ISBN ISBN978-88-6153-711-8 978-88-6153-789-7
www.lameridiana.it
EuroEuro 15,50 (I.i.)(I.i.) 15,50 788861 537118 537897 9 9788861
cover_scatto_di_famiglia_BIS.indd 1
Giuseppe Daconto
PENSIERI SOSTENIBILI AI PIEDI DI UN BAOBAB
a cura di R. Acerbi, P. Bigatto, E. D’Alessandro
SCATTO DI FAMIGLIA
nazzo (Bari), vive a Roma. Laureato Raffaella Acerbi , laureata in Lettere moderne in Economia all’Università Aldo Moro di Bari e e responsabile per il Centro Asteria dei Progetti alla Federico Caffè di Roma 3, si dedica anche per le scuole. allo scoutismo cattolico e al volontariato politico, tra la ,Puglia Roma. Attualmente è Paola Bigatto attrice ee formatrice. economista presso Fondosviluppo, il fondo Elisa D’Alessandro , laureata in Economia e mutualistico di Confcooperative, all’interno gestione dei Beni Culturali e referente per il del Centro Studi. Si occupa principalmente di Centro Asteria dell’Ufficio didattico. economia cooperativa, sviluppo e politiche della coesione. Nel 2018, l’amore lo porta alcuni mesi in Senegal: da questa esperienza nasce il libro.
edizioni la meridiana
Giuseppe Daconto, originario di Giovi-
Non si tratta di un taccuino di viaggio, di un redicuore un racconto romanzato Cosa è portage avvenutogiornalistico, nella testa e nel dei giovani adolescentidi Non è un saggio di politica di economia duranteincontri. il lockdown imposto dalla pandemia da ocovid-19? sull’Africa, sulla né un libroe promos sullo sviScatto di famiglia nasce da sua una cultura, sfida letteraria creata sa luppo sostenibile. Ma uncercato, po’ tutto questo. Queste dal Centro Asteria di Milano cheè ha durante la quaransonoagli unstudenti, melting dando pot diloro emozioni riflessioni tena, dipagine farsi vicino voce pere raccontache l’autore fa scoprendo in quel pezzo di mondo, re la condizione di “reclusione” in che famiglia. rappresentato nelle cartoline dai baobab, nelitanoI tanti testi ricevuti rimandano un’immagine dellacome famiglia stro, come in tutti i sudcon della terra, c’è ancora tanto da liana per certi aspetti inedita: sguardo sincero e commovente i fare, giovani hanno riscoperto,tanto pur in situazione dramtanto da costruire, dauna migliorare. matica,In il dialogo con genitori, fratelli e nonni. filigrana il libro contiene considerazioni che essenzialmente riguardano noi europei, racchiuse in una domanda provocatoria: non è che ci stiamo “africanizzando”? Se è vero che quei luoghi pongono domande stringenti sul futuro, proprio dal confronto tra noi e loro, Senegal e Italia, sicuramente nemmeno troppo lontani e pur sempre dello stesso pianeta, sorge un dubbio: verso dove stiamo andando? Ed ecco che guardare e raccontare un pezzetto dell’Africa, il Senegal, può servire a parametrare meglio il nostro futuro, come umanità, senza distinzioni di sorta, partendo da alcune immagini forti come “chiavistelli metaforici” per entrare in questa porzione di continente e rapportarla al nostro.
GIUSEPPE DACONTO a cura di Raffaella Acerbi, Paola Bigatto, Elisa D’Alessandro
PEN IER SCATTO DI S FAMIGLIA
I STORIE ED EMOZIONI DI SOSTENIBILI ADOLESCENTI IN QUARANTENA AI PIEDI DI UN BAOBAB
edizioni la meridiana 11/09/20 11:39