Il foglio della piazza n56

Page 1

via Ginevra 4, CH-6900 Lugano +41(0) 91 923 24 25 info@alquirinale.ch

AUTUNNO

2013

www.alquirinale.ch

56

www.suissegel.ch

LA FESTA DELLA VEDEMMIA ANIMA ANCHE ARTECASA

LA SETTIMANA DEL GUSTO: CULTURA, TURISMO E SALUTE

A Lugano la vendemmia è una grande festa per tutte le età. Durante il primo fine settimana di ottobre (dal 4 al 6) il centro cittadino si trasformerà in una grande coreografia di colori e sapori d’autunno. Si potranno trovare i tipici grottini, tanta musica folcloristica, la gastronomia ticinese e soprattutto la celebrazione dell’uva e del vino. Si potranno degustare specialità tipicamente ticinesi, quali la polenta con spezzatino, fagioli e mortadella o con brasato, il risotto, il minestrone, gli gnocchi. Autunno e vendemmia sono ospiti anche alla fiera Artecasa a Lugano (11-20 ottobre) grazie alla presenza dell’associazione “La Bacchica”. Si tratta della prima partecipazione dell’associazione all’importante evento fieristico luganese. Nel padiglione numero 6 verrà dunque ricreato l’ambiente della Festa della vendemmia. Saranno presenti oltre una decina di vinificatori provenienti da tutte le zone del Cantone e numerosi artigiani non solo del settore gastronomico che presenteranno i loro ghiotti prodotti. Ogni sera uno dei vinificatori partecipanti all’evento proporrà una degustazione dei Non vi è alcuna informazione suoi prodotti. La presenza della Bacchica storica che ci racconta come è ad Artecasa sarà anche contraddistinta da nata la prima consegna a domialcune serate con animazione musicale e cilio. Una sola risposta rimane non solo. E ci sarà anche una serata specia- quella più attendibile. Dal casle “La Bacchica” con tante sorprese. Per il settino della memoria si matemomento non vogliamo dirvi di più. Una rializza la favola di Cappuccetto Striscio festa vendemmia_Layout 1 06.06.13 10:16 Pagina 1 visita al padiglione n.6 durante le giornate Rosso, proprio lei che porta alla di Artecasa svelerà tutte le sorprese... nonna il cestino con le prelibatezze, percorrendo tanti chilometri a piedi. I tempi sono certamente cambiati e ora si usano i mezzi motorizzati. Molte ditte offrono al cliente, gratuitamente, la consegna a domicilio. Centro Storico Da alcuni anni a Lugano si ordinano Bellinzona direttamente da casa, via telefono o tramite e-mail e cellulare, la pietanza richiesta. Una bella comodità quando la sera si arriva a casa stanchi e non si ha voglia di cucinare. Oggi è semplicissimo: si ordina una bella e buoPer l’associazione la possibilità di parte- na pizza. Piove e fa freddo; nessun cipare ad Artecasa è motivo di particolare problema. Cosa c’è di meglio di farorgoglio e il comitato si sta impegnando si portare a casa una pizza? Pizzerie, per proporre un evento di qualità, legato piadinerie, preparatori di sushi e speal nostro territorio e alle nostre radici, cialità gastronomiche diverse offrono che consenta, anche ai vinificatori e agli questo servizio. Quando si dice, sfida artigiani, di presentare in una cornice un nella sfida, significa che questo serpo’ particolare, i loro prodotti e le loro tradizioni. La presenza de “La Bacchica” ad Artecasa potrebbe essere il presupposto per proporre altri eventi sulle rive del Ceresio in un futuro non troppo lontano. Ce lo auguriamo anche perché l’esperienza quasi ventennale dell’associazione potrebbe sicuramente valorizzare la festa della vendemmia della nostra dinamica città.

Fino al 22 settembre 2013 la settimana del Gusto si mette in viaggio lungo gli itinerari culturali della Svizzera. Le strade storiche prendono dunque il posto dell’abituale”Città del Gusto” trasformandosi in una vera e propria “Rete del Gusto” Attraverso gli itinerari culturali e storici della Svizzera, tutte le Città del Gusto degli ultimi dieci anni e tutti i 600 comuni attraversati, saranno chiamati a festeggiare insieme in tutto il paese. Non bisogna perdere la memoria del nostro patrimonio culinario. La settimana del Gusto è arrivata alla sua 13° edizione. Anche Slow Food Svizzera è associata sempre di più a questa manifestazione, e si incontrano un numero in crescendo di associazioni e organizzazioni che cercano attivamente di far rivivere un territorio del “Mangiare bene”. Una preziosa opportunità che ha saputo unire i valori del nostro territorio con una proposta originale per un turismo sano e costruttivo. Scoprire le ricchezze culturali di antiche vie, i paesaggi eccezionali che attraversano, i prodotti autentici che costellano il loro percorso.

LA CONSEGNA A DOMICILIO UNA SFIDA NELLA SFIDA!

5/6/7/8 settembre 2013

vizio è molto delicato. La qualità del cibo e la precisione nella consegna sono d’obbligo. Se la pizza recapitata al cliente non soddisfa le aspettative, non si servirà più di questo o quel fornitore e tutti gli amici invitati seguiranno lo stesso esempio. Rafael e Mario, pizzaioli di Lugano, hanno lavorato per anni in un ristorante del centro accumulando professionalità ed esperienza nel settore. Due anni fa hanno deciso di intraprendere il grande passo dell’indipendenza avviando una propria pizzeria da asporto “Pizza DOC” in Via Madonnetta 23 a Lugano. “La formula magica non esiste”, ci dice Mario, “per riuscire a creare il proprio gusto è fondamentale utilizzare solo ingredienti di ottima qualità, senza cercare di risparmiare sulla bontà e genuinità del prodotto. La lievitazione della pasta deve durare 24 ore per permettere alla pizza di diventare maggiormente digeribile, e ricordati, che il cliente che assaporerà il tuo prodotto, sarà giudice indiscutibile di quanto hai fatto”. “Con noi in azienda”, ci racconta

Festa della Vendemmia

Rafael, “lavorano altre tre persone che sono responsabili per la consegna a domicilio. Anche in questo caso la scelta non è stata semplice. I requisiti richiesti per la loro assunzione sono stati selezionati con cura. Abbiamo dato priorità alla gentilezza, all’affidabilità e all’attitudine al lavoro in team. Il gruppo che abbiamo costituito è molto unito e funziona molto bene. Dopo due anni dall’apertura siamo contenti dei risultati ottenuti e la bontà del nostro prodotto si riscontra in una domanda sempre in crescita. Inoltre, abbiamo introdotto nelle nostre offerte, oltre a pizze, focacce e panini, interessanti proposte di primi piatti e dessert.” Mario e Rafael non hanno sottovalutato nulla. Anche l’arredo della pizzeria un po’ come la cucina per un ristorante, deve avere quel qualcosa in più, e questo, non ve lo sveliamo perché desideriamo che possiate vivere in prima persona il piacere di gustarvi gli occhi e il palato.

Senza tralasciare gli artigiani del gusto, tutti quegli uomini e quelle donne che danno a queste strade un sapore particolare. Sono in particolare 8 le vie storiche riproposte: Via Jacobi (la via degli Angeli), Via Sbrinz (La via dei Saumer),Vai Cook (La via dei pionieri), Via Jura (La via dei secoli), Via Valtellina (La via dell’ebbrezza), Via Francigena (La via dei Franchi), Via Salina (La via dell’oro bianco), Via Gottardo (La via del diavolo). Per ogni itinerario il sito: www.kulturwege-schweiz.ch/it propone una lista di tappe dettagliate e alcune offerte forfettarie in cui si mescolano piaceri, suggerimenti culturali, culinari e turistici.

ZIO ELE N

RE

E

I migliori formaggi italiani, selezionati per voi.

S

Stefano Pescia

ALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il foglio della piazza n56 by Mazzantini & Associati SA - Issuu