Le contrade di Siena (Wikipedia) Esistono diciassette contrade nella cittĂ di Siena e ognuna di esse mantiene da secoli i propri organismi rappresentativi eletti democraticamente in forma autonoma e indipendente. Le Contrade sono enti senza fine di lucro e sono considerate legalmente persone giuridiche[1]. Elenco delle contrade (in ordine alfabetico):
Aquila Stemma giallo con: aquila bicipite imperiale coronata all'antica con negli arti scettro, spada e globo imperiale; sole dorato in petto con le iniziali U.I (Umberto I di Savoia)
Bruco
Drago Drago, coronato all'antica, con ali spiegate, recante nella branca destra e poggiante sull'ala un pennoncello azzurro con la lettera U in oro, sormontata da corona reale (Umberto I d'Italia)
Un bruco coronato alla granducale, passante su un ramoscello di rosa; il capo dello stemma è formato da una croce sabauda inquartata d'argento e di rosso
Chiocciola Una chiocciola strisciante su campo bianco seminato di rose di Cipro partite di bianco e di rosso, alternate dalle lettere romane "U" (Umberto I) e "M" (Margherita di Savoia) di azzurro
Giraffa Una giraffa portata da un moro in abiti arabeggianti; al di sopra, un nastro azzurro con la scritto Umbertus I dedit
Istrice Un istrice coronato. Ai lati della corona: due rose di Cipro; sopra la corona: croce bianca su sfondo rosso del Sovrano Militare Ordine di Malta. In basso un nodo savoia azzurro
Civetta Leocorno Partito di nero e di rosso con una civetta coronata, che poggia su un ramo, con due scudetti azzurri recanti le lettere "U" ed "M", iniziali di Umberto I di Savoia e Margherita di Savoia
Un unicorno rampante su uno stemma d'argento con bordo blu dove si trova il motto in oro "HUMBERTI REGIS GRATIA"