MEZZOPIENO News - Dicembre 2017 / Gennaio 2018 - edizione Piemonte

Page 1

DICEMBRE 2017/GENNAIO 2018 0,00 

È difficile, quando conosci da tempo una persona, non dare per scontate le sue esperienze, i suoi interessi e le sue competenze. E nel caso di Davide Demichelis sono proprio tanti: giornalista e documentarista (“Mia figlia, quando era piccola, diceva che suo papà faceva il ‘turista’!”), ha collaborato con importanti testate (La Stampa, Panorama, L’Avvenire, Nigrizia, per citarne alcune), è autore di saggi (tra gli altri, “New Global”, “No Global”, “L’informazione deviata”), di reportage in Italia e in una cinquantina di Paesi nel mondo. I suoi servizi sono stati diffusi da Rai, National Geographic Channel, NHK, France 5. Ha condotto rubriche per importanti trasmissioni televisive, da “Kilimangiaro” a “Il Pianeta delle Meraviglie” a “Geo & Geo”. Ha raccontato natura e animali, frontiere e guerre dimenticate, spaziando dall’avventura al sociale. La sua ultima “fatica” è “Radici. L’altra faccia dell’immigrazione”,

un programma realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Interno con il cofinanziamento del Fondo Asilo Migrazioni e Integrazione: un viaggio nel mondo dell’immigrazione regolare e silenziosa e un racconto inedito fatto da immigrati che vivono in Italia sulle loro radici e i loro luoghi del cuore, che punta i riflettori sulle contraddizioni tra risorse ambientali e naturalistiche delle loro terre e le tante povertà e diseguaglianze. Un confronto tra la storia culturale, politica e sociale dei Paesi e la “piccola storia” dei protagonisti, ciascuno dei quali diventa una guida d’eccezione. Uno sguardo nuovo sulle migrazioni: “Sono alcune decine di migliaia ogni anno i disperati che attraversano il Mediterraneo con le ‘carrette del mare’, fanno notizia. Gli immigrati regolari invece sono molto più numerosi, contribuiscono a creare l’11% del PIL, incidendo per il 10% sul totale dei lavoratori dipendenti. Ma di loro non si parla mai. Eppure, senza il loro contributo, lo Stato perderebbe ogni anno 11 miliardi di contributi fiscali e previdenziali. La gran parte degli stranieri in Italia vive quindi una vita normale, spesso segnata da un lavoro duro, al solo scopo di garantirsi la sopravvivenza e magari mandare qualche aiuto alla famiglia, nel Paese d’origine”. Racconta dei migranti con cui ha condiviso un pezzo di vita come fossero la sua famiglia. Ha attraversato in lungo e in largo il mondo da perdere i riferimenti nord-sud. Del resto, i concetti di centro e periferia per lui, orgogliosamente di Nichelino, sono categorie pericolose per la mente. INTERVISTA ESCLUSIVA PER MEZZOPIENO a pagina 16/17 MEZZOPIENO 1 DICEMBRE 2017-GENNAIO 2018

A BERLINO IL CIBO SCADUTO DIVENTA DI MODA PAGINA 2

ARRIVANO I GENITORI SOCIALI PAGINA 10

VIVERE SENZA SOLDI PAGINA 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.