Chi siamo
Martina Carlino
Giovane organizzazione nata per passione verso la creazione di eventi.
Il nostro nome ha origini africane, dato l’amore che nutriamo verso tale terra, alla quale ci ispiriamo per le loro culture e particolarità. In Swahili MAT significa cibo MATU = l’uomo fa
Utilizziamo questo gioco di parole per rendere visibile la nostra volontà di creare partendo proprio dalla gastronomia.
Martina Carlino
Chi siamo
Lavoriamo spesso per enti pubblici e comitati esteri con l’intento di creare interesse verso le tradizioni culinarie delle più lontane culture che si stanno integrando alla nostra.
Recentemente l’ Accademia Italiana della Cucina ci ha contattati essendo a conoscenza della nostra passione verso le terre d’Africa, per costruire una storia attorno ad un loro originario prodotto, che si è posizionato ormai da anni all’interno della nostra cucina.
Martina Carlino
Chi siamo
Accademia Italiana della Cucina
Istituzione Culturale della Repubblica Italiana che nasce con l’intento di salvaguardare il gusto: elemento essenziale per la difesa non solo della civiltà della tavola (insieme di usi e costumi, di stili di vita, di consuetudini e di tradizioni degli italiani), ma dell'identità stessa di questo popolo
L’associazione per salvaguardare i valori della cucina italiana, promuovendoli e favorendone la conoscenza all'estero, volendo gestire l'evoluzione sempre nel rispetto della tradizione, organizza spesso eventi culturali e conviviali che possano formare accademici, autorità e ristoratori. Effettua ricerche, studi sui differenti territori italiani, che presenta nelle sue numerose riviste, guide e manuali.
Martina Carlino
Chi siamo
L’evento
Martina Carlino
A Palazzo Rospigliosi, il 18 febbraio 2012, sarà possibile partire dalla celebrazione della pubblicazione dell’ opera“La Cucina Futurista” del 1932 di T. F. Marinetti, fondatore del Movimento Futurista, per lasciare spazio al continuo sviluppo in campo culinario.
Il percorso aperto al pubblico sarà dedicato all’influenza della cucina futurista verso la creazione di nuovi abbinamenti per le pietanze e verso il progresso a cui ha dato vita, per la realizzazione di nuove strumentazioni tecnologiche.
Martina Carlino
L’evento
Durante la mattinata invece, prenotando anticipatamente sul sito web dell’evento o tramite l’Accademia Italiana della Cucina, sarà possibile partecipare ad incontri dedicati nello specifico ai temi trattati: INFLUENZA DELLA CUCINA FUTURISTA Conferenze e project work con incontri tra studiosi esperti di cucina, chimiciingegneri e cuochi su come la cucina futurista abbia influenzato quella creativa e molecolare e che ne sarà del rito culinario in un possibile futuro
Martina Carlino
PROGRESSO TECNOLOGICO Conferenze e project work rivolti a scuole superiori ed istituti universitari legati all’innovazione tecnologica partendo dal settore culinario fino ad arrivare al web e alla comunicazione che esso stesso attua verso la tecnologia
L’evento
L’ideazione
Martina Carlino
Il caffè è l’elemento che affida il nome all’evento per stravolgere la tradizione, la quale non avrebbe mai presentando come prima portata, uno tra gli alimenti che solitamente conclude il pasto, come fecero invece i successori di ideologia marinettiana. Oggi questo prodotto viene addirittura inserito per insaporire o condire vivande che aprono il convito ed è l’elemento dal quale scegliamo di partire quasi per assurdità al solo pensiero che possa essere servito come antipasto.
Martina Carlino
L’ideazione
Una tra le più interessanti curiosità, a dare maggior rilievo al nostro evento è il soprannome che venne affidato a Marinetti: caffeina d’Europa, in quanto portatore di eccitanti novità
Martina Carlino
L’ideazione
Il caffè è un prodotto altamente tradizionale, ma paradossalmente affida il nome a Marinetti, che pone invece come obiettivo quello di stravolgere tale tradizione.
La particolarità del nostro evento che lo renderà vincente, sarà quella di esaltare la figura di Marinetti, non commemorando la pubblicazione della sua opera attraverso le solite mostre ed esposizioni; ma come egli stesso proferiva, ampliando la visione alla tecnologia ed al progresso. Quale forma migliore per celebrarlo?
Martina Carlino
L’ideazione
Il caffè La pianta di coffea è un albero tropicale legnoso, presente sotto differenti specie, le cui principali provengono dall’Etiopia, dall’ Uganda/Guinea e dalla Liberia. Originariamente dagli africani veniva chiamato buna, ma essendo presente prettamente nella regione etiopiana di Kaffa, ha acquisito la denominazione attuale. La bevanda che tutti noi oggi conosciamo, è prodotta dal succo dei semi di quest’albero, che vengono tostati per darne l’aroma e successivamente macinati. Caratteristica del liquido ottenuto, sono gli effetti eccitanti e stimolanti provocati dalla caffeina sostanza naturale al suo interno, secondo cui differenti leggende ne narrerebbero la scoperta. Gli Europei, vennero a conoscenza di questa pianta nel 1583 in merito a studi di un botanico tedesco; mentra la sua comparsa, verso la seconda metà del Seicento, dal ritrovamento di sacchi pieni di semi scuri, a seguito della cacciata dei Turchi che assediavano la citta' di Vienna. Fu un certo polacco che aveva vissuto a lungo in Turchia, a farsi consegnare i sacchi e ad aprire subito una bottega del caffè dove serviva questa bevanda nera ed amara, che la rese popolare in tutto il continente. Martina Carlino
L’ideazione
Durante l'epoca dei grandi velieri che solcavano il Mediterraneo, arrivò anche in Italia. Il merito spetta al padovano Prospero Alpino, noto botanico e medico, che ne portò alcuni sacchi dall'Oriente. La prima città, in cui comparve, fu Venezia, dove inizialmente il costo era molto elevanto, permettendone l’acquisto soltanto ai più ricchi, poichè esso era inoltre venduto in farmacia. Ma a seguito dell’apertura delle prime botteghe del caffè, in breve tempo, divenne un prodotto altamente gradito, spesso segno di amicizia e amore: agli inizi del Settecento, corteggiatori presero l'abitudine di inviare alle predilette, vassoi ricolmi di cioccolato e caffè, esprimendo loro affetto. Il caffè moltiplicò i suoi consumatori quando, Papa Clemente VIII, assaggiatane una tazza, approvò il suo uso. Venne a breve apprezzato anche dagli uomini di cultura, che gli diedero perfino l'appellativo di bevanda intellettuale. Tutti lo conosciamo infatti per i famosi luoghi di incontro per letterati all’interno dei quali, si recavano a cercare ispirazioni. Il nuovo succo di semi scuri diventa il protagonista di questi lussuosi salotti borghesi, dominandone le giornate.
Martina Carlino
L’ideazione
Alla descrizione delle stesse, si dedicarono differenti scrittori italiani, uno dei più noti, originario dello stesso luogo in cui per primo in Italia comparve il caffè, fu Carlo Goldoni, che con le sue commedie produsse parodie sulla vita quotidiana di quel tempo, ritenendo che ogni individuo dovesse accettare il proprio posto nella scala sociale, rimanendo comunque fedele ai valori della tradizione mercantile, quali onestà e laboriosità, nonostante l’appartenenza a classi nobili più elevate. In Italia il consumo di caffè è diventato un “rito culturale”, una sorta di abitudine. Sentiamo dire dai nostri connazionali quando si recano all’estero: << Ah come fanno il caffè in Italia non si trova da nessuna parte >>. Gli italiani consumano l’espresso, diventato ormai uno degli ambasciatori della cultura all’estero. Per questo nasce nel 1998, l’Istituto Nazionale Espresso Italiano, con l’intento di salvaguardare l’espresso di qualità attraverso una certificazione che ne garantisca il brevetto nazionale, di questa bevanda preparata all’istante dando pressione all’acqua, ottenuta in tempo minore per poterla degustare sempre fresca estraendone tutto l’aroma e rilasciando in tazza un velo di crema che procuri una sensazione finale di morbidezza.
Martina Carlino
L’ideazione
…ma non solo
Oggi utilizzato all’interno della cucina creativa come ingrediente nella preparazione di diversi piatti, associato a riso, carni, formaggi... Il caffè prima di un liquido è una bacca; può quindi essere usato nelle sue diverse forme: chicco,polvere, foglie…
Martina Carlino
L’ideazione
Riferendoci quindi all’opera “La cucina Futurista” di Marinetti, intuiamo proprio come alcuni dei suggerimenti hanno trovato applicazione. Non solo abbinamenti originali di sapori nelle pietanze, come abbiamo visto ne è un esempio anche il caffè, ma anche l’integrazione dei cibi con additivi e conservanti, l’adozione in cucina di strumenti tecnologici per tritare, polverizzare ed emulsionare. Martina Carlino
L’ideazione
"Contrariamente alle critiche lanciate e quelle prevedibili, la rivoluzione cucinaria futurista, si propone lo scopo alto nobile ed utile a tutti di modificare radicalmente l'alimentazione della nostra razza, fortificandola, dinamizzandola e spiritualizzandola con nuovissime vivande in cui l'esperienza, l'intelligenza e la fantasia sostituiscano economicamente la qualità, la banalità, la ripetizione e il costo. Questa nostra cucina futurista, regolata come il motore di un idrovolante per alte velocità, sembrerà ad alcuni tremebondi passatisti pazzesca e pericolosa: essa invece vuole finalmente creare un'armonia tra il palato degli uomini e la loro vita di oggi e di domani. Nasce con noi futuristi la prima cucina umana, cioè l'arte di alimentarsi ." F. T. Marinetti
Martina Carlino
L’ideazione
• Eliminazione dell’alimento amidaceo (pastasciutta), colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori "fiacchezza, pessimismo e neutralismo" •Cristalleria vasellame abbinati coi sapori e colori delle vivande • Originalità assoluta delle vivande, la cui forma e colore nutra gli occhi ed ecciti la fantasia prima di tentare le labbra • L'abolizione della forchetta e del coltello che possono dare un piacere tattile prelabiale • L'uso di profumi per favorire la degustazione. Ogni vivanda deve essere preceduta da un profumo • La presentazione rapida tra vivanda e vivanda, sotto le nari e gli occhi dei convitati, di alcune vivande che essi mangeranno e di altre che essi non mangeranno, per favorire la curiosità, la sorpresa e la fantasia • L'uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per accendere con la loro intensità sensuale i sapori di una data vivanda • L'uso della musica limitato negli intervalli tra vivanda e vivanda perché non distragga la sensibilità della lingua e del palato e serva ad annientare il sapore goduto ristabilendo una verginità degustativa Martina Carlino
L’ideazione
• La creazione dei bocconi simultanei e cangianti che contengano dieci, venti sapori da gustare in pochi attimi. Questi bocconi avranno la funzione analogica... di riassumere una intera zona di vita, lo svolgersi di una passione amorosa, o un intero viaggio nell'Estremo Oriente • Una dotazione di strumenti scientifici in cucina: ozonizzatori che diano il profumo dell'ozono a liquidi e a vivande; lampade per emissione di raggi ultravioletti • Elettrolizzatori per scomporre succhi estratti in modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo prodotto con nuove proprietà • Strumenti per rendere possibile la polverizzazione di farine, frutta secca, droghe; apparecchi di distillazione a pressione ordinaria e nel vuoto, autoclavi centrifughe, dializzatori (l'uso di questi apparecchi dovrà essere scientifico, evitando l'errore di far cuocere le vivande in pentole a pressione di vapore, il che provoca la distruzione di sostanze attive come le vitamine a causa delle alte temperature) • Gli indicatori chimici renderanno conto dell'acidità e della basicità degli intingoli e serviranno a correggere eventuali errori: manca di sale, troppo aceto, troppo pepe, troppo dolce • Inversione dell’ordine delle portate • Aggiunta di tanta fantasia… Martina Carlino
L’ideazione
L’introduzione di una nuova arte, quella di alimentarsi, non offre soltanto l’opportunità per dar sfogo alla creatività, alla ricerca di novità, all’invenzione tecnologia, alla partecipazione di chimici e ingegneri; ma attribuisce, forse lì per lì intenzionalmente, una fondamentale importanza al progresso culinario, che con gli anni assumerà grande rilievo.
Martina Carlino
L’ideazione
Location
Martina Carlino
Palazzo Rospigliosi
Il palazzo seicentesco rispecchia i canoni di un’arte barocca ritraendo scene di vita nella campagna romana e presentando sculture di Bernini di un’espressività che sfiora l’arte neoclassica volta al recupero dei modelli del primo 500 e dell’antichità, con la necessità di inciderla per renderla memorabile. Inserendo in un contesto del genere il concetto opposto che il futurismo ci trasmette, il visitatore si ritroverà a vivere una situazione paradossale: imprigionato all’interno di un ambiente classico, simbolo della tradizione, verrà costretto dal nostro allestimento, a una proiezione verso il futuro. Volgiamo creare questa sensazione con lo scopo di far partecipare il nostro pubblico ad un contesto futurista che vuole troncare nettamente con il passato, per riscattarsi alla memoria ai ricordi, alle guerre ai racconti, per costruire un nuovo avvenire dettato dalla velocità, dal movimento, dal dinamismo che coinvolga e travolga completamente.
Martina Carlino
Location
S C
Martina Carlino
Location
Sala 4 e 5 CUCINA FUTURISTA: 80 anni di vita Queste sale saranno disposte per presentare la cucina futurista, in modo da esporre gli ideali di tale arte. Il visitatore potrà addentrarsi in un ambiente ricco di testimonianze sia scritte che visuali su come Marinetti riteneva che la gastronomia dovesse acquisire creatività. Ci saranno inoltre all’ingresso della sala pannelli in cui verrà presentato l’evento e a cura di chi è stato realizzato.
Martina Carlino
Location
Marinetti stabilì delle “regole”, secondo le quali il commensale potesse liberarsi da schemi preimpostati, godendo di ogni aspetto sensoriale in cui il cibo poteva coinvolgerlo. Alcune di queste verrano scritte in grande su dei pannelli e saranno presenti un paio di schermi sui quali saranno trasmessi i video senza audio riguardanti le ricette che lo stesso scrittore ha voluto registrare, così che ogni persona si cimentasse a provarle.
(video)
Martina Carlino
Location
Tutto sarà accompagnato da una musica di sottofondo, realizzata dall’Accademia Romana di Musica, scuola riconosciuta dal Comune, riprendendo le composizioni di Mike Patton, cantante e musicista statunitense, che nel 1997 con la pubblicazione del suo secondo album “Pranzo Oltranzista” si cimenta a sperimentare un nuovo tipo di musica basato sulla cucina futurista attraverso i cosidetti rumori nutrienti
Questa musica viene ritenuta di genere ambient, termine,derivante del verbo Latino "ambire", che significa "circondare”, descrive una musica che crea atmosfera
Martina Carlino
Location
“Mentre le compagnie di musica preconfezionata ancora esistenti procedono dalla base di regolarizzare gli ambienti mettendo a tacere le loro idiosincrasie acustiche ed atmosferiche, la musica Ambient intende metterle in evidenza. E mentre la loro intenzione è di “far brillare” l'ambiente aggiungendogli stimoli (così supponendo di alleviare il tedio delle attività di routine e di livellare i naturali alti e bassi ai ritmi del corpo), la musica Ambient intende indurre calma e uno spazio per pensare. La musica Ambient deve essere capace di andare incontro a numerosi livelli di attenzione nell'ascolto senza esaltarne uno in particolare; deve essere tanto ignorabile quanto è interessante. Può essere ascoltata attivamente con attenzione come può essere facilmente ignorata, a seconda della scelta dell'ascoltatore” Brian Eno
Martina Carlino
Location
Da questa musica, con il passare del tempo sei ricava un genere al quale vengono applicati moduli della musica minimalista: utilizzato per le camere di decompressione (chill-out rooms) frequentate dopo i rave party da chi aveva bisogno di riprendersi dai differenti eccessi. Ora la musica chillout è diffusa nei club sostituendo quella ambient ed la stessa che più accompagna degustazioni di caffè o aperitivi.
Sarà la musica a condurci nel cuore del nostro evento
Martina Carlino
Location
Caffè antipasto Sala 8, 7 e 6 Partiamo dall’idea che a noi pare la più assurda. Accettiamo la musica, la poesia, nuovi colori, forme e odori; ma cominciare una cena dal caffè?????? Niente più regole: la cucina diventa creativa… Nella cucina creativa vengono studiate le associazione di cibi che apparentemente possano sembrarci appartenere a due sfere completamente opposte, ma che a livello gustativo si abbinano in maniera eccellente per soddisfare il nostro palato Verranno espressi questi concetti sempre attraveso pannelli e banner, inoltre saranno esposti su dei tavoli i piatti realizzati durante il project work della mattina dai cuochi che se si sentiranno di partecipare, potranno fermarsi nelle sale a parlare con il pubblico, raccontandone la preparazione. Martina Carlino
Location
La gola è un vizio che non finisce mai, ed è quel vizio che cresce sempre quanto più l’uomo invecchia. “La bottega del caffè” Carlo Goldoni
E in quanto vizio, aumenta sempre di più il numero dei consumi. Il tempo libero a disposizione oggi sempre più breve ed i ritmi di vita sempre più frenetici, hanno permesso di concepire nuove tecnologie che facilitassero la preparazione del caffè, abitudine a cui l’italiano non può rinunciare. Le invenzioni più interessanti verranno presentate nell’ultima sala e all’interno di alcune conferenze.. ecco alcune anticipazioni Martina Carlino
Location
Capsule La creazione dei nuovi sistemi basati su capsule, invece di caricare a mano il caffè nella moka o nelle classiche macchinette, richiede la pressione di un pulsante e voilà: il caffè è pronto in tazza. I marchi italiani puntando sul design e la qualità del caffè: circa 7 g contenuti in un involucro di alluminio o plastica di caffè pestato, viene aperto grazie alla pressione dell’acqua la cui temperatura è pari ai 60-66 gradi e liberato attraverso dei forellini, creati da parti appuntite della macchina, tutto in un tempo di erogazione intorno ai 25 secondi. Il modello è basato su un sistema chiuso dove tutto è gestito e controllato dallo stesso marchio: scelta del caffè, capsule, tecnologia. Varia la pressione dell’acqua a seconda del marchio e i metodi di infusione, tra i quali uno dei più nuovi presenta l’immersione del caffè in acqua gettata ad alta pressione, permettendo così una migliore estrazione dell’aroma. Il sistema è basato sia sull’infusione che sull’emulsione data anche la separazione dal caffè dell’aria presente, per migliorarene la consistenza cremosa.
Martina Carlino
Location
Applicazioni
Attività di co-marketing tra due grandi aziende americane che consente di eliminare gli spicci che uno tiene in tasca o i cambi di banconote rischiano di ritrovarsi in tasca tanta moneta solo per prendere un caffè. La recente applicazione permette attraverso un codice a barre da mostrare alla cassa, di accedere in un qualsiasi bancone Starbucks e permettersi di gustare il caffè non tirando fuori un dollaro, pagando attraverso il proprio Android con una carta personalizzata che permetterà di accumulare stelle per l’ammontare dei premi.
Martina Carlino
Location
Rimane solo da chiederci: quando anche il cellulare potrà fare il caffè?
Martina Carlino
Location
Pomegranate Phone NS08
(sito) Martina Carlino
Location
Pomegranate è un cellulare creato dalla campagna di comunicazione lanciata il 30 settembre 2008 dal Governo della Nuova Scozia , per attrarre interesso verso questo paese che necessitava di visibilità per aumentare il suo business. The Pomegranate phone è l’ultima della campagna riguardante l’iniziativa Communications Nova Scotia's Come to Life, promossa dal governo che ha speso $300,000 ma solo attraverso il sito ha ricevuto più di 3 milioni di visite da195 paesi differenti.
Martina Carlino
Location
Nella Sala 3 verranno svolte le attività di ufficio stampa per la presenza di giornalisti più importanti e tv. Sarà allestita con tavola rotonda disponendo di 25 posti.
La Sala 1 ,con allestimento disposto a platea, verrà adibita per conferenze e project work, rivolti prettamente a studenti e giovani professionisti. Verrà aperta al pubblico per l’incontro con le autorità solo in chiusura dell’evento. La Sala 2, con allestimento a platea per 40 persone, adibita per conferenza. La Sala 9, con la gentile concessione dell’area cucina, verrà allestita con una tavola rotonda e lasciata per il project work di cucina rivolto a chef, ristoratori e altri esperti di settore.
Martina Carlino
Location
Obiettivi
Martina Carlino
Obiettivo principale dell’evento è celebrare la nascita della Cucina futurista, che ha permesso uno sviluppo sia in campo gastronomico che tecnologico.
Attraverso questo strumento culturale, atto a promuovere e divulgare la conoscenza culinaria in Italia, specialmente in questi anni in cui è stato valorizzato il made in Italy, l’obiettivo sarà quello di dare maggior visibilità all’Accademia Italiana della Cucina, con lo scopo di incrementare la partecipazione alle loro attività e di coinvolgere i creativi più giovani a partecipare al concorso che il Comune di Roma presenterà nella stessa giornata.
Martina Carlino
Obiettivi
Budjet
Martina Carlino
Il comune di Roma ha dato a disposizione 25.000 euro, somma che solitamente viene attribuita a bandi per eventi del genere. Consideriamo che le spese da sostenere saranno sostanzialmente quelle verso i privati: location, catering e cash per i relatori esterni professionisti, che vengono contattati a partecipare. Le altre spese, meno rilevanti saranno, ove possibile, ammortizzate tramite partnership e sponsorizzazioni, che daranno alla società in questione, possibilità di ampliare la loro visibilità. Ritorno sarà soprattutto di immagine soprattutto verso il Comune di Roma che finanzia questo evento per promuovere la cultura culinaria, considerata una tra i più ricchi patrimoni d’Italia, rivolgendosi così ad una parte di pubblico sempre di più in aumento del settore enogastronomico e tecnologico. Il successo dell’evento invece porterà una maggiore iscrizione e partecipazione alle attività indette dall’Accademia Italiana della Cucina.
Martina Carlino
Budget
Data
Martina Carlino
Data la location in uno dei palazzi più prestigiosi di roma, è stato scelto preferibilmente il periodo invernale per lo svolgimento dell’evento e il giorno in concomitanza con l’evento “futuroma” avvenuto il 20 febbraio del 2009, è stato scelto il giorno 18 essendo un sabato per facilitare sia le scuole superiori ad accompagnare i loro alunni, se interessati, sia gli studenti univesitari che professionisti chef in un giorno solitmente non lavorativo.
Non ci sono altri eventi culinari importanti, secondo una ricerca svolta, in questo fine settimana.
Martina Carlino
Data
Target
Martina Carlino
Tutti i possibili nuovi iscritti allâ&#x20AC;&#x2122;accademia e possibili partecipanti al concorso che il comune di Roma presenterĂ quello stesso giorno. Prettamente studenti e giovani professionisti tra i 18 e 30 anni: cuochi ristoratori, comunicatori, marketer, designer..
Martina Carlino
Target
Competitors
Martina Carlino
Dal 1 luglio al 20 settembre 2009 a Roma In occasione del centenario del Futurismo Esposizione di ricette e degustazioni sulla Cucina Futurista presso Museo Bilotti di Roma . In apertura aperitivo e cena futurista sulla terrazza del Museo a Villa Borghese.
Martina Carlino
Competitors
15 Maggio 2009 Cena futurista presso ristorante Gambrinus a Milano. Grande installazione artistico-culinaria curata da grafici, cuochi, pittori, scultori, designer e cinematografi, per riproporre in chiave odierna il manifesto del Futurismo. Solo 50 posti, 45â&#x201A;Ź cadauno.
Martina Carlino
Competitors
Incontro e confronto tra aziende di moda e design. 5-8 ottobre 2007 presso Stazione Leopolda di Firenze. Conferenze e spazi espositivi con una particolare sezione dedicata al cafè: In questo spazio la mostra diverrà pausa, punto d’incontro, cafè. Nel lounge bar si scopriranno forme coinvolgenti che comunicano nuovi modi di vivere lo spazio-funzione, luci emozionali che trascinano in un mondo di stile e creatività. Bar, Lunge Bar, Café, Design Bar, Cool Bar, Fashion Café, Etnic Bar, sono solo alcune delle strade intraprese per aggiornare ed innovare il modo di concepire il punto d’aggregazione-ristoro dove diversificare servizi, messaggi culturali e target di riferimento.
Martina Carlino
Competitors
Nespresso Gourmet Experience 25 novembre 2011 Ristorante dell'Hotel Aldrovandi a Roma. Percorso culinario studiato per chef, sommelier e maÎtre per dar modo di godere di una degustazione del caffè in ogni sua sfaccettatura, attraverso l'utilizzo dei cinque sensi. Cinque chef per cinque sensi: olfatto, udito, tatto, vista e gusto coinvolti in uno speciale esperimento gourmet che vede il caffè protagonista.
Martina Carlino
Competitors
Segreteria organizzativa
Martina Carlino
Responsabile di progetto/direttore creativo
Ufficio stampa
Responsabile di produzione
Partner
Responsabile amministrativo
Patrocinio
Soprintendenza
Martina Carlino
Segreteria Organizzativa
Ufficio stampa e relativo materiale promozionale
Martina Carlino
Il comune di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina si occuperà di contattare i giornalisti più idonei al nostro evento, che potranno far uscire le notizie su riviste di settore e quotidiani. Inoltre si occuperà di ufficio stampa preparando cartelle stampa e comunicati per l’organizzazione della conferenza con i giornalisti e ogni tipo di attività che andrà a colpire direttamente il target interessato, quali microeventi di presentazioni dell’evento all’interno di scuole di cucina.
Martina Carlino
Ufficio stampa e relativo materiale promozionale
Dettaglio spese
Martina Carlino
ORGANIZZAZ
Fornitore
Prezzo unitario
Location
Palazzo Rospigliosi
Pulizie
Palazzo Rospigliosi
incluse
Allestimeno
Palazzo Rospigliosi
incluso
Proiettore
Palazzo Rospigliosi
incluso
Plasma
RomaSoundService
250
4 da 50â&#x20AC;?
Casse
RomaSoundService
150
2 impianti
300
Stampe
SartoriGroup
15
25
375
Espositori
SartoriGroup
80
10
800
Hostess
AngelaSessa
60
6
360
Relatori
Accademia Italiana della Cucina
300
8
2.400
4.000
SIAE
700
Tecnici
600 TOT 11.135
Martina Carlino
Dettaglio spese
Qnt
Prezzo tot.
1 giorno
4.000
1.000
700 2
1.200
COMUNICAZ
Fornitore
Prezzo unitario
Qnt
Manifesti
500 da 70x100
Volantini
600
Sito web
Prezzo tot. 400 1.200 1.000
Logo
MaTu
incluso
Uff. stam
Ministero
incluso
AttivitĂ scuole
2.000
Inviti giornalisti
25 TOT 4.700
Martina Carlino
Dettaglio spese
100
M aTu* 9.165 (Spese organizzazione) 11. 135 + (Spese comunicazione) 4.700 = 15.835 25.000 - 15.835 = 9.165 *ha concordato con il Comune di Roma che il nosro ricavo sarĂ pari la somma rimanente a disposizione, rispetto a quella depositata inizialmente dal comune, a seguito di tutte le spese effettuate
Martina Carlino
Dettaglio spese
Palinsesto della giornata
Martina Carlino
Ingresso al pubblico alle sale 4/8 dalle ore 15 alle 20 (ultimo ingresso ore 19.30)
Martina Carlino
Palinsesto della giornata
PROGRESSO TECNOLOGICO
INNOVIAMO LA CUCINA CON TECNOLOGIA Quanti strumenti mancano e non ce ne siamo accorti.. PROJECT WORK Ore 10.00/13.00 Sala 1 (30 posti disponibili) Saranno presenti: Docente IED di Food Design: Francesco Subioli Ingegnere Chef COMUNICARE LA TECNOLOGIA Come divulgare il processo innovativo per una giusta recezione CONFERENZA Ore 15.00/17.00 Sala 1 (100 posti disponibili) Intervengono: Responsabile Digital Pr Roma: Vincenzo Cosenza Docente Ied di Food Design: Francesco Subioli Web Marketer Martina Carlino
Palinsesto della giornata
INFLUENZA DELLA CUCINA FUTURISTA CUCINARE NEL FUTURISMO Dove far prendere posto al caffè PROJECT WORK Ore 10.00/13.00 Sala 9 + Cucine (30 posti disponibili) Saranno presenti: Esperto studioso Era Futurismo Chef cucina creativa Coffee somelier: Domenico Napolitano OLTRE IL FUTURISMO Che ne sarà della cucina creativa e molecolare? CONFERENZA Ore 15.00/17.00 Sala 2 (40 posti disponibili) Intervengono: Ministro della Salute: Renato Balduzzi Esperto studioso Era Futurismo Chef cucina creativa Chef cucina molecolare Chimico Palinsesto della giornata Martina Carlino
Ore 18.00 Caffè Antipasto Dalla tradizione all’innovazione tecnologica Apertura Sala 1 anche al pubblico illustrazione evento, risultati dei project work, ringraziamenti
APERTURA DI UN BANDO RIVOLTO AI GIOVANI CREATIVI (18 / 30 anni) DA PARTE DEL COMUNE Intervengono: Ministro beni e attività culturali: Lorenzo Ornaghi Responsabile sede Roma dell’Accademia Italiana di Cucina: Maria Attila Fabbri Dall’Oglio Direttore dell’ Accademia Romana di Musica Delegato FERPi cultura: Elisa Greco
Martina Carlino
Palinsesto della giornata
Vi aspettiamo!
Martina Carlino
Martina Carlino
Relazioni pubbliche ed eventi
Roma, 13 gennaio 2012 Esame event category: Enogastronomia
Martina Carlino