Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi

Page 1

L’incontro con l’altro genera e trasforma. Questo testo nasce appunto dall’incontro, in spazi e tempi diversi, degli Autori con Wilfred Bion, le cui teorizzazioni psicoanalitiche hanno fornito una profonda e articolata lettura di quelli che sono i meccanismi alla base dei processi di pensiero. È attorno a questa concezione dello sviluppo della mente sia individuale che gruppale che le due parti del testo, all’apparenza indipendenti, sono fortemente integrate. Nella prima un lavoro di Ferruccio Marcoli ci rivela quanto la storia individuale di Bion ne abbia segnato la prospettiva professionale, teorica, metodologica. Nella seconda Paolo Magatti intreccia in un’ottica psicosocioanalitica il Bion di Marcoli con quello di Pagliarani restituendo al lettore la sua visione e la sua interpretazione del pensiero bioniano. Nasce così Venere e l’Orso, un testo che impone un continuo gioco di specchi e rimandi dove l’incontro con l’Altro si pone come chiara e prepotente opportunità di arricchimento reciproco.

PAOLO MAGATTI Laureato in filosofia e in psicologia, è formatore, consulente di sviluppo organizzativo, psicosocioanalista e psicoterapeuta individuale e di gruppo. È socio di Ariele Psicoterapia e dell’Istituto italiano di psicoanalisi di gruppo (IIPG). È docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università Milano-Bicocca. Ha pubblicato diversi saggi sul gruppo come dispositivo per la formazione e l’apprendimento tra cui Gruppo di lavoro, gruppo operativo (2013) e Formazione, trasformazioni e campo analitico (2015).

VENERE E L’ORSO

FERRUCCIO MARCOLI Nato in Svizzera, è stato maestro di scuola elementare, filosofo e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Con Luigi Pagliarani ha contribuito alla fondazione del Centro Individuo e Società di Milano. Psicoterapeuta presso l’Organizzazione socio-psichiatrica di Lugano, ha fondato nel 1987 l’Istituto Ricerche di Gruppo di Lugano di cui è stato presidente. È stato inoltre presidente onorario dell’Associazione di Psicologia Generativa della Svizzera Italiana (APGSI). Ha ideato il metodo di lavoro “fare storie” per la prevenzione e cura con bambini, ragazzi e adolescenti, che rielabora in modo originale concetti chiave del pensiero di W.R. Bion.

F. MARCOLI - P. MAGATTI

5

FERRUCCIO MARCOLI PAOLO MAGATTI

VENERE E L’ORSO APPUNTI SU BION E LA PSICOSOCIOANALISI

ISBN 978-88-6153-890-0

P E R C O R S I PsicoSocioAnalitici Euro 22,00 (I.i.)

“Percorsi PsicoSocioAnalitici”è il punto di connessione tra teoria e ricerca operativa in ARIELE Psicoterapia e ne intreccia il continuo approfondimento clinico, teorico e tecnico. La PsicoSocioAnalisi orienta teoria e prassi attraverso il paradigma individuo-famigliagruppo-polis declinando i verbi fondamentali del vivere umano: “amare” e “lavorare”. La collana rappresenta l’occasione per tracciare un itinerario e utilizzare l’approccio psicosocioanalitico per analizzare da diversi vertici l’esperienza e la sofferenza psichiche nelle loro molteplici manifestazioni. “Percorsi PsicoSocioAnalitici” è indirizzata a quanti operano nei vasti ambiti della psicologia, della psicoterapia, delle scienze sociali e della formazione e a quanti siano interessati ad un approccio psicoanalitico dinamico e articolato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Venere e l'orso. Appunti su Bion e la psicosocioanalisi by edizioni la meridiana - Issuu