La stagione culturale 2016/17
CittĂ di Cannobio
Ascolta in prima fila a teatro e al cinema con Radio Studio Star
Una radio che promuove, sostiene e diverte, sempre presente negli eventi del territorio. Tel. 0323 71000 Frequenze: 101.5 Alto Verbano e Canton Ticino 97.3 Lago Maggiore (VB-VA) 104.2 Via cavo Canton Ticino su rete cablecom in tutto il mondo via web
Per essere aggiornato su tutte le iniziative culturali di Cannobio, Cineforum, Teatro, Eventi, Conferenze, Concerti, Mostre clicca su:
Proposte di Abbonamento 1. Rassegna teatrale Settore “A” euro 65,00 Settore “B” euro 55,00 2. Cineforum euro 35,00 3. Abbonamento cumulativo Cineforum + rassegna teatrale Settore “A” euro 80,00 Settore “B” euro 75,00 • Biglietti e abbonamenti in prevendita presso Pro Cannobio Via A. Giovanola (Palazzo Parasi) Tel. 0323 71212
Cineforum Spettacoli Rassegna teatrale Eventi Concorsi canori Concerti
palco
Settore A
Settore B
Per l’abbonamento alla rassegna teatrale sia singola che cumulativa, in sede di acquisto è possibile scegliere fila e posto. I biglietti singoli sono posti in vendita 30 giorni prima della data di svolgimento dello spettacolo.
2016/17
Le Proposte culturali di Cannobio L’amministrazione comunale è lieta di presentare le proposte culturali che ci accompagneranno nella prossima stagione. Un ricco calendario di eventi che comprendono rappresentazioni teatrali, incontri tematici, proiezione cinematografiche, mostre, celebrazioni, spettacoli a tema organizzati dalle nostre associazioni che ringraziamo per il loro prezioso ed insostituibile aiuto. La stagione teatrale, curata da Paolo Crivellaro, comprende cinque serate che spaziano su diverse tematiche brillanti messe in scena da attori professionisti di risonanza nazionale, a partire da novembre con Ale & Franz, che non mancheranno di divertire il pubblico. Gli amici di “Voglia di cinema” propongono una ricca serie di appuntamenti selezionati e, come per la passata stagione, degli eventi speciali da non perdere…. “Parasi Incontra”, in questa stagione, affronta il tema del “Benessere” con sei serate di grande interesse tenute da importanti protagonisti del settore. Non mancheranno dei fuori programma….. Visto il sempre più numeroso pubblico abbonato, da quest’anno abbiamo previsto delle novità sotto il profilo organizzativo. Vi aspettiamo come sempre con grande entusiasmo per condividere con noi una stagione ricca di emozioni, divertimento, cultura che ci permetterà di trascorrere piacevolissime serate insieme. Il Sindaco arch. Giandomenico Albertella L’assessore alla Cultura Prof. Marco Cattaneo
a volt a m bio prin o a l Per a Can Venerdì 11 novembre 2016
ore 21
Tanti lati… latitanti
di Alessandro Besentini, Francesco Villa e Antonio De Santis
con Ale e Franz
regia Alberto Ferrari - produzione ITC 2000, 2015
Il punto di partenza è proprio la loro singolare coppia: Ale e Franz, per esplorare i tanti lati-latitanti delle relazioni umane. “Ogni incontro nasce da una coppia. Ogni dialogo nasce da un incontro. Ad ogni azione verbale e non, corrisponde una risposta…quella dell’altro”. Inesauribile è il materiale umano da cui tutto prende il via, dagli incontri, ai dialoghi, ai ragionamenti, ai diversi punti di vista ed inesauribile è anche la nostra follia, che troveremo rappresentata nella carrellata degli uomini scaltri, uomini dubbiosi, uomini saggi, uomini risolti, uomini strani... ci faranno ridere della loro-e nostra- umanità. Un invito a cercarsi, specchiarsi e ridere (tanto e di gusto) insieme. Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Stagione
Settima edizione
teatrale 2016/17 Nuovo teatro di Cannobio Venerdì 11 novembre 2016
TANTI LATI…LATITANTI
di Alessandro Besentini, Francesco Villa e Antonio De Santis con Ale e Franz regia Alberto Ferrari Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Sabato 21 gennaio 2017
SVERGOGNATA
Drammaturgia Antonella Questa regia Francesco Brandi con Antonella Questa Ingresso € 15 - ridotto* € 12
Sabato 17 febbraio 2017
PEZZI DA ‘90
Scritto da Max Giusti con Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi con Max Giusti regia Marco Terenzi Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Sabato 18 Marzo 2017
IL PIÙ BRUTTO WEEK END DELLA NOSTRA VITA
di Norm Foster con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno, Antonella Elia regia di Maurizio Micheli Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Sabato 1 Aprile 2017
NINA
di André Roussin regia di Patrick Rossi Gastaldi e Pino Strabioli con Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Riccardo Polizzy Carbonelli, Carlo di Maio e Fabio Vasco Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Tutti gli spettacoli si terranno al Nuovo Teatro di Cannobio con inizio alle ore 21.00 * Ridotto - ragazzi fino a 14 anni e ultra 65 enni
Direttore artistico Paolo Crivellaro
a amm ogrteatro r p ri o Fuol Nuov a
F
Sabato 03 dicembre 2016
Sabato 21 gennaio 2017
di Claudio Lauretta e Alessandro Piccolo
Drammaturgia Antonella Questa regia Francesco Brandi
Mister Voice
con Claudio Lauretta e Alessandro Piccolo regia di Claudio Lauretta Mister Voice é il titolo del nuovo show di Claudio Lauretta, Mister Voice é il soprannome di Claudio Lauretta, che si è guadagnato sul campo in oltre vent’anni di attività di imitatore. Oltre 100 minuti di varietà, imitazioni, musica, cabaret, comicità e gag, sempre accompagnato dal suo fido chitarrista il Maestro Sandro Picollo, spalla burbera, ma talentuoso musicista, che conquista il pubblico maltrattandolo. Pochi travestimenti, qualche parrucca, qualche occhiale oppure nulla e Claudio si trasforma, imitazioni originali e personalissime, testi e monologhi, cuciti su misura, mettono in risalto i suoi personaggi noti e addirittura la loro filosofia di pensiero. Canta, recita e intrattiene, senza mai essere banale o scontato, toccando tutti i temi, dall’attualità alla politica senza schieramenti, ma al contrario con lucida obiettività cerca la riflessione collettiva. Alla fine, allo spettatore, rimane ancora quel desiderio di vederlo ancora per un altro po’ e solo avendo conferma dal proprio orologio si accorge del tempo che é realmente passato, manifestando all’artista questa cosa lui spesso dichiara che questo é il miglior complimento.
Ingresso € 15 - ridotto* € 12
Svergognata con Antonella Questa una produzione LaQ-Prod in collaborazione con Teatro Comunale di Fontanellato e Ass. Cult. Progetti&Teatro Chicca è una donna per bene con una bella casa, un marito, due figli, la filippina… una vita perfetta, una famiglia meravigliosa! Fino a quando una mattina scopre dal cellulare del marito messaggi e foto osé scambiati con decine di “svergognate”… Il colpo di scena che cambia ogni prospettiva: l’immagine della famiglia perfetta crolla in un instante. Cosa fare per recuperare il matrimonio? Far finta di niente, salvando le apparenze oppure reagire cercando di diventare una “svergognata”? Il problema non è di facile soluzione: tra i consigli delle amiche e i giudizi della madre, Chicca è pronta a tutto pur di riconquistare lo sguardo del marito su di sé. Un incontro inaspettato riuscirà invece a farle aprire gli occhi, portandola a conquistare un nuovo sguardo su se stessa. Con il linguaggio comico che la contraddistingue, Antonella Questa torna sola in scena dando voce e corpo a più personaggi, per raccontare quanto la schiavitù dell’immagine e la desiderabilità sociale ci distraggano dalle vere potenzialità sopite in ognuno di noi!
Ingresso € 15 - ridotto* € 12
a amm ogrteatro r p ri o Fuol Nuov a
Sabato 4 Febbraio 2017
Sabato 17 febbraio 2017
cabaret
Scritto da Max Giusti con Marco Terenzi e Giuliano Rinaldi
Pregi e difetti d’Italia con Beppe Altissimi e Matteo Carraro Beppe Altissimi debutta al Derby Club di Milano nel 1985, inizia come imitatore per poi passare al cabaret quello puro fatto di monologhi e improvvisazione, di rapporto diretto con il pubblico. Lavora nei più importanti locali italiani collaborando con i personaggi più significativi del mondo dello spettacolo. Partecipa a trasmissioni radio e televisive in emittenti nazionali e satellitari con notevole successo. Nel 2014 inizia una collaborazione che prosegue per due anni con Max Cavallari dei Fichi d’India con lo spettacolo “Parzialmente Fico” riscuotendo ottimi ed unanimi consensi. Matteo Carraro è un giovanissimo mago illusionista autodidatta che ha partecipato ad alcuni Talent dove si è messo in luce per la sua incredibile bravura. Riesce a fare cose che hanno veramente dell’incredibile lasciando gli spettatori a bocca aperta e ultimamente è stato ospite insieme a Beppe Altissimi al Golden Cat Show a Vicenza trasmesso su Rai2 dove ha riscosso un enorme successo.
Ingresso € 15 - ridotto* € 12
Pezzi da ‘90 con Max Giusti regia Marco Terenzi una produzione Ab Management
Nel suo spettacolo ci sono i suoi “Pezzi da 90”, i personaggi che lo accompagnano negli ultimi anni. Max Giusti con i suoi monologhi, aneddoti segreti sul mondo della tv rivela ai presenti una Roma che non è più capace di accogliere, non solo quelli in difficoltà, ma neanche i parenti. Perché il romano, sotto sotto, è un cinico e non ha molta pazienza con il prossimo. Nello spettacolo. tantissimi personaggi si alternano sia in video che live sul palco, quelli di sempre, quelli attuali e quelli nuovissimi. Uno show pieno di “Pezzi da 90”, ovvero i volti noti che Max Giusti interpreta per ironizzare sulla realtà che ci circonda: da Biagio Antonacci all’attore protagonista di “50 sfumature di grigio”, da Terence Hill al Vigile del quartiere a luci rosse di Roma, da Ligabue a Vasco Rossi. Ma la nostra vita non è fatta solo di “Pezzi da 90”; faranno infatti capolino sul palco, variopinti e multietnici, gli unici che sono riusciti a trovare lavoro in Italia: un egiziano con l’ortofrutta, un cinese “tuttoauneuro” e un prete africano di provincia. Non mancheranno poi i cavalli di battaglia sempre amati dal pubblico e attuali più che mai: Lotito con la sua Lazio, Albano tornato a Sanremo e Cristiano Malgioglio sosia del Presidente Mattarella.
Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Sabato 18 Marzo 2017
Sabato 1 Aprile 2017
Il più brutto Nina di André Roussin week end regia di Patrick Rossi Gastaldi della nostra vita e Pino Strabioli di Norm Foster
con Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Nini Salerno, Antonella Elia regia di Maurizio Micheli
con Vanessa Gravina, Edoardo Siravo, Riccardo Polizzy Carbonelli, Carlo di Maio e Fabio Vasco distribuzione PigrecoDelta
Maurizio Micheli presenta un nuovo lavoro del pluripremiato scrittore canadese Norm Foster. “Il più brutto weekend della nostra vita”: la verità e le bugie di un’amicizia raccontate dal genio di Foster, con la sua capacità di risucchiarci in un umorismo che ci accompagna durante tutto lo spettacolo fino al calare del sipario. Si usa dire che l’amore è alla base di tutto, è il sentimento che muove le cose del mondo e la vita degli esseri umani, ma, ahimè, accanto all’amore si collocano in ottima posizione altri sentimenti parecchio diffusi e molto popolari: l’antipatia, la mancanza di stima, l’indifferenza e il disprezzo verso il prossimo fino ad arrivare all’odio più totale e feroce. I quattro protagonisti di “Il più brutto week-end della nostra vita” non si vogliono bene, non si stimano anzi si detestano e nutrono ognuno nei confronti degli altri una forma di intolleranza e di insofferenza a stento trattenute. Credono di innamorarsi ma non si innamorano, credono di divertirsi ma si annoiano, provano a cambiar vita ma non ci riescono. In realtà nessuno ama chi crede di amare e senza rendersene conto vivono una vita dominata da un’unica irrefrenabile passione: quella per sé stessi.
Il classico triangolo lei, lui, l’altro in un meccanismo perfetto. Inossidabile e resistente alle mode ed ai tempi la commedia, nata nel 1949 dalla penna del commediografo marsigliese, mantiene la forza della brillantezza insieme alla psicologia raffinata e profonda dei personaggi. Tra uomini deboli ed annoiati, Nina diventa il punto di riferimento. Diretta, chiara, spregiudicata, Nina è la donna che decide, manovra, coinvolge e sconvolge i suoi maschi ambigui, sperduti, confusi. Trasforma quel triangolo in un cerchio perfetto. Traccia i contorni di un territorio nel quale è regina, madre, moglie e amante ravvivando la vita di Adolfo e Gerardo, rendendola imprevedibile e nuova ogni giorno. Elegante ed essenziale, Nina è da considerarsi un cult della commedia francese. E tant’è che questo gioco ancora riesce. Riesce con il pubblico di oggi che si lascia trascinare dentro il meccanismo perfetto di “Nina”. Tra gli interpreti Vanessa Gravina attrice di cinema, teatro e televisione. Altro notissimo interprete televisivo è Riccardo Polizzy Carbonelli: noto al pubblico principalmente per l’interpretazione di Roberto Ferri nella soap opera Un posto al sole.
Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Ingresso € 20 - ridotto* € 17
Labor-attori Teen-actors
Percorso teatrale per adolescenti
Training fisico e vocale La produzione fantastica Io e gli altri Lo spazio scenico Il testo teatrale condotto da Laura Rullo
Da ottobre primo incontro gratuito di prova il lunedì dalle ore 16.45
Incontri con te stesso!
Primo percorso di dodici incontri adatto a tutti
Incontri con la parola e con il gesto. Con lo spazio e con gli altri Con la comunicazione non verbale. Con il gioco
I2
S OR
C
017
-2 016
All’interno del percorso tre incontri con la voce con l’insegnante di canto Amanda Rougier
condotto da Laura Rullo e con l’intervento di Daniela Albertini Da ottobre
primo incontro gratuito il lunedì dalle ore 20.30
Al termine possibilità di proseguire con una messa in scena finale.
Info e iscrizioni conessenzateatro@ymail.com / tel. 333 937 99 277 Gli incontri si svolgono nella sede dell’Associazione a Cannobio-Traffiume con il patrocinio del Comune di Cannobio
SERATA SOCCORSO ALPINO AL NUOVO TEATRO
Sabato 29 ottobre 2016 - ore 21.00
IL MONTE BIANCO
di PATRICK GABARROU
Entrata a offerta Patrick Gabarrou soprannominato il Gab (Évreux, 19 luglio 1951) è un alpinista e guida alpina francese. È uno dei più forti alpinisti francesi degli anni ‘80 e ‘90 con 300 prime ascensioni. Molte di queste vie si trovano nel gruppo del Monte Bianco: ha aperto ben sei nuove vie sulla parete nord delle Grandes Jorasses e altri itinerari divenuti dei classici.
Giornate del Gemellaggio
Cannobio - Winterhausen 30/31 Ottobre 1 Novembre 2016 Cannobio -- Winterhausen
Domenica 30 ottobre ore 9.30 - Ritrovo piazza S. Pietà e marcia verso San Vittore ore 10.30 - Messa della fratellanza ore 14.30 - Ritrovo al palazzo Parasi e visita di Cannobio ore 20.00 - Cena all’oratorio di Traffiume Lunedì 31 ottobre ore 9.00 - Incontro all’hotel del Portico e analisi tematiche delle realtà locali. Visita al museo di Lunecco e al museo di Gurro. ore 17.30 - al Nuovo Teatro, inni nazionali, firma del patto di fratellanza, scoprimento della targa di gemellaggio Cannobio - Winterhausen Martedì 1 novembre ore 9.30 - Municipio di Cannobio - saluto delle delegazioni
Cineforum
A cura di “Voglia di Cinema”
Entrata singola - 5 euro Abbonamento - 35 euro
Assessorato alla cultura
2016/17
Venerdì 07 ottobre 2016 The Danish girl
Venerdì 6 gennaio 2017 ore 15,45 Inside Out - Speciale Epifania
Venerdì 21ottobre 2016 Perfetti sconosciuti
Venerdì 13 gennaio 2017 L’uomo che vide l’infinito
Venerdì 4 novembre 2016 Mister Chocolat
Venerdì 27 gennaio 2017 Il labirinto del silenzio “Giorno della memoria”
Sabato 12 novembre 2016 ore 20,30 Un’ottima annata Venerdì 24 febbraio 2017 Film “da degustare” La pazza gioia Venerdì 18 novembre 2016 Microbo e gasolina
Venerdì 10 marzo 2017 Malala
Sabato 26 novembre 2016 ore 20,30 Venerdì 24 marzo 2017 Human Veloce come il vento Venerdì 2 dicembre 2016 Lo chiamavano Jeeg Robot Venerdì 16 dicembre 2016 Il piccolo principe
Venerdì 21 aprile 2017 Film scelto dal pubblico
Nuovo teatro inizio ore 21.00 7/10/2016 The Danish girl
Venerdì 7 aprile 2017 Film scelto dal gruppo Voglia di cinema
21/10/2016 Perfetti sconosciuti
4/11/2016 Mister Chocolat
Drammatico, biografico
Commedia
Drammatico, biografico
Ispirata alle vite degli artisti Einar Elbe e Gerda Wegener, storia d’amore ambientata nella Copenaghen degli anni venti. Il matrimonio e il lavoro di Einar e di Gerda si evolvono nel viaggio di lui per diventare Lili, sottoponendosi ad uno dei primi interventi per cambio di sesso da uomo a donna...
Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nella nostra memoria, oggi è nelle sim dei nostri cellulari. Brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere “perfetti sconosciuti”...
Dal circo al teatro, dall’anonimato alla fama, l’incredibile storia di Rafael Padilla in arte Chocolat, il primo artista nero in Francia. Il duo che formò con l’amico Footit divenne molto popolare nella Parigi della Belle Epoque, fino a quando questioni legate al denaro, al gioco d’azzardo e alla discriminazione razziale compromisero la loro amicizia...
12/11/2016 Un’ottima annata
Drammatico, commedia
18/11/2016 Microbo e gasolina
Commedia
le
ecia
sp nto Eve
Il broker finanziario londinese Max Skinner si trasferisce in Provenza per vendere una piccola vigna ereditata da uno zio defunto. Inaspettatamente si troverà ad affrontare un nuovo ed inebriante capitolo della sua vita che lo porterà finalmente a capire che la vita va vissuta, assaporata e degustata in tutte le sue sfumature... Serata degustazione vini con l’enologo Gabriele Bava
2/12/2016 Lo chiamavano jeeg robot
Documentario
iale
pec
Le avvincenti peripezie di due simpatici ragazzi: il timido “microbo” e l’inventivo “gasolina”. Mentre le feste si avvicinano, i due amici non hanno alcun desiderio di trascorrere due mesi con le loro famiglie. Utilizzando una motofalciatrice ed assi di legno, decidono di costruire la loro ‘auto’ e avventurarsi per le strade francesi...
16/12/2016 Il piccolo principe
s nto Eve
Storie ed immagini dal mondo che ci faranno immergere nella profondità del genere umano. Attraverso testimonianze piene d’amore, di felicità ma anche di odio e violenza, Human permette di confrontarci con l’altro e riflettere sulla nostra vita. Monologhi struggenti e di rara sincerità si alternano a immagini aeree inedite... serata con mostra fotografica e presentazione film a cura di MONAD VISION”
6/1/2017 Inside Out
Fantasy, animazione
speciale pomeriggio con la befana Animazione, commedia
Un vecchio ed eccentrico aviatore, il suo diario e i disegni, e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi da poco nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia...
Crescere può essere faticoso e così succede anche a Riley, appena trasferitasi a San Francisco con la famiglia. Come tutti noi Riley è guidata dalle sue emozioni: Gioia, Paura, Rabbia, Disgusto e Tristezza. Le emozioni vivono nel centro di controllo che si trova all’interno della sua mente e da lì la guidano nella sua vita quotidiana. INGRESSO GRATUITO
Azione, drammatico
Enzo, un pregiudicato di borgata, entra in contatto con una sostanza radioattiva a causa di un incidente e scopre di avere una forza sovraumana. Ombroso ed introverso, accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese...
26/11/2016 Human
13/1/2017 L’uomo che vide l’infinito
Commedia, biografico
27/1/2017 Il labirinto del silenzio “Giorno della
24/2/2017 La pazza gioia
Commedia, drammatico
memoria” Drammatico Commedia sentimentale
La vera storia di Srinivasa Ramanujan, uno dei massimi geni matematici di ogni tempo. Nato in India, molto dotato per la matematica, arrivò a Oxford dove, sotto la guida dell’eccentrico professore G.H. Hardy, il suo lavoro rivoluzionò per sempre la matematica e trasformò il modo in cui gli scienziati spiegano il mondo...
iale
pec
s nto Eve
Francoforte, 1958. Nessuno vuole ricordare i tempi del regime nazionalsocialista. Johann Radmann, giovane procuratore nella Germania del l’Ovest , scopre alcuni documenti che daranno il via al processo contro alcuni importanti personaggi pubblici che avevano prestato servizio ad Auschwitz...
Beatrice e Donatella sono due pazienti psichiatriche con storie molto diverse. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, nata all’interno di una comunità d’accoglienza, che porterà ad una fuga avventurosa e toccante, alla ricerca di un po’ di gioia in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani...
INGRESSO GRATUITO
10/3/2017 Malala
Docu-fiction
24/3/2017 Veloce come il vento
Azione, drammatico
7/4/2017 Film a sorpresa scelto dal gruppo voglia di cinema
21/4/2017 Film scelto dal pubblico
.... Malala Yousafzai aveva appena 15 anni quando nel 2012 fu vittima dei talebani che le spararono tre colpi di pistola alla testa mentre tornava a casa da scuola. La sua colpa: aver manifestato fin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Sopravvissuta, s i dedicò a proget t i in difesa della cultura e dell’educazione delle donne nel mondo.
La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De Martino, un talento eccezionale che a soli 17 anni partecipa al Campionato GT, sotto la guida Durante la serata del 24 del padre Mario. Ma un gior- marzo, verrà proposta al no tutto cambia e Giulia si pubblico una rosa di film tra trova ad dover affrontare da i quali dovranno scegliere. sola la pista e la vita. A com- Il film che otterrà più prefeplicare la le cose, il ritorno renze verrà proiettato il 21 Aprile. inaspettato del fratello...
TRAVOLTI DAL...BALLO LISCIO dal 22 settembre 2016 al 18 maggio 2017
Con Gianpaolo Arfacchia all’ex scuola di Traffiume
Dalle ore 21.00
Giovedì 22 Settembre 2016 Giovedì 13 Ottobre 2016 Giovedì 17 Novembre 2016 Giovedì 15 Dicembre 2016 Giovedì 19 Gennaio 2017 Giovedì 16 Febbraio 2017 Giovedì 23 Marzo 2017 Giovedì 20 Aprile 2017 Giovedì 18 Maggio 2017
11° FIERA DEGLI ALLEVATORI 15 - 16 Ottobre 2016
dalle ore 9.00 al Parco Cartiera gli animali e i prodotti della nostra valle
PRESEPE SOMMERSO Dal 8 Dicembre 2016 al 8 Gennaio 2017
La Natività sotto il Lago Maggiore 8 Dicembre ore 18.00 Messa in San Vittore ore 18.40 processione
LA VIA DEI PRESEPI A CREALLA Dal 11 Dicembre al 6 Gennaio 2017
12^ edizione dei presepi incastonati nelle vie e nelle case dell’antica frazione di Crealla
LA BEFANA VIEN DAL LAGO Venerdì 6 Gennaio 2017
ore 14.00 in piazza lago la Befana in barca, porta doni a tutti i bambini. Cioccolata calda e vin brulé.
A cura dell’Ass. Canottieri di Cannobio segue film di animazione al Nuovo Teatro
49° MARCIA DEI LANTERNITT Sabato 28 gennaio 2017
Ore 17.30 ritrovo in P.za Angelo Custode Ore 18.00 partenza per Trarego con il Bandin
Parasi Incontra Le vie del benessere sotto il campanile
Un viaggio in sei tappe che ci porta ad individuare come si possa ottenere un buono stato di salute ed un equilibrio psico-fisico ottimale in modo piacevole e consapevole. Il benessere si può raggiungere attraverso differenti livelli, partendo dalle basi scientifiche del nostro funzionamento biologico, attraverso il movimento e l’integrazione mente-corpo, ma anche sapendo apprezzare e scegliere un cibo sano. Gli incontri hanno come cornice il Palazzo Parasi, nel cuore del borgo di Cannobio, sede della Cannobio4you, della Pro Cannobio e di importanti eventi culturali.
Mercoledì 26 ottobre 2016, ore 21 CHOCOEXPERIENCE COME SI DEGUSTA IL CIOCCOLATO? Valeria Feggi
Mercoledì 23 novembre 2016, ore 21 LO SPETTACOLO DELLA NATURA Roberto Ferrari e Franco Caretti
Mercoledì 25 gennaio 2017, ore 21 L’ELISIR DEL BEN-ESSERE
Valerio Trisconi, Alessandra Dozio, Cristina Pasquali, Paolo Millemaci
Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 21 LA VIA DELLO YOGA: DISCIPLINA ANTICA E SCIENZA DEL FUTURO Daniele Rabozzi
Mercoledì 29 marzo 2017, ore 21 IL CIBO È UN AMICO: IMPARIAMO A CONOSCERLO Dott. Attilio Speciani
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 21 LA PREVENZIONE INIZIA A TAVOLA Marco Bianchi
Parasi Incontra
Le vie del benessere sotto il campanile Mercoledì 26 ottobre 2016, ore 21 CHOCOEXPERIENCE COME SI DEGUSTA IL CIOCCOLATO? Valeria Feggi Dall’Istituto Internazionale Chocolier un seminario interattivo e coinvolgente che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso tutti i nostri organi di senso, riconoscendo la qualità delle materie prime. I partecipanti verranno guidati alla degustazione in modo divertente ma rigoroso, fornendo loro validi strumenti per imparare a distinguere ed apprezzare pienamente un cioccolato eccellente. Un viaggio gratificante attraverso la scoperta dei segreti del cacao, considerato a giusta ragione il “cibo degli Dei”.
Mercoledì 23 novembre 2016, ore 21 LO SPETTACOLO DELLA NATURA Roberto Ferrari e Franco Caretti Da alcuni anni, fortunatamente, parchi e giardini stanno riaffermando la loro importanza nell’equilibrio urbanistico e paesaggistico, con una particolare influenza positiva sul benessere delle persone, grazie ai colori, ai profumi e alle composizioni che inebriano i nostri sensi. Roberto Ferrari e Franco Caretti, direttore e curatore botanico del parco Giardino di Villa Taranto, ci accompagneranno in un viaggio nella storia di questo luogo straordinario, famoso nel mondo.
Mercoledì 25 gennaio 2017, ore 21 L’ELISIR DEL BEN-ESSERE Valerio Trisconi, Alessandra Dozio, Cristina Pasquali, Paolo Millemaci L’Elisir del Ben-essere - Viaggio attraverso le emozioni del percorso naturalistico tra fiume, lago e fonte Carlina Ben-essere si potrebbe definire come la ricerca del piacere sotto il profilo psico-fisico. Il primo atto del ben-essere è “prendersi cura di se stessi, dedicando del tempo per passeggiare, meditare e curarsi con la lettura. Con questo percorso Vi invitiamo a regalarvi del tempo per voi stessi, bere un sorso d’acqua minerale naturale e contemplare il paesaggio circostante lontani dal rumore della quotidianità.
Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 21 LA VIA DELLO YOGA: DISCIPLINA ANTICA E SCIENZA DEL FUTURO Daniele Rabozzi Daniele Rabozzi docente alla scuola quadriennale di formazione insegnanti presso il Centro Yoga Bhadra di Milano - Centro studi Yoga Kailash di Verbania. La pratica dello yoga ha attraversato per più di tremila anni la cultura indiana e dal secolo scorso sembra avere messo stabilmente piede anche in Occidente. Quali sono gli elementi che permettono a questa disciplina di superare ere e culture diverse e di riuscire a parlare un linguaggio perenne e universale? Di che tipo di benessere si occupa lo yoga? Cercheremo di rispondere a queste domande attraverso lo sguardo dello yoga classico, la prima forma strutturata e codificata di questa disciplina.
Mercoledì 29 marzo 2017, ore 21 IL CIBO È UN AMICO: IMPARIAMO A CONOSCERLO Dott. Attilio Speciani Immunologo Clinico e specialista in allergologia Le più moderne evoluzioni dell’immunologia hanno portato a una nuova e diversa interpretazione del rapporto con il cibo. Il cibo è un amico, ed è possibile utilizzarlo, con l’opportuna conoscenza, come strumento fondamentale per il nostro benessere. Il semplice concetto di intolleranza alimentare,sebbene assai diffuso, è ormai superato e a-scientifico: non esistono anticorpi contro il cibo; esistono invece modalità di assunzione errata e dannosa, che possono essere corrette per tornare a un rapporto di amicizia con il cibo e tolleranza di ogni alimento.
Mercoledì 12 aprile 2017, ore 21 LA PREVENZIONE INIZIA A TAVOLA Marco Bianchi Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, cuoco per passione, autore di numerosi libri, promuove i fattori protettivi della dieta e le regole della buona alimentazione. “Sapersi nutrire è differente dal dover mangiare: per questo, da ormai dodici anni, lotto quotidianamente per una maggiore consapevolezza alimentare, ponendo sempre come punto di partenza la scienza per restare in salute senza rinunciare al gusto”.
ALTRE PROPOSTE AL NUOVO TEATRO Sabato 1 ottobre 2016 ore 21.00 Concerto dei congedati del Coro della Brigata Alpina Taurinense
Gruppi Alpini Cannobio e Valle Cannobina Entrata libera
22 ottobre 2016, ore 21.00 Concerto
“Omar Pedrini Live dai Timoria ad oggi” Biglietto unico € 12.00
Sabato 29 ottobre 2016 ore 21.00 Serata Soccorso Alpino Il Monte Bianco di PATRICK GABARROU Entrata a offerta
Lunedì 31 ottobre 2016 ore 17.30 Gemellaggio Cannobio-Winterhausen
Cerimonia ufficiale della sottoscrizione del patto di fratellanza e gemellaggio Entrata libera
Sabato 19 novembre 2016 ore 21.00 Concerto di S.Cecilia Corpo filarmonico Cannobiese Entrata a offerta
9/10 dicembre 2016 VCO Note Azzurre
Associazione Pro Concerti Entrata a offerta
Sabato 17 dicembre 2016 ore 21.00 Una ragazza di provincia Associazione Tempo d’Arte Entrata a offerta
Giovedì 29 dicembre 2016 ore 21.00 Canta Natale Coro Stella Traffiumese Entrata libera
Mercoledì 11 gennaio 2017 ore 21.00 Proiezione film “Dio non è morto” Parrocchia San Vittore Entrata a offerta
ALTRE PROPOSTE AL NUOVO TEATRO Sabato 11 febbraio 2017 ore 21.00 Domenica 12 febbraio 2017 ore 16.00 La Muffa di Antonio Curti
Ass. ConEssenzateatro Entrata a offerta
Sabato 25 marzo 2017 ore 21.00 Taxi a due Piazze Compagnia I Quattro gatti Fondazione Opera Pia Uccelli Entrata a offerta
Sabato 8 aprile 2017 ore 21.00 Quattro assi Associazione Tempo d’Arte Entrata a offerta
CARNEVALE AMBROSIANO CANNOBIESE 2017 Sabato 25 Febbraio
Consegna delle chiavi della città al Re e alla Regina del Carnevale.
Giovedì 2 Marzo
Carnevale dei bambini, serata giovani, Piazza lago, Palacarnevale e Traffiume
Venerdì 3 Marzo
Veglione di Carnevale al Palacarnevale
Sabato 4 Marzo
Sfilata e veglionissimo di carnevale Piazza lago e Palacarnevale
Domenica 5 Marzo ore 19.00
Tradizionale falò di chiusura del Carnevale a Traffiume
14° Cimento Invernale
Febbraio 2017
Organizzato dall’assessorato allo sport e dagli “amici del tuffo”
CELEBRAZIONI DEL 495.mo ANNIVERSARIO DEL MIRACOLO DELLA SS. PIETÀ Sabato 7 Gennaio 2017
Ore 17.00 - Collegiata di San Vittore Santa Messa concelebrata Discesa del Reliquiario della Sacra Costa Solenne processione al Santuario
con diretta al Nuovo Teatro su “grande schermo” Domenica 8 Gennaio 2017
Ore 10.30 - In Santuario Santa Messa concelebrata Ore 15.00 - Celebrazione dei Vespri ambrosiani Processione di ritorno alla collegiata di San Vittore
PENTECOSTE
Domenica 4 Giugno 2017
Solennità di Pentecoste Ore 17.00 - Collegiata di San Vittore Santa Messa concelebrata Discesa del Reliquiario della Sacra Costa Processione al santuario
Lunedì 5 Giugno 2017
Ore 10.30 - Santuario Santa Messa concelebrata Ore 15.30 - Celebrazione dei Vespri ambrosiani Processione di ritorno alla collegiata di San Vittore
SETTEMBRE 2016 OTTOBRE 2016
NOVEMBRE 2016
1 Gio
1 Sab Teatro: concerto
1 Mar
2 Ven
2 Dom
2 Mer
3 Sab
3 Lun
3 Gio
4 Dom
4 Mar
4 Ven Cineforum
5 Lun
5 Mer
5 Sab
6 Mar
6 Gio
6 Dom
7 Mer
7 Ven Cineforum
7 Lun
8 Gio
8 Sab
8 Mar
9 Ven
9 Dom
9 Mer
10 Sab Mostra Parasi
10 Lun
10 Gio
11 Dom
11 Mar
11 Ven Stagione Teatrale
12 Lun
12 Mer
12 Sab Cineforum
13 Mar
13 Gio Ballo liscio
13 Dom
14 Mer
14 Ven
14 Lun
15 Gio
15 Sab Fiera allevatori
15 Mar
16 Ven
16 Dom Fiera allevatori
16 Mer
17 Sab
17 Lun
17 Gio Ballo liscio
18 Dom
18 Mar
18 Ven Cineforum
19 Lun
19 Mer
19 Sab Teatro: concerto
20 Mar
20 Gio
20 Dom
21 Mer
21 Ven Cineforum
21 Lun
22 Gio Ballo liscio
22 Sab Teatro: concerto
22 Mar
23 Ven
23 Dom
23 Mer Parasi incontra
24 Sab
24 Lun
24 Gio
25 Dom
25 Mar
25 Ven
26 Lun
26 Mer Parasi incontra
26 Sab Cineforum
27 Mar
27 Gio
27 Dom
28 Mer
28 Ven
28 Lun
29 Gio
29 Sab Serata soccorso alpino 29 Mar
30 Ven
30 Dom 31 Lun Teatro: gemellaggio
30 Mer
DICEMBRE 2016
GENNAIO 2017
FEBBRAIO 2017
1 Gio
1 Dom
1 Mer
2 Ven Cineforum
2 Lun
2 Gio
3 Sab Teatro - Fuori programma 3 Mar
3 Ven
4 Dom
4 Mer
4 Sab Teatro - Fuori programma
5 Lun
5 Gio
5 Dom
6 Mar
6 Ven Befana Cineforum
6 Lun
7 Mer
7 Sab
7 Mar
8 Gio Presepe sommerso
8 Dom Processione
8 Mer
9 Ven Teatro: Note Azzurre
9 Lun
9 Gio
10 Sab Teatro: Note Azzurre 10 Mar
10 Ven
11 Dom Via dei presepi
11 Mer Teatro: Film
11 Sab Teatro: altre proposte
12 Lun
12 Gio
12 Dom Teatro: altre proposte
13 Mar
13 Ven Cineforum
13 Lun
14 Mer
14 Sab
14 Mar
15 Gio Ballo liscio
15 Dom
15 Mer
16 Ven Cineforum
16 Lun
16 Gio Ballo liscio
17 Sab Teatro: altre proposte 17 Mar
17 Ven Stagione Teatrale
18 Dom
18 Mer
18 Sab
19 Lun
19 Gio Ballo liscio
19 Dom
20 Mar
20 Ven
20 Lun
21 Mer
21 Sab Stagione Teatrale 21 Mar
22 Gio
22 Dom
22 Mer Parasi incontra
23 Ven
23 Lun
23 Gio
24 Sab
24 Mar
24 Ven Cineforum
25 Dom
25 Mer Parasi incontra
25 Sab Carnevale
26 Lun
26 Gio
26 Dom
27 Mar
27 Ven Cineforum
27 Lun
28 Mer
28 Sab Marcia Lanternitt 28 Mar
29 Gio CantaNatale
29 Dom
30 Ven
30 Lun
31 Sab
31 Mar
MARZO 2017
APRILE 2017
1 Mer
1 Sab Stagione Teatrale
2 Gio Carnevale
2 Dom
3 Ven Carnevale
3 Lun
4 Sab Carnevale
4 Mar
5 Dom Carnevale
5 Mer
6 Lun
6 Gio
7 Mar
7 Ven Cineforum
8 Mer
8 Sab Teatro: altre proposte
9 Gio
9 Dom
10 Ven Cineforum
10 Lun
11 Sab
11 Mar
12 Dom
12 Mer Parasi incontra
13 Lun
13 Gio
14 Mar
14 Ven
15 Mer
15 Sab
16 Gio
16 Dom
17 Ven
17 Lun
18 Sab Stagione Teatrale
18 Mar
19 Dom
19 Mer
20 Lun
20 Gio Ballo liscio
21 Mar
21 Ven Cineforum
22 Mer
22 Sab
23 Gio Ballo liscio
23 Dom
24 Ven Cineforum
24 Lun
25 Sab Teatro: altre proposte
25 Mar
26 Dom
26 Mer
27 Lun
27 Gio
28 Mar
28 Ven
29 Mer Parasi incontra
29 Sab
30 Gio
30 Dom
31 Ven
PalazzoMostra Parasi personale Piero Gilardi
La pietra e gli elementi vegetali del paesaggio vengono interpretati attraverso l’uso di materiali inconsueti da uno dei padri del movimento dell’ARTE POVERA
dal 10 Settembre al 30 Ottobre
da Martedì a Sabato 10-12 / 16.30-18.30 | Domenica 10-12
Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna cinematografica: servizi informatici ATLANTIDEE, BAVA SPEDIZIONI INTERNAZIONALI operazioni doganali, calzature BATTAGLIA FACTORY OUTLET, impianti elettrici BOLFE VALTER, supermercati CARREFOUR, hotel DEL FIUME, EMME&BI mobili, G.P.S. consulenza in sicurezza sul lavoro, GABRIELE BAVA grandi vini, gioielleria GALLOTTI, MA.LU impianti elettrici, cartelli pubblicitari e insegne MEDIA SYSTEM, hotel PIRONI, UNIPOL SAI assicurazioni.