copertina:Layout 3
23-09-2008
11:15
Pagina 1
Aste Boetto
Aste Boetto
DESIGN LunedĂŹ 27 Ottobre 2008
Design e Arti Decorative del Novecento LunedĂŹ 27 Ottobre 2008
copertina:Layout 3
23-09-2008
11:15
I nostri esperti Antiquariato e Pittura del sec. XIX Marco capozzi info@asteboetto.it Arte Moderna e Contemporanea Marco Canepa marco.canepa@asteboetto.it Design e Arti Decorative del sec. XX Sergio Montefusco sergio.montefusco@asteboetto.it Fotografia Maura Parodi maurapar@libero.it
Pagina 2
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:44
Pagina 1
Design e Arti Decorative del ‘900 LunedĂŹ 27 Ottobre 2008
Aste Boetto srl Via Garibaldi, 3 16124 Genova Tel. +39 010 2541314 Fax +39 010 2541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it www.asteboetto.it
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:44
Pagina 2
Condizioni di Vendita 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per contanti. Gli acquirenti possono richiedere alla Direzione, prima dell'effettuazione dell’Asta, condizioni agevolate di pagamento che potranno essere concesse con assoluta discrezionalità. 2 Precederà I'asta un'esposizione delle opere, durante la quale gli incaricati dell’organizzazione saranno a disposizione per ogni chiarimento; I'esposizione ha lo scopo di far bene esaminare lo stato di conservazione e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui fosse incorsi nella compilazione del Catalogo. Dopo I'aggiudicazione non sono quindi ammesse contestazioni al riguardo. 3 Le valutazioni indicate a fianco di ciascun lotto sono a intendersi in Euro. 4 Gli organizzatori, per quanto riguarda I'autenticità e le attribuzioni degli oggetti in asta non si assumono responsabilità in quanto agiscono in qualità di mandatari. Ogni asserzione relativa alI'autore, attribuzione dell'opera, data, origine, provenienza e condizione, costituisce una opinione e non un dato di fatto. Tutti gli oggetti vengono così venduti "come visti". 5 Un reclamo ritenuto valido, presentato entro e non oltre 15 giorni dal giorno dell'ultimo incanto, porta al semplice rimborso al compratore della somma effettivamente pagata, esclusa ogni a altra pretesa. 6 I lotti pervenuti all'organizzazione dopo la chiusura del catalogo, saranno distinti con numeri bis. 7 II Direttore della vendita può accettare commissioni d'acquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore. 8 Durante la gara il Direttore della vendita ha facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare I'ordine della vendita. 9 Al fine di agevolare il Banditore nel
2 Aste Boetto
10
11
12
13
riconoscimento dei Compratori durante I'asta, a tutti i potenziali Aggiudicatari è richiesto, prima di ogni asta, di compilare una Scheda di Identificazione Partecipanti all'Asta con i dati personali e le referenze bancarie in modo che gli stessi possano effettuare le offerte per mezzo del numero loro assegnato. Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso di contestazione su una aggiudicazione, I'oggetto viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell'ultima offerta raccolta; I'offerta effettuata in sala prevale sempre sulla commissione d'acquisto di cui al paragrafo 7. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti d'asta del 22%. Sui beni contrassegnati con “*” che provengono da imprenditori, è dovuto il diritto d’asta pari al 22% e la vendita è soggetta ad Iva sull’intero valore di aggiudiczione, oltre spese. L'acquirente deve versare un acconto all'atto dell'aggiudicazione e completare il pagamento prima di ritirare la merce e non oltre tre giorni dopo la fine della vendita. Aggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti d'asta, dovrà ritirare i lotti acquistati a prorpia cura, rischio, spese e con I'impiego di personale e mezzi adeguati entro sette giorni dalla vendita. Decorso tale termine, Ie Aste Boetto s.r.l. saranno esonerate da ogni responsabilità nei confronti dell'Aggiudicatario in relazione alla custodia, all'eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti e avranno diritto ad applicare un corrispettivo, per singolo lotto, a titolo di custodia, pari a Euro 5,00 giornaliere per mobili e Euro 2,50 giornaliere per gli altri oggetti. Per Ie vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a to tale carico degli aggiudicatari. Su espressa
richiesta dell'Aggiudicatario, le Aste Boetto s.r.l., potranno organizzare, a spese e rischio dell'Aggiudicatario, I'imballaggio, il trasporto e I'assicurazione dei lotti. 14 In caso di mancato pagamento, le Aste Boetto s.r.l. potranno: a) restituire il bene mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute. b) agire per ottenere I'esecuzione coattiva dell'obbligo di acquisto. c) vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. 15 Gli Aggiudicatari sono tenuti all'osservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti sottoposti a notifica, con particolare riguardo agli articoli 2, 3 e 5 della legge n. 1089 dell'1 giugno 1939 e al Regolamento del 30 Gennaio 1913 e successive modificazioni. L'esportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residentie non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonchè dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Le Aste Boetto s.r.l. non assumono alcuna responsabilità nei confronti degli Aggiudicatari in ordine ad eventuali restrizioni all'esportazione dei lotti aggiudicati, ne in ordine ad eventuali licenze o permessi che I'aggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legge italiana. L'Aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalle Aste Boetto s.r.l. o dal Venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d'asta già corrisposte. 16 II presente regolamento viene accettato automaticamente da quanti concorrono alla presente vendita all'asta. Per tutte le contestazioni è stabilita la competenza del Foro di Genova.
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:27
Pagina 3
Design e Arti decorative del ‘900
Asta Lunedì 27 Ottobre 2008 ore 16,00 1a tornata ore 21,00 2a tornata
Esposizione mercoledì 22 ottobre giovedì 23 ottobre venerdì 24 ottobre sabato 25 ottobre domenica 26 ottobre
10 - 12,30 / 15,00 - 19 10 - 19 10 - 12,30 / 15,00 - 19 10 - 12,30 / 15,00 - 19 10 - 12,30 / 15,00 - 19
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 4
Hanno collaborato alla realizzazione di questo catalogo
Direzione scientifica e redazione Sergio Montefusco, Sergio Bonometti Fotografia Maura Parodi, Claudio Grimaldi Impaginazione grafica Maria Oliveto, Carola Sessarego Allestimenti Manuel Menini
sergio.montefusco@asteboetto.it Tel. +39 010 362 4795 Cell. +39 349 394 70 58
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 5
INDICE
Condizioni di Vendita Esposizione Staff Note, appunti, memo Prima tornata - Lotti 1 - 285 Seconda tornata - Lotti 286 - 468 Indice analitico Bibliografia Risultati asta 7/04/08 Offerte al banco
pag. » » » » » » » » »
2 3 4 6 8 111 168 170 172 175
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:28
Pagina 6
APPUNTI
6 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 7
PRIMA TORNATA VETRI DEL ‘900 LOTTI 1-65 DESIGN E ARTI DECORATIVE LOTTI 66-285
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 8
1
1 – FRATELLI TOSO, Un vaso in vetro rosa e verde anni ‘20 Altezza cm 35 € 370 - 400 2 – M.V.M. CAPPELLIN, Murano, c. 1925-1930 Una rara pianta in vetro verde iridato con fiori in pasta vitrea. Firmata all’acido sotto la base “MVM Cappellin Murano” Altezza cm 16 € 3600 - 4000
8 Aste Boetto
2
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 9
3
5
4
6
3 – CARLO SCARPA Una ciotola in vetro “a bollicine”, produzione VENINI dal 1932 marcata “venini murano made in ITALY” cm 5,5 (h) x 10 x 10 € 135 - 150 4 – MURANO Una coppa anni ’30 in vetro rosso sommerso, rivestito in foglia d’oro Altezza cm 9, diametro cm 15,5 € 370 - 400
5 – TOMMASO BUZZI Una coppa in vetro “laguna”, produzione VENINI, 1932-33 Altezza cm 4, diametro cm 13 € 180 - 200 6 – VENINI Un candeliere anni ‘30 a sette fiamme in vetro ametista Altezza cm 7, diametro cm 11 € 380 - 420
Design e Arti Decorative del Novecento 9
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 10
7 – LOBMEYR Una ciotola tricompartimentata in vetro verde, di aspetto “informale” Vienna, 1933 cm 9 (h) x 15 x 13,5 Biblio: Domus 67, p. 355 € 180 - 200 8 – NAPOLEONE MARTINUZZI Un vaso in vetro nero, produzione ZECCHIN-MARTINUZZI, 1933 Con inclusione di foglia d’argento, piede, bocca e ampie anse in pasta vitrea rossa altezza cm 33,5 Biblio: Barovier Marina 2001 , p. 105 € 4500 - 5000
8 7
10 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 11
9
9 – CARLO SCARPA Un vaso “lattimo”, produzione VENINI, 1936 Presente nel catalogo blu, tav. 38, col numero 3611 Altezza cm 27 Biblio: Deboni 2007, vol 1 € 900 - 1000 10 – CARLO SCARPA Un flacone “a fasce”, produzione VENINI, circa 1936 Marca all’acido “VENINI MURANO” Altezza cm 20,5 Biblio: Deboni 2007, Tav. 70 € 540 - 600
10
Design e Arti Decorative del Novecento 11
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 12
11
11 – PIETRO CHIESA Un vaso “Cartoccio”, produzione FONTANA ARTE dagli anni ‘30 Altezza cm 24,5 Biblio: Falconi, p. 77 € 450 - 500
12
12 Aste Boetto
12 – SEGUSO VETRI D’ARTE Un portaritratti, anni ‘30 In vetro topazio “a treccia” e ottone Marca impressa sul supporto in ottone: “Seguso vetri d’arte Murano” cm 27 x 22 € 630 - 700
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 13
13 – ERCOLE BAROVIER Un vaso “Spuma di mare”, produzione FERRO TOSO BAROVIER, c. 1938 Altezza cm 30 € 1800 - 2000
13
14
14 – ERCOLE BAROVIER Un vaso della serie “Mugnoni”, produzione BAROVIER & TOSO, 1938 In vetro incolore decorato da grossi rilievi contenenti bolle d’aria (tenue opacizzazione interna) Altezza cm 34,5 Biblio: Barovier Marina 1993, p. 136 € 540 - 600
Design e Arti Decorative del Novecento 13
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 14
15 – FLAVIO POLI Pesci in vetro “verde nord irisé”, produzione SEGUSO VETRI D’ARTE, 1938, esecuzione ARCHIMEDE SEGUSO Pezzo storico, esposto alla XXI Biennale, Venezia, 1938 Altezza cm 20, lunghezza cm 24, profondità massima cm 11 Pubblicato in: G. Dell’Oro, L’arte decorativa alla XXI Biennale in “Le tre Venezie”, maggio 1938, p. 240-243 (ripreso in: Barovier Marina, 1995, p. 43); Domus 127, p. 59 € 13500 - 15000
14 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 15
Design e Arti Decorative del Novecento 15
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 16
16
17/29
16 – CARLO SCARPA Sei maniglie per finestra in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 Lunghezza cm 11 € 540 - 600
18 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
20 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
17 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 Lunghezza cm 14 € 340 - 380
19 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
21 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
16 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 17
17/29
17/29 22 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380 23 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380 24 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
26 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
28 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
25 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
27 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
29 – CARLO SCARPA Una coppia di maniglie in vetro “tessuto”, produzione VENINI, anni ‘40 cm 14 € 340 - 380
Design e Arti Decorative del Novecento 17
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 18
30
31
33
30 – CARLO SCARPA Un candeliere, produzione VENINI, anni ‘40 In vetro topazio “battuto” con un piattello portacandele in cristallo Marcato all’acido “venini murano made in Italy“ Altezza totale cm 11 € 2300 - 2500
18 Aste Boetto
32
31 – BAROVIER & TOSO Un vaso in vetro a bollicine, anni ‘40 Altezza cm 25 - € 270 - 300 32 – BAROVIER & TOSO Un piccolo vaso, anni ‘40 In cristallo rosa iridato Marcato all’acido “barovier-toso murano” Altezza cm 11 - Piccoli difetti € 90 - 100
33 – MURANO Un vaso in cristallo anni ’30-40 Altezza cm 30 € 370 - 400
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 19
35
34 – SEGUSO VETRI D’ARTE Una coppia di maniglie, anni ‘50 In vetro sommerso, con applicazione di foglia d’oro cm 20 x 14,5 € 450 - 500 35 – MURANO Un vaso in vetro sommerso anni ‘50 Altezza cm 17 € 70 - 80
34
Design e Arti Decorative del Novecento 19
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 20
36 – ARCHIMEDE SEGUSO Una testa di ippopotamo in cristallo, anni ‘50 Marcata all’acido “Archimede Seguso Murano (Italy)” cm 20 (h) x 23 x 10 € 900 - 1000 37 – DINO MARTENS Un vaso modello “5234”, produzione AURELIANO TOSO, anni ‘50 In vetro bianco a bollicine con macchie policrome Biblio: Heiremans, p. 165 Altezza cm 19,5 € 1000 - 1200 38 – DINO MARTENS Un vaso a filigrana in lattimo, rosa e avventurina, produzione AURELIANO TOSO, anni ‘50 Altezza cm 15 € 270 - 300
36
37
20 Aste Boetto
38
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:29
Pagina 21
39 – VENINI Un vaso in vetro molato, anni ‘50 Marcato all’acido “VENINI MURANO ITALIA” Altezza cm 19,5, diametro cm 22,5 € 1000 - 1200
39
40 – SEGUSO Una coppa in vetro a bollicine, anni ‘50 Firmata all’acido “SEGUSO MURANO” cm 10 (h) x 13 x 22 € 230 - 250
40
41 – LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio, produzione VETRERIA VISTOSI, c. 1960 Altezza cm 10, diametro cm 20 € 90 - 100
41
42
42 – LUCIANO VISTOSI Un vaso con coperchio, produzione VETRERIA VISTOSI, c. 1960 Altezza cm 20, diametro cm 15 € 90 - 100
Design e Arti Decorative del Novecento 21
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
43
9:45
Pagina 22
43 – MASSIMO VIGNELLI Un contenitore in metallo argentato e vetro “inciso”, produzione CHRISTOFLE-VENINI, 1963 Punzonato “Christofle Italy”. Colore prugna. Altezza cm 12, diametro cm 10 Biblio: Domus 404, p. 39 € 700 - 800
44
45 44 – MASSIMO VIGNELLI Un contenitore in metallo argentato e vetro “inciso”, produzione CHRISTOFLE-VENINI, 1963 Punzonato “Christofle Italy”. Colore zaffiro. Altezza cm 12, diametro cm 10 Biblio: Domus 404, p. 39 € 700 - 800 45 – MASSIMO VIGNELLI Un contenitore in metallo argentato e vetro “inciso”, produzione CHRISTOFLE-VENINI, 1963 Punzonato “Christofle Italy”. Colore verde. Altezza cm 12, diametro cm 10 Biblio: Domus 404, p. 39 € 700 - 800
47
46 – MASSIMO VIGNELLI Un contenitore in metallo argentato e vetro “inciso”, produzione CHRISTOFLE-VENINI, 1963 Punzonato “Gallia prod. Christofle Italy” Altezza cm 15, diametro cm 9,5 Biblio: Domus 404, p. 39 € 700 - 800
22 Aste Boetto
47 – MASSIMO VIGNELLI Una brocca in metallo argentato e vetro “inciso”, produzione CHRISTOFLE-VENINI, 1963 punzonata “Christofle Italy” Altezza cm 22,5 Biblio: Domus 404, p. 40; Venini, p. 227 € 900 - 1000
46
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 23
48
49
48 – TONI ZUCCHERI Un flacone, produzione VENINI, anni ‘60 In vetro pesante colore blu (codice articolo 721.4) Firma all’acido “VENINI MURANO ITALIA” Altezza cm 14, diametro cm 12 € 600 - 650
50
49 – TONI ZUCCHERI Un flacone “Crepuscolo”, produzione VENINI, anni ’60, in vetro ciclamino e zaffiro (codice 719.01) Firmato all’acido “VENINI MURANO ITALIA” Altezza cm 11 ,diametro cm 16 € 1000 - 1200 50 - VENINI Un piccolo vaso in vetro sommerso, anni ‘60 Marcato all’acido “VENINI MURANO” cm 8 (h) x 9 x 6,5 € 135 - 150
Design e Arti Decorative del Novecento 23
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 24
51 – BARBINI Murano un vaso in cristallo, anni ‘60 Con bocca molata a quadrifoglio Altezza cm 25 € 220 - 250 52 – TAPIO WIRKKALA Una coppa a canoa in cristallo inciso, produzione Iittala, anni ‘60 Firmata a graffio sul bordo: “Tapio Wirkkala Iittala 3869” cm 4,5 (h) x 43,5 x 13 € 450 - 500 53 – MURANO Un grande centrotavola in vetro, anni ‘60 con inclusione di foglia d’argento diametro cm 55 € 180 - 200
51
52
53
24 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 25
54 – ANGELO BAROVIER Un vaso “Cartoccio”, produzione Barovier & Toso, 1972 Bollino Barovier & Toso Altezza cm 30 Biblio: Barovier Marina 1995, pp. 104 e 225 € 370 - 400 55 – ANGELO BAROVIER Un vaso “Cartoccio”, produzione Barovier & Toso, 1972 Altezza cm 35,5 Biblio: Barovier Marina 1995, pp. 104 e 225 € 220 - 250
54
56 – PIERRE CARDIN Una coppa in vetro, anni ‘70 Marcata sul bordo cm 5 (h) x 21,5 x 15,5 € 90 - 100
55
56
Design e Arti Decorative del Novecento 25
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 26
57 – PINO SIGNORETTO Una scultura in vetro, anni ’80 Composta da una base emisferica Su cui si appoggia una forma-uovo Firma incisa sulla base Altezza cm 43 € 4000 - 4500
26 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 27
58 – YOSHI OHIRA Un vaso in vetro per DE MAJO, 1980 Altezza cm 37,5 Marcato: “De Majo Murano 1980 Y. Ohira” € 700 - 800
Design e Arti Decorative del Novecento 27
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 28
61 59
59 – TONI ZUCCHERI Un vaso in vetro, produzione DE MAJO, Murano, 1982 Marcato a graffio: “de Majo Murano 1982 T.Z. 001” Altezza cm 31,5 € 370 - 400 60 – TONI ZUCCHERI Due flaconi della serie “I Marmi”, produzione BAROVIER & TOSO, circa 1983 Marcati a graffio “Barovier & Toso Murano” Altezza cm 25 e 23,5 Biblio: Casa Vogue n°147, p. 208 € 630 - 700 61 – GAE AULENTI Un vaso “Glicine”, produzione VISTOSI, 1984 Altezza cm 35, diametro cm 30 Biblio: Vistosi ‘80 € 370 - 400
28 Aste Boetto
60
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
62
62 – TONI ZUCCHERI Un vaso in vetro, produzione DE MAJO, Murano, 1989 Marcato a graffio: “de Majo Murano 007/1989 Toni Zuccheri” Altezza cm 32,5 € 370 - 400
9:45
Pagina 29
63
63 – TONI ZUCCHERI Un vaso in vetro, produzione DE MAJO, Murano, 1989 Marcato a graffio: “de Majo Murano 1989/008 Toni Zuccheri” Altezza cm 24,5 € 370 - 400
64
64 – DAVID PALTERER Un vaso “Lele”, produzione Zanotta, 1994 Firma incisa sopra la base: “DAVID PALTERER”, bollino Zanotta. Altezza cm 63 € 500 - 550
Design e Arti Decorative del Novecento 29
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:29
Pagina 30
65 – YOICHI OHIRA Un vaso “A Nastri Verticali con Avventurina Sommersa”, pezzo unico, 2003 Composto di canne con inserimento di polvere sommersa sotto i nastri in cristallo. La superficie è parzialmente incisa a “increspatura” e a “capelli d’angelo”. Maestro soffiatore: Livio Serena. Maestro molatore: Giacomo Barbini Firmato sul fondo “Yoichi Ohira, L. Serena, G. Barbini” e datato 17/03/2003 Altezza cm 26, diametro cm 17,4 Certificazione autentica dell’autore allegata € 6300 - 7000
30 Aste Boetto30 Aste di Antiquariato Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 31
66 – ANGELO MINGHETTI Un grande vaso in maiolica, fine del sec. XIX Anse modellate in forma di satiri, decoro arabesco con putti, medaglione con ritratto femminile, firma sul cartiglio Altezza cm 60 € 3600 - 4000 67 - WMF Un secchiello, inizi ‘900 in vetro e metallo argentato Marchio impresso dello struzzo in corsa Altezza cm 16 € 180 - 200
Design e Arti Decorative del Novecento 31
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:45
Pagina 32
68
69
68 – MOSER Una scatola con gru, fine ‘800 In vetro viola inciso e dorato Firma incisa sotto la base cm 8 (h) x 14 (d) € 370 - 400 69 – UNA POLTRONCINA In faggio tinto all’anilina Austria, inizi ‘900 cm 68,5 (h) x 55 (largh) x 50 (prof.) € 270 - 300
70 – SOCIETÀ CERAMICA DI COLONNATA Un centro da tavola modello “136P”, circa 1900 presente nel catalogo della manifattura alla Tavola 16. Marcato col simbolo grafico della manifattura e P 136 cm 10 (h) x 58 x 11 Biblio: La Ceramica Sestese, p. 30 € 270 - 300
71
71 – FRATELLI MINARDI Un vaso in ceramica, 1903-1913 Marcato “MF Faenza”. Altezza cm 21 € 270 - 300
70
32 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:30
Pagina 33
74
72
72 – PALATINO ARS Un vaso in ceramica con paesaggio anni ‘20. Marcato “Palatino Ars Borzelli Roma L.M.B.” Altezza cm 32,5 Biblio: Pubblicato in “DE GUTTRY”, Maino, 2003, p. 104 € 2000 - 2300
73 – PALATINO ARS Un vaso in ceramica, anni ‘20 Marcato “P.A. (entro un cerchio sovrastato da un’aquila stilizzata) Roma” Altezza cm 18,5 € 370 - 400
73 74 – ROBERTO ROSATI Un vaso in ceramica, anni ‘20 Marcato “Fiamma Roma”. Altezza cm 21,5 Due rotture incollate sul bordo € 630 - 700 75 – ROBERTO ROSATI Un piatto in ceramica con cervo, anni ‘20 Marcato “Made in Italy Palazzi Roma” Diametro cm 23 € 540 - 600
76
75
76 – ROBERTO ROSATI Un piatto in ceramica con ballerina, anni ‘20 Marcato “F. Palazzi Roma” Diametro cm 23,5 € 540 - 600
Design e Arti Decorative del Novecento 33
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
77
23-09-2008
9:46
Pagina 34
78
77 – MANLIO TRUCCO Un vaso in terracotta decorata sotto vernice, circa 1925 Marcato sotto la base “FENICE ALBISOLA 13” e simbolo grafico della manifattura Altezza cm 12,5, diametro cm 13 Biblio: Chilosi, Ughetto, p.49 € 370 - 400 78 – FENICE Albisola, circa 1930 Un vaso in ceramica Marcato: “Fenice Albisola 554” e simbolo grafico della manifattura Altezza cm 22,5 € 370 - 400
79
34 Aste Boetto
79 – LA FIAMMA Albisola, anni ‘30 Un vaso in ceramica con tre velieri stilizzati Marcato “La Fiamma Italiy 51” Altezza cm 24 Piccoli restauri € 180 - 200
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:46
Pagina 35
80 – PIETRO MELANDRI Un vaso in ceramica, produzione MELANDRI – FOCACCIA, circa 1926 a soggetto marino su fondo grigio-blu, a lustro Marcato Melandri – Focaccia Faenza e simbolo dell’astorre entro il cerchio Altezza cm 20,5 Biblio : Domus 68, p. 429-430; Gaudenzi 2002, p.297 (per il formato) € 1350 - 1500
80
81 – PIETRO MELANDRI Un vaso in ceramica, produzione MELANDRI – FOCACCIA, circa 1926 a soggetto marino su fondo grigio chiaro, a lustro Marcato Melandri – Focaccia Faenza e simbolo dell’astorre entro il cerchio Altezza cm 22 € 1800 - 2000
81
Design e Arti Decorative del Novecento 35
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:46
Pagina 36
82 – VITTORIO VALABREGA Uno scrittoio in legno di rovere, anni ‘20 Con due cassetti, due piani accessori estraibili, due portacarte laterali. Targhetta dentro un cassetto cm 84 (h) x 138 x 53 € 4000 - 4500
36 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:46
Pagina 37
83 – SIMEONE LAI Un piatto in ceramica, 1930-1935 Terracotta stampata dipinta “a freddo” Marcato in pasta: “Made in Italy Simeone Lai Ceramiche Sarde Dorgali Nuoro” Diametro cm 30 Biblio: Crespi, p. 7 € 270 - 300
83 84 - WILHELM KAGE Una coppa in ceramica “ARGENTA”, c. 1936 Marcata “GUSTAVSBERG 193… KAGE 853” Altezza cm 9, diametro cm 22 Biblio: Domus 105, p. 39 € 270 - 300 85 – MAIOLICHE ARTISTICHE PESARESI un vaso in ceramica, anni ‘20 formatura a stampo, corpo smaltato in rosso-arancio mat, anse smaltate in nero lucido. Marcato “M.A.P. Pesaro” e asterisco. Residuo di etichetta. Altezza cm 36 € 270 - 300
84
85
Design e Arti Decorative del Novecento 37
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
38 Aste Boetto
23-09-2008
9:46
Pagina 38
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 39
86 - GINO MAGGIONI Un mobile toilette per ATELIER DI VAREDO (Borsani), anni ‘20 In legno di rovere con pannelli intagliati e dorati cm 135 (h) x 104 x 46 Biblio: Gramigna, Irace, p.28 € 7000 - 7500
Design e Arti Decorative del Novecento 39
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 40
87 89
87 – IVOS PACETTI Una coppa in ceramica, produzione ILSA, Albisola, 1928 Con decoro in nero su fondo mat Marcata “Ilsa Italy 196/d”, firmata “Ivos” Diametro cm 20 Biblio: Zelatore, p.24 € 90 - 100 88 – TULLIO D’ALBISOLA “Pastorello”, scatola in ceramica, 1928 Dal presepe strapaesano Marcata sotto vernice “MGA e UNICO (entro losanga)” Altezza cm 12 € 1350 - 1500 89 – ILSA Un centro tavola in ceramica, anni ‘30 Marcato “Ilsa Albisola capo 513/3RG” Diametro cm 27 € 90 - 100
88
40 Aste Boetto
90 – DARIO RAVANO Una coppa in ceramica, circa 1930 Marcata “D R” Altezza cm 6,5, diametro 10,5 € 180 - 200
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 41
91 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano, circa 1930 Un vaso in ceramica modello 5700, decoro 136 . Formatura a colaggio, smalto bianco lucido Marcato sotto la base in colore bruno “Richard-Ginori S.Cristoforo Milano Made in Italy” e simbolo grafico della manifattura Altezza cm 20,5 Biblio: Richard-Ginori 1930, p.114 € 360 - 400 92 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano, circa 1930 Un vaso in ceramica modello 6694, decoro 775 T. Formatura a colaggio, smalto semimat bianco (esterno) e verde (interno). Marcato in verde sotto la base “Richard-Ginori fabbricato in Italia”, cifre impresse “6694”, iscrizione manuale “775 T” Altezza cm 29 Biblio: Richard-Ginori 1938, Tav. 32 € 220 - 250
91
92
93 – GIO PONTI Sei piastrelle in ceramica della serie “Ermione”, produzione RICHARD-GINORI, Milano, anni ‘30 marcate “R G M” (Richard Ginori Milano) ognuna cm 14,5 x 14,5 € 700 - 800
93
Design e Arti Decorative del Novecento 41
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 42
94
94 – GIO PONTI “La Bevuta”, piastrella in ceramica (modello 77, decoro 598T), produzione RICHARD-GINORI S. Cristoforo, circa 1930 marca in colore bruno col simbolo grafico della manifattura cm 14 x 14 esclusa cornice Biblio: Richard-Ginori 1930, p. 136; Richard-Ginori 1938, Tav.23 € 540 - 600 95 – GIOVANNI GARIBOLDI Una piastrella in ceramica modello 2142, decoro 481 bis T, produzione RICHARD-GINORI San Cristoforo, Milano, circa 1938 cm 28 x 28 inclusa cornice originale Biblio: Richard-Ginori 1938, Tav.9 € 630 - 700
95
42 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 43
96 – TOSIN Piccolo sciatore, ceramica policroma, 1932-1934 Marcato “Tosin Italy” e con la freccia Altezza cm 14,5 € 220 - 250 97 – TARCISIO TOSIN Una ceramica con fondale marino, c. 1932-1934 Firmata “TTosin” cm 16 (h) x 18 x 12 € 370 - 400 98 - TOSIN “Porcellini innamorati”, ceramica, c. 1932-34 Marcata sotto la base con la freccia cm 12 (h) x 14 x 10 € 180 - 200
96
99 – TARCISIO TOSIN Un piatto in ceramica a basorilievo, circa 1934 Firmato TTosin e marcato con la freccia FS Diametro cm 30,5 Un restauro sul bordo € 1000 - 1200
97
99
98
Design e Arti Decorative del Novecento 43
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 44
100 – FELICE TOSALLI “Lontra con pesce su piatto”, produzione LENCI, primi anni ‘30 Marcata “Lenci made in Italy Torino” e simbolo del decoratore Beppe Ferinando Altezza cm 22, diametro cm 24 Biblio: Panzetta, p. 167 € 900 - 1000 101 – ELENA SCAVINI “Bimba con mazzo di fiori”, produzione LENCI, Torino, anni ‘40 Firmata in pasta”Elena Scavini”, marcata sotto la base “Lenci made in Italy Torino” Altezza cm 29 Biblio: Panzetta, p.205 € 1350 - 1500
100
101 102
44 Aste Boetto
102 – SANDRO VACCHETTI “Fiammetta”, vaso in ceramica policroma, anni ‘40 Marcata “ESSEVI, Made in Italy, Mod. di S. Vacchetti, M.F., N.231” Altezza cm 19 € 800 - 900
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 45
103 – LENCI Un lampadario per bambina in legno laccato Etichetta originale Altezza cm 108, diametro cm 95 € 800 - 900 104 - JANNETTI Madonna in ceramica, produzione LENCI, Torino, anni ‘40 Marcata sul retro “Lenci made in Italy Torino Jannetti” Cifre impresse “2” e “54” Piccoli difetti Altezza cm 50 Biblio: Panzetta, p. 239 € 1600 - 1800
105
105 – ABELE JACOPI “Madonna con colombi”, produzione LENCI, anni ‘40 Marcata sul retro “Lenci made in Italy Torino” Lettere impresse “OM” cm 29 x 15 € 500 - 550
103
104
Design e Arti Decorative del Novecento 45
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 46
107 106
106 – GUIDO ANDLOVIZ Un vaso modello 1316/4, produzione S.C.I., Laveno, 1938 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto Vulcano (rosso cristallizzato) Sotto la base simbolo grafico Lavenia, 8-38, cifre impresse 112 e 4 Altezza cm 34,5 Biblio: Lavenia ’39, Tav. 5 € 1800 - 2000 107 – ANGELO BIANCINI Un centro da tavola “1268”, produzione S.C.I., Laveno, c. 1937-40 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto avorio semimat Simbolo grafico Lavenia Altezza cm 18 Biblio: Lavenia ’39, Tav. 9 € 370 - 400
108
46 Aste Boetto
108 – ANGELO BIANCINI Un grande vaso modello “1516/0”, produzione SCI, LAVENIA, dal 1937 (esemplare anni ’50) Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto verde chiaro Esemplare privo di marchio Altezza cm 43 Biblio: Lavenia ’39, Tav.1; Bojani, p. 38 e 40 € 1800 - 2000
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 47
109 – UN MOBILE DECO Francia, 1930 In legno di noce, con finiture in bronzo dorato cm 164 x 90 x 46 € 2700 - 3000 110 – UNA CHAISE-LONGUE Anni ’30-‘40 in legno di faggio tinto all’anilina, con seduta-schienale in velluto cm 93 (h) x 58 x 110 € 1000 - 1200
109
111 – VENINI Una lampada da terra, anni ‘40 Con base in ottone, stelo in ferro laccato bianco rivestito da cilindri in cristallo. Marca impressa sulla base “VENINI MURANO” Altezza cm 182 non elettrificata € 1800 - 2000
110 111
Design e Arti Decorative del Novecento 47
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 48
112 – ARRIGO FINZI Un rinfrescatoio, circa 1930 In metallo martellato e argentato, con applicazione di due lamine in metallo sbalzato con scene vendemmiali Marcato sul fondo “METARGENT” cm 23 (h) x 30 x 18 € 700 - 800
48 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 49
113 – ARGENTERIE MESSULAM Milano, c. 1935-1942 Un grande vaso biansato in argento martellato Punzoni: fascio 32MI, 800, vaso entro cerchio Peso g. 2800 Altezza cm 32, diametro massimo cm 40 € 2700 - 3000 114 – ARGENTERIE MIRACOLI Milano, c. 1935-1942 Un vaso in argento Punzoni: fascio 45MI, 800, R. Miracoli & F., stemma col biscione Peso g. 650 - Altezza cm 21,5 € 1350 - 1500 115 – GENAZZI C. 1935-1942 Un vaso in argento a superficie zigrinata con prese a foglie e frutti Punzoni: fascio 23 MI, 800, simbolo del trifoglio Peso g. 1100 - Altezza cm 24 € 1350 - 1500
113
115
114
Design e Arti Decorative del Novecento 49
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 50
116
116 – PIETRO CHIESA Una scatola, produzione FONTANA ARTE, 1938 In legno rivestito in cuoio, coperchio in cristallo cm 6,8 x 19,5 (h) x 13 Biblio: Domus 129, p. 46; Domus 132, p.40; Falconi, p. 208 € 300 - 350
117
50 Aste Boetto
117 – PIETRO CHIESA Un posacenere, produzione FONTANA ARTE, circa 1940 in cristallo scavato alla mola con bordo scalpellato Esposto alla Triennale, 1940 cm 21 x 18,5 x 3 (h) Biblio: Domus 149, p. 53; Falconi, p. 84 € 220 - 250
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 51
118 – UN LAMPADARIO In ottone, a sei fiamme 1938, presente in un arredamento di MELCHIORRE BEGA Altezza cm 125, larghezza cm 45 Biblio: Domus 130, p. 30 € 1000 - 1200
Design e Arti Decorative del Novecento 51
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 52
119
119 – GIO PONTI, PAOLO DE POLI Un pannello in rame smaltato, circa 1941 firmato “PONTI” in basso a destra montato su una tavola in legno laccato nero con targhetta in ottone “Paolo De Poli”sul retro etichetta della galleria Max Kaganovitch, Paris, datata 1967 misura del pannello (esclusa montatura) cm 11,5 x 27 € 3200 - 3500
120
52 Aste Boetto
120 – RICHARD-GINORI Un busto in porcellana di Papa Pio XII, c. 1940 Marcato “Richard-Ginori”. Altezza cm 16,5 € 180 - 200
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 53
121 – GIUSEPPE PAGANO Una scrivania e la sua sedia, anni ‘40 cm 79,5 (h) x 150 x 80 Sedia cm 86 (h) x 40 (larghezza) x 46 (profondità) Biblio (per la sedia): Bassi, p. 128 € 1350 - 1500 122 – GIUSEPPE PAGANO Un mobile da ufficio, anni ‘40 cm 172 (h) x 160 x 45 € 800 - 900
122
121
Design e Arti Decorative del Novecento 53
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 54
123 – UNO SPECCHIO DA PARETE Anni ’40, con cornice in lamiera traforata curvata cm 66 x 50 € 220 - 250 124 – DUCROT Palermo, anni ’40, un mobiletto in mogano col piano in marmo All’interno una targhetta: “Ducrot Milano Roma Palermo Napoli” cm 70 (h) x 39 x 87 € 1000 - 1200
123
125 – ELETTRA Bologna, una poltroncina da ufficio, anni ’30-‘40 con struttura in ferro nero, seduta schienale e braccioli Imbottiti rivestiti in pelle sintetica Targhetta della ditta Elettra cm 80 (h) x 52 (larghezza) x 54 (profondità) € 370 - 400
124 125
54 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 55
126 126 – GERALD SUMMERS Due poltrone, c. 1935-40 (produzione anni ’80) con struttura in multistrato ricoperto da uno strato di betulla naturale Altezza cm 74, larghezza 60, profondità 91 Biblio: Fiell 2001, p.232 € 700 - 800 127 – COVA Milano, 1940 un carrello “modello semicircolare”con struttura in tubo di acciaio cromato e due vassoi asportabili in radica di noce cm 60 (h) x 70 x 45 Biblio: Domus 156, p. 15 € 270 - 300
127
128 – UNO SCRITTOIO RAZIONALISTA Anni ’40, in legno di rovere, con tre cassetti, piano in linoleum verde cm 76 (h) x 126 x 64 € 370 - 400
128
Design e Arti Decorative del Novecento 55
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
129
129 – UN MOBILE-CREDENZA RAZIONALISTA Anni ’40, in legno di rovere biaccato, con tre pannelli mobili che abbassati lo trasformano in zona pranzo. Altezza cm 182, larghezza cm 160, profondità cm 50 (chiuso), 137 (aperto) € 900 - 1000
56 Aste Boetto
9:47
Pagina 56
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 57
130 – A. MAGGIANI La Spezia, anni ’40 un tavolino da appoggio in legno di noce cm 66 (h) x 60 x 42 € 135 - 150
132 130
131 – UNO SCRITTOIO IN ROVERE Anni ’40-‘50 cm 77 (h) x 141 x 81 € 700 - 800
131
132 –ARREDAMENTI BORSANI, VAREDO Un mobile bar, anni ‘40 Con base in legno laccato nero, piedini in ottone, corpo in acero e palissandro, rivestimento interno in specchio, impianto di illuminazione cm 120 (h) x 86 x 40 € 720 - 800
Design e Arti Decorative del Novecento 57
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 58
133 – RENATO G. ANGELI, CARLO DE CARLI, LUIGI CLAUDIO OLIVIERI Un tavolino in faggio con piano in cristallo, circa 1945 Altezza cm 53, diametro cm 50 Biblio: Aloi 1945, n°287 € 270 - 300
133
134
58 Aste Boetto
134 – FRANCO ALBINI Uno scrittoio, disegnato nel 1939 per il salone Elisabeth Arden, Milano, prodotto da KNOLL dal 1949 al 1954, riedito in metallo cromato nel 1987 Vano con due cassetti in legno laccato nero. Etichetta della manifattura cm 69 (h) x 122 x 66 Biblio: Domus 144, p. 40; Aloi 1945, n°288; Rouland, p.149 € 700 - 800
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 59
135 – UN MOBILE BAR, anni ‘40 In legni vari, rivestimento interno in specchio cm 120 (h) x 135 x 50 € 700 - 800
Design e Arti Decorative del Novecento 59
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 60
136 – GUIDO ANDLOVIZ Una ciotola in ceramica, produzione S.C.I., Laveno, dal 1940 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto cristallizzato Simbolo grafico Lavenia Made in Italy cm 7 (h) x 25 x 24 Biblio: Munari Mario, p. 111 € 220-250
136
137 – ANTONIA CAMPI Una brocca “C 7”, produzione S.C.I., Laveno, 1949 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto verde oliva lucido Esemplare privo di marca. Altezza cm 26 Biblio: Domus 239, p. 21; Biffi Gentili, p. 42; Pansera 2008, p. 134 € 270-300
137
138
60 Aste Boetto
138 – ANTONIA CAMPI Un vaso “C 5”, produzione SCI, LAVENIA, 1949 Terraglia forte, formatura a colaggio, nella variante di colore giallo e azzurro simbolo grafico Lavenia Made in Italy C 5 Altezza cm 37,5 Biblio: Domus 239, p. 21; Pansera 2008, p. 132 € 630-700
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 61
139 – ANTONIA CAMPI Un portaombrelli “C 9”, produzione SCI, LAVENIA dal 1949 (esemplare datato 1953) Terraglia forte, formatura a colaggio, nella variante di colore celeste simbolo grafico Lavenia Made in Italy e data 7-53 Altezza cm 54 Biblio: Biffi Gentili, p. 67; Pansera 2008, p. 138 € 630-700
140
139
141
140 – ANTONIA CAMPI Un Portaombrelli Spaziale “C33”, produzione SCI, LAVENIA, dal 1949 Terraglia forte, formatura a colaggio, versione a smalto verde chiaro Simbolo grafico Lavenia, made in Italy Altezza cm 60, larghezza cm 34,5 Biblio: Domus 260, p. 32; Biffi Gentili, p. 18 e p. 68; Gaudenzi 2006, p. 129; Pansera 2008, p. 146 € 3150-3500
141 – ANTONIA CAMPI Una lampada “C 196”, produzione SCI, LAVENIA, 1953 Terraglia forte, formatura a colaggio Simbolo grafico Lavenia, Made in Italy, C 196 Altezza cm 36,5 Biblio: Pansera 2008, p. 167 € 720-800
Design e Arti Decorative del Novecento 61
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:47
Pagina 62
142 – NINO FERRARI, Brescia Un servizio da tè e caffè in peltro, 1949 Costituito da vassoio, teiera, caffettiera, lattiera e zuccheriera Alcuni pezzi marcati “Nino Ferrari BRESCIA” e datati 29 – 6 – 49 Altezza caffettiera cm 23, altezza teiera cm 18 € 270-300
142
143 – NINO FERRARI, Brescia Un rinfrescatoio in peltro, 1949 Marchio impresso “Nino Ferrari BRESCIA”, data incisa 29 – 6 – 49 Altezzza cm 25 € 180-200 144 – NINO FERRARI, Brescia, 1949 Una zuppiera con vassoio, una fruttiera, 12 lavamani, 10 piattini, 2 sottobicchieri, 2 sottobottiglie in peltro, tutti con marchio impresso “Nino Ferrari BRESCIA” e data incisa 29 – 6 – 49 Altezza zuppiera cm 27, diametro cm 27 € 360-400
143
144
62 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:48
Pagina 63
145 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano Un grande vaso in ceramica modello 6599, decoro 688, 1949 Marcato in verde col simbolo grafico della manifattura, Richard-Ginori, Made in Italy, 688, 9-49-5. Cifre impresse 6599 Altezza cm 61 Biblio: Richard-ginori 1938, Tav. 48 € 720-800
147 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano Un grande vaso modello 7477, 1950 Con smalto giallo lucido Marcato “Richard-Ginori Made in Italy 4-50-8” Fine venatura cm 49 (h) x 30 x 18. € 400-450
146 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano Un vaso modello 6424 decoro 689T (giallo semimat), circa 1950 Marcato in verde col simbolo grafico della manifattura, Richard-Ginori, Made in Italy, 689T, cifre impresse 6424 Altezza cm 23 Biblio: Richard-Ginori 1938, Tav. 27 € 100-120
146
147 145
Design e Arti Decorative del Novecento 63
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:48
Pagina 64
148 – RICHARD-GINORI S. CRISTOFORO, Milano Un portaombrelli in ceramica modello 7478, 1952 Marcato in verde col simbolo grafico della manifattura, Richard-Ginori, Made in Italy, 12-52-1, cifre impresse 7478 cm 51 (h) x 42 x 18 € 900-1000
149
150
149 – RICHARD-GINORI S. Cristoforo, Milano Due vasi in ceramica modello 6286, 1951 Uno con smalto giallo lucido, l’altro azzurro lucido (decoro 6340) Simbolo grafico della manifattura e data sotto la base Altezza cm 16 Biblio: Richard-Ginori 1938, Tav. 38 € 270-300
148
64 Aste Boetto
150 – RONZAN Una statuina in ceramica, circa 1950 Marcata: “Made in Italy, Favaro Cecchetto, 1931/1” e simbolo grafico con fiori Altezza cm 26 € 360-400
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:32
Pagina 65
152 151
151 – MARCELLO FANTONI Un vaso in ceramica, circa 1950 Marcato “Fantoni” Altezza cm 20 € 220-250 152 – MARCELLO FANTONI Un piatto in ceramica, circa 1950 Con figure umane su smalto craquelé Marcato “Fantoni Italy” Diametro cm 35,5 € 270-300 153 – MARCELLO FANTONI Grande piatto in ceramica, circa 1954-57 con figura stilizzata di guerriero Diametro cm 39,5 Firmato: Fantoni Italy Biblio: Casazza, p. 70, 85, 100, 124 € 450-500
153
Design e Arti Decorative del Novecento 65
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 66
154 - ROMETTI Una scatola in ceramica, circa 1950 Marcata: “rometti italy” Cm 13,5 (h) x 12,5 x 10 € 80-100
154 155 - GOLDSCHEIDER Un volto femminile in ceramica, marcato: “Goldsheider Wien Made in Austria” Numerazione impressa: 7420 e 8” Cm 23 (h) x 22 x 9,5 (profondità) € 270-300 156 – GUIDO CACCIAPUOTI Una plastica in ceramica con due volpi, anni ’50 Cm 14,5 (h) x 41 x 19 Firmata sopra la base € 630-700
156
66 Aste Boetto
155
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
13:12
Pagina 67
158
157 – UN POSACENERE DA TERRA, anni ‘50 Base a tripode in ferro verniciato nero, coppa in rame martellato Etichetta del negozio LA RUOTA, Como Altezza cm 59 € 270-300 158 – GIO PONTI Quattro sedie “Leggera”, produzione CASSINA dal 1951 Struttura in frassino, sedile originale in skai rosso Cm 83 (h) x 43 (larghezza) x 46 (profondità) Biblio: Domus 264-265, p. 15; Ponti, p. 174 € 1700-1900 159 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘40 Con base e stelo in ottone. Lo stelo termina con tre flessibili in ottone sui quali si innestano i proiettori in alluminio laccato Altezza massima cm 200 Piccoli difetti dei proiettori € 450-500
159 157
Design e Arti Decorative del Novecento 67
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 68
160 160 – RIMA, Padova Sei poltroncine impilabili, anni ‘40 Con struttura in acciaio cromato, seduta schienale e braccioli in bakelite, marca impressa dietro lo schienale e sotto il sedile: “Brevettato Rima Padova” cm 76 (h) x 59 (larghezza) x 44 (profondità) € 1000-1200
161
68 Aste Boetto
161 – UN TAVOLO DA GIOCO E CINQUE POLTRONCINE, fine anni ’40- inizi ‘50 Base del tavolo in marmo rosso Levanto, supporto centrale in noce, piano in pergamena intarsiata in legni vari. Altezza cm 75, diametro 100. Cinque poltroncine con struttura in noce, sedile e schienale imbottiti rivestiti in skai Altezza cm 86, larghezza 57, profondità 50 € 3150-3500
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 69
162 – ALDO TURA Un carrello, circa 1950 In legno rivestito in pergamena lucidata, con finiture in bronzo etichetta originale cm 63 (h) x 105 x 64 € 360-400
162
163
163 – ALDO TURA Un mobile bar, circa 1950 Rivestito in pergamena lucidata, con vassoio asportabile e impianto di illuminazione interna Altezza cm 128, diametro cm 54 € 720-800
164 – UN TAVOLO DA GIOCO, anni ‘50 Piano in pergamena con intarsi in legni vari, gambe in acero massello, quattro cassetti, puntali in ottone. Altezza cm 80, diametro cm 96 € 900-1000
164
Design e Arti Decorative del Novecento 69
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 70
165 – UNA POLTRONA, anni ‘50 Con struttura in frassino, schienale reclinabile e seduta imbottiti altezza cm 90, larghezza 60, profondità 80 € 230-250 166 – UN LAMPADARIO, anni ‘50 In metallo laccato nero, rame e vetro opalino cm 110 x 55 € 135-150
166
167
165
70 Aste Boetto
167 – PIERO FORNASETTI Uno specchio da parete “Sole a raggi”, anni ‘50 Diametro cm 45 € 720-800
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 71
170
168
168 – PIERO FORNASETTI Un vaso in porcellana “Spighe oro”, anni ‘50 Altezza cm 24 € 270-300 169 – PIERO FORNASETTI Un carrello “Oggetti sparsi”, c. 1955 Supporto In legno laccato e ottone lucido, vassoi in urea cm 73 (h) x 76 x 48 € 630-700 170 – PIERO FORNASETTI Una scatola portagioie decoro “Gioielli”, anni ‘50 In metallo serigrafato oro su fondo nero cm 10 (h) x 21 x 16,5 € 315-350
169
Design e Arti Decorative del Novecento 71
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 72
171 – GIO PONTI Un polivaso in metallo argentato, produzione CHRISTOFLE, anni ‘50 Costituito da cinque cilindri che intersecano un piano quadrangolare Marcato su un cilindro “Christofle France coll. Gallia” Altezza cm 32,8 € 900-1000 172 – GIO PONTI Un centro tavola portafiori o candeliere in metallo argentato, produzione Sabattini dal 1956 marcato: ”Sabattini Italy Design Gio Ponti 1956” Altezza cm 33 Biblio: Ponti, p.185; La Pietra, p. 306 € 1350-1500 173 – GIO PONTI Un centro tavola portafiori o candeliere snodabile in metallo argentato, produzione Sabattini dal 1956 Marcato: Sabattini Italy design Gio Ponti 1956” Altezza cm 18 Bilio: La Pietra, p. 304 € 1350-1500
172
173
72 Aste Boetto
171
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
174
23-09-2008
9:50
Pagina 73
174 – GIO PONTI Una caffettiera, una lattiera e due vassoi in metallo argentato, produzione CALDERONI, anni ‘50 Marcati “Fratelli Calderoni Cronisil” Altezza caffettiera cm 15, lattiera cm 12 Misure vassoio grande cm 35 x 28 Misure vassoio piccolo cm 24 x 19 Biblio: Falconi 2007, p. 61 € 90-100 175 – CHRISTOFLE Un centrotavola-candeliere in metallo argentato, anni ‘50 Marcato “Christofle coll. Gallia” Altezza cm 8,5 diametro cm 26 € 70-80 176 – CHRISTOFLE Un versatoio in metallo argentato, anni ’50-‘60 Marcata “Christofle France coll. Gallia” Altezza cm 16,5 € 70-80
175
177 – CHRISTOFLE, anni ’50-‘60 Un versatoio conico in silverplate marcato “Gallia France Prod. Christofle, altezza cm 20; Un bicchiere conico in silverplate marcato “Christofle France”, altezza cm 15,5 Un bicchiere sagomato in silverplate marcato “Christofle”, altezza cm 11 € 115-150
177
176
Design e Arti Decorative del Novecento 73
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 74
178 – PIETRO CHIESA Un centro da tavola candeliere, produzione FONTANA ARTE, 1949 In ottone dorato e cristallo azzurro cm 5 (h) x 29 x 21 Biblio: Aloi 1949, Tav. 29; Falconi 2006, p. 29, 84 € 630-700 180 – PIETRO CHIESA Un centro tavola-fioriera, produzione FONTANA ARTE, c. 1950 In ottone dorato con obelisco in cristallo azzurro Altezza cm 27,5, diametro cm 16 Biblio: Vitrum n°8, p. 8 (in vetrina del negozio Fontana Arte); € 630-700
180
178
179
74 Aste Boetto
179 – PIETRO CHIESA Una scatola, produzione FONTANA ARTE, c. 1950 In ottone dorato, con coperchio in cristallo verde molato Altezza cm 14, diametro cm 20 € 900-1000
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 75
182
181 – FONTANA ARTE Un portaombrelli, anni ‘50 In cristallo azzurro molato e ottone lucido Etichetta del negozio Prochet, Torino cm 56,5 (h) x 26 x 18 € 540-600 182 – JANOS HAYNAL Un pannello in vetro smaltato a fuoco, 1954 Firmato “HAJNAL 1954 FONTANA ARTE” Cm 63,5 x 45,5 inclusa cornice in ferro € 1350-1500
181
Design e Arti Decorative del Novecento 75
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 76
183 – CARLO ALBERTO BORDOGNA Un tavolo con otto sedie per casa Ferraro, Torino, realizzazione COLLI, Torino, 1954 Base del tavolo in bronzo realizzata dal Prof. V. Cerrato, elemento decorativo costituente il sottopiano in cristallo intarsiato dal falegname Nano, piano in cristallo di forte spessore (piccoli difetti su due angoli). cm 77 (h) x 250 x 90 Sedie con gambe in ottone, schienale in compensato curvato cm 95 (h) x 47 (larghezza) x 52 (profondità) Biblio: Pubblicato in Biffi Gentili 2003, p.84 In allegato autentica Arch. Chiara Bordogna Neirotti € 3000-3500
76 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 77
184 – FONTANA ARTE Un lampadario a 12 fiamme, 1954 struttura in ottone smaltato a fuoco, finiture in ottone lucido, due serie di 12 cristalli molati. Diametro cm 85, altezza cm 104 Provenienza: casa Ferraro, Torino ₏ 3600-4000
Design e Arti Decorative del Novecento 77
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 78
185 – MAX INGRAND Una lampada da tavolo “1853”, produzione FONTANA ARTE dal 1954 In vetro diffusore bianco satinato, parti metalliche verniciate bianche Altezza cm 53,5 Biblio: Falconi, p.117; Gramigna 2003, p. 39; Fiell 2005/1, p. 512 € 220-250 186 – MAX INGRAND, PIERO RAIMONDI Un vaso da fiori luminoso “1837/1”, produzione FONTANA ARTE dal 1958 In vetro diffusore bianco satinato, lampadina da 40 w Altezza cm 50, diametro cm 36 Biblio: Domus 349, rassegna; R.A. 48, vetrina; Fontana Arte ’67, p. 487; Falconi, p. 110, 114; Falconi 2006, p. 46, 88 € 450-500 187 – BRUNO MUNARI Un posacenere da terra “Ponza”, produzione DANESE dal 1958 In alluminio anodizzato anticorodal spazzolato e anodizzato Marcato sotto la base cm 56 (h) x 8 x 8 Biblio: Danese 1976, p. 82 € 80-90
187
78 Aste Boetto
185
186
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
188 – DECALAGE, Torino, 1956 Un tavolino in legno dipinto a olio con applicazione di foglia d’oro e rivestimento in acrilico Forma irregolare, gambe in ferro verniciato nero, puntali sferici in ottone. Data e firma sul piano. cm 39 (h) x 98 x 48 € 1000-1200
9:50
Pagina 79
189 – OSVALDO BORSANI Una poltrona “P 40”, produzione TECNO dal 1955 Completamente articolata, può assumere diverse posizioni. Struttura metallica, formata da tre pezzi indipendenti: sedile, schienale allungabile e poggia gambe. Rivestimento in panno blu. Biblio: Domus 401, p. d/123; Ottagono 30, p. 200; Gramigna, Irace, p. 257; Gramigna 2003, p. 40 € 1350-1500
188
189
Design e Arti Decorative del Novecento 79
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 80
190 – OSVALDO BORSANI Due poltrone “P 40”, produzione TECNO dal 1955 Biblio: Gramigna, Irace, p. 257; Gramigna 2003, p. 40 € 1350-1500
191
190
80 Aste Boetto
191 – DUE LAMPADE A PARETE, anni 50 Braccio in ferro nero, globo diffusore in vetro pressato, finiture in rame. Altezza cm 42, diametro diffusore cm 30, profondità cm 33 € 900-1000
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 81
192 – IGNAZIO GARDELLA Due lampade a parete “LP 5”, produzione AZUCENA dal 1954 Diffusori in vetro pressato, bracci in ottone lucido. Lunghezza cm 22, diametro diffusore cm 16,5 Biblio: Gramigna 2003, p.38 € 450-500
192
193 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘50 In ottone e ferro verniciato beige e bordeaux, dotata di regolatore di intensità luminosa e di schermo orientabile. Altezza cm 36, diametro cm 32 € 90-100
193
194
194 – ARREDOLUCE Una lampada da tavolo, anni ‘50 A bilanciere, in ottone lucido e alluminio verniciato Altezza massima cm 40 Biblio: Fiell 2005/1, p.489 € 630-700
Design e Arti Decorative del Novecento 81
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 82
195 195 – DUE LAMPADE A PARETE, anni ‘50 In alluminio laccato, ottone lucido, vetro opalino cm 31 (h) x 18 x 14 (profondità) € 180-200 196 – GAETANO SCOLARI Una lampada da terra, produzione STILNOVO, anni ’50 con base in marmo, struttura di ottone lucido, grande coppa-diffusore in vetro stampato a diamante Altezza cm 186, diametro diffusore cm 70 € 1350-1500
197 - STILNOVO Una lampada da tavolo, anni ‘50 In marmo, ottone e alluminio verniciato rosso e nero Residuo di bollino Stilnovo all’interno di un paralume Altezza cm 32. Difetti € 90-100
196
197
82 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 83
198
198 – STILNOVO Una lampada a parete, anni ‘50 con braccio in ottone lucido girevole sul supporto e dotato di due snodi. Diffusore in perspex opalino. Marca impressa sul supporto cm 24 (h) x 20 x 22 (profondità) € 100-120 199 - STILNOVO Una lampada da terra, anni ’50 con base e struttura in ottone lucido, corpo diffusore in vetro opalino, paralume in seta bollino Stilnovo su un portalampada Altezza cm 116 € 400-450
200
200 – STILNOVO Una lampada da terra, anni ‘50 Con base in marmo, stelo in metallo verniciato nero e tre bracci regolabili in ottone con proiettori orientabili e contrappesi in alluminio laccato. Marca impressa. Altezza variabile (cm 200 come posizionata nella foto) € 1350-1500
199
Design e Arti Decorative del Novecento 83
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:50
Pagina 84
203
201 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘50 Con base in ottone lucido, stelo in metallo laccato bianco, tre proiettori orientabili in alluminio laccato, una coppadiffusore. La lampada è stata restaurata Altezza cm 185 € 2000-2500
202 – UNA TOILETTE CON LA SUA SEDIA, anni ‘50 In legno di acero con piano in laminato di forma irregolare, una cui parte si solleva mettendo a giorno un vano e uno specchio. Sedia della stessa essenza con sedile leggermente imbottito rivestito in skai. Toilette cm 74 (h) x 125 x 48 Sedia cm 84 (h) x 42 x 46 (prof.) € 360-400
203 – UN TAVOLINO, anni ‘50 Struttura in ottone e ferro nero, piedini regolabili, piano in cristallo. Nella struttura è inserito un pannello in acciaio smaltato firmato “CURI” Cm 42 (h) x 110 x 50 € 180-200
201
202
84 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
204 – WALTER STEFFENINO Tavolino da fumo, anni ‘50 Base in ghisa, stelo in ottone, piano in laminato serigrafato con motivo a banconote (molto sbiadito) Altezza cm 68 Biblio: Biffi gentili 2003, p. 99 € 70-80
9:50
Pagina 85
207
205 – AUGUSTO BOZZI Una poltrona “Living”, produzione SAPORITI, circa 1956 Supporto in acciaio verniciato nero, piedini in ottone, scocca in masonite curvata con leggera imbottitura in gommapiuma, rivestimento non originale altezza cm 81, larghezza cm 86 Biblio: Domus 324, rassegna; R.A. n°51, p.7 € 360-400
206
204
206 – DUE APPLIQUES, anni ‘60 In ottone lucido, altezza cm 40 € 180-200 207 – ANTTI NURMESNIEMI Una lampada a sospensione “N 401”, produzione Artek dal 1957 (riedizione anni ’70). Lamelle in materiale plastico Diametro diffusore cm 50 Biblio: Pansera 2006, p.206 € 90-100
205
Design e Arti Decorative del Novecento 85
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 86
208
209
210
208 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione, produzione VENINI, C. 1956 In vetro a canne verticali, disegno n°4054 Altezza diffusore cm 31, diametro cm 30 € 360-400
209 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione, produzione VENINI, c. 1956 In vetro a canne verticali nei colori verde, corallo, lattimo (cod. 4035, disegno F) Altezza diffusore cm 35, diametro cm 13 € 900-1000
211 – CHARLES E RAY EAMES Una lounge chair con poggiapiedi, produzione HERMAN MILLER dal 1956 (esemplare di produzione ICF, anni ’60) Girevole sul supporto in alluminio pressofuso, guscio in compensato curvato, sedile e schienale imbottiti rivestiti in pelle, Etichetta Herman Miller ICF Biblio: The Furniture of Charles and Ray Eames, p. 52; Ottagono 30, p. 181 € 2250-2500
210 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada a sospensione, produzione VENINI, c. 1956 Con diffusore in vetro a canne verticali nei colori zolfo e lattimo (Cod. 4035, disegno F) Altezza diffusore cm 35, diametro cm 13 € 900-1000
211
86 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 87
212 – FONTANA ARTE Un lampadario, circa 1957 Costituito da due lastre contrapposte di cristallo curvato, quella superiore colorata, quella inferiore trattata all’acido. Fusto in alluminio laccato nero con parti in ottone lucido. Mancante dell’impianto elettrico e dei portalampada Altezza cm 85, diametro cm 75 Biblio: Vitrum n°96, p.44 € 3600-4000
Design e Arti Decorative del Novecento 87
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 88
213 – UN A LAMPADA A SOSPENSIONE In ottone e alluminio verniciato avorio. Altezza cm 80, diametro cm 30 € 135-150 214 – IGNAZIO GARDELLA Un tavolo “T1”, produzione AZUCENA dal 1957 (produzione anni ’70) Basamento a quattro raggi in ottone con piedini regolabili, stelo centrale in ferro verniciato nero, piano circolare in noce. Altezza cm 75, diametro cm 120 Biblio: Gramigna 2003, p. 26 € 900-1000
213
214
88 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 89
215 – ICO PARISI Un tavolo da pranzo, produzione M.I.M., circa 1962 Con supporto e piano in legno di palissandro, piedini regolabili in acciaio satinato Altezza cm 71, diametro cm 120 € 900-1000 216 – ICO PARISI Una credenza, produzione M.I.M., anni ‘60 Costituita da tre corpi assemblabili in legno di palissandro con finiture in alluminio Bollini M.I.M. Cm 66 (h) x 292 x 40 € 1350-1500
215
216 217 – RENATO VENTURI Quattro sedie, produz. M.I.M. dal 1959 In teak tinto a palissandro con sedili imbottiti rivestiti in velluto verde.
Cm 82 (h) x 44 (larghezza) x 42 (profondità) Biblio: Domus 402/d/131 € 450-500
217
Design e Arti Decorative del Novecento 89
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 90
218 – UN VASO IN CERAMICA, anni ‘50 Altezza cm 42 Sul fondo marchi impressi non leggibili € 360-400
218
219
220
219 – NINO STRADA Un cavallo in ceramica, anni ‘50 Marcato in verde “Nino Strada” sotto la base Alcuni piccoli difetti. Altezza cm 28,5 € 220-250 220 – GUIDO ANDLOVIZ Tre posacenere in porcellana, produzione S.C.I., Laveno, c. 1950 Con decoro “Maschere”, firmati. Marchio “Verbano” e pubblicità ICAT sotto la base cm 9 x 9; cm 13 x 13 € 130-150
90 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:36
Pagina 91
221
222
221 – GUIDO ANDLOVIZ Un vaso modello “1316/4, produzione SCI, LAVENIA, 1951 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto azzurro cristallizzato Simbolo grafico Lavenia, 4-51. Altezza cm 35 Biblio: Lavenia ‘39, Tav. 5 € 1600-1800
222 – GUIDO ANDLOVIZ Un grande vaso in ceramica modello “2415”, produzione SCI, LAVENIA, 1953 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto azzurro cristallizzato Simbolo grafico Lavenia, 4-53 cm 51 (h) x 47 x 20 Biblio: Lavenia ’39, Tav.15 € 2200-2500
223
223 – GUIDO ANDLOVIZ Un vaso in ceramica, produzione S.C.I., LAVENIA, anni ‘50 Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto giallo semimat Simbolo grafico Lavenia sotto la base. Un difetto millimetrico sul piede. Altezza cm 28 € 220-250
224 – GUIDO ANDLOVIZ Un porta vaso “Arbe “, produzione S.C.I., LAVENIA, 1959 (disegno anni ‘30) Terraglia forte, formatura a colaggio, smalto verde semimat Simbolo grafico Lavenia, made in Italy, datato 5-59 Altezza cm 25,5. Diametro cm 31 Biblio: Lavenia ’39, Tav. 11 € 270-300
224
Design e Arti Decorative del Novecento 91
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 92
227
225 225 – FRANCO MENEGUZZO Un vaso in ceramica, produzione Laoratorio D E M, 1956-58 Marchio impresso sul fondo, timbro “Meneguzzo” Altezza cm 36 Minimi difetti € 720-800 226 – EUGENIO CARMI Un piattino in acciaio smaltato, c.1957 Marcato: “Lamierino Cornigliano
226
92 Aste Boetto
l’acciaio per il progresso” Biblio: Domus 343, p. 32; Eco, Macmillan, p. 26 cm 22 x 12 € 270-300
colore “verde Irlanda” e bianco, con piattini decoro “cipolle” Biblio: R.A. 36, pubblicità; 50’s D.A., p. 503; Domus 404, pubblicità € 180-200
227 – ELSE FISHER-TREYDEN Un servizio da tè in porcellana della serie “Fortuna”, produzione ROSENTHAL, 1957 Composto da teiera, lattiera, zuccheriera e da sei tazze
228 – PAOLO DE POLI Un posacenere in rame smaltato, anni ‘50 Firmato sotto la base cm 12,3 x 7,5 € 100-120
228
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 93
229 – DEL CAMPO Una scatola in fusione di metallo, anni ‘60 con coperchio smaltato, firmata “del campo” sotto la base cm 4 (h) x 20,5 x 10,8 € 360-400 230 – DEL CAMPO, anni ‘60 Una scatola di ottone con coperchio in rame smaltato con stesura dello smalto a due colori su argento preparato mediante incisione a bulino Firma incisa Altezza cm 4,5, diametro cm 8 € 180-200
229
232
231 – DEL CAMPO, anni ‘60 Un vaso con guaina di acciaio tornito e cromato e interno metallo smaltato con stesura dello smalto su argento preparato con incisione a bulino Firma incisa cm 22 (h) x 7,2 (diametro) € 360-400
231
230
232 – LUISA GRAZIANI Una piastra in ceramica per CERAMICA JOO, anni ‘60. Con bassorilievo stilizzato. Marcata e firmata sul retro cm 22,5 x 20,5 € 70-80
Design e Arti Decorative del Novecento 93
boetto 08P1314 - 1 tornata:Layout 1
23-09-2008
9:51
Pagina 94
233 – UNA CONSOLE, anni ‘60 In legno di palissandro, con specchiera in compensato pressato Larghezza cm 88, profondità cm 23 Diametro specchiera cm 90 € 180-200 234 – UNA LAMPADA DA TERRA, circa 1960 Con base in marmo, sei steli in metallo laccato, finiture in metallo cromato, interruttore a quattro fasi. Altezza cm 170 € 270-300
235
236
235 – ARREDOLUCE Una lampada a parete, circa 1960 Con supporto in ottone satinato, diffusore in vetro satinato. Marchio impresso all’interno del suporto “made in Italy Arredoluce Monza” Altezza totale cm 42,5, diametro diffusore cm 30, profondità cm 37 € 180-200 236 – OSCAR TORLASCO Una lampada a parete, produzione STILKRONEN, circa 1960 Supporto in acciaio verniciato bianco, diffusori in acciaio cromato e cristalli lenticolari Etichetta originale col nome del designer cm 20 x 20. Profondità cm 8 € 135-150
233 234
94 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:15
Pagina 95
237 – OSCAR TORLASCO Una lampada da tavolo, circa 1960 Base in alluminio, stelo in acciaio cromato, diffusore in vetro opalino, schermo in alluminio satinato Etichetta sotto la base (“designer Oscar Torlasco”) altezza cm 43, diametro cm 38 € 630-700
237
238 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60 Stelo in acciaio cromato, tre faretti orientabili e piede alluminio laccato rosso-arancio Altezza cm 162 € 135-150 239 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘60 Con struttura in ottone satinato e tre diffusori in vetro di Murano Altezza cm 152 € 225-250 240 – UNA LAMPADA DA TERRA Con struttura in ottone e schermo diffusore costituito da una serie di barre di cristallo Altezza cm 76, diametro cm 32 € 540-600
240 238
239
Design e Arti Decorative del Nocevento 95
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 96
241 – FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Quattro sedie impilabili, produzione Home dal 1956 Struttura in tondino verniciato nero, seduta-schienale in vimini Basket. Due con braccioli. Altezza cm 81, profondità cm 50, larghezza cm 44 e 66 Biblio: Domus 315, rassegna; R.A. N°46, p. 42 € 540-600 242 – FRANCO CAMPO, CARLO GRAFFI Una libreria, produzione HOME dal 1958 Con montanti in ferro nero, piani e mobile-bar (con ante scorrevoli) in compensato curvato Altezza cm 173, larghezza cm 90, profondità 34 Biblio: R.A. 39, p.45; Domus 341, pubblicità Home € 2250-2500
242
241
96 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
243 – LUCIANO NUSTRINI Un “Panchetto”, produzione POLTRONOVA dal 1957 Struttura in ferro nero, schienale in compensato curvato di teak, cuscino originale. Cm 55 (h) x 55 (larghezza) x 45 (profondità) Biblio: Domus 407, p. d/163 € 360-400 244 – CARLO DE CARLI Quattro sedie “693”, produzione CASSINA dal 1958 Struttura in noce tinto palissandro, seduta e
23-09-2008
10:16
Pagina 97
schienale imbottiti ricoperti in tessuto cm 85 (h) x 45 (larghezza) x 46 (profondità) Biblio: Domus 399, d/103; Ottagono 8, p.104; Bosoni, p. 164 € 900-1000 245 – CARLO DE CARLI Una credenza, produzione SORMANI, circa 1965 in legno di palissandro Cm 82 (h) x 268 x 48 Biblio: la casa abitata 1965 € 900-1000
243
244
245
Design e Arti Decorative del Nocevento 97
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:38
Pagina 98
246
246 – FRANCE & SON Due poltrone, circa 1960 Con struttura in teak, sedile e schienale imbottiti appoggiati su struttura elastica a molle. Targhetta France & Son cm 75 X 75 X 75 € 800-900 247 – UNA LAMPADA-SPECCHIO DA PARETE, anni ‘60 Con cornice in ottone lucido Diametro cm 92 € 1000-1200
247
98 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 99
248 - VENINI Una lampada a sospensione, anni ’50-‘60 Con tre elementi diffusori in vetro incamiciato e finiture in ottone Altezza di ogni diffusore cm 34, diametro cm 20 € 630-700 249 – UN TAVOLINO, anni ’50-‘60 Con supporti in metallo smaltato e ottone, due piani in cristallo marcati “VITREX”. Un Piccolo difetto cm 55 (h) x 116 (lunghezza) x 48 (profondità) € 360-400
250 250 – GIUSEPPE OSTUNI Una lampada a parete modello “181”, produzione O-LUCE, anni ’50-‘60 Con supporto a bilanciere in ottone zapponato collegato con snodo a proiettore in alluminio laccato nero lunghezza proiettore cm 23, diametro cm 11 € 90-100
248
249
Design e Arti Decorative del Nocevento 99
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 100
251 252
251 – GIUSEPPE OSTUNI Una lampada a parete modello “1105”, produzione O-LUCE, anni ’50-‘60 Con diffusore composto da due lastre in perspex curvato, fissate su una struttura in ottone brunito. Altezza cm 30, profondità cm 11,5 € 90-100
253
252 – GIUSEPPE OSTUNI Una lampada a plafone o a parete modello “4448”, produzione O-LUCE, anni ’50-‘60 In perspex opalino bianco e nero e vetro pressato Diametro cm 28, profondità cm 15 € 120-140 253 – GIUSEPPE OSTUNI Una lampada a plafone modello “4423”, produzione O-LUCE, anni ’50-‘60 In perspex blu e opalino, finiture in ottone cromato cm 30 x 30 x 20 (altezza) € 135-150
254
100 Aste Boetto
254 – PAOLO TILCHE Un tavolino portariviste, produzione ARFORM, 1960 Con struttura in ferro verniciato nero, reggilibri e piccolo vassoio asportabili in teak cm 39 (h) x 50 x 50 € 135-150
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 101
255 – SERGIO MAZZA Una lampada a parete “Delta”, produzione ARTEMIDE dal 1960 Con parti metalliche e supporto regolabile in altezza in ottone nichelato, diffusore in vetro opalino, coppa in vetro pressato. Altezza apparecchio cm 27, lunghezza braccio cm 64 Biblio: Domus 366, p. 46; Fiell 2005, p. 66 € 135-150
255
257
256 – BELGIOJOSO, PERESSUTTI, ROGERS Una lampada da tavolo “Aglaia”, produzione ARTEMIDE dal 1960 In ottone cromato bruno con diffusori in cristallo pressato Altezza cm 54 Biblio: Ottagono 4, p 77 € 360-400 257 – BELGIOJOSO, PERESSUTTI, ROGERS Una lampada da tavolo “Aglaia”, produzione Artemide dal 1960 In ottone cromato bruno con diffusori in cristallo pressato Altezza cm 43 Biblio: Ottagono 4, p. 77 € 300-350
256
Design e Arti Decorative del Nocevento 101
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
258
9:38
Pagina 102
258 – UNA LAMPADA DA TERRA, circa 1960 Con piede in ghisa e struttura in ottone lucido e ferro verniciato nero, sei diffusori cilindrici in vetro bianco satinato. Altezza cm 170 Associata a UN LAMPADARIO a dodici fiamme Diametro cm 94 € 270-300
259
259 – PRODUZIONE DANESE Una credenza, circa 1960 In legno di teak con cassetti e sportelli in legno laccato bianco, finiture e piedi in ottone lucido con inserto in perspex Distribuita in Italia da ARFLEX Cm 76 (h) x 225 x 43 Biblio: Artecasa 9 € 2250-2500
102 Aste Boetto
258
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 103
260
262
260 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1960 Base in ghisa verniciata grigia, diffusore in vetro opalino Altezza cm 35, diametro cm 30 € 100-120
261 – UN MOBILE-SPOGLIATOIO, anni ‘60 Con struttura in ferro nero, finiture in ottone lucido, due ante rotanti in compensato curvato che nascondono uno specchio e gli abiti appesi. Altezza cm 187, larghezza 210 (aperto), 150 (chiuso), profondità 34 € 630-700
262 – ENZO MARI Un vaso da fiori “Camicia 3033C”, produzione DANESE dal 1961 Un cilindro di alluminio anodizzato opaco senza fondo sostiene un contenitore di vetro. Marcato sul cilindro in alluminio, scatola originale Altezza cm 28, diametro cm 12 Biblio: Danese 1976, p. 40; D’Avossa, p. 76 € 130-150
261
Design e Arti Decorative del Nocevento 103
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 104
263 – DUE CONTENITORI, anni ‘60 Supporto in ferro e ottone, recipiente in alluminio rivestito in skai. Altezza cm 68 e 52, diametri 30 e 36 € 270-300 264 – UN MOBILE BAR E DUE SGABELLI, anni ‘60 mobile in legno di noce, supporto e finiture in ottone lucido, mensole in cristallo, piano in marmo, seduta degli sgabelli rivestita in skai Cm 107 (h) x 98 (larghezza) x 62 (profondità). cm 90 (h) x 80 x 18 Altezza sgabelli cm 80 € 220-250
264
265 – DUE LAMPADE DA TAVOLO IN COCOON, anni ‘60 Con base in metallo laccato Altezza cm 24 € 90-100
265 263
104 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 105
266
266 – GEORGES COSLIN, Una cassettiera, produzione TRE VI, 1961 Corpo in legno di teak, cassetti in palissandro, gambe in tubolare, piedini regolabili in ferro. cm 76 (h) x 126 x 45 Biblio: RA 77, pubblicità € 360-400 267 – UNA LAMPADA DA TERRA, circa 1960 Con base in legno e ferro, piedini regolabili, stelo in ottone, due diffusori orientabili in vetro colorato. Altezza cm 170 € 720-800
268 – GEORGES COSLIN Una credenza, produzione TRE VI, 1961 Corpo in legno di teak, frontale in palissandro con uno sportello, due ante scorrevoli e cinque cassetti (il primo dotato di vani per posateria). Cm 80 (h) x 208 x 45 Biblio: RA 73, pubblicità € 360-400
267
268
Design e Arti Decorative del Nocevento 105
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 106
271
269
269 – UNA LAMPADA DA TAVOLO “Wist-Ray”, anni ‘60 A luce fluorescente, con struttura in abs e stelo flessibile. Sotto la base impressione “Made in Australia, Catalogue n° R15” Altezza cm 30, larghezza diffusore cm 48 € 70-80
270
106 Aste Boetto
270 – DUE POLTRONE, CIRCA 1960 Con struttura in ferro, gambe in acciaio cromato, seduta e schienale imbottiti rivestiti in skai cm 82 x 82 x 82 € 270-300 271 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, CIRCA 1960 Con diffusore cilindrico in vetro “tessuto”, plafoniera In legno di iroco Altezza diffusore cm 39, diametro cm 27 € 90-100
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
272
273
23-09-2008
10:16
275
Pagina 107
272 – GEORGES COSLIN Una lampada a sospensione, produzione TRE VI, 1961 Con diffusore in vetro doppio e supporto in legno di teak Diametro cm 25, altezza (incluso il supporto) cm 48 Biblio: Magnani, p. 42; RA 77, pubblicità € 90-100
273 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, circa 1963 Composta da tre elementi sovrapposti in rame con diffusore in perspex opalino Diametro cm 28, altezza cm 35 € 130-150 274 – ELIO MARTINELLI Una lampada da terra, produzione MARTINELLI LUCE, 1963 Base in ghisa verniciata nera, stelo in acciaio cromato, diffusore regolabile in altezza in perspex opalino e metallo verniciato nero. Altezza cm 180 Biblio (lampade della stessa serie): Domus 403, p. d/141; Magnani, p. 21 € 630-700 275 – ELIO MARTINELLI Una lampada a sospensione, produzione MARTINELLI LUCE, 1963 Con diffusore in perspex fumè e opalino e supporto in legno di teak Diametro cm 35, altezza (incluso il supporto) cm 28 Biblio: Magnani, p. 15 € 90-100
274
Design e Arti Decorative del Nocevento 107
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 108
276
277 – ARCH. ALOISIO Un lampadario, produzione VENINI, 1960-61 Costituito da dodici lastre ripiegate di vetro bugnato ametista assemblate su una struttura in metallo, facente parte di un lotto commissionato per l’illuminazione del padiglione SIP alla mostra “ITALIA ‘61” altezza globale dell’apparecchio cm 106, diametro cm 38 € 2000-2200
277
276 – VENINI Un grande lampadario della serie “Trilobo”, anni ‘60 98 canne a sezione trilobata sospese a struttura in metallo Altezza cm 105 inclusa plafoniera, diametro cm 50 Biblio: Deboni 2007, p. 255 € 3600-4000
108 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 109
278
279
278 – VENINI, anni ‘60 Un lampadario in cristallo formato da elementi “Alga” sospesi a una struttura in metallo (codice 949.51) altezza cm 60, diametro cm 45 € 1600-1800 279 – VENINI, anni ‘60 Un lampadario in cristallo formato da una cascata di elementi “Alga”, sospesi a catene che li collegano a una plafoniera in metallo laccato bianco (codice 949.41) Altezza cm 180, diametro cm 40 € 1750-1950
Design e Arti Decorative del Nocevento 109
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 110
280 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘60 Con base e paralume in metallo smaltato a fuoco, stelo arcuato e in acciaio cromato. Altezza cm 44 € 40-50 281 – PRODUZIONE ITALIANA, anni ‘60 Due mobili in mogano con struttura in ferro nero e due scaffali con struttura in ferro nero, piedini regolabili in ottone, piani in teak. Altezza mobili cm 180, larghezza 92, profondità 35; altezza scaffali cm 195, larghezza 100 , profondità 35 € 100-120
282
285
282 – AMBROGIO POZZI Una lampada da tavolo in ceramica, produzione Ceramiche Franco Pozzi, anni ‘60. Marchio CFP Cm 28 x 28 x 11,5 (profondità) Piccoli difetti € 90-100 283 – SERGIO ASTI, SERGIO FAVRE Un divano della serie “Zelda”, produzione POLTRONOVA dal 1962 Struttura in legno tinto verde scuro all’anilina, cuscini rivestiti in tessuto Jeans. cm 64 (h) x 152 x 90 Biblio: Domus 407, p. d/166; Gramigna 2003, p. 93 € 180-200 284 – SERGIO ASTI, SERGIO FAVRE Un tavolino della serie “Zelda”, produzione POLTRONOVA dal 1962 In legno tinto a palissandro. cm 51 (h) x 84 x 84 Biblio: Domus 407, p. d/166; Gramigna 2003, p. 93 € 540-600
284 285 – SERGIO ASTI, SERGIO FAVRE Un tavolino della serie “Zelda”, produzione POLTRONOVA dal 1962 In legno tinto a palissandro. cm 27 (h) x 76 x 76 Biblio: Domus 407, p. d/166; Gramigna 2003, p. 93 € 450-500
283
110 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 111
SECONDA TORNATA LOTTI 286 - 468
Design e Arti Decorative del Nocevento 111
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 112
288 – GINO SARFATTI Una lampada a plafone modello 2042/3, produzione ARTELUCE, 1963 diametro cm 50, altezza cm 28 marca a decalcomania Biblio: Arteluce, p. 25; Diegoni 2008, p. 87 € 630-700
288
287 286 – GIUSEPPE ZAMMERINI Quattro poltroncine, produzione M.I.M. dal 1962. Supporto su rotelle a crociera in alluminio pressofuso, sedile e schienale in compensato curvato imbottito rivestito in tessuto. Bollino M.I.M sullo schienale. cm 68 (h) x 66 (larghezza) x 54 (prof.) Biblio: Domus 402, p. d/131 € 180-200
286 (due di quattro)
112 Aste Boetto
287 – ETTORE SOTTSASS Un letto e due comodini, produzione POLTRONOVA dal 1963 In legno tinto a palissandro Etichetta “Poltronova design Ettore Sottsass” su un comodino cm 78 (h) x 170 x 203 cm 43 (h) x 45 (larghezza) x 38 (prof.) Biblio: Domus 407, p. d/165 € 2700-3000
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 113
290 289 - DECALAGE Un pannello in legno dipinto, firmato e datato 1963 Autentica sul retro Cm 63 x 120 € 800-900
289
290 – EGO BIANCHI “La guerra di troia”, pannello in legno dipinto, anni ‘60 Cm 35 x 195 inclusa montatura € 400-450 291 – UN CARRELLO-BAR, circa 1963 In legno di teak, con frontale ribaltabile Cm 67,5 (h) x 83 x 39 € 130-150
291
292
292 – UN TAVOLINO in legno di teak, circa 1963 Cm 41 (h) x 120 x 50 € 90-100
Design e Arti Decorative del Nocevento 113
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 114
293 – UN MOBILE-LIBRERIA, circa 1963 In legno di teak, dotato di quattro mensole, un contenitore e uno scrittoio a ribalta. Piedini regolabili in ottone. cm 202 (h) x 192 x 46 € 270-300 294 – QUATTRO SEDIE, circa 1963 In legno di teak, con seduta in compensato curvato leggermente imbottito rivestito in skai (difetti) cm 80 (h) x 45 x 45 € 90-100 295 – SVEND & MADSEN Una scrivania da centro in legno di teak, anni ‘60 Dotata di un vano portalibri sul fronte Marcata sotto I cassetti: “Made in denmark S/H designed by architect Svend & Madsen”. cm 73 (h) x 150 x 72 € 1350-1500
293
295
294 (due di quattro)
114 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:16
Pagina 115
297
296 – UNA LIBRERIA COMPONIBILE, anni ‘60 Con struttura in ferro verniciato grigio, piedini regolabili in ottone, mensole e contenitori in legno di teak. Sotto un cassetto timbro della ditta Xiloplac S.p.a. Altezza cm 202, larghezza cm 332, profondità cm 36 € 450-500
298
297 – STILNOVO Una lampada a sospensione, 1963 Con diffusore cilindrico in perspex opalino racchiuso da due anelli in Alluminio e schermo in plastica bianca. Marca a decalcomania. Altezza apparecchio cm 12, diametro cm 47 Biblio: Domus 407, p. d/170 € 350-350
298 – ELIO MARTINELLI Una lampada a sospensione mod. 1722 “il tornado”, produzione MARTINELLI LUCE, 1964, a lamine componibili in alluminio laccato bianco. Altezza cm 54, diametro cm 64 Biblio: Domus 422, p. d/255 € 630-700
296
Design e Arti Decorative del Nocevento 115
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 116
299 - STILNOVO Una lampada a parete o a plafone, anni ‘60 Bollino “Stilnovo Milano Italy” sul retro Diametro cm 40 € 130-150
300
300 – MARCO ZANUSO Una lampada da tavolo “275”, produzione O-LUCE dal 1964 Base e sostegno in acciaio smaltato grigio, diffusore con doppia calotta emisferica in perspex opalino e rosa. Il sostegno gira su un perno eccentrico. Altezza cm 38, diametro diffusore cm 42 Biblio: Domus 411, p. 44; Gramigna 2003, p. 121 € 360-400
299
302 – AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolino “771”, produzione CASSINA dal 1964 Struttura in palissandro, piano ribaltabile cm 38 (h) x 75 x 75 Biblio: Ottagono 6, pubblicità Cassina; Domus 453, p. 25; Gramigna 2003, p. 118 € 270-300
301 – MARCO ZANUSO Una lampada da terra, produzione KARTELL, circa 1964 Stelo in acciaio cromato, diffusore in perspex opalino Altezza cm 163 Biblio: Domus 415, p. 48; Kartell 1970, p. 52 € 360-400
301
302
116 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 117
303
304
303 – GAETANO SCIOLARI Un lampadario, anni ‘60 Con struttura in ottone e diffusori cilindrici in cristallo Etichetta all’interno della plafoniera Diametro cm 50, H esclusa catena cm 45 € 300-350
305 – ELIO MARTINELLI “il serpente da terra”, produzione MARTINELLI LUCE dal 1965 Base e struttura girevole in metallo laccato, diffusore in perspex opalino. Altezza cm 125, diametro diffusore cm 55 Bilio: Domus 429, p. 27; Gramigna 2003, p. 121; Fiell 2005, p. 87 € 630-700 306 – ELIO MARTINELLI “Il serpente da tavolo”, produzione MARTINELLI LUCE dal 1965 Base e struttura girevole in metallo laccato, diffusore in perspex opalino. Altezza cm 46, diametro diffusore cm 43 Biblio: Domus 429, p. 27; Gramigna 2003, p. 121; Fiell 2005, p. 87 € 220-250
304 – GAETANO SCIOLARI Un lampadario, anni ‘60 Struttura in metallo cromato, di forma circolare Etichetta all’interno della plafoniera Diametro cm 62, H esclusa catena cm 50 € 270-300
306 305
Design e Arti Decorative del Nocevento 117
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 118
309 307 – JOE COLOMBO Una lampada da tavolo “Spider”, produzione O-LUCE dal 1965. Base in metallo, regolatore di altezza in plastica. Altezza cm 41 Biblio: Joe Colombo, p. 174 € 100-120 308 – ENZO MARI, ANNA FASOLIS Una lampada da terra “Polluce”, produzione ARTEMIDE dal 1965 Ad altezza regolabile, in ottone nichelato opaco Altezza massima cm 180, minima cm 108 Biblio: Domus 436, p. d/327; Gramigna 2003, p.120; D’Avossa, p. 80; Fiell 2005, p.47 € 160-180
307
308 310
118 Aste Boetto
309 – AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolo “778”, produzione CASSINA dal 1965 Struttura in palissandro, piano apribile a libro in paniforte cm 73 (h) x 130 x 75 (chiuso); cm 76 x 250 x 75 (aperto) Biblio: Domus 453, p.25; Ottagono 8, p. 21; Gramigna 2003, p.118 € 720-800 310 – GAE AULENTI Un tavolo e quattro poltroncine della serie “Locus Solus”, produzione POLTRONOVA dal 1965 Struttura in tubo cromato, piano n cristallo, seduta imbottita rivestita in skai. Misure tavolo cm 71 (h) x 84 x 84; misure poltroncine cm 66 (h) x 56 (larghezza) x 53 (profondità) Biblio: Domus 429, p. 24; Gramigna 2003, p. 108 € 720-800
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 119
312
311 – ANNAMARIA COSTANZA LICATA, MARISA CALDERONI BARADINO Una scaffalatura, produzione CANTIERI MAGUGLIANI, anni ‘60 componibile, con lastre di cristallo unite da giunti in massello di teak sagomato cm 88 x 216 Biblio: R.A. 91, p. 56 € 270-300 312 – TOBIA SCARPA Due lampade da tavolo “Jucker”, produzione FLOS dal 1963 In alluminio verniciato, con calotta orientabile
Altezza cm 22 Biblio: Gramigna 2003, p. 105; Fiell 2005, p.98 € 130-150 313 – VERNER PANTON Una lampada a sospensione della serie “Fun”. Produzione J. LUBER AG, Svizzera, dal 1964 Formata da dischetti di madreperla sospesi con catenelle a un piatto di alluminio Altezza cm 90, diametro cm 46 Biblio: Verner Panton, p. 285-287 € 540-600
313
311
Design e Arti Decorative del Nocevento 119
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 120
314 - REGGIANI Una lampada da terra, anni ‘60 Con stelo in acciaio cromato e diffusore sferico In metallo smaltato orientabile e scorrevole Marca sullo stelo Altezza cm 170 € 90-100
316
315 – MASSIMO VIGNELLI Una lampada da tavolo modello “526/g”, produzione ARTELUCE dal 1965 Base a tre lastre concave cromate, schermi convessi in perspex opalino Altezza cm 60, diametro cm 40 Biblio: Arteluce, p. 39; Gramigna 2003, p. 121 € 400-450 316 – GINO SARFATTI Due lampade da tavolo “600/c”, produzione ARTELUCE dal 1966 (produzione anni’60) Con base in skai nero ripiena di pallini di piombo Portalampada a baionetta, lampadina cornalux Marchio a decalcomania, interruttori e prese originali. Altezza cm 24,5 inclusa la lampadina Biblio: Arteluce, p. 36; Domus 467, p. 32; Gramigna 2003, p. 131 € 540-600
314
120 Aste Boetto
317 – GINO SARFATTI Due lampade da tavolo “600/p”, produzione ARTELUCE dal 1966 (produzione anni ’70) con base in skai bianco avorio ripiena di pallini di piombo Altezza cm 21 Biblio: Arteluce, p. 37; Domus 467, p.32; Gramigna 2003, p. 131; Fiell 2005, p.99; Diegoni 2008, p. 114 € 400-450
315
317
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 121
320 321 322
320 – FONTANA ARTE Una lampada a plafone modello “1477”, anni ‘60 Schermo in cristallo satinato, montatura in ottone Diametro cm 75, altezza cm 16 Biblio: Fontana Arte ’67, p. 157 € 800-900
318
321 – FONTANA ARTE Una lampada a plafone modello “1477”, anni ‘60 Schermo in cristallo satinato, montatura in ottone Diametro cm 75, altezza cm 16 Biblio: Fontana Arte ’67, p. 157 € 800-900 322 – FONTANA ARTE Una lampada a plafone modello “1477”, anni ‘60 Schermo in cristallo satinato, montatura in ottone Diametro cm 75, altezza cm 16 Biblio: Fontana Arte ’67, p. 157 € 800-900
319
318 – ANGELO MANGIAROTTI Tre elementi curvi in terra bianca (“4025A”) della serie “Tremiti”, produzione DANESE dal 1964, variamente componibili Altezza cm 6, lunghezza cm 15, 25, 35 minimi difetti Biblio: Domus 423, p. 47; Danese 1976, n°46 € 270-300
319 – ANGELO MANGIAROTTI Quattro elementi rettangolari in terra bianca (4026°) della serie “Tremiti”, produzione DANESE dal 1964, variamente componibili Altezza cm 6, lunghezza cm 13,5, 20, 29,5 Biblio: Domus 438, p. 25; Danese 1976, n°46 € 450-500
Design e Arti Decorative del Nocevento 121
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
323
323 – NANNA DITZEL Una sedia, 1966 Con struttura in palissandro, sedile in compensato curvato cm 77 (h) x 50 x 50 € 140-160
23-09-2008
10:17
Pagina 122
325
324 – MASSIMO VIGNELLI Due divani e un tavolino della serie “Saratoga” produzione POLTRONOVA dal 1964 in legno laccato nero rispettivamente cm 60 (h) x 210 x 90; cm 60 (h) x 150 x 90; cm 60 (h) x 90 x 90 Biblio: Domus 440, p. 78; Gramigna 2003, p. 109 € 1800-2000
325 – UNA POLTRONCINA, anni ‘60 Rivestita in tessuto Jersey verde mela Cm 64 (h) x 74 (larghezza) x 84 (prof.) € 180-200
324
122 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 123
326
328
326 – CHARLOTTE PERRIAND Due sedie, circa 1965 Con struttura in acciaio cromato e seduta-schienale in cuoio naturale cm 80 (h) x 50 (largh) x 60 (prof.) € 450-500 327 – GINO VALLE Un orologio da tavolo a lettura diretta “Cifra 3”, produzione SOLARI & C., Udine, 1966. Cassa in Abs rosso. Lunghezza cm 17,8. Diametro cm 9,4 Biblio: Domus 437, p.54 € 180-200
327
328 - GUZZINI Una lampada da terra, anni ‘60 Con base e stelo in acciaio cromato, diffusore regolabile in altezza in
perspex opalino dotato di mecca marcata con etichetta Altezza cm 165 € 130-150 329 – AFRA E TOBIA SCARPA Tre mobili della serie “Torcello”, produzione STILDOMUS, circa 1966 Formati da pannelli in legno di noce fissati su intelaiature di alluminio Marcati all’interno degli sportelli: “Stildomus Torcello Afra e Tobia scarpa” Misura di ogni elemento cm 65 (h) x 82 x 42 Difetti della verniciatura Biblio: Domus 440, p. 77 € 900-1000
329
Design e Arti Decorative del Nocevento 123
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 124
330 (due di tre) 330 – AFRA E TOBIA SCARPA Una poltrona e due divani a due posti “920”, produzione CASSINA dal 1966 Con struttura in palissandro che contiene cuscini liberi imbottiti in arciflex e dacron, rivestiti in skai verde, appoggiati su fasce in nastrocord. Biblio: Ottagono 6, p. 100; Gramigna 2003, p. 124 € 900-1000
331 – UN TAVOLO-SCRITTOIO, circa 1967 Con il piano in multistrato rivestito in panno nero che appoggia su due cavalletti in rovere laccato bianco cm 72 (h) x 170 x 65 (Rivestimento con segni di usura) Vedi Ottagono 4, p. 74 € 540-600 332 – JOE COLOMBO Una lampada a parete “Coupè”, produzione O-LUCE dal 1967 Stelo ad arco in metallo cromato, paralume in metallo laccato Altezza cm 120, profondità cm 70 Biblio: Joe Colombo, p. 164 € 320-350
331
124 Aste Boetto
332
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
333
23-09-2008
10:17
Pagina 125
333 – JOE COLOMBO Una lampada da tavolo “4028/5”, produzione KARTELL, 1967 Base in Abs, diffusore in metacrilato Altezza cm 23, diametro cm 25 Biblio: Domus 456, p d/401; Kartell, p.34; Gramigna 2003, p.141; Fiell 2005, p.72 € 45-50 334 – SERGIO ASTI Una lampada da tavolo, produzione GABBIANELLI, anni ‘60 Composta da una base e una calotta mobile in ceramica,
fra le quali filtra luce fluorescente. Marcata con la “G” in rilievo, “design Sergio Asti” Altezza cm 20, diametro cm 30 € 360-400 336 – BOBO PICCOLI Una lampada da terra “Re”, produzione FONTANA ARTE dal 1968 Costituita da tre elementi sovrapposti in vetro diffusore bianco satinato. Altezza cm 90 Biblio: Domus 463, p. 22 € 1350-1500
334 335 – SERGIO ASTI Una lampada da tavolo “Daruma c1”, produzione CANDLE dal 1968 formata da due coppe contrapposte di vetro bianco Altezza cm 44, diametro cm 38 Biblio: Domus 463, p. 68; Candle 1972, p. 170 € 180-200
336
335
Design e Arti Decorative del Nocevento 125
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 126
339
337 – JACQUES CHARPENTIER Una lampada da terra, anni ‘60 Con base a parallelepipedo in acciaio cromato e cinque proiettori innestati su steli flessibili. Lampadine con innesto a baionetta Altezza massima cm 145 € 450-500
337
338 – SERGIO ASTI Una lampada da terra “Venticinque”, produzione CANDLE dal 1968 In ottone comato, da lettura, con asta e riflettore girevoli Altezza cm 120 Biblio: Candle, p.168; Domus 468, p. d/445; Gramigna 2003, p.140 € 300-350
339 – DUE LAMPADE DA TAVOLO, circa 1968 In vetro stampato opalescente su telaio sagomato in ottone verniciato bianco cm 20 (h) x 26 x 19 € 180-200 340 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, circa 1968 Formata da un unico blocco di vetro opalino Altezza cm 35 € 225-250 341 – VICO MAGISTRETTI Sei sedie “Selene”, produzione ARTEMIDE dal 1968 Stampate in resina verde, impilabili Cm 76 (h) x 38 x 48 (profondità) Biblio: Domus 466, p. 38; Gramigna 2003, p. 157 € 270-300
338
341
126 Aste Boetto
340
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 127
343
343 – PIERO FORNASETTI Un tavolino “Giro di carte”, anni ‘60 Altezza cm 50, diametro cm 36 € 540-600 344 – PIERO FORNASETTI Un tavolino “Cammei su fondo verde”, anni ‘60 Gambe in ferro nero a “nodi” Etichetta sotto il piano Altezza cm 73 , diametro cm 75 € 720-800
342 – PIERO FORNASETTI Una zuppiera in porcellana “Anatra”, anni ‘60 Marcata sotto la base. Piccola venatura all’interno cm 26 (h) x 34 x 17 € 540-600
342
344
Design e Arti Decorative del Nocevento 127
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:17
Pagina 128
348 347
345 – PIERO FORNASETTI Un vassoio in urea “Oggetti sparsi su finto legno”, anni ‘60 cm 44 x 29,5 € 135-150 346 – PIERO FORNASETTI Un vassoio “Intarsio”, anni 60 Etichetta originale. Piccoli difetti cm 45 x 65 € 180-200
346
128 Aste Boetto
347 – PIERO FORNASETTI Vassoio “Facciata del Teatro della Scala”, fine anni ‘60 Etichetta originale. Cm 77,5 x 57 Biblio: Domus 349, rassegna € 630-700
345
348 – PIERO FORNASETTI Un posacenere in ceramica “Cravatta”, fine anni ‘60 Altezza cm 4, diametro cm 23 Marcato col simbolo grafico, Fornasetti Milano-Made in Italy Cifre stampate 2169 € 220-250
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
349
23-09-2008
10:24
Pagina 129
350
349 – PIERO FORNASETTI Un portaghiaccio “Bicchieri di Boemia”, anni ‘60 In alluminio serigrafato Altezza cm 25, diametro cm 23 € 540-600 350 – PIERO FORNASETTI Un cestino gettacarte decoro “Malachite”, anni ‘60 Altezza cm 28, diametro cm 26 € 540-600 351 – PIERO FORNASETTI Un servomuto decoro “cammei oro “, c. 1960 In alluminio e ottone lucido Altezza cm 100, diametro cm 60 € 630-700 352 – PIERO FORNASETTI Un vassoio per colazione in urea “Veduta di Torino”, 1966 cm 23 (h) x 60 x 40 € 220-250
351
352
Design e Arti Decorative del Nocevento 129
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:24
Pagina 130
353 – PIERO FORNASETTI Un paravento decoro “Pompeiana”, toni rossi, 1968 Cm 140 (h) x 130 Biblio: Mauriès, p. 18 € 3000-3500
130 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:24
Pagina 131
355
357
354 – PIERO FORNASETTI Sei sottobicchieri della serie “Cocktail” Con scatola originale Diametro cm 10 € 45-50 355 – MAZZEGA Un lampadario, circa 1968 Costituito da piastrelle in vetro opalescente fissate con ganci metallici. Privo dell’impianto di illuminazione Cm 90 (h) x 46 € 720-800
356 – ELEONORE PEDUZZI RIVA Una lampada da terra “Vacuna”, produzione ARTEMIDE dal 1968 In vetro soffiato, con due depressioni nella parte inferiore che consentono di orientare la luce in due direzioni Diametro cm 42 Biblio: Ottagono n°8 (gennaio 1968), p. 57; Romanelli, p. 156; Gramigna 2003, p. 150 € 540- 600 357 – JOE COLOMBO Un posacenere, un accendisigari e una scatola per sigarette della serie “Biglia” Produzione ARNOLFO DI CAMBIO dal 1969 In cristallo pressato e metallo argentato Biblio: Joe Colombo, p.215 € 270-300
354 356
Design e Arti Decorative del Nocevento 131
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
358
358 – DARIO TOGNON Una lampada da tavolo “Dania”, produzione ARTEMIDE dal 1969 In alluminio stampato smaltato cm 41 (h) x 34 x34 Biblio: Ottagono 8, p.56; Ferrari, n°30; Gramigna 2003, p.164; Fiell 2005, p.124 € 450-500 359 – DARIO TOGNON Un’altra lampada da tavolo “Dania” € 450-500
10:24
Pagina 132
359
361 – AFRA E TOBIA SCARPA Due poltrone “Soriana”, produzione CASSINA dal 1969 Premio compasso d’oro 1970 Costituite da una massa in espanso avvolta da velluto a coste colore arancio, sostenuta da una morsa in metallo cromato cm 70 (h) x 90 x 90 Biblio: Domus 488, p.36; Gramigna 2003, p.174; Ottagono 21, p.3; Bosoni, p. 201 € 900-1000
360
360 – UMBERTO RIVA Una lampada da tavolo, produzione BIEFFEPLAST dal 1969 Stampata in Abs, con calotta orientabile Altezza cm 45 Biblio: Gramigna 2003, p. 167 € 70-80
361 Sergio Montefusco
132 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 133
362 – ELCO Un appendiabiti-specchio da parete, anni ‘70 Cm 200 (h) x 60 € 220-250 363 – DUE POLTRONCINE, anni ’60 Con struttura rivestita in laminato plastico, seduta imbottita rivestita in velluto cm 73 (h) x 58 x 85 € 220-250 364 – VENINI Una lampada da terra “Boletus I”, anni ‘60 Costituita da un unico elemento di vetro soffiato Trattato con molature verticali Altezza cm 55 Biblio: Deboni 2007, vol 1, p. 246 € 630-700
364
362
363
Design e Arti Decorative del Nocevento 133
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:39
Pagina 134
365 – ANNIG SARIAN Una lampada da terra, produzione KARTELL dal 1970 Con fusto in resina rinforzata, diffusore in vetro opalino Altezza cm 180 Biblio: Gramigna, p. 184 € 270-300
366 (una di sei)
366 – DE PAS, D’URBINO E LOMAZZI Sei lampade a parete “Lampiatta”, produzione STILNOVO dal 1971 Braccio snodato in acciaio smaltato nero, proiettore in alluminio laccato bianco Profondità braccio cm 32, diametro proiettore cm 28 Piccoli difetti € 270-300 367 – ACHILLE CASTIGLIONI Un posacenere “Spirale”, produzione BACCI, 1971-73 Una boccia in marmo nero trattiene sul bordo una molla in acciaio. Targhetta in metallo sotto la base Altezza cm 7, diametro cm 15 Biblio: Ottagono 19, p. 110; Polano 2002, p. 277 € 130-150
367
368 – HELEN VON BOCH Un servizio da tavola in ceramica “avant-garde”, produzione VILLEROY & BOCH, 1971 in 18 elementi componibili in una forma sferica Altezza cm 26, diametro cm 26 € 90-100
365
134 Aste Boetto
368
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 135
369 – UN SERVIZIO DI POSATE, anni ‘70 In acciaio inox, comprendente 12 forchette, 12 cucchiai, 12 coltelli, 12 forchette frutta, 12 coltelli frutta, 12 cucchiaini, 1 mestolo, 2 posate da insalata Marcate “Inox Pran” € 100-120 370 – WILLY RIZZO Un tavolino, produzione EMART, circa 1972 Impiallacciato in radica di noce, con finiture e fioriera (o portabottiglie) in ottone lucido cm 35 (h) x 128 x 80 € 360-400
369
371 – DUE SGABELLI, circa 1970 Corpo in resina, piede in palissandro, sedile imbottito rivestito in skai altezza cm 70, diametro cm 35 € 180-200
371
370
Design e Arti Decorative del Nocevento 135
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
373
10:25
Pagina 136
372 – GIANFRANCO FRATTINI Un tavolino “621”, produzione CASSINA dal 1970 Struttura in acciaio cromato lucido, piano di appoggio in cristallo con superficie a specchio cm 37 (h) x 90 x 90 Biblio: Ottagono 19, p. 53 € 270-300 373 – UNA LAMPADA A SOSPENSIONE, anni ‘70 In alluminio laccato bianco con schermo in vetro pressato Altezza cm 27, diametro cm 52 € 90-100
374 – UNA LAMPADA DA TAVOLO, anni ‘70 Base in metallo verniciato nero mat, corpo in plastica argentata, diffusore a fibre ottiche. Etichetta “Cima International dicroic mirror Cima 9113 Made in West Germany” Altezza cm 30 € 100-120 375 – NO LOT
374
372
136 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 137
376 – STILUX, Milano, c. 1972 Una lampada da terra in alluminio Marcata “Stilux Milano Made in Italy” Altezza cm 147, diametro cm 20 Biblio: Formaluce, p. 19 € 540-600
376 378
377 – GOFFREDO REGGIANI Una lampada da terra, 1972-73 Piede e stelo in acciaio cromato, braccio a pantografo con bilanciere, proiettore in alluminio laccato Altezza cm 170 Biblio: Domus 522, pubblicità Galeries Lafayette € 220-250 378 – UNA LAMPADA DA TERRA, anni ‘70 in acciaio cromato, dotata di snodi e meccanismo a bilanciere che consentono una molteplicità di assetti Altezza massima cm 245. Diversi segni di corrosione. € 270-300
377
379
379 – PAOLO TILCHE Una lampada da terra “3S”, produzione SIRRAH, 1972 Orientabile intorno all’asse in metallo cromato, diffusore sferico ad apertura regolabile Altezza cm 150, diametro diffusore cm 20 Biblio: Domus 508, p. d/540; Formaluce n° 28-29, foto di copertina; C.A. n° 35, p. 59 € 630-700
Design e Arti Decorative del Nocevento 137
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
380 – VISTOSI Una lampada da tavolo o da terra, circa 1972 Costituita da un unico elemento in vetro soffiato. Etichetta originale cm 48 (h) x 48 (larghezza) x 35 (profondità) € 360-400 381 – GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI Due lampade a parete “Lampira”, produzione FONTANA ARTE dal 1972 Di forma emisferica, con due alette mobili in Abs bianco
10:25
Pagina 138
e un vetro diffusore satinato diametro cm 18, profondità cm 11 Biblio: Domus 512, p. 78 € 180-200 382 – GIANEMILIO, PIERO, ANNA MONTI Due lampade a parete “Lampira”, produzione FONTANA ARTE dal 1972 Di forma emisferica, con due alette mobili in Abs grigio e un vetro diffusore satinato diametro cm 18, profondità cm 11 Biblio: Domus 512, p. 78 € 180-200
383 – GUIDO ROSATI Una lampada da tavolo “Fatua”, produzione FONTANA ARTE dal 1972 Composta da un vetro diffusore cilindrico Altezza cm, diametro cm 26 Biblio: Gramigna 2003, p. 207 € 270-300
381
380
382
138 Aste Boetto
383
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 139
387 384
384 – FRANCO LEGLER Una poltroncina, produzione ZANOTTA, circa 1972 Struttura in frassino naturale, rivestimento in canapa Altezza cm 76, larghezza 59, profondità 59 Biblio: Zanotta 1972, p. 13 € 270-300 385 – UN TAVOLINO, anni ‘70 In compensato curvato e laccato, con piano in cristallo Altezza cm 34, diametro cm 87 € 100-120
386
385
386 – SERGIO MAZZA, GIULIANA GRAMGNA Un posacenere, produzione KRUPP dal 1972 (della collezione “Linea dell’Orso”) In acciaio inox e cristallo molato Sul fondo impressi marca e firme degli autori cm 3,5 (h) x 27 x 27 Biblio: Ottagono 25, p. 103; Domus 538, pubblicità € 220-250 387 – GAE AULENTI Una lampada da tavolo “Mezzopileo”, produzione ARTEMIDE dal 1972 In Makrolon Bayer. cm 45 (h) x 44 x 37 Biblio: Ottagono 25, p. 70 € 220-250
Design e Arti Decorative del Nocevento 139
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 140
388 – BRUNO MUNARI Un candeliere “Panarea”, produzione DANESE dal 1973 Un cilindro di pyrex che contiene e ripara la candela inserito in un nastro di acciaio curvato Altezza cm 36 Biblio: Danese 1976, n°17 € 135-150 389 – LEUCOS Una lampada da tavolo, circa 1973 Con supporto cilindrico in metallo verniciato, grande diffusore in vetro soffiato, regolatore di intensità luminosa Altezza cm 48,5, diametro diffusore cm 53,5 Biblio: C.A. 22 maggio 1973, p.23 € 540-600
388
389
391
390 – FABIO LENCI Una cassettiera su rotelle, produzione BERNINI, c. 1973 In legno di noce scuro, totalmente smontabile Etichetta Bernini in un cassetto cm 79 (h) x 142 x 43 Biblio: Ottagono 30, p. 87 € 1800-2000
390
140 Aste Boetto
391 – UN TAVOLINO, anni ‘70 In legno laccato, composto in sette comparti coperti da pannelli-vassoi mobili. cm 40 (h) x 126 x 86 € 135-150
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 141
392 – ALBANO POLI Una lampada da tavolo, produzione POLIARTE, anni ‘70 cm 26 (h) x 30x 32 € 360-400
392
393 – AFRA E TOBIA SCARPA Un tavolo della serie “Artona”, produzione MAXALTO dal 1975 Supporto centrale a sezione quadrata, bordo in massello, piano in radica. Altezza cm 72, diametro cm 145 Biblio: Mastropietro, p. 492; Forme 92, pubblicità € 720-800 394 – AFRA E TOBIA SCARPA Una cassettiera, produzione MAXALTO dal 1975 In noce biondo, su rotelle Cm 72 (h) x 180 x 45 Biblio: Mastropietro, p.492 € 630-700
393
395 - CANDLE Una lampada da terra modello “d745”, circa 1972. Con base e stelo in acciaio cromato e riflettore girevole Altezza cm 186, diametro riflettore cm 42 Biblio: Candle, p. 192 € 450-500
395
394
Design e Arti Decorative del Nocevento 141
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 142
399 398 396 – MICHELE DE LUCCHI Una lampada da terra “Sinerpica”, produzione STUDIO ALCHIMIA, c. 1978 In metallo verniciato a fuoco Altezza cm 75 Biblio: Sato, p. 24; Branzi 1997, p. 234; Fiell 2005, p. 302 € 540-600
396
397
142 Aste Boetto
397 – UN TAPPETO CIRCOLARE, anni 70 Con etichetta DESSO (colore 345, disegno 20248, qualità Menuette, materiale pura lana vergine) Diametro cm 200 € 300-350
398 - SUPERSTUDIO Un vaso della serie “Programma D”, produzione RICCI S.P.A., 1974 in argento 925 con bordi in ebano tornito Punzoni: R, Superstudio, 925, 20AL cm 16,5 (h) x 13 x 5 Biblio: Ottagono 33, p. 112 € 360-400 399 – MAURO MARTINI Una lampada da tavolo “Picchio”, produzione FRATELLI MARTINI, 1976 In acciaio curvato e smaltato a fuoco grigio craquelé Altezza massima cm 55 Biblio: Abitare 142, p. 54 € 135-150
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 143
401 400
400 – LINO SABATTINI Un centro tavola in metallo argentato, anni ‘70 Marcato e datato Altezza cm 17, diametro cm 25 € 180-200 401 – LUIGI MASSONI Un rinfrescatoio in silverplate, produzione PROGETTI, Alessandria, 1976 Composto da vassoio circolare con incavo ellittico, cilindro con taglio a 45°, secchiello asportabile, ghiera. Altezza cm 21, diametro vassoio cm 29 Biblio: Forme 64, p. 45; Ottagono 40, p. 109 € 270-300
402 – LABORATORIO PESARO Un vaso in ceramica, anni ‘70 Formatura al tornio, smalto grigio scuro Marcato “LP” Altezza cm 34,5 € 90-100 403 – GIULIANA GRAMIGNA Una lampada da tavolo “Flu”, produzione QUATTRIFOLIO, 1976 Con paralume in tessuto infilabile nel fusto in metallo laccato Altezza cm 45, diametro cm 35 e 40 Biblio: Gramigna 2003, p. 244 € 135-150
402 403
Design e Arti Decorative del Nocevento 143
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 144
407 404 – VICO MAGISTRETTI Una lampada da terra “Pascal”, produzione O-LUCE, 1979 Base e stelo in metallo laccato bianco, paralume doppio in alluminio laccato bianco. Altezza cm 198 Biblio: Gramigna 2003, p. 268 € 270-300 406 – MAZZEGA, Murano Una lampada da terra, anni 80 Con piede in metallo rivestito da disco in vetro, grande diffusore monoblocco in vetro opalino, doppia accensione
inferiore e superiore con regolatore di intensità. Altezza cm 193 € 220-250 407 – VETRERIA COLONNA, Murano, 1978 Un lampadario con struttura in acciaio cromato e diffusore costituito da 48 elementi sospesi in vetro (più 2 ricambi). Documento di acquisto datato 25/03/1978 Altezza cm 70 esclusa catena, diametro cm 45 € 900-1000
405 405 – ALESSIO TASCA Una sfera in gres, anni 80 Altezza cm 15 Biblio: Gaudenzi 2006, p.177 € 135-150
144 Aste Boetto
404
406
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 145
408 – ALDO CIBIC Una ceramica “Portafiore”, produzione Alessi Tendentse, 1985 Etichetta: Tendentse Italy design Aldo Cibic 46/90 Altezza cm 24 Biblio: Scarzella, p. 27 € 270-300
410 – LUDOVICO DIAZ DE SANTILLANA Una lampada da tavolo, Produzione VENINI, circa 1982 Marcata e datata all’acido Altezza cm 60, diametro diffusore cm 38 Biblio: Venini, p.225 € 450-500
409 – ERIC GUNNAR ASPLUND Una poltrona “Senna”, produzione CASSINA, 1983 (riproduzione di modello disegnato per l’Exposition des arts décoratifs, Parigi 1925) In legno di noce e pelle, con teste in avorio intagliato sui terminali dei braccioli cm 112 (h) x 90 (larghezza) x 110 (profondità) Biblio: Bosoni, p. 108 € 1800-2000
410
408
409
Design e Arti Decorative del Nocevento 145
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 146
411 411 – MICHELE DE LUCCHI Una lampada “Cyclos sospensione”, produzione ARTEMIDE dal 1985 Corpo in metallo verniciato, diffusore in vetro Alloggia due lampade a incandescenza Diametro cm 70 Biblio: Artemide 1994, p. 121; Gramigna 2003, p. 338 € 135-150
412 – MARIO BOTTA Una seduta “Quarta”, produzione ALIAS, 1984 Alluminio verniciato nero, schienale d’appoggio in poliuretano Cm 72 (h) x 94 (larghezza) x 64 (profondità) Biblio: Gramigna 2003, p.329 € 540-600 413 – QUATTRO SEDIE, produzione CONSONNI, 1983 In legno di olmo massiccio Cm 93 (h) x45 (larghezza) x 48 (profondità) € 360-400
413
146 Aste Boetto
412
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 147
414
414 – ETTORE SOTTSASS Un tavolo “Ospite”, produzione ZANOTTA dal 1984 Piano e supporto centrale impiallacciati in “Erable”, supporti accessori in metallo argentato. Minimi difetti. Altezza cm 71, diametro cm 145. Biblio: Gramigna 2003, p. 335 € 720-800
415 – ACHILLE CASTIGLIONI Un “Servomanto”, produzione ZANOTTA dal 1985 In acciaio verniciato a fuoco Altezza cm 195 Biblio: Polano, p. 363 € 100-120 416 - INTERFLEX Un paravento disegno “Graffiti”, 1985 in tessuto stampato cm 162 (h) x 225 € 360-400
415
416
Design e Arti Decorative del Nocevento 147
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 148
419
417 – ALESSANDRO MENDINI Una lampada da terra “Atomaria”, produzione NUOVA ALCHIMIA per ZABRO, 1984 In legno laccato, con finiture in metallo argentato Targhetta: “n°016238 Nuova Alchimia 1984 e monogramma AM” Altezza cm 186 Biblio: Sato, p. 126; Weiss, p.84; Fiell 2005, p. 337 € 1350-1500 418 – ALESSANDRO MENDINI Una console “Agrilo”, produzione NUOVA ALCHIMIA per ZABRO, 1984 Piano in vetro nero su struttura in legno laccato, puntali in metallo argentato. Targhetta “n° 016177 Nuova Alchimia 1984 e monogramma AM” Altezza cm 105, larghezza 56, profondità 40 Biblio: Sato, p. 128 € 540-600
418
148 Aste Boetto
419 – ALESSANDRO MENDINI Un tavolino “Agrilo”, produzione NUOVA ALCHIMIA per ZABRO, 1984 Piano in vetro nero su struttura in legno laccato, puntali in metallo argentato. Targhetta: “n°016236 Nuova Alchimia 1984 e monogramma AM” Cm 40 (h) x 122 x 45 Biblio: Sato, p. 128 € 540-600
417
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 149
420 – EUGENIO CARMI Un “Superspecchio”, produzione ACERBIS INTERNATIONAL dal 1984 (mancante di due angoli) cm 123 x 123 Biblio: Eco, Macmillan, p. 235 € 135-150
420
422 – UNA STRUTTURA IN FERRO Con 24 anelli che reggono altrettanti candelieri in cristallo (uno mancante) Cm 170 (h) x 110 € 450-500
421 – EUGENIO CARMI Uno specchio, produzione ACERBIS INTERNATIONAL dal 1984 Etichetta sul retro: “MORPHOS Acerbis International division gli specchi di Carmi” Cm 130 x 65 Biblio: Eco, Mcmillan, p. 235 € 270-300
421 422
Design e Arti Decorative del Nocevento 149
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 150
423
423 – BARNABA FORNASETTI Un beauty-case “Visi”, 1990 (prototipo) cm 18 (h) x 25 x 15 € 270-300 424 – GAETANO PESCE Un vaso per FISH DESIGN, 1990 Altezza cm 30, diametro cm 32 Marcato: “Fish design” € 540-600 425 – SERGIO ASTI Portafrutta in marmo, produzione UP & UP, circa 1990 Altezza cm 9, diametro cm 38 € 540-600
424
425
150 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
428
23-09-2008
10:25
Pagina 151
426
427
426 – ETTORE SOTTSASS “Alzata grande” in ceramica, produzione BITOSSI, 1986 Marcata “Sottsass”. Altezza cm 23, diametro cm 25 Biblio: Ferrari 1996, p. 186 € 135-150 427 – ETTORE SOTTSASS “Vaso calice” in ceramica, produzione BITOSSI, 1991 Marcato: “Le ceramiche di Bitossi by Flavia Montelupo Italy” Altezza cm 47 Biblio: Ferrari 1996, p. 186 € 135-150 428 – ETTORE SOTTSASS “Vaso Rocchetto” in ceramica, produzione BITOSSI, 1991 Marcato: “Le ceramiche di Bitossi by Flavia Montelupo Italy” Altezza cm 45 Biblio: Ferrari 1996, p. 186 € 135-150 429 – TALAM, 1992 Un tappeto in pura lana, annodato a mano Firmato “Frangi RF” Cm 170 x 230 € 540-600
429
Design e Arti Decorative del Nocevento 151
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:25
Pagina 152
430
431
430 – TALAM, 1992 Un tappeto in pura lana, annodato a mano Modello Venezia disegno Deco cm 170 x 240 € 540-600 431 – TISCA, France, 1992 Un tappeto in pura lana, annodato a mano Con etichetta: “Tisca specialement tissé à la main pour Mr… à la demande de son décorateur; hand made by Tisca France S.A.” cm 170 x 250 € 270-300 432 – CHRISTIAN DUC “Minuit passée, nuit d’équateur”, circa 1992 Tappeto in pura lana, annodato a mano, produzione TISCA Etichetta originale con marca e nome del designer cm 180 x 270 € 360-400
432
152 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
12:20
Pagina 153
433 – MARCO ZANINI Una lampada da tavolo in ceramica “Charlotte”, produzione BITOSSI, Hollywood Collection, 1992 dotata di regolatore di intensità luminosa Altezza cm 44; diametro cm 30 € 90-100 434 – MARCO ZANINI Una brocca in ceramica “Sophia”, produzione BITOSSI, Hollywood Collection, 1992 Marcata: Le ceramiche di Bitossi by Flavia Montelupo designed by Marco Zanini” Altezza cm 22, diametro cm 20 € 90-100
433
435
435 – MARCO ZANINI Un centrotavola in ceramica “Robert”, produzione BITOSSI, Hollywood Collection, 1992 Altezza cm 12, diametro cm 26 € 90-100
437
434
436 – MARCO ZANINI Una fruttiera in ceramica “Humphrey”, produzione BITOSSI, Hollywood Collection, 1992 Altezza cm 10, diametro cm 36 € 90-100
436
437 – MARCO ZANINI Una biscottiera in ceramica “Grace”, produzione BITOSSI, Hollywood Collection, 1992 Altezza cm 21, diametro cm 18 € 90-100
Design e Arti Decorative del Nocevento 153
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 154
438
438 – DE MAIO, Murano Una lampada a parete, anni ‘90 Firma incisa sui due vetri Altezza cm 40 € 130-150
440
439 – MERCANTE D’ARTE Una console modello “Loggia”, 1992 Con piano in cristallo e supporti in vetro rosso cm 75 (h) x 140 x 45 (profondità) € 540-600 440 – OLENTINI Uno specchio da parete, anni ‘90 Firmato in basso a destra cm 100 x 70 € 220-250
439
154 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 155
441 – UNO SPECCHIO “STARSHINE”, anni ‘90 Di forma ellittica. Etichetta GLAS cm 124 x 75 € 220-250 442 – BOREK SIPEK Un divano e una poltrona in midollino modello “Elisabetta”, produzione DRIADE, 1992 Divano cm 108 (h) x 122 x 92 Poltrona cm 108 (h) x 83 x 85 € 900-1000
441
443 – BOREK SIPEK Una sedia, produzione DRIADE, 1994 Struttura in ferro verniciato, sedile in rame, schienale in ottone. Etichetta Driade cm 82 (h) x 52 (larghezza) x 48 (profondità) € 450-500
443
442
Design e Arti Decorative del Nocevento 155
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 156
444 – PETER MILES Un comò della collezione “Milesian”, produzione CHERUBINI, 1995 In legno di noce, con alzata a tre specchi (prototipo mai entrato in produzione) Altezza totale cm 177 (cassettiera cm 92), larghezza 142, profondità 52 € 1000-1200
446
444
445 – BARNABA FORNASETTI, c. 1996 Una giacca in seta ecru tema “Variazioni” € 360-400 446 – VICO MAGISTRETTI (attribuita) Una lampada alogena a sospensione, 2002 Con riflettore circolare in alluminio laccato sospeso a un globo in vetro di murano altezza cm 140, diametro riflettore cm 90 € 1350-1500
156 Aste Boetto
445
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 157
447 – RODOLFO DORDONI Un grande tappeto in pelliccia, produzione MINOTTI, 2004 Etichetta: “Minotti, Kirdassia carpet, design Dordoni” cm 345 x 225 € 270-300 448 – RODOLFO DORDONI Un “Kirdassia carpet”, produzione MINOTTI, 2004 In pelliccia naturale, cm 280 x 280 € 270-300 449 – MINOTTI Un grande tappeto, 2004 Costituito di riquadri in pelle scamosciata tinti in verde cm 300 x 300 € 270-300 450 – UN TAPPETO SWING LONDON, 2005 In pelo sintetico Etichetta: “Parentesi quadra eco mongolia 100% MA” cm 140 x 200 € 315-350
447
449
450
Design e Arti Decorative del Nocevento 157
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:41
Pagina 158
Ultimi Arrivi
451 – UNO SCRITTOIO, circa 1950 In legno di frassino, con piano e frontali dei cassetti in formica altezza cm 78, larghezza 99, profondità 52 € 1000-1200
451
452 – PAOLO DEGANELLO Un divano a due posti “Torso”, produzione Cassina dal 1982 Con seduta in pelle grigia e schienale in lino grezzo Altezza cm 115, larghezza 175, profondità 75 Biblio: Gramigna 2003, p. 308; Bosoni, p. 263 Difetti € 270-300
158 Aste Boetto
451
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 159
453 – ANGELO MANGIAROTTI Un tavolo “m1”, produzione Tisettanta dal 1969 In marmo tornito e piano circolare sovrapposto Altezza cm 72, diametro cm 130 Biblio: Domus 478, p. d/471; Gramigna 2003, p. 160 € 1800-2000
Design e Arti Decorative del Nocevento 159
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
10:26
Pagina 160
454
455 (due di otto)
454 – ALDO TURA Un tavolo in cristallo, circa 1970 Su due supporti in legno rivestito di pergamena colorata e lucidata Cm 74 (h) x 210 x 110 Due piccoli difetti sul bordo € 1000-1200
455 – ALDO TURA Otto sedie, circa 1970 In legno laccato con seduta e schienale imbottiti rivestiti in tessuto. Altezza cm 110, larghezza 48, profondità 48 Numerose macchie sul rivestimento € 700-800
456 – ALDO TURA Una credenza, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata Altezza cm 100, lunghezza cm 285, profondità cm 60 € 1500-1700 457 – ALDO TURA Una credenza, circa 1970 Identica alla precedente € 1500-1700
457
456 160 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:16
Pagina 161
458 – TOMMASO BARBI Una lampada da terra, circa 1970 In ottone lucidato Altezza cm 172 € 450-500 459 – TOMMASO BARBI Una lampada da terra, circa 1970 In ottone lucidato Altezza cm 193 € 700-800
458 459
Design e Arti Decorative del Nocevento 161
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:16
Pagina 162
460 – TOMMASO BARBI Una lampada in ottone, circa 1970 Cm 50 (h) x 100 x 60 € 270-300
461
461 – TOMMASO BARBI Un lampadario, circa 1970 In ottone lucidato Altezza cm 100, diametro 100 € 700-800 462 – DUE POLTRONE, circa 1970 Con supporti in acciaio cromato e rivestimento in alcantara grigio altezza cm 90, larghezza 75, prof. 80 piccole macchie diffuse € 350-400
460
462
162 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 163
463
463 – ALDO TURA Un letto matrimoniale, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata Altezza cm 65, larghezza cm 300, lunghezza cm 230 € 2300-2500
464 – ALDO TURA Un mobile contenitore, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata, dotato di due ante scorrevoli Altezza cm 75, larghezza 220, profondità 37 Sul lato destro è presente un lieve distacco della fiancata dal corpo, esito di probabile trauma. € 1300-1500
464
Design e Arti Decorative del Nocevento 163
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 164
465
465 – ALDO TURA Una cassettiera, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata. Il primo cassetto è provvisto di coperchio e funge da toilette o da scrittoio da camera. Altezza cm 66, larghezza 120, pro fondità 50 € 1500-1700 466 – ALDO TURA Un frigo- bar, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata (Frigorifero marca Bosh) Altezza cm 88, larghezza 85, profondità 54 € 700-800
466
164 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 165
467 – ALDO TURA Una libreria, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata. Nella parte inferiore due contenitori, uno ad ante, l’altro con sportello superiore altezza cm 225, larghezza 205, profondità 35 € 3200-3500
Design e Arti Decorative del Nocevento 165
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 166
468 – ALDO TURA Una scrivania, circa 1970 In legno rivestito in pergamena colorata e lucidata composta da un corpo principale e un supporto che reggono il piano di lavoro. Il corpo principale è dotato da un lato di due cassetti e uno schedario, mentre uno sportello sul lato opposto nasconde una cassaforte. Alla scrivania è associato un mobile con due cassetti e uno sportello Misure del corpo principale: altezza cm 60, larghezza 140, profondità 60 Misure del piano di lavoro: cm 170 x 75 Misure del mobile associato: altezza cm 60, larghezza 68, profondità 75 € 4500-5000
166 Aste Boetto
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 167
Apparati
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
INDICE ANALITICO A Acerbis International: 420, 421 Albini Franco: 134 Alchimia (Nuova Alchimia): 417, 418, 419 Alchimia (Studio Alchimia): 396 Alessi Tendentse: 408 Alias: 412 Aloisio Arch.: 277 Andloviz Guido: 106, 136, 220, 221, 222, 223, 224 Angeli Renato G.: 133 Arform: 254 Arnolfo di Cambio: 357 Arredoluce: 194, 235 Artek: 207 Arteluce: 288, 315, 316, 317 Artemide: 255, 256, 257, 308, 341, 356, 358, 359, 387, 411 Asplund Eric Gunnar: 409 Asti Sergio: 283, 284, 285, 334, 335, 338, 425 Aulenti Gae: 61, 310, 387 Aureliano Toso: 37,38 Azucena: 192, 214 B Bacci: 367 Barbi Tommaso: 458, 459, 460, 461 Barbini vetreria: 51 Barovier Angelo: 54, 55 Barovier Ercole: 13, 14 Barovier & Toso: 14, 31, 32, 54, 55, 60 Bega Melchiorre: 118 Belgiojoso (Di) Lodovico: 256, 257 Bernini: 390 Bianchi Ego: 290 Biancini Angelo: 107, 108 Bieffeplast: 360 Bitossi: 426, 427, 428, 432, 433, 434, 435, 436, 437 Bordogna Carlo Alberto: 183 Borsani (Atelier di Varedo): 86, 132 Borsani Osvaldo: 189, 190 Botta Mario: 412 Bozzi Augusto: 205 Buzzi Tommaso: 5 C Cacciapuoti Guido: 156 Calderoni: 174 Calderoni Baradino Maisa: 311 Campi Antonia: 137, 138, 139, 140, 141 Campo Franco: 241, 242 Candle: 335, 338, 395 Cappellin: 2 Cardin Pierre: 56 Carmi Eugenio: 226, 420, 421 Cassina: 158, 244, 302, 309, 330, 361, 372, 409, 451
168 Aste Boetto
9:42
Pagina 168
Castiglioni Achille: 367, 415 Charpentier Jacques: 337 Cherubini: 444 Chiesa Pietro: 11, 116, 117, 178, 179, 180 Christofle: 43, 44, 45, 46, 47, 171, 175, 176, 177 Cibic Aldo: 408 Cima International: 374 Colli mobilificio Torino: 183 Colombo Joe: 307, 332, 333, 357 Colonna (Vetreria): 407 Colonnata (Società Anonima di): 70 Consonni: 413 Coslin Georges: 266, 268, 272 Cova, Milano: 127 D Danese, Milano: 187, 262, 318, 319, 388 Decalage, Torino: 188, 289 De Carli Carlo: 133, 244, 245 Deganello Paolo: 451 Del Campo, Torino: 229, 230, 231 De Lucchi Michele: 396, 411 D.E.M. (Laboratorio DEM, Danese e Meneguzzo): 225 De Maio vetreria: 59, 62, 63, 438 De Poli Paolo: 119, 228 De Pas Jonathan: 366 Diaz De Santillana Ludovico: 410 Ditzel Nanna: 323 Dordoni Rodolfo: 447, 448 Driade: 442, 443 Duc Christian: 432 Ducrot, Palermo: 124 D’Urbino Donato: 366 E Eames Charles e Ray: 211 Elco: 362 Elettra, Bologna: 125 Essevi, Torino: 102 F Fantoni Marcello: 151, 152, 153 Fasolis Anna: 308 Favre Sergio: 283, 284, 285 Fenice, Albisola: 77, 78 Ferrari Nino, Brescia: 142, 143, 144 Ferro Toso Barovier: 13 Fiamma, Roma: 74 Finzi Arrigo: 112 Fish Design: 424 Fisher-Treyden Else: 227 Flos: 312 Fontana Arte: 11, 116, 117, 178, 179, 180, 181, 182, 184, 185, 186, 212, 320, 321, 322, 336, 381, 382, 383 Fornasetti Barnaba: 423, 445 Fornasetti Piero: 167, 168, 169, 170, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354
France & Son: 246 Frattini Gianfranco: 372 G Gabbianelli: 334 Gardella Ignazio: 192, 214 Gariboldi Giovanni: 95 Genazzi, Argenterie: 115 Goldscheider: 155 Graffi Carlo: 241, 242 Gramigna Giuliana: 386, 403 Graziani Luisa: 232 Guzzini: 328 H Haynal Janos: 182 Herman Miller: 211 Home: 241, 242 I ICF: 211 Iittala: 52 Ilsa, Albisola: 87, 89 Ingrand Max: 185, 186 Interflex: 416 J Jacopi: 105 Jannetti: 104 Joo (Ceramica Joo, Milano): 232 K Kage Wilhelm: 84 Kartell: 301, 333, 365 Knoll: 134 Krupp: 386 L La Fiamma, Albisola: 79 Lai Simeone: 83 La Ruota, Como: 157 Legler Franco: 384 Lenci Ceramiche, Torino: 100, 101, 103, 104, 105 Lenci Fabio: 390 Leucos: 389 Licata Annamaria: 311 Lobmeyr: 7 Lomazzi Paolo: 366 Luber AG: 313 M Magistretti Vico: 341, 404, 446 Maggiani A., La Spezia: 130 Maggioni Gino: 86 Magugliani (Cantieri): 311 Mangiarotti Angelo: 318, 319, 453 M.A.P. (Maioliche Artistiche Pesaresi): 85 Mari Enzo: 262, 308 Martens Dino: 37,38 Martinelli Elio: 274, 275, 298, 305, 306
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
Martinelli Luce: 274, 275, 298, 305, 306 Martini Fratelli: 399 Martini Mauro: 399 Martinuzzi Napoleone: 8 Massoni Luigi: 401 Mazza Sergio: 255, 386 Mazzega: 355, 406 Maxalto: 393, 394 Melandri Pietro: 80, 81 Mendini Alessandro: 417, 418, 419 Meneguzzo Franco: 225 Mercante d’Arte: 439 Messulam, Argenterie: 113 Metargent: 112 M.G.A., Albisola: 88 Miles Peter: 444 MIM: 215, 216, 217, 286 Minardi Fratelli: 71 Minghetti Angelo: 66 Minotti: 447, 448, 449 Miracoli, Argenterie: 114 Monti Gianemilio, Piero e Anna: 381, 382 Moser: 68 Munari Bruno: 187, 388 N Nurmesniemi Antti: 207 Nustrini Luciano: 243 O Ohira Yoshi: 58, 65 Olentini: 440 Olivieri Luigi Claudio: 133 O-Luce: 250, 251, 252, 253, 300, 307, 332 Ostuni: 250, 251, 252, 253 P Pacetti Ivos: 87 Pagano Giuseppe: 121, 122 Palatino Ars: 72, 73 Palazzi F.: 75, 76 Palterer David: 64 Panton Verner: 313 Parisi Ico: 215, 216 Peduzzi Riva Eleonore: 356 Peressutti Enrico: 256, 257 Perriand Charlotte: 326 Pesaro (Laboratorio): 402 Pesce Gaetano: 424 Piccoli Bobo: 336 Poli Albano: 392 Poliarte: 392 Poli Flavio: 15 Poltronova: 243, 283, 284, 285, 287, 310, 324 Ponti Gio: 94, 119, 158, 171, 172, 173, 174 Pozzi Ambrogio: 282 Pozzi (Ceramiche Franco Pozzi): 282 Progetti, Alessandria: 401
9:42
Pagina 169
Q Quattrifolio: 403 R Raimondi Piero: 186 Ravano Dario: 90 Reggiani: 314, 377 Ricci S.P.A. Argenterie: 398 Richard-Ginori Doccia (Firenze): 120 Richard-Ginori San Cristoforo: 91, 92, 93, 94, 95, 145, 146, 147, 148, 149 Rima, Padova: 160 Riva Umberto: 360 Rizzo Willy: 370 Rogers Ernesto Nathan: 256, 257 Rometti, Umbertide: 154 Ronzan: 150 Rosati Guido: 383 Rosati Roberto: 74, 75, 76 Rosenthal: 227 S Sabattini Argenterie: 172, 173, 400 Sabattini Lino: 400 Saporiti: 205 Sarfatti Gino: 288, 316, 317 Sarian Annig: 365 Scarpa Afra e Tobia: 302, 309, 329, 330, 361, 393, 394 Scarpa Carlo: 3, 9, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 Scarpa Tobia: 312 Scavini Elena: 101 S.C.I. (Società Ceramica Italiana): 106, 107, 108, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 220, 221, 222, 223, 224 Sciolari Gaetano: 303, 304 Scolari Gaetano: 196 Seguso Archimede: 15, 36 Seguso vetri d’arte: 12, 13, 34, 40 Signoretto Pino: 57 Sipek Borek: 442, 443 Sirrah: 379 Solari & C.: 327 Sormani: 205, 245 Sottsass Ettore: 287, 414, 426, 427, 428 Steffenino Walter: 204 Stildomus: 329 Stilnovo: 196, 197, 198, 199, 200, 297, 299, 366 Stilux: 376 Stilkronen: 236 Strada Nino: 219 Summers Gerald: 126 Superstudio (Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Giampiero Frassinelli, Alessandro e Roberto Magris, Alessandro Poli): 398 Svend & Madsen Arch.: 295
T Talam: 429, 430 Tasca Alessio: 405 Tecno: 189, 190 Tilche Paolo: 254, 379 Tisca: 431 Tisettanta: 453 Tognon Dario: 358, 359 Torlasco Oscar: 236, 237 Tosalli Felice: 100 Tosin: 96, 97, 98, 99 Tosin Tarcisio: 97, 99 Toso (Fratelli): 1 Tre-vi: 266, 268, 272 Trucco Manlio: 77 Tullio d’Albisola: 88 Tura Aldo: 161, 162, 454, 455, 456, 457, 463, 464, 465, 466, 467, 468 U Up & Up: 425 V Vacchetti Sandro: 102 Valabrega Vittorio: 82 Valle Gino: 327 Venini: 3, 5, 6, 9, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 39, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 111, 208, 209, 210, 248, 276, 277, 278, 279, 364, 410 Venturi Renato: 217 Vignelli Massimo: 43, 44, 45, 46, 47, 208, 209, 210, 315, 324 Villeroy & Boch: 368 Vistosi Luciano: 41, 42 Vistosi vetreria: 41, 42, 61, 380 Vitrex: 249 Von Boch Helen: 368 W Wirkkala Tapio: 52 Wist-Ray: 269 WMF: 67 Z Zammerini: 286 Zanini Marco: 433, 434, 435, 436, 437, Zanotta: 64, 384, 414, 415 Zanuso: 300, 301 Zecchin-Martinuzzi: 8 Zuccheri Toni: 48, 49, 59, 60, 62, 63
Design e Arti Decorative del Nocevento 169
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:43
Pagina 170
BIBLIOGRAFIA (Le pagine citate sono disponibili in fotocopia)
50’s D.A.: Charlotte & Peter Fiell, 50’s Decorative Art, Taschen, Koln, 2001 Abitare: n°142 (febbraio 1976) Aloi 1945: Roberto Aloi, L’Arredamento Moderno terza serie, Hoepli, Milano, 1945 Aloi 1949: Roberto Aloi, L’Arredamento Moderno quarta serie, Hoepli, Milano, 1949 Artecasa: n°9 (giugno 1960) Arteluce: catalogo Arteluce anni ‘60 Artemide 1994: catalogo Artemide 1994 Barovier Marina 1993: Marina Barovier, L’arte dei Barovier vetrai di Murano 1866-1972, Arsenale Editrice, Venezia, 1993 Barovier Marina 1995: Marina Barovier, Rosa Barovier Mentasti, Attilia Dorigato, Il vetro di Murano alle Biennali 1875 – 1972, Leonardo Arte, Milano, 1995 Barovier Marina 2001: Marina Barovier, Napoleone Martinuzzi Maestro Vetraio del Novecento, Martella Editore, Padova, 2001 (seconda edizione) Bassi: Alberto Bassi, Laura Castagno, Giuseppe Pagano, Laterza, Bari, 1994 Biffi Gentili: Enzo Biffi Gentili, Antonia Campi, Antologia Ceramica 1947-1997, Electa, Milano, 1998 Biffi Gentili 2003: Enzo Biffi Gentili, Francesca Comisso, Luisa Perlo, Eccentricity, arti applicate a torino 1945-1968, Fondazione per il libro, la musica e la cultura, Torino, 2003 Bojani: Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni, Angelo Biancini tra Faenza e Laveno, Ceramiche 1937-1940, Centro Di, Museo internazionale delle Ceramiche, 1993 Bosoni: Giampiero Bosoni, Made in Cassina, Skira, Milano, 2008 Branzi 1997: Andrea Branzi, Il Design Italiano 1964-1990, Electa, Milano, 1997 C.A.: Casa Amica (supplemento della rivista Amica): n°35 (26/09/72);supplemento al n°21 (22 maggio 1973) Candle: Candle, illuminazione per l’arredamento, catalogo semestrale n°12 (settembre 1972-febbraio 1973), Milano, 1972 Casa Vogue: n°147 (dicembre 1983) Casazza: Ornella Casazza, Marcello Fantoni ceramista scultore, Octavo, 2000 Chilosi, Ughetto: La ceramica del novecento in Liguria, Banca Carige, Genova, 1995 Crespi: Alberto Crespi, Salvatore Fancello, Ilisso Edizioni, Nuoro, 2005
170 Aste Boetto
Danese 1976: Bruno Danese snc, catalogo della produzione 1976 D’Avossa: Antonio D’Avossa, Francesca Picchi, Enzo Mari, il lavoro al centro, Electa, Milano, 1999 Deboni 2007: Franco Deboni, I vetri Venini (vol 1, La storia, gli artisti, le tecniche; vol 2, catalogo 1921/2007), Allemandi, Torino, 2007 De Guttry, Maino: Irene de Guttry, Maria Paola Maino, Artisti e Fornaci, la felice stagione della ceramica a Roma e nel Lazio (1880-1930), De Luca, Roma, 2003 Dell’Oro: G. Dell’Oro, L’arte decorativa alla XXI Biennale in “Le tre Venezie”, maggio 1938 Diegoni 2008: Galerie Christine Diegoni, Gino Sarfatti, Frederic Leibovitz Editeur, Paris, 2008 Domus: n°67 (luglio 1933); n°68 (agosto 1933); n°105 (settembre 1936); n°127 (luglio 1938); n°129 (settembre 1938); n°130 (ottobre 1938); n°132 (dicembre 1938); n°144 (dicembre 1939); n°149 (maggio 1940); n°156 (dicembre 1940); n°239 (ottobre 1949); n°260 (luglio-agosto 1951); n°264-265 (dicembre 1951); n°315 (febbraio 1956); n°324 (novembre 1956); n°341 (aprile 1958); n°343 (giugno 1958); n°349 (dicembre 1958); n°366 (maggio 1960); n°399 (febbraio 1963); n°401 (aprile 1963); n°402 (maggio 1963); n°403 (giugno 1963); n°404 (luglio 1963); n°407 (ottobre 1963); n°411 (febbraio 1964); n°415 (giugno 1964); n°416 (luglio 1964); n°419 (ottobre 1964); n°422 (gennaio 1965); n° 423 (febbraio 1965); n°429 (agosto 1965); n°436 (marzo 1966); n°437 (aprile 1966); n°438 (maggio 1966); n°440 (luglio 1966); n°453 (agosto 1967); n°456 (novembre 1967); n°463 (giugno 1968); n°466 (settembre 1968); n°467 (ottobre 1968); n°468 (novembre 1968); n° 478 (settembre 1969); n°488 (luglio 1970); n°508 (marzo 1972); n°512 (Luglio 1972); n°538 (settembre 1974); Eco, Macmillan: Umberto Eco, Duncan Macmillan, Carmi, Banca Carige, Edizioni L’Agrifoglio, Milano, 1996 Falconi: Laura Falconi, Fontana Arte, Una storia trasparente, Skira, Milano, 1998 Falconi 2006: Laura Falconi, Luci e Trasparenze, Fontana arte millenovecentotrenta-millenovecentocinquanta, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2006 Falconi 2007: Laura Falconi, Gio Ponti, Oggetti di design 19251970, Galleria Babuino Novecento, Roma, 2007 Ferrari 1996: Fulvio Ferrari, Ettore Sottsass tutta la ceramica, Allemandi, Torino, 1996
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
24-09-2008
9:43
Pagina 171
Ferrari: Fulvio e Napoleone Ferrari, Luce, Lampade 1968-1973: il nuovo design italiano, Allemandi, Torino, 2002 Fiell 2005/1: Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1879 to 1959, Taschen, 2005 Fiell 2005: Charlotte & Peter Fiell, 1000 lights 1960 to present, Taschen, 2005 Fontana Arte ‘67: catalogo Fontana Arte n°10, 1967 Formaluce: n°27 (marzo-aprile 1972); n°28-29 (maggio-agosto 1972) Forme: n° 64 (aprile 1976); n°92 (maggio 1981) Gaudenzi 2002: Emanuele Gaudenzi, Pietro Melandri (1885-1976), Gruppo Editoriale Faenza Editrice, 2002 Gaudenzi 2006: Emanuele Gaudenzi, Novecento ceramiche italiane protagonisti e opere del XX secolo, volume 2 dal primitivismo al design, Faenza Editrice, Faenza, 2006 Gramigna 2003: Giuliana Gramigna, Repertorio del design italiano per l’arredamento domestico 1950-2000, Allemandi, Torino, 2003 Gramigna, Irace: Giuliana Gramigna, Fulvio Irace, Osvaldo Borsani, Leonardo-De Luca Ed., Roma, 1992 Heiremans: Marc Heiremans, Dino Martens, Harnoldsche ed., 1999 Joe Colombo: AAvv, Joe Colombo, l’invenzione del futuro (catalogo mostra), Skira, Milano, 2005 Kartell 1970: catalogo Kartell lampade e arredamento, maggio 1970 La casa abitata 1965: la casa abitata, biennale degli interni di oggi, Firenze, palazzo Strozzi, 6 marzo – 25 aprile 1965, Canevari Editore, Milano, 1965 La Ceramica Sestese: Francesca Capetta, Gilda Cefariello Grosso, Simone Gentili, Maria Pia Mannini, La Ceramica Sestese, Opus Libri, Firenze, 1990 La Pietra: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Rizzoli, Milano, 1995 Lavenia ‘39: Società Ceramica Italiana Laveno, catalogo ceramiche artistiche 1939 Magnani: Franco Magnani, Lampade, Gorlich Editore, Milano, 1965 Mastropietro: Mario Mastropietro, Rolando Gorla, Un’industria per il design, la ricerca i designers l’immagine di B&B Italia (terza edizione), Lybra, Milano, 1999 Mauriès: Patrick Mauriès, Fornasetti, la follia pratica, Allemandi, Torino, 1992 Munari Mario: Mario Munari, Guido Andloviz ceramiche di Laveno 1923-1942, Roma, 1990 Ottagono: n°4 (gennaio 1967); n°6 (luglio 1967); n°8 (gennaio
1968); n°15 (ottobre 1969); n°19 (dicembre 1970); n°21 (giugno 1971); n°25 (giugno 1972); n°30 (settembre 1973); N°33 (giugno 1974); n°40 (marzo 1976) Pansera 2006: Anty Pansera, design finlandese, la collezione Mangano, Silvana, Cinisello Balsamo, 2006 Pansera 2008: Anty Pansera, Antonia Campi, creatività, forma e funzione, catalogo ragionato, Silvana, Cinisello Balsamo, 2008 Panzetta: Alfonso Panzetta, Le ceramiche Lenci, Catalogo dell’Archivio storico 1928-1964, Allemandi, Torino, 2001 Polano: Sergio Polano, Achille Catiglioni, tutte le opere 1938-2000, Electa, Milano, 2002 Ponti: Lisa Licitra Ponti, Gio Ponti, l’opera, Leonardo, Milano, 1990 R.A. (rivista dell’Arredamento): n°36 (dicembre 1957); n°39 (marzo 1958); n°46 (ottobre 1958); n°48 (dicembre 1958); n°51 (marzo 1959); n°66 (giugno 1960); n°73 (gennaio 1971); n°77 (maggio 1971) Richard Ginori 1930: Ceramiche moderne d’arte Richard Ginori, Milano, 1930 (catalogo commerciale) Richard-Ginori 1938: Società ceramica Richard-Ginori Milano, ceramiche d’arte della manifattura di S. Cristoforo, Catalogo n° 104, Gennaio 1938 (catalogo commerciale) Romanelli: Marco Romanelli, Apertovetro, il vetro progettato, Architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano, Electa, Milano, 2000 Rouland: Steven and Linda Rouland, Knoll Furniture 1938-1960, Schiffer, Atglen, 2005 Sato: Kazuko Sato, Alchimia, Never-Ending Italian Design, Rikuyosha Publishing, 1985 Scarzella: Patrizia Scarzella, Vasi Comunicanti, Idea Books, Milano , 1990 The furniture of charles and ray eames, Vitra, Weil am Rhein, 2007 Venini: Anna Venini Diaz de Santillana, Venini catalogo ragionato 1921-1986, Skira, Milano, 2000 Verner Panton: Verner Panton, the collected works, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 2000 Vistosi ’80: Catalogo commerciale Vistosi anni ‘80 Vitrum: n°8 (giugno 1950); n°96 (ottobre 1957) Weiss: Peter Weiss, Alessandro Mendini Cose, progetti, costruzioni, Electa, Milano, 2001 Zanotta 1972: catalogo collezione Zanotta 1972-73 Zelatore: Riccardo Zelatore, Ivos Pacetti, la rinascita della Ceramica Albisolese del ‘900, galleria Bianconi, Milano, 2005
Design e Arti Decorative del Nocevento 171
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 172
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 173
Se siete interessati a stime, perizie o se volete inserire lotti nella prossima asta che si terrĂ nel mese di aprile 2009 potete contattarci presso i seguenti recapiti: Aste Boetto Tel. +39 10 2541314 asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it Sergio Montefusco 349 394 7058 sergio.montefusco@asteboetto.it
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 174
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
23-09-2008
11:17
Pagina 175
Abbonarsi ai Cataloghi d’Asta ASTA
Compilare questo modulo in tutte le sue parti, ritagliare e inviare a: di mobili, dipinti e oggetti di antiquariato
Aste Boetto Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova oppure via fax al numero +39 10 254 13 79
Azienda Nome e Cognome Indirizzo CAP
Città
Tel.
Fax
Cell.
Codice Fiscale
Partita IVA
CATALOGHI
ITALIA
EUROPA
PAESI EXTRA EUROPEI
ANTIQUARIATO (4 NUMERI ALL’ANNO)
100
120
150
DESIGN (2 NUMERI ALL’ANNO)
060
080
120
ARTE MODERNA, CONTEMPORANEA E FOTOGRAFIA (2 NUMERI L’ANNO)
060
080
120
I prezzi sopraindicati, espressi in Euro, sono compresi di IVA e spese di spedizione.
Indirizzo per la consegna se diverso da quello sopra indicato
Modalità di pagamento J Assegno
J Contanti
Data
Firma
PRIVACY I dati forniti saranno riservati ed utilizzati esclusivamente per i trattamenti consentiti dalle Legge sulla Privacy n° 675 del 31/12/1996.
boetto 08P1314 - 2 tornata:Layout 1
25-09-2008
15:41
Pagina 177
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Via Garibaldi, 3 - 16124 Genova - Tel. 0102541314 - Fax 0102541379 E-mail: asteboetto@asteboetto.it - www.asteboetto.it
Offerta al banco
Con la presente Scheda intendo partecipare all’Asta data dell’asta
Il sottoscritto
residente in
via
n.
tel.
fax
DOCUMENTO DI IDENTITÀ:
n. (allegare in fotocopia)
luogo e data di rilascio Codice Fiscale
LOTTO
Partita I.V.A.
DESCRIZIONE
OFFERTA MASSIMA (IN CIFRE E LETTERE
€ € € € € € € € Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizioni pubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offerte scritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.
Data
Si prega di compilare e inviare via fax a:
Aste di Antiquariato Boetto s.r.l. Fax 010 2541379
Firma
Con la firma della presente approvo specificamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.
Genova,
Firma
Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole: 2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione, annullamento nullità della vendita; 1, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di una aggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte dello Stato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.
Genova,
Firma
copertina:Layout 3
23-09-2008
11:15
Pagina 2
copertina:Layout 3
23-09-2008
11:15
Pagina 1
Aste Boetto
Aste Boetto
DESIGN LunedĂŹ 27 Ottobre 2008
Design e Arti Decorative del Novecento LunedĂŹ 27 Ottobre 2008