Compodino Lavoriamo con la natura per la vita del vostro giardino
02 www.compodino.ch
2 ANN5 I
Dal 1987, con tanta passione, competenza e professionalità, Compodino produce e rivende compost ricavandolo dal trattamento di tutti gli scarti vegetali derivanti dalle attività agricole e dai lavori di giardinaggio, privati e pubblici. Compodino è un’azienda in continua evoluzione, con tecniche e macchinari all’avanguardia per garantire alla natura
sempre il meglio. In occasione dei suoi 25 anni di attività, Compodino si rinnova anche a livello grafico: lo storico millepiedi presente nel logo, cede il suo posto al simpatico lombrico che da sempre ricopre un ruolo importantissimo nell’areazione dei terreni e nella formazione dell’humus.
03
Il compostaggio imita, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita: un perfetto riciclaggio dei rifiuti organici. In altre parole il compostaggio, copiando il processo che avviene naturalmente, crea il compost, un terriccio ricco di humus e nutrienti, perfettamente in grado di sostituire i concimi chimici. Il 30% dei rifiuti prodotti nelle nostre case è costituito da sostanza organica
04
che può essere rapidamente trasformata in compost: •
• •
•
Avanzi di cucina (come residui di pulizia delle verdure, bucce, pane secco, gusci d’uovo, ecc...) Fondi di tè e caffè Scarti del giardino e dell’orto (come sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, legno di potatura, ecc...) Altri materiali biodegradabili (come carta non patinata, cartone, segatura)
www.compodino.ch
05
06 www.compodino.ch
Effettuare il compostaggio aiuta a salvaguardare l’ambiente perché il riciclo degli scarti vegetali evita che questi vengano bruciati, con la conseguente emissione in atmosfera di ingenti quantità di CO2.
Inoltre effettuando il compostaggio si favorisce l’impiego del compost, anziché quello dei concimi chimici, con evidenti benefici in termini di rispetto dell’ambiente.
07
Una volta che i rifiuti organici arrivano alla Compodino, vengono pesati e sottoposti alla ripulitura, per eliminare i materiali non biodegradabili come plastica, ferro, vetro, ecc... Successivamente il materiale passa alla macinatura, viene disposto in cumulo e iniettato con i batteri EM. Questa aggiunta di batteri porta la temperatura del compostaggio a 70° per circa 3 settimane e permette di ottenere un compost igienizzato, privo di semi fertili
08
ed eventuali agenti patogeni. Nel corso dell’anno il cumulo subirà 3 o 4 rivoltature a dipendenza delle condizioni climatiche e stagionali. Già dopo tre mesi di maturazione si ottiene un terriccio molto ricco di vita batterica che arricchisce il terreno e sarà destinato al settore agricolo, mentre il terriccio che verrà destinato alla realizzazione di giardini e alle piante in vaso avrà bisogno di ulteriori 9 mesi di maturazione.
www.compodino.ch
09
10 www.compodino.ch
Il compost, il prodotto che si ottiene con un’adeguata tecnica e specifici trattamenti, è un terriccio ricco di nutrienti utilizzabile sia in agricoltura che nel giardinaggio al posto dei concimi chimici. Il compost che si ottiene non puzza e se ne possono distinguere due tipi: •
Compost fresco (circa 3 mesi di maturazione) ottimo per fertilizzare il suolo, è
ricco di sostanze nutritive ma non va usato a diretto contatto con le radici. •
Compost maturo (circa 12 mesi di maturazione) possiede un minor effetto concimante ma mantiene caratteristiche fisiche uniche. Trattiene bene l’umidità e i nutrienti e aggrega le particelle del terreno.
11
Gli EM, scoperti dal Dr. Teruo Higa nel 1982, sono microrganismi di vari ceppi (batteri della fotosintesi, lieviti e batteri dell’acido lattico) che coesistono insieme ed aiutano ad accelerare la naturale decomposizione degli scarti organici.
12
Tomi Gnehm, dopo attente analisi e colloqui con specialisti e biologi, da qualche anno produce direttamente e impiega gli EM nel compostaggio ottenendo un prodotto eccezionale per caratteristiche fisico-chimiche e per purezza.
www.compodino.ch
13
14 www.compodino.ch
• • •
Compost maturato per circa 3 mesi (terriccio per agricoltura) Compost maturato per circa 12 mesi (terriccio per giardinaggio) Corteccia per pacciamatura (una tecnica che imita la natura per
ricoprire le aiuole o la base degli arbusti: le foglie cadute a terra si accumulano impedendo ad altre piante di crescere mantenendo così in salute l’albero)
15
Š2012 Google - Map
Via al Carcale 5 | 6596 Gordola | c.p.1108 | T +41 (0)91 745 03 31 | F +41 (0)91 745 03 07 | www.compodino.ch | compodino@bluewin.ch