ad essere consapevoli della complessità del processo dal punto di vista tecnico, operativo e organizzativo, saper affrontare le inevitabili difficoltà con cognizione di causa, imparare a ragionare sulle inevitabili implicazioni di tutte le scelte che verranno effettuate, imparare a gestire meglio il tempo e le risorse, sia umane che materiali. Proviamo quindi a ragionare schematicamente, individuando prima di tutto le problematiche fondamentali del processo, per poi svilupparle punto dopo punto, come delle vere e proprie linee/guida, che alla fine saranno anche riassunte in una sorta di vademecum. Nel processo che porta allo sviluppo e alla realizzazione di un progetto ipermediale a scopo didattico si possono individuare almeno 5 “momenti” che dovranno essere affrontati e risolti: 1. 2. 3. 4. 5.

Esame della fattibilità preliminare Analisi e soluzione delle problematiche didattico/organizzative Analisi della dimensione comunicativa e scelte conseguenti Attenzione alla dimensione critico/formativa Attenzione al problema della valutazione e della documentazione

Attenzione ! Stiamo parlando di “momenti” e non di “fasi”; di aree problematiche, non necessariamente di una sequenza logica che presuppone una scansione temporale. Ovviamente, l’esame sulla fattibilità del progetto sarà preliminare a tutto il resto, così come sul piano organizzativo si dovrà discutere anche di tempi e di modi. Ma non c’è una stretta successione tra almeno 4 dei 5 punti/chiave individuati: diciamo che si tratta complessivamente di un promemoria, di uno schema da seguire, se le intenzioni sono produrre un risultato di qualità attuando un processo didatticamente valido. Vediamo adesso di analizzare più in dettaglio le varie situazioni a cui si può andare incontro ed elaborare qualche ipotesi su come affrontare complessivamente le problematiche individuate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.