La violenza sulle donne o “violenza di genere”, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito “una pandemia invisibile”, continua a rappresentare una minaccia, tra quelle rilevanti, per la salute pubblica globale. Il fenomeno si è acuito in modo sensibile durante il periodo di lockdown per il Covid-19 che ha costretto alla convivenza e all’isolamento coppie e famiglie. La stesura di questo testo nasce dall’importante lavoro di ricerca fatto dalle autrici sul tema della violenza sulle donne, con riferimento ad un ampio contesto storico, culturale e sociale, secondo il modello psicosocioanalitico, di cui le autrici sono portavoce e a cui sempre più guarda chi opera in campo Psicosociale.
AURELIA GALLETTI è psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, past-president di Ariele Psicoterapia, si occupa di individui, coppie e gruppi, e dei processi di formazione e trasformazione istituzionale nell’ambito dei servizi. È docente e supervisora nella scuola COIRAG ed è autrice di numerose pubblicazioni sulla psicosocioanalisi e sulla psicoterapia progettuale, individuale e di gruppo. Per la meridiana è coautrice, con Leonardo Speri, di Con la lente della mente. Alle radici dell’osservazione psicoanalitica (2020).
ISBN 978-88-6153-809-2
Euro 15,00 (I.i.) www.lameridiana.it
LA VIOLENZA DI GENERE
CRISTINA BARBIERI, psicologa psicoterapeuta, psicosocioanalista è vicepresidente di Ariele Psicoterapia e docente della Scuola di Psicoterapia della COIRAG. Già Dirigente Psicologa all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, ha svolto attività clinica e di coordinamento nei Servizi per le dipendenze patologiche, per l’età evolutiva, per la famiglia/genitorialità. Attualmente svolge attività libero professionale come psicoterapeuta e formatrice in ambito individuale gruppale e istituzionale. Curatrice e coautrice di pubblicazioni sui temi oggetto di ricerca nell’ambito delle diverse attività esercitate.
C. BARBIERI - A. GALLETTI
2
CRISTINA BARBIERI AURELIA GALLETTI
LA VIOLENZA DI GENERE UNA QUESTIONE COMPLESSA
P E R C O R S I PsicoSocioAnalitici
“Percorsi PsicoSocioAnalitici”è il punto di connessione tra teoria e ricerca operativa in ARIELE Psicoterapia e ne intreccia il continuo approfondimento clinico, teorico e tecnico. La PsicoSocioAnalisi orienta teoria e prassi attraverso il paradigma individuo-famigliagruppo-polis declinando i verbi fondamentali del vivere umano: “amare” e “lavorare”. La collana rappresenta l’occasione per tracciare un itinerario e utilizzare l’approccio psicosocioanalitico per analizzare da diversi vertici l’esperienza e la sofferenza psichiche nelle loro molteplici manifestazioni. “Percorsi PsicoSocioAnalitici” è indirizzata a quanti operano nei vasti ambiti della psicologia, della psicoterapia, delle scienze sociali e della formazione e a quanti siano interessati ad un approccio psicoanalitico dinamico e articolato.