Presso la MIB School of Management di Trieste è stata aggiornata l’attrezzatura tecnologica della sala conferenze ed è stato completato il processo di automatizzazione audio e video delle aule corsi per assicurare la massima efficienza congressuale di Antonia Lanari
La MIB School of Management di Trieste
Tecnologia audio e video al top per la scuola di manager Trieste, città di grande tradizione accademica, annovera tra i propri istituti anche quello della MIB School of Management, presso cui è possibile frequentare percorsi di formazione manageriale certificati in Italia e a livello internazionale. La scuola, nata nel 1988 come consorzio senza fini di lucro, ha la propria sede in uno degli edifici storici più prestigiosi di Trieste: il Palazzo Ferdinandeo eretto nel 1858 all’interno del grande Parco del Farneto in onore dell’Imperatore Ferdinando I d’Asburgo. All’interno del palazzo, il grande ed elegante salone asburgico, una volta destinato a feste e banchetti imperiali, è stato trasformato in una sala convegni. Gli elementi decorativi, gli stucchi, i pavimenti lignei, il soffitto a cassettoni sono stati mantenuti intatti, ma sono state al contempo inserite tutte le più moderne tecnologie congressuali.
Una sede congressuale nata su vestigia imperiali La committenza ha scelto di sostituire il videoproiettore della sala integrandolo al sistema di controllo Amx già esistente nell’auditorium. Mediacom Digital Evolution ha proposto un nuovo proiettore Christie, predisponendo il locale per la connessione digitale HDMI. Il modello selezionato, è particolarmente indicato per le grandi sale congressuali o più in generale per ampi spazi che richiedono alta definizione nativa ed elevata luminosità. Con la risoluzione full HD, questo proiettore LCD assicura 7.000 lumen di luminosità con una sola lampada e dispone anche del sistema AutoFilter a cartucce, che monitorizza il flusso d’aria garantendo la durata della lampada fino a 10.000 ore.
Servizi multimediali a disposizione del docente Sempre all’interno dell’istituto, Mediacom Digital Evolution ha completato il processo di automatizzazione audio e video delle aule corsi iniziato qualche anno fa. L’obiettivo è stato quello di garantire la massima efficienza nell’utilizzo degli apparati multimediali durante le lezioni. Oggi, con il sistema di controllo automatizzato Extron i docenti possono gestire tutte le apparecchiature audio e video presenti in aula attraverso un’interfaccia intuitiva. Nello specifico, il display controller permette l’attivazione del videoproiettore, la selezione degli ingressi, l’inserimento mute A/V e la movimentazione dello schermo. Sono inoltre numerose anche le funzionalità di controllo avanzato, tra cui sei pulsanti di selezione in ingresso, due porte seriali bidirezionali per la
57 ottobre 2014