Cittadini digitali. Riflessioni e strumenti per l'educazione civica

Page 1

M. Alario - A. Bilotto - I. Casadei

Maria Alario, psicologa ed esperta in orientamento scolastico e professionale, ha collaborato in questi anni con enti pubblici e privati. Il suo interesse di ricerca è relativo al ruolo delle nuove tecnologie a supporto del benessere individuale e organizzativo. Andrea Bilotto, psicologo, psicoterapeuta sistemico, si occupa da diversi anni di disagio giovanile e scolastico collaborando con associazioni e scuole in tutta Italia. Da diverso tempo porta avanti alcuni progetti e iniziative sul cyberbullismo e sui rischi virtuali. È Presidente dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting. È autore di diversi saggi che affrontano il tema dell’adolescenza e della genitorialità. Con Iacopo Casadei ha pubblicato Sexting o amore? (2019).

CITTADINI DIGITALI Riflessioni e strumenti per l’educazione civica

CITTADINI DIGITALI

Nell’attuale network society, l’emergenza del Covid-19 ha demandato ai professionisti della formazione il potere di organizzare, con i nuovi strumenti della comunicazione, una modalità altra per mantenere l’apprendimento su base sociale. I docenti hanno dovuto assumere la prospettiva reticolare e non strutturata dei nuovi media; la Rete scolastica però appare spesso vulnerabile dinnanzi al moltiplicarsi di comportamenti aggressivi e violenti online mostrando scarso senso civico. A partire dal 2020 è stato introdotto, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, l’insegnamento obbligatorio dell’educazione civica, per cui spetta ancora una volta ai docenti gettare le basi per una convivenza possibile e partecipata. Il presente volume propone diversi spunti su come l’educazione civica possa essere una materia trasversale e non isolata che utilizzi i media, a partire dai social e dal Web per educare alla legalità e alla cittadinanza attiva in termini di rispetto di sé e degli altri. Partendo dall’educazione al senso di comunità, il libro pone l’attenzione sull’educazione alla salute e all’ambiente e, infine, alla cittadinanza digitale con particolare attenzione ai fenomeni dilaganti del cyberbullismo e del sexting.

Iacopo Casadei, psicologo del lavoro, dal 1997 si occupa di formazione nell’area dello sviluppo delle risorse personali, in particolare negli ambiti della scuola e della sanità. Opera come consulente anche nel settore dell’orientamento scolastico e professionale, sia con adolescenti che con adulti. Con la meridiana ha già pubblicato Educare al successo (2012), insieme a Terenzio Traisci Felicemente stressati (2013) e, con Andrea Bilotto, Sexting o amore? (2019).

copertinadisegno disegnodidiFabio FabioMagnasciutti Magnasciutti InIncopertina

ISBN 978-88-6153-813-9

Euro18,50 18,50(I.i.) (I.i.) Euro

edizionilalameridiana meridiana edizioni pp aa rr tt ee nn zz ee


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.