![](https://assets.isu.pub/document-structure/220515061547-6c4a9da55a0c3744fbb95db117d9de44/v1/16580602a7a7ef09990a8f86f90be9e5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Boschi e acqua dottori per la mente
Vacanze camminando: per te, per l’ambiente
Si può scegliere uno dei molti cammini o dedicarsi al trekking durante una vacanza stanziale. Le possibilità per chi voglia camminare durante la pausa estiva sono moltissime. Le montagne italiane, in particolare, offrono sentieri per tutti i gusti. Una scelta sana, ecologica ed economica
Advertisement
© Icaro Pigolotti Dopo due anni – e due estati – in cui la pandemia ha limitato la nostra possibilità di muoverci liberamente, il desiderio di libertà è forte. Desiderio di viaggiare, ma anche di camminare. Una tendenza che era già esplosa nell’estate 2020, quando oltre 27 milioni di italiani avevano praticato trekking in vacanza. Secondo l’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), i camminatori avevano rappresentato il 39% dei vacanzieri connazionali. E il trend continua, perché gli italiani hanno scoperto che la vacanza a piedi – che sia interamente dedicata a un cammino o che si tratti di escursioni giornaliere – ha innumerevoli benefici: per il corpo, la mente, per l’ambiente e anche per il portafoglio.
REIMPARARE L’ESSENZIALITÀ
Ed ecco che anche le vacanze sempre più spesso vengono organizzate attorno al desiderio di camminare. Le possibilità sono moltissime: si può organizzare un intero tour a piedi sfruttando uno dei numerosi cammini in Italia o all’estero. Ma si può anche organizzare una vacanza stanziale, arricchita da numerose escursioni a piedi, soprattutto in montagna, ma non solo. Tutta la Penisola offre percorsi di trekking per tutti i gusti. Oltre alle bellezze naturali, camminare permette anche di scoprire i nostri territori, di visitare borghi e città. Le montagne italiane sono in particolare il luogo ideale per il trekking: moltissimi i sentieri immersi nella natura dove camminare godendo paesaggi incantevoli. Sentieri per tutti i gusti e per tutti i passi: per camminatori esperti o alle prime armi, per giovani, anziani e famiglie con bambini. Un’attività low cost, all’aria aperta, che non necessita di attrezzature particolari che comunque non sono particolarmente costose. Per un’escursione bastano degli scarponcini da montagna, uno zainetto, una borraccia con una scorta di acqua, qualcosa da mangiare per i cali di energia, una giacca a vento per la pioggia e, per proteggersi dal sole, un cappellino e una crema solare (per essere previdenti meglio portare anche un kit di pronto soccorso). In molti casi poi ci sono anche degli impianti di risalita che permettono di avere un aiuto per raggiungere i punti di partenza di alcuni itinerari o semplicemente per godere di panorami mozzafiato. Dopo una bella camminata, poi, l’appetito sarà dirompente. E nei rifugi si potrà trovare il calore dell’ospitalità montana e gustare le specialità locali.
VIAGGIARE SLOW
Un altro vantaggio delle vacanze all’insegna del camminare è la lentezza. Negli ultimi anni è diventata una vera moda e in rete spopolano le proposte di vacanze “slow” (lente), in contrapposizione a una vita troppo “fast” (veloce). «Lo slow tourism (cioè il “turismo lento”), è un modo di viaggiare sempre più diffuso» spiega Davide Panizza, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale. «Nasce in risposta alla frenesia che caratterizza la quotidianità e che spesso sottrae tempo a noi stessi e al relax. Qui nel comprensorio Pontedilegno-Tonale abbiamo anno dopo anno ampliato la rete di sentieri e percorsi proprio per intercettare le esigenze di un pubblico che torna a voler scoprire il territorio a piedi, con le sue peculiarità naturali e culturali». Perché la lentezza permette di cogliere ogni straordinario particolare.
UNA VACANZA A PIEDI È LOW COST, NON INQUINA, È SALUTARE, AIUTA LA LINEA ED È UN TOCCASANA PER I GENITORI: I BAMBINI INFATTI IMPARANO A TROVARE SPUNTI DI GIOCO NELLA NATURA IN MODO AUTONOMO, RIACCENDENDO LA PROPRIA CURIOSITÀ INNATA
© Mauro Mariotti
A OGNI VIAGGIATORE IL SUO CAMMINO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220515061547-6c4a9da55a0c3744fbb95db117d9de44/v1/79a14e027fdb978cf8e095ca444364ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220515061547-6c4a9da55a0c3744fbb95db117d9de44/v1/73f8416a67a1e57878deffec1bf5689f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
PER I PIÙ ESPERTI
Anche i camminatori più allenati a PontedilegnoTonale troveranno pane per i loro denti, con percorsi impegnativi e suggestive vie ferrate. Numerosi i sentieri per i più allenati: come l’impegnativo anello che culmina sulla panoramica Cima Bles, che attraversa il sito archeologico di Tor dei Pagà. O il percorso per raggiungere i laghetti di Pietra Rossa (a 2.500 metri di altezza), nella Val di Canè, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio. L’itinerario sul Monte Aviolo, uno tra i più affascinanti all’interno del Parco dell’Adamello. O ancora l’escursione in Val Paghera, alla scoperta della Piana dei Morei. Per gli escursionisti esperti ci sono anche le suggestive vie ferrate: itinerari a fil di cielo, lungo i camminamenti della Grande Guerra. Serve un’attrezzatura alpinistica (imbrago e kit da ferrata) ed è preferibile essere accompagnati da una guida alpina.
CAMMINARE IN MONTAGNA: UNA COSA DA BAMBINI
Principianti, bambini, anziani: tutti possono camminare in montagna, l’importante è scegliere il sentiero giusto. A Pontedilegno-Tonale ci sono moltissime passeggiate facili, adatte ai meno esperti, anche alle famiglie con bambini. L’ideale per educare i più piccoli a non essere sedentari e a solleticare il loro desiderio di scoperta. Come l’itinerario che si snoda a cavallo del torrente Vermigliana, dalla pittoresca conca del Velon agli ameni boschi dell’area pic-nic delle Viscle. O il giro dei masi, nel fondovalle del torrente Vermigliana; il percorso che permette di visitare le Torbiere del Tonale; o una piacevole passeggiata nelle praterie del Mortirolo. O ancora l’itinerario panoramico tra il centro storico di Ponte di Legno e Villa Dalegno.
GIORNO E NOTTE IN VETTA
Per chi volesse immergersi totalmente nell’atmosfera della montagna, a PontedilegnoTonale ci sono anche i trekking tour: spettacolari escursioni di più giorni, da rifugio a rifugio. Sono rivolti a escursionisti esperti, allenati ed equipaggiati. Camminerete zaino in spalla per esplorare le nostre montagne e ricaricare le energie fisiche e mentali, avvolti dall’accogliente atmosfera dei rifugi alpini. Potete scegliere tra il tour dell’Alta Via dell’Adamello, quello dell’Alta Via Camuna e i sentieri della Grande Guerra.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220515061547-6c4a9da55a0c3744fbb95db117d9de44/v1/c0b0497b2acaf577407ea3b903dd83cd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
© Gérard Guerrier © Christian Martelet
ALBA IN QUOTA
L’alba porta con sé il fascino del giorno nuovo che sta per nascere, prende il nostro pensiero e lo porta lontano. È bello sognare ad occhi aperti sui colori del sole che sorge. In montagna però, per potere ammirare questo spettacolo bisogna andare in alto, raggiungere la cima delle montagne. Per fortuna ci sono gli impianti di risalita. Per far godere a pieno questo spettacolo, nel comprensorio Pontedilegno-Tonale anche quest’anno torna “Alba in quota”. Quattro mattine di luglio e agosto gli impianti apriranno presto al mattino proprio per permettere agli amanti della montagna più autentica di assistere a questo spettacolo naturale. Ad accompagnare gli eventi, la musica evocativa di alcuni artisti.
24 luglio • Passo Presena
L&P ACOUSTIC
5 agosto • Corno d’Aola
ANDREA CASTA
12 agosto • Passo Presena
OTTAVIO ZANI & FRIENDS ACOUSTIC HARMONY
24 agosto • Passo Presena
LOS LOCOS ARMANDO’S
© Rudy Signorini
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220515061547-6c4a9da55a0c3744fbb95db117d9de44/v1/4a92e7d9047d456936d62e0337a47fa1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)