strumenti economico aziendali governo clinico

Page 1

STRUMENTI ECONOMICO AZIENDALI PER IL GOVERNO CLINICO Lavoro effettuato da allievi del Master di 2° livello in “ Economia e Management dei Servizi Sanitari ” Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Medicina e Facoltà di Economia Autori: A. Rosito, F. Pavanello, M. Balzan, E. Pizzo, A. Gulinati, R. Bisi, P. Gregorio.

PREMESSA Nell’affrontare l’oggetto di questa relazione, prima di descrivere i risultati ottenuti dal lavoro svolto sul campo da quattro allievi del primo Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari organizzato dall’Università di Ferrara, è necessario chiarire che cosa si intende per “governo clinico” perché può capitare di chiedersi, utilizzando le parole di un editoriale di Ivo Casagrande e Franco Perraro1, “se non ci si trovi di fronte ad un rimescolamento delle carte che compongono il mondo della qualità, producendo una ulteriore definizione di cose che già esistono e che l’introduzione di una nuova terminologia pretenderebbe di svecchiare e di aggiornare”. Per andare all’origine del termine “clinical governance” è utile esaminare un documento inglese intitolato “A First Class Service. Quality in the new NHS 1998” attuativo della politica laburista avviata nel 1997 ed orientata, in campo sanitario, a superare l’eccessiva attenzione dedicata dal precedente Governo al controllo dei costi senza porre altrettanto impegno nella valutazione della qualità della assistenza erogata. La definizione di “clinical governance” contenute nel documento è la seguente: “A framework through which NHS organizations are accountable for continually improving the quality of their services and safeguarding high standards of care by creating an enviroment in which excellence in clinical care will flourisch”; quindi per governo clinico deve intendersi un sistema per mezzo del quale le organizzazioni del Sistema Sanitario Nazionale rispondono del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard assistenziali attraverso la creazione di un contesto nel quale l’eccellenza nell’assistenza clinica deve prosperare. Si parla quindi di miglioramento della qualità, ma per capire l'innovazione è necessario evidenziare la differenza nella tradizione anglosassone tra le parole “government” e ”governance”. Il “Government” sottintende l’uso legittimo del potere di coercizione delle istituzioni mentre la “governance” è intesa come gestione di processi di consultazione e concertazione per raggiungere obiettivi senza l’esercizio dell'attività istituzionale e l’applicazione delle sanzioni.

1

Decidere in Medicina. Anno II Dicembre 2002

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.