Patient Advocacy Network
VII Edizione - 2022
Gli scenari della partecipazione in sanità alla luce del NextGenerationEU: le priorità comuni delle associazioni per il futuro del SSN
Roma, 18-19 ottobre 2022 Museo Ninfeo (Horti Lamiani) Piazza Vittorio Emanuele II, 78
Con il supporto incondizionato di
PREMESSA
La partecipazione in sanità delle associazioni di pazienti e cittadini, in Italia è riconducibile alla mobilitazione dei cittadini a tutela di interessi, valori e obiettivi generali comuni o con riferimento ad una loro specifica condizione, per rappresentarne con più forza il punto di vista e le esigenze nel confronto con i diversi interlocutori (pubblici e privati). Tale contributo è ricercato attraverso l’adozione di procedure esplicite per il coinvolgimento di cittadini e pazienti nelle diverse fasi del processo (priority setting, assessment, appraisal, post-marketing) per giungere a decisioni inerenti all’adozione delle innovazioni nella rimborsabilità per il sistema sanitario, più condivise e robuste. Si moltiplicano, inoltre, iniziative come tavoli, consultazioni, gruppi di lavoro che nelle diverse tematiche inerenti alle politiche sanitarie prevedono sia a livello di Commissione Europea, Consiglio e Parlamento, sia nelle politiche regolatorie di EMA, la partecipazione delle associazioni di pazienti. In questo nuovo scenario che si va quindi delineando, è auspicabile che coloro che svolgono un ruolo di rappresentanza di cittadini e pazienti abbiano sempre di più anche competenze, tecniche, strumenti e tempistiche per permettere un dialogo efficace con i policy makers sia nazionali che regionali: attori principali nella definizione della politica sanitaria. L’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari ha deciso di lanciare un corso che potesse, da un lato, essere informativo per persone impegnate nella rappresentazione degli interessi di pazienti e cittadini nelle decisioni che vengono prese nel settore sanitario, ma che, dall’altro, potesse offrire qualche competenza spendibile nel momento in cui si dovessero presentare occasioni di involvement di pazienti e cittadini nei processi di valutazione e decisione. Il workshop quest’anno giunge alla 7a edizione. Nell’edizione 2022 l’attenzione sarà concentrata sul tema: “Gli scenari della partecipazione in sanità alla luce del NextGenerationEU: le priorità comuni delle associazioni per il futuro del SSN”. Al fine di conseguire gli obiettivi descritti, il workshop si articolerà in due momenti fondamentali: • l ’awareness circa le principali politiche di partecipazione a livello europeo, nazionale e regionale, nella chiave del Patient Involvement secondo il modello HTA; • i l lavoro collettivo di acquisizione di competenze per individuare le sfide e le priorità comuni tra i soggetti associativi presenti al fine di una collaborazione nel policy making.
12.30 - 14.00
Accoglienza e lunch
14.00 - 14.10
Benvenuto e introduzione agli obiettivi T. Petrangolini
14.10 - 16.30
I l Patient Involvement in sanità: l’esperienza di Paesi ed Enti europei a confronto Moderano: E. Di Brino, M. Greco Intervengono: M. Boysen, A.P. Holtorf, A.A. Rüther
16.30 - 17.00
Coffee break
17.00 - 19.00
I l Patient Involvement in sanità: l’esperienza degli Enti centrali e delle Regioni Italiane Moderano: E. Di Brino, A. Lo Scalzo, T. Petrangolini Intervengono: F.F. Bernardi, R. Bottai, N. Magrini*, C. Marinacci, A. Maritati*, M. Spizzichino
20.00
Cena sociale
Mercoledì 19 ottobre 9.30 - 10.30
*
’evoluzione del SSN alla luce del primo anno del PNRR L D. Mantoan
10.30 - 11.00
Break e networking
11.00 - 13.00
Workshop – Le priorità comuni delle associazioni per il futuro del SSN: • Costruire un team e guidarlo al successo – F. Morandi • Tips per costruire una policy efficace – T. Petrangolini • Lavoro di gruppo – All
13.00 - 14.00
Lunch
14.00 - 15.00
Output del workshop di Gruppo: risultati della post-it survey All
15.00 - 15.30
Conclusioni A. Cicchetti
In attesa di conferma di partecipazione
PROGRAMMA
Martedì 18 ottobre
FACULTY Americo Cicchetti, Direttore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Francesca Futura Bernardi, Dirigente farmacista – Politica del farmaco e dispositivi, Regione Campania Roberta Bottai, Responsabile processi di partecipazione, Direzione Sanità, Welfare e Coesione sociale, Regione Toscana Meindert Boysen, Head of International Affairs, NICE (National Institute for Health and Care Excellence) Eugenio Di Brino, Ricercatore ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Marco Greco, Presidente European Patient’s Forum Anke Peggy Holtorf, HTAi Interest Group for Patient and Citizen Involvement in HTA (Health Tecnology Assessment) Alessandra Lo Scalzo, Comitato Tecnico Scientifico SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment) Nicola Magrini, Direttore Generale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) Domenico Mantoan, Direttore Generale AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) Chiara Marinacci, Dirigente Area Ricerca, Innovazione, Trasferimento delle conoscenze e Umanizzazione, Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio Antonio Maritati, Direzione Generale, Area Sanità e sociale, Regione Veneto Federica Morandi, Direttore dei Programmi Accademici e Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab, ALTEMS, Università Cattolica del Sacro Cuore Alric Alf Rüther, Head of International Affairs, IQWiG (Institute for Quality and Efficiency in Health Care) Marco Spizzichino, Direzione Generale Comunicazione e Rapporti europei e internazionali, Ministero della Salute
Responsabilità Scientifica Americo Cicchetti Coordinamento Didattico Eugenio Di Brino Teresa Petrangolini
Segreteria Organizzativa Università Cattolica del Sacro Cuore Ufficio Manifestazioni e Congressi – Largo F. Vito, 1 – 000168 Roma Segreteria Scientifica Università Cattolica del Sacro Cuore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) altems@unicatt.it