Convention per 40 direttori/top manager con rispettivi accompagnatori, sportivi di etĂ tra 40-50 anni 150.000 euro Preferibile da giovedi 24 a sabato 26 maggio 2012
Roma o Umbria
Fare cultura finanziaria: cultura al centro dell’evento Presenza di importanti ospiti di fama internazionale
2
Vittorio Sgarbi
Critico d'arte, politico, opinionista, personaggio televisivo e scrittore italiano. Più volte membro del Parlamento e di amministrazioni comunali come quella di Milano, dal 30 giugno 2008 è sindaco della cittadina siciliana di Salemi. Si laureò in filosofia con specializzazione in storia dell'arte all'Università di Bologna e iniziò ad occuparsi di arte, diventando ispettore della sovrintendenza ai beni storici e artistici in Veneto. Ha insegnato per tre anni Storia delle tecniche artistiche all'Università di Udine. Noto sia per la sua carriera televisiva che teatrale.
3
Achille Bonito Oliva Un critico d'arte, accademico e curatore italiano. Compiuti studi classici, nel 1961 si laurea in giurisprudenza. Successivamente si iscrive alla facoltà di lettere e matura la sua iniziale vocazione: la poesia. Nel 1970 organizza a Roma la mostra "Vitalità del negativo", nella quale ospita artisti noti nell'ambito dell'arte povera come Jannis Kounellis e Pistoletto. Sarà proprio tale mostra a dar vita ad un profondo confronto tra tali artisti con il passato dell'arte e cultura italiana. Nel 1980 scrive l'opera La Transavanguardia italiana fondando la Transavanguardia omonimo movimento artistico. Dal 1968 vive a Roma, dove ha iniziato la sua attività di critico d'arte ed insegna storia dell'arte contemporanea alla Facoltà di Architettura dell'Università La Sapienza. 4
Andrea Diprè
ll Dott. Avv. Andrea Diprè è nato a Tione di Trento nel 1974 e si divide tra Milano, Firenze e Roma. Brillante critico e competente storico dell'arte, è profondo conoscitore dell'arte rinascimentale e manierista. Studia con particolare interesse le vicende del collezionismo in età moderna e contemporanea. Andrea Diprè è convinto che la maggior parte degli artisti di cui continuamente sentiamo parlare non sono che un piccolo, marginale, non rappresentativo aspetto di una realtà infinitamente più complessa e variegata che, con i suoi umori, le sue esuberanze, i suoi furori, sta in penombra.
5
Tito Boeri Si è laureato in economia nel 1983, presso l'Università Bocconi dove attualmente insegna. Nel 1990 ha ottenuto il PhD in economia alla New York University.
Professore ordinario di Economia del lavoro, svolge le proprie attività di ricerca presso l'IGIER dell'Università Bocconi. È direttore della Fondazione Rodolfo Debenedetti, istituzione volta a promuovere la ricerca nel campo della riforma dei sistemi di welfare e dei mercati del lavoro in Europa. È stato consulente del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, della Commissione europea e del governo italiano.. Ha collaborato con il quotidiano La Stampa e dal 1º maggio 2008 collabora con il quotidiano la Repubblica.. Fa parte del comitato scientifico di Biennale Democrazia ed è direttore scientifico del Festival dell'Economia di Trento. 6
Alberto Alesina Dopo aver ottenuto il diploma al liceo classico Giovanni Berchet di Milano, frequenta il DES (Discipline Economiche e Sociali) all'università Bocconi di Milano nel 1976 nello stesso corso di Renato Soru, laureandosi nel 1981. Dagli anni novanta compare periodicamente in televisione sulle reti nazionali come ospite a programmi politici e culturali (Ballarò, L'infedele, Porta a porta, ecc.). È conosciuto sia per la sua attività accademica negli Stati Uniti, sia come editorialista per il Sole 24 Ore e il Corriere della Sera . È considerato uno dei maggiori esperti di politica economica nel 1990 l'Economist l'aveva descritto come uno degli otto migliori economisti con meno di quarant'anni, probabile destinatario di un futuro Premio Nobel.
7
Francesco Daveri
Economista italiano, professore ordinario di Politica economica presso l'Università di Parma. Insegna anche nel programma MBA della Scuola di Direzione Aziendale dell‘ Università Bocconi. In passato ha collaborato con diverse istituzioni nazionali e internazionali tra cui la Banca Mondiale, il Ministero dell'Economia e la Commissione Europea. Scrive commenti per il quotidiano il Corriere della Sera ed è fra i membri de LaVoce.info. Come ricercatore ha indagato soprattutto la relazioni esistenti tra innovazione, produttività e crescita economica.
8
12.30 13.00 15.00 - 19.00 20.30
09.15 - 13.15 13.30-18.00 20.30
13.30 14.30
Welcome drink e desk di accoglienza Pranzo buffet in hotel Meeting e programma alternativo per accompagnatori Cena di benvenuto nella terrazza dell’hotel
Meeting e pacchetto benessere per ospiti Pranzo con visita speciale Incontro nella hall dell’hotel per recarsi alla villa per la cena di gala
Pranzo in hotel Partenza o agevolazione per soggiorno week-end
9
Roma
10
Via Giulia 5 stelle lusso
11
http://www.stgeorgehotel.it/
12
• Ottima posizione: vicinanze piazza navona- castel sant’angelo-vaticano • 64 camere • Ristorante interno • SPA • Disponibilità sala meeting esterna a pochi passi dall’hotel • Terrazza • Edificio interamente di design italiano
Servizi aggiuntivi: •Libreria • Wi-fi • Noleggio auto • Sigari Loung e boutiques • Organizzazione escursioni (Ingresso gratuito nei musei vaticani) 13
Via di porta pinciana 5 stelle
14
http://www.splendideroyal.com/hotel-roma/alberghi-5-stelleroma.html
15
• Posizionato nel centro storico vicinanze Villa Borghese – Spagna • 68 camere • Sale meeting • Ristoranti • Terrazza • Importante edificio storico
16
Piazza della Repubblica 5 stelle Luxury
17
http://exedra-roma.boscolohotels.com/it/
18
• Vicinanze stazione centrale Termini • 238 camere •Edificio altamente lussuoso • Numerose sale meeting • Ristoranti • SPA (piscina sulla terrazza) • Organizzazione escursioni (Pacchetto cultura)
19
Visita Musei Vaticani Una delle raccolte d'arte tra le piĂš grandi del mondo, dal momento che espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi
Il museo è stato fondato da papa Giulio II nel XVI secolo. La Cappella Sistina e gli appartamenti papali affrescati da Raffaello fanno parte delle opere che i visitatori dei musei possono ammirare nel loro percorso. I Musei Vaticani, che occupano gran parte del vasto Cortile del Belvedere, sono stati visitati nel 2008 da 4.441.734 persone, confermandosi come il piÚ visitato museo "italiano", anche se va ricordato che non è propriamente tale trovandosi in territorio non appartentente alla Repubblica Italiana
20
Visita Musei Capitolini Il Campidoglio, il più piccolo dei colli di Roma, era articolato in due alture (Capitolium e Arx) separate da una valle profonda corrispondente all'attuale piazza del Campidoglio, il cui livello era circa 8 metri al di sotto dell'attuale. I suoi fianchi erano molto scoscesi e per la sua difficile accessibilità, oltre che per la sua posizione dominante rispetto al Tevere, fu scelto come roccaforte della città. Gli edifici principali erano orientati verso il Foro Romano, da cui saliva la strada carrozzabile, il Clivo Capitolino, che conduceva fino al tempio di Giove Ottimo Massimo, il più importante ed imponente della Roma antica. Oltre che di questo e di altri edifici templari (templi di Giunone Moneta, di Veiove e dell'Area Capitolina) il Campidoglio fu sede dell'archivio pubblico romano (Tabularium) e della Zecca di età repubblicana. Molti resti delle antiche costruzioni sono visibili all'interno del percorso espositivo dei Musei Capitolini, altri sono conservati all'aperto sul colle.
21
Giornata libera relax o shopping
22
.
Tesori di Roma Palazzo Quirinale (sede Presidenza della Repubblica)
Palazzo Montecitorio (sede Camera dei Deputati)
Palazzo della Consulta (sede della Corte Costituzionale)
Visita guidata esclusiva nei Palazzi della politica 23
.
Palazzo Spada (Sede del Consiglio di Stato)
Palazzo Madama (Sede del Senato della Repubblica)
Visita guidata esclusiva nei Palazzi della politica 24
.
Palazzo Chigi (Sede della Presidenza del Consiglio)
Palazzo Senatorio (sede del comune di Roma Capitale)
Visita guidata esclusiva nei Palazzi della politica 25
.
Roma è una città straordinaria: vi furono eretti monumenti, templi, fori, terme, palazzi. Questi edifici con il passare del tempo furono abbattuti, distrutti da eventi naturali o da incendi, e sulle loro macerie si costruì più e più volte, al punto che oggi, in qualsiasi parte della città moderna siamo sicuri di rinvenire strutture antiche al di sotto del piano di calpestio. Alcuni di questi ambienti sono visitabili, altri esplorabili solo con tecniche ed attrezzature dedicate, altri ancora, forse la maggioranza, non sono ancora noti.
Roma sotterranea
I sotterranei di Roma sono un patrimonio sconosciuto molto spesso anche agli stessi abitanti della città; il nostro sito si prefigge il compito di fornire al turista, allo studioso e all'appassionato un punto di partenza concreto alla scoperta dei luoghi sotterranei d'interesse storico, artistico ed archeologico. Se volete scoprire l'anima segreta della Città Eterna, ecco la Roma Sotterranea. http://www.romasotterranea.it/visite-guidate.html
26
Parco di Roma Golf & Country Club Il Parco di Roma Golf & Country Club è un percorso a 18 buche circondato dal paesaggio romano. Il Golf Club dispone di piscina, sauna e fitness center. L’ideale per poter trascorrere una giornata immersi nella quiete sempre all’interno di un invidiabile contesto culturale.
http://www.golfparcodiroma.it/
27
Residenza d’Epoca, ultimo Palazzo del Patriziato Romano costruito nel 1880 nel cuore della città eterna, Roma. Localizzato sulle antiche mura romane del Colle Oppio presso la " Domus Aurea " dell' impero di Nerone e le " Sette Sale ", tra il Colosseo e la famosa Basilica di Santa Maria Maggiore. Nel mezzo di un bellissimo parco naturale tra ruderi romani, fontane e piante secolari immerse in diverse essenze vegetali si può ammirare l' incantevole Casina del Laghetto, comunemente denominata come " Coffee House ", ricca di affreschi per opera di Francesco Gay. All' interno del Palazzopredominano le Splendide Sale da banchetto dove un tempo Mary Elisabeth Field organizzava delle sontuose feste da ballo anche in onore del Re Umberto di Savoia. 28
Palazzo Manfredi è un raro gioiello di eleganza e ospitalità che offre allo sguardo dei visitatori una vista unica sulla storia dell’umanità. Le finestre e l’ampia terrazza panoramica dell’attico si affacciano sul Colosseo, sui Fori Imperiali e sulla Domus Aurea.
29
30
Roma
Situata nel cuore dell’Italia, offre una grande varietà di caratteri morfologici e paesaggistici e il susseguirsi di vallate, catene montuose, altipiani e pianure, piÚ o meno estese, che attraversano la regione, potendo fornire un rilassante soggiorno immersi nella natura e nella tipica cultura folcloristica e popolare.
http://www.regione.umbria.it
31
12.30 13.30/14.00 15.00 - 19.00 20.30
Desk di accoglienza con relativa check room list Welcome lunch buffet in hotel Tempo libero e pacchetto relax Cena di benvenuto
09.15 - 13.15 13.30 - 18.00 20.30
Meeting e tempo libero per accompagnatori Pranzo con visita speciale Incontro nella hall dell’hotel per recarsi alla cena di gala
09.15 - 13.00
Meeting e passeggiata guidata nel centro storico per accompagnatori Pranzo in hotel Partenza o agevolazione per soggiorno week-end
13.30 14.30
32
Roma
33
Perugia è capoluogo della regione Umbria. Città d'arte ricca di monumenti, polo sia culturale che economico. Meta di turisti e studenti, è sede, infatti, di due università storiche: l'Università degli Studi, fondata nel 1308, e l'Università per stranieri, la maggiore d'Italia.
Perugia si adagia su un'acropoli collinare,città italiana più popolata fra quelle poste ad un'altitudine superiore al livello del mare. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto, in parte cinto dalle antiche mura etrusche e medievali.
34
Piazza Italia ,12 - Perugia 5 stelle
35
http://www.brufanipalace.com
36
• Situato nel centro storico della città • 94 camere • Numerose sale meeting • SPA • Piscina su rovine etrusche • Lussose camere con pregiati tessuti e arredamento
37
Torgiano è un comune in provincia di Perugia. È indicato come uno dei borghi più belli d'Italia per le sue origini da un castello medievale. Di quest'ultimo non restano che poche mura diroccate e una torre. Nel XVII secolo i Baglioni vi eressero un palazzo, che negli ultimi anni una celebre famiglia di viticultori della zona, ha adibito a Museo del Vino. Torgiano è infatti rinomata, in Italia e nel mondo, per i suoi vini DOC e DOCG.
38
Via Garibaldi, 48 – Torgiano 5 stelle
39
http://www.3vaselle.it
40
• A soli 8km da Perugia • 52 camere •Centro congressi • SPA • Ristorante •Scuola di cucina • Immerso in un luogo caldo e accogliente come sentirsi a casa
41
Giornata a Narni (Terni) Narni è situata a sud della regione e dista circa 1 ora da Perugia. Nella cittadina di Narni si svolge ogni anno, tra l’ultima settimana di Aprile e la seconda domenica di maggio, la rievocazione di un’antichissima tradizione che ha origine nel XIV secolo: la Corsa all’Anello. La manifestazione ripropone i momenti salienti in cui, al tempo, ogni giovane narnese proprietario di un cavallo veniva chiamato alla prova per poterne testare la preparazione “militare” per un’eventuale difesa della città.
http://www.corsallanello.it/
42
Pranzo in un ristorante tipico Umbro
Nel centro storico della città di Narni, nell’antico edificio risalente al secolo XVI. Verrà proposta una ricca selezione di cibi genuini e ricercati.
http://www.fondaconarni.it
43
ll secondo weekend di maggio, si svolge, lungo le vie cittadine, il corteo storico con 600 personaggi in costume rappresentanti le antiche magistrature comunali, le corporazioni, i nobili e i cavalieri della Magnifica città di Narni. La Corsa all’Anello viene riproposta la domenica, questa volta gareggiano solo i tre terzieri storici, Mezule, Fraporta e Santa Maria, che si affrontano presso il “campo de li giochi”, l’attuale stadio San Girolamo, in una gara di abilità e velocità. Passeggiare nella città in questi giorni di festeggiamenti è molto piacevole, sembra di essere tornati indietro nel tempo, tutto rievoca il periodo medievale nei costumi, nei profumi, nei suoni e nei colori, oltre che nella pietra stessa delle costruzioni di Narni, nei vicoli e nelle piazzette.
44
Possibilità di assistere alla manifestazione dal Palazzo del Podestà , simbolo della fierezza di Narni e dell’epoca comunale, nel quale verrà servita un esclusiva merenda-aperitivo prima del rientro in hotel.
45
Residenza d'Epoca, luogo di accoglienza e di pace. Le mille testimonianze della storia e d’arte presenti sui muri e nelle stanze renderanno unica l’atmosfera.
http://www.castellomonterone.com/
46
.
Complesso ad alta qualità ed eleganza. Le sale arredate con estrema cura e attenzione ai particolari mirano a soddisfare tutte le esigenze dei propri ospiti, dal ristorante che mira al top della qualità, all’Enoteca dove gustare dell’ottimo vino.
http://www.lacasinarossa.it/
47
Passeggiata guidata per il centro storico di Perugia
48
La proposta riportata sul presente documento è strettamente riservata a La divulgazione e l’utilizzo senza autorizzazione scritta da parte di Next SpA è vietata