Comprendere il mutismo selettivo

Page 1

Questo libro è il primo in lingua italiana interamente dedicato al Mutismo Selettivo e alle pratiche di comportamento da adottare. Un genitore, per quanto possa amare suo figlio, non sa e non capisce l’ansia profonda e il turbamento che tormentano il suo bambino, perché il bambino stesso non ne è consapevole, non riesce a percepirli, ad analizzarli e ad esprimerli a parole. Molti dubbi e incertezze che spesso ostacolano la corretta interpretazione dei comportamenti dei bambini verranno chiariti in queste pagine con un linguaggio semplice e con spiegazioni essenziali, fornendo una chiave di ascolto per entrare nel loro mondo interiore e comprenderli e sostenerli in questa loro battaglia. Purchè sia chiara una premessa: non è detto che dietro il Mutismo Selettivo ci sia sempre una condizione di disagio, abuso o trauma. I protagonisti sono spesso bambini ipersensibili, estremamente fragili e ricettivi, limitati nella parola da un esasperato stato d’ansia. Sfogliando il racconto di una giornata della piccola Katie si coglieranno tutte le difficoltà, i differenti aspetti della lotta e dei successi, l’ardua fatica che è necessario sostenere e come l’approccio corretto da parte del mondo adulto sia essenziale per un adeguato intervento di recupero. Elisa Shipon-Blum, medico, dirige il Centro per la Ricerca e Trattamento del Mutismo Selettivo di Philadelphia ed è fondatrice e direttore emerito del Selective Mutism Group-Childhood Anxiety Network, la più vasta organizzazione del mondo specializzata in Mutismo Selettivo. Collabora inoltre come docente di Psicologia e Medicina Familiare al Philadelphia College of Osteopathic Medicine. Ha conseguito il dottorato in Psicologia alla California School of Professional Psychology. La sua esperienza nella cura del Mutismo Selettivo è iniziata con il disturbo diagnosticato a sua figlia più di dieci anni fa.

In copertina disegno di Fabio Magnasciutti

Euro 14,00 (I.i.)

ISBN 978-88-6153-125-3

Elisa Shipon-Blum

COMPRENDERE IL MUTISMO SELETTIVO Guida per genitori, insegnanti e terapeuti

COMPRENDERE IL MUTISMO SELETTIVO

I bambini colpiti dal Mutismo Selettivo normalmente si esprimono ad alta voce solo in un ambiente familiare e, appena escono di casa, si chiudono in un silenzio d’inquietudine. La caratteristica fondamentale di questo disturbo è la persistente incapacità – nonostante lo sviluppo del linguaggio sia adeguato all’età – di parlare in situazioni sociali specifiche come a scuola.

Elisa Shipon-Blum


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.