figura imprescindibile per la comprensione e la messa in pratica di una pedagogia della liberazione che ci appare oggi più necessaria che mai di fronte alle razionali paure di un nero futuro incombente, al sentimento della indispensabilità di una reazione nei confronti delle manipolazioni che finanza e cultura mettono in atto per il dominio e che, coscientemente o meno, avvicinano la fine dell’uomo”. Dalla Prefazione di Goffredo Fofi
ISBN 978-88-6153-878-8 ISBN 978-88-6153-711-8
Euro 14,50 Euro 15,50 (I.i.)(I.i.)
copertina_Un_Uomo_Gigante.indd 1
788861 537118 538788 9 788861
LazzaroDaconto Gigante Giuseppe
OCCORRE UN PENSIERI SOSTENIBILI AI UOMO PIEDI DI UN BAOBAB
nazzo (Bari), di vive a Roma. Laureato in stico, docente pedagogia presso l’UniverEconomia all’Università Aldo Moro di Bari e sità LUMSA e giudice onorario del Tribunale alla Caffè Roma 3, si dedica anche per Federico i minorenni di di Bari, è membro del comiallo scoutismo cattolico e al volontariato tato scientifico della rivista “Minorigiustizia”. politico, la Pugliaha e Roma. Attualmente Con la tra meridiana pubblicato Prestamiè economista presso Fondosviluppo, il fondo orecchio (2005) e Di padre in padre (2008). mutualistico di Confcooperative, all’interno DonCentro ToninoStudi. BelloSilooccupa ha nominato responsadel principalmente di bile del settore minori a rischio della Caritas economia cooperativa, sviluppo e politiche e gli ha affidatoNel l’osservatorio delle lo povertà della coesione. 2018, l’amore porta e il coordinamento dell’équipe del esperienza Centro di alcuni mesi in Senegal: da questa solidarietà di Molfetta. nasce il libro.
“Tantisisono i punti di taccuino incontro tra visione Non tratta di un di una viaggio, di sostanun rezialmente religiosa dell’ e ducazione, quale quella di don portage giornalistico, di un racconto romanzato di Tonino Bello e dell’appassionato autore che narra incontri. Non è un saggio di politica o di economiae analizza in questo volume le sue e il svisuo sull’Africa, sulla sua cultura, né convinzioni un libro sullo luppo sostenibile. Ma è di ununpo’laico, tuttodiciamo questo.pure Queste modo di agire, e quella un pagine sono un melting di qui emozioni non credente quale sono pot io che scrivo.eIlriflessioni punto di che l’autore scoprendo in quel pezzodi dipartenza mondo, arrivo è assaifasimile ancheche quando il punto rappresentato è diverso. [...] nelle cartoline dai baobab, come nel nostro, in tuttiche i sud terra,sono c’è ancora da Dice come don Tonino glidella educatori colorotanto ‘che difare, tantoil da costruire, tanto da migliorare. sturbano manovratore; coscienza critica; spina dell’iIn filigrana il libro contiene che essennappagamento conficcata nelconsiderazioni fianco del mondo’ , ed è zialmente riguardano noi europei, racchiuse in questa una definizione appassionata e definitiva una che domanda provocatoria: non crede, è che tutti ci stiamo concerne chi crede e chi non coloro “africache avnizzando”? vertono nel loro sangue e nella loro anima l’indispensaSe è vero che quei luoghi assoluta pongonodi domande bilità, il dovere, la necessità reagire allastrinStogenti sul futuro, proprio dal confronto tra noi e loro, ria, all’imperfezione dell’uomo e delle sue costruzioni, Senegal e Italia, sicuramente nemmeno troppo lontani del potere e all’oscenità delle sue maealla purprepotenza sempre dello stesso pianeta, sorge un dubbio: nifestazioni. I credenti, forse, perché forti del loro Dio, verso dove stiamo andando? con minor “eroismo” dei Ed ecco che guardare non-credenti, e raccontaremauncertamente pezzetto non con minore impegno, minore passione. medell’Africa, il Senegal, puòcon servire a parametrare Don ilTonino come dimostra l’appassionato e però glio nostroBello, futuro, come umanità, senza distinzioanche stimolatore e provocatorio saggio che abbiamo ni di sorta, partendo da alcune immagini forti come ora in mano,metaforici” è stato, da dentro la Chiesa, un educatore “chiavistelli per entrare in questa porzione vero e grande e ben più socratico che aristotelico, una di continente e rapportarla al nostro.
edizioni la meridiana
Lazzaro Gigante , già dirigentedi scolaGiuseppe Daconto , originario Giovi-
GIUSEPPE DACONTO
Lazzaro Gigante
OCCORRE UOMO P E N SUN IE RI TONINO BELLO EDUCATORE SOSTENIBILI AI PIEDI DI UN BAOBAB Prefazione di Goffredo Fofi
edizioni la meridiana 24/11/21 11:15