1 minute read
La Lesione Midollare
Inoltre, viene anche utilizzato in persone con ipertrofia prostatica per lo svuotamento vescicale prima dell’intervento chirurgico. Il cateterismo a intermittenza è raccomandato come criterio standard da diverse linee guida per la gestione del tratto urinario inferiore in persone con lesioni midollari (Yilmaz, 2014).
La Lesione Midollare
Pur se vi è un dibattito riguardo a cosa sia classificabile come “lesione midollare” (LM), in questo paragrafo sono considerate tutte le lesioni al midollo spinale, dal cono midollare ed alla cauda equina. Le lesioni midollari possono essere traumatiche o non traumatiche. La LM da trauma può risultare da molte cause diverse – tra cui cadute, incidenti stradali, infortuni sul lavoro e nello sport, atti di violenza. La LM non traumatica, d’altra parte, solitamente risulta da altre patologie – come malattie infettive, tumori, malattie muscolo-scheletriche come l’osteoartrite, e problemi congeniti come la spina bifida, che consiste in un difetto del tubo neurale in corrispondenza dello sviluppo embrionale. I sintomi della lesione al midollo spinale dipendono dalla estensione della lesione traumatica o dalla causa non traumatica, e possono includere la perdita sensoriale o motoria degli arti inferiori, del tronco e degli arti superiori, nonché la perdita delle regolazioni autonome (involontarie) del corpo. Questo può dare alterazioni della respirazione, della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, del controllo della temperatura, del controllo intestinale e vescicale, e della funzione sessuale. In generale, più la lesione si trova in alto nel midollo spinale e più sarà ampia la menomazione. La LM cervicale causa solitamente la perdita sensoriale e motoria (paralisi) nelle braccia, corpo e gambe, denominata tetraplegia (il termine alternativo quadriplegia è ora in disuso). Una persona con lesioni C4 o più alte può e avere bisogno di ventilazione assistita per respirare perché le lesioni interferiscono direttamente con il controllo autonomo della respirazione. La LM toracica causa generalmente la perdita sensoriale e/o motoria nel tronco e nelle gambe, denominata paraplegia. La LM lombare tipicamente causa la perdita sensoriale e motoria nel basso addome e nelle gambe. Tutte le forme di LM possono anche comportare dolore cronico. Il grado e la gravità della perdita sensoriale, motoria e di autonomia causata da LM dipende non solo dal livello della lesione midollare, ma anche dalla “completezza” o “incompletezza” della stessa. Secondo l’International Standards for Neurological Classification of SCI e l’American Spinal Injury Association (ASIA) (scala di gravità della menomazione), una LM è considerata