MarsalaInfoPointMappa2017

Page 1

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AIUTO LOCALE - VISITE GUIDATE DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICHE ESCURSIONI ISOLE EGADI TRASFERIMENTI PER/DA AEROPORTI INFORMATION E BOOKING LOCAL HELP - CITY MAP - FREE GUIDE WINE TASTING - GUIDED TOURS TOUR OF EGADI ISLANDS RENT CAR - 9 PERS. - SCOOTER TRANSFER FROM/TO AIRPORT

CELL. +39 3934277827 info@marsalainfopoint.com www.marsalainfopoint.com

2

CANTINA MOZIA

MARSALA: La città dell’unità d’Italia MARSALA: the city of union Italy Con una popolazione di 80.000 abitanti, Marsala è il quinto comune siciliano per numero di abitanti e certamente tra le più interessanti, dal punto di vista archeologico e monumentale, mete turistiche in Sicilia. Il territorio di Marsala è costituito da più di cento contrade e la sua economia è basata principalmente sull'agricoltura, con più di 1 milione di ettolitri di vino prodotto ogni anno, così come una grande quantità di verdure e fiori. Il Vino Marsala infatti, è il principale fattore di sviluppo dell'economia della città. Marsala si trova sul punto più occidentale dell'isola di Sicilia, che si protende sul mar mediterraneo presso il Capo Boeo, con vista sull'arcipelago delle isole Egadi e oltre, verso l'Africa. Il mare e i suoi 14 Km di costa sono tra le principali risorse della città. Nel 1860 Giuseppe Garibaldi, "Eroe dei due mondi," sbarcò con i suoi "I Mille" e iniziò la rivoluzione per unificare l'Italia. Si dice che egli cavalcava un cavallo bianco che chiamò Marsala in onore della città. Per la limpidezza e l’azzurro delle sue acque ha ricevuto diverse volte la Bandiera Blu.

28

#Gelateria Stella

23 20

22

44

With a population of 80,000 citizens, Marsala is the fifth post populated town in Sicily and certainly one among the most attractive for its archeological and natural heritage. The territory of Marsala consists of more than one hundred districts and its economy is mainly based on agriculture, with more than 1 million hectoliters of wine produced each year, as well as a large amount of vegetables and flowers grown in the territory. The Marsala wine in fact, was the main factor contributed for the economical development of the of the city. Marsala is located on the westernmost point of the island. This precide point is called Cape Boeo. The sea and 14 km of coastline are among the main resources of the city. In 1860 Giuseppe Garibaldi, "Hero of Two Worlds," landed in Marsala with his “thousand redshirt men" and began the fight for Italy's unification. It is said that he rode a white horse which he named in honor of Marsala town. The southern beaches of Marsala are known for their clear blue water and sandy cost and is nominated as Blue flag beach.

12 15

42

10 18

43

13

16 11

19

18-A2

14

20-B2

19-B2

21-D1

ENOTECA CENTONZE

26

5 31

30

23-A2

25

22-A2

LA CUCINA SICILIANA: SAPORI E ODORI MEDITERRANEI The Sicilian Cuisine: mediterranean Taste and Smell La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. Già dai tempi dell'Antica Grecia in Sicilia si andava sviluppando uno stile ben preciso di abitudini culinarie che col passare dei secoli si è arricchito di nuovi sapori e di nuove pietanze, seguendo le vicissitudini storiche dell'isola mediterranea. Si tratta quindi di una cultura gastronomica regionale che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni, tramandata di generazione in generazione oltre che in ambito letterario, motivo che spiega perché alcune ricette, di origine antichissima, sono tutt'oggi preparate e servite a tavola con frequenza. Nel contesto generale si può affermare che la cucina siciliana sia motivo di riconoscimento e identità comune per i siciliani e, nell'epoca moderna, un motivo di attrazione turistica. Con l'effetto dell'emigrazione all'estero, questa cucina è stata esportata in molte località, distanti dalla terra d'origine.

1-D4

MARSALA: CAPITALE EUROPEA DEL VINO Marsala: the european capital of wine

11-A2

Marsala è stata capitale europea del vino 2013 e rappresenta una delle città più vitata d’Italia, una città che dell’uva e del vino ne ha fatto una ragione di vita sociale ed economica. La sua nascita risale al 1773 per felice intuizione del ricco commerciante inglese John Woodhouse, che addizionò 2 litri di alcol a 100 litri di vino zuccherato siciliano della zona di Marsala per conservarlo meglio durante il viaggio verso l'Inghilterra. A partire dal XIV fino al XVII secolo nacquero in questi territori numerosi bagli e borghi, “edificar vigne e giardini”, e fu proprio in quei secoli che iniziò quel grande processo di dilatazione della viticoltura nel trapanese che ebbe il suo apice durante il periodo borbonico. La provincia di Trapani risulta essere, anch’essa, la più vitata d’Italia. Secondo il sistema di qualità italiano, il Marsala è DOC (Denominazione di origine controllata), la cui produzione è regolata da uno specifico disciplinare (legge n. 851 del 28 novembre 1984) in cui sono definite le tipologie e le caratteristiche di ogni conciatura. Il Marsala è infatti prodotto in diverse tipologie ovvero Marsala Secco o Dolce, Superiore o Riserva ecc. . Il Marsala è un vino molto complesso, sia nella produzione e soprattutto in degustazione, probabilmente come pochi altri vini del mondo.

In 2013 Marsala was officially announced as European capital of the wine. It is a region where significant part of all Italy’s grapes are grown. Wine is in the heart of social and economical life of the town. The origins of Marsala wine dates back to 1773, when rich and insightful English merchant John Woodhouse, added 2 liters of alcohol for 100 liters of sweetened Sicilian wine, made in Marsala area, to preserve it better on the trip to England. In the fourteenth - seventeenth century in these territories many beams and villages were born for "edifying vineyards and gardens" and it was in those centuries that began that great process of expansion of viticulture in the region of Trapani, which had its heyday during the Bourbon period. The province of Trapani is the most planted with grapes in Italy. According to the Italian quality system, Marsala is DOC, Denomination of Controlled origin) whose production is regulated by a specific disciplinary (law n. 851 of November 28th, 1984) in which are defined the types and the characteristics of each style. Marsala is in fact produced in many styles - each one being produced in other different styles - and that can also be classified according to sweetness. Marsala is a very complex wine, both in the production and - above all in tasting, probably like few other wines in the world. Marsala contains about 15–20% alcohol by volume. Different Marsala wines are classified according to their color, sweetness, and the duration of their aging.

Visite Guidate - VISIT US

2-B1

INFO E PRENOTAZIONI INFO AND RESERVATION

3-D4

12-A2

IL COUS COUS DI PESCE, SPECIALITA’ MARSALESE The Cous Cous of fish, Marsalese speciality Cotto a vapore in una speciale pentola detta couscoussiera, di terracotta smaltata, e servito con la tradizionale zuppa di pesce, la "ghiotta". ‘’A ncucciatina ru CusCuso’’ ovvero lavorare a mano la semola è la parte fondamentale e di principale importanza nella preparazione di questo piatto. Nelle abitudini e nelle tradizioni siciliane solitamente viene preparato la Domenica per celebrare il pranzo in famiglia. Assaggiare il Cous Cous regalerà emozioni al vostro palato, quindi è un’esperienza che non Vi potete fare mancare. In alcuni ristoranti o luoghi di cibo viene servito con le verdure e lumache oppure, una versione particolare, al nero di seppia.

6-D4

25-B3

26-B3

27-E4

IL VINO MARSALA: RITORNA IL VERO PROTAGONISTA The Marsala Wine: Back the real Star

I DOLCI SICILIANI: DIVINA GODURIA The Sicilians PASTRY: Divine Pleasure

L'entroterra di Marsala è verde e rigoglioso per le immense estensioni di vigneti coltivati ad alberello, una forma di allevamento della vite che ha origini antiche e che rappresenta una peculiarità del territorio. Tante le cantine vinicole, molte delle quali operano nei famosi bagli, antichi casali rustici con la corte interna, restaurati e rimessi a nuovo che meritano di essere visitati per la loro storia, ma soprattutto per il vino che in essi viene prodotto. Surroundings of Marsala are green and lush because of vast

Fra i più famosi vini italiani, il Marsala è ovunque apprezzato per le sue inconfondibili caratteristiche organolettiche e per la sua estrema versatilità. Consumato come aperitivo o in accompagnamento al dolce, utilizzato per la preparazione di pietanze o servito durante i pasti, il Marsala regala sensazioni uniche in qualsiasi modo venga utilizzato. Oggi grazie alle Cantine che lo producono ed ai vari locali, wine lounge bar il vino Marsala D.o.c. sta vivendo una nuova fase propositiva. Si sta ritornando ad avere entusiasmo per un prodotto unico al mondo, come giusto che sia. Viene offerto in abbinamento ai tanti piatti tipici della cucina siciliana ed oggi è protagonista di molte ricette cocktail. Bere un ’’MARSALA’’ è un’esperienza da vivere.

I dolci siciliani sono superlativi. I cannoli sono croste tubolari con ricotta cremosa, fatta con latte di pecora, e abbondante zucchero. La cassata è una torta ricca di zucchero farcita con lo stesso ripieno delizioso dei cannoli. La frutta Martorana (o pasta reale) sono dolci di marzapane di mandorle colorati e sagomati per assomigliare alla frutta reale. Il gelato siciliano è eccellente, si dice sia stato inventato in Sicilia, epoca romana.

vineyards planted in “alberello” style. Alberello means little tree. These low maintenance bush-vines are the most traditional vine planting style used in this territory for centuries. A lot of local wineries are based in restored and refurbished traditional old country houses with courtyards ( bagli). So, local wineries are worth a visit not only for their unique wine, but also for beautiful surroundings, unique bagli architecture and history.

7-E3 CANTINA BAGLIO ORO | C/DA PERINO 235 | Tel. +39 0923967744 www.bagliooro.it | Google Maps N 37.833446 E 12.544495

www.cantinemothia.it

Cous cous is steamed cooked in a special glazed terracotta pot called couscoussiera and served with the traditional fish soup, called the greedy".One of the most important part of cous-cous preparation, which requires a lot of time and handwork is slowly steeping the semolina, In sicilian dialect it is 'A ncucciatina ru CusCuso ''. In the habits and traditions of Sicily it was usually prepared on Sunday to celebrate the family lunch. In some restaurants and food places it is served with vegetables and snails or, a particular version, black squid . Cous Cous will give emotions to your palate, so it's an experience you can’t miss.

24-D2

MARSALA: UNA STORIA FATTA DI VINO Marsala: A history made of Wine

VIA G.FALCONE 22 | MARSALA Tel. +39 0923737295

a via del vino nticcantinemothia@libero.it ...l’aemail:

13-A2

Sicilian cuisine is the expression of the culinary art developed in Sicily since ancient times and is closely linked to the historical, cultural and religious events that effected the island. Since the times of ancient Greece, sicilian inhabitans deceloped a specific style of cooking that over the centuries have been enriched by new tastes and new dishes due to the historical events in this Mediterranean island. So this region has a particular and unique food culture, which was affected by all cultures who have settled in Sicily in the last two millennia. Sicilian food traditions were carefully passed down from generation to generation as well as in literature. It is the reason which explains why some recipes of ancient origin, are still prepared and served at the table with frequency. It can be said that the Sicilian cuisine in modern times helps sicilians to keep their identity and is also a tourist attraction. With the effect of emigration abroad, this kitchen has been exported to many places.

Vivere la vita del baglio e dell'antica tradizione vitivinicola con la visita guidata del Museo Contadino. La visita si conclude con la degustazione dei vini prodotti dall'azienda. Baglio Oro gives you the chance to immerse yourself in the life of the baglio and the ancient winemaking tradition with a guided tour of the Museum.

8-D4 CANTINA ALCESTI | C/DA TERRENOVE 268 | Tel. . +39 0923997283 www.alcesti.it | Google Maps N 37.749883 E 12.492846

Among the most famous Italian wines, Marsala wine is appreciated for its unique organoleptic characteristics and its versatility. Consumed as an aperitif or as a dessert wine, used for the preparation of meals, Marsala offers unique sensations every time. Thanks to wineries that produce it and the various restaurants, wine lounge bars, Marsala wine is now experiencing a rebirth. Despite of everything, it is unique product, which deserves to be appreciated. Marsala wine is mostly served with typical Sicilian dishes and in modern days also successfully used in cocktail making. Drink ''Marsala'' is an experience to live.

14-B2

15-A2

Sicilian desserts are superlative. Cannoli are tubular crusts with creamy ricotta, is made from sheep's milk, and sugar filling. Cassata is a rich, sugary cake filled with the same delicious filling. Frutta di Martorana (or pasta reale) are almond marzipan pastries colored and shaped to resemble real fruit. Sicilian gelato (ice cream) is excellent. In fact, it is possible that ice cream was invented in Sicily during Roman times. 28-A2

29-E2

30-B3

31-B3

Appena 30ha di vigneto che esprimono il territorio tipico siciliano, grazie anche al rispetto della vigna. The 30 hectares of land that lie between Marsala, Mazara and Salemi, with altitudes ranging from 100 to 280 meters, express the typical Sicilian territory

9-D4 CANTINA ALAGNA BAGLIO BAITA|VIA SALEMI 752 |Tel. +39 0923981022 www.alagnavini.com| Google Maps N 37.793033 E 12.461411

5-B3

4-E1

L’azienda è disponibile a ricevere gruppi di turisti per visite della struttura produttiva e per la degustazione dei vini e dei prodotti tipici. The firm is glad to receive groups of tourists for visits of the productive structure and for the tasting of wines and typical products.

10-A2 ENOTECA GARIBALDI | VIA GARIBALDI 30/32 | Tel. +39 0923712947 www.enotecagaribaldi.it | Google Maps N 37.798323 E 12.433873

VISIT US

Situata nel centro storico, rappresenta il luogo dove è possibile degustare i migliori vini marsala d.o.c. ed una selezione di vini di tutte le regioni vitivinicole del mondo. Located in the historic centre, is the place where you can taste the best wines of marsala d.o.c.

16-A2

32-E2


Riserva dello Stagnone: Mozia la perla della laguna Park of Stagnone: Mozia the pearl of the lagoon La laguna della riserva naturale dello Stagnone è situata a metà strada tra Trapani e Marsala, sulla costa occidentale della Sicilia, è sede di un piccolo arcipelago il cui fulcro è la piccola isola di Mozia (Mothya). Al centro sorge l’ottocentesca abitazione dei Whitaker che ospita il museo dove è possibile ammirare il Giovinetto di Mozia o Auriga, statua in marmo del V sec. A.C. Da oltre un trentennio Arini e Pugliese opera nella Riserva delle Isole dello Stagnone, tutti i giorni, tutto l’anno trasportando i turisti con le proprie motobarche. Gli equipaggi della Mb.Tanit e Mb.Fenicia, con professionalità, sicurezza e rapidità garantiscono il trasporto dall’imbarcadero storico all’isola di Mozia e viceversa.

The Stagnone Nature Reserve lagoon, lying midway between Trapani and Marsala on Sicily’s west coast, is home to a most peculiar mini archipelago, the centrepiece of which is the small island of Mozia (Mothya). In the center stands the nineteenthcentury home of the Whitaker that houses the museum where you can admire the Young Man of Mothya or Auriga, marble statue of the fifth century A.C. For more than thirty years Arini and Pugliese have transported tourist around to Marsala Stagnone and Islands nature Reserve in their own motors boats. The crews of the Mb.Tanit and Mb.Fenicia operating between the historical jetty and the islands of Mozia, guarantee a professional, safe and fast service.

4 36

21

CANTINA SOCIALE BIRGI

29 - Conto Sisal

Partenze dall’Imbarcadero Storico C/DA SPAGNOLA | MARSALA | Google Maps: N 37.856683 E 12.477870

Cell. +39 3477790218 | +39 3473430329 | +39 0923713880 Email: info@ariniepugliese.com | Sito: www.ariniepugliese.com

LE ISOLE EGADI: le perle del mar Mediterraneo

24

Uisole Egadi sono un arcipelago estremamente affascinante e suggestivo che sorge nell’estremo ovest della Sicilia, appena a largo da Trapani e Marsala. L’arcipelago è composto da 3 isole (Favignana, Levanzo e Marettimo) e due isolotti, più una serie di scogli e faraglioni. Perfetta sintesi Mediterranea tra Africa ed Europa, alle Egadi i piatti tipici sono tutti a base di pesce e cuscus, così come il clima è tipicamente Mediterraneo con temperature miti per tutto l’anno e poche precipitazioni. L’isola più famosa e affascinante è sicuramente Favignana, che è anche la più grande e la più vicina alla costa, a pochissimi chilometri dalle Isole dello Stagnone, appena a nord di Marsala. Tipica e caratteristica anche l’architettura che richiama lo stile delle isole greche, con case completamente bianche a fare da cornice ad uno scenario mozzafiato.

39 35

THE EGADI ISLANDS: the pearls of the Mediterranean Sea

32

THE Egadi Islands are an extremely charming and picturesque archipelago located in the far west of Sicily, just off from Trapani and Marsala. The archipelago consists of three islands (Favignana, Levanzo and Marettimo) and two islands, plus a series of rocks and cliffs. Perfect synthesis Mediterranean between Africa and Europe, the Egadi the dishes are all based on fish and couscous, as well as the climate is typically Mediterranean with mild temperatures throughout the year and little precipitation. The most famous and fascinating island is definitely Favignana, which is also the largest and the closest to the coast, a few kilometers from the Lagoon Islands, just north of Marsala. Also typical and characteristic of the architecture that recalls the style of the Greek islands, with completely white houses as a backdrop to breathtaking scenery.

CANTINA BAGLIO ORO

7

41

45

40

#EGADI CHARTER

6 3

9

1

27 41-E3 VILLA CARLO RESORT C/DA GURGO 21M Tel. +39 0923968494 www.villacarloresort.it Google Maps N 37.811714 E 12.497528

42-A2 B&B IL GUFO INNAMORATO VIA LILIBEO 4 Cel. +39 3286725981 www.ilgufoinnamorato.it 35-D2

36-D1

CANTINA ALCESTI

Google Maps N 37.798736 E 12.430569

8

43-B2 B&B CONTRO VENTO Short Lets VIA GIATTINO n. 4-6 Cel. +39 3204599564 www.controventomarsala.it Google Maps N 37.799729 E 12.438042

37

44-B2 DIMORA S. MATTEO - CASA VACANZA VIA DAGOTTI, 21 Cel. +39 3355708711

www.casavacanzamarsalacentro.it 37-D4

38-E5

Google Maps N 37.799336 E 12.438189

45-D3 ITACA RESIDENCE MARSALA C/DA S.G. TAFALIA 153 Cell. +39 388 0732148 www.residencemarsala.com

5

Google Maps N 37.822271 E 12.484379

39-E2

40-D3

38

MARSALA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.