La Chance 2 | 2022 – Il reparto di Urologia a Bressanone

Page 15

ATTUALE

RICERCA

La postazione di lavoro di Christian Weichenberger, impegnato in ricerche interregionali ed internazionali in smartworking da casa.

Si tratta quindi di cercare agenti chimici, meccanismi epigenetici che possano influenzare il comportamento delle cellule e quindi lo sviluppo del cancro. L'oggetto della ricerca è un tipo di cancro molto raro, il leiomiosarcoma, che si sviluppa nel tessuto muscolare liscio, è molto aggressivo, si diffonde rapidamente nell'organismo attraverso i vasi sanguigni e non risponde o risponde poco alle chemioterapie e alle radioterapie convenzionali. Questo tumore viene solitamente scoperto per caso. Il bioinformatico austriaco Christian Weichenberger e la biologa Emanuela Kerschbamer dell'Istituto di Biomedicina, specializzata in analisi di sequenziamento, fanno parte del team di ricerca di Eurac Research. Per lo studio, il team ha testato una serie di composti chimici che riprogrammano l’epigenoma, cioè agiscono su modificazioni non permanenti del DNA cambiando l’espressione dei geni, ma non la sequenza. Nel laboratorio dell’Università di Udine le molecole sono state vagliate su modelli cellulari di leiomiosarcoma. Una piccola molecola chiamata NKL54 ha dimostrato di essere particolarmente efficace nell’inibire la crescita cellulare in questo tipo di cancro. La molecola, grazie alla sua azione sull’epigenoma, riprogramma le cel-

lule in modo che importanti geni disattivati nel tumore – compresi i geni responsabili della morte o della riparazione cellulare – riprendano a funzionare. In parallelo, il team bioinformatico di Eurac Research si è impegnato nell’analisi dei dati generati con metodi di sequenziamento di nuova generazione del DNA, e ha permesso di comprendere come le diverse molecole, in particolare NKL54, potessero modificare l’espressione dei geni nelle cellule tumorali agendo sull’epigenoma. Allo stesso tempo, il team ha confrontato i dati ottenuti con quelli presenti in alcuni database internazionali e ha identificato alcuni geni che – quando attivi nei soggetti con leiomiosarcoma – indicano che queste persone hanno un periodo di vita significativamente prolungato. “Questo risultato parziale dello studio è potenzialmente molto interessante”, sottolinea il bioinformatico Christian Weichenberger dell’Istituto di Biomedicina di Eurac Research. “Fornisce la base per studi di follow-up su terapie farmacologiche efficaci per questo tipo aggressivo di cancro”, aggiunge la collega Emanuela Kerschbamer.

verso lo sviluppo di nuove terapie. Tuttavia, come sottolineano Christian Weichenberger e la sua collega Emanuela Kerschbaumer: "Da qui alle applicazioni concrete in organismi modello o alla sperimentazione clinica possono passare ancora molti anni". La base delle terapie che arrivano oggi sul mercato è costituita da ricerche di base che spesso risalgono a dieci anni fa o più. Per i ricercatori, il loro lavoro è come un puzzle estremamente difficile o un caso criminale emozionante. Devono essere estremamente pazienti nel rintracciare i minimi dettagli, nell'interpretare i risultati e nel formulare ipotesi, nel seguire le piste. Ancora e ancora. Molte non portano da nessuna parte, ma se l'effetto sperato può essere provato, allora è pura emozione! E alla fine di questa catena c'è una speranza concreta per molti pazienti. Link allo studio pubblicato su Nucleic Acids Research: https://academic.oup. com/nar/article/50/5/2566/65276766

Tutto questo sembra molto complesso. Il fatto è che si tratta di passi importanti

AGOSTO 2022 | NR. 2

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.