Report annuale 2018 AOTL

Page 1

Report annuale 2018 Associazione Operatori Turistici Lunigiana

Sommario ● ● ●

● ●

Introduzione: chi è AOTL? Principi dell'Associazione Cosa Facciamo - “​La nostra Terra, la tua Vacanza​”, webmarketing, sito, pagine Social, promozione territoriale , ​“Benvenuti in lunigiana”​ e rapporti con enti e associazioni Obiettivi raggiunti nel 2018 Guardando al futuro

1


Introduzione: chi è AOTL? AOTL​ è l’acronimo di​ Associazione Operatori Turistici Lunigiana​, associazione di promozione sociale nata nel maggio 2012 dal Comitato di operatori turistici fondato in seguito alla tragica alluvione del 2011. Da un momento di grave difficoltà per l’immagine del territorio si è generata la​ volontà di collaborazione ​tra gli operatori privati del settore turistico che hanno subito capito ​l’esigenza e i vantaggi del fare squadra​ per risollevare il destino del turismo in Lunigiana. Con più di 50 soci iscritti, l’Associazione si è fatta carico da subito di interfacciarsi con le Istituzioni Pubbliche quale rappresentante del settore privato e punto di riferimento per la gestione di progetti rivolti al rilancio dell’immagine turistica del territorio. Da allora l’Associazione ha intrapreso varie ​azioni di mediazione​ con Enti, associazioni, attività produttive, oltre che ​attività di promozione territoriale ​e ​servizi di informazione e accoglienza​, sviluppando materiale informativo originale bilingue e il ​primo progetto di rete di accoglienza turistica “Benvenuti in Lunigiana”​.

Principi dell’Associazione L’obiettivo primario dell’Associazione è quello di ​promuovere e sviluppare iniziative volte a valorizzare le risorse turistiche della Lunigiana storica, tutelando le tradizioni, valorizzando il paesaggio e prodotti tipici che la caratterizzano e promuovendo forme di ​turismo sostenibile che contribuiscano al mantenimento del territorio. Per far ciò l’Associazione si impegna a sensibilizzare le amministrazioni, operatori economici e cittadini ​alle potenzialità e risorse della Lunigiana, stimolando una collaborazione tra operatori privati ed enti pubblici che condividano una strategia di sviluppo sostenibile comune. L’Associazione mira inoltre a stimolare e diffondere la ​cultura d’impresa​, favorendo lo scambio di informazioni e la ​formazione​ degli operatori turistici.

2


Cosa facciamo Da sempre l’Associazione rappresenta il punto di riferimento in ambito turistico per gli operatori del territorio, viaggiatori, Enti ed Associazioni locali.

Webmarketing​ ​“La nostra terra, la tua vacanza” Questo lo slogan utilizzato su ​visitlunigiana.it​, il sito bilingue ed user-friendly, principale strumento di webmarketing in continuo aggiornamento di contenuti e style grafico per poter essere sempre al passo coi tempi. Infatti, sin dall’inizio della sua attività la nostra associazione ha puntato sulle nuove tecnologie cosciente che la programmazione di un viaggio inizia da casa perciò essere presenti sul web con un portale informativo e profili aggiornati sui maggiori social network è un passo fondamentale per attirare la domanda oltre che a trattenere il visitatore già zona. Il portale presenta il territorio e le sue località attraverso aree tematiche/interessi quali storia, natura, musei e castelli, prodotti tipici oltre a possibili attività (itinerari, gite in bici, a cavallo etc.) ed eventi. Il viaggiatore può consultare l’elenco dei soci per scegliere la struttura ricettiva, ristorante, negozio di prodotti tipici, visita guidata etc. per costruire la propria vacanza personalizzata in Lunigiana. Grazie al ​calendario on line sempre aggiornato può inoltre scoprire gli eventi in programma durante il periodo della propria visita. Grazie a queste funzionalità visitlunigiana.it è diventato negli anni non solo un utile strumento per il turista ma anche punto di riferimento per gli operatori turistici che possono trovare qui informazioni utili sempre aggiornate su attività ed eventi da proporre ai propri ospiti. Anche i profili social di Facebook, Instagram e Twitter presentano costantemente le bellezze del territorio, curiosità e aneddoti su cultura, tradizioni e prodotti tipici, programma completo delle attività ed eventi nei weekend e nei periodi festivi. Infine, una volta in loco, presso le strutture socie e i punti informativi, il viaggiatore può ricevere gratuitamente la ​cartoguida bilingue in scala 1:100.000 ​sviluppata da professionisti soci dell’Associazione, dove sono segnalati i principali punti di interesse e indicazioni per visitarli in totale autonomia.

3


VisitLunigiana.it Agli inizi del 2012, ancora prima della costituzione dell'Associazione, quando il nostro sodalizio era ancora un comitato spontaneo venne aperto un blog sulla piattaforma Blogger dove erano riportate alcune notizie su eventi, pubblicazioni e iniziative di interesse turistico, oltre che a comunicazioni sull'attività sociale. Nella seconda parte venne registrato a nome della neonata Associazione Operatori Turistici della Lunigiana, il dominio VisitLunigiana.it, all’epoca ancora inutilizzato, ritenuto il più adatto per lo scopo promozionale e comprensibile anche per gli stranieri. Il primo sito che si poneva di essere un vero e proprio portale per il turista con notizie, elenco strutture aderenti e un calendario manifestazioni sviluppato su Google Calendar, fu creato sul CMS Webnode. Grazie all'attività volontaria di alcuni soci professionisti, divenne subito un punto di riferimento per chi viaggiava in Lunigiana, per il personale degli uffici informazioni e per gli operatori stessi, tanto che la piattaforma Webnode decise di premiarlo come sito del mese nell'aprile 2014. Nel corso degli anni sono state aggiunte nuove sezioni, contenuti e periodici aggiornamenti grafici, fino al 2017 quando VisitLunigiana passò su Wordpress che consentì di ideare una homepage più accattivante per l'utente che può ora trovare subito a disposizione tante informazioni basilari come news, elenco manifestazioni, attività e strutture del territorio. Per potenziare ulteriormente la pagina “Calendario eventi”, da sempre la più cliccata grazie al suo continuo aggiornamento e al quadro generale delle manifestazioni che si tengono in Lunigiana, nel novembre dello stesso anno viene introdotto un particolare plug-in che permette la creazione di un calendario personalizzato, consultabile dall'utente secondo le sue preferenze sul luogo o il genere di evento che ha a sua volta uno spazio dedicato (indirizzo con url personalizzato e indicizzazione SEO) con locandina, descrizione, informazioni e mappa. Dal passaggio a Wordpress, Google Analytics monitora costantemente i dati sul traffico di VisitLunigiana e questo ci permette di constatare la continua crescita del numero di utenti che

4


consultano il nostro sito, nonostante non siano mai state utilizzate campagne a pagamento né su social network né su Google Ad Words. I numeri più alti vengono registrati nei mesi estivi, soprattutto ad agosto, ma anche il periodo primaverile (aprile, in coincidenza con le festività pasquali) e ottobre, mese ricco di eventi dedicati alle castagne, da sempre importante attrattiva per la Lunigiana, danno buoni picchi non trascurabili nell'ottica di una destagionalizzazione del prodotto turistico.

E' possibile apprezzare la notevole crescita confrontando i dati registrati, sessioni e utenti, ad agosto e aprile nei due anni di rilevazione. Ad ​Agosto 2018 contiamo 10.100 utenti e 12.951 sessioni per un ​incremento rispettivamente del 50,7% e del 49% rispetto allo stesso mese del 2017, mentre ad ​aprile 2018 abbiamo registrato 4392 utenti e 6050 sessioni con una ​crescita dell'88% e del 97% rispetto ai soliti dati dell'anno precedente, questo a testimoniare la bontà dei risultati in ottica di destagionalizzazione. In un anno (ottobre 2017-ottobre 2018) è stato rilevato che ben il 69,7% del traffico proviene da dispositivi mobili (smartphone e tablet) e che dopo l'Italia, i paesi stranieri con maggior numero di visitatori sono quelli anglofoni (Regno Unito e U.S.A.), seguiti da Germania e Francia.

5


Considerevoli risultati sono stati ottenuti anche per la Search Engine Optimization (S.E.O.) ovvero l'ottimizzazione per i motori di ricerca in base ad alcune parole chiave (chiavi di ricerca) su Google. Attualmente il sito è ottimamente piazzato nei primi risultati di Google con ricerca “Vacanze in Lunigiana”, “Cosa vedere in Lunigiana” e “Eventi in Lunigiana”, risultato notevolmente aiutato dalla correttezza delle informazioni del calendario e dal plug-in installato. Infatti la pagina più visualizzata del sito, quella dedicata al Calendario Eventi, ha registrato oltre 23.000 visualizzazioni nei due anni di attività del sito.

6


Pagina Facebook “LUNIGIANA-Associazione Operatori Turistici Lunigianesi” I numeri del sito sono senza dubbio legati al successo della ​pagina Facebook​, nata a fine 2011, che ad oggi conta più di 3700 “Mi Piace​”, tutti acquisiti da traffico organico senza ricorso ad inserzioni a pagamento. La pagina pubblica informazioni giornaliere su eventi, notizie, curiosità e tutto quello che è utile al turista per un soggiorno in Lunigiana, spesso con link di rimando al sito stesso. I post che ottengono maggiore interazione da parte degli utenti sono foto, video e il periodico appuntamento con l'elenco degli eventi del weekend, molto apprezzato dagli ospiti ma anche dagli operatori locali. Si segnala anche il servizio di informazione turistica svolto quotidianamente rispondendo ai messaggi degli utenti che spesso si rivolgono all'Associazione per avere notizie o ulteriori info su contenuti pubblicati o per qualsiasi esigenza.

7


Promozione territoriale ● ●

● ● ●

Partecipazione ai​ b2b​ della Borsa del Turismo Sportivo di Montecatini 2013-2014-2015 per presentare l’offerta del territorio e dei propri soci Gestione di​ famil trip per giornalisti e blogger​ che hanno visto articoli pubblicati su guide, riviste e blog anche internazionali (Redazionale su rivista aeroporto Pisa AbFly (2012), Publiredazionale MeteWeekend (2014), magazine viaggi internazionale Get Lost (2014), guida 101 Places in Florence and Northern Tuscany that you must not miss (2015), libro di cucina From the markets of Tuscany di Giulia Scarpaleggia (2015), magazine viaggi Dove (2016), giornalista australiana Fair Fax Media Partecipazione ad eventi quali​ fiere ed expo ​es. Tirreno CT Carrara (2013), Viva la Terra di Carrara 2013, 2014 , evento gastronomico Carrefour di Massa (2017), oltre a numerosi eventi locali Stand presso Fa la cosa giusta (2018) a Milano per presentazione dello Slow Travel Fest Conferenza Stampa in​ BIT​ ( borsa italiana turismo ) per presentazione territorio e sLow travel Coordinamento dell’organizzazione per le riprese dello spot pubblicitario della nuova Ecosport della Ford (2018)

8


“Benvenuti in Lunigiana” - progetto di rete, informazione, formazione e promozione per i soci Vista la continua evoluzione del settore turistico sia dal punto di vista di trend di mercato sia di normativa, l’Associazione ha sempre svolto innanzitutto un’azione di informazione e formazione per i propri soci, fornendo sempre aggiornamenti su variazioni normative e opportunità di bandi e sviluppo. Inoltre, con lo scopo di migliorare l’immagine collettiva del territorio attraverso un’alta professionalizzazione degli addetti al turismo, sono state organizzate giornate informative sulle attività e servizi offerti dal territorio per il turista ed opportunità di formazione attraverso cicli di incontri denominati ​Lunigiana EDU,​ dove professionisti dell’Associazione hanno messo a disposizione le proprie competenze su temi quali il webmarketing e l’inglese turistico. Il portale ​visitlunigiana.it è lo strumento per eccellenza di promozione territoriale ​utilizzato dai visitatori pertanto i soci possono sfruttare la visibilità del sito essendo presenti non solo nella sezione dedicata a strutture ricettive, produttori, ristoranti, guide etc. ma anche per mettere in evidenza le proprie proposte ed offerte in articoli e post sui social ad hoc. Altra importante iniziativa è stato lo sviluppo e coordinamento per 4 anni consecutivi del primo progetto di rete per l’accoglienza e informazione denominato ​Benvenuti in Lunigiana,​ che comprendeva oltre alla cartoguida bilingue, unico strumento di accoglienza aggiornato presente sul territorio, anche una card di sconti per alcune attività e servizi forniti dai soci presentati in un opuscolo bilingue distribuito ogni anno in 10.000 copie sulle provincie di Massa Carrara e La Spezia, importante strumento di promozione delle offerte dei soci e informazione/accoglienza del turista.

9


Rapporto con Enti ed associazioni locali - mediazione e collaborazione: L’Associazione si è fatta portavoce nel corso degli anni delle esigenze degli operatori turistici nei confronti delle amministrazioni con le quali è stato avviato da subito un dialogo e collaborazione nell’individuare strategie di promozione territoriale condivise e integrate tra pubblico e privato. L’Associazione è stata infatti coinvolta in numerosi tavoli di lavoro sul tema turistico mettendo a disposizione la propria esperienza anche per lo sviluppo e gestione di progetti e azioni promozionali quali organizzazione di workshop b2b, eductour per tour operator e giornalisti, partecipazione a fiere di settore per rappresentare il territorio. Principali attività svolte: ●

● ●

● ●

● ●

Gestione ​progetto di rete e accoglienza Benvenuti in Lunigiana​ per il rilancio turistico post-alluvione (realizzazione mappa 2013 e successive ristampe, progetto di rete 2014-2016) Costante partecipazione a tavoli di lavoro provinciali e regionali Organizzazione e gestione del primo ​workshop b2b​ e relativo​ eductour​ che ha visto coinvolti una quindicina di TO internazionali e giornalisti 2012 in collaborazione con Toscana Promozione e Camera di Commercio di Carrara Gestione riprese trasmissione eno-gastronomica australiana Out of the Blue in collaborazione con Provincia (2013) Partecipazione a​ fiere di settore​ come ​Tour.it​ di Carrara in collaborazione con Ass. Proloco 2012-2013, eventi di degustazione in collaborazione con Vetrina Toscana 2013, organizzazione di ​2 educational per tour operator e giornalisti internazionali​ all’interno della​ BTS ​(Borsa del Turismo Sportivo) di Montecatini in collaborazione con la Provincia di Massa Carrara e Camera di Commercio (2013-2014) Partecipazione con banco espositivo al​ Fuori Expo Milano​ in collaborazione con Provincia (2015) Collaborazione con Legambiente Lunigiana per la diffusione dell’​Ecolabel ​grazie alla quale l’Associazione è stata premiata come ​miglior rete di imprese​ presso la BTO di Firenze (2016) Presentazione Slow Travel Fest presso stand regionale alla BIT di Milano Feb 2018

10


Obiettivi raggiunti nel 2018 ●

+50% traffico web e social grazie all'implementazione del sito attraverso Wordpress e nuovi contenuti. Il sito è disponibile in italiano e in inglese in tutte le sue pagine statiche, e da quest’anno grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro con il Liceo Linguistico “A.Malaspina” di Pontremoli, alcuni contenuti base per una vacanza in Lunigiana sono tradotti anche in ​lingua tedesca ​dagli stessi alunni sotto la supervisione di insegnanti madrelingua. Riconoscimento da parte della nuova legge regionale dell’​Ambito Turistico Lunigiana​: la nostra Associazione si è fatta promotrice attiva per avviare questo riconoscimento organizzando nel dicembre 2016 un primo incontro di informazione e confronto tra i rappresentanti della Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, gli amministratori locali e gli operatori turistici. Nel corso di questi due anni sono stati ripetuti gli incontri con i vari soggetti per ribadire la necessità di definire la Lunigiana come ambito a sé stante dalla Costa Apuana viste le evidenti differenze tra i due territori e conseguenti complicazioni in un’efficiente promozione e gestione dell’accoglienza e informazione. L’Associazione si ritiene quindi ampiamente soddisfatta di questo importante traguardo che si spera essere solo l’inizio di un percorso di costituzione di brand turistico e gestione territoriale integrata e condivisa tra pubblico e privato. Organizzazione della prima edizione di ​Folks & Family​, l’appuntamento dello ​Slow Travel Fest dedicato alle famiglie e l’outdoor realizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, Comune di Villafranca L. e ​Ciclica.​ Lo Slow Travel Fest è un circuito di festival outdoor e del turismo slow lungo la Via Francigena. Ogni tappa assume una particolare tematica che evidenzia la vocazione caratteristica del territorio, perciò in Lunigiana è stato individuato il target delle famiglie, mantenendo sempre il tema del vivere all’aria aperta e delle attività outdoor. Il festival ha avuto luogo tra il borgo e la selva di Filetto che nel corso dei 3 giorni hanno ospitato numerose attività, di cui molte gratuite, adatte a tutte le età dalla slackline per camminare tra i castagni secolari, ai giri in sella a pony o bici a pedalata assistita, escursioni a piedi, laboratori sulle statue stele o sulla geologia, tiro con l’arco e spettacoli per grandi e piccini come burattini, circo e concerti. Inoltre, il festival ha promosso attività diffuse su tutto il territorio della Lunigiana includendo passeggiate nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, piccole avventure agli Stretti di Giaredo, visite ad aziende agricole, castelli e alle bellezze naturali come le Grotte di Equi e l’Orto Botanico dei Frignoli. La prima edizione ha riscosso un bel successo con il coinvolgimento di numerosi operatori locali e circa 1000 partecipanti. Una bella occasione di collaborazione e promozione del territorio.

11


Guardando al futuro 1. Nuova grafica e impostazione redazionale del sito Il continuo evolversi delle tendenze, delle funzionalità e delle esigenze degli utenti spinge i webmaster ad aggiornamenti costanti grafici e funzionali su un sito web moderno ed efficiente, a maggior ragione di uno che si occupa di promozione e valorizzazione dell'offerta turistica di un territorio. Non solo modifiche tecniche ma anche a livello di contenuti, con un'impostazione di articoli e informazioni generali più affine alle moderne richieste di “storytelling”, raccontando la Lunigiana e la sua offerta turistica partendo dalle persone ovvero dai soci stessi dell'Associazione. 2. Programmazione a lungo termine eventi in Lunigiana Il calendario eventi è la pagina più visualizzata di VisitLunigiana perciò l’obiettivo è di migliorare ulteriormente i contenuti offrendo al turista un calendario più completo, con una visione di medio-lungo termine che permetta una programmazione anticipata di eventuali soggiorni o visite allo scopo di partecipare a manifestazioni locali da sempre apprezzate. Per raggiungere questo obiettivo si cercherà un maggiore dialogo con enti e associazioni stimolando una programmazione anticipata e coordinata dei vari eventi.

12


3. Concessione di spazi per Associazioni ed Enti VisitLunigiana è un'interessante vetrina per chiunque organizzi eventi e manifestazioni, essere presenti sul sito garantisce un'ottima visibilità e promozione. E' intenzione dell'Associazione offrire spazi autonomi a disposizione di Comuni, Pro Loco o altre associazioni, previa iscrizione e con versamento di quota annuale come forma di autofinanziamento. Questo consentirebbe agli organizzatori degli eventi di fruire di un portale già ben indicizzato e con costi contenuti rispetto al creare delle campagne di comunicazione ad hoc, la possibilità di raggiungere un numero maggiore di utenti. Il vantaggio è ovviamente anche per il fruitore che avrebbe a disposizione tutte le informazioni e calendario completo in un unico sito. 4. Implementamento contenuti in lingua straniera Per raggiungere un numero sempre maggiori di utenti, per promuovere ulteriormente le attrattive locali, per offrire un servizio più completo adeguato ad un sito istituzionale, è intenzione dell'Associazione aumentare i contenuti in lingua inglese e tedesca, contemporaneamente alla creazione di post sulla pagina Facebook in multilingue. Per ottenere questo importante obiettivo si ricorrerà all'esperienza di alternanza scuola-lavoro con gli studenti e gli insegnanti del Liceo Linguistico “A.Malaspina” di Pontremoli e con qualsiasi altro istituto intenzionato a collaborare. 5. Ampliamento base soci e collaborazioni La forza di una rete sta nei propri soci e nelle collaborazioni che essa riesce a tessere anche con soggetti e associazione esterne. L’obiettivo è dare opportunità ad altre realtà del territorio di entrare a far parte di una rete già consolidata​. Per questo motivo uno degli obiettivi primari dell’Associazione è quella di ampliare la propria base soci, coinvolgendo quanti più possibili operatori del settore che possibilmente siano disposti anche ad essere coinvolti attivamente mettendo a disposizione proprie idee, competenze e contatti in modo da rinnovare la rete dal suo interno e stimolare nuove proposte e progetti da realizzare. Per fare questo si prevedono una serie di eventi/incontri aperti a tutti i potenziali interessati dove l’Associazione non solo si presenta per le proprie attività e possibilità offerte ai soci ma soprattutto apre un confronto con gli operatori in modo da poter continuare a intraprendere iniziative che rappresentino gli interessi dei vari stakeholders. Essenziali per il raggiungimento degli obiettivi sociali sono anche le collaborazioni con altri soggetti ed associazioni locali grazie alle quali già negli anni è stato possibile realizzare interessanti iniziative. Per questa ragione l’Associazione intende aprirsi a quante più possibili nuove cooperazioni che permettano la partecipazione e organizzazione di

13


nuovi progetti che abbiano sempre come fine comune la valorizzazione e promozione del turismo e sviluppo sostenibile in Lunigiana. 6. Visto il successo della prima edizione del festival e dell’ampliamento della rete di eventi legati allo STF, l’Associazione conferma la propria disponibilità nell’organizzare localmente tutte le fasi del ​Folks & Family Fest in collaborazione con Ciclica, oltreché con enti e associazioni locali. E’ infatti importante implementare i risultati ottenuti nel primo anno per poter ampliare il pubblico partecipante, dando cassa di risonanza alla promozione territoriale che l’evento offre attraverso la comunicazione web e partecipazione ad eventi. L’obiettivo di medio termine è infatti quello di rendere il festival un appuntamento fisso e di riferimento che attiri sempre più partecipanti anche da altre città italiane e dall’estero, diventando non solo attività accessoria per chi già soggiorna in Lunigiana ma motivo di visita per scoprire il nostro territorio. 8 gennaio 2018

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.