Taste this sound_AgateCarlinoDannibaleGiorginiOppedisanoPuccioniSandano

Page 1

IDEAZIONE EVENTO L’esigenza di voler divulgare la tradizione geografica di appartenenza, incrementando uno scambio artistico-musicale, è un desiderio innato che dona una crescita autentica alle esperienze del singolo patrimonio. Valorizzare le origini, i sapori, l’arte e i saperi rivisitati in chiave moderna è uno degli obiettivi dell’ evento. L’itinerario prevede l’unione dei prodotti gastronomici di territorio regionale, con l’essenzialità musicale. “Emozioni multisensoriali del Benessere”: è cosi che ci piace definire tutte le stimolazioni sensoriali dirette magistralmente al nostro cervello. Stiamo parlando del connubio perfetto tra dionisiaco gastronomico e apollineo musicale. Cibo e musica saranno uniti alla tradizione tipicamente Made in Italy per dar vita a un evento unico ed irripetibile. ANALISI DEI COMPETITORS “SENSI IN MIGRAZIONE” – MUSICA E CIBO AL SERVIZIO DELL’INTEGRAZIONE Firenze – Si terrà dal 18 al 20 maggio la seconda edizione del festival organizzato dall’associazione culturale Cultcube. Le comunità di stranieri fiorentine esibiranno le loro tradizioni. Al via a Firenze la seconda edizione di “Sensi in migrazione”, il festival che intende favorire l’integrazione culturale attraverso l’uso dei sensi in tre giorni di musica, cibo, letteratura e spettacoli teatrali dedicati alle aree geograficamente strategiche del mondo contemporaneo. Il festival, in programma dal 18 al 20 maggio al teatro delle Spiagge (inizio ore 20), è organizzato da Cultcube, l’associazione culturale tutta al femminile, e da Teatri d’Imbarco con il contributo di Conad. Nell’arco delle serate, le diverse comunità coinvolte offriranno la spettacolarizzazione e la drammatizzazione della propria cultura attraverso cibo con un buffet etnico preparato dalle comunità di stranieri presenti a Firenze e accompagnato da musica, teatro e danza. Ogni sera saranno presentati due progetti fotografici e verrà allestito un mini bazar giapponese a cura del comitato Solidarietà Giappone. Dalle ore 21.30 saranno proposti concerti di musica, cinema e spettacoli di danza. CIBO E MUSICA “FOLK DINNER” Grande musica e sapori della tradizione insieme al “Folk dinner”, per il secondo anno consecutivo, dal 29 luglio al 26 agosto 2011, nella splendida cornice naturale di Vico Equense. La manifestazione, tra gli eventi di Napoli più sentiti, celebrerà l’unione tra la creatività della cucina sorrentina e il sound popolare dei ritmi del territorio vesuviano. Dunque, un vero e proprio itinerario del gusto e della cultura musicale che coinvolge e “sconvolge” tutti i sensi, allietando le calde serate dell’agosto partenopeo. Il tutto grazie alla bravura di alcuni tra i principali maestri dei fornelli della zona, capaci di elaborare in pochi minuti dei piatti davvero appetitosi e “in accordo” con il folklore musicale di tamorre, chitarre e tamburi. Ed è così che dopo il successo della prima edizione, Folk dinner ritorna a deliziare orecchie e palato in cinque imperdibili appuntamenti, ospitati in altrettanti siti gastronomici della splendida penisola sorrentina. DESCRIZIONE EVENTO Per promuovere la cucina di territorio da abbinare al genere musicale, verrà stipulato un bando di concorso tra gli chef esordienti con una stella michelin. 3 cuochi partecipanti rispettivamente per nord, centro e sud italia. Ogni cuoco porterà un suo piatto per interpretare il territorio in una via di mezzo tra


innovazione e tradizione, che andrà a costruire il menù completo da proporre durante l'evento (primo, secondo e dessert) I piatti saranno cucinati espressi usufruendo di piattaforme di cucina mobile. Per consentire uno svolgimento informale dell'evento ed agevolare il target, i piatti proposti non verranno serviti da alcun servizio ma presi direttamente dai banchi di assaggio degli chef partecipanti. Ad ogni piatto sarà abbinato un vino tra 3 produttori selezionati per nord, centro e sud italia. I produttori di vino partecipanti saranno invitati ad acquistare uno spazio espositivo da gestire durante la giornata dell'evento. MUSICA POPOLARE Quando le città non esistevano ancora e le regioni non erano contrassegnate da una linea geografica, ciò che le differenziava una dall’altra erano legate alla musica e al cibo. Per questo motivo è stato scelto di legare la musica popolare ai piatti tipici della nostra italia. NORD ITALIA  Baraban - Nord Italia  Elsa Albonico – Lombardo-Ticinese  I Galber – Lombardia  Anime Salve , Tributo a Frabrizio De andre – Friuli-Venezia Giulia CENTRO ITALIA  Piccolo Borgo – Lazio , Molise  Il muro del Canto – Lazio  La Macina – Marche  Il coro degli Etruschi – Toscana SUD ITALIA  I pulcinella – Campania  I Guarracini di Mani e Vulcani – Tarantella Napoletana  Mattanza – Calabria  La ‘zzamara, pizzica Salentina - Puglia OBIETTIVI L’obiettivo dell’ evento è quello di aumentare il livello culturale enogastronomico, partendo dall’Italia in quanto paese leader della tradizione culinaria. Il convivio come elemento d’incontro tra musica e food.


TARGET L’evento interessa una fascia d’età compresa dai 12 ai 60 anni. Saranno presenti sommelier, critici enogastronomici, critici musicali.

VANTAGGIO COMPETITIVO Il vantaggio competitivo dell’evento è dettato dal fatto che è unico e destinato a durare nel tempo. Dopo un attenta analisi dei competitor si è verificato che esistono eventi simili ma non uguali, e nel mese di novembre, eventi come il nostro, non sono presenti in tutta Italia. BUDGET DATA L’evento si svilupperà in 3 giorni, rispettivamente il 23, 24, 25 novembre 2012. Questa data è stata scelta poiché anticipando le feste, può dare un ispirazione ai partecipanti. LOCATION L'Alpheus è una delle discoteche più grandi e conosciute di Roma. Composta da cinque sale, di cui due molto grandi alle estremità, una delle due con il main stage, e al centro altre tre piccole sale. In mezzo a tutto la "piazza" centrale con il banco bar principale. Spazio anche all'esterno. E’ infatti da decenni un centro polifunzionale che varia aspetto in base all'organizzazione di turno: l'Alpheus non è solo una discoteca, né il proscenio di giovani band emergenti o gruppi più conosciuti e di nicchia, ma ospita spesso conferenze ed eventi su tematiche sociali di vario genere e di denuncia. Il locale di via del Commercio è tutto questo, ma molto altro. Il locale E’ rinomato per la quantità e qualità degli eventi per le dimensioni e le diverse tendenze che ospita. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Responsabili evento: Sara D’Annibale Responsabile produzione: Francesca Agate Responsabile creativo: Martina Carlino Responsabile gastronomia: Lorenzo Sandano Responsabili sound: Marianna Giorgini, Giulio Oppedisano


Responsabile ufficio stampa: Eleonora Puccioni COMUNICAZIONE EVENTO Comunicazione evento: PREEVENTO WEB: →sito evento con blog →social network (facebook, tweeter, youtube, myspace, ,inkedin…) CARTACEA: →spazi pubblicitari su giornali (quotidiani, riviste specializzate e non) →locandine →volantini →cartelloni pubblicitari in strada ALTRI MEZZI DI DIFFUSIONE Spazi radio POSTEVENTO Fotografie e filmati nel blog del sito dell’evento e sulle pagine del social networkPREEVENTO BUDGET → sito evento con blog 1.000 euro c.a. → social network (facebook, tweeter, youtube, myspace, ,inkedin…) → spazi pubblicitari su giornali (quotidiani, riviste specializzate e non) ⇒quotidiano 500 euro c.a. ⇒rivista 2.000 euro c.a. →locandine 2.00 euro l’una →volantini 148.00 euro 20.000 pezzi →cartelloni pubblicitari in strada 20.00 euro piccolini Spazi radio 1.000 euro c.a. fotografo e video 600 euro ( 3giorni) cucine mobili 700 euro (3 giorni)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.