![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Questionario di valutazione
•Distribuzione: riordino dei prodotti e consegna direttamente al domicilio; •Indirizzamento degli utenti agli ambulatori di riferimento in caso di necessità; •Riduzione dei resi grazie al monitoraggio continuo dello stato salute degli individui; •Uso dei prodotti più idonei per la persona grazie ad un supporto telefonico dedicato alle persone portatrici di stomia o che praticano autocateterismo. Inoltre, il servizio è potenzialmente in grado di supportare i processi delle ASL relativi agli aspetti logistici e amministrativi. Nel dettaglio: •Presa in carico; •Semplificazione nella gestione del processo; •Supporto nella gestione del processo; •Tracciabilità; •Reportistica dedicata; Per investigare i possibili risparmi che il servizio potrebbe generare per l’SSN è stato prodotto un questionario che è stato sottoposto sia ai membri dell’associazione dei pazienti, sia agli utenti che usufruiscono del servizio Coloplast. Lo stesso viene riportato in appendice II. La survey persegue una duplice finalità, in primo luogo stimare i costi indiretti legati alle modalità distributive diretta ed indiretta, in secondo luogo indaga sul servizio di supporto offerto e sui potenziali risparmi in termini economici che potrebbero derivarne. Il questionario è diviso in tre sezioni principali: •Dati anagrafici; •L’assistenza che riceve per la Sua condizione; •Informazioni cliniche e sul servizio.
Questionario di valutazione
Nell’ambito del progetto è stato sviluppato un questionario, validato dall’Advisory Board e dalle associazioni dei pazienti, che è stato sottoposto tramite una piattaforma online (Typeform®), alle persone oggetto di questa valutazione. Per diffondere il questionario sono stati utilizzati i database delle associazioni dei pazienti e dell’azienda Coloplast. La survey in questione prevede dunque risposte fornite da tre gruppi: