MTU 08
MTU ACADEMY
2
3
EDITORIALE Tra i tanti motivi di orgoglio di Meccanotecnica Umbra possiamo sicuramente inserire il racconto della nascita di MTU Academy: un altro capitolo di una storia di eccellenza, in grado di produrre elementi tangibili di crescita e miglioramento. Due termini, però, che Meccanotecnica riesce a vivere in modo non autoreferenziale, bensì integrandoli in una visione di circolarità di conoscenza e capitale intellettuale che rappresenta il vero termine di innovazione, in grado di assicurare crescita e sostenibilità non solamente ad una azienda, ma a tutto il territorio in cui essa opera ed al quale si relaziona. Così le pratiche di eccellenza sviluppate ed applicate alla gestione delle risorse umane di Meccanotecnica sono diventare il germoglio di un ramo di azienda che si propone in un modo nuovo e contemporaneo, interpretando in senso tangibile il concetto di restituzione al territorio che da sempre è presente nell’impegno aziendale. Buona lettura.
EDITORIAL Without a doubt the story of the foundation of MTU Academy is one of many sources of pride for Meccanotecnica Umbra: yet another chapter in a story of excellence that generates tangible elements of growth and improvement. Meccanotecnica transcends all self-referential approaches to both terms, embracing them as part of a vision focused on the circularity of knowledge and intellectual capital.This is the true essence of innovation: nurturing growth and sustainability, not just for the company, but for the entire local area in which it operates and interacts. Excellent practices developed and applied to the management of human resources at Meccanotecnica have become the sprouting seed of a company branch that offers itself in a new and contemporary way, tangibly interpreting the concept of giving back to the local area, which has always been an integral part of the company's commitment. Enjoy!
MTU 08
LA RESTITUZIONE AL TERRITORIO E LA CIRCOLARITÀ DELLE COMPETENZE. GIVING BACK TO THE LOCAL AREA AND THE CIRCULARITY OF SKILLS. STEFANO LAURENTI E DANIELA ROSSI
MTU Academy nasce alla fine del 2017, dando concretezza e sostanza a due princìpi cardine che da tempo permeavano il modo di pensare l’impresa di Meccanotecnica Umbra: una forma di restituzione al territorio e l’idea di circolarità delle competenze. Sono temi d’avanguardia che si stanno imponendo come questioni irrinunciabili e decisive per garantire una forma più attuale e concreta di sostenibilità e sviluppo a livello globale ma, nonostante questo, è estremamente difficile imbattersi in aziende che decidono di porre questi temi in posizione strategica del proprio progetto d’impresa. La nascita di MTU Academy & Consulting è stata preceduta, nel 2015, da un importantissimo intervento riguardante la gestione, il presidio e il miglioramento dei percorsi di formazione delle risorse umane. Un processo molto ampio e profondo che ha coinvolto l’intera azienda di Campello sul Clitunno e che, partendo dalla mappatura accurata delle competenze, delle necessità di sviluppo delle persone e delle potenzialità, ha permesso di definire nel dettaglio i profili esistenti e quelli necessari per gestire sia i ruoli aziendali sia la sempre maggior complessità dei contesti in cui l’azienda stessa opera.
MTU Academy was established in late 2017, bringing concreteness and substance to two fundamental principles of business pursued by Meccanotecnica Umbra for some time now. Both focus on giving back to the local area and are grounded in the idea of the circularity of skills. Such cutting edge topics are fast becoming fundamental and decisive in guaranteeing a more actual and concrete form of sustainability and development at a global level. However, in spite of this, it is extremely difficult to come across companies that decide to afford these topics a strategic position in their business project. The foundation of MTU Academy & Consulting was preceded in 2015 by an important intervention focused on the management, defence and improvement of training paths for human resources. This ample and profound process involved the entire company based in Campello sul Clitunno.
06
MTU 08
Il risultato di questi processi è rappresentato dalla definizione di percorsi di crescita sia di gruppo sia individuali. Questo significativo intervento ha anche consentito di mettere a sistema tutte le competenze che Meccanotecnica Umbra possiede, attraverso la realizzazione del Knowledge Inventory aziendale, cioè di un tool, basato sull’analisi del rapporto tra competenze necessarie e possedute, al fine di individuare soluzioni (organizzative, di processo, formative, di funzionamento) ottimizzate e in tempi estremamente rapidi (oggi “non è il pesce più grande che mangia quello piccolo ma il più veloce che mangia tutti gli altri”).
Un elemento fondamentale e anche “innovativo” è rappresentato dall’aver dato un peso significativo anche ai gap di tipo “comportamentale” e questo ha determinato l’avvio di percorsi di coaching individuale.
Questo sforzo, non indifferente, è stato reso possibile oltre che dal profondo commitment della dirigenza, anche dalla trasversalità che la funzione Risorse Umane ricopre all’interno dell’azienda e dalla sua interconnessione con tutte le altre funzioni aziendali.
P. 5: — IL NUCLEO OPERATIVO DI MTU ACADEMY & CONSULTING. DA SINISTRA L. FANTINI, R. CASCIOLI, D. ROSSI, G. CALISTI, S. LAURENTI. THE OPERATIVE GROUP MTU ACADEMY & CONSULTING. FROM LEFT L. FANTINI, R. CASCIOLI, D. ROSSI, G. CALISTI, S. LAURENTI.
Starting with an accurate mapping of the skills, development needs and potential of people, it led onto the detailed definition of existing profiles and those necessary for managing company roles and the increasing complexity of contexts in which the company operates. The project culminated in the definition of group and individual growth paths. This significant intervention was also an opportunity for the systematic recording of all the skills in the possession of Meccanotecnica Umbra, by running a company Knowledge Inventory. This tool is used to calculate the ratio of necessary and available skills, to identify optimised solutions (organisational, process, training, operational) in extremely short times (today it's no longer about "big fish eats small fish, but about the fastest one that eats all the others").
A fundamental and “innovative” element can also be found in how significant weight was also given to “behavioural” gaps, determining the undertaking of individual coaching paths.
This significant effort was made possible by management's deep running commitment as well as the transversality of the Human Resources function within the company, and its interconnectedness with all other company functions.
P. 6: — DANIELA ROSSI DURANTE UN RECENTE INTERVENTO IN PRESENZA. DANIELA ROSSI DURING A RECENT TALK IN PERSON. P. 7: — UNO DEI PRIMI WORKSHOP NELLA SEDE DI MTU ACADEMY & CONSULTING (2018). ONE OF THE FIRST EVER WORKSHOPS AT MTU ACADEMY & CONSULTING (2018).
07 The same level of profound experience Meccanotecnica has in the management and analysis of human resources is also palpable in other crucial sectors; the company can truly consider itself to be state-of-the-art in each one, with very good reason.
La stessa profonda esperienza che Meccanotecnica ha nella gestione e nell’analisi delle risorse umane è riscontrabile anche in altri settori cruciali, per ognuno dei quali l’azienda può, a buona ragione, ritenersi all’avanguardia.
Del resto, ha affrontato alcuni temi prima ancora che questi diventassero consuetudine diffusa del fare impresa, rappresentando quindi una sorta di guida nei confronti di altre aziende, in particolare del territorio locale.
In questo senso si possono leggere i progetti di internazionalizzazione, che risalgono ai primi anni 2000, con l’espansione in Brasile e Cina e poi ancora in tanti altri paesi, fino a diventare una piccola multinazionale. Così come tutto il percorso virtuoso compiuto nel settore dell’ICT, dal quale è provenuto, dal 2010 in poi, un forte impulso a modificare l’approccio dell’azienda in molti aspetti vitali, con l’introduzione di una serie crescente di innovazioni tecnologiche. Infine, tutti gli aspetti organizzativi che hanno nel tempo visto una serie di interventi culminati con l’adozione del World Class Manufacturing nel biennio 2016-2017. Una ricchezza di conoscenza non comune. Chiedersi allora come fosse possibile mettere a frutto tutta questa esperienza è stato un passaggio naturale: perché non mettere a disposizione del territorio le ottime competenze di Meccanotecnica? È stato in fin dei conti un nuovo modo di tradurre, concretamente e con spirito innovativo, uno degli obiettivi storici dell’azienda e della proprietà, ovvero il concetto di restituzione al territorio, non solo in termini di occupazione ma anche in termini di impegno per l’ambiente, di responsabilità e diffusione di conoscenza. In sostanza, potremmo chiamarla “circolarità della responsabilità sociale”. Nasce prevalentemente da qui l’idea della costituzione dell’Academy,
intesa non solamente come elemento di presidio delle risorse umane ma anche come garante del consolidamento e dello sviluppo dei tanti nuclei di conoscenza che l’azienda era ed è in grado di mettere in campo.
Not least because it tackled certain topics even before they entered mainstream business ethos, becoming a sort of guiding light, especially in the local area.
This is the key to interpreting its internationalisation projects dating back to the early 2000s, with expansion in Brazil and China, then in other countries, until it became a small multinational. The same can be said of the virtuous path completed in the ICT sector, which since 2010 has been generating a strong impulse for modifying the company's approach to a number of vital aspects, with the introduction of a growing series of technological innovations. Lastly, over time a series of organisational aspects stimulated a series of interventions, which culminated in the adoption of World Class Manufacturing for the two-year period 2016-2017. A truly remarkable wealth of knowledge. It was only natural that we asked ourselves how all this experience could be put to use: why not make all the excellent skills of Meccanotecnica available to the local area? In short, this was a new way of concretely translating one of the company's historic objectives with a spirit of innovation: the concept of giving back to the local area, not just in terms of employment, but also through a commitment to the environment, responsibility and the spreading of knowledge. In short, the "circularity of social responsibility".
This sowed the seed for the Academy, seen not only as an element for the protection of human resources, but also as a guarantor of the consolidation and development of manifold nuclei of knowledge deployed by the company.
The time was ripe for a company like Meccanotecnica to undertake an initiative for giving back to the local area. The establishment of MTU Academy & Consulting testifies to the will to tangibly develop such aspects, making a series of skills and experiences available in the form of products and services, present in the local area in limited form, or not at all. A flywheel, a multiplier of those energies that flow in abundance in local companies, both in intellectual and cultural terms, according to the principle which states that when these energies are channelled and systematically recorded, they yield more. The idea was so popular that for the first time since 1966, the year of its incorporation, Meccanotecnica Umbra actually modified its articles of association to allow for the establishment of a subsidiary company, MTU Academy & Consulting, for the provision of services and products different from traditional ones.
8
MTU 08
Meccanotecnica era, a tutti gli effetti, un’azienda già matura per intraprendere un’iniziativa di restituzione al territorio. La nascita di MTU Academy & Consulting ha rappresentato la sublimazione di questi aspetti e ha inteso rendere disponibili, sotto forma di prodotti e servizi, una serie di competenze e di esperienze che il territorio non ha, o che comunque possiede in forma meno sviluppata. Un volano, un moltiplicatore di quelle energie che le altre aziende del territorio possiedono in maniera già importante, anche dal punto di vista intellettuale e culturale, seguendo il principio secondo il quale quando queste energie vengono incanalate e messe a sistema possono fruttare di più. L’idea è piaciuta talmente tanto che, per la prima volta dal 1966, anno di fondazione, è stato modificato lo statuto di Meccanotecnica Umbra, per permettere la costituzione di una società controllata, MTU Academy & Consulting appunto, in grado di erogare servizi e prodotti diversi da quelli tradizionali. L’attività di MTU Academy & Consulting è iniziata ovviamente da una posizione privilegiata, con un cliente ‘captive’ come Meccanotecnica Umbra: il primo passaggio, infatti, è stato quello di gestire il consistente budget di formazione dell’azienda, facendolo però da una posizione esterna, da consulenti, potendo così ottimizzare i processi e le relazioni con altri fornitori di formazione. Nel tempo ci siamo poi concentrati nel presentare MTU Academy & Consulting come un erogatore di servizi di consulenza. Non abbiamo una grandissima capacità di fuoco, essendo impegnati nell’attività quotidiana di Meccanotecnica, però abbiamo anche negoziato con l’Alta Direzione la possibilità di dedicare una parte del tempo all’esterno remunerando Meccanotecnica per questo ‘prestito’ di risorse. La logica è semplice ma non banale: MTU Academy & Consulting è una società di consulenza con un suo progetto, che si avvale anche di consulenti esterni laddove le proprie competenze hanno dei limiti, ricorrendo ad una selezionata lista di consulenti che ha sposato questo progetto e che viene attivata a seconda delle necessità.
MTU Academy & Consulting obviously started from a privileged position, with a 'captive' client the likes of Meccanotecnica Umbra. Therefore the first step was to manage the company's formidable training budget, but from an external position, as consultants, so as to optimise processes and relations with other training providers. Over time we came to focus on presenting MTU Academy & Consulting as a consultancy services provider. We don't have immense fire power, given our involvement in the daily business of Meccanotecnica, but with Top Management we have negotiated the opportunity to dedicate part of our time externally, remunerating Meccanotecnica for the 'lending' of resources. The logic is simple but unprecedented: MTU Academy & Consulting is a consultancy firm with its own project, which relies on external consultants to transcend the limits of its own skills, with a select list of consultants who have embraced this project and who are activated whenever required. Thus we are able to provide anyone with a General Contractor function, complete with the organic management of all needs, with focus on giving back to the local area and the circulation of knowledge: the aim is not to develop a business in the true sense of the word, but this doesn't mean we disregard the Break Even point of companies. With such potential, we overturned the concept of the company Academy. We reiterate:
we don't just provide training, we offer ourselves as a partner for the development of small to medium sized enterprises.
Immediately we set about providing consultancy services in the truest sense of the word, on a number of levels and with different depths of intervention. One of the most complex yet satisfying (we can safely declare it as "mutually satisfying) operations was undertaken in a medium-sized company that expressed its need for an organisational overhaul: from organisation to governance,
09 Riusciamo così ad offrire a chiunque una funzione di General Contractor, gestendo in modo organico tutte le necessità, sempre nell’ottica della restituzione al territorio e della circolazione delle conoscenze: l’obiettivo non è quello di sviluppare un business vero e proprio ma dobbiamo pur sempre essere consapevoli del Break Even che le varie attività si portano dietro. Con queste potenzialità, abbiamo deciso di “snaturare” il concetto di Academy aziendale. Lo ribadiamo:
noi non facciamo solo formazione ma ci poniamo come partner per lo sviluppo di piccole e medie imprese.
Così abbiamo cominciato da subito a fare vera e propria attività di consulenza, a vari livelli e con diverse profondità di intervento. Tra le attività più corpose ma anche di soddisfazione (possiamo tranquillamente affermare “di reciproca soddisfazione”) c’è sicuramente quella attuata presso un’azienda di medie dimensioni che ci aveva rappresentato l’esigenza di un intervento organizzativo a 360°: dall’organizzazione alla governance, alle procedure, all’introduzione di strumenti informatici per la gestione dei processi, per finire con percorsi di formazione individuale. Per loro abbiamo riorganizzato perfino i processi industriali. Pur concentrandoci sul territorio, come detto, abbiamo tuttavia la possibilità di espandere il raggio di azione, avendo anche sperimentato molto positivamente, in piena pandemia, la modalità remota per buona parte dei servizi di consulenza. A distanza di quattro anni dalla nascita di Mtu Academy & Consulting possiamo orgogliosamente dire che l’obiettivo iniziale è stato raggiunto:
stiamo aiutando le aziende a crescere, a prendere decisioni, a formare le risorse interne, a sviluppare le competenze in modo più completo e organico ma soprattutto efficiente.
A volte, per i temi toccati, la relazione con altre aziende dello stesso territorio può presentare gradi di delicatezza e complessità. È necessario far comprendere quali vantaggi collettivi derivino dal condividere questioni che a volte vengono considerate strategiche come, ad esempio, lavorare alla crescita dei fornitori locali, per un’azienda con una supply chain molto ampia come Meccanotecnica. Non è scontato comprendere come la messa in circolo di un patrimonio intellettuale determini poi un ritorno sotto forma di crescita del sistema, con innegabili vantaggi per tutti.
P. 8: — IL SITO DI MTU ACADEMY & CONSULTING. LA PAGINA È QUELLA RELATIVA ALLA FITTA RETE DI INTERVENTI SU TEMI D’ATTUALITÀ CHE SONO STATI ORGANIZZATI ONLINE DURANTE LA PANDEMIA. THE MTU ACADEMY & CONSULTING SITE. THE PAGE REGARDS THE EXTENSIVE NETWORK OF INTERVENTIONS ON CURRENT TOPICS, ORGANISED ONLINE DURING THE PANDEMIC P. 9: — LAURENTI INTRODUCE UNO DEGLI INCONTRI IN ACADEMY. LAURENTI INTRODUCES ONE OF THE MEETINGS AT THE ACADEMY.
procedures, the introduction of IT instruments for the management of processes and individual training paths. We even reorganised industrial processes for them. Despite focusing on the local area, as previously mentioned, we still have the possibility of expanding our area of operation, especially in light of our positive experiences with remote work during the pandemic, used to deliver most of our consultancy services. Four years after the establishment of Mtu Academy & Consulting, we can proudly state we have achieved our initial objective:
we are helping companies to grow, make decisions, train internal resources and to develop skills in a more complete, organic and above all, efficient way.
Sometimes interaction with other companies in the same area may present different levels of delicateness and complexity. It is necessary to raise awareness of the collective advantages of sharing issues which are sometimes considered strategic, like working on the growth of local providers, for a company with a supply chain as extensive as that of Meccanotecnica. Understanding how pooling intellectual assets generates a return in the form of system growth should not be underestimated, as it brings undeniable advantages for everyone.
MTU 08
10
11
LA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ. MANAGING COMPLEXITY.
COME RIUSCITE A GESTIRE COSÌ TANTA COMPLESSITÀ?
È una domanda ricorrente che ci viene posta spesso, anche in sede di audit. Meccanotecnica Umbra è un’azienda ad alto tasso di complessità, basti pensare ai tanti processi industriali diversi che presidia, dove la capacità di collegare le strategie aziendali alle questioni contingenti è diventata cruciale. Gestiamo la complessità attraverso tanti strumenti ma soprattutto considerando l’importanza della formazione continua, la centralità della conoscenza, con piani di sviluppo individuali e analisi continua dei fabbisogni. Così, nell’ultimo biennio, in un contesto in evoluzione rapida e inattesa, ci siamo trovati perfettamente a nostro agio, potendo garantire una risposta aziendale serena; siamo riusciti a crescere in una fase complessa come quella della pandemia, anche grazie alla strettissima collaborazione che la funzione Risorse Umane ha con la funzione ICT.
HOW ARE YOU ABLE TO MANAGE SUCH COMPLEXITY?
This question comes up often, even during audits. Meccanotecnica Umbra is a company with a high level of complexity, which manages manifold and diverse industrial processes. The ability to link company strategies to contingent issues has become crucial in this sense. We manage complexity with a number of instruments, but above all, by understanding the importance of continuous training and the centrality of knowledge, with individual development plans and continuous needs analysis. Therefore over the last two years, in a context of rapid and unexpected evolution, we have felt perfectly at ease and capable of guaranteeing a serene company response. We succeeded in growing during the highly complex time of the pandemic, not least thanks to the close cooperation of the Human Resources and ICT functions.
MTU 08
12
P. 11, 12: — RICCARDO CASCIOLI, DANIELA ROSSI E GIOVANNA CALISTI NELLA SEDE DI MTU ACADEMY & CONSULTING. RICCARDO CASCIOLI, DANIELA ROSSI AND GIOVANNA CALISTI AT MTU ACADEMY & CONSULTING.
P. 13: — UNA DELLE TANTE “BRIEF CONFERENCE” TENUTE DA OSPITI ILLUSTRI, AMICI DI MECCANOTECNICA UMBRA. ONE OF THE MANY “BRIEF CONFERENCES” HELD BY ILLUSTRIOUS GUEST, FRIENDS OF MECCANOTECNICA UMBRA.
La mappatura dei fabbisogni, il monitoraggio delle competenze, gli assessment e la realizzazione dei mansionari costituiscono un flusso continuo di lavoro. Per ogni attività individuiamo le competenze coinvolte in modo dinamico; cerchiamo, cioè, di adeguarle alle modificazioni che l’evoluzione, prevalentemente quella tecnologica, impone.
The mapping of needs, the monitoring of skills, assessments, and the drawing up of job descriptions are integral parts of a continuous work flow. For each activity we identify the skills involved in a dynamic way, meaning that we adjust them to meet the needs of evolution, technological ones first and foremost.
HOW DO YOU OPERATE E IN MECCANOTECNICA IN MECCANOTECNICA UMBRA COME UMBRA? OPERATE?
In Meccanotecnica Umbra, come detto, operiamo “dall’interno” continuando un percorso di indagine, analisi e sviluppo per la costituzione di un capitale di risorse e di know how: è così che siamo arrivati a definire un metodo, oltre che una profonda conoscenza dei processi, spendibile anche all’esterno. Il primo riflesso di questa attività si ha ovviamente nei confronti del resto del gruppo industriale, in quanto consociate e sedi estere vengono immesse nello stesso processo, a completare il percorso. Anche nella profonda diversificazione di contesti geografici e culturali che possiamo osservare nel gruppo MTU, l’applicazione delle metodologie si rivela vincente, pur non essendo una mera riproposizione automatica. Attraverso meeting annuali ci siamo sempre posti l’obiettivo di una profonda integrazione tra le diverse anime culturali del gruppo, che non può che nascere dalla relazione: la metodologia diviene allora un elemento dinamico di crescita e comprensione, sia nei confronti di altri dipartimenti sia nel lavoro con colleghi e sedi estere. A fianco di temi molto localizzati, che risentono di contesti anche normativi specifici, per i quali dettiamo regole generali tradotte in ‘linguaggio’ locale, esistono moltissimi argomenti trasversali, validi per tutte le sedi del gruppo. Meccanotecnica Umbra è sempre capofila di metodi e iniziative, forte della sua maggiore esperienza rispetto alle società controllate, proponendo un metodo iniziale che poi viene discusso e adattato.
As previously mentioned, at Meccanotecnica Umbra, we operate "from within", as part of an ongoing path of investigation, analysis and knowledge, with the aim of building a capital of resources and know how. This is how we have come to define a method and a profound knowledge of processes, which are also spendable abroad. The rewards of such activities are initially seen within the rest of the industrial group, as companies and foreign branches all adopt the same process, thus completing the path. Despite the profound diversification of geographic and cultural contexts in the MTU group, the application of methodologies has proven to be a winning strategy and is far from a mere automatic reassertion. Through annual meetings we have always set ourselves the target of profound integration between the group's different cultural souls, which can only emerge from relations. This is when methodology becomes a dynamic element of growth and understanding, both with regard to other departments and in work with colleagues and branches abroad. By the side of highly localised teams, subject to specific contexts, also in regulatory terms, and for whom we provide general rules translated into the local "language", there are many transversal topics, valid for all branches of the group. Meccanotecnica Umbra is always the pioneer of methods and initiatives, in virtue of its greater wealth of experience compared to subsidiary companies, providing an initial method that is successively discussed and adapted.
13
LA VOSTRA ESPERIENZA DI DIPENDENTI È STATA UTILE PER L’ATTIVITÀ DI CONSULENZA?
Noi prima di essere consulenti siamo, appunto, dipendenti d’azienda e questo fatto ci pone in una posizione privilegiata, totalmente empatica, di fronte ai nostri interlocutori. È chiaro, no? Abbiamo la fortuna di provenire dallo stesso contesto, di aver vissuto ogni giorno le dinamiche interne al mondo aziendale. Comprendiamo perfettamente queste dinamiche, spesso individuali, che governano il cambiamento. Questo si traduce in successo e soddisfazione e genera un processo virtuoso di passaparola, a testimonianza della correttezza del nostro approccio, estremamente gradito alle aziende.
COME GESTITE IL RAPPORTO TRA FORMAZIONE E RITORNO DELL’INTERVENTO FORMATIVO?
In effetti, in azienda, si assiste costantemente alla auspicabile tendenza a quantificare ogni forma di investimento in termini di ritorni documentabili. Nella formazione un’enorme fetta di beneficio è nel campo dell’immateriale: si guadagna in apertura, motivazione, dinamicità, dimensione di pensiero e, infine, competenza ma il ritorno c’è sempre. La formazione non è mai fine a se stessa.
HAS YOUR PREVIOUS EXPERIENCE AS EMPLOYEES BEEN USEFUL IN YOUR CONSULTANCY EXPERIENCE?
We are company employees before being consultants, so we are in a privileged position as we have full empathy for our interlocutors. This is clear, right? We are lucky to come from the same context, to have experienced the internal dynamics of the company world, every single day. We perfectly understand these dynamics, often individual in nature and which govern change. This translates into success and satisfaction, generating a virtuous process of word of mouth, testifying to the correctness of our approach, which companies welcome with open arms.
HOW DO YOU MANAGE THE RELATIONSHIP BETWEEN TRAINING AND RETURN ON TRAINING INITIATIVES?
The desirable tendency to quantify all forms of investment in terms of documentable returns is a constant occurrence at the company. However with training, a very large slice of the benefit is immaterial: enrichment is in terms of openness, motivation, dynamism, dimension of thought and skill, but there is always a return. Training is never just a means to an end.
14
MTU 08
Noi siamo riusciti a far capire quanto essa rappresenti uno strumento di crescita, sia individuale sia collettivo. Mentre è facile, quando si ragiona su ottimizzazione dei processi organizzativi, valutare l’impatto di un intervento, ad esempio attraverso la riduzione dei costi o la liberazione di risorse, parlare di ROI per la formazione è un ossimoro perché è quasi impossibile quantificare immediatamente il risultato finale di processi così vasti e impattanti. Creando però percorsi molto specifici e rilevando costantemente il clima organizzativo siamo in grado di capire quanto significativo può risultare un intervento formativo anche sull’intera economia aziendale. In Mtu Academy & Consulting abbiamo imparato bene a raccontare come sia possibile collegare tanti aspetti e tante dinamiche della vita aziendale ai percorsi di formazione e ora, dopo un lungo lavoro, possiamo dire di aver portato la formazione ad essere considerata un imprescindibile strumento di completamento del valore che ogni persona porta a se stessa e all’azienda: la competenza assume così il valore di benefit aziendale. Per Meccanotecnica Umbra ci occupiamo anche di gestire la formazione finanziata: i nostri piani formativi sono sempre molto ambiziosi e prevedono un coinvolgimento profondo di tutte le funzioni aziendali, soprattutto nella definizione di interventi cuciti sulle singole esigenze. Siamo riusciti a comporre in modo dinamico gli interventi di indagine e interpretazione delle necessità formative. Assicuriamo una costante relazione tra professionalità, education, sviluppo delle responsabilità e profili di competenza. Tutto questo rappresenta un enorme valore aggiunto che si è finalmente materializzato e che permette di sfruttare tutto il capitale di conoscenza posseduto. Questo è in sintesi il People Development che, tra l’altro, è anche uno dei pilastri del WCM.
— DANIELA ROSSI AL LAVORO. DANIELA ROSSI AT WORK.
We succeeded in getting the idea across that it is an instrument for both individual and collective growth. When pondering the optimisation of organisational processes, it is easy to evaluate the impact of an intervention, for example through the reduction of costs or the freeing up of resources. However, discussing ROI in relation to training is oxymoronic, as it is almost impossible to immediately quantify the final result of such vast and high-impact processes. However, by creating highly specific paths and constantly monitoring the organisational climate, we are able to understand the significance of a training operation, in the entire company economy. At Mtu Academy & Consulting, we have learned to effectively describe how connecting so many aspects and dynamics of company life to training paths is possible. Now, after so much preparation, we can safely confirm that we have made it possible for training to be considered a fundamental instrument that completes the value each person brings to themselves and to the company: in this way, skill acquires the value of a company benefit. For Meccanotecnica Umbra we also manage funded training: our training plans are always very ambitious and require the extensive involvement of all company functions, above all in the definition of interventions tailored to single requirements. We have succeeded in dynamically composing operations for investigating and interpreting training needs. We guarantee constant interaction between professionalism, education, the development of responsibilities and skills profiles. All this is an enormous added value that has materialised at last, enabling us to leverage all the knowledge capital in our possession. This is the essence of People Development, which is also one of the pillars of WCM.
15
POSSIAMO TORNARE, PER CONCLUDERE, SUL VOSTRO LEGAME CON IL TERRITORIO?
Il territorio alla fine risulta essere il punto di partenza e di arrivo di questo grande ed importante percorso circolare, perché MTU Academy & Consulting rappresenta il “braccio operativo” di Meccanotecnica anche per gli interventi nel campo del sociale. Consulting e azioni nel sociale sono aspetti che si integrano, dialogano e, se ben strutturati, generano un sistema virtuoso di crescita e circolazione di pensiero. Sono due aspetti che potrebbero a volte apparire perfino in antitesi, dall’appeal decisamente differente, ma in realtà sono intimamente connessi, parte del medesimo approccio alla circolarità della conoscenza che sta guidando tutta la nostra esperienza di questi anni. Non abbiamo timore, quindi, di unire interventi di alta formazione con interventi che, letti da fuori, potrebbero non essere subito comprensibili: la forza di Meccanotecnica ci permette di intervenire nei temi sociali senza intaccare la potenza della nostra proposta di consulenza, proprio perché è molto chiaro al management dell’azienda come sia importante investire sul territorio per creare le competenze di domani. Per questo abbiamo costruito una rete, che integra anche altre importanti aziende, come ad esempio Intesa San Paolo Formazione, o istituzioni di alta formazione, come le Università di Perugia e de L’Aquila, portando nel territorio umbro eccellenze assolute. La nostra ambizione è quella di creare una comunità educante, partendo anche da iniziative molto semplici come interventi presso le scuole. Così facendo gettiamo le basi per un reale collegamento tra il mondo del lavoro, la scuola e le istituzioni di ogni livello, partendo dal territorio più prossimo a Meccanotecnica Umbra e mettendolo a contatto con esperienze di eccellenza internazionali e di primo livello. È una visione di crescita contestuale, un naturale completamento virtuoso dei percorsi di sviluppo dei processi e delle competenze aziendali, di cui non possiamo che essere fieri.
TO FINISH OFF, CAN WE GO BACK TO YOUR BOND WITH THE LOCAL AREA?
The local area is the start and finish point of this great and important circular path, because MTU Academy & Consulting is the "operative arm" of Meccanotecnica, also for interventions in the social field. Consulting and social actions are aspects that integrate, engage in dialogue and, if well-structured, generate a virtuous system of growth and circulation of thought. Both aspects may sometimes appear to be downright contradictory, due to their drastically different appeal, but the truth is they are closely connected, part of the same approach to the circularity of knowledge that has been guiding our entire experience over the last few years. So, we're not afraid of combining higher education interventions which, when seen from outside, may not necessarily be understandable. The strength of Meccanotecnica enables us to act on social topics without undermining the strength of our consultancy offering, because the company's management is well aware of the importance of investing in the local area, for forging the skills of tomorrow. This is why we have built a network that also includes other important companies, such as Intesa San Paolo Formazione, or higher education institutes, like the University of Perugia and L'Aquila, bringing levels of absolute excellence to the land of Umbria. Our aim is to create an educational community, also starting from extremely simple initiatives, like school schemes. In this way we are laying the foundations for a genuine connection between the world of work, school and institutes of all levels, starting from the local area of Meccanotecnica Umbra and placing it in touch with experiences of international and national excellence. It is a vision of contextual growth, a natural and virtuous completion of process development paths and of company skills, and we can't help but be proud of it.
03. Editoriale. Editorial. 04. La restituzione al territorio e la circolarità delle competenze. Giving back to the local area and the circularity of skills. 10. La gestione della complessità. Managing complexity.
Vuoi collaborare al prossimo numero di MTU? Want to give your contribution to the next MTU issue?
Meccanotecnica Umbra S.p.a. via Giovanni Agnelli, 7/9 06042 Campello sul Clitunno (PG) Italia italy@mtu-group.com www.meccanotecnicaumbra.com www.mtumagazine.com ©2021 Meccanotecnica Umbra S.p.a.
MTU Magazine is a project curated by Co.Mo.Do. Comunicare Moltiplica Doveri Art direction: Marco Tortoioli Ricci Graphic design: Grazia Dammacco Interviews and copywriting: Nicola Cappelletti
Se vuoi proporre un nuovo articolo o dei temi per il prossimo numero vai sul sito www.mtumagazine.com nelle sezione Next Issue e compila il form. Oppure scrivici le tue idee su info@mtumagazine.com If you want to write a new article or there’s something specific you’d like to read about, visit www. mtumagazine.com, go to “Next Issue” and fill out the form. Or email your ideas to info@mtumagazine.com