ISBN ISBN978-88-6153-711-8 978-88-6153-863-4
www.lameridiana.it
EuroEuro 20,00 (I.i.)(I.i.) 15,50 788861 537118 538634 9 9788861
cover_radici_nel_futuro2.indd 1
Grazia Honegger Fresco
Giuseppe Daconto
PENSIERI SOSTENIBILI AI PIEDI DI UN BAOBAB
studio sulla lunga infanzia umana.
RADICI NEL FUTURO
nazzo viveFresco a Roma. Grazia (Bari), Honegger (Roma,Laureato 6 gennaioin Economia all’Università Aldo Moro di èBari 1929 – Castellanza, 30 settembre 2020), sta- e alla Federico Caffè di Roma 3, si dedica anche ta una pedagogista montessoriana. Nel corso allo cattolico e al volontariato della scoutismo sua lunga vita, ha infaticabilmente lavopolitico, tra la Puglia e Roma. Attualmente è rato per un’educazione nonviolenta, non giueconomista presso Fondosviluppo, il fondo dicante, attenta alla specificità di ogni singolo mutualistico di Confcooperative, all’interno bambino e bambina, particolare attenzio-di del Centro Studi. Si con occupa principalmente ne alla nascita e ai primi tre anni di Ha economia cooperativa, sviluppo e vita. politiche promosso l’apertura di scuole e percorsi fordella coesione. Nel 2018, l’amore lo porta mativi mesi in Italia e all’estero, con alcuni in Senegal: da rivolgendosi questa esperienza sensibilità e rigore ad educatori, maestri, genasce il libro. nitori e servizi per l’infanzia. Premiata dall’Unicef nel 2008, il suo lavoro e il suo pensiero sono oggi raccolti nei molti articoli e libri da lei pubblicati (tra cui due importanti biografie di Adele Costa Gnocchi e Maria Montessori), nella rivista “Il Quaderno Montessori”, nell’Archivio che porta il suo nome a Castellanza e sul sito internet www. graziahoneggerfresco.it. Per le edizioni la meridiana ha pubblicato: Senza Parole. Accogliere il bambino da 0 a 3 mesi (2002); Un nido per amico. Come educatori e genitori possono aiutare i bambini a diventare se stessi (2007); Facciamoci un dono. Come giocare con la prima infanzia (2009); Accogliere un bambino. Da 0 a 3 anni proposte per genitori ed educatori (2013); Da solo, io! Il progetto pedagogico di Maria Montessori da 0 a 3 anni (2018).
edizioni la meridiana
Giuseppe Daconto, originario di Giovi-
Non si tratta di un taccuino di viaggio, di un reportage giornalistico, di unstato racconto In Grazia Honegger Fresco è sempre vivo ciòromanzato che lei stessadi incontri. Nondella è unmemoria” saggio diverso politica o di economia chiamava “il dovere l’instancabile opesull’Africa,portata sulla sua cultura, né Costa un libro sullo nei svira rivoluzionaria avanti da Adele Gnocchi, luppo Ma è un po’ tutto Queste confronti dellasostenibile. nascita, dell’infanzia, della vita questo. stessa. Giunta pagine sono melting pot di emozioni e riflessioni alla vecchiaia, salda un il debito di gratitudine con questo libro che l’autore fa edizione scoprendo in quel mondo, (pubblicato in prima nelche 2001), chepezzo è sì ladistoria di rappresentato nelle cartoline baobab, nelpionoCosta Gnocchi ma, allo stesso tempo,dai quella di un come gruppo stro, in donne tutti i sud della in terra, ancora tanto da nieristico di come giovani sbarcato quelc’èterritorio sconosciuto che, dopoguerra, eranotanto il neonato e il bambino. Una fare,nel tanto da costruire, da migliorare. vicendaIn appassionante che illumina il coraggio, lache tenacia, filigrana il libro contieneper considerazioni essenl’acume.zialmente riguardano noi europei, racchiuse in una Se Maria Montessori è stata la lente Grazia Hodomanda provocatoria: nonattraverso è che ci cui stiamo “africanegger nizzando”? Fresco ha guardato i bambini, Adele Costa Gnocchi è stata la Se suaèmaestra. Daquei lei haluoghi appresopongono la difficiledomande arte dell’osservero che strinvazione,genti l’approccio maieutico nella formazione, il piglio sul futuro, proprio dal confronto tra noideciso e loro, e insieme affettuoso con sicuramente i genitori. Danemmeno lei la convinzione l’eSenegal e Italia, troppo che lontani ducazione non può che partire da una nascita e da una crescita e pur sempre dello stesso pianeta, sorge un dubbio: rispettosa deldove bambino, in andando? un ambiente calmo, con un’assenza verso stiamo di tensioni, nella libertà di scelta i propri con Ed ecco che guardaree di e seguire raccontare unritmi, pezzetto la presenza rassicurante di adulti non improvvisati. dell’Africa, il Senegal, può servire a parametrare meLa speranza è che questo libro venga letto e riletto, soprattutto glio il nostro futuro, come umanità, senza distinzioda chi, giovane come lo era Grazia nel 1947, inizia ora ad affacdi sorta, daperché alcunenelle immagini fortiè come ciarsi alnimondo dell’partendo educazione, sue pagine viva “chiavistelli metaforici” per entrare in questa quella chiave di cui Adele Costa Gnocchi era sempre porzione in cerca di continente e rapportarla nelle persone che chiamava accantoala nostro. sé per portare avanti lo
GIUSEPPE DACONTO
Grazia Honegger Fresco
PENSIERI SOSTENIBILI AI PIEDI DI UN BAOBAB
RADICI NEL FUTURO LA VITA DI ADELE COSTA GNOCCHI (1883-1967)
edizioni la meridiana 05/10/21 00:17