Canapa nell'edilizia

Page 1

Introduzione

Introduzione

1. Canapa e canapicoltura: una tradizionale coltura italiana..........2 1.1 Canapa: caratteristiche botaniche

Le ragioni del mio interesse nei confronti della canapa sono diverse, e nascono tutte dalla

1.2 La canapa e l’Italia

forte curiosità che provo nello studiare qualsiasi soluzione ecosostenibile; un desiderio di

1.3 Declino della canapicoltura

conoscenza che aumenta ulteriormente quando è stimolato da argomenti poco conosciuti e

1.4 Il ritorno della canapa

dimenticati come questo.

2. La canapa ed i suoi utilizzi............................................................................12 2.1 Utilizzo della canapa in vari settori 2.2 Utilizzo della canapa in edilizia 2.2.1 Biocomposito di calce e canapa 2.2.1.1 Storia passata e recente 2.2.1.2 Caratteristiche tecniche biocomposito calce-canapa 2.2.1.3 Applicazioni 2.2.2 Isolante in fibra di canapa

3. Cantiere......................................................................................................................20 4. Canapa e natura...................................................................................................25

L’esperienza che ho maturato in questi tre anni di studio mi ha portato ad analizzare l’edificio concentrandomi su molte parti di esso: in particolare analizzando, le componenti che lo caratterizzano, e le varie fasi che un edificio attraversa durante la sua vita utile. Trovo infatti fondamentale guardare un componente come si fa nei confronti di un edificio: studiando quindi non solo le qualità che lo caratterizzano, ma anche tutti i processi ad esso correlati, quali la produzione, la messa in opera e infine la dismissione. Questo discorso assume un’importanza crescente in questo periodo in cui il concetto di sostenibilità e salvaguardia delle materie prime assumono loro giusto valore. L’obbiettivo di questa tesi è duplice; il primo, di carattere metodologico, è di porre all’attenzione dei lettori la stretta interdipendenza che la canapa aveva tra società, cultura ed economia. Il secondo obbiettivo consiste nel analizzare se questa coltura, tanto importante

4.1 Il protocollo di Kyōto

economicamente e socialmente nel passato, dopo un periodo di profonda crisi, possa oggi

4.2 Emissioni negative

proporre nuove soluzioni tecnologiche, ed aprire interessanti scenari per il nostro progresso

4.3 Dismissione

e per il nostro sviluppo.

5. Approfondimento progetto laboratorio III anno.....................................27 5.1 Descrizione progetto 5.2 Analisi termica 5.3 Analisi economica

6. Conclusioni............................................................................................................49

Per fare questo tratterò inizialmente tutti i traguardi e fallimenti che la canapa ha avuto nella usa storia, per poi porre attenzione agli sviluppi attuali e successivamente dopo avere descritto i suoi utilizzi nell'edilizia proporrò una rilettura del laboratorio del terzo anno, andando ad inserire opportunamente questo materiale nell'edificio, osservando poi i risultati e giungendo alle conclusioni.

7. Riepilogo percorso formativo....................................................................50 5.1 1° anno 5.2 2° anno 5.3 3°anno

Politecnico di Torino - Facoltà I - Scienze dell'Architettura - a.a. 2010/11 - Laurea di primo livello : La canapa nell'edilizia

Relatore: Gianfranco Cavaglià - Candidato: Matthieu Narducci

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.