1 minute read

il caos

Next Article
sospiro sospeso

sospiro sospeso

PIAZZA MONTEGRAPPA – entrata al labirinto

Il cammino che percorreremo nel centro storico di Varese dal 23 al 26 settembre comincia da piazza Monte Grappa: alle porte del centro storico, la piazza sarà “invasa” da un’imponente installazione disordinata e “caotica”.

Advertisement

Il Caos, che dà il nome all’opera stessa è il sinonimo che più si addice agli anni che viviamo nell’epoca contemporanea, condizionata da drammatici cambiamenti climatici, economici, sociali.

L’opera è concepita con questa finalità: rappresentare attraverso architettura e design la vita contemporanea. L’installazione è qui costituita da un complesso di fili che, descrivono estese geometrie irregolari e disordinate. Fluttuando in cielo, queste geometrie caotiche sovrastano gran parte della superficie della piazza, la quale diventa improvvisamente protagonista di un eterno conflitto tra ordine e disordine: la perfetta simmetria della piazza, le sue geometrie regolari e ponderate enfatizzano percettibilmente il significato dell’installazione. Partendo da un’altezza massima di 8 metri i fili raggiungono l’estremità est della piazza, aggrappandosi attraverso ganci metallici a tre elementi espositivi a sezione triangolare, studiati e realizzati da Danilo Alessandro Brutti insieme a tutto il team di Leroy Merlin Solbiate Arno. Tre piramidi che rappresentano di fatto le porte d’ingresso del labirinto e sono visibili dai principali coni ottici che danno sulla piazza, grazie non solo alla loro forma ma anche alla decorazione: i disegni dipinti sulle superfici seguono le teorie del cerchio cromatico di Itten e i colori, inscritti nei triangoli, vengono fatti “esplodere” verso l’esterno dell’installazione e di conseguenza verso la città andando a attirare l’attenzione del fruitore e invitandolo ad entrare all’interno del labirinto.

A livello costruttivo sono costituite da una sottostruttura in legno lamellare riciclabile che sostiene pannelli in MDF verniciati e si estendono per quindici metri lungo il ciglio della strada, raggiungendo un’altezza massima di 240cm.

19

20

21

22

This article is from: