![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/ab846afc557f49225fb9a4709307acb8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Risultati Nazionali prospettiva (SSN
Valutazione multidimensionale e multidisciplinare del servizio di consegna domiciliare dei presidi medici per stomia e incontinenza
cerne la prospettiva sociale, verrà presentata una stima delle perdite di produttività associate alle giornate di lavoro perso per quegli utilizzatori/ caregiver che debbono necessariamente recarsi a ritirare i dispositivi medici per le condizioni oggetto di studio, non usufruendo della distribuzione domiciliare. Anche in questo caso i risultati verranno presentati tramite l’analisi diff erenziale tra i due scenari.
Risultati Nazionali prospettiva (SSN)
I risultati vengono riportati come analisi diff erenziale stratifi cata per modalità distributiva. Nella Tabella 1 vengono riportati i costi totali associati alle modalità distributive nel “current” e nel “revised” scenario. A fronte di un costo maggiore dovuto al progressivo aumento nei tre anni della percentuale di utilizzo della modalità distributiva domiciliare, si registrano risparmi derivanti dai costi evitati associati alle modalità distributive diretta e indiretta. Considerando le market share riportate in Tabella 1 e 2, la distribuzione diretta, rispetto al “current” scenario, nel “revised” è associata ad un minor assorbimento di risorse pari a 25.785.591 € il primo anno fi no ad arrivare a 86.911.886 il terzo anno, Figura 3 • Risultati Budget Impact
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/3d00082e90e1ec79c5a9b6b1452b5ccc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/2c65893309450bd7093558ea2af900f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Figura 3 • Risultati Budget Impact
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/ab846afc557f49225fb9a4709307acb8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/3d00082e90e1ec79c5a9b6b1452b5ccc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211008150225-9b60bbf403aa63c840b2c4289473b244/v1/2c65893309450bd7093558ea2af900f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
per un totale di 170.825.958 € (-13% di distribuzione diretta su tutto il territorio nazionale). Relativamente alla distribuzione indiretta l’assorbimento di risorse considerando i due diversi scenari è ancora più signifi cativo (-222.364.798 € per una variazione percentuale considerata della distribuzione indiretta pari al 14%). Nell’analisi del caso base si assume che la quota di mercato associata alla distribuzione domiciliare passi dal 22% nello scenario “current” al 50% nello scenario “revised”. L’aggravio di risorse nei tre anni è pari a € 62.408.992, € 128.742.473 e € 194.400.711 nei tre anni per un totale di € 385.552.176. Nonostante il considerevole aggravio di risorse nell’analisi di budget impact, tenuto conto di tutte e tre le modalità distributive oggetto dell’analisi, si registra un risparmio di risorse assorbite pari a -€ 1.616.781, -€ 2.346.608 e -€ 3.675.191 per un totale di -€ 7.638.581 nei tre anni. I risultati dimostrano come l’aumento