22 MINUTI 11. 22 Minuti: Una settimana d'Europa in Italia La nuova trasmissione radiofonica realizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea è online. Chiunque sia interessato ad ascoltarle può farlo al seguente link: 1. “15 anni fa l'allargamento dell'Ue che apriva all'est. Cosa è cambiato da allora per l'Europa?” - puntata del 3 Maggio 2019: https://ec.europa.eu/italy/sites/italy/files/22minuti_2.mp3
CONCORSI E PREMI 12. Concorso "I giovani e le scienze" "I giovani e le scienze", una manifestazione che nasce nel 1989 con FAST, è stata scelta come National Organiser per selezionare i migliori talenti italiani da inviare a EUCYS – European Union Contest for Young Scientists. La FAST sceglie e accreditai ragazzi meritevoli per rappresentare l’Italia nei più prestigiosi eventi internazionali degli studenti eccellenti. Lo scopo è valorizzare le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche degli studenti, offrendo significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. Per partecipare gli studenti (singoli o in gruppo di non più di 3) devono avere più di 14 anni il 1° settembre e meno di 21 anni il 30 settembre 2021. Devono inoltre frequentare le scuole secondarie di 2° grado. Occorre avere una buona conoscenza della lingua inglese. I criteri di selezione degli elaborati prenderanno in considerazione le modalità di sviluppo dell'idea, con riferimento alle problematiche della ricerca (15 punti); progettazione e metodologia (20 punti); esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione (30 punti). In particolare: problematiche della ricerca: obiettivi chiari; contributi del progetto nel settore specifico; dimostrazione dell’utilizzo del metodo scientifico; progettazione e metodologia: progetto ben organizzato anche nella metodologia di raccolta dati; variabili definite e controllate, corrette e complete; esecuzione: raccolta dati, analisi ed interpretazione: raccolta dati sistemica (completa) e loro analisi; riproducibilità dei risultati; corretta applicazione di metodi statistici e matematici; i dati raccolti devono essere sufficienti per la loro interpretazione e per le conclusioni; creatività: un progetto è creativo se dimostra immaginazione ed inventiva, fornendo diverse prospettive per nuove alternative e possibili utilizzi; i progetti devono avere creatività in uno o più dei punti indicati sopra. Saranno valutati anche l’età del/dei candidati, il numero degli autori, il supporto o meno ricevuto dalla scuola o da altre istituzioni. Il testo scritto non deve superare le 10 pagine con eventuali ulteriori 10 pagine per grafici, foto e illustrazioni. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link. Il termine è il 22 Gennaio 2021 per la compilazione dei moduli di partecipazione e per la spedizione dei progetti.
13. Upfront! - Young European Video Award 2020! Il Centro d'informazione Europe Direct di Düsseldorf e la Filmwerkstatt Düsseldorf hanno lanciato il primo Upfront! Young European Video Award 2020. Upfront! è una piattaforma che dà ai giovani la possibilità di esprimersi artisticamente e politicamente attraverso i video. Lo scopo del concorso è infatti raccogliere video che mostrino come i giovani adulti vedono l'Europa e cosa pensano dei vari sviluppi politici o economici nell'UE - sia positivi che negativi. L’importante è essere diretti e sinceri, ovvero UPFRONT! I registi (produttore, regista e altre posizioni chiave) devono avere tra i 16 e i 26 anni al momento dell'uscita del video. La partecipazione è aperta ai residenti di tutti i 27 Stati membri dell'UE e del Regno Unito. I migliori video riceveranno voucher per attrezzature cinematografiche del valore di €500 - €1.500 ed è prevista una serata di premiazione ad inizio febbraio 2021 a Düsseldorf. Scadenza per la presentazione dei video: 15 novembre 2020. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link. 12