Educazione bene comune. La voce dei ragazzi e delle ragazze

Page 1

ISBN 978-88-6153-909-9

Euro 15,00 (I.i.)

R. Mantegazza - A. Romagnolo

Annamaria Romagnolo ha insegnato Lettere nella scuola secondaria di secondo grado e si occupa di formazione per adulti, di progettazione di attività e servizi, di verifica e valutazione di prodotti, risultati e impatti, di organizzazione e di processi di innovazione e gestione del cambiamento nei sistemi culturali e formativi. Nel 2016 è diventata socia fondatrice dell’associazione “Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento”, con la quale ha condiviso la realizzazione di numerose iniziative nel campo della partecipazione, dell’educazione alla cittadinanza, della formazione e della valorizzazione di beni comuni e confiscati.

La scuola, sfidata dalla drammatica emergenza sanitaria, vive oggi un momento di smarrimento, mostrando crepe profonde da affrontare con coraggio e decisione, ma soprattutto in modo collettivo, provando a dare voce ai veri protagonisti dell’essere e fare scuola solitamente dimenticati, inascoltati, nei confronti e nel dibattito pubblico sulla scuola: gli studenti e le studentesse. Questo libro racconta un’iniziativa, “Educazione Bene Comune: riflessioni – tra presenza e distanza – sulla scuola che (NON) c’è”, promossa dall’associazione Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento, che nel tentativo di analizzare la situazione della scuola post pandemia ha interpellato gli studenti di tre scuole di diverse regioni d’Italia (il Liceo Scientifico Lorenzo Respighi di Piacenza, l’Istituto Tecnico per il Turismo Marco Polo di Firenze e l’IIS Liceale Quinto Orazio Flacco di Portici), immaginando un progetto in cui i ragazzi potessero far sentire la loro voce, nella convinzione che solo integrando diversi punti di vista, esperienze e contesti, si possa comprendere quel che realmente sta accadendo nelle nostre scuole. L’analisi è partita dal bisogno di capire, in particolare, come si sia potuto verificare che – pur in una situazione straordinaria – l’interruzione del diritto allo studio non abbia scandalizzato troppo, e di come ne siano stati ignorati i riflessi sulla vita di un’intera componente della comunità scolastica, la principale, la più fragile, la più bisognosa di attenzione: quella studentesca. Capire quali siano le paure, le emozioni, le riflessioni e le proposte dei ragazzi è sicuramente un dovere per gli educatori, la società civile e le istituzioni, ma è anche un’occasione rara per ripensare in ogni suo aspetto il sistema scolastico, in crisi da anni e inadeguato ad affrontare le complesse sfide globali dell’immediato presente, ancor prima di quelle del futuro. Questo libro, con la ricerca e le parole degli studenti e delle studentesse, è un prezioso contributo al futuro della scuola.

R. MANTEGAZZA - A. ROMAGNOLO

EDUCAZIONE BENE COMUNE

La voce dei ragazzi e delle ragazze Prefazione di Cesare Moreno

EDUCAZIONE BENE COMUNE

Raffaele Mantegazza insegna pedagogia presso l’Università di Milano Bicocca e realizza interventi di ascolto, aggiornamento e formazione nelle scuole con particolare attenzione agli incontri con studenti e studentesse. È socio ordinario dell’associazione “Circola – Cultura, Diritti e Idee in movimento”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Educazione bene comune. La voce dei ragazzi e delle ragazze by edizioni la meridiana - Issuu