
2 minute read
Pasta di sera combatte insonnia e stress
del grill e del forno non superiore a 160°C.
• CAFFEINA: assumere con moderazione o ridurla gradualmente se non si hanno altre condizioni di salute per cui il consumo della caffeina è controindicato, come l’ipertensione.
Quali integratori consiglia?
Di seguito è riportato un elenco di integratori alimentari comunemente usati, ma come già affermato, le esigenze e le dosi di ogni persona sono diverse e non sempre necessarie a lungo termine. La supervisione professionale è essenziale. Consiglio quindi integratori selezionati in base ai bisogni individuali del paziente, comprovati da test di laboratorio e autorizzati da professionisti sanitari. A seguito di test di laboratorio medico, i pazienti che hanno visitato la nostra clinica hanno dimostrato carenze di vari nutrienti, tra cui vitamine, minerali, acidi grassi essenziali ed enzimi digestivi. Alcuni pazienti dimostrano anche la presenza di parassiti, virus e infezioni batteriche. È stato spesso riscontrata una permeabilità della mucosa intestinale, che ha dettato la necessità di supporto per la flora intestinale con pro e pre biotici.
INTEGRATORI
VITAMINE:
• Vitamine C, B - 1, 2, 3, 5, 6, 12, D3, K2, E, A e caroteni Le vitamine del gruppo B dovrebbero essere prese tutte insieme come un complesso, non superiore a 25 mg per dose. La vitamina B6 è il coenzima essenziale che permette il metabolismo di L-dopa in dopamina, ma ne deve essere assunta separatamente. • La vitamina A favorisce l’integrità della mucosa intestinale ed è un importante antiossidante. Tuttavia, deve essere assunta sotto stretto controllo medico in quanto potrebbero esserci gravi controindicazioni per la salute. • Folati
ALTRI INTEGRATORI :
Coenzima Q10, Acidi grassi essenziali (Omega 3 e Omega 6), Fosfatidil colina e curcuma
MINERALI:
Magnesio e zinco
INTEGRATORI PER L’INTESTINO:
Probiotici, prebiotici, acido butirrico per l’integrità della mucosa intestinale, ossido di magnesio e magnesio bisglicinato
MUCUNA PRURIENS:
Alcuni medici prescrivono L-dopa in forma alimentare, estratta dal fagiolo di mucuna pruriens, in dosaggio e qualità specifici. Il protocollo per assumere questa
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che si manifesta principalmente come un disordine del movimento, ma può influire su funzioni non motorie.
forma di L-dopa è lo stesso della forma farmaceutica di L-dopa. La sua somministrazione deve essere strettamente controllata da un medico poiché potrebbe avere effetti collaterali. La gestione del dosaggio o la controindicazione alla sua somministrazione sono considerazioni essenziali.
Per concludere, ci sono nutrienti / composti da evitare nel PD?
Le esigenze di ogni persona sono strettamente individuali, ma alcuni composti potrebbero essere particolarmente dannosi per i pazienti affetti dal Parkinson. • È necessaria una consulenza medica per l’assunzione di ferro, calcio e manganese. Ci possono essere gravi controindicazioni per l’assunzione di questi integratori. • Glutammato monosodico (MSG) • Aspartame • Cereali contenenti glutine - la molecola di gliadina in essa contenuta può essere dannosa - sostituirli con cereali privi di glutine • Alcol - influisce sulla disintossicazione - sostituirlo con altri liquidi e succhi di frutta diluiti • Latticini - sostituire con altre forme di latte • La soia dovrebbe essere considerata un fattore di rischio poiché contiene le lectine, associate ad alcuni processi infiammatori.