MASSIMO CATALANI A BARGA PER TALAMONE A cura di Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli, Nicola Salotti Dal 1° al 7 settembre 2014 Circolo dei Differenti e Venti d’Arte presentano una settimana dedicata alle arti visive:
Barga diventa un esempio di eccellenza artistica e culturale. Dopo una stagione estiva ricchissima, che ha visto unite arte e musica in una location d’eccezione come Villa Libano, anche l’autunno riserva grandi scoperte per la città della alta media valle del Serchio. Infatti, grazie alla sinergia di forze come il Nuovo Circolo dei Differenti e l’associazione culturale Venti d’Arte, dal 1° al 7 settembre, Massimo Catalani, artista romano di fama internazionale, scolpirà nel centro storico cittadino un blocco di marmo di risulta, destinato alla Casa dei Pesci. Il parco di scultura sottomarina, così nominato, situato nel mare di Talamone è ideato per combattere la pesca a strascico illegale, purtroppo ancora praticata. Il progetto, curato da Riccarda Bernacchi Lucia Morelli e Nicola Salotti, ha ricevuto importanti patrocini da Lega Ambiente, Greenpeace; Provincie di Grosseto e di Lucca, Museo Guidi di Forte dei Marmi, Comune di Barga e la sponsorizzazione tecnica di alcuni privati. L’occasione che unisce arte, etica ed ambiente mette in gioco varie espressioni artistiche. Catalani infatti scolpirà il monumento per l’abisso in una performance dal vivo per un’intera settimana, sarà presente presso il Museo “Stanze della Memoria” con una sua retrospettiva di opere pittoriche e presenterà una mostra dal titolo “Gioco nel Gioco” del gruppo romano delle “Cinquantarti”, sei artisti non tutti professionisti che ruotano intorno al maestro (Simona Ballesio, Michiel Blumenthal, Massimo Mei, Giacomo Perversi, Arvedo Arvedi, Mauro Fraticelli) presso la Galleria Comunale del centro storico in Via di Borgo.
CALENDARIO Lunedì 1° settembre 17:30 - Cerimonia del “Primo Colpo” di scalpello allo Ziggurat in piazza Angelio 18:30 -Palazzo Pancrazi: Sala consiliare del Comune di Barga,: “Lectio Magistralis”; a seguire inaugurazione della mostra “Antoillogica” presso il Museo Stanze della Memoria, Via di Mezzo, 1° -14 settembre. h: 10,00-13; 16,00-19,00: 22:00 - Villa Libano, via del Sasso: un Mandala di Rosa 250x250 nella sala superiore della villa e un’installazione all’aperto accompagneranno fino al 7/9 "Roses & co"di Mario e Giorgia Madiai. Martedì 2 settembre 09:00 - Piazza Angelio, “Scultura Collettiva” dal 1° al 7 settembre nelle ore diurne Massimo Catalani scolpirà assieme a chi vorrà accompagnarlo, una scultura di 25 ton da porre sul fondale marino contro la pesca a strascico illegale. 18:00 - Barga Galleria Comunale via di Borgo – Inaugurazione di una mostra “Gioco nel Gioco”: artisti, alcuni esordienti, alcuni over 50; dedicata al piacere dell’incontro con l’arte, da intendersi sia per chi realizza l’opera che per chi la osserva.,. 22:00 villa Libano - Massimo Catalani si esibisce in “Segnalibri”; dipinge per il pubblico con i "colori" della serata (vino, caffe', etc) :) Mercoledì 3 settembre 18:00 - Villa Libano - “Paolo Pescatore Djset”. Troverete al posto dei dischi un bancone dove Paolo Fanciulli sfiletta per il pubblico pesce crudo raccontando storie di mare, di pesci e pescatori davanti ad uno schermo, che con lui realizzerà il primo “Talkin’-Eatin’ Fishes”. Pesce pescato in maniera sostenibile davanti al Parco dell’Uccellina (GR): immaginate! Una sorta di talk-show per una cultura non ancora svanita ed una risorsa naturale di globale eccellenza. Giovedì 4 settembre Ore 22:00 - Villa Libano -Il gioco interattivo continua attraverso la “Torta Dipinta”: il pubblico nell’era dei social network si riappropria della facoltà di giudizio con Massimo Catalani che insieme al pasticciere di Barga "dipingerà" un quadro come una grande torta. Creme e frutti da gustare assieme a tutti gli ospiti della serata e terminare l’osservazione di un’opera d’arte davanti ad un piatto di briciole! Venerdì 5 settembre Ore 22:00 - Villa Libano -torneo di Biliardino gioco modernissimo che unisce l’Atletica all’Estetica! Alla coppia vincitrice andrà la maglietta del circolo dei differenti e un poster della Casa dei Pesci decorato e firmato dal maestro. Sabato 6 settembre 22:00 Villa Libano -“Enojazz” a open jam session ed eventi collaterali all’insegna dell’improvvisazione musicale più libera. Tutti i musicisti di Barga verranno invitati ad improvvisare una serata di musica, condivisione e amicizia. 22:30 Massimo catalani premierà il vincitore del contest ideato dal circolo dei differenti: “ART ON INSTAGRAM”: al fotografo vincitore andranno maglietta del circolo + viaggio a Roma con pernottamento e pranzo presso l'Atelier del maestro. Domenica 7 settembre 22:00 Villa Libano - musica, saluti e baci 24:00 Esorcizzazione in piazza Angelio: un brindisi che si conclude con il "Varo" dello Ziggurat con lancio di una bottiglia di Spumante sul blocco di marmo appena terminato. E la metafora continua…
La voce di Greta Ciurlante sarà impegnata, per la musica dal vivo, tutta questa settimana a Villa Libano
Bio Breve: Massimo Catalani nasce a Roma, dove vive e lavora, nel 1960. Si laurea in Architettura nel 1988 e già nella rappresentazione del progetto di tesi sperimenta degli impasti pittorici al confine tra la pittura, il modellato e la muratura d’architettura. Nelle prime mostre collettive espone dei soggetti “irriverenti” per il mondo dell’arte e “riverenti” per il pubblico al fine di ricostruire un linguaggio condiviso: paste con le zucchine, carciofini romaneschi e trittici di peperoncini. Dal successo della sua prima mostra personale a Roma, segue una successione di mostre in tutta l’Italia e poi all'estero. Durante gli ultimi cinque anni, il riconoscimento del suo lavoro lo ha portato a presentare mostre in tutte le grandi città d’Europa, negli Stati Uniti, in Corea, in Russia, in Giappone. Le sue opere fanno parte d’importanti collezioni private. Short Bio: Massimo Catalani was born in Rome, where he is living and working, in 1960. He graduated in Architetture in 1988. In his thesis he had already begun experimenting with impastos that were a mixture of painting, modelling and architectural masonry. In his first group exhibition, he presented subjects that were "irreverent" not only for the world of art but also for the public: plates of pasta with zucchini, roman artichokes, prickly pears and chili pepper triptychs. After the success of his first personal exhibition in Rome, follow various exhibitions in Italy and outside. In the last five years, the distinction of his work brought him to present exhibitons and performances in the main cities of Europe, in the USA, in Korea, Russia and Japan. His works take part of important private collections. Info: www.barganews.com https://www.facebook.com/circolodifferenti http://www.ventidarte.com Info tel: +39 329 7478694 il manifesto in Alta o altissima risoluzione: info@MassimoCatalani.com Venti d’Arte Via Provinciale 134 -55051 Fornaci di Barga LU - C.F. P.I. 02242520464 ventidarte@libero.it