Demo GUFO GULI 3

Page 1



MATEMATICA


FACCIO

IO...


MATEMATICA


Spazio

e fi

gu re



Spazio

e fi

gu re



AUTUNNO


AUT

UN

N O


IL RACCONTO




INV

ER NO



LA L E GGE N

DA


LA LEGGENDA


LA DESCRIZIONE


LA DES CRIZ IO N

E


Coordinamento

P. FURLAN - C. SANTAROSSA - P. SOLDATI

GUFO_GULi _GRAMM_CL3_001_032.indd 1

29/01/14 11:36


Il fiore SINGOLARE

I fiori PLURALE

Un nome è singolare quando indica una sola persona, un solo animale o una sola cosa; è plurale quando ne indica più di uno. Scrivi il plurale dei seguenti nomi.

• matita ............................................................................................................................... • maestra ......................................................................................................................... • tavolo ...............................................................................................................................

• bambino .................................................................................................................. • pecora .......................................................................................................................... • gatto ...............................................................................................................................

Più persone, più animali, più cose dello stesso tipo formano un gruppo o un insieme, che viene indicato con un nome collettivo. Scrivi da chi sono formati i seguenti gruppi, come nell’esempio.

• folla: è un gruppo di persone • branco: ........................................................................................................................... • banda: .............................................................................................................................

• scolaresca: .............................................................................................................. • esercito: ...................................................................................................................... • gregge: ........................................................................................................................

Alcuni nomi sono formati dall’unione di due parole (nomi, aggettivi, verbi). Si chiamano nomi composti. gratta + cielo = grattacielo

pesce + cane = pescecane

Completa questi nomi composti.

• aspira ................................................................................................................................. • auto ..................................................................................................................................... • piano .................................................................................................................................

• porta ................................................................................................................................ • asciuga ......................................................................................................................... • para ....................................................................................................................................

18 GUFO_GULi _GRAMM_CL3_001_032.indd 18

29/01/14 11:36


Un giorno un piccolo cagnolino cominciò a passeggiare per il bosco. Quante cose belle c’erano! Le farfalle colorate, i passeri che cinguettavano... Uno scoiattolino lo salutò e una grossa rana saltò davanti a lui. Ma il cucciolo non si accorse che il tempo passava; così scese il buio ed egli si trovò lontano dalla sua cuccia. Stava per mettersi a piangere, disperato, quando un grosso uccello si posò su un ramo basso di una quercia. «Sono il gufo saggio» disse l’uccello. «Come mai sei così lontano dalla tua cuccia?» «Mi sono perso» rispose il cagnolino tra le lacrime. E allora il gufo saggio lo guidò fino alla sua cuccia e poi se ne volò via soddisfatto. Le parole colorate sono articoli. Come puoi osservare, si trovano sempre prima del nome o dell’aggettivo che accompagna il nome. Sottolinea gli articoli.

• Vorrei acquistare il libro di Cenerentola. • Lucia indossò la sciarpa, il berretto e i guanti. • Dal gregge è fuggita una pecora. Gli articoli evidenziati in rosso sono detti indeterminativi perché indicano qualcosa in modo indeterminato (uno scoiattolino qualsiasi, una quercia qualunque...); quelli in verde sono determinativi perché indicano qualcosa in modo preciso (il gufo incontrato dal cagnolino). Completa con gli articoli determinativi e indeterminativi.

• ............... cavalletta è sbucata tra ............... fili d’erba del giardino. • ............... mattino di primavera ............... scoiattolo Tommy si svegliò dal letargo. • ............... papà di Matteo ha piantato ............... albero e ............... cespuglio di rose.

19 GUFO_GULi _GRAMM_CL3_001_032.indd 19

29/01/14 11:37


Quando le preposizioni semplici si legano all’articolo determinativo, formano le preposizioni articolate. DI A DA IN CON SU

IL DEL AL DAL NEL CON IL (COL) SUL

LO DELLO ALLO DALLO NELLO CON LO SULLO

LA DELLA ALLA DALLA NELLA CON LA SULLA

I DEI AI DAI NEI CON I (COI) SUI

GLI DEGLI AGLI DAGLI NEGLI CON GLI SUGLI

LE DELLE ALLE DALLE NELLE CON LE SULLE

Le preposizioni per, tra, fra non si uniscono all’articolo per formare preposizioni articolate. Avrai notato che la preposizione semplice con non sempre si unisce all’articolo determinativo. Nelle seguenti frasi sottolinea le preposizioni articolate.

• Mi sono affacciata alla finestra della cucina e ho visto che le cime delle montagne erano innevate. • Ieri sera sei stato a casa degli zii? • È suonato l’allarme nella caserma dei vigili del fuoco! • Ho lasciato la chiave della porta del garage sul tavolo. Completa le frasi con le preposizioni articolate adatte.

• È arrivato l’autunno: le foglie hanno iniziato a cadere ................................. alberi. • Ho consegnato il pacco ................................. signora Rossi. • Il saggio di danza si terrà ................................. palestra ................................. scuola ................................. ore 21 .................................

ore 23.

• Le zampe ................................. ragno sono otto. Completa le frasi scegliendo la preposizione adatta.

• Il maglione (di/della) ............................................. Arianna è molto soffice. • La zia ha telefonato (dell’/dall’) ............................................. albergo dove alloggia. • Ho regalato le mie figurine (di/a) ............................................. Michele. • Il sussidiario e i quaderni sono stati messi (nello/sullo) ............................................. zaino.

24 GUFO_GULi _GRAMM_CL3_001_032.indd 24

29/01/14 11:37


1 Collega ogni nome al cartellino del singolare o del plurale. tappeto righello valigia occhiali armadio barche astronauti isole gnomo giorno

SINGOLARE PLURALE

mucche fungo querce minestra fotografie usignolo microfoni poltrona cestini unghia

2 Sottolinea in rosso i nomi singolari e in blu i nomi plurali.

• Al circo ho visto i pagliacci, gli acrobati e il domatore. • Quei bambini hanno costruito un castello di sabbia sulla riva del mare. • La mamma è andata al supermercato per acquistare il latte, il pane, il prosciutto, le mele e gli asparagi. • In giardino i grilli saltano tra l’erba e le farfalle volano tra i fiori. • Per il mio compleanno ho ricevuto in regalo le scarpe da ginnastica e le racchette da sci. • Mia sorella ha i capelli biondi, gli occhi verdi e la carnagione chiarissima.

3 Trasforma i nomi singolari al plurale e viceversa.

• cintura ................................................................................................................ • bottiglia ........................................................................................................... • ................................................................................................................... piazze • ...................................................................................................................... zebre • scimmia ........................................................................................................... • ................................................................................................................. calzini • sedia .......................................................................................................................

• poliziotto ...................................................................................................... • ............................................................................................................. cerbiatti • ........................................................................................................................... asini • stambecco ................................................................................................... • ................................................................................................................... boschi • ......................................................................................................... spaghetti • bicicletta ..........................................................................................................

72 GUFO_GULì_GRAMM_CL3_033_096.indd 72

29/01/14 11:33


Le fonti per ricostruire I periodi della vita Storie contemporanee Quando il nonno andava a scuola Per ricordare: le fonti Andiamo al museo

I primi esseri viventi I dinosauri I mammiferi si diffondono Terre in movimento

Una scoperta sensazionale

L’uomo abile L’uomo eretto L’uomo eretto scopre il fuoco L’uomo eretto popola il mondo L’uomo sapiente di Neanderthal L’uomo molto sapiente

3 4 5 6 7 8 9 11 12 14 16 18 20 22 23 24 25 26 28

Gli elementi del paesaggio La natura modifica il paesaggio L’uomo modifica il paesaggio Il paesaggio naturale Il paesaggio antropico LABORATORIO • Un paesaggio artistico

57 58 59 60 61 62 63

La montagna Flora e fauna della montagna Le risorse della montagna e le attività dell’uomo Come si sono formate le montagne? Montagne di ghiaccio Montagne di fuoco La collina Vivere in collina Il paesaggio collinare

65 66 67 68 70 71 72 73 74 75

Flora e fauna della pianura Vivere in pianura Il viaggio di un prodotto

77 78 80

L’inquinamento

81 82

Il fiume

83

GUFO_SAGGIO_STO_CL3_001_029.indd 1

La caccia Pitture rupestri Strumenti dell’uomo molto sapiente Una casa per ogni situazione Scavando, scavando... Popoli senza tempo

29 30 32 33 34 36 37

Come fu scoperta l’agricoltura? Il lavoro dell’agricoltore I primi allevamenti Leggere le fonti Come si nutriva l’uomo del Neolitico? La ceramica LABORATORIO • Lavorare l’argilla La scoperta dei metalli Dalle pelli di animali... Baratti e commerci Vita quotidiana in un villaggio neolitico Verso la città

39 40 41 42 43 44 45 46 48 49 50 52 53 54

Verifica finale

Il viaggio del fiume Vivere lungo il fiume Paesaggi fluviali Il lago Flora e fauna di fiumi e laghi Il mare e le coste Vivere sul mare Flora e fauna del mare

84 86 87 88 89 90 92 94 95

Gli spazi della città I servizi

97 98

I problemi della città

99 100

La riduzione in scala Le carte geografiche La legenda Carte fisiche Carte politiche e tematiche Orientarsi nello spazio I punti cardinali I punti cardinali e la rosa dei venti Orientarsi senza il Sole

102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112

Verifica finale

23/01/14 18:27


Luca sta guardando la TV insieme al papà. È un programma di Piero Angela che mostra filmati dell’antica Roma. Luca capisce che si tratta di un programma che parla di storia, ma non conosce bene il significato di questa parola. Allora chiede al papà: – Papà, di che cosa parla la storia? Il papà risponde: – La storia racconta i fatti avvenuti nel passato! – Questo l’avevo capito, ma quanto lontani nel tempo devono essere questi fatti La storia ci parla del passato. per chiamarsi “storici”? Il passato può essere: – Tutti gli eventi del passato costituiscono • lontanissimo, come la storia della Terra, la storia: c’è una storia del passato lontala preistoria; nissimo, come pure di un passato vicino • lontano, come la storia delle antiche civiltà, dei castelli, dei monumenti; a noi. Spesso basta un colpo d’occhio per • vicino a noi, per esempio la storia dei capire se fatti e oggetti appartengono a genitori, dei nonni; un passato lontano o a uno vicino. Altre • vicinissimo, come la tua storia. volte occorrono studi approfonditi. Osserva i mezzi di comunicazione rappresentati qui sotto e numerali dal più lontano nel tempo a quello più vicino ai nostri giorni.

Facciamo insieme... • Raccogliamo immagini che raccontino la storia di altri elementi della vita quotidiana: per esempio, fotografie di mezzi di trasporto, di edifici... Realizziamo in classe dei cartelloni sistemando le immagini raccolte in ordine di tempo.

2 STO3_ARDEA_001_029.indd 2

23/01/14 16:20


Gli studiosi hanno ricostruito la fisionomia, il fisico e gli attrezzi usati dall’uomo primitivo attraverso l’attento studio delle fonti. Però su alcuni aspetti della vita del tempo le fonti non sanno dare informazioni. Per esempio: quali erano i compiti degli uomini, delle donne, dei bambini? A quale età si sposavano? Come avveniva la cerimonia del matrimonio? Come collaboravano per la caccia?... Per queste informazioni gli studiosi hanno osservato con attenzione alcune tribù dei nostri giorni, che vivono in zone isolate della Terra. Questi abitanti conservano ancora modi di vivere e abitudini che ricordano quelli dei nostri lontani antenati. Uno di questi popoli è quello dei Boscimani, che vivono in alcune zone dell’Africa del Sud. Conosciamoli brevemente. I Boscimani vivono in piccoli villaggi formati da non più di 6-8 capanne. Ogni gruppo o clan comprende una trentina di persone. Le capanne sono di legno e, quando il territorio intorno non fornisce più cibo, i Boscimani spostano l’accampamento, cioè sono nomadi. I Boscimani vivono di caccia, praticata soprattutto dagli uomini, e di raccolta, a cui si dedicano le donne. Si nutrono anche di uova di struzzo, delle quali utilizzano poi i capienti gusci per contenere riserve d’acqua per i periodi di siccità.

Facciamo insieme... • Svolgiamo con i bambini una ricerca su Internet per avere più informazioni sul popolo dei Boscimani: troveremo anche molte immagini e notizie sulle abitudini di vita di questo popolo, che potranno essere confrontate con la vita degli uomini primitivi studiati finora.

36 STO3_ARDEA_030_055.indd 36

23/01/14 16:24


1 Qui sotto sono illustrati i cinque tipi di uomo descritti nelle pagine precedenti. Collega a ognuno il nome giusto.

Australopiteco

Uomo eretto Uomo abile

Uomo molto sapiente

Uomo sapiente

2 Chi è stato?

• Dipingeva figure nelle caverne: .............................................................................................................................................................................................................. • È stato il primo ominide: ..................................................................................................................................................................................................................................... • Costruiva un utensile chiamato chopper: ............................................................................................................................................................................ • Ha usato per primo il fuoco: ......................................................................................................................................................................................................................... • Viveva circa 300 mila anni fa, durante una glaciazione: .............................................................................................................................. • Ha sviluppato un linguaggio molto articolato: .......................................................................................................................................................... • È stato il primo uomo a scheggiare la pietra: ................................................................................................................................................................ • Partendo dall’Africa ha occupato tutta la Terra: .......................................................................................................................................................... • È sceso dagli alberi e ha cominciato a camminare su due gambe: ....................................................................................... • Per primo ha seppellito i morti: ................................................................................................................................................................................................................

37 STO3_ARDEA_030_055.indd 37

23/01/14 16:24


Che cosa vediamo intorno a noi durante un viaggio in automobile? La strada che stiamo percorrendo, i paesi e le città che attraversiamo, le montagne in lontananza, il fiume che scorre a fianco della strada... A volte ci vengono in mente molte domande: «Tra tutti quei boschi, in montagna, come si fa a orientarsi?», «Che lavoro faranno gli abitanti di quel paesino lassù?», «Come avranno fatto gli uomini a costruire le gallerie?», «Come mai in pianura ci sono fabbriche, case e strade?». A tutte queste domande e a molte altre risponde la geografia. Questa parola deriva dal greco, una lingua antica, e significa “descrizione della Terra”.

56 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_056_075.indd 56

23/01/14 16:56


Luca, insieme al papà, sta guardando una rivista illustrata che mostra paesaggi dell’Africa. – Guarda che bella questa cascata, papà! Guarda la savana piena di animali selvaggi! Il papà spiega: – Oggi i mezzi di informazione, libri, riviste, televisione..., ci danno la possibilità di osservare moltissimi paesaggi, anche lontani da noi. – Ma che cosa significa la parola paesaggio? – chiede Luca. Il papà spiega: – Il paesaggio è costituito da tutto quello che possiamo osservare con i nostri occhi (la campagna, la città, la montagna). Possiamo osservarlo direttamente oppure vederlo nelle foto e nei documentari; così conosciamo anche paesaggi lontani, come la giungla, il deserto, i ghiacci. Allora Luca chiede: – Il paesaggio comprende solo ciò che è stato creato dalla natura, come i fiumi, i laghi, le foreste? – No, no – dice il papà. – I paesaggi sono costituiti dagli elementi creati dalla natura, ma anche da quelli costruiti dall’uomo.

Il paesaggio è costituito da: • elementi naturali, che derivano dalla formazione della Terra (le montagne, i mari, le pianure, i fiumi...); • elementi antropici, quelli costruiti dall’uomo (ponti, strade, edifici, aeroporti, ferrovie) e quelli modificati dall’uomo (campi, porti, spiagge...).

Antropico deriva dalla parola greca antropos, che significa “uomo”. Perciò il paesaggio antropico indica il paesaggio modificato dall’uomo.

Osserva le fotografie della pagina a fianco e completa.

• Nella fotografia n° 1 gli elementi naturali sono: ......................................................................................................................................................; gli elementi antropici sono: ..........................................................................................................................................................................................................................

• Nella fotografia n° 2 gli elementi naturali sono: ....................................................................................................................................................... gli elementi antropici sono: .........................................................................................................................................................................................................................; .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

57 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_056_075.indd 57

23/01/14 16:56


GEOGRAFIA

i rilievi

Nell’illustrazione puoi osservare un paesaggio che presenta dei rilievi (innalzamenti del terreno). La parte superiore è dominata dalle alte vette montuose, dove il paesaggio è roccioso o innevato e non c’è vegetazione. Nella parte centrale si vedono cime più arrotondate: sono montagne un po’ più basse, coperte di boschi. Sotto le montagne si notano le colline, dai dolci pendii ricoperti di coltivazioni, che si alternano a prati e zone boscose. Alla base i rilievi scompaiono e si estende il terreno pianeggiante, ricco di campi coltivati, adatto alla costruzione di paesi e città.

64


Quando pensiamo alla montagna, ci viene in mente una vetta che si alza verso il cielo, con le pareti rocciose talvolta ricoperte di nevi o ghiaccio. In realtà non tutte le montagne raggiungono grandi altezze; prendono questo nome, infatti, tutti i rilievi che superano i 600 metri di altitudine. Il loro aspetto varia: possono avere pendii ripidi o dolci, cime aguzze o arrotondate, possono essere rocciose o ricoperte di boschi. Osserva il disegno e scopri le caratteristiche della montagna.

Altitudine: altezza di un luogo sul livello del mare, considerato a 0 metri. cima o vetta

ghiacciaio

passo o valico

catena montuosa

versante o pendio

valle

Metti in relazione il termine specifico con la definizione corrispondente.

cima o vetta passo o valico catena montuosa valle versante o pendio ghiacciaio

Più montagne allineate Punto più basso di una catena, che permette il passaggio da una valle all’altra Accumulo di neve ghiacciata che non si scioglie mai Punto più alto della montagna Spazio compreso tra due versanti montuosi Fianco della montagna che scende verso una valle

65 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_056_075.indd 65

23/01/14 16:58


Il lago è una distesa di acqua dolce o leggermente salata (salmastra) raccolta in una cavità del terreno. L’acqua proviene dai fiumi, dalle sorgenti sotterranee, dalla pioggia. I laghi hanno forme diverse, che dipendono dalla loro origine.

I laghi glaciali occupano le grandi valli a U scavate anticamente dai ghiacciai. La loro forma è stretta e allungata.

I laghi vulcanici occupano i crateri di antichi vulcani spenti, riempiti dalla pioggia o da sorgenti sotterranee. La loro forma è circolare.

I laghi costieri sono specchi d’acqua salmastra separati dal mare da una striscia di sabbia accumulata dalle onde.

I laghi di sbarramento si formano quando un fiume viene sbarrato da una grande frana o dal materiale trasportato da un’alluvione.

I laghi di circo sono piccoli laghi di alta quota alimentati da un ghiacciaio.

I laghi artificiali, creati dal– l’uomo sbarrando un corso d’acqua con una diga di cemento, servono per alimentare le centrali idroelettriche.

Scrivi di quale tipo di lago si tratta.

• Sono formati da una frana: ............................................................................................................................................................................................................................. • Occupano i crateri di vulcani spenti: ............................................................................................................................................................................................ • Sono chiusi da una diga: .................................................................................................................................................................................................................................... • Vengono alimentati da un ghiacciaio: ....................................................................................................................................................................................... • Hanno forma stretta e allungata: ......................................................................................................................................................................................................... • Si trovano vicino al mare: ..................................................................................................................................................................................................................................

88 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_076_112.indd 88

23/01/14 17:06


Lungo le rive dei fiumi e dei laghi, non modificate dall’intervento dell’uomo, crescono giunchi, tife, pioppi, platani, querce, frassini, salici, ontani. Dove l’acqua ristagna a volte vediamo il verde tappeto galleggiante della palude oppure i bei fiori e le foglie della ninfea. Tra i canneti delle rive si nascondono folaghe, gallinelle, germani reali, anatre selvatiche e altri volatili. Diversi uccelli migratori vi fanno sosta prima di volare verso luoghi più caldi. Sulle sponde dei fiumi vivono anfibi, come le rane, e molti insetti, come libellule, zanzare e moscerini. I pesci che popolano fiumi e laghi sono numerosi. Nelle acque impetuose e fredde dei torrenti vivono le trote e pochi altri pesci. Nelle acque più calme dei fiumi di pianura e dei laghi vivono il luccio, la carpa, la tinca, il pesce gatto e altri tipi di pesci d’acqua dolce.

Scrivi vicino a ogni immagine il nome della pianta o dell’animale rappresentato: cercali tra quelli scritti in rosso nel testo.

89 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_076_112.indd 89

23/01/14 17:07


Se sfogli un atlante, ti accorgerai che vi sono diversi tipi di carte geografiche. Ecco come si presentano.

Io ho i colori che somigliano a quelli naturali: marrone per le montagne, giallo per le colline, verde per le pianure, azzurro per fiumi, laghi, mari. Sono una carta fisica e rappresento le caratteristiche fisiche di un territorio: i monti, le colline, le pianure, i fiumi, i laghi, i mari.

Colora la cartina della Sicilia usando i colori che vedi nella carta fisica.

105 GUFO_SAGGIO_GEO_CL3_076_112.indd 105

23/01/14 17:09


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.