Lo scopo è di dimostrare che la Geometria descrittiva è una scienza viva e attuale. Essa non è solo un contributo indispensabile nella formazione degli architetti, degli ingegneri e dei designer, ma i suoi campi di applicazione, credo non siano stati ancora del tutto esplorati. Difatti si è discusso sul ruolo della geometria descrittiva nel processo di analisi e di configurazione dell’architettura, riconoscendovi un indiscusso valore anche nell’era dell’informatica, ma ho riscontrato con mano dalla mia personale esperienza lavorativa, che meno indagato appare invece il ruolo di questa disciplina nel campo del fashion designer, un settore nel quale l’immagine è essenza della comunicazione. Nella definizione, allora, di un’immagine che deve assurgere a ruolo di comunicazione pluridirezionale, il contributo della geometria appare sostanziale e attualmente molto trascurata. Il presente contributo intende mettere in luce i profondi legami tra la rappresentazione del progetto moda e del progetto architettonico.