MASSENA20
Rivista mensile a cura dell’Ufficio Stampa dell’Ascom di Torino e Provincia
MAGGIO 2018
PRIVACY… IL NUOVO SERVIZIO DI ASCOM PRIVACY Le novità per la protezione dei dati (pag. 16)
CREDITO Facilitare l’accesso al credito per le imprese (pag. 13)
SICUREZZA Corsi in programma a maggio (pag. 33)
prima pagina
UN GOVERNO PER IL PAESE: PIÙ FIDUCIA E NON SI TORNI INDIETRO SULLE RIFORME innovazione
2
è tempo di bilanci
prima pagina La presidente Maria Luisa Coppa presidente Ascom Torino e provincia e vicepresidente nazionale Confcommercio fa il punto sulla situazione politica italiana e chiede che siano ascoltate le richieste delle imprese. Presidente Coppa la politica italiana sembra essere in stallo, incapace di dare un governo al Paese, quali sono i timori del Terziario a partire dall’economia? Presidente Coppa: “Nonostante i segnali di ripresa che nei mesi scorsi le nostre imprese avevano percepito, la ripresa economica è ancora molto debole e il clima di incertezza politica, dopo le recenti elezioni pesa negativamente. La ricerca presentata recentemente sul clima di fiducia degli imprenditori a livello nazionale e territoriale conferma questa sensazione. Nel primi mesi del 2018 si è assistito ad una frenata congiunturale a testimonianza della fragilità dell’economia italiana, vi è bisogno da parte della politica di un forte senso di responsabilità per riprendere il cammino delle riforme e garantire prospettive più certe e nuova occupazione”.
4
un governo per il Paese
lavoro
6
tirocini formativi
fiscale
8
precompilata: boom di accessi
Il servizio del mese privacy
16
attualità
19
eventi e notizie
37
dalle categorie notizie varie
dalla provincia
45
notizie ed approfondimenti
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
2
prima pagina UN GOVERNO PER IL PAESE: PIÙ FIDUCIA E NON SI TORNI INDIETRO SULLE RIFORME Che cosa occorre fare per uscire dallo stallo? Presidente Coppa: “Innanzitutto è necessario che il prossimo governo affronti seriamente la questione della riduzione delle tasse per gli imprenditori e per i loro collaboratori, recuperando così capacità di spesa delle famiglie italiane e la fiducia nella ripresa. Fra le questioni urgenti, scongiurare assolutamente l’innalzamento dell’Iva al 24% sui beni di consumo e delle accise in caso di sforamento degli obiettivi su deficit e debito pubblico, uno scenario tutt’altro che improbabile. La crisi negli anni scorsi ha picchiato duro e ha colpito la domanda interna a partire dal Commercio, al Turismo e ai Servizi ma è evidente che la politica debba cogliere i segnali di disponibilità da parte delle imprese a investire e le famiglie a tornare a spendere di più”. Concretamente che cosa chiede il mondo della piccola e media impresa? Presidente Coppa: “Chiediamo che nasca in tempi brevi un nuovo governo che abbia le capacità di affrontare questo scenario, che ci faccia uscire dallo stallo e aggredisca i problemi strutturali. Non ci interessano i “giochi dei partiti”, vogliamo un governo che agisca nell’interesse generale e che sappia intercettare nuovamente quei segnali di ripresa che avevamo intravisto nei mesi scorsi. Gli imprenditori denunciano il peso della burocrazia, la mancanza di regole certe per tutti e delle infrastrutture. Non dimentichiamo che il Turismo e la Cultura rappresentano una carta fondamentale per il nostro paese ma sono necessari investimenti sul territorio per valorizzare le sue eccellenze. Dobbiamo puntare sulla crescita e sull’innovazione per permettere alle piccole e medie imprese di recuperare fiducia in se stesse e nel sistema-paese”
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
17
3
approfondimento
È TEMPO DI BILANCI… Le scadenze fiscali di questi giorni consentono alle Imprese di fare il punto della situazione sulla propria situazione, in un contesto di mercato ancora particolarmente fragile. Ascom Torino, da circa due anni, cura un osservatorio sul clima di fiducia delle Imprese del terziario della città metropolitana di Torino. Il report del primo trimestre di quest’anno lancia un segnale di attenzione sulla fiducia in calo che le imprese torinesi hanno nel sistema paese e conseguentemente sulla capacità della propria azienda di fare fronte all’attuale congiuntura. Soprattutto le micro imprese - e tra queste quelle del commercio, sia alimentare sia non alimentare, risentono di una difficoltà profonda. Occorre però continuare ad investire sul futuro, partendo dalla propria Azienda! In questo Ascom c’è ed è al fianco dell’Imprenditore, con un sostegno che punta da un lato a dare strumenti concreti per affrontare il mercato, dall’altro a dare valore al tempo: tempo troppo spesso impegnato nella burocrazia e sottratto al business. Possiamo farci carico di molti adempimenti burocratici per liberare tempo prezioso per rimanere concentrati sulla vostra attività; possiamo rendere più efficace la vostra azione, mettendovi a disposizione soluzioni personalizzate. Possiamo…insieme. Per tornare all’attualità e fare qualche esempio: chiudere un bilancio fiscale non vuol solo dire definire le imposte, ma significa anche fotografare per almeno un anno la situazione patrimoniale e contabile con cui la banca valuterà se dare credito per le esigenze di liquidità o investimenti della mia azienda. In Ascom possiamo valutare insieme le politiche di bilancio prima di chiuderlo, per rendere l’azienda “bancabile” ed anche accompagnare in banca l’imprenditore per contrattare le migliori condizioni economiche.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
17
4
approfondimento È TEMPO DI BILANCI… Il 25 maggio entrerà in vigore un regolamento europeo che cambia volto alla privacy. Ne parliamo in questo numero, ma resta fermo il fatto che le imprese vedono la privacy come un ostico onere burocratico. Il nostro intento è quello di tutelare le imprese e fare cultura, mettendo al riparo le Aziende da rischi di pesanti sanzioni con un modello semplice ma funzionale: ti aspettiamo in Ascom per chiarire le idee il prossimo 8 maggio! Oggi viviamo di tecnologia e con questa cambiano le abitudini delle persone e delle imprese. Ma la tecnologia non può rimanere fine a sé stessa, va utilizzata e finalizzata a fare business: nuove tecnologie ti aspettano in Ascom in un progetto che ti fa sperimentare gratuitamente non solo la novità della tecnologia, ma la sua capacità di generare fatturato e nuova clientela. Scopri di più su tech@home: i negozi digitali 4.0. La comunicazione è social: dal focus sulla digitalizzazione delle imprese del nostro osservatorio emerge che il 70 % delle imprese torinesi ha un sito web, ma solo il 43% lo utilizza veramente; il 67% delle imprese ha aperto un profilo Facebook, ma solo una su quattro fa investimenti per renderlo profittevole per il business. E stiamo parlando di costi decisamente modesti. Ascom è un compagno di viaggio anche su questi temi: dalla formazione sull’uso corretto dei social – che peraltro è gratuita per gli Associati – alle opportunità per campagne promozionali e ai supporti per leggerne i risultati! Che cosa aspetti? Noi ti aspettiamo
17
Carlo Alberto Carpignano Direttore generale Ascom Torino e provincia
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
5
lavoro
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CONTROLLI E SANZIONI DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO Con la circolare n. 8 del 18 aprile scorso l’ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito istruzioni ai propri ispettori in materia di vigilanza sul corretto inquadramento dei tirocini, in particolare di quelli extracurriculari, ovvero quelli finalizzati all’apprendimento e all’inserimento nel mondo del lavoro. L’INL evidenzia che i tirocini sono uno degli ambiti principali di intervento per le attività di vigilanza di quest’anno e con la circolare sopra citata ha fornito indicazioni in merito all’individuazione di fenomeni elusivi (es. ricorso sistematico ai tirocini da parte di alcuni soggetti, attivazione di un numero di tirocini particolarmente elevato rispetto all’organico aziendale) Gli ispettori del lavoro dovranno verificare che venga rispettata la normativa regionale che regola la materia. La verifica ispettiva valuterà complessivamente le modalità di svolgimento del tirocinio al fine di ritenere l’attività del tirocinante effettivamente funzionale all’apprendimento e non piuttosto all’esercizio di una mera prestazione lavorativa. In caso di violazioni delle disposizioni regionali o in mancanza dei requisiti che regolamentano l’istituto, il personale ispettivo, fermo restando un accertamento in concreto della reale natura del rapporto intercorso tra le parti, potrà ricondurre il tirocinio alla forma comune di rapporto di lavoro, ossia il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Queste sono alcune delle ipotesi di violazione della normativa regionale elencate nella circolare e che si configurano come irregolarità che compromettono la natura formativa del rapporto: • attivazione di un tirocinio per attività elementari e ripetitive che non necessitano di formazione
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
6
lavoro TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO CONTROLLI E SANZIONI DELL’ISPETTORATO DEL LAVORO • violazione dei requisiti soggettivi previsti in capo al tirocinante, al soggetto ospitante e al promotore • assenza del piano formativo / assenza di convenzione tra soggetto ospitante e soggetto promotore • tirocinio attivato per sostituire lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività e personale in malattia, maternità o ferie • tirocinio attivato per sopperire ad esigenze organizzative del soggetto ospitante. Ciò può avvenire, a titolo esemplificativo nei casi in cui il buon funzionamento dell’attività è demandato al tirocinante (es. unico cameriere all’interno di un pubblico esercizio) • tirocinio attivato con un soggetto con il quale, negli ultimi due anni, è intercorso un precedente rapporto di lavoro subordinato o una co.co.co. o con il quale è intercorso un precedente rapporto di tirocinio • tirocinio attivato in eccedenza rispetto al numero massimo consentito • impiego del tirocinante per un numero di ore superiore rispetto a quello indicato nel piano formativo in modo continuativo e sistematico • corresponsione continuativa di somme ulteriori rispetto a quanto contenuto nel piano formativo La circolare in esame evidenzia inoltre che particolare attenzione potrà assumere l’assoggettamento del tirocinante alle medesime regole vigenti per il personale dipendente in relazione, in particolare, alla gestione delle presenze e all’organizzazione dell’orario, oppure l’imposizione al tirocinante di standard di rendimento periodici, rilevati mediante i sistemi di misurazione utilizzati per i lavoratori, in funzione del raggiungimento degli obiettivi produttivi aziendali. Per gli approfondimenti sulle linee guida adottate dalla Regione Piemonte vi rimandiamo alla lettura dell’articolo inserito su Massena 20 on line di febbraio 2018
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
7
fiscale
PRECOMPILATA: BOOM DI ACCESSI E ASSISTENZA ONLINE PER LA COMPILAZIONE Piace sempre di più agli italiani la dichiarazione “fai da te”. Tra il 16 e il 20 aprile sono stati registrati oltre un milione di accessi di contribuenti alla dichiarazione precompilata. Una novità importante riguarda il fatto che, a partire dal 2018, la compilazione della dichiarazione è "assistita": il contribuente viene guidato dal Fisco in fase di inserimento di nuove spese detraibili ovvero deducibili. Lo ha messo in evidenza l’Agenzia delle Entrate con comunicato stampa del 21 aprile 2018. Qualora la dichiarazione venga accettata in autonomia dal contribuente, e senza modifiche, al medesimo non verrà richiesta la documentazione dimostrativa delle spese Informazioni già inserite a quota 925 milioni
Sono quasi un miliardo le informazioni che sono già inserite all’interno dei modelli di dichiarazione precompilata, e concernono, ad esempio: - le informazioni catastali sugli immobili; - le spese veterinarie e sanitarie; - le spese per le rette degli asili nido.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
8
fiscale PRECOMPILATA: BOOM DI ACCESSI E ASSISTENZA ONLINE PER LA COMPILAZIONE Dichiarazione accettata in autonomia e senza modifiche Nell’ipotesi in cui la precompilata venga accettata dal contribuente in autonomia e senza modifiche, non verrà richiesta al medesimo, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la documentazione giustificativa delle spese dedotte/detratte. Tale beneficio viene esteso anche alle dichiarazioni che vengono inviate tramite professionisti e Caf (indipendentemente dal fatto che siano state o meno soggette a modifiche). In tale ultima ipotesi l’obbligo di esibizione della documentazione non ricade in capo ai singoli contribuenti, bensì a Caf e professionisti. Nel caso in cui vengano integrati o modificati i dati già presenti all’interno della precompilata, il controllo documentale da parte dell’Agenzia verrà effettuato unicamente sui dati che sono stati aggiunti ovvero modificati. Rimborso d’imposta Qualora il contribuente abbia utilizzato il modello 730, il rimborso d’imposta (da incassare) verrà ricevuto direttamente dal sostituto d’imposta (datore di lavoro ovvero l’ente pensionistico). Il rimborso viene invece erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate sul conto corrente bancario o postale del contribuente (a patto che siano state comunicate le coordinate Iban sulla piattaforma), qualora tale soggetto non abbia un sostituto d’imposta (ad esempio perché il contribuente ha perso il lavoro durante l’anno). Compilazione assistita Per chi non avesse possibilità di accedere ai canali telematici per la dichiarazione “fai da te” gli uffici Ascom Imprese per l’Italia di via Massena 20, Torino e tutte le sue filiali (che potrai trovare sul sito Ascom Torino) sono a tua disposizione per assisterti nella raccolta della documentazione e per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
9
scadenziario fiscale
SCADENZIARIO FISCALE MAGGIO 2018
martedì 15 maggio 2018 ROTTAMAZIONE CARTELLE Manifestazione della volontà di avvalersi della definizione agevolata dei ruoli, affidati all’Agenzia della Riscossione nel periodo intercorrente tra l’1/1 e il 30/9/2017, mediante l'apposito Mod. DA-2017; mercoledì 16 maggio 2018 RITENUTE Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (mese precedente); ADDIZIONALI Versamento addizionali regionali/comunali su redditi da lavoro dipendente del mese precedente; IVA (mensile - trimestrale) liquidazione e versamento (mese e trimestre precedente); IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI Termine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti del mese precedente; CONTRIBUTI INPS MENSILI Versamento all'INPS da parte dei datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente; CONTRIBUTI INPS - GESTIONE EX ENPALS MENSILI Termine per il versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo; GESTIONE SEPARATA INPS COMMITTENTI Versamento contributi relativi al mese precedente;
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
11
scadenziario fiscale SCADENZIARIO FISCALE MAGGIO 2018
CONTRIBUTI IVS - ARTIGIANI E COMMERCIANTI - quota fissa sul minimale Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale); AUTOLIQUIDAZIONE INAIL - RATA Versamento rata; lunedì 21 maggio 2018 CONTRIBUTI ENASARCO (I trimestre) Versamento contributi I trimestre; venerdì 25 maggio 2018 ELENCHI INTRASTAT - MENSILI Presentazione contribuenti mensili; giovedì 31 maggio 2018 Denuncia UNIEMENS Denuncia telematica delle retribuzioni e dei contributi (INPS - ex INPDAP – ex ENPALS - ex DMAG) del mese precedente; FASI Versamento dei contributi integrativi per i dirigenti industriali (trimestre in corso); LIBRO UNICO Scadenza delle registrazioni relative al mese precedente; SPESOMETRO Invio telematico delle operazioni effettuate nel I trimestre 2018; COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al I trimestre del periodo d'imposta corrente.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
12
credito
FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO DELLE NOSTRE IMPRESE Ascomfidi Nord-Ovest rende possibile l’accesso al credito tramite la valutazione del bilancio delle Imprese. In fase di chiusura di bilanci 2017 Ascomfidi Nord-Ovest offre concrete opportunità alle imprese di avere un’importante consulenza sull’accessibilità al Fondo Centrale di Garanzia. Tale Fondo permette alle banche ed agli Intermediari finanziari di ottenere una garanzia a sostegno delle PMI che copre sino all’80% delle perdite. Il nostro Confidi per poter diffondere la conoscenza di questo strumento utilissimo alle Imprese per ottenere credito infatti propone l’analisi per la verifica della sussistenza dei parametri necessari per l’accesso al Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale; tra questi quello di maggior rilievo è rappresentato dall’analisi del bilancio di esercizio dell’impresa , quanto mai utile e tempestivo in questo periodo d’anno nel quale si approva tale documento.
“Sul territorio di Torino sono tante le aziende che possono essere agevolate da questo strumento – sottolinea Massimo Ariano, direttore generale di Ascomfidi Nord Ovest – risolvendo così quello che è spesso il vero rebus del mondo del credito: la capacità di far incontrare domanda e offerta. Il Confidi, per sua natura, è un ente mutualistico che ha come scopo che definirei morale quello di far accedere al Credito anche quei soggetti che possono risultare più deboli. Diciamo le aziende del commercio, ma possiamo allargare il discorso a tutto l'universo di piccole e medie imprese cui ci rivolgiamo e che spesso, pure rientrando nella categoria che Banca d'Italia definisce “solida”, vedono calare la disponibilità di credito nei loro confronti. Un vero controsenso. Quasi una beffa, che spesso - lo dicono i dati ufficiali - finisce per deprimere la domanda. Tanto che, se il 22% delle imprese chiede credito, esiste addirittura un 24% che non lo fa più, che ha rinunciato perché scoraggiato, anche se avrebbe le carte in regola per ottenerlo.”
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
13
credito FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO DELLE NOSTRE IMPRESE Un vero controsenso. Quasi una beffa, che spesso - lo dicono i dati ufficiali - finisce per deprimere la domanda. Tanto che, se il 22% delle imprese chiede credito, esiste addirittura un 24% che non lo fa più, che ha rinunciato perché scoraggiato, anche se avrebbe le carte in regola per ottenerlo.” E le carte in regola sono le idee, i progetti, ma anche la forza della propria impresa: “Con il nuovo regolamento del Fondo centrale di garanzia – prosegue Ariano – il coinvolgimento delle Pmi arriverà al 92% delle imprese. E questo amplia notevolmente le possibilità di accesso al credito”.
per info sulle agevolazioni: Silvia Bertolino Ascomfidi Nord-Ovest sbertolino@ascomfidinordovest.it tel. 3357752165
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
14
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
4
il servizio del mese
PRIVACY: NOVITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI DELLE NOSTRE IMPRESE Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati n. 2016/679 (General Data Protection Regulation - GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali e sostituirà il Codice della Privacy contenuto nel D.Lgs. 196/03. Il GDPR introdurrà importanti cambiamenti e novità nell’ambito della disciplina privacy. Le imprese dovranno dotarsi di un’organizzazione efficiente, che sarà più semplice per alcune realtà e più complessa per altre. Il GDPR prevede livelli di adempimenti diversi a seconda dei trattamenti che vengono effettuati dal titolare, pertanto il sistema privacy aziendale dovrà essere creato su misura per ogni realtà imprenditoriale, partendo da un’attività di mappatura dei dati aziendali, rivedendo chi fa che cosa e facendo chiarezza nell’organizzazione e nel trattamento dei dati aziendali. Le figure coinvolte saranno quelle tradizionali, presenti già nel Codice Privacy, come il Titolare del Trattamento, il Responsabile del Trattamento e le persone autorizzate al trattamento (ex incaricati). Una novità importante sarà l’introduzione di una nuova figura: il Responsabile della Protezione dei Dati, il quale dovrà essere nominato nei casi previsti dal GDPR. La nuova normativa richiederà un impegno maggiore rispetto a quella precedente e una presa di coscienza da parte dei Titolari e dei Responsabili dell’onere che comporterà l’applicazione della stessa. Nello specifico il regolamento introdurrà il principio di responsabilizzazione o “accountability”, pertanto i titolari saranno tenuti non soltanto a garantire l’osservanza delle disposizioni del regolamento, ma anche a dimostrare adeguatamente in che modo garantiranno tale osservanza.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
19
il servizio del mese PRIVACY: NOVITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI DELLE NOSTRE IMPRESE Essi dovranno attuare adeguate misure tecniche e organizzative sia nell’atto di progettazione che nell’esecuzione del trattamento; inoltre, i dati dovranno essere trattati per le finalità previste e per il periodo strettamente necessario. Di seguito i principali adempimenti previsti dal GDPR: • costituzione dell’organigramma aziendale privacy, ovvero tutte le figure interessate nella gestione degli obblighi di legge; • stesura delle informative per gli interessati; • stesura delle modalità di acquisizione dei consensi per gli interessati; • redazione del registro dei trattamenti; • analisi dei rischi inerenti al trattamento dei dati; • attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate; • erogazione di adeguata formazione ed istruzione; • redazione della valutazione di impatto, nei casi in cui il trattamento presenti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche; • nomina del Responsabile Protezione Dati, nei casi in cui è previsto dalla normativa; • audit e verifiche degli obblighi. Per le aziende sarà fondamentale avviare prontamente un processo di revisione e adeguamento alle nuove misure necessarie, al fine di operare in conformità al Regolamento e porsi così al riparo dal pesante regime sanzionatorio previsto in caso di violazioni; le sanzioni potranno arrivare fino ad un massimo di 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato totale annuo dell'esercizio precedente.
TROPPO COMPLICATO? IN ASCOM TROVI LA SOLUZIONE COSTRUITA SU MISURA PER LE TUE ESIGENZE. AFFIDA A ESPERTI DI FIDUCIA LA GESTIONE DEL TEMA PRIVACY E RECUPERERAI TEMPO E SERENITÀ PER CONCENTRARTI SUL TUO BUSINESS Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
20
attualità
PRIMO TRIMESTRE 2018: PEGGIORA LA FIDUCIA DELLE IMPRESE MA UNA PARTE DEGLI INVESTIMENTI È DESTINATA ALLA SFERA DIGITALE
Cala la fiducia delle imprese del terziario della provincia di Torino. In un clima di generale incertezza, la crescita (seppur in atto) si mostra in rallentamento, con il livello dei ricavi che aumenta solo leggermente. Si aggrava invece significativamente la situazione economica delle microimprese.
A dispetto di questo scenario, resta comunque solida la capacità delle imprese nel far fronte al proprio fabbisogno finanziario e cresce (anche se solo leggermente) la quota di coloro che fanno domanda di credito. Questa è spesso finalizzata a finanziare investimenti già programmati o in programma. Di questi, una parte riguarda la sfera digitale, sebbene l’Italia mostri ancora segni di arretratezza da questo punto di vista nel confronto con gli altri paesi.
Questo il quadro che emerge dalla presentazione dei dati relativi al primo trimestre 2018 della ricerca sulle imprese del terziario della provincia di Torino, realizzata da Ascom Confcommercio Torino in collaborazione con Format Research con il sostegno di Camera di commercio di Torino.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
17
attualità PRIMO TRIMESTRE 2018: PEGGIORA LA FIDUCIA DELLE IMPRESE MA UNA PARTE DEGLI INVESTIMENTI È DESTINATA ALLA SFERA DIGITALE Presenti la presidente Maria Luisa Coppa che ha tracciato un quadro generale in cui si inserisce il clima di incertezza delle piccole e medie imprese del Terziario torinese, il direttore di Format Pierluigi Ascani e il direttore generale di Ascom Carlo Alberto Carpignano. Quasi il 40% degli imprenditori del terziario della provincia di Torino considera «molto» o «abbastanza» avanzato il livello di digitalizzazione della propria attività. Più nel dettaglio, circa il 36% dichiara di aver investito in digitale nel corso degli ultimi due anni, principalmente con tre obiettivi: migliorare i processi amministrativi e il supporto al cliente, sviluppare il mercato dell’impresa sulla rete e sperimentare nuovi modelli di business. Tra coloro che non hanno effettuato investimenti in digitale, esiste un 40% che, pur avendo intenzione di farlo, evidenzia problematiche legate alla scarsa presenza di personale qualificato. Le imprese che ravvisano lacune in fatto di competenze digitali puntano su tre azioni per colmare il gap: corsi di formazione digital oriented per il personale già in organico, assunzione di figure al di fuori dell’azienda, consulenze esterne. Tale approccio rimarca la questione del “digital mismatch” che riguarda sempre più da vicino il tessuto imprenditoriale italiano e spesso ritarda il percorso di adeguamento al processo di modernizzazione in atto. Sette imprese del terziario su dieci possiedono un sito web aziendale. Di queste, il 55% ne affida la gestione ad un professionista esterno, anche in questo caso a causa dell’assenza delle competenze necessarie. In vista dei prossimi 12 mesi, circa il 49% delle imprese intende incrementare l’utilizzo del sito web e il 61% farà altrettanto con riferimento alla gestione dei profili sui social network. Tra queste, la metà ha in programma di effettuare un qualche genere di investimento (es. promozione dell’impresa online).
Per approfondire consulta il sito www.ascomtorino.it
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
18
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
4
attualità
IL CASO FOODORA: SEGNO DI UNA “SHARING ECONOMY” INCOMPIUTA E SENZA REGOLE Il recente “scandalo” del mancato riconoscimento del ruolo di dipendente, ai giovani che vediamo caracollare sulle biciclette con quell’enorme parallelepipedo variopinto sulle spalle, per la consegna a domicilio di cibo, non è il vero problema. Il vero problema è che loro sono il pezzo “umano” dell’economia digitale del “delivery” ovvero della consegna e vendita a domicilio attraverso i portali elettronici. Nel mondo della somministrazione e vendita di alimenti e bevande, l’economia digitale non riuscirà a sostituire completamente l’apporto umano (cosi come il prodotto) e queste sono le conseguenze della mancanza di regole. Oggettivamente pensare a ragazzi a rischio di vita per le strade, con un compenso di 5 euro l’ora senza tutele, a fronte di un 30% del prezzo di vendita pagato dal ristoratore, fa veramente parte di una cultura del lavoro che non condividiamo. Soprattutto pensando che è rivolta ad un settore a cui è stato revocato il “voucher” per il lavoro saltuario, perché passibile di un uso distorto. Rimane da chiedersi se sia meglio la situazione dei fattorini del delivery. Urge in vero regolamentare, semmai con forme come il voucher, cosi come urge regolamentare tutte le derivazioni in materia “umana” della sharing economy, portatrice di un futuro tecnologico, ma, in assenza di regole, di un futuro di concorrenze sleali, come per gli home restaurant o Uber e di non rispetto dei diritti dell’uomo. Ai ristoratori che certamente fruiscono di un servizio utile anche se caro, solo l’avvertimento che il contratto di vendita dei prodotti con il cliente, lo fanno loro e non la piattaforma informatica.
Claudio Ferraro direttore Epat Torino e provincia
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
23
attualità
L’ALBERGHIERO GIOLITTI VINCE IL CONCORSO «BOCUSE D’OR FOR STUDENTS» L'Istituto "Giovanni Giolitti" di Torino ha vinto il concorso "Bocuse d'Or for Students", realizzato dalla Regione Piemonte con il supporto di Ascom Confcommercio Torino e provincia aggiudicandosi così la possibilità di far partecipare dieci studenti alla selezione europea del concorso europeo, a Torino il prossimo 11 è 12 giugno, a supporto dei venti team di chef partecipanti. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Il team del Giolitti, composto da due studenti, Margherita Girodo e Alessandro Ambrosino, ha convinto quindi la giuria - composta da rappresentanti di Regione Piemonte, Ascom, Accademia Bocuse d'Or Italia, e dei Consorzi di Aspro Carne e Riso di Baraggia.
La seconda scuola ad aver partecipato al concorso, l'Istituto alberghiero "Maggia" di Stresa (con gli studenti Simone Abbà e Gabriele Vallaggia), avrà comunque la possibilità di prendere parte alle selezioni europee come personale di sala.
Il progetto "Bocuse d'Or for students" ha coinvolto gli istituti già dall'inizio dell'anno scolastico e ha fatto conoscere il concorso internazionale e le modalità di gara, preparando i giovani a sostenere la competizione che si è svolta oggi all'Ascom di Torino preso i laboratori di Maison Massena.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
24
attualità L’ALBERGHIERO GIOLITTI VINCE IL CONCORSO «BOCUSE D’OR FOR STUDENTS» In cinque ore di gara le due squadre hanno preparato un piatto vegetariano e un piatto di carne. Il primo è stato preparato a partire da tre ingredienti obbligatori: il riso di Baraggia DOP, il Gorgonzola di Novara DOP e l'uovo di gallina, oltre a verdure di stagione. Il secondo piatto, invece, prevedeva l'utilizzo dello Scamone di vitello piemontese, accompagnato da almeno tre guarnizioni di verdure.
Queste le pietanze presentate dalle due scuole: Istituto Giolitti
• risotto alla parmigiana, tuorlo e fonduta di Gorgonzola, verdure primaverili; • scamone al grissino Rubatà, la sua demi glacé, cipolla rossa ripiena all'amaretto, agretti alle nocciole, carciofo con ricotta e spinaci Istituto Maggia
• L'orto piemontese", composto da crema di riso di Baraggia DOP, Gorgonzola di Novara DOP, verdure di stagione, terriccio di pane nero e bottarga d'uovo di gallina; • Scamone di vitello piemontese al Ratafià e fiori di sambuco accompagnato da una salsa di nocciole e lardo, con uno sformatino di catalogna, cardo gobbo di Nizza Monferrato e asparagi di Borgo d'Ale. Per ognuno dei due piatti, la giuria di degustazione ha assegnato un punteggio, per un massimo di 80 punti, in base all'originalità del piatto e tenendo conto del gusto, della presentazione e della scelta dei prodotti. La giuria tecnica ha poi assegnato fino a 20 punti e valutare il lavoro svolto in cucina, quindi per pulizia, professionalità, controllo dello spreco. Ogni squadra ha inoltre preparato un dossier di presentazione con progetto gastronomico e le ricette.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
25
attualità
TUTTI CLIENTI IN VIA PO: IL 14 APRILE UNA GIORNATA CONTRO LE BARRIERE Accoglienza, accessibilità e attenzione al sociale sono i cardini dell’iniziativa “Tutti clienti” organizzata dalla Consulta per le Persone in Difficoltà, in collaborazione con Ascom Confcommercio Torino e provincia, Associazione Commercianti di via Po e Centro Servizi per il Volontariato Vol.To per i trent’anni della CPD. L’iniziativa ha coinvolto i cittadini, i commercianti e i rappresentanti delle Istituzioni per sensibilizzare la Città sulle mete raggiunte nel campo della tutela dei diritti e del sostegno per le persone con disabilità valorizzando i cambiamenti positivi senza dimenticare le strade ancora da percorrere. Il 14 aprile 2018 è la data che segna l’inizio di un percorso che renderà, entro la fine dell’anno, la piena accessibilità dei negozi di via Po. Nel corso della giornata sono state sistemate alcune pedane che hanno reso completamente accessibile un tratto della via e sono state effettuate con i rappresentanti delle Istituzioni cittadine e regionali la prove “esperienziali” per vivere in prima persona la disabilità.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
26
attualità TUTTI CLIENTI IN VIA PO: IL 14 APRILE UNA GIORNATA CONTRO LE BARRIERE "Tutti Clienti” per la CPD non è solo uno slogan ma un principio condiviso e un impegno che mi sento di prendere in prima persona – ha dichiarato Gabriele Piovano presidente CPD. Credo che sia indispensabile tutelare tutti i cittadini nella completezza dei loro diritti, impegni e interessi. Riconoscere all’intera cittadinanza il potere economico personale, riconoscendo in tutti i cittadini possibili clienti, reputo sia la filosofia da applicare per una società davvero inclusiva in grado di offrire, prima ancora dei prodotti merceologici progettati for all, la piena accessibilità alle attività commerciali. Accessibilità e accoglienza devono essere le due parole d’ordine per rendere l’esperienza cittadina una piacevole scoperta
In rappresentanza di Ascom Torino e provincia e della Presidente Maria Luisa Coppa sono intervenuti il vicepresidente Ascom il dottor Gino Mattiolo e il funzionario Lorenzo Vergnano. Ricordando la figura del fondatore della CPD Paolo Osiride Ferrero il dottor Mattiolo ha sottolineato l’impegno che da molti anni è stato assunto dall’Associazione per il superamento delle barriere e di stretta collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà: “Riteniamo infatti necessario che siano promosse buone metodologie per offrire a tutti i clienti un servizio professionale e di qualità e per rendere Torino sempre più accogliente” – ha concluso il vicepresidente Mattiolo.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
27
attualità TUTTI CLIENTI IN VIA PO: IL 14 APRILE UNA GIORNATA CONTRO LE BARRIERE Concetto condiviso da Alessandro Chiales presidente Associazione via Po che ha sottolineato come con questa iniziativa i commercianti di via Po intendono rafforzare il rapporto con il territorio e dare a tutti l'opportunità di fruire dei nostri servizi e godere momenti di gioia su via Po. “Tutti Clienti rappresenta una tappa importante nel processo di valorizzazione di un’arteria commerciale che assume un ruolo sempre più importante per Torino” ha concluso il presidente Chiales. Per Silvio Magliano presidente Centro servizi per il Volontariato Vol.To le barriere architettoniche diventano uno strumento per combattere tutte quelle barriere culturali che ci condizionano quotidianamente: “Questi sono i veri limiti da abbattere per contribuire alla piena vivibilità della nostra città e perseguire, insieme, il bene comune.”
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
28
attualità
IN RIPRESA IL MERCATO IMMOBILIARE, IL COWORKING BATTE GLI UFFICI TRADIZIONALI E I NEGOZI Il mercato immobiliare torinese 2017 si chiude con un bilancio favorevole, con 12.940 scambi di abitazioni in città e 15.752 nei comuni minori della Provincia: l’aumento percentuale rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente risulta del 5% nel Capoluogo e del 3,8% nei comuni più piccoli. Se le compravendite continuano a proliferare, tuttavia, i prezzi non salgono. E’ questo il quadro che emerge dalla presentazione della diciannovesima edizione del Borsino Fimaa presso Ascom Torino. Il Centro (insieme a Gran Madre, Cit Turin e Cenisia) rimane l’area urbana più ambita, in particolare per quanto riguarda la domanda di sistemazioni per studenti e la riqualificazione di piccoli edifici residenziali. Scarse le iniziative di tale genere nella zona collinare, dove la trasformazione delle ville risulta più complessa e fa sì che la zona risulti in parte deprezzata.
Il ribasso è stato avvertito anche nelle periferie, in particolare in Barriera di Milano. Sul mercato degli immobili di impresa, si segnala un distacco tra la domanda, abbastanza vivace per immobili nuovi o ristrutturati (uffici) con impianti ad alta efficienza energetica, e l’offerta, che permane purtroppo composta da vecchi edifici.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
29
attualità IN RIPRESA IL MERCATO IMMOBILIARE, IL COWORKING BATTE GLI UFFICI TRADIZIONALI E I NEGOZI Novità assoluta per Torino l'inaugurazione di due centri di Coworking a rappresentare un certo interesse per edifici che si discostano dalle classiche soluzioni strumentali: “Quello che sta cambiando –ha commentato il presidente Franco Dall’Aglio è il modo di concepire gli spazi destinati al lavoro anche in un’ottica di contenimento dei costi. A Torino ci sono già una quindicina di realtà simili e anche gli agenti immobiliari stanno cercando sempre più spesso di rispondere a questa domanda.” Per i negozi la domanda per acquisto e il mercato “vero” si concentrano nelle tre vie principali del centro (Roma, Garibaldi e Lagrange) mentre si assiste ancora alla chiusura di varie attività commerciali, specialmente di piccoli negozi, in zone semi-periferiche e periferiche. L’export delle imprese è in salute, eppure la domanda di spazi per nuove aperture industriali risulta pressoché inesistente (se si eccettua qualche richiesta per la logistica).
Fuori dal Capoluogo la ripresa è più lenta, ma il numero delle compravendite è comunque in aumento e fa ben sperare per i prossimi mesi. Così anche il mercato delle zone turistiche: alcune zone (in particolare Pragelato) hanno risentito del calo dei prezzi più di altre che invece hanno resistito (Bardonecchia). In ogni caso i valori vanno assestandosi, anche nella speranza che l’ipotesi di nuovi giochi olimpici invernali possa attirare l’interesse di nuovi investitori.
“Da sempre – ha sottolineato la presidente Coppa che ha aperto i lavori della presentazione del Borsino 2017 – il Commercio e l’Immobiliare rappresentano la cartina di tornasole per la nostra economia e analizzando i dati ci si accorge che le prime avvisaglie delle difficoltà degli ultimi dieci anni, così come i dati che ci segnalano che il vento sta cambiando, provengono proprio da questi due comparti”
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
30
attualità
C.C.I.A.A.: PREMIAZIONE FEDELTÀ AL LAVORO PROGRESSO ECONOMICO La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, nell'intento di dare un giusto riconoscimento a coloro che hanno contribuito con impegno costante alla crescita dell'economia locale ha bandito il concorso per la Premiazione della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico. Si tratta di una manifestazione tradizionale che premia i lavoratori dipendenti (in servizio o in pensione) che hanno dedicato almeno 35 anni di lavoro ad una stessa azienda e gli imprenditori che hanno gestito un'impresa da almeno 35 anni ovvero hanno ereditato e continuato un'attività imprenditoriale con più di 50 anni di vita. Il premio viene dato anche a chi ha svolto la medesima attività prima come lavoratore dipendente poi come imprenditore, complessivamente per almeno 35 anni.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
31
attualità C.C.I.A.A.: PREMIAZIONE FEDELTÀ AL LAVORO PROGRESSO ECONOMICO
Anche per l'edizione 2017 sono previste le seguenti categorie: Lavoratori premio per lavoratori dipendenti ancora in attività (CATEGORIA I) che hanno maturato un'anzianità di almeno 35 anni al servizio della stessa azienda Pensionati premio per pensionati (CATEGORIA II) che hanno maturato un'anzianità di almeno 35 anni al servizio della stessa azienda Imprenditori premio per gli imprenditori (CATEGORIA III) che hanno gestito la stessa impresa per almeno 35 anni Imprenditori eredi premio per imprenditori eredi (CATEGORIA IV) di un'impresa fondata da almeno 50 anni Lavoratori dipendenti poi imprenditori premio per imprenditori, già lavoratori dipendenti (CATEGORIA V), con un'attività, nel complesso, di almeno 35 anni
Come partecipare Le domande di partecipazione devono essere trasmesse, entro il termine di scadenza del 15 Maggio 2018. La premiazione avrà luogo a Torino, indicativamente nel mese di novembre, con pubblica cerimonia in sede e data da stabilirsi. Per maggiori informazioni consultare il sito Ascom Confcommercio Torino e provincia:
https://www.ascomtorino.it/it/news/C_C_I_A_A_Premiazione_della_Fedeltà_al_ Lavoro_e_per_il_Progresso_Economico/
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
32
attualità
CORSI GRATUITI SULLA SICUREZZA IN PROGRAMMA A MAGGIO Il decreto legislativo n. 81/2008 e s.m.i. noto anche come “Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro” nonché il successivo accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 contemplano una serie di obblighi formativi per titolari e lavoratori. Il mancato rispetto di tali prescrizioni espone gli interessati alle pesanti sanzioni previste che possono contemplare anche l'arresto.
Nell’intento di agevolare le imprese interessate a far fronte a queste incombenze l’Ascom e gli Enti Bilaterali provinciali del Turismo e del Terziario propongono una serie di corsi di formazione e di aggiornamento, in programma nel mese di febbraio di cui le aziende aderenti possono beneficiare gratuitamente.
CORSI SULLA SICUREZZA IN PARTENZA NEI MESI DI MAGGIO lunedì 7 maggio ore 9.00 – 13.00: Corso Sicurezza Lavoratori basso rischio - 8 ore. Il corso proseguirà lunedì 14 maggio p.v. nel medesimo orario. lunedì 7 maggio ore 8.30 – 12.30: Corso Addetti Antincendio rischio medio - 8 ore. Il corso proseguirà nella medesima giornata con una seduta pomeridiana dalle ore 13.30 alle ore 17.30. lunedì 7 maggio ore 14.00 – 18.00: Corso Addetto Primo Soccorso - 12 ore. Il corso proseguirà nei giorni di mercoledì 9 e 16 maggio p.v. con il medesimo orario.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
33
attualità CORSI GRATUITI SULLA SICUREZZA IN PROGRAMMA A MAGGIO martedì 8 maggio ore 8.30 – 12.30: Corso Sicurezza Lavoratori basso rischio - 8 ore ll corso proseguirà nella medesima giornata con una seduta pomeridiana dalle ore 13.30 alle ore 17.30. martedì 8 maggio ore 14.00 – 18.00: Corso Antincendio basso rischio - 4 ore mercoledì 9 maggio ore 9.00 – 13.00: Corso Sicurezza Lavoratori basso rischio - 8 ore Il corso proseguirà nella medesima giornata con una seduta pomeridiana dalle ore 14.00 alle ore 18.00. martedì 8 maggio ore 8.30 – 12.30: Corso Sicurezza Lavoratori basso rischio - 8 ore Il corso proseguirà nella medesima giornata con una seduta pomeridiana dalle ore 13.30 alle ore 17.30. giovedì 10 maggio ore 9,00 - 12,00: Corso aggiornamento RSPP - 6 ore Il corso proseguirà nel giorno di giovedì 17 maggio p.v. con il medesimo orario. venerdì 11 maggio ore 9.00 – 13.00: Corso Aggiornamento RLS – 4 ore lunedì 14 maggio ore 14.00 – 18.00: Corso di Aggiornamento Addetti Primo Soccorso – 4 ore lunedì 14 maggio ore 8.30 – 13.30: Corso Aggiornamento Addetti Antincendio medio rischio – 5 ore mercoledì 16 maggio ore 8.30 – 13.30: Corso Aggiornamento Addetti Antincendio rischio medio - 5 ore
Per info consultare il sito Ascom Torino https://www.ascomtorino.it/it/news/Corsi_gratuiti_sulla_sicurezza_per_le_imprese_a derenti_in_programma_nel_mese_di_maggio/?ixMenuId=130
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
34
formazione
CORSI DI COMUNICAZIONE FORTER PIEMONTE Sono in partenza i corsi di comunicazione organizzati da Forter Piemonte che si pongono l’obiettivo di accompagnare i partecipanti in un percorso che li porterà ad imparare a comunicare con efficacia ed interagire in modo appropriato con il proprio interlocutore. I corsi disponibili nel campo della comunicazione sono 3 Comunicare Efficacemente Restando se stessi: il percorso si propone di far acquisire ai partecipanti consapevolezza verso i meccanismi che regolano il processo di comunicazione, migliorando l’abilità nel farsi capire ed ascoltare, e individuando tecniche di gestione della relazione comunicativa con colleghi e collaboratori che permettano lo sviluppo di un clima di lavoro funzionale ai risultati da raggiungere. Tecniche di Team Building: aiuta i partecipanti ad acquisire capacità cooperative di problem solving, consolidare una fiducia reciproca orientata al lavoro di squadra con una particolare sensibilità all’ascolto costruttivo degli altri; accrescere la consapevolezza e la capacità di leggere il proprio comportamento e quello del gruppo; attivare strategie che consentano di lavorare per creare nuove idee armonizzate nel gruppo; conoscere e riconoscere il proprio e l’altrui stile relazionale; imparare ad utilizzare strategie di relazione flessibili verso i diversi obiettivi; gestire in maniera efficace il proprio ruolo nelle interazioni con collaboratori e colleghi. Addetto Vendite: vengono trattate tematiche relative al confezionamento e all'esposizione delle merci, e vengono riprese tutte le conoscenze necessarie per poter svolgere al meglio le mansioni relative alla gestione delle vendite. L'Addetto vendite è una figura professionale in grado di svolgere compiti connessi alla vendita di merci, unendo alle conoscenze tecniche del mestiere una buona capacità di comunicazione con il cliente.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
35
formazione CORSI DI COMUNICAZIONE FORTER PIEMONTE Possono partecipare a una o più attività formative comprese nel Catalogo dell’Offerta formativa e ottenere VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI dell’importo del 70% del costo complessivo del corso:
• lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private occupati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte; • agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato; • titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti; • professionisti iscritti ai relativi albi; • lavoratori autonomi titolari di partita IVA. Per gli occupati con ISEE minore o uguale a € 10.000,00 è prevista l’esenzione totale dal cofinanziamento. Tutti i lavoratori interessati possono ottenere voucher per un valore massimo di € 3000,00 pro capite per un triennio.
I lavoratori beneficiari di bonus, come il bonus 500 euro per l’autoformazione di cui alla L.n.107 del 13/7/2015 o il bonus 18enni, possono utilizzarli per partecipare agli interventi formativi approvati sul Catalogo dell’Offerta Formativa, ma non cumularli con i voucher formativi del presente Avviso. L’Avviso include anche VOUCHER FORMATIVI AZIENDALI per i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città Metropolitana di Torino. Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Sportello FORTER - via Massena 20 – Torino – tel.011-5516290 dal lunedì al giovedì: 8.30 -17.30, venerdì 8.30 -16.30 informazionecorsi@forter.it
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
36
FEDERMOBILI ASSEMBLEA DEL 7 MAGGIO: DAL SALONE DI MILANO NUOVI MODELLI E STRUMENTI PER COGLIERE LE PREFERENZE E ORIENTARE LE SCELTE DEL CONSUMATORE IN MODO EFFICACE Si è svolto il 20 aprile il consueto appuntamento organizzato da Federmobili in occasione del Salone del Mobile di Milano. Il focus di quest’anno è stato la Customer Centricity, una “novità dal sapore antico” sulla quale si rende più che mai opportuno tornare a riflettere. I cambiamenti indotti dalle tecnologie digitali nel processo di acquisto dei consumatori implicano nuove logiche della competizione. Partendo dalla centralità del cliente e dei suoi bisogni, l’attenzione si sposta dal puro prodotto alla proposta di valore che il prodotto, arricchito da un customer service centrato sulla soddisfazione dei bisogni del cliente, è in grado di offrire.
Quali spazi si aprono per la distribuzione indipendente di arredamento nel nuovo scenario competitivo?
Quali strategie e strumenti devono essere messi in atto, considerato che indagini recenti evidenziano che per il 71% dei consumatori la fedeltà è influenzata dal customer service “any day, any time” e per il 69% dalla personalizzazione del servizio (Rapporto 2017 dell’Osservatorio Multicanalità del MIP – School of Management del Politecnico di Milano)? A questi interrogativi ha provato a rispondere un panel di esperti e di imprenditori.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
abitare e tecnologia
dalle categorie
37
FEDERMOBILI ASSEMBLEA DEL 7 MAGGIO: DAL SALONE DI MILANO NUOVI MODELLI E STRUMENTI PER COGLIERE LE PREFERENZE E ORIENTARE LE SCELTE DEL CONSUMATORE IN MODO EFFICACE Molto interesse ha destato la relazione di Giuliano Noci, professore ordinario di Strategia e Marketing del Politecnico di Milano, oltre che autore di numerosi libri e articoli ed editorialista del Sole24Ore. Noci ha infatti illustrato le implicazioni per le imprese del settore arredamento delle tesi contenute nel suo ultimo libro “BioMarketing”, che lo portano a delineare una “nuova bussola del marketing” utile a comprendere “che cosa fare” in una società e in un mercato sempre più complessi. A seguire la relazione del Presidente di Federmobili Mauro Mamoli, ha lanciato anticipazioni sui risultati del sondaggio lanciato di recente da Federmobili per rilevare l'andamento nel 2017 del settore della distribuzione del mobile in Italia e le caratteristiche che contraddistinguono i rapporti con i clienti. L’avvocato Giulio Clerici, che ha partecipato al gruppo di lavoro istituito nel 2017 presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, insieme a Federmobili e alle Associazioni dei Consumatori aderenti, ha invece illustrato i vantaggi offerti dai nuovi strumenti contrattuali messi a punto per la vendita di mobili, soffermandosi soprattutto sul contratto tipo per le vendite on line. “Ci auguriamo che il nostro convegno – afferma il Presidente di Federmobili Mauro Mamoli – abbia offerto degli spunti di riflessione per aiutare la distribuzione indipendente ad affrontare, con i giusti strumenti e la corretta preparazione, la rivoluzione di impresa 4.0” .
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
abitare e tecnologia
dalle categorie
38
FEDERMOBILI ASSEMBLEA DEL 7 MAGGIO: DAL SALONE DI MILANO NUOVI MODELLI E STRUMENTI PER COGLIERE LE PREFERENZE E ORIENTARE LE SCELTE DEL CONSUMATORE IN MODO EFFICACE Spunti colti dal Direttivo Federmobili Torino presente all’appuntamento milanese e così sintetizzati dalle parole del Presidente Andrea Sacco che commenta: “Particolarmente interessante l’intervento del Prof Noci sul biomarkenting, la centralità del cliente e il valore aggiunto che ogni punto vendita possiede e deve valorizzare. Ripartirei da queste riflessioni per aprire in Ascom un dibattito su questi temi, invitando il Professore a Torino per una serata di approfondimento.”
“Interessante – continua il Vicepresidente Andrea De Vito – anche il lavoro sulla contrattualistica dell’Avv. Clerici. L’accenno a rivedere i rapporti con i fornitori completa un quadro che merita di essere approfondito in associazione per sostenere il lavoro dei colleghi”. Il materiale dei lavori e le proposte sui progetti 2018 curati dal nuovo direttivo Federmobili Torino saranno al centro della prossima assemblea dei negozi di arredamento che si terrà il 7 maggio alle ore 16 nella Sala Giunta di Via Massena, 20 - Torino.
L’assemblea è aperta a tutti i soci.
abitare e tecnologia
dalle categorie
Per informazioni: 011 5516288 – 336 ecostantino@ascomtorino.it
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
39
I PRODOTTI TIPICI DI MONTAGNA UN PROGETTO TRA ITALIA E FRANCIA PER VALORIZZARE LA GASTRONOMIA TRADIZIONALE DELLE VALLI ALPINE
Si è svolta martedì 17 aprile a Pinerolo, la presentazione del progetto TDG TOURISME DU GOÛT/TURISMO DEL GUSTO finanziato dall’Unione europea - Programma Alcotra-Interreg V-A Francia-Italia 2014-2020, sull’Asse 3: Attrattività del territorio - Obiettivo specifico 3.1: Patrimonio naturale e culturale, incrementare il turismo sostenibile sul territorio ALCOTRA – che coinvolge le valli alpine della provincia di Torino (Val Pellice, Val Chisone, Val Germanasca, Val di Susa, Valli di Lanzo, valli Orco e Soana, Valchiusella) la Savoia e l’Alta Savoia, progetto a cui partecipa attivamente Ascom Confcommercio Torino e provincia.
Il progetto che si concluderà a fine 2020, si avvale di 8 partner, di cui 3 in Francia: il capofila del progetto, la Chambre Syndacale de l’Industrie Hôtelière de Savoie (FAGIHT 73), il FAGIHT Formation, Réservation en Direct (RED) e 5 in Italia: l’ATL Turismo Torino e Provincia, il Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità (CFIQ) di Pinerolo, Turismo Alpmed, ASCOM Confcommercio Torino e Provincia, il Gruppo di Azione Locale Escartons e Valli Valdesi (GAL EVV).
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
p e r s o n a
17
dalle categorie
40
I PRODOTTI TIPICI DI MONTAGNA: UN PROGETTO TRA ITALIA E FRANCIA PER VALORIZZARE LA GASTRONOMIA TRADIZIONALE DELLE VALLI ALPINE Molteplici gli obiettivi: rafforzare l’attrattività e l’identità del territorio transfrontaliero attraverso la valorizzazione dei prodotti agricoli locali e la formazione dei ristoratori sul corretto utilizzo in termini di trasformazione per permettere ai visitatori di assaporare una cucina di territorio di qualità; apportare innovazione in campo tecnologico per una corretta messa in rete dell’offerta gastronomica; creare prodotti turistici per la promozione dei rispettivi territori ed eccellenze gastronomiche. I turisti sono infatti sempre più interessati a conoscere le particolarità e le unicità della cucina locale e di conseguenza assaporare piatti tipici nel rispetto della tradizione e della genuinità. A tal fine lo scambio di conoscenze tra i territori limitrofi è prezioso per conoscerne il patrimonio che da secoli unisce l’Italia e la Francia.
17
E Ascom Confcommercio Torino e Provincia persegue questo obiettivo da molti anni. L’Associazione ha sempre creduto nel turismo e nell’enogastronomia come leva per il turismo e la valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
p e r s o n a
dalle categorie
41
I PRODOTTI TIPICI DI MONTAGNA: UN PROGETTO TRA ITALIA E FRANCIA PER VALORIZZARE LA GASTRONOMIA TRADIZIONALE DELLE VALLI ALPINE Nei prossimi mesi sono previste attività di formazione destinate ai professionisti della ristorazione (sia in cucina che in sala) e dell’accoglienza alberghiera, con il supporto delle competenze degli chef dei due versanti delle Alpi. Sarà inoltre realizzata in Francia una scuola di cucina per i professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, una piattaforma di prenotazione on line dei servizi turistici della zona transfrontaliera, un portale informativo per i ristoratori destinato al grande pubblico e una piattaforma che mette in rete i produttori e i ristoranti per un reciproco scambio e conoscenza, il tutto in partenariato. Toccherà infine all’ATL Turismo Torino e Provincia - con il supporto di Savoie Mont Blanc Tourisme – creare una serie di appuntamenti per valorizzare l’offerta ristorativa montana e portarla a conoscenza dei cittadini e dei turisti nei rispettivi territori. Una delle prime azioni vede l’organizzazione di appuntamenti gastronomici nei rifugi, di pranzi o cene in movimento sui battelli del Lago di Bourget in Savoia e sui tram storici a Torino, utilizzando la città come “vetrina” della cucina e dei prodotti tipici.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
p e r s o n a
17
dalle categorie
42
LOTTA AGLI SPRECHI ALIMENTARI CONCORSO DI IDEE “DOGGY BAG ALL’ITALIANA” Fipe in collaborazione con Comieco, indice un concorso di idee per la promozione e la diffusione dell’uso delle “Doggy Bag” nei ristoranti italiani ed il contrasto degli sprechi alimentari La Federazione, nell’ambito delle numerose iniziative promosse per il contrasto agli sprechi alimentari, promuove - in collaborazione con Comieco - un Concorso di idee, riservato alle imprese associate, per identificare il miglior progetto per la diffusione e l’utilizzo della c.d. “Doggy Bag”. I partecipanti sono chiamati a presentare un progetto che includa un nuovo nominativo in lingua italiana per il contenitore per asporto del cibo conosciuto come “Doggy Bag” e l’indicazione delle modalità comunicative ritenute maggiormente efficaci per una sua capillare diffusione sul territorio nazionale. Il presente concorso di idee decorre dal 16 aprile e terminerà alle ore 24.00 del 31 maggio 2018 e possono parteciparvi le imprese del sistema Fipe Confcommercio.
Dopo il 31 maggio 2018 non saranno accettate ulteriori proposte, neppure se sostitutive o aggiuntive ai progetti già presentati. Le proposte correttamente pervenute saranno valutate da una Commissione che riconoscerà ai tre migliori progetti ricevuti i seguenti premi: - al I° classificato verrà corrisposto un premio di 2.000,00 euro - al II° classificato verrà corrisposto un premio di 1.000,00 euro - al III° classificato verrà corrisposto un premio di 500,00 euro Con la presente iniziativa l’associazione intende continuare la propria opera di sensibilizzazione dei propri associati nel processo di diffusione della lotta agli sprechi alimentari, introdotta con la c.d. “Legge Gadda”, contribuendo così anche ad una maggiore sensibilizzazione dei consumatori nella prevenzione e nel recupero delle eccedenze alimentari. Per ogni ulteriore informazione si prega di contattare i nostri uffici al numero: 011/55.16.316-153121
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
alimentare
17
dalle categorie
43
PROGETTO TECH@HOME AL VIA LA 2ª FASE Con l’incontro che si è svolto lo scorso 17 aprile a Ciriè si è conclusa la prima fase del progetto Tech@home durante la quale l’iniziativa è stata presentata agli operatori commerciali di Torino, Chivasso, Nichelino, Rivoli, Ivrea e Ciriè. Agli incontri di presentazione hanno partecipato complessivamente 190 operatori e 65 di questi (il 34% circa) hanno deciso di aderire all’iniziativa che permetterà loro si sperimentare per tre mesi presso le rispettive attività tecnologie e soluzioni digitali a titolo completamente gratuito. Il progetto Tech@home promosso dall’Ascom Confcommercio di Torino e Provincia, grazie al supporto del P.I.D. (Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Torino) ed alla disponibilità e alla collaborazione di dieci aziende che propongono soluzioni digitali applicabili al commercio al dettaglio ha, quindi, raggiunto un primo traguardo: raccogliere la disponibilità di 65 negozi ed attività del territorio che hanno deciso di provare “dal vivo” delle soluzioni innovative che potranno essere di supporto ad una migliore conoscenza e valutazione delle opportunità che i nuovi strumenti e canali digitali rendono accessibili anche per le imprese della distribuzione più “tradizionali”. In questi giorni il gruppo di lavoro che sta seguendo la realizzazione del progetto, sta provvedendo a mettere in contatto diretto i fornitori delle diverse soluzioni tecnologiche con le attività che desiderano sperimentarle, per dare l’avvio alla vera e propria fase operativa del progetto. A partire dai primi di maggio i fornitori provvederanno infatti ad installare le diverse tecnologie presso le attività che, per i prossimi tre mesi, avranno modo di provarne “dal vivo” l’aderenza alle proprie aspettative e necessità. In contemporanea le aziende partecipanti al progetto saranno seguite individualmente dal team di NOW Retail, che ha il compito di coadiuvare ed essere di supporto ai partecipanti per fare in modo che essi possano utilizzare nel modo migliore le soluzioni tecnologiche che hanno deciso di sperimentare.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
servizi e trasporti
17
dalle categorie
44
ASCOM MONCALIERI IL 20 MAGGIO GUSTO & SAPORI GENUINE USANZE SULLE TAVOLE DI OGGI
Ascom Moncalieri in collaborazione con l’Associazione Fieristi Piemonte “I Mercandin” e l’Associazione Carosello organizza nel centro di Moncalieri la 4^ edizione di G.U.S.T.O. che si svolgerà domenica 20 maggio 2018. La manifestazione intende promuovere il Centro Storico moncalierese sotto il profilo turistico culturale nonché le numerose attività commerciali e terziarie che insistono in questa zona. Il programma prevede l’allestimento della quarta mostra mercato (60 operatori), articolata lungo le principali vie del centro urbano (dall’Arco di Porta Navina, lungo l’asse via San Martino) tramite artistici e coordinati spazi espositivi e stand nei quali le principali eccellenze enogastronomiche avranno modo di esporre i loro prodotti e di far riscoprire ai cittadini e turisti gusti e profumi non comuni.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
P R O V I N C I A
dalla provincia
45
ASCOM MONCALIERI IL 20 MAGGIO GUSTO & SAPORI GENUINE USANZE SULLE TAVOLE DI OGGI In piazza Vittorio Emanuele vi sarà l’esposizione di Fiori e Piante a cura di florovivaisti in sinergia anche con la seconda edizione del Premio della Rosa in programma al Giardino delle Rose (Castello di Moncalieri). È prevista anche la realizzazione di una scultura in legno (altezza circa 2 mt.) a cura dello scultore Daniele Viglianco.
La mostra enogastronomica si propone di mettere in vetrina e ovviamente in vendita, alcuni prodotti tipici (La Tripa’D Muncalè, Salumi e paste, biscotti formaggi, pasticceria, frutta, verdure, vini) e di altre regioni (Prodotti del Caseificio Artigiana produttore del latte delle masserie della Murgia barese, e altre eccellenze lattiero caseari) , e quanto di meglio e di gusto la stagione può offrire. L’intento, sottolinea il Presidente dell’Ascom di Moncalieri Luigi D’Alessandra, vuole soprattutto essere quello di favorire il contatto tra produttori, operatori e consumatori nonché educare alla riscoperta del “G.U.S.T.O.” mediante le proposte di abili maestri caseari, produttori e artigiani che faranno riscoprire i territori, i sapori e le emozioni del sano cibo. La mostra vuole anche valorizzare la tradizione, il gusto autentico, il tipicamente buono. Valori da sempre molto attuali. È nostro intento continuare a promuovere, in collaborazione con l’amministrazione e le associazioni del territorio, oltre ai prodotti, l’immagine turistica e culturale della città, valorizzando gli esercizi di vicinato, favorendo il più possibile il contatto fra imprenditori e consumatori.
Ascom IMPRESE PER L’ITALIA TORINO E PROVINCIA
P R O V I N C I A
dalla provincia
47
LE NOSTRE SEDI Carmagnola 335-8045842 carmagnola@ascomtorino.it
Chieri 011-9472369
Oulx 0122-831664
Chivasso 011-9101294
Rivarolo 0124-29412
Ciriè 011-9210730
Rivoli 011-9584814
Ivrea 0125-48455
Settimo 011-8984402
Lanzo 0123-28817
Susa 0122-622508
Moncalieri 011-6402218
Venaria 011-4597669
chieri@ascomtorino.it
chivasso@ascomtorino.it cirie@ascomtorino.it
ivrea@ascomtorino.it
lanzo@ascomtorino.it
moncalieri@ascomtorino.it
oulx@ascomtorino.it
rivarolo@ascomtorino.it rivoli@ascomtorino.it
settimo@ascomtorino.it susa@ascomtorino.it
venaria@ascomtorino.it
ASCOM TORINO E PROVINCIA
Via Massena, 20 10128 Torino www.ascomtorino.it marketing@ascomtorino.it Tel.011.5516111 Fax 011.5516289 www.youtube.com/user/AscomTo Ascom Confcommercio Torino e provincia