Il museo per tutti. Buone pratiche di accessibilità

Page 1

Fabio Fornasari Architetto museologo, passa il suo tempo a studiare, guardare e progettare gli spazi per l’apprendimento mantenendo come obiettivo l’inclusione e l’autonomia delle persone.

Speriamo che la lettura di questo testo faccia sorgere domande e solleciti la ricerca di soluzioni ed esperienze intorno all’accessibilità. In fondo il museo è una casa dove abita una comunità attiva che partecipa e collabora, ricerca e scambia risultati con l’intento di crescere assieme.

5

Maria Chiara Ciaccheri - Fabio Fornasari Il museo per tutti

Maria Chiara Ciaccheri Museologa, lavora come progettista, facilitatrice e docente. Collabora con diverse organizzazioni e musei e si occupa di accessibilità, coinvolgimento dei visitatori adulti, interpretazione e delle loro strategie di sviluppo nei musei.

M.C. Ciaccheri - F. Fornasari

5

Il museo per tutti Buone pratiche di accessibilità

ISBN 978-88-6153-871-9

P

i libri di acca arlante Scopri i contenuti multimediali

Euro 14,50 (I.i.)

I libri di accaParlante si occupano di accessibilità non solo fisica, ma anche alla comunicazione, alla conoscenza, alla cultura, al fare e saper fare, alla relazione con la diversità. La collana, naturale evoluzione della rivista “HP-Accaparlante” del Centro Documentazione Handicap di Bologna, propone approfondimenti di taglio divulgativo ed esperienziale ed è uno strumento necessario per educatori, operatori sociali e insegnanti. Per chi ha che fare direttamente o indirettamente con la disabilità, ma anche per chi pensa di non averne bisogno. Perché il lavoro culturale da fare è convincerci insieme che la disabilità non riguarda solo una categoria di cittadini ma è questione che riguarda la comunità tutta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.