Mercatino del gusto 2016 relazione e rassegna stampa

Page 1


Maglie, 1 – 5 agosto 2016 17^ edizione MERCATINO DEL GUSTO

Relazione Conclusiva Da lunedì 1 a venerdì 5 agosto si è svolta la diciassettesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, organizzato dall’omonima Associazione, con il sostegno di Regione Puglia (Aree Politiche per lo Sviluppo Rurale e Aree Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione), Comune di Maglie, Sac Serre Salentine, Centro di educazione ambientale delle Serre salentine e Fondazione Capece, con il supporto di Candido 1859, Maglio, Giorgio Santese, Sprech, Spinelli Caffè, Mariano Light, Banca Popolare Pugliese e Brigros, con il patrocinio di Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato Lecce, in collaborazione con Puglia Expò, Apulia Promotion, EcoFesta Puglia e Fantadesign. Per 5 giorni, decine di migliaia di visitatori, appassionati e cultori del buon cibo del buon bere, provenienti non solo da tutta la Puglia ma anche dalle altre regioni italiane e dall’estero, si sono riversati nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze agricole ed enogastronomiche pugliesi. Non sono mancate le novità per una edizione dedicata al tema della “Gioia”, dopo la “Cura” dello scorso anno. Il pubblico ha potuto scegliere tra le circa 100 bancarelle, le Piazze dedicate alla Pasta e all'Olio, le due postazioni riservate al Cibo di strada, le cantine di Vino, i Birrifici artigianali e i Beer Firm, le vie della Gastronomia, del Benessere, della Pizza, dei Presìdi e delle Comunità del cibo passando poi al Dolce, al Gelato e al Caffè. Il Mercatino ha proposto anche una cinquantina di appuntamenti tra presentazioni di libri e incontri, degustazioni guidate e concerti, dj set, tango e spettacoli di danza a cura della Compagnia Tarantarte, laboratori del gusto e attività per bambini. I più piccoli sono stati, infatti, protagonisti di Mercatino Junior. In collaborazione con YouKid la Galleria Capece ha ospitato la mostra The Kid Inside con le illustrazioni di Piero Schirinzi, letture animate e laboratori creativi a a cura di Liseba Dongiovanni. E tutte le sere i più piccoli si sono divertiti imparando nelle Masserie Didattiche, in collaborazione con l’Area Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia. Grande curiosità hanno suscitato gli appuntamenti di GustoLab (a cura di Pino De Luca) e GustoLab - In Vino Veritas in collaborazione con AIS Lecce, Onav Puglia, Intravino, VinoWay, ViniBuoni d’Italia del Touring Club. Tutte le serate del Mercatino sono state accompagnate dalla buona musica a cura dell’Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie e (dal 2 al 4) dalle selezioni di RadioWine. Molto apprezzate anche le Cene in strada - con le carni alla brace, le specialità del Gargano e una selezione dei frutti di mare - e la nuova formula "itinerante" delle Cene in villa, con la presenza degli chef Peppe Zullo, Pietro Zito, Vito Gaballo, Cosimo Russo, Alfredo De Luca, realizzate in collaborazione con Puglia Expò e Sac Serre Salentine. Il Sac ha proposto anche i Panini di mare ideati e realizzati dallo chef Ippazio Turco. Michele Di Carlo è stato protagonista con i suoi cocktail nel "Gusto del tirar tardi" che ha chiuso tutte le sere. La manifestazione si è aperta con la consegna del Premio Mercatino del Gusto nato per valorizzare la promozione culturale, la progettualità sostenibile e innovativa in ogni settore, compreso quello enogastronomico e artistico della Puglia. Quest’anno il

1


riconoscimento è stato assegnato all’imprenditrice e anima del progetto Made in Carcere Luciana Delle Donne, allo chef Peppe Zullo, alla biologa ed esperta in sicurezza degli alimenti Sabina Rubini, a Michele Galgano ideatore di Inchiostro di Puglia e all'attore Antonio Stornaiolo. Il Premio è una preziosa riproduzione artistica di una goccia d'olio realizzata con le tipiche luci delle luminarie firmata da Mariano Light, azienda tra le più famose e rinomate al mondo. Il Mercatino come sempre è stato attento all'ambiente e sostenibile, grazie anche alla preziosa collaborazione con Ecofesta Puglia, l’unica certificazione in Italia che interviene per ridurre l’impatto ambientale degli eventi.

Conclusioni Forti di una pluriennale esperienza e confortati dai risultati di una nuova ricerca commissionata al dipartimento di Statistica dell'Università del Salento, possiamo sicuramente affermare che anche quest'anno il Mercatino ha coinvolto numerosi stranieri e migliaia di appassionati italiani e pugliesi, che tornano a Maglie di anno in anno conquistati dalla formula unica ed originale. Nonostante la crisi, il taglio dei finanziamenti pubblici e le difficoltà del periodo il Mercatino ha garantito i suoi standard sia dal punto di vista organizzativo sia nella scelta e nella proposta delle realtà e delle aziende che partecipano e che propongo i propri eccellenti prodotti. Con l’edizione 2016, il Mercatino si è riconfermato una grande vetrina per il Salento e per la Puglia; la promozione della manifestazione è stata supportata da un articolato piano di comunicazione: la campagna pubblicitaria, il lavoro dell’ufficio stampa, il sito internet aggiornato, i social network hanno contribuito a dare visibilità al Mercatino, a livello regionale e nazionale, e a convogliare migliaia di turisti e visitatori a Maglie, nei primi cinque giorni di agosto. E’ evidente, perciò, la ricaduta economica che l’evento ha sul territorio, in maniera diretta ed indiretta.

2


Indagine campionaria per la valutazione di indicatori turistici associati al Mercatino del Gusto. Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento

Abstract. Il Mercatino del Gusto, manifestazione enogastronomica organizzata a Maglie (in Provincia di Lecce) dall’1 al 5 agosto 2016 e giunta alla XVII edizione, costituisce per la Regione Puglia e la Città di Maglie una risorsa essenziale per lo sviluppo sia economico che socio-culturale del territorio, nonché un’occasione per i numerosi visitatori di scoprire i prodotti della tradizione alimentare pugliese ed apprezzare le bellezze architettoniche della Città che lo ospita. Nel presente lavoro saranno descritti i principali risultati conseguiti nell’ambito dell’indagine campionaria condotta al fine di valutare le opinioni, le abitudini ed il livello di soddisfazione dei visitatori e degli espositori. Inoltre, si è inteso individuare lo strumento di pubblicizzazione dell’evento più efficace ed i punti di forza e di debolezza della manifestazione, allo scopo di fornire, agli amministratori locali, gli strumenti per programmare interventi pubblici volti a rivalutare il territorio pugliese e promuovere le aziende che realizzano prodotti tipici di elevata qualità, nonché porre in essere scelte volte a migliorare le successive edizioni dell’evento. Parole chiave: livello di soddisfazione, promozione territoriale, turismo enogastronomico, analisi S.W.O.T.

1

Introduzione

Il Mercatino del Gusto è una manifestazione enogastronomica, giunta alla XVII edizione, organizzata dall’omonima Associazione, con il sostegno di Regione Puglia (Aree Politiche per lo Sviluppo Rurale e Aree Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione), Comune di Maglie, SAC Serre Salentine, CEA Centro di educazione ambientale delle Serre salentine e Fondazione Capece. Con il supporto di Candido 1859, Maglio, Giorgio Santese, Sprech, Spinelli Caffè, Mariano Light, Banca Popolare Pugliese e Brigros, con il patrocinio di Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato Lecce, in collaborazione con Puglia Expò, Apulia Promotion, Ecofesta Puglia e Fantadesign. Tale evento, in ogni edizione, mette a disposizione dei visitatori un quadro significativo delle eccellenze enogastronomiche pugliesi con circa novanta stands di espositori regionali, dislocati lungo le vie del suggestivo centro storico di Maglie, tra corti, antiche ville e giardini. Pertanto, tale manifestazione è un’opportunità per promuovere il territorio salentino e per far scoprire ai visitatori sapori e antichi mestieri mai conosciuti o dimenticati. Nel presente lavoro saranno illustrati i risultati dell’indagine statistica effettuata su un campione di visitatori e sulle aziende che hanno partecipato alla XVII edizione del Mercatino del Gusto, organizzato a Maglie dall’1 al 5 agosto 2016. In particolare, dopo aver presentato gli obiettivi e il piano dell’indagine, nonché la struttura dei questionari somministrati, sarà delineato il profilo degli espositori intervistati e del campione di visitatori selezionato, focalizzando l’attenzione sulle abitudini di entrambe le tipologie di campione analizzate, sulle motivazioni che li hanno indotti a partecipare alla manifestazione, nonché sul loro livello di soddisfazione


complessivo e relativamente agli aspetti organizzativi dell’evento in esame. Successivamente, saranno confrontate le abitudini e le opinioni dei visitatori-residenti in Provincia di Lecce con quelle dei visitatori-turisti. Inoltre, sarà proposta l’analisi dell’efficacia dei canali di promozione utilizzati per l’evento, nonché fornite indicazioni utili ad ottimizzare la gestione del Mercatino del Gusto e dei servizi offerti, attraverso l’analisi S.W.O.T. (Strengthness, Weakness, Opportunities, Threats).

2

Obiettivi e piano dell’indagine campionaria

L’indagine statistica svolta a Maglie dall’1 al 5 agosto 2016, in occasione della XVII edizione del Mercatino del Gusto, è stata effettuata somministrando, ad un campione casuale di visitatori e a tutte le aziende partecipanti, un questionario appositamente redatto dal Gruppo di Ricerca di Statistica dell’Università del Salento, con l’obiettivo di: 1. descrivere il profilo del tipico visitatore e quello delle aziende partecipanti al Mercatino del Gusto; 2. valutare le abitudini, le motivazioni ed il livello di soddisfazione del tipico visitatore e delle aziende partecipanti; 3. confrontare le abitudini ed il livello di soddisfazione dei visitatori-residenti in Provincia di Lecce con quelli dei visitatori-turisti; 4. individuare lo strumento di pubblicizzazione dell’evento più efficace; 5. individuare punti di debolezza e di forza della manifestazione. Si osservi che l’indagine è stata svolta somministrando un questionario opportunamente predisposto a più di 100 visitatori durante tutte le 5 serate del Mercatino, nella fascia oraria dalle 20:30 alle 23:30; d’altra parte, le 89 aziende partecipanti sono state appositamente intervistate nelle ultime 3 serate (giorni 3, 4 e 5 agosto 2016), in quanto si è ritenuto che, nei giorni iniziali dell’evento, non sarebbero state in grado di esprimere alcun giudizio sulla manifestazione. I questionari formulati per la presente indagine e somministrati ai visitatori e alle aziende, sono stati strutturati in tre sezioni, ciascuna delle quali è associata ai differenti aspetti che si è ritenuto opportuno indagare. In particolare, • la sezione 1, caratteristiche socio-demografiche, ha consentito di rilevare – le informazioni socio-demografiche dei visitatori (sesso, età, professione, comune di residenza e la capacità della manifestazione di influenzare i progetti vacanzieri dei turisti); – le informazioni socio-demografiche (denominazione, tipologia di attività svolta, sede dell’azienda) e gli aspetti organizzativi (l’eventuale pernottamento in uno dei Comuni della Provincia di Lecce e la posizione occupata dall’intervistato all’interno dell’azienda) delle aziende partecipanti all’evento; • la sezione 2, abitudini e motivazioni, ha permesso di individuare le abitudini degli intervistati (visitatori e aziende), le motivazioni che li hanno indotti a partecipare al Mercatino del Gusto, nonché il mezzo attraverso il quale sono venuti a conoscenza dell’evento;

2


• la sezione 3, soddisfazione, ha consentito di rilevare il livello di soddisfazione degli intervistati (visitatori e aziende) relativamente all’organizzazione e all’evento nel suo complesso. I dati provenienti dai questionari somministrati sono stati archiviati in un database, mentre il trattamento dei dati e le elaborazioni statistiche sono stati eseguite utilizzando il pacchetto software S.P.S.S., versione 20.

3

Il Mercatino del Gusto: gli espositori

In questa sezione verrà delineato il profilo delle aziende che nel corso del Mercatino del Gusto hanno esposto i propri prodotti, nonché il livello di soddisfazione espresso dagli espositori che hanno preso parte all’evento. Come illustrato in precedenza, l’indagine campionaria ha riguardato i 96 espositori (Tab. 1) Denominazione Strade/Piazze P.zza del Vino Via della Gastronomia Piazza dell’olio e V.O. Via del benessere Via dei Dolci Birra artigianale I presìdi e le comunità del cibo Cibo di strada Angolo del caffè Totale

N.ro espositori 20 18 9 6 8 10 7 17 1 96

Tabella 1: distribuzione del numero di espositori presenti alla XVII edizione del Mercatino del Gusto, per tipologia di prodotti esposti.

in particolare, le imprese intervistate, nel 56,2% dei casi, provengono dai Comuni della Provincia di Lecce, mentre il restante 43,8% dalle altre Province pugliesi. È opportuno evidenziare che circa il 18,0% delle aziende con sede in altre Province ha deciso di non pernottare nei luoghi della manifestazione. D’altra parte, tutti gli altri espositori hanno soggiornato nella Città di Maglie o in Comuni limitrofi (Muro Leccese, Bagnolo del Salento e Lecce). Occorre precisare, inoltre, che le risposte al questionario sono state fornite in prevalenza da dipendenti (53,9%) o dai titolari dell’azienda (34,8%) mentre in misura minore, dai collaboratori esterni (11,3%). Per quanto concerne le motivazioni che hanno indotto le aziende a partecipare al Mercatino del Gusto, è emerso che le imprese vi hanno preso parte, principalmente, per promuovere i propri prodotti (57,3%). La manifestazione viene considerata, pertanto, un’importante vetrina per esporre e far conoscere ad un pubblico più ampio le proprie specialità. Dall’analisi delle risposte fornite dagli intervistati è emerso, inoltre, che i consumatori finali (72,9%) ed i ristoratori (20,7%) sono i principali visitatori degli stands (Fig. 1). Si osservi che, le aziende che hanno preso parte per la prima volta, in questa edizione, al Mercatino del Gusto rappresentano il 16,8% degli intervistati, mentre il restante 83,2% ha partecipato alle precedenti edizioni della manifestazione (Fig. 1). In particolare, il 10,9% delle aziende intervistate ha preso parte ad almeno 10 edizioni, mentre

3



In particolare, il livello medio di soddisfazione espresso è stato pari a 3,8 per l’organizzazione e 4,3 per l’evento nel complesso. Per quanto concerne, invece, il livello di apprezzamento espresso circa il vantaggio economico derivante dalla partecipazione al Mercatino del Gusto è emerso che il giudizio medio è pari a 3,7 e che il 66,3% degli espositori intervistati ha espresso una valutazione positiva (Fig. 3). Occorre evidenziare che le aziende ubicate nella Via del benessere, nonostante considerino la manifestazione una vetrina per esporre i propri prodotti, ritengono che il vantaggio economico derivante dalla partecipazione al Mercatino sia basso (il giudizio medio espresso è stato pari a 3). D’altra parte, le aziende ubicate nella via Cibo di Strada hanno espresso una valutazione positiva ed il livello medio di apprezzamento espresso per il vantaggio economico derivante dalla partecipazione del Mercatino del gusto è pari a 4,1. In particolare, tra le aziende che hanno dichiarato di essere pienamente soddisfatte del Mercatino, quelle che ritengono che tale evento possa risultare economicamente vantaggioso si collocano, prevalentemente, nella Via Cibo di Strada e nella Via della Gastronomia. In sintesi, dall’indagine è emerso che le aziende percepiscono il Mercatino del gusto, come un’opportunità per promuovere e valorizzare la produzione tipica del territorio pugliese. Quanto ritiene, in una scala da 1 a 5, che l’evento sia economicamente vantaggioso per la Sua Azienda?

51,7% 29,2% 4,5% Poco soddisfatto

14,6% Mediamente soddisfatto

Piuttosto soddisfatto

Molto soddisfatto

Figura 3: livello di soddisfazione degli espositori, con riferimento al vantaggio economico derivante dalla partecipazione al Mercatino del Gusto.

4

Il Mercatino del Gusto: i visitatori

In questa sezione verrà delineato il profilo del tipico visitatore del Mercatino del Gusto, evidenziando le sue abitudini, le motivazioni che lo hanno indotto a partecipare nonché il livello di soddisfazione relativamente all’organizzazione e all’evento nel suo complesso. Come illustrato in precedenza, l’indagine campionaria ha riguardato un campione rappresentativo di 114 visitatori, selezionati in modo casuale. Dal grafico riportato in Fig. 4-a) risulta che il campione dei visitatori è costituito per il 46,5% da uomini e per il 53,5% da donne. Inoltre, l’evento sembra attrarre in misura minore anziani (11,4%), mentre significativa risulta essere la partecipazione di persone di età compresa tra 30 e 50 anni (Fig. 4-b)). Dall’analisi delle risultanze campionarie è interessante valutare la provenienza del visitatore (Fig. 4-c)): il 56,1% degli intervistati proviene dalla Provincia di Lecce, il 43,9% da altre

5


Uomini 46,5%

Donne 53,5% 16,7%

26,3%

da 20 a 30 30-40

a) Sesso

56,1%

29,8% 40-50

15,8%

11,4%

50-60

oltre 60 anni

Provincia Lecce

43,9%

Altra provincia italiana

c) Zona di residenza

b) Età

Figura 4: distribuzione dei visitatori intervistati per: a) sesso; b) classi di età e c) zona di residenza. Province italiane e/o estero. In particolare, occorre evidenziare che al Mercatino del Gusto ha preso parte un rilevante numero di turisti (62,2%). Tale dato conferma, pertanto, la capacità dell’evento di attrarre non solo gli appassionati di degustazioni enogastronomiche del luogo, ma anche i turisti in vacanza nel Salento. Con riferimento alle abitudini e alle motivazione dei visitatori, è emerso che un’elevata percentuale di intervistati (45,6%) ha partecipato a più edizioni del Mercatino del Gusto, come risulta dal grafico riportato in Fig. 5. In particolare, in media, i visitatori hanno dichiarato di aver preso parte a 5 edizioni del Mercatino del Gusto. La manifestazione, pertanto, può essere considerata un appuntamento annuale in cui acquistare e degustare prodotti tipici pugliesi, nonché immergersi nelle tradizioni e nella cultura salentina. Il successo di tale evento enogastronomico è fortemente legato alla tipicità e alla qualità dei prodotti offerti. Infatti, come illustrato in Fig. 6, i visitatori si sono dichiarati interessati principalmente a degustare ed acquistare prodotti tipici locali (34,5% e 20,2% delle risposte fornite, rispettivamente). Inoltre, il 22,4% dei visitatori ha dichiarato di aver partecipato al Mercatino del Gusto, perché spinto dalla curiosità e dall’interesse per la manifestazione, che rappresenta un’opportunità di scoprire i prodotti della tradizione alimentare pugliese e promuovendo in tal modo il territorio salentino. D’altra parte, pochi intervistati hanno manifestato l’intenzione di acquisire contatti con le aziende (4,0% delle risposte fornite). E’ la prima volta che partecipa al Mercatino del Gusto?

No 45,6%

Si 54,4%

Figura 5: partecipazione dei visitatori al Mercatino del Gusto. Occorre precisare che i visitatori del Mercatino del Gusto reputano tale manifestazione un evento unico nel territorio pugliese. Infatti, il 41,2% degli intervistati ha dichiarato di non visi-

6


Per quale motivo ha deciso di partecipare al Mercatino del Gusto? Degustazione

34,5% 22,4%

Curiosità Acquisto di prodotti

20,2%

Cene

9,0%

Laboratori

4,9%

Contatti aziende Non saprei Masserie Altro

4,0% 2,7% 1,8% 0,5%

Figura 6: motivazioni che hanno spinto i visitatori ad aderire al Mercatino del Gusto. tare abitualmente fiere e/o sagre, tuttavia il restante 58,8% dei rispondenti, che abitualmente prende parte ad eventi enogastronomici, di folklore e culturali, ritiene che il Mercatino sia un evento a sé stante, non accomunabile alle fiere e sagre che si svolgono nelle località salentine. Inoltre, in tale indagine statistica si è ritenuto opportuno indagare sul grado di soddisfazione dei visitatori relativamente all’organizzazione ed all’evento nel suo complesso. In particolare, in Fig. 7 si riportano le valutazioni fornite dagli intervistati in relazione a tali aspetti. Analizzando i dati sul grado di soddisfazione dei visitatori, relativamente all’organizzazione è emerso che il 90,3% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo, con riferimento alla struttura organizzativa della manifestazione, ovvero alla disposizione degli stands e all’esposizione dei prodotti.In particolare, gli aspetti che hanno positivamente colpito i visitatori sono stati la capacità della manifestazione di promuovere la cultura enogastronomica pugliese, l’eleganza come elemento di distinzione rispetto ad altre fiere e/o sagre, nonché la grande varietà di prodotti offerti. Anche i monumenti, le strade ed i palazzi della Città hanno contribuito a differenziare la manifestazione da tutte le altre. Gli intervistati hanno dichiarato, infatti, che prendere parte al Mercatino è un’occasione per scoprire ed apprezzare i beni architettonici, oltre ai prodotti enogastronomici. Per tutti questi motivi la quasi totalità degli intervistati (94,7%) consiglierebbe ad amici e parenti di prendervi parte. Si osservi, inoltre, che il 69,2% di coloro che frequenta tale evento da almeno due anni ha dichiarato di aver riscontrato alcune differenze rispetto alle precedenti edizioni, quali un’organizzazione più accurata, una maggiore varietà di prodotti offerti ed un maggior numero di venditori. Il continuo miglioramento del Mercatino consente, pertanto, anche ai visitatori “affezionati” di scoprire aspetti nuovi della manifestazione. D’altra parte, alcuni visitatori hanno lamentato un eccessivo aumento di prezzi, il ridotto numero di tavolini, posti a sedere e punti di appoggio. Inoltre, molti visitatori hanno giudicato scarso il livello di informazione circa l’ubicazione dei servizi igienici.

7



41,9%

53,8%

58,1%

30,8% 15,4%

Figura 8: partecipazione dei visitatori-turisti al Mercatino del Gusto. Per quanto concerne l’opinione dei visitatori-turisti e dei visitatori-residenti nei confronti del Mercatino del Gusto, entrambi si sono dichiarati complessivamente soddisfatti. In particolare, con riferimento ai visitatori-turisti, dalla Fig. 9 è immediato osservare che la maggior parte degli intervistati si ritiene molto soddisfatta sia dell’organizzazione che dell’evento nel suo complesso. Inoltre, i visitatori-turisti hanno espresso un giudizio sostanzialmente più elevato rispetto a quello dei visitatori-residenti. Tale risultato dimostra come il Mercatino del Gusto rappresenti un evento particolarmente gradito: infatti, l’87,1% dei visitatori-turisti lo consiglierebbe ad amici e parenti ed il 51,6% vi ha preso parte per almeno due serate.

Figura 9: livello di soddisfazione dei visitatori-residenti e dei visitatori-turisti, con riferimento all’organizzazione e al Mercatino del Gusto nel complesso.

9


In definitiva, dall’indagine campionaria è emerso un sostanziale miglioramento organizzativo dell’evento enogastronomico, con particolare riferimento alla disposizione degli stands. Tuttavia, si evidenziano aspetti che sia i visitatori-turisti che i visitatori-residenti ritengono debbano essere migliorati, al fine di considerare realmente il Mercatino del Gusto un evento di eccellenza per la Puglia. In particolare, entrambe le tipologie di visitatori indicano quali principali fattori di forza la qualità e la varietà dei prodotti locali offerti, nonché l’ospitalità della Città di Maglie. D’altra parte, gli stessi visitatori suggeriscono di adibire un maggior numero di spazi attrezzati, con posti a sedere e punti di appoggio, che consentano di degustare con maggiore comodità i prodotti offerti.

6

Analisi dei canali di promozione del Mercatino del Gusto

Come precedentemente osservato, il Mercatino del Gusto svolge un ruolo fondamentale nella promozione del territorio salentino. L’evento, infatti, non solo richiama un significativo numero di turisti (62,0%), ma stimola il flusso turistico: infatti, il 3,2% di essi ha dichiarato di aver organizzato la propria vacanza nel Salento per partecipare a tale evento. Pertanto, nell’ambito della presente indagine si è ritenuto opportuno valutare la capacità della manifestazione di far conoscere il territorio e di promuovere il sistema turistico. In particolare, per quanto concerne la promozione della manifestazione in esame, dall’indagine è emerso che i principali mezzi di diffusione sono stati il passaparola (33,7% delle risposte fornite), Internet e i social network (19,9% delle risposte fornite) e i giornali ed invito (invito riconducile a terzi ovvero partner, sponsor ed espositori) alla manifestazione enogastronomica(15,3% delle risposte fornite ), come illustrato nel grafico riportato in Fig. 10.

Figura 10: principali strumenti con cui i visitatori sono venuti a conoscenza del Mercatino del Gusto. Tuttavia, occorre evidenziare che alla manifestazione hanno dato rilevanza, a livello locale e nazionale, giornali, programmi televisivi e radiofonici, quali, ad esempio, Qui Salento e Lecce

10


News24. Inoltre, un notevole contributo alla promozione del Mercatino del Gusto è stato fornito da Internet. Infatti, oltre al sito web ufficiale (www.mercatinodelgusto.it), attraverso il quale sono stati diffusi contenuti ed informazioni di carattere tecnico e logistico, quali la descrizione dell’iniziativa e del programma della manifestazione, altri siti hanno promosso l’evento, qualiwww.vinidipuglia.com, www.viaggiareinpuglia.it, www.newspuglia.it, www.salentovip.it, www.ilpaesenuovo.it. Anche youtube, sito web che consente a qualsiasi utente di condividere video su Internet, ha contribuito alla promozione della manifestazione; molti giovani hanno dichiarato, infatti, di esserne venuti a conoscenza visionando i video delle precedenti edizioni del Mercatino del Gusto, presenti su tale sito. ` opportuno sottolineare che, tra i visitatori-turisti, il 90,3% è venuto a conoscenza della maE nifestazione solo dopo essere giunto nel Salento, evidenziando, pertanto, una buona efficacia dei mezzi di comunicazione utilizzati per promuovere l’evento sul territorio, con particolare riferimento al passaparola di amici e parenti, manifesti ed opuscoli. Infine, dall’analisi dei media utilizzati per promuovere la manifestazione, è risultato che l’effetto mediatico dell’evento è stato amplificato dai social network: molti sono coloro che hanno discusso della manifestazione enogastronomica su Facebook (3.050 persone) e che hanno espresso il loro apprezzamento nei confronti del Mercatino utilizzando lo strumento “mi piace” presente nel social network (5.625 persone), nella settimana dal 31 luglio al 6 agosto.

7

Conclusioni

Il Mercatino del Gusto rappresenta una manifestazione di cultura enogastronomica, tra le più importanti, nonché un canale di promozione dei prodotti tipici agro-alimentari salentini. L’evento costituisce, infatti, per la Città di Maglie, per la Provincia di Lecce e per la Regione Puglia una risorsa essenziale per lo sviluppo economico e socio-culturale del territorio. La ricchezza dei gusti enogastronomici, il patrimonio artistico-culturale e paesaggistico rappresentano delle valide motivazioni in grado di coinvolgere ed attrarre un numero sempre maggiore di turisti che soggiornano nel Salento. L’indagine statistica condotta nel corso della XVII edizione del Mercatino del Gusto ha inteso definire il profilo del tipico visitatore e dell’espositore dell’evento enogastronomico pugliese. In particolare, la rilevazione delle opinioni fornite dalle due categorie di soggetti intervistati (visitatori ed espositori) ha permesso di valutare il relativo livello di soddisfazione circa l’organizzazione e la manifestazione nel complesso, nonché gli strumenti di comunicazione più efficaci per promuovere l’evento. Inoltre, considerata l’alta presenza di turisti alla manifestazione, si è ritenuto opportuno confrontare l’opinione espressa dai visitatori residenti nella Provincia di Lecce con quella dei turisti. Dall’indagine campionaria è emerso, infatti, che il Mercatino del Gusto è una manifestazione di successo in grado di attrarre non solo i residenti nella Provincia di Lecce, ma anche turisti in vacanza nel Salento. Questo risultato dovrebbe suggerire agli organizzatori di prevedere, in occasione della manifestazione, iniziative volte ad incrementare gli short breaks, ovvero la possibilità di effettuare brevi soggiorni nel Salento a tariffe vantaggiose. Tale iniziativa incentiverebbe, infatti, l’offerta turistica realizzando concrete azioni di marketing utili a promuovere, in forma congiunta, il territorio e la produzione dei prodotti tipici locali.

11


Si osservi che le motivazioni che spingono turisti e residenti a prendere parte alla manifestazione sono differenti. I visitatori-residenti vi partecipano per svago e divertimento, mentre i visitatori-turisti considerano l’evento un’occasione per apprezzare nuovi sapori, per degustare ed acquistare prodotti. Inoltre, i visitatori del Mercatino del Gusto che abitualmente frequentano eventi enogastronomici, considerano tale manifestazione diversa dalle altre, poiché è in grado di realizzare un elegante connubio tra prodotti tipici pugliesi e bellezze artistiche ed architettoniche salentine, quali ville e monumenti del centro storico di Maglie. I visitatori, sia residenti che turisti, del Mercatino del Gusto si sono dichiarati molto soddisfatti della manifestazione nel complesso e dell’organizzazione, ovvero la disposizione degli stands e l’esposizione dei prodotti. Per quanto concerne gli espositori che hanno preso parte all’evento occorre evidenziare che la manifestazione ospita oltre ad aziende provenienti dalla Provincia di Lecce, anche imprese provenienti dalle altre Province pugliesi, dimostrando, pertanto, la sua grande attrattività. La maggior parte degli espositori intervistati ritiene l’evento una vetrina in cui esporre le proprie specialità, nonché un’utile occasione per far conoscere i propri prodotti ad un pubblico più ampio. Inoltre, gli espositori hanno espresso un giudizio pienamente positivo nei confronti della manifestazione. In particolare, la maggior parte degli intervistati si ritiene molto appagato dall’organizzazione e dall’evento nel complesso. Alto è anche il grado di soddisfazione circa il vantaggio economico derivante dalla partecipazione al Mercatino: gli espositori ritengono, infatti, che esporre i propri prodotti durante la manifestazione consenta di incrementare le vendite e creare dei guadagni nel lungo periodo. L’analisi campionaria ha riguardato anche i canali di promozione della manifestazione. Dall’analisi delle risposte fornite dagli intervistati è emerso che i principali canali di comunicazione sono stati il passaparola di amici e parenti, nonché la pubblicizzazione dell’evento su giornali e manifesti. Occorre evidenziare, inoltre, che Internet ha rivestito un ruolo importante, soprattutto tra i turisti. Molti visitatori-turisti hanno, infatti, utilizzato il sito web ufficiale ed altri siti, che hanno pubblicizzato l’evento, per prendere visione delle date e del luogo in cui si sarebbe svolta la manifestazione. Significativo è stato, inoltre, il ruolo svolto dai social network. I visitatori hanno utilizzato tali strumenti per scambiarsi informazioni ed opinioni sull’evento in esame. Dall’analisi delle risultanze campionarie, derivanti dalle opinioni dei visitatori e degli espositori, è emerso, pertanto, che il Mercatino del Gusto è un evento sul quale continuare ad investire al fine di favorire ed incrementare il flusso turistico nel Salento. Tuttavia, nonostante l’evento venga percepito come una manifestazione di successo, alcune azioni possono essere intraprese per migliorarla e diffonderla al di fuori dei confini del territorio pugliese. Attraverso i dati campionari raccolti nelle 5 serate in cui si è svolto il Mercatino del Gusto, è stata realizzata l’analisi S.W.O.T. (Strengthness, Weakness, Opportunities, Threats), mediante la quale è stato possibile identificare i punti di forza (Strengthness), di debolezza (Weakness), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) della manifestazione. Tale analisi fornisce utili indicazioni per la valorizzazione ed il miglioramento dell’evento, nonché consente di definire le opportunità di sviluppo necessarie per ottimizzarne la realizzazione. La valorizzazione delle opportunità, a seguito del potenziamento dei punti di forza determinerebbe, infatti, la promozione turistica della Città di Maglie, nonché l’esaltazione dei prodotti enogastronomici pugliesi.

12


Pertanto, l’analisi S.W.O.T., ha consentito di identificare quali: • fattori di forza: la qualità, l’organizzazione e l’eleganza della manifestazione come elemento distintivo rispetto ad altre fiere o sagre; il contesto elegante e caratteristico in cui la manifestazione si è svolta; la varietà dei prodotti offerti, una forte identità territoriale e presenza di strade e poli di gastronomia tipica; • fattori di debolezza: gli spazi dedicati alla sosta ed alla degustazione dei prodotti, nonché servizi di collegamento e spazi adibiti ai parcheggi; • fattori di opportunità: tra cui la valorizzazione della città ospitante, l’ampliamento dello spazio destinato alla degustazione, ed i punti di raccolta rifiuti; • azioni prioritarie che potrebbero essere legate alla mancanza di elementi di novità in ogni edizione. L’utilizzo di tale strumento di pianificazione strategica può contribuire a definire le opportunità di sviluppo e di gestione dell’evento.


Bibliografia 1. Croce E., 2010, Il turismo enogastronomico: progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio, territorio, Franco Angeli, Milano. 2. Filippucci C., 2002, Strategie e modelli per il controllo della qualità dei dati, Franco Angeli, Milano. 3. Piccolo D., 2010, Statistica, Il Mulino, Bologna. 4. Posa D., De Iaco S., Palma M., 2008, Fondamenti di Statistica descrittiva, Giappichelli, Torino.

14





















































































































































Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.