Come faccio ad inserire una Texture in Vue d’Esprit e a mapparla come voglio io? Vue d’Esprit è un programma di renderizzazione e come tutti i software del genere permette di utilizzare materiali base della libreria, di crearne di nuovi senza avvalendosi di sostegni esterni come Texture oppure di plug-in aggiuntive. Ma cosa sono le texture? Esse non sono altro che immagini, solitamente di grande dimensione e ben definite, di materiali reali come ad esempio il Parquét che andremmo a posizionare nel nostro esempio oppure la fotografia di un muro di mattoni… ma non è solo una semplice fotografia scattata con una macchina fotografica. Una delle proprietà più importanti delle Texture è quella di essere riproducibili senza che si noti il punto o punti di giuntura tra le varie fotografie, cioè una buona texture è quella che si ripete tante volte senza che l’osservatore capisca quanto sia grande oppure quante volte è stata ripetuta l’immagine. Le dimensioni ideali sono intorno ai 1600x1200 pixel, se non superiori, salvate con estensione *.Tiff, ma data la loro pesantezza e la loro diffusione tramite siti internet si predilige un salvataggio in *.Jpeg ad alta qualità.
Texturing in Vue d’Esprit passo primo Selezionate il vostro oggetto su cui volete applicare la texture, naturalmente avrà un materiale visibile o dal menù sulla Destra oppure aprendo il Pannello riassuntivo dei materiali (= Summery of materials), fate doppio click sulla sfera del materiale interessato. Si aprirà il pannello di Modificazione dei Materiali (= material editor) e noterete che nella parte bassa è selezionata la procedura a colorazione (= procedural colors) mentre a noi interessa attivare la mappatura da immagine (= mapped picture). Bene, selezionatela e vedrete che cambierà configurazione del pannello. Ora tramite il pulsante Carica (= load) selezionate la vostra immagine che volete applicare come materiale e poi cliccate Apri (= open). immagini pagina successiva
1