Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Introducción El litoral es por definición una línea fronteriza entre la tierra y el mar, cuyo ecosistema se caracteriza por su gran fragilidad y variedad. La delicadeza de esta área debería convertirla en invulnerable a intervenciones que puedan perturbar su ritmo natural de evolución. Tal concepto entra en contradicción con los intereses que residen en el litoral, y que lo convierten en un territorio de conflicto entre los usos ideales del suelo, aquellos deseables y aquellos económicamente y socialmente deseados. La función principal por el cual el litoral está destinado es el turismo balneario, que en el área del Mediterráneo tiene un carácter estacional y se reduce a los meses estivos. El litoral está ocupado por alojamientos turísticos que asumen diferentes variables (densidad, tipología, etc.) según la demanda y la zona donde se localiza. Los criterios compositivos y técnicos que regulan la construcción de los asentamientos turísticos son comparables a la de las intervenciones residenciales, omitiendo los factores de la estacionalidad y temporalidad de los turistas. Las dinámicas intrínsecas del litoral que las diferencia de los otros paisajes deberían prever la tutela de su fragilidad. Definición de la tesis en base a la investigación El turismo balneario tiene un carácter fuertemente estacional a lo largo de la costa en los países del Mediterráneo, área donde se concentra gran parte de la visitas de los turistas europeos. Al variar el número de visitas, no corresponde con una flexibilidad en los alojamientos turísticos: el número de camas permanece invariable durante todo el año, estando estas vinculadas a un alojamiento turístico que ocupa el litoral de manera permanente. Para poder intervenir en la conservación del territorio costero y su uso turístico, sería estratégico favorecer la difusión de alojamientos turísticos con un alto grado de flexibilidad y capacidad móvil que puedan satisfacer la demanda de camas, además de garantizar la restauración de los equilibrios ecológicos y paisajísticos durante la baja estación. Retirar durante este periodo los
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
alojamientos turísticos puede consentir la regeneración de las áreas de interés turísticos, poniendo en práctica el concepto de “barbecho”, tradicionalmente usado en las áreas agrícolas. Los alojamientos turísticos que hoy responden a estas características es el camping. La tesis defiende a través de esta investigación los campings, asentamiento turístico al aire libre con un alto grado de flexibilidad y capacidad móvil, como tipología de implantación que satisfaga las exigencias del mercado turístico favoreciendo la conservación del territorio costero. Objetivos de la investigación El objetivo principal de la investigación es analizar las características de los asentamientos turísticos al aire libre actualmente presentes en el litoral. Para entender si los campings tienen los requisitos de capacidad móvil y flexibilidad que la hacen más funcional, con la finalidad de generar un desarrollo estratégico turístico en la costa desde el campo de la sostenibilidad. La investigación ha llevado a cabo la identificación de las características que permiten una inserción más inteligente de los asentamientos turísticos en el litoral. Por inteligente se entiende una colonización de la costa coherente al carácter estacional del turismo sin alcanzar niveles de deterioro de manera irreversible con el patrimonio natural, permitiendo al mismo tiempo de satisfacer las necesidades de la industria turística. Además, la investigación analiza las características históricas y cuantitativas del fenómeno turístico al aire libre, para entender si es un sector estratégico sobre el cual se puede activar el futuro de áreas turísticamente interesantes y con un gran valor paisajístico. Metodología Para alcanzar los objetivos anteriormente mencionados la actividad de investigación se ha centrado en tres líneas metodológicas: búsqueda bibliográfica, trabajo de campo y análisis de casos de estudio. 1. Los estudios bibliográficos se centran en las siguientes temáticas teóricas: a) Cuestiones disciplinares relacionadas con la sostenibilidad del turismo, a través de un análisis histórico de las etapas evolutivas del fenómeno, de su relación con el paisaje y de los riesgos del patrimonio cultural (capítulo 1). b) Las actuales características del turismo al aire libre y la evolución histórica que ha tenido a lo largo de los años (capítulo 2). c) La tipología de alojamientos móviles presentes en el interior de un camping, teniendo en cuenta las unidades mínimas que configuran el mismo (capítulo 3).
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Los tres primeros capítulos deben entenderse como cuadro teórico y disciplinar de la investigación, este ha sido elaborado a través de múltiples fuentes. Se pretende reconstruir una historia coherente del turismo al aire libre y de la estructura turística del camping. 2. Para estudiar las características de los actuales campings existentes, se han identificado dos áreas geográficas con variables de estudio similares respecto a su elevado interés turístico: la Costa Brava (Cataluña) y el norte de la costa de Cerdeña (Italia). A través del trabajo de campo realizado en los camping situados en estas dos áreas ha sido posible definir: Los elementos que componen el paisaje del camping y las características que relacionan el alojamiento turístico y el paisaje. De esta manera, se ha identificando buenas y malas prácticas empleadas en los áreas visitadas (capítulo 4). 3. Por último, mediante un estudio de casos de estudios se ha realizado: Análisis comparativo entre las estructuras del camping “de calidad” localizadas a lo largo de la costa catalana y los camping de la costa norte de Cerdeña (capítulo 5). Los capítulos 4 y 5 aportan un valor añadido a la investigación, atribuyendo a las cuestiones disciplinares una correcta proyectación en los asentamientos turísticos al aire libre. A través del análisis del trabajo de campo y de los casos de estudio se pudieron definir las líneas guías para una proyectación coherente en los campings dentro de un entorno con un alto valor paisajístico. Estructura de la investigación Los contenidos de la investigación se articulan en 4 capítulos estructurados de la siguiente manera: Capítulo 1. Evolución histórica de la relación entre turismo y entorno natural El primer capítulo analiza la evolución histórica de la relación entre turismo y entorno natural. Históricamente la actividad relacionada al tiempo libre ha tenido un vínculo directo con algunas tipologías de paisaje que han ejercitado durante siglos un poder de atracción sobre el turista. Este primer capítulo sirve para entender el vínculo entre la demanda turística (deseo de ocio), y la oferta (tipología y valor del paisaje). Se efectúa un estudio bibliográfico sobre la evolución histórica del turismo funcional según el enfoque de la investigación, identificando los acontecimientos históricos de “macro-paisajes” al cual son trasladados la gran mayoría de los espacios de interés turístico. La necesidad de adaptar políticas y estrategias a favor de un turismo sostenible deriva del equilibrio creado históricamente entre el paisaje turístico y el usuario, a favor de este último.
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
El análisis de esta evolución histórica constituye un fundamento teórico y disciplinar que soporta las premisas de la actual investigación, y que es coherente con las actuales tendencias del mercado turístico, ilustradas al final del capítulo. Y que intentan reconducir la práctica turística sobre acciones de sostenibilidad ambiental y de responsabilidad socio-económica. La historia de la relación entre turismo y paisaje ha sido reconstruida a partir de la críticas sólidas y autoritarias de los autores citados en el capítulo, intentando buscar en las diferentes fuentes aquellos aspectos más recurrentes y significativos que pudieran actuar como fundamento y marco teórico de la investigación. Capítulo 2. El turismo open air en el ámbito de la actual oferta turística El segundo capítulo analiza las características actuales de la oferta turística en el ámbito del sector open air. Por lo tanto, se estudiaran las principales características de los asentamientos turísticos al aire libre, su evolución histórica y las tendencias actuales del mercado. El capítulo actúa como hilo conductor de las cuestiones generales relacionadas con la sostenibilidad del turismo y del open air, del cual la tipología turística más emblemática es el camping. El camping nació como práctica deportiva al aire libre, y fue solo en un segundo momento histórico cuando adquirió el estatus de práctica turística codificada. Al inicio del siglo XX consistía en el transcurso de una o más noches lejos del centro urbano durante el tour deportivo, ciclista o automovilístico. Con la difusión de esta práctica fue necesario su codificación, debido a los conflictos del uso del suelo entre los usuarios del camping y los propietarios de los terrenos sobre el cual se instalaban sin autorización. De manera progresiva la normativa especifica destinada a los territorios de campings se ha ido regulando, beneficiándose la industria turística de una nueva tipología. Y aunque esta haya sido con una tasa baja de construcción, puede alcanzar un impacto más o menos fuerte en el territorio. Se trata por lo tanto, de una tipología que representa un importante sector del mercado turístico actual en términos de número de camas y pernoctaciones turísticas. El capítulo 2, se basa en el estudio de fuentes bibliográficas y datos estadísticos: a) Reconstruye la evolución que el camping ha tenido como práctica turística desde el siglo XIX hasta hoy; b) Analiza las actuales características del camping como industria turística (datos de demanda y oferta a escala europea).
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
c) Analiza la normativa europea en función de las certificaciones ambientales de los campings, para discernir sobre cuales son las políticas en acto que favorecen la reducción del impacto ambiental de los asentamientos turísticos al aire libre.
Capítulo 3. El paisaje del camping El tercer capítulo define los factores que componen el paisaje del camping, entendido como resultante de la interacción entre elementos existentes y sobre puestos, de naturaleza fija o móvil. Más allá de las cuestiones histórica o teóricas, el estudio es el resultado de un análisis de trabajo de campo, desarrollado en algunos de los campings de la Costa Brava y del costa norte de Cerdeña. El análisis esta constituido en una visita a las estructuras, desarrollado con la finalidad de identificar las constantes y las variables, que trabajando como sistema, configuran el paisaje del camping. Han sido aisladas de las buenas prácticas, ilustradas al final del capítulo. Por último, un acercamiento al tema de la arquitectura móvil, entendida como unidad mínima destinada al alojamiento de los usuarios del camping. La verdadera sostenibilidad del camping, viene confirmada por la reducción de su impacto a dos escalas, la del alojamiento y la del asentamiento como estructura. Con respecto a la micro-escala del hábitat, es necesario adoptar unidades flexibles con capacidad móvil y que utilizan tecnologías sostenibles. La tipología arquitectónica de los alojamientos actuales en el camping pueden ser proyectadas en arquitecturas móviles y temporales. Por tanto, resulta interesante estudiar los ámbitos de aplicación de este tipo de estructuras: el turismo difícilmente está considerado como un sector “primario” por el cual sea de interés estudiar tipoligías específicas. La disciplina arquitectónica generalmente está destinada al ámbito de la residencia, por lo cual los resultados alcanzados de la experimentación residencial “temporal” pueden ser empleados en la residencia “estacional” turística. El último párrafo indaga en las raíces históricas y tipológicas de la arquitectura móvil, con la finalidad de entender los grados de libertad que existen en la configuración de los alojamientos en el interior de un camping. Capítulo 4. Análisis comparativo entre casos de estudio El capítulo tiene la finalidad de analizar las características actuales de los campings costeros en Cerdeña y Cataluña. El objetivo es el discernimiento de los problemas que esta tipología turística extensiva puede causar a las dinámicas del territorio donde se asientan, junto a la definición de las buenas prácticas empleadas.
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Cerdeña es la región objeto de estudio: la hipótesis de la actual investigación es que el camping representa una oportunidad de desarrollo turístico en las áreas con un fuerte valor paisajístico, como es el caso de la costa sarda. El caso de Cataluña ha sido estudiado para realizar un análisis comparativo debido a su cercanía con Cerdeña ( y por tanto con características climáticas similares), turísticamente competitiva y especializada igualmente en la oferta del turismo al aire libre, como veremos a continuación. Es por ello, que puede aportar líneas de acciones programáticas para el desarrollo de los campings en Cerdeña. El capítulo 5 está estructurado por una primera parte en el cual Cerdeña y Cataluña vienen posicionadas según las dinámicas de oferta y demanda turística de sus respectivos países. Continua con un análisis comparativo de las normativas regionales de referencia y concluyendo con el correspondiente análisis de algunos campings seleccionados como casos de estudio. Conclusiones Las conclusiones que se obtienen de la investigación confirman la tesis inicial: el camping puede ser la tipología turística capaz de conjugar el uso turístico de un paisaje y al mismo tiempo su integridad, sobre todo en las áreas características por su estacionalidad turística, como es el litoral. Al mismo tiempo, en una evaluación del turismo al aire libre es importante moderar el aspecto romántico (relación idílica con la naturaleza, búsqueda de simbiosis con el paisaje, etc.) debido a que los números que se registran en los campings lo convierten en un fenómeno de masa a todos sus efectos. De los estudios teóricos-disciplinares y de los análisis de campo desarrollados, emerge la posibilidad de entender el camping de manera innovativa y coherente con la finalidad del presente estudio. Una óptima proyectación de los campings puede consentir la adaptación de soluciones que reduzcan el impacto, sobre todo interviniendo sobre la conformación general del asentamiento, sobre la gestión de los recursos, de la presencia vegetal y de una reducción de las estructuras fijas. Recuperando el concepto básico de instant city el camping podría entenderse como un área virgen con la predisposición de albergar estructuras alojativas durante un periodo. Un área equipada de infraestructuras capaces de contener alojamientos móviles con una variedad tipológica. Para planificar la estructura y su habitabilidad es importante una proyectación con especial atención a la densidad de los alojamientos, y por tanto de sus usuarios. Estos deben poder vivir
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
con satisfacción y sentir el contacto con la naturaleza, y al mismo tiempo sentirse libres de personalizar el modo de interactuar con el territorio sin incomodar al resto de usuarios. También los servicios comunes, gracias al empleo de nuevas tecnologías prefabricadas y ligeras, pueden ser móviles. Si por el contrario es necesario tener un carácter permanente, deben ser preferiblemente alojadas en estructuras existentes adaptadas en núcleos de nueva construcción, posiblemente concentradas y realizadas con tecnologías de bajo impacto. En la proyectación de un nuevo asentamiento y en su gestión, la temporalidad de las estructuras debe ser planificada y garantizada, no obstante las tecnologías más ligeras pueden generar un impacto negativo sobre el territorio si se convierten en sedentarias. Es importante que la lógica de la temporalidad y movilidad sean proyectadas no solo desde la arquitectura, sino también desde el asentamiento, por lo que la estructura interna del camping debe integrarse a las lógicas externas del recinto. El camping no debe resultar un elemento separado del entorno y aislado en si mismo, sino coherente con los condicionantes de las áreas limítrofes. En la instalación de un nuevo asentamiento es importante mantener en su interior los elementos originales (red de senderos, topografía, vegetación, etc. ) de modo que se integren al complejo. De este modo la estructura turística se asienta sobre lógicas que corresponden a las territoriales y asegura su total reversibilidad. Si la temporalidad de un asentamiento turístico al aire libre puede garantizar la minimización del impacto en el territorio, el uso turístico no puede convertirse en el única sector productivo sobre el cual se asienta la estructura. En este sentido, es importante que la función turística pueda integrarse con otras actividades coherentes y compatibles con el carácter del área (agrícola, ganadero, servicios recreativos, etc.) de modo que en los meses de escaso flujo turístico pueda continuar generando economía. En cuanto a la inserción del camping con la estructura territorial, una mala práctica es la de la “colonización” que tiende a ocupar la primera línea de costa. Al contrario, los casos en los que estos se utilizan para conectar tejidos urbanos edificados en áreas naturales sin construir, generan un sistema paisajístico de interés y positivo, donde al camping se le atribuye un rol de bisagra paisajística además de infraestructura turística. Lo mismo ocurre en aquellos casos donde los campings se localizan cercanos a áreas naturales y/o protegidas: desarrollan una función de área de transición para evitar que actividades más invasoras puedan deteriorar la calidad del lugar. En este sentido, el camping puede convertirse sea en una modalidad de uso del suelo turístico, beneficiosa desde un punto de vista económico, sea en un elemento estratégico para una planificación territorial basada en una conservación del paisaje.
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un’opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere Resumen en castellano 1
INTRODUZIONE
5 7 11 11 16 20 25 25 27 31
CAPITOLO 1. EVOLUZIONE STORICA DEL RAPPORTO TRA TURISMO E AMBIENTE NATURALE 1.1 Origine ed evoluzione del turismo: dalle origini al turismo di massa 1.2 Evoluzione storica del rapporto tra paesaggio e turismo 1.2.a L’origine del turismo rurale: ricerca di diversione fuori dai centri urbani 1.2.b L’origine del turismo balneare: il potere attrattivo del paesaggio conteso tra terra e mare 1.2.c L’origine del turismo open air 1.3 I paradossi del modello turistico di massa e la nascita di una nuova coscienza turistica 1.3. a Il turismo di massa e la perdita di equilibrio tra turismo e ambiente 1.3.b Storie di turismo ecologicamente insostenibile 1.3.c Dal turismo globale all’ecoturismo
35 37 48 69
CAPITOLO 2. IL TURISMO OPEN AIR NELL’AMBITO DELL’OFFERTA TURISTICA ATTUALE 2.1 Turismo open air: congiunzione tra tutela del territorio e sfruttamento turistico 2.2 Le tendenze del mercato attuale: collocazione del camping nel panorama della domanda e offerta turistica 2.3 La certificazione ambientale europea: l’Ecolabel applicato ai campeggi
81 83 86 104 107
CAPITOLO 3. IL PAESAGGIO DEL CAMPING 3.1 Il camping ed il suo rapporto con il paesaggio 3.2 Gli elementi che compongono il paesaggio del camping 3.3 Conclusioni dell’analisi sul campo: individuazione di buone e cattive pratiche 3.4 L’architettura “mobile”: origini e declinazioni degli alloggi per il camping
115 117 117 128 146 138 144 144 151 158 158 199 205 327 330
CAPITOLO 4. ANALISI COMPARATIVA TRA CASI DI STUDIO 4.1 Selezione di casi di studio in Sardegna e Catalogna 4.1.a Statistiche sul campeggio in Italia 4.1.b Statistiche sul campeggio in Spagna 4.1.c Sardegna e Catalogna nel panorama delle regioni europee 4.1.d Selezione dei campeggi casi di studio 4.2 Analisi comparata delle normative regionali vigenti sui campeggi (Sardegna e Catalogna) 4.2.a Le normative regionali di tutela del territorio costiero 4.2.b Le normative regionali relative al campeggio come struttura ricettiva 4.3 Caratteristiche generali dei campeggi costieri in Catalogna e Sardegna 4.3.a Abaco dei campeggi costieri in Sardegna e Catalogna 4.3.b Conclusioni sulle caratteristiche dei campeggi costieri 4.4 Analisi dei casi di studio 4.5 Comparazione sintetica tra i casi di studio 4.6 Appendice. Abaco delle mappe dei campeggi
337
CONCLUSIONI
343
BIBLIOGRAFIA
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Premessa Il litorale è per definizione una striscia di frontiera tra terra e mare, il cui ecosistema è caratterizzato da grande fragilità e variabilità . La delicatezza di tale area dovrebbe pertanto renderla inattaccabile da modificazioni esterne e da interventi che possano turbare il naturale ritmo di evoluzione che la caratterizza. Tale concetto entra in contraddizione con gli interessi che risiedono nel litorale, rendendolo un territorio di conflitto tra gli usi del suolo ideali, quelli auspicabili e quelli economicamente e socialmente appetibili. La funzione principale a cui il litorale è votato è il turismo balneare, che nell’area mediterranea ha carattere stagionale riducendosi ai mesi estivi. Il litorale è pertanto interessato da un fenomeno d (densità , tipologia, etc.) a seconda della domanda e dell’area in cui si collocano. I criteri compositivi e tecnologici che regolano la costruzione di insediamenti turistici sono assimilabili a quelli degli interventi residenziali e, quindi, trascurano il fattore della stagionalità e della temporaneità della permanenza dei turisti. Le dinamiche intrinseche del litorale, che lo differenziano dagli altri paesaggi, dovrebbero invece prevedere delle pratiche che tutelino la sua fragilità .
Definizione della tesi alla base della ricerca Il turismo balneare ha un carattere fortemente stagionale lungo la costa dei Paesi del Mediterraneo, luogo in cui si concentrano molti degli arrivi turistici europei. Al variare del numero di arrivi non corrisponde una flessibilità delle strutture ricettive: il numero di posti letto rimane invariato durante tutto l’anno, poichÊ è vincolato a strutture ricettive che occupano il litorale in maniera permanente. Per coniugare la tutela del territorio costiero e la sua fruizione turistica sostenibile, sarebbe strategico favorire la diffusione di tipologie ricettive turistiche con un forte grado di flessibilità ed amovibilità che possano soddisfare la richiesta di posti letto estiva e garantire il ripristino degli equilibri ecologici e paesaggistici durante la bassa stagione. Rimuovere in bassa stagione le
1
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
strutture ricettive, infatti, può consentire alle aree di interesse turistico di rigenerarsi, applicando nell’ambito dell’uso ricreativo del suolo il concetto della maggese, tradizionalmente utilizzato nelle aree agricole. La tipologia ricettiva turistica che oggigiorno risponde in
maniera più idonea a queste
caratteristiche è il campeggio. La tesi alla base della presente ricerca sostiene quindi che i campeggi, insediamenti turistici all’aria aperta con elevato grado di flessibilità e amovibilità, possano essere una tipologia da implementare per soddisfare le esigenze del mercato turistiche favorendo la tutela del territorio costiero.
Obiettivi della ricerca L’obiettivo principale della ricerca è quello di indagare le caratteristiche degli insediamenti turistici all’aria aperta attualmente presenti sul litorale. Tale analisi serve a comprendere se i campeggi hanno, allo stato attuale, i requisiti di amovibilità e flessibilità che possono renderli funzionali ad uno sviluppo turistico strategico della costa in un’ottica di sostenibilità. La ricerca è finalizzata quindi ad individuare quali siano le caratteristiche che consentono un inserimento intelligente di un insediamento turistico all’aria aperta sul litorale. Per intelligente si intende una colonizzazione della costa che sia in accordo con il carattere stagionale del turismo e che non intacchi in maniera irreversibile il patrimonio naturale, permettendo allo stesso tempo di soddisfare i bisogni dell’industria turistica. Allo stesso tempo, la ricerca indaga anche le caratteristiche storiche e quantitative del fenomeno del turismo all’aria aperta, per comprendere se sia un settore strategico su cui fare leva per il futuro di aree turisticamente appetibili e di pregio paesaggistico.
Metodologia Per ottenere i suddetti obiettivi, le attività svolte nella ricerca sono riconducibili a tre metodologie: ricerche bibliografiche, ricerche sul campo e analisi di casi di studio. 1. Le indagini bibliografiche sono servite a trattare le seguenti tematiche teoriche: questioni disciplinari legate alla sostenibilità del turismo, tramite un’analisi storica delle tappe evolutive del fenomeno, del suo rapporto con il paesaggio e dei suoi rischi per il patrimonio ambientale (capitolo 1); le attuali caratteristiche del turismo all’aria aperta e l’evoluzione storica che ha avuto negli anni (capitolo 2); le tipologie di alloggi mobili presenti all’interno dei campeggi, considerati le unità minime che generano l’insediamento (capitolo 3).
2
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
I primi tre capitoli sono da intendersi come quadro teorico e disciplinare della ricerca in cui, attraverso molteplici fonti, si cerca di ricostruire una storia coerente del turismo al’aria aperta e della tipologia ricettiva del campeggio. 2. Per indagare le caratteristiche degli attuali campeggi esistenti sulla costa, è stata individuata un’area geografica con caratteristiche geografiche e climatiche similari di elevato interesse turistico: la Costa Brava (Catalogna) e la costa nord della Sardegna. Attraverso una visita ai campeggi localizzati in queste aree è stato possibile definire: gli elementi che compongono il paesaggio del camping e le caratteristiche del rapporto tra la singola struttura ricettiva ed il paesaggio in cui si colloca, individuando buone e cattive pratiche presenti nei siti visitati (capitolo 4). 3. Infine, per mezzo di un’analisi di casi di studio si effettua: un’analisi comparativa tra strutture scelte tra i campeggi “di qualità” collocati lungo la costa catalana ed i campeggi della costa nord della Sardegna (capitolo 5). I capitoli 4 e 5, quindi, costituiscono l’apporto che la ricerca intende fornire alle questioni disciplinari riguardanti la corretta progettazione di insediamenti turistici all’aria aperta. attraverso l’analisi sul campo e dei casi di studio, infatti, sono definite linee guida per la corretta progettazione di campeggi in contesti paesaggistici di qualità.
3
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
4
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Evoluzione storica del rapporto tra turismo e ambiente naturale Il primo capitolo intende analizzare l’evoluzione storica del rapporto tra turismo ed ambiente naturale. Storicamente, infatti, le attività legate al tempo libero hanno avuto un legame intimo con alcune tipologie di paesaggio che hanno esercitato nei secoli potere di attrazione sui turisti. Questo primo capitolo serve a comprendere il legame tra la domanda turistica, in termini di desiderio di ozio, e l’offerta, in termini di tipologia e qualità del paesaggio. Si effettua, quindi, un’indagine bibliografica sull’evoluzione storica del turismo funzionale all’approccio della ricerca, individuando le vicende storiche di “macropaesaggi” a cui sono riconducibili la gran parte dei luoghi di interesse turistico. La necessità di adattare politiche e strategie in favore di un turismo sostenibile deriva infatti da uno squilibrio che si è creato storicamente tra il paesaggio turistico ed il suo utente in favore di quest’ultimo. L’analisi di questa evoluzione storica costituisce un fondamento teorico e disciplinare che supporta le premesse della presente ricerca, e che è in coerenza con le attuali tendenze del mercato turistico, illustrate alla fine del capitolo, che cercano di ricondurre la pratica turistica su binari di sostenibilità ambientale e responsabilità socio economica. La storia del rapporto tra turismo e paesaggio è stata ricostruita a partire dalle posizioni più chiare ed autorevoli degli autori citati nel capitolo, ricercando nelle varie fonti quegli aspetti ricorrenti e significativi che potessero fungere da fondamento e contesto teorico alla ricerca.
5
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
6
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
1.1 Origine ed evoluzione del turismo: dalle origini al turismo di massa La diffusione del turismo di massa ha visto l’affermazione di una concezione secondo cui il turismo è un diritto primario per la persona umana (OMT, Organizzazione Mondiale del Turismo). Esso, sempre secondo questa concezione, cresce assecondando il mercato, senza porsi in maniera critica rispetto alle risorse della terra in cui interviene. Il turismo di massa comporta l’arrivo di un gran numero di viaggiatori in mete le cui principali attrazioni risiedono spesso nella qualità del paesaggio, naturale o urbano, e nella particolarità della cultura locale. Il modello turistico tradizionale, laddove è cresciuto senza alcuna regola o limitazione, ha comportato gravi danni territoriali o sociali alle aree coinvolte. In questi casi il turismo perde il suo potere di volano economico trasformandosi in un’arma pericolosamente a doppio taglio. Alla luce di tale realtà, è importante chiedersi quali siano state le cause della degenerazione dell’industria turistica e quali possano essere le strategie da attuare per evitare che il fenomeno si ripeta. Comprendere la “degenerazione” del turismo significa cogliere i cambiamenti che nella storia dell’umanità hanno subito la pratica del viaggio, le caratteristiche del viaggiatore e conseguente le mete di flussi turistici. Battilani 1 individua quattro tappe evolutive nel turismo europeo, alle quali sono associabili diverse attitudini del viaggiatore e diversi effetti sulle mete prescelte. La prima tappa è quella del “prototurismo”, che va dall’antichità alla prima metà del XVIII secolo. Tale definizione deriva dal fatto che durante quel periodo storico i viaggi fossero contenuti e non motivati dalla ricerca di svago in senso stretto. All’epoca non esistevano strutture e servizi specializzati e l’esiguità dei flussi non comportava impatti economici rilevanti. I viaggiatori si spostavano in occasione di eventi sportivi e religiosi, come per esempio le Olimpiadi e i pellegrinaggi. A partire dal ‘600 inoltre si diffuse l’abitudine dei giovani aristocratici inglesi di effettuare un periodo di studi nelle principali tappe della cultura classica con la comparsa del Grand Tour, padre del turismo moderno. I viaggiatori erano quindi essenzialmente aristocratici, religiosi o altri esponenti dell’élite economica e culturale 2. Durante l’età antica, essi suscitavano reazioni bivalenti: da un lato erano ritenuti sacri e trattati con benevolenza, dall’altra erano visti come minaccia e guardati con diffidenza (la parola hostis in latino ha il significato bivalente di ospite e nemico). Queste due opposte concezioni si sono alternate nelle diverse epoche e culture, ma durante il “prototurismo” ha prevalso l’attitudine ospitale delle popolazioni che accoglievano i viaggiatori nel migliore dei modi, ponendo le basi per la nascita e l’evoluzione del settore alberghiero. L’esigenza dell’epoca era quella di educare la classe “ospitante” per far
1
BATTILANI Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti, Il mulino, 2009. BOYER Marc, Histoire générale du tourisme. Du XVI au XXI siècle, Paris, L’Harmattan, 2005.
2
7
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
sentire a proprio agio lo “stranieroâ€?, mentre oggi si verifica il fenomeno contrario con la necessitĂ di educare il turista per non causare danni alla popolazione locale3. La seconda tappa 4, il “turismo modernoâ€?, va dall’inizio della rivoluzione industriale agli anni ’30-’40. Vede come protagoniste le classi elitarie con crescente presenza dei ceti medi. Questo periodo è caratterizzato dalla nascita di flussi slegati da questioni economiche o culturali, ma causati dalla ricerca di ozio e svago. Si tratta dell’epoca in cui il turismo termale ed il balneare prendono sempre piĂš piede insieme a nuove attivitĂ come l’alpinismo3. Nuove localitĂ vengono quindi coinvolte da questo fenomeno, causando la nascita di figure professionali legate esclusivamente all’accoglienza e al soddisfacimento delle richieste del turista.
, citando Corbin 5, il miglioramento delle infrastrutture, soprattutto della rete ferroviaria, l’introduzione delle ferie pagate con la conseguente democratizzazione del turismo e la nascita delle prime guide di viaggio. Durante questa tappa dell’evoluzione del turismo si colloca una data fatidica per le sorti dell’industria turistica, il 1841, anno in cui si l’inglese Thomas Cook realizza il primo “viaggio organizzatoâ€? creando la prima “agenzia di viaggiâ€? 6. Tutti gli ingredienti per la comparsa di un fenomeno di massa sono ormai pronti. Con l’afflusso costante e crescente di turisti iniziano a comparire i primi danni, soprattutto in territori dall’ecosistema fragile o dalle peculiari caratteristiche socio-culturali. Con la comparsa dei primi effetti territoriali del turismo nascono anche i suoi primi nemici: se alle origini del turismo alpino i montanari erano descritti dagli aristocratici viaggiatori come barbari privi di cultura ed eleganza, in un secondo momento tale considerazione viene riservata ai turisti che si riversano in queste mete. La montagna è proprio il luogo in cui l’itinerario romantico e il turismo moderno iniziano a sovrapporsi: qui i passi dell’elegante e raffinato giovane inglese attratto dai paesaggi aspri e coinvolgenti d’alta quota si incrociano con quelli del turista curioso, privo di nozioni culturali e di vivo interesse. I primi nemici del turista, secondo la moderna accezione del termine, sono quindi i viaggiatori aristocratici che, con un po’ di puzza sotto il naso, criticano le famiglie borghesi chiassose e numerose che si concedono viaggi per il puro piacere di farlo. Tra questi si annovera Ruskin3, il quale alla critica sociale aggiunge una lungimirante polemica contro la comparsa dei primi alberghi d’alta quota, definiti “lebbra biancaâ€?. Egli inoltre propugna una sorta di “religione di montagnaâ€? destinata solo a geologi e artisti. Il paesaggio montano è uno di quei fragili ecosistemi che tutt’oggi sono al centro della polemica sugli effetti devastanti del turismo. Il paradosso del turismo nasce proprio da questo: da un lato si prediligono mete incontaminate, dal forte potere attrattivo, dall’altro la mancanza di motivazioni ideologiche e la prevalenza della curiositĂ , insieme alla mancanza di
3
CANESTRINI Duccio, Andare a quel paese, Milano, Feltrinelli, 2004. BATTILANI Patrizia, Op. Cit. CORBIN Alain, L’avènement des loisirs 1850-1960, Aubier (Paris) - Laterza (Roma), 1995 6 BOYER Marc, Op. Cit. 4 5
8
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
cultura specifica, portano alla richiesta da parte dei turisti di confort e attrezzature che iniziano poco a poco a deturpare il paradiso originario, dando vita ad un processo inarrestabile. La terza tappa 7, il “turismo di massa”, si colloca nel periodo che va dal secondo dopoguerra all’epoca neoindustriale. Ormai non vi sono particolari classi sociali coinvolte nel fenomeno, con la totale democratizzazione del turismo. Il boom economico postbellico, la crescita demografica, il consolidamento delle ferie pagate e l’incremento del tempo libero sono tra le cause che portano sempre più gente a viaggiare. Il turismo diventa quindi un’industria dall’ingente fatturato, che muove denaro e gente in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, sono 700 milioni le persone che si muovono dal proprio Paese e dormono almeno una notte in hotel. Chiaramente il fenomeno riguarda per l’80% i residenti dei venti paesi più ricchi, che si aggiudicano anche il 70% del fatturato dell’industria turistica, contendendosi il primato mondiale insieme all’elettronica, le automobili, la droga e le armi. A differenza delle altre industrie, però, individuare “l’oggetto” del business turistico non è cosa semplice. Si può ipotizzare che la reale “merce” del turismo sia il turista stesso 8. In quest’ottica i bisogni e i desideri del turista diventano il tema su cui generare il mercato, cercando di soddisfare le sue richieste. La crescente domanda porta alla nascita del Tour Operator, l’impresa che ha il compito di esaudire i desideri del viaggiatore. Il gran numero di clienti costringe gli operatori a standardizzare l’offerta, in modo da coprire più facilmente tutte le richieste pervenute. Ciò causa la nascita di destinazioni turistiche “alla moda”, con grande concentrazione di flussi turistici verso mete dislocate in tutto il pianeta. Queste sono diversificate tra di loro in modo da soddisfare le richieste più disparate, ma sono caratterizzate dalla presenza di strutture e servizi sempre più soddisfacenti e competitivi. In quest’ottica il villaggio turistico è il luogo costruito per soddisfare tali bisogni. La gestione dei grandi numeri in ballo comporta la scomparsa dei bisogni specifici ed individuali, favorendo le percentuali più alte. Il secondo elemento caratteristico del fenomeno è la necessaria creazione di una gerarchia, che possa garantire al turista la qualità che desidera grazie alla presenza di uno stuolo di lavoratori a lui subordinati. Il concetto di “pacchetto” turistico ha esattamente la finalità di racchiudere in un prodotto preconfezionato le mete e le attività che rispecchiano i desideri più comuni e servono anche a non deludere le aspettative dei clienti, che in gran parte non amano le sorprese e i cui viaggi sono spesso motivati dal desiderio di vedere qualcosa che già si immagina di trovare. In tal senso l’aspetto culturale del viaggio, che potrebbe garantire una crescita personale per mezzo del confronto tra le differenze, si annulla. Al contrario vengono rafforzate le convinzioni e le certezze del turista, nonché le sue abitudini. 7 8
BATTILANI Patrizia, Op. Cit. CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
9
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Metaforicamente, il viaggiatore romantico spinto dalla sete di conoscenza e dalla colta curiositĂ ha lasciato il posto a quegli operai che salirono sul primo treno organizzato da Thomas Cook, che stabilĂŹ la loro meta e le condizioni del loro viaggio.
10
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
1.2 Evoluzione storica del rapporto tra paesaggio e turismo Il presente paragrafo ha la finalità di ricostruire le tappe storiche di un rapporto, quello tra paesaggio e turista, che è oggi frutto di grande dibattito. La diffusione di turismi alternativi (ecoturismo, turismo d’avventura, turismo rurale, etc.), che ricercano il contatto originario tra uomo e natura, palesano la necessità dell’uomo contemporaneo di riscoprire i valori che nei secoli scorsi avevano portato intere generazioni a trascorrere il proprio tempo libero in luoghi lontani dai centri urbani. Ricostruire le dinamiche che portarono prima gli aristocratici, poi le classi popolari a fare turismo in determinati paesaggi, può aiutare a comprendere e indirizzare anche le attuali necessità dei “turisti globali”. Marc Boyer9 sostiene che il primo rapporto tra viaggiatore e paesaggio fu introdotto durante il XVIII secolo nella cultura illuminista da Rousseau. Egli fu definito “il primo turista” nel dizionario di Larousse (1875), il primo in cui comparve questa parola. Qui il “turista” veniva differenziato dal “viaggiatore” poiché viaggiava “a piedi in Svizzera ed in Italia, con il sacco in spalla ed il bastone in mano, cibandosi di pane, latte e ciliegie e in armonia con la natura”. 10 Rousseau in effetti espresse in molti romanzi un grande interesse per la natura11 e la consapevolezza della forza pedagogica dell’osservazione diretta dei fenomeni 12. Anticipò così quegli ideali che saranno tipici dell’età romantica, in cui prese piede il concetto di simbiosi tra il mondo naturale (esterno) e quello sentimentale (intimo). Per quanto precursore di una tendenza, Rousseau si colloca in un periodo storico fondamentale per la nascita del turismo moderno e del suo rapporto con il paesaggio, le cui radici vanno oltre esperienza del filosofo nascendo da dinamiche socio-culturali ed economiche più strutturate e datate. I seguenti paragrafi affrontano le caratteristiche del rapporto storico tra la pratica turistica e tre macropaesaggi che attirano tre importanti tipologie di turismo: il turismo rurale, quello balneare e quello all’aria aperta. 1.2.a L’origine del turismo rurale: ricerca di diversione fuori dai centri urbani Nell’ottica del rapporto tra turismo e paesaggio, la campagna ha un ruolo molto importante. Storicamente, la residenza di campagna va intesa come dimora secondaria rispetto a quella principale, in cui si alloggiava principalmente per praticare attività oziose. Risalendo alle origini del fenomeno, è piuttosto complesso individuare se le ragioni che spingevano i signori ad allontanarsi dalle città fossero legate alle attività produttive nei campi o alla ricerca di tranquillità lontano dai centri urbani. La pratica di trascorrere il tempo libero fuori città affonda le sue origini nell’età romana, nell’otium cum dignitate, la "nobile indolenza”
9
BOYER Marc, Op. Cit. Dizionario LAROUSSE, 1° edizione, 1875. ROUSSEAU Jean-Jacques, Giulia o la nuova Eloisa, 1761. 12 ROUSSEAU Jean-Jacques, Emilio o dell'educazione, 1762. 10 11
11
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
decantata da Cicerone, che considerava l'otium un'attività degna per il cittadino ritiratosi dalla vita pubblica 13. Sempre all'età romana bisogna far risalire una pratica che, sempre secondo Boyer, sarà alla base della nascita del concetto di villeggiatura molti secoli più tardi: il latifondismo. Infatti i proprietari terrieri trascorrevano alcuni periodi dell'anno nelle loro residenze di campagna per presidiare le attività più importanti (come ad esempio il raccolto) e ben presto associarono a fini utilitaristici attività puramente edonistiche. La gestione della proprietà latifondista è, quindi, uno dei filoni che portano alla nascita della villeggiatura. Del resto, lo stesso termine “vacanza” nasce da questo fenomeno: nelle province francesi l’agricoltura non era l’unica attività dei proprietari, ma si associava a professioni come quelle giuridiche. Il termine “vacanza” indicava originariamente il periodo in cui i tribunali erano chiusi e tutti coloro che vi lavoravano lasciavano i loro posti “vacanti”. Per lo più si trattava dei mesi estivi e dell’inizio dell’autunno. Molti uomini di legge residenti in aree di provincia possedevano terre lontane dai centri urbani, e vi trascorrevano le loro vacanze 14. Dalla commistione tra l’interesse economico (il controllo del lavoro nei campi e l’esercizio del potere nelle proprie terre) e il piacere per la vita a contatto con la natura sarebbe quindi nata l’abitudine di alloggiare lontano dalla città. Tale aspetto edonistico con il mutare dei tempi e degli interessi economici avrebbe prevalso sull’aspetto lavorativo, portando alla nascita della villeggiatura come oggi la intendiamo. Questo fenomeno assume diverse connotazioni in due aree geografiche: l'Italia e l'Inghilterra. In Italia la villeggiatura nasce nel ‘500 e si instaura nelle dimore costruite dai proprietari terrieri, precedentemente destinate al controllo stagionale del lavoro nei campi. In queste ville si verificò il felice connubio tra due correnti, una più edonistica e l’altra utilitaristica 15. Da un lato, infatti, il Petrarca aveva riportato in auge il concetto di otium romano 16: la villeggiatura diventava così necessaria per l’uomo pubblico che, allontanandosi dalla routine cittadina poteva trovare il modo di dedicarsi ai suoi studi circondato dai placidi piaceri della natura. Allo stesso tempo però risultava importante un periodo di residenza in campagna per amministrare i propri fondi e gestire le fasi salienti della produzione agricola. L’aspetto della villeggiatura associato al lavoro di controllo dei campi è trattato da Leon Battista Alberti nella sua opera “Villa” 17, in cui elenca i parametri ottimali a cui una villa deve rispondere. L’Alberti pone al centro della villeggiatura il nucleo familiare (“Compera la villa per pascere la famiglia tua, non per darne diletto ad altri”) e le attività ad esso consone. Attraverso i concetti di voluptas (piacere) e commoditas (comodità), introdusse i principi per gerarchizzare lo spazio ampio delle campagne, che in città non era
13
CICERONE Marco Tullio, De Oratore, 54 a.C. ca. BOYER Marc, Op. Cit. CARDONA M. Clelia, La storia della villeggiatura, Roma, Abete, 1994. 16 PETRARCA Francesco, De vita solitaria, 1346 – 1356. 17 ALBERTI Leon Battista, Opere Volgari, vol II, Collana "Scrittori d'Italia", a cura di Cecil Grayson, Laterza, 1960 14 15
12
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
presente. L’autore riteneva che gli spazi aperti ed i giardini dovessero essere organizzati assecondando la stagionalità che contraddistingue le residenze di campagna, utilizzando il tempo e la variabilità delle essenze come una quarta dimensione del progetto. Per la finalità del presente studio, l’aspetto più interessante del fenomeno storico della villeggiatura è il rapporto che si instaura tra la villa ed il paesaggio che, da elemento produttivo, diventa oggetto di contemplazione e da un lato è una tela bianca da modificare in lussureggianti giardini, dall’altro una tavolozza da cui attingere per trovare la giusta ispirazione nel progetto del verde. In Italia il fenomeno della villeggiatura iniziò ad acquisire importanza nei dintorni di Firenze in età medicea. A partire dalla fine del XV secolo nelle ville che circondavano i colli toscani si diffuse la pratica di trascorrere periodi più o meno lunghi di ozio, in compagnia di intellettuali ed artisti. Le colte conversazioni avvenivano nel mezzo di scenari naturali di grande bellezza, che consentivano di staccare dalla routine cittadina. Il ruolo del paesaggio è quindi quello di una cornice ideale per attività oziose. La villa italiana di norma aveva la facciata principale sul fronte strada. Il prospetto secondario si apriva sul paesaggio, modellato in modo da creare una sapiente sequenza tra la logica delle forme architettoniche, più razionali, e
quella
della
vegetazione
irrazionale e maestosa.
18
spontanea,
Le ville medicee, che
costellavano i colli nei dintorni di Firenze, furono i primi luoghi in cui avvenne la
Immagine 1.1 Villa Cafaggiolo, una delle ville medicee, rappresentata dal pittore fiammingo Utens in una lunetta che aveva lo scopo di report catastale. La villa ha un giardino all’italiana immerso in un tipico paesaggio collinare toscano. Fonte: Wikipedia
sperimentazione che portò alla definizione dei canoni del giardino all’italiana. La sua forza deriva esattamente dall’esigenza di realizzare un rapporto armonico e studiato tra villa, giardino e paesaggio. I giardini, che nel Medioevo venivano racchiusi tra strette e imponenti mura di cinta, furono liberati dai propri recinti per entrare in contatto con il paesaggio naturale grazie alla stabilità politica e sociale dell’età medicea. Il progettista era autorizzato a plasmare il paesaggio secondo le proprie esigenze. La vegetazione, composta per lo più da sempreverdi, e l’acqua, stagnante o corrente, diventavano elementi compositivi al pari dei giochi d’ombra e sole, delle sculture in pietra, dei viali monumentali o labirintici, dei muri dall’altezza variabile. Da questa tavolozza l’architetto attingeva per realizzare spazi funzionali alle attività che i proprietari avrebbero svolto: terrazze panoramiche, sedute strategiche, passeggiate ombreggiate
18
BOYER Marc, Op. Cit.
13
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
d’estate e assolate d’inverno, piantumate in modo tale da creare un passaggio graduale tra le linee austere dell’architettura e quelle libere della vegetazione spontanea. 19 In linea con l’aspetto intellettuale della villeggiatura, i giardini delle ville medicee diventarono anche luoghi dove collocare simboli filosofici e metafore esistenziali. L’ozio era considerato il momento ideale in cui fondere piaceri fisici e spirituali, per cui gli interventi sull’ambiente circostante erano finalizzati ad agevolare l’avventura interiore dei villeggianti, secondo i dettami dell’umanesimo. Il giardino era un luogo da vivere al pari della villa e da cui godere di viste incantevoli sul paesaggio 20. Il paesaggio crea le condizioni per progettare un insediamento che soddisfi il bisogno di tranquillità e distacco dalle attività cittadine. Qui l’architetto mette in pratica un processo di riorganizzazione degli elementi naturali in funzione delle attività che verranno svolte. Il paesaggio è quindi la cornice in cui avviene la villeggiatura, le cui azioni però si svolgono in una sorta di “paesaggio addomesticato” che si affaccia su quello “selvatico”. Quest’ultimo costituisce quasi la scusa per allontanarsi dalla città, in cui la prossimità con i concittadini, la presenza delle istituzioni e il gioco dei ruoli rendono difficile la pratica dell’ozio. Lo stesso rapporto tra natura selvatica ed addomesticata è leggibile nelle ville costruite nei dintorni di Roma in età di poco successiva rispetto alle medicee (ad es. Villa d’Este), nonché nelle ville venete (le celebri ville palladiane). È proprio l’aristocrazia veneta a coniare, nel ‘500, il termine “villeggiatura”. 21 In Inghilterra la villeggiatura prende piede nel XVIII secolo. I latifondisti recatisi in campagna per controllare il raccolto, non essendo direttamente coinvolti nei processi produttivi, avevano modo di godere della vita modana e di attività oziose. In questo scenario nacquero e si diffusero i rural sports, che allietavano le giornate dei signori e che avevano bisogno di estensioni di terra notevoli, come il golf, il tennis e la caccia. 22 Le ville inglesi avevano la peculiarità di occupare vaste aree e di dare vita a grandi parchi allo stile inglese, riproducendo sapientemente scorci dal sapore naturalistico e spontaneo. Due concezioni opposte, quindi, sono quelle dei giardini all’italiana e di quelli inglesi. Diversi paesaggi per uno stesso scopo: trascorrere il tempo libero a contatto con la natura, lontano dai problemi della città. In Inghilterra, come afferma Boyer21, si svilupparono delle circostanze che portarono ad una congiuntura favorevole per lo sviluppo dell’ozio in campagna. Nel 1846 furono abolite le corn-laws, che imponevano elevati dazi sui prodotti agricoli di importazione, difendendo di fatto i privilegi dei latifondisti. L’abolizione della legge diede il via libera all’importazione dalle colonie, segnando un passo importante per il passaggio dall’economia latifondiaria a quella industriale. Parallelamente quindi i proprietari terrieri si trovarono a 19
WHARTON Edith, Ville italiane e loro giardini, Firenze, Passigli, 1991. CARDONA M. Clelia, Op. Cit. BOYER Marc, Op. Cit. 22 PORTER Roy, Les Anglais et les loisirs, in A. Corbin dir., L'Avènement des loisirs, 1850-1960, Aubier-Montaigne, 1998. 20 21
14
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
convertire vaste aree precedentemente agricole in boschi, e ad affittare i terreni in città a imprenditori industriali. Le campagne, liberate dalla loro funzione produttiva, divennero luogo di svago lontano dalle città sempre più inquinate dagli insediamenti produttivi, in cui invece erano costrette a vivere le classi borghesi. In Inghilterra, quindi, la campagna assume un nuovo ruolo: ospita elementi e di valori che la città non può più offrire con l’avanzare del processo di industrializzazione. Da questo principio prende piede il secondo filone all’origine della villeggiatura individuato da Boyer. I cittadini, residenti in luoghi sempre meno salubri e sempre più caotici, ricercavano il piacere del soggiorno nella natura in aree periurbane facilmente accessibili. Ciò portò alla costruzione ex novo di case destinate unicamente alla villeggiatura temporanea, collocate nella corona attorno alla città di origine del proprietario, nel raggio di circa 10 – 20 km. Con l’incremento delle infrastrutture viarie e con il miglioramento dei mezzi di trasporto questo raggio aumentò esponenzialmente. Contestualmente mutò anche la collocazione delle seconde residenze, che andarono a posizionarsi in maniera privilegiata rispetto all’asse stradale. La terza e più recente caratteristica della villeggiatura 23 è il ritorno al paese di origine del villeggiante, o a quei borghi che avevano subito all’inizio del XX secolo un processo di decremento demografico dovuto all’esodo verso le città. La riscoperta dei paesaggi autentici non intaccati dal progresso e il basso prezzo immobiliare hanno portato ad un controesodo da parte dei villeggianti che, acquistando la loro seconda residenza in questi luoghi, ne hanno favorito l’economia e lo sviluppo.
Immagine 1.2 Evoluzione della tipologia architettonica legata alla villeggiatura: da Villa Adriana a Tivoli (I sec. D.C.) a Villa Medici a Fiesole (1450) a Villa Capra a Vicnza (1566) a Polarisworld a Murcia (2001)
23
BOYER Marc, Op. Cit.
15
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
1.2.b L’origine del turismo balneare: il potere attrattivo del paesaggio conteso tra terra e mare Il secondo macropaesaggio che ha attratto in maniera fondamentale l’interesse del mercato turistico è quello costiero. Il litorale, sottile e variabile limite tra la terra ferma e il mare aperto, oggi è un’immagine che rimanda a persone festanti in cerca di bagni di sole, d’acqua e di spensieratezza. Durante la stagione calda la costa è meta ambita di vacanzieri che invadono, a seconda del proprio status e dei propri desideri, le spiagge più attrezzate, le più intatte, le più esclusive o le più popolari. Il turismo balneare costituisce una realtà economica e di costume ben consolidata che ogni estate muove nel bacino del Mediterraneo ingenti quantità di denaro distribuite tra il settore dei trasporti, l’alberghiero e l’immobiliare, per citare solo i più importanti. Spostando le lancette dell’orologio indietro fino al secolo XVIII, scopriremmo che l’abitudine di villeggiare sulla riva del mare e di bagnarsi nelle acque salate sono realtà storicamente recenti, nate non al caldo del Mediterraneo, bensì lungo la fredda costa inglese.24 All’epoca, infatti, il mare rappresentava una fonte di pericolo e di profitto allo stesso tempo: consentiva di svolgere floride attività ma con le mareggiate invernali si trasformava in minaccia drammatica e concreta per le popolazioni costiere. Fino al XIX secolo era quindi diffusa una concezione duale nei confronti dell’acqua, opposta se riferita alle masse d’acqua salata (pericolosa) o dolce (benevola). A partire da questa considerazione, risulta evidente come anche il litorale non godesse di grande interesse, perché era il luogo in ci si concretizzavano i temuti effetti dei moti marini. La costa era la zona di frontiera tra la terra, elemento domabile, sereno e fruttuoso ed il mare, elemento indomabile, tempestoso e incerto. I territori costieri erano i più esposti alle incursioni di pirati e i più insalubri, pertanto la popolazione locale preferiva dedicare i propri sforzi a rendere floride le città dell’entroterra, più protette e sicure. Facendo riferimento all’iconografia delle prime carte geografiche, si può dire che gli stessi inquietanti mostri marini che dominavano le ignote profondità dei mari nelle mappe dell’epoca, potevano giungere nell’immaginario collettivo a lambire le coste, rendendo insicure le attività lì insediate.24 Il turismo balneare prende piede dall’usanza di bagnarsi in acque termali, che ebbe in Europa un grande sviluppo durante l’antichità. Durante il Medioevo ci fu continuità con la tradizione romana, soprattutto in località italiane. Inoltre, la mancanza di pudore rispetto alla promiscuità sessuale aggiunse in quegli anni al bagno termale un’attrattiva che scomparve durante il Rinascimento, con la creazione di bagni separati per uomini e donne. Durante il XVI secolo l’avvento di malattie come la sifilide e la conseguente paura di contagio portarono ad un progressivo abbandono delle pratiche termali.25
24 25
CORBIN Alain, Le territoire du vide. L’occident e le désir du rivage. 1750 – 1840, Paris, Aubiers, 1988. BOYER Marc, Op. Cit.
16
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Nel XVIII secolo vi fu una nuova fioritura dei bagni termali, ritenuti terapeutici per differenti tipi di malattie. La pratica del bagno termale iniziò ad essere associata ad altre attività di tipo ludico ed ozioso. La città britannica di Bath è l’emblema di questo passaggio tra il termalismo sanitario e quello edonistico. Ben presto la città, la cui struttura era stata progettata proprio in funzione degli utenti delle terme, divenne meta di esponenti dell’aristocrazia e nuovi ricchi alla ricerca di propri simili, con i quali interagire senza la formalità che contraddistingueva la vita cittadina. Spesso, essi non avevano intenzione di immergersi nelle acque, bensì nella vita sociale parallela di questo paradiso termale in cui non mancavano luoghi di incontro. Si iniziò quindi a delineare un nuovo aspetto che sarà alla base anche delle nuove città turistiche costiere, ovvero la dualità tra la rigida città produttiva e la piacevole stazione di villeggiatura, modellata sulle esigenze dei bagnanti. La contestuale nascita di nuove teorie mediche iniziò ad attribuire qualità terapeutiche ugualmente o più efficaci all’acqua di mare e le città del litorale cominciarono a sostituire quelle termali nella mappa delle mete di villeggiatura dei malati e dei bagnanti. 26 L’esempio più evidente dello spostamento dell’asse dalle terme alle località balneari è la stazione termale di Scarborough, situata lungo la costa britannica orientale. Qui una sorgente d’acqua minerale, resa salata da infiltrazioni d’acqua di mare, attirava visitatori fin dal 1627. Grazie a questa caratteristica peculiare delle acque dello stabilimento termale, a Scarborough avvenne la lenta evoluzione tra le cure termali tradizionali e quelle legate all’acqua salata. Constatato l’effetto purgante dell’acqua di mare, questa veniva bevuta dai visitatori che associavano tale terapia a passeggiate lungo la spiaggia, attività fondamentale nella giornata di un bagnante moderno. I visitatori di questa stazione termale sono quindi da considerarsi gli iniziatori di tale pratica. Qui, nel 1698, si costruirono cisterne per contenere le acque e nel 1700 la prima Spa House. L’evoluzione naturale avvenuta a Scarborough non fu così diretta nel resto d’Europa, dove la scoperta del litorale, o meglio la sua invenzione, fu frutto di un lento e complesso iter. 27 L’invenzione del litorale come luogo di villeggiatura nel secolo XVIII deriva quindi dalla riabilitazione dell’immagine del mare e della costa, che ha una duplice motivazione, oltre quella sanitaria finora descritta. Infatti la diffusione di valori romantici, come l’importanza del contatto tra uomo e natura, avvicinò le classi sociali culturalmente più elevate ai paesaggi più maestosi e spettacolari (ad esempio è in questo periodo che ha inizio l’alpinismo, teso alla conquista di inaccessibili cime innevate). Verso la metà del 1700 l’abitudine di recarsi in riva al mare viene annoverata tra le tattiche di lotta contro lo spleen, il malinconico stato d’animo che, dopo essere stato alla moda durante i secoli XVI e XVII, venne poi combattuto da nuove ideologie culturali e mediche. Durante il XVIII secolo, si afferma una letteratura medica che analizza malattie legate alle instabilità emotive, studiando soprattutto le malattie femminili come l’isteria e la ninfomania e quelle maschili legate alla mollezza della vita cittadina delle classi più agiate. Si riteneva che la
26 27
BOYER Marc; L’invention du tourisme, Parigi, Gallimard, 1996. CORBIN Alain, Op. Cit.
17
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
vicinanza della natura potesse restituire vigore ai corpi non più abituati alla fatica e ristabilire dinamiche psicologiche alterate. L’oceano rappresenta la natura in maniera più evidente rispetto alla campagna e al giardino inglese dal disordine pianificato: l’incontrollabile violenza dell’acqua, che aveva causato il disinteresse per la costa, diventa il suo punto di forza. I medici iniziarono ad elaborare terapie per restituire energia vitale ai corpi molli e debilitati: al mare del nord, freddo e impetuoso, si attribuiva il potere di allontanare le preoccupazioni di una classe sociale in crisi, di far ritornare l’appetito e il sonno. 28 I due filoni dell’origine del turismo balneare, quello socio-culturale e quello sanitario, si intrecciarono dando luogo ad un’interessante fenomenologia sociale e di costume. Parallelamente si sviluppò una sottocategoria del filone sanitario dell’origine del turismo balneare, quella prettamente igienista che metteva in opposizione i paesaggi naturali a quelli urbani, ritenuti insalubri a causa dell’eccessiva industrializzazione. 29 Il litorale divenne quindi un luogo da vivere e da cui trarre beneficio. Le attività da svolgervi non erano frutto dell’improvvisazione, ma piuttosto codificate. La pratica spontanea del bagno in mare è documentata in funzione di attività di carattere festivo e iniziatico nei Paesi nordici e con lo scopo di rinfrescarsi sulle coste del Mediterraneo. I bagnanti che invece accorrevano sulle spiagge per i bagni terapeutici dovevano attenersi ad un codice preciso. la dinamica del bagno differiva a seconda del sesso del bagnante, seguendo il galateo e il senso di pudore dell’epoca. Sulle spiagge vi erano aree riservate a uomini ed altre solo per donne. Entrambi accedevano al mare mediante la bathing machine, una sorta di carrozza condotta da un inserviente al largo fino a raggiungere una profondità di una ventina di centimetri, per assicurare la privacy del bagnante che poteva quindi spogliarsi lontano da occhi indiscreti ed immergersi tra le onde. Il veicolo, a cui si accedeva per mezzo di una scaletta, era fornito di asciugamani, un costume e un abito di ricambio, nonché tutto il necessario per il trucco dopo il bagno. L’immersione delle donne avveniva in maniera forzata: al sopraggiungere di un’onda, l’inserviente le spingeva nell’acqua assicurandosi che la prima parte a entrare in mare fosse la testa. In tal modo si garantiva quel senso di soffocamento ritenuto benefico e che era temuto da molte bagnanti. La durata di tale pratica raggiungeva raramente i venti minuti. Il bagno era a tutti gli effetti considerato un gesto iniziatico, poiché in un’unica azione si superavano diversi timori innati: la paura dell’ignoto, dell’impeto dell’acqua, del freddo, del soffocamento. Diversamente, il bagno dell’uomo si svolgeva senza l’ausilio dell’inserviente, la cui presenza svolgeva unicamente un ruolo di sicurezza in caso di pericolo. L’uomo si calava autonomamente in acqua e praticava una forma primordiale di nuoto che consisteva in una sorta di lotta frenetica contro le onde, per contrapporre la propria forza a quella del mare. Nello sforzo di rimanere a galla si manifestavano le romantiche passioni relative all’incontro tra uomo e la natura. Un altro interessante aspetto si introdusse nel 1820 circa e riguardò l’inizio della presenza di bambini sulla spiaggia. Si cominciò a diffondere l’idea che i benefici del litorale si accordassero anche alle esigenze infantili. I più giovani però non venivano sottoposti alla pratica 28 29
CORBIN Alain, Op. Cit. BOYER Marc, Op. Cit.
18
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
terapeutica degli adulti, i loro bagni avevano un aspetto molto più ludico e spontaneo. Nonostante la creazione di spiagge divise per sessi e la differenza tra le due terapie, il litorale ben presto diventò un luogo dove la fisicità delle pratiche consentiva di mettere da parte i pudori e di instaurare delle relazioni di sguardi non usuali in città. I bagnanti iniziarono ad attribuire alla pratica del bagno una valenza ambigua che affiancava all’aspetto terapeutico quello sensuale.30 Fino a questo momento la stagione balneare coincideva con i mesi più freddi, viste le necessità terapeutiche: i bagnanti si recavano alle stazioni balneari tra ottobre e aprile per godere dell’acqua più fredda e turbolenta, due caratteristiche ritenute indispensabili per il buon esito della terapia. Inoltre in questi mesi l’assenza di un sole molto forte consentiva di evitare il riscaldamento del suolo e le conseguenti irradiazioni, ritenute nocive, nonché di proteggere il pallido colorito in voga tra le classi sociali più elevate. La stagione fredda, tra ottobre e aprile, era sfruttata dalle classi più abbienti, che non avevano necessità di lavorare tutto l’anno né di rimanere nelle proprie residenze. Alla fine del XVIII secolo la moda del freddo iniziò a declinare e la stagione balneare si adeguò a nuovi ritmi, come quelli dell’attività scolare. L’arrivo dei bagnanti si iniziò a spostare verso l’estate. Sulla definitiva rivalutazione del ruolo del sole sulle spiagge influirono da un lato l’introduzione del bagno di sole come elemento terapeutico, dall’altro la nascita della moda dell’abbronzatura. Alla fine del XIX secolo, infatti, si iniziarono a scoprire i benefici del calore estivo. I villeggianti cominciarono a trasgredire alle rigide terapie per trascorrere sempre più tempo sulla spiaggia e meno nell’acqua. Questo aspetto causò anche l’inizio della riduzione della tenuta da bagno: si iniziarono a scoprire progressivamente i corpi sulla spiaggia. Il senso di pudore, scandalo dopo scandalo, iniziava ad assuefarsi alle nuove abitudini dando libero sfogo a quei giochi di seduzione che da sempre avevano accompagnato la pratica del bagno. Per incontrare le prime stazioni balneari come oggi le concepiamo, occorre giungere all’inizio del 1900, quando sorsero le prime “stazioni integrate”, come quelle di Touquet (1903), di La Baule (1923). Si trattava di appezzamenti di terra costieri, venduti a imprenditori e società immobiliari con lo scopo di creare nuclei urbani autosufficienti. Qui le dune e le paludi venivano trasformate in edifici residenziali e servizi, seguendo piani e lottizzazioni realizzati dai promotori secondo regolamenti urbanistici e architettonici. Si concepirono pertanto luoghi creati ad hoc per il villeggiante, racchiudendo tutti i servizi che questi potesse desiderare. 30 La trasformazione del litorale fu radicale: solo pochi decenni prima le coste erano provviste unicamente di strutture funzionali ai pescatori e ai lavoratori del mare. Un paesaggio duro, aspro e desolato lasciò spazio a strutture ludiche, dedicate al piacere e all’ozio. Le case dei pescatori per secoli avevano dato le spalle al mare, rivolgendosi verso le più protette terre interne e lasciando che i venti lambissero le parti posteriori delle proprie abitazioni. Ora i bagnanti cercavano il mare, la sua aria pura divenne un elemento di lusso, i paesaggi sterminati rigeneravano gli spiriti invece di intimorirli. Il primo passo per la trasformazione della 30
CORBIN Alain, Op. Cit.
19
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
spiaggia da luogo selvaggio a ludico era solitamente la realizzazione del lungomare, la passeggiata parallela alla linea di costa. Tale elemento aveva il duplice scopo di creare una barriera alla forza delle acque e di garantire ai villeggianti uno spazio per godere dell’aria di mare e per osservare ed essere osservati, secondo quella pratica sociale che aveva reso Bath una meta tanto in voga. Il lungomare, a seconda del salto di quota rispetto alla linea di costa, poteva avere il doppio ruolo di piattaforma panoramica o di limite tangibile tra l’ordine della città pianificata e il disordine della spiaggia, dominio di venti e correnti. Contestualmente si verificò la comparsa dei primi stabilimenti balneari, paradossalmente molto meno impattanti di quelli attuali: spesso erano formati da palafitte sull’acqua poco distanti dalla riva. I due elementi primordiali del turismo balneare, quindi, il lungomare e lo stabilimento, innescarono un processo di urbanizzazione del litorale che gli arrivi di massa hanno incrementato esponenzialmente e che oggi si cerca di arginare in nome della qualità del paesaggio costiero.
Immagine 1.3 Progressiva urbanizzazione del litorale per soddisfare la domanda di turismo balneare. Dalle bathing machines a Boulogne (1823), alla piattaforma e camerini da bagno a Rimini (1876), all’Excelsior Palace Hotel a Venezia Lido (1914) al lungomare di Benidorm (2012)
1.2.c L’origine del turismo open air Il turismo open air è la categoria che si collega in maniera più diretta al paesaggio: esso diventa non solo elemento di attrazione, ma anche habitat per il turista che vi risiede. Questo filone turistico nasce dalla pratica escursionista, legata sia ad attività sportive che alla scoperta di paradisi naturali come le Alpi. Marc Boyer 31 colloca nelle prime due decadi del 1900 la scoperta dei piaceri e delle prestazioni che il corpo può donare per mezzo dello sport e dell’esercizio fisico. Documenta tale nuova concezione con l’analisi dell’evoluzione del costume: i pomposi abiti del secolo precedente che ostacolavano i movimenti delle azioni quotidiane iniziano a perdere volume e ad adeguarsi alle curve del corpo e alle azioni che con tali abiti vanno svolte.
31
Marc Boyer, Histoire générale du tourisme. Du XVI au XXI siècle, Paris, L’Harmattan, 2005.
20
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
In questo processo di liberazione del corpo e di esaltazione delle sue capacità gioca un ruolo fondamentale la diffusione dello sport, testimoniata dal recupero dei Giochi Olimpici dell’antica Grecia nel 1896, grazie all’iniziativa di Pierre de Coubertin. L’esito della manifestazione portò alla rapida diffusione degli sport all’aria aperta. Parallelamente all’opera di de Coubertin, si affermò quella di Georges Hébert, militare francese che durante i viaggi in Africa ebbe modo di apprezzare la prestanza fisica delle popolazioni indigene derivate dal loro stile di vita “selvaggio”. Nel 1912 pubblicò il suo “L'éducation physique ou l'entraînement complet par la méthode naturelle”, in cui descriveva un metodo di allenamento da lui concepito, il “metodo naturale”, basato sull’affrontare prove pericolose che mettessero a dura prova non solo il fisico ma anche la psiche, sviluppando qualità come il coraggio nell’affrontare rischi di vario tipo. Egli riteneva che l’ambiente in cui svolgere tali prove fosse la natura, e non palestre chiuse. Sosteneva inoltre l’utilità dell’allenamento anche per le donne. 32 In coerenza con queste teorie, si collega il fenomeno dell’Alpinismo, la cui nascita è convenzionalmente sancita dalla prima ascesa al Monte Bianco, nel 1786. L’Alpinismo coniuga tanto l’aspetto illuminista della ricerca scientifica e della conoscenza quanto la spinta romantica del superamento dei limiti individuali e del rapporto con la natura d’alta quota. La scoperta della Natura come elemento da proteggere e con cui entrare in simbiosi si diffonde su scala mondiale. Nei paesi germanici il motto “FreiNatur, FreieiMenschen”, ovvero “Natura libera, uomini liberi” sintetizza il nuovo concetto di simbiosi tra l’individuo e il suo ambiente. 33 Nel Nord America alla fine del 1800 si crearono i primi parchi naturali protetti, vaste aree che, dopo la creazione di riserve per i Nativi Americani, dovevano restare inabitate e prive di qualsiasi modifica da parte dell’uomo. Al 1872 risale infatti la fondazione dell’importante Parc National de Yellowstone. Rispetto ai parchi protetti europei, quelli nordamericani rivelano una maggiore apertura verso l’utilizzo degli spazi protetti: non vi sono particolari prescrizioni che impediscano attività come l’accesso in macchina, la pesca o il pic-nic. Gli spazi sono privi di qualsiasi attrezzatura: a parte i percorsi segnalati, le vaste aree sono lasciate al loro stato naturale, con tutti i rischi derivanti. I parchi europei, al contrario, sono visitabili previo rispetto di una serie di limitazioni d’uso come l’accesso a piedi, il silenzio, l’assenza di produzione di rifiuti. Mentre i parchi americani sono del tutto privi di popolazione, quelli europei ammettono la presenza di popolazioni previamente insediate e conseguentemente consentono che vengano praticate attività produttive ed economiche, seppur nel
32 33
HEBERT George, L'éducation physique ou l'entraînement complet par la méthode naturelle, Librairie Vuibert, Paris, 1912 BOYER Marc; L’invention du tourisme, Parigi, Gallimard, 1996.
21
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
rispetto della qualità ambientale.34 Una delle principali caratteristiche dei parchi nostrani è l’esclusiva accessibilità a piedi, secondo le romantiche raccomandazioni di Rousseau. La pratica dell’escursionismo nacque in Germania, dove prende il nome di Wandern. Ed è qui che, per rispondere alle esigenze dei giovani camminatori, nacque nel 1908 il primo Ostello della gioventù dall’iniziativa di Robert Schirmann34. La diffusione della pratica escursionistica e quella degli sport all’aria aperta durante i fine settimana (canoa, bicicletta, etc.) causò con il tempo la necessità di creare nuove strutture ricettive che, in ambiti naturali pressoché intatti, potessero soddisfare le nuove esigenze. Piccole strutture rurali, alberghi locali e ostelli della gioventù furono la prima soluzione, fino a che in Inghilterra introdussero la pratica del camping per alloggiare il fine settimana in luoghi privi di strutture ricettive34. All’inizio del 1900 l’attrezzatura da campeggio era molto pesante, ma grazie a questo nuovo impulso comparvero sul mercato nuovi prodotti molto più agevoli. Louis Partridge, esponente dell’UCJG di Parigi (la versione francese della più famosa YMCA), nel 1910 introdusse sul mercato una tenda che poteva ospitare fino a quattordici persone e pesava quattordici chili, mentre a inizio secolo una tenda per due persone arrivava a pesare trenta chili. Inizialmente il campeggio veniva praticato in luoghi distanti dalle mete turistiche già consolidate e si praticava per mezzo di associazioni. La prima nacque nel 1901 in Gran Bretagna e si rivolgeva a ciclisti camperisti, a dimostrazione del legame tra la pratica del campeggio e gli sport all’aria libera. Il suo nome era Association of Cycle Campers. 35 Il campeggio era a tutti gli effetti considerato uno sport all’aria aperta complementare agli altri. Nel 1912 il Touring Club de France, nato nel 1890 e finalizzato prima alla diffusione del cicloturismo, poi al turismo economico, introdusse una Commission Camping presieduta dai fratelli Charles ed Henri Bonnamaux, che pubblicarono l’anno successivo il Manuel du camping.34 Una grande importanza nella diffusione del campeggio, soprattutto come pratica pedagogica, è ovviamente data dallo Scoutismo, l’organizzazione fondata dall’iniziativa di Baden-Powell nel 1907 e finalizzata all’educazione dei più giovani attraverso attività all’aria aperta che consentisse loro di sviluppare le proprie attitudini fisiche e spirituali. Boyer riporta alcune frasi di un numero della Revue du Touring Club de France di inizio secolo che illustrano mirabilmente la concezione che all’epoca si aveva del campeggio: “Il campeggio è uno sport che consiste nel vivere all’aria aperta con i propri mezzi e con le proprie sole risorse; è anche un’arte, quella di appassionarsi a dei bisogni che nella vita ordinaria qualificheremmo come noiosi; è infine la scienza del cavarsela da soli di fronte alla natura… Ciò che è interessante, è il ritorno per alcuni istanti alla barbarie primitiva, pur conservando un cervello civilizzato.” 34
Marc Boyer, Histoire générale du tourisme. Du XVI au XXI siècle, Paris, L’Harmattan, 2005. MUSSO Camillo, “13 aprile 1932 Nasce il campeggio in Italia”, inCamper, Firenze, Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, 117, dicembre 2007, pp. 77-123. 35
22
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il campeggio era quindi considerato un mezzo educativo per lo spirito oltre che per il corpo. La concezione della natura educatrice trovò consensi nelle organizzazioni protestanti dei primissimi anni del ‘900, che organizzano campeggi per giovani in Svizzera e Francia. Fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale il campeggio rimase una pratica spontanea, priva di regolamentazione e assimilabile ad uno sport. Dopo il 1950 comparirono i primi gestori di terreni attrezzati. In Italia il primo club di campeggio 36 (l’Auto Campeggio Club Piemonte, ACCP, fondato nel 1932), era legato all’automobile per volere ed interesse dei soci fondatori. Il promotore dell’iniziativa, il piemontese Luigi Bergera, praticava infatti il campeggio spostandosi di tappa in tappa con l’automobile e si appoggiò all’inizio dell’attività al RACI (Reale Automobile Club d’Italia). Rispetto ad altri club europei che includevano motociclisti e ciclisti, l’ACCP risultava quindi più elitaria e destinata ai pochi che potevano permettersi il possesso di un’autovettura. Inoltre, l’aspetto romantico del viandante con zaino in spalla veniva declinato in maniera moderna grazie all’ausilio di un mezzo meccanico che, secondo gli autocampeggiatori, non faceva che incrementare le potenzialità di rapporto tra uomo e natura. Il primo distintivo dell’associazione, infatti, rappresentava una tenda con quattro ruote, che verrà sostituita con una tenda da campeggio solo in un secondo momento. Nel 1933 l’ACCP, in collaborazione con il giornale “La Stampa”, organizzò il primo autocampeggio nazionale.6 All’epoca con il termine “campeggio” si definiva l’attrezzatura utile per il soggiorno all’aria aperta. Nel regolamento si richiedeva che la tenda fosse di dimensioni tali da trasportarsi su un’unica vettura, a cui a volte veniva quindi agganciato un rimorchio, e che potesse ospitare due persone, prevedere la cottura dei cibi e l’illuminazione. L’autocampeggiatore veniva definito non come un misantropo che rinnega le regole della vita urbana, ma come un uomo che, attraverso l’”ultra-modernità” dell’autovettura, riscopriva la “gioia primitiva della natura”. L’innovazione e il primordiale convivevano quindi in questa nuova tipologia di turista, definito “uomo normale, equilibrato, saggio, che sa vivere intelligentemente”. Una nuova figura di gentiluomo, quindi, dallo spirito romantico e dallo spiccato interesse per la modernità, sicuramente economicamente abbiente. Solo quando l’accesso alle vetture divenne più democratico, grazie alla comparsa delle utilitarie e al conseguente calo dei prezzi, le famiglie iniziarono a scegliere il campeggio per la sua economicità, e non come una forma di “automobilismo nomade”. In questa seconda fase di campeggio “familiare” il viaggio era di per sé un semplice tragitto per raggiungere la meta, la vacanza era pertanto essenzialmente sedentaria e si svolgeva nel luogo prescelto come destinazione finale, seppur in tenda. Con la successiva comparsa del camper si recuperò il binomio composto da viaggio e campeggio. In occasione di un rally internazionale del 1934, Bergera scrisse delle note in cui esaltava il campeggio come fautore di un connubio tra l’aspetto più arcaico e sano della vita umana, basata sul contatto quasi ludico
36
MUSSO Camillo, Op. Cit.
23
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
con la natura, e quello più moderno grazie all’utilizzo dell’automobile. Egli affermò: “Questa fusione del mezzo meccanico con la vita libera è (…) una delle più belle forme di adattamento della vita umana nella civiltà moderna”. 37 Al 1939 risale la pubblicazione della prima “Guida delle località di campeggio” italiana, con l’indicazione delle località dove era possibile fermarsi con l’attrezzatura da campeggio, e soprattutto quelle di interesse turistico ma prive di strutture alberghiere. La guida conteneva molta pubblicità di alberghi dove si poteva alloggiare con il caravan, o spezzare il viaggio se si disponeva di una tenda. Molti comuni, infatti, non consentivano la sosta dei caravan. Nella Guida era contenuta anche la pubblicità di attrezzatura da campeggio, che si andò specializzando parallelamente alla diffusione del campeggio. Tra i campeggiatori iniziarono a crearsi due fazioni, quella dei “puristi”, che continuavano a utilizzare la tenda, e quella dei caravanisti. I primi accusavano i secondi di tradire lo spirito del campeggio e nello specifico l’aspetto del contatto diretto con la natura.37 L’attività dei campeggiatori subì un calo durante la guerra, ma dopo riprese con la nascita di varie associazioni settoriali localizzate in tutta la penisola e distaccate dall’ACTI. Da qui derivò la volontà di unificare tutte queste realtà locali in una federazione unitaria, la Federcampeggio, originariamente denominata Federazione del Campeggio. Grazie anche all’attività divulgativa della prima rivista di settore, Aria Aperta, la Federcampeggio nacque nel 1950 e ancora oggi rappresenta gli interessi degli operatori del settore.37
Immagine 1.4 Dagli alpinisti pionieri a fine ‘800 ai ciclo-camperisti accampati a Ley Hill al campeggio come turismo da familiare fino al campeggio di massa
37
MUSSO Camillo, Op. Cit.
24
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
1.3 I paradossi del modello turistico di massa e la nascita di una nuova coscienza turistica Nell’epoca del turismo di massa, l’industria turistica è ormai matura ed economicamente definita un’industria leggera. Con l’espansione del fenomeno, però, gli impatti del turismo sul territorio non si possono più minimizzare: il recreational land use (uso ricreativo del suolo secondo la letteratura scientifica), sfrutta come materie prime l’aria, l’acqua, la vegetazione, il clima e su tali elementi ha forti impatti. Nel presente paragrafo si intendono analizzare le caratteristiche negative del turismo di massa, la tipologia di danni che ha creato all’ambiente e le tendenze che oggi cercano di ristabilire un equilibrio tra lo sfruttamento turistico di un territorio e la sua tutela. Affrontare queste tematiche serve a definire il contesto storico/disciplinare in cui il campeggio, inteso come tipologia ricettiva flessibile ed estensiva, può diventare
uno strumento strategico di supporto alla
pianificazione di territori turisticamente appetibili in ambienti fragili. In questa sede non verranno analizzate le conseguenze socio/economiche del turismo di massa, poiché questo studio intende il campeggio come tipologia ricettiva a livello architettonico ed urbanistico. In quanto tale, verranno analizzate le sue relazioni con il territorio fisico. Ad ogni modo, è bene specificare che l’ambiente, sia esso naturale o antropico, in cui si insedia una struttura turistica, partecipa alle definizioni dei valori immateriali e delle risorse economiche di un territorio. Pertanto, puntare alla sostenibilità ambientale del turismo significa favorire il rispetto delle risorse e degli equilibri delle mete turistiche, in un’ottica che ibrida la sostenibilità con la responsabilità. 1.3.a Il turismo di massa e la perdita di equilibrio tra turismo e ambiente Il turismo basa la propria pubblicità sul potere di attrazione di aree vergini, poco contaminate ed idilliache. Però il solo fatto di richiamare masse di turisti implica una inevitabile modifica del luogo di destino, raffigurato come un paradiso terrestre. Come afferma Duccio Canestrini 38, più il turismo sale, più il valore edenico di una meta scende. Quindi, nonostante il turista sia in cerca di esclusività, si rende ben presto conto che sono in tanti a credere alle réclame mendaci dell’industria turistica, che fa leva su un prodotto che in poco tempo viene distrutto e banalizzato. La facile accessibilità di alcune mete turistiche causa spesso il suo crollo d’immagine, poiché facilita un gran numero di arrivi e la perdita della quiete spesso cercata dal turista e promossa dall’industria turistica. Secondo la teoria elaborata da Toschi 39, l’impatto ambientale del turismo coinvolge tutte le fasi del viaggio, non solo quella del soggiorno, iniziando addirittura prima della partenza. Nel momento del “turismo attivo”, vale a dire quando la domanda turistica si crea e si generano flussi verso aree d’interesse turistico,
38
CANESTRINI Duccio, Op. Cit. TOSCHI Umberto, (1948), “Concetto e compiti della Geografia Economica”, in Atti del XIV Congresso Geografico Italiano, Bologna 08-12 Aprile 1947, Coop Tipografica Mareggiani, Bologna. 39
25
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
secondo il geografo nasce uno stato di disaffezione nei confronti del proprio luogo d’origine. Il secondo momento, definito del “turismo circolatorio”, è quello in cui il turista è in viaggio e coinvolge alcune tappe per raggiungere la meta finale. Questi luoghi attraversati subiscono danni ambientali causati da emissioni legate al viaggio e alla creazione fisica delle infrastrutture che garantiscono gli spostamenti. L’ultimo momento, il “turismo passivo”, riguarda le mete vere e proprie, che subiscono l’arrivo dei viaggiatori e si trovano a soffrire di sovraffollamento, inquinamento dovuti a rifiuti ed emissioni e speculazione edilizia causata dalla costruzione di strutture ricettive, servizi e infrastrutture. Ogni fase del viaggio esercita quindi un impatto sul territorio attraversato. Lo stesso Canestrini 40 elenca alcuni termini che vengono utilizzati per definire i processi di cementificazione della costa tra i quali si annoverano “cancunizzare”, “balearizzare”, “rapallizzare”. Si fa chiaramente riferimento a mete di turismo balneare i cui territori sono stati sacrificati in nome della comodità dei turisti. I guadagni immediati sono spesso preferiti alla preservazione di qualità paesaggistiche universalmente riconosciute ma il cui valore economico è difficilmente valutabile nell’immediato. Si tratta del paradosso del paradiso distrutto pocanzi esposto. Nell’analisi degli impatti fisici del turismo è fondamentale introdurre il concetto di capacità di carico (carrying capacity). Il concetto è mutuato dall’allevamento e si riferisce alla capacità di un territorio di soddisfare le esigenze del bestiame senza comprometterlo in modo irreversibile. Se la capacità di carico è rispettata, tale territorio riesce a garantire la sopravvivenza di chi ne trae beneficio economico. In effetti le risorse di un luogo sono limitate e un accesso illimitato ad esse può causare ancora una volta la perdita dei suoi valori originari. L’aumento della capacità di carico in un determinato luogo comporta una sensibile alterazione dell’impronta ecologica, ovvero l’indice che individua la capacità della terra di rigenerare le risorse consumate dalla popolazione. Un fenomeno come il turismo può risultare quindi sostenibile o meno a seconda della quantità di gente che sfrutta i territori producendo residui. Il territorio ha bisogno di un determinato tempo per rigenerare biologicamente quelle stesse risorse: se questo tempo non viene concesso a causa della grande richiesta degli utenti, l’integrità del luogo viene fortemente compromessa. Traendo le conclusioni potremmo quindi affermare che la sostenibilità del turismo rispetto al territorio dipende da tre parametri. Il primo è la gestione da parte degli operatori stessi: identificare un luogo capace di accogliere visitatori e di non subire danni irreversibili è il primo passo per impiantare un turismo sostenibile. Gli operatori turistici hanno anche la responsabilità di rendere il viaggio il meno impattante possibile: convogliare i turisti in flussi che producano poche emissioni è un elemento fondamentale per il bene dell’intero pianeta. Il secondo parametro riguarda le scelte degli amministratori locali e degli 40
CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
26
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
investitori nel campo immobiliare. Il dimensionamento e la creazione di strutture e servizi per accogliere i turisti non può prescindere dalla qualità paesaggistica e dall’assetto del territorio. Ciò non è solo motivato da intenti ecologici e teorici, ma anche da interessi meramente economici, poiché la bellezza di un territorio è tra le prime cause del successo di una meta turistica. Il terzo parametro che può garantire la sostenibilità del turismo è il corretto comportamento del turista, che non può deresponsabilizzarsi solo perché si trova in vacanza. Una corretta informazione e un attento controllo sul suo operato possono prevenire danni irreparabili. Il turista predilige mete dal paesaggio e dalla cultura profondamente diversi dai propri. L’incontro tra queste diversità, se diventa squilibrato a favore del turista, può generare modifiche nell’assetto socioeconomico del destino turistico. Tale fenomeno può, a titolo esemplificativo, essere causato dal maggiore potere economico del visitatore che comporta un aumento dei prezzi nel luogo visitato, oppure dalla falsificazione di tradizioni culturali per offrire un prodotto coerente con le aspettative del turista, etc. Oltre che sulla sostenibilità ambientale del turismo, quindi, è fondamentale riflettere sulla sua responsabilità nei confronti delle comunità che diventano meta di flussi turistici. 1.3.b Storie di turismo ecologicamente insostenibile Il presente paragrafo illustra alcune cattive pratiche riscontrate in mete turistiche a scala mondiale, con lo scopo di evidenziare il modo in cui il turismo può danneggiare il paesaggio ed i suoi elementi, che costituiscono una risorsa non sono per il mercato turistico, ma anche per gli equilibri e le dinamiche delle popolazioni autoctone. Acqua - L’acqua è una delle risorse vitali per gli insediamenti umani e la parsimonia nel suo utilizzo è una pratica importante per garantire un modus vivendi sostenibile. In molte aree del sud del mondole popolazioni autoctone sanno gestire le scarse risorse idriche grazie a millenarie abitudini che consentono loro di sopravvivere e generare attività economiche di sussistenza. In queste aree la quantità di acqua prodotta dalle sorgenti e quella utilizzata dagli abitanti è regolata da un equilibrio molto fragile. L’UNEP (il programma ambiente della Nazioni Unite) ha calcolato che il consumo medio di acqua per turista al giorno è di 300-500 litri, compresa l’acqua utilizzata per cucinare, per riempire le piscine degli hotel e per irrigarne i giardini 41. Una delle contraddizioni più evidenti nell’ambito del consumo d’acqua risiede nell’irrigazione dei campi di golf nei resort turistici: in Thailandia, per esempio, 3.000 metri cubi di acqua vengono utilizzati quotidianamente per irrigare un solo campo da golf; in aree desertiche come Djerba (Tunisia) si sprecano enormi quantità di energia per desalinizzare l’acqua e irrigare i campi. 42
41 42
Ministero dell’Ambiente, 2005 – RSA - Relazione sullo stato dell’ambiente, Roma CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
27
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
In Kenya, nella riserva nazionale di Shaba, è stato costruito un grande albergo, l’hotel Sarova Shaba, che ha comportato la deviazione dell’unica sorgente locale, le cui acque servono a riempire le piscine. Il corso d’acqua, dallo scarso e irregolare regime, era tradizionalmente sfruttato dai pastori per abbeverare le greggi. 43 L’hotel ha quindi causato gravi danni all’attività tradizionale locale, prediligendo il confort dei visitatori. L’hotel appartiene alla catena Sarova, che ha una vasta offerta di hotel di alto standing nell’Africa nera. Nella descrizione dell’hotel sulla sua pagina web 44 si legge: “Nella profonda e arida regione nord del Kenya (…), nel mezzo del deserto vulcanico si trova il Sarova Shaba Game Lodge. Costruito in un’oasi (…), è disposto con camere in stile chalet con vista sul fiume Uaso Nyiro. Acqua di sorgente naturale è stata utilizzata per scorrere attraversando tutta la proprietà e creare un meraviglioso paesaggio. Insieme alla grande piscina a forma libera che scorre intorno a lussureggianti giardini e alberi ad alto fusto, tutta quest’acqua rinfrescante dà un'atmosfera quasi magica a questa oasi naturale.” Il paesaggio ricreato nell’hotel è palesemente in contrasto con quello circostante, l’acqua diventa elemento puramente decorativo in una terra arida e desertica. In nome del beneficio degli ospiti si tralasciano le necessità delle popolazioni locali, che vengono sfruttate come sfondo folkloristico durante le cene tipiche e per le escursioni all’interno della riserva previste dal pacchetto dell’hotel. Nella città indiana di Goa, inizialmente meta di turismo hippy e ora votato ad un turismo d’èlite, l’utilizzo dell’acqua per finalità legate al turismo ha causato gravi conseguenze per le riserve idriche locali. Qui i processi di costruzione e gestione di molti hotel sono stati portati avanti attingendo l’acqua da pozzi che in breve tempo si sono prosciugati, costringendo gli abitanti del posto a scavare sempre più in profondità per attingere alla falde acquifere il cui livello è in costante abbassamento.43 Si tratta solo di alcuni esempi che dimostrano gli effetti di un’errata gestione delle riserve idriche sul paesaggio e sugli equilibri socio-economici delle mete turistiche. Vegetazione - Una delle risorse più danneggiate dalla costruzione di strutture ricettive è la vegetazione boschiva. L’utilizzo massivo del legno per la costruzione degli alberghi o per il loro riscaldamento rischia di compromettere le riserve delle aree turistiche. Anche in questo caso la crescita di interessi economici legati al turismo e l’arrivo di numerosi visitatori causa la rottura di un equilibrio conquistato e preservato dalle popolazioni locali. Il Nepal è meta di un gran numero di appassionati alpinisti che giungono qui per affrontare le sfide più importanti della loro vita. Le montagne sono costrette a subire innumerevoli invasioni causate dal trekking di massa. Come scrive Massimo Nava 45, “si professano tre religioni in Nepal: buddismo, induismo e turismo”. Il fragile ecosistema delle cime più alte del mondo è messo a rischio dalla produzione di rifiuti ed 43 44 45
CANESTRINI Duccio, Op. Cit. http://www.sarovahotels.com/shabalodge/index.aspx consultato in data 10/01/2010 NAVA massimo, "Noi, scampati all' Himalaya", articolo del Corriere della Sera (16/11/1995),
28
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
emissioni, i paesaggi immacolati sono deturpati da piste di atterraggio per l’arrivo delle spedizioni e costellati di lodge turistici costruiti con il legno fornito dalle foreste locali. L’incontrollato arrivo di audaci scalatori esperti o improvvisati, come dimostra l’elevato numero di morti in queste terre, ha causato l’incremento di queste costruzioni e il conseguente disboscamento incontrollato. Se si considera che queste strutture vengono anche riscaldate utilizzando lo stesso legno, si comprende l’importanza del fenomeno che ha gravissimi effetti sull’ecosistema e sui cambiamenti climatici. Negli ultimi tempi sulle montagne nepalesi si sono verificati eventi atmosferici eccezionali in periodi normalmente ideali per le scalate. Ciò ha comportato rischi elevatissimi per gli alpinisti e richieste di soccorsi eccezionali che hanno mandato in tilt i soccorritori, causando molte morti ad alta quota. Anche in questo caso, quindi, il turismo ha causato disastri sul territorio che irrimediabilmente danneggeranno l’industria turistica stessa e le entrate economiche delle guide sherpa locali. In Kenya le foreste costiere sacre alle popolazioni indigene hanno lasciato spazio a hotel per turisti occidentali, i quali tornano spesso a casa con souvenir ricavati dallo stesso legno. Sono state così decimate specie pregiate come l’ebano africano. Complice di questo scempio è stato il governo che, in cambio dei proventi degli investitori stranieri, ha assegnato territori costieri a insospettabili sfollati prestanome dietro i quali si nascondevano speculatori senza scrupoli.46 Paesaggio costiero - La costa, con il suo fragile e mutabile ecosistema, è insieme alla montagna uno dei paesaggi più danneggiati dal turismo. L’arrivo di massa di turisti sul litorale ha portato alla costruzione di innumerevoli alberghi in tutto il mondo, compromettendo le spiagge più gettonate del pianeta. La costruzione di queste strutture è spesso votata alla massima resa economica più che al massimo rispetto del sistema territoriale. Una delle conseguenze di questo fenomeno è la compromissione dei sistemi dunali, come per esempio nella zona di Goa, già citata come caso di studio per il consumo d’acqua. Qui sono state rimosse dune costiere che proteggevano i terreni vicino al mare per la costruzione di alcuni alberghi, attualmente con alto rischio di danni ambientali.46 Anche le barriere coralline sono tra le vittime della costruzione alberghiera sulla costa: ancora una volta una grande attrazione turistica è messa in crisi dalla stessa industria che dovrebbe esaltarne le doti. Nel Mar Rosso, ad esempio, i cantieri lungo la costa di Hurghada hanno causato la sedimentazione di detriti sui coralli. La barriera corallina ha numerosi nemici, tra cui si annoverano i sub stessi, i quali entrano in contatto con i coralli durante le immersioni creando situazioni potenzialmente dannose. Anche le barche, ancorandosi in prossimità di questi paradisi subacquei ne compromettono l’integrità.46
46
CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
29
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Residui - Sulla costa la principale causa di degrado ambientale è l’arrivo indiscriminato degli scarichi delle infrastrutture turistiche a mare, che limitano la crescita di molluschi e danneggiano la barriera corallina. Nei Caraibi i tre quarti degli impianti di trattamento delle acque non rispettano i parametri di legge, e di questi la metà appartiene a hotel. 47 Le montagne invece soffrono soprattutto per il difficile smaltimento dei rifiuti prodotti da turisti poco attenti che, circondati da paradisi incontaminati, ritengono che una lattina dimenticata non provochi poi troppi danni, senza pensare ai numerosissimi viaggiatori che si recano in alta quota. Consumo di suolo - I turisti sono ospiti nelle terre in cui si recano. Pertanto non hanno con sé gli oggetti e le comodità delle proprie case. In accordo con la logica consumistica che domina le dinamiche di questa industria, essi sono disposti a pagare per ottenere i servizi che preferiscono. Ciò causa l’impiego di una grande forza lavoro garantita da impiegati che, terminato il proprio turno, tornano alle proprie case. È quindi preferibile vivere nei pressi della struttura turistica per ottimizzare i tempi. Una delle conseguenze di questo fenomeno è la comparsa di quartieri residenziali nei pressi di strutture alberghiere in cui vivono i lavoratori. In alcuni casi, come per esempio Cancun in Messico, esistono veri e propri sobborghi dai diversi costi e dalle diverse caratteristiche architettoniche. Qui esistono la città turistica e la città residenziale, ovvero realtà parallele che non hanno nulla in comune ma strettamente correlate da un rapporto di causa-effetto: senza l’una non esisterebbe l’altra. Sulla Riviera Maya si verifica lo stesso fenomeno, con l’urbanizzazione della prima fascia costiera caratterizzata da lussuose strutture per i turisti occidentali e la nascita di povere città satellite per i lavoratori nell’entroterra, che giungono al luogo di lavoro tramite piccole strade di servizio perpendicolari alla costa. Spesso questi insediamenti “di servizio” sono occupati da persone non originarie del luogo, che provengono da aree in regressione economiche e per lo più dalle campagne. L’effetto è chiaramente l’abbassamento demografico delle aree rurali, in favore dell’aumento di popolazione nelle aree turistiche. In altre mete vacanziere, come per esempio le città d’arte, il fenomeno che si registra è l’incredibile aumento della densità abitativa causata dai turisti. Ciò genera innumerevoli problemi a livello di gestione urbana, aumenti di prezzi, consumo di risorse. Venezia ha, per esempio, una densità pari a 339 ab./km2. Con l’arrivo dei turisti raggiunge valori (2.264 ab./km2) pari a città molto densamente popolate come
47
CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
30
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Milano o Napoli. Anche Rimini durante l’estate passa da 551 ab./km2 a 5.593 ab./km2 (popolazione più arrivi turistici), diventando la provincia italiana più densamente abitata 48. La descrizione di questi episodi serve ad illustrare con casi concreti i paradossi del turismo di massa esposti precedentemente e a definire le tipologie di danni ambientali che può generare una cattiva strategia di sviluppo turistico. 1.3.c Dal turismo globale all’ecoturismo Ritornando alle “tappe” dell’evoluzione del turismo definite da Battilani 49 introdotte nel primo paragrafo, analizziamo ora l’ultimo momento individuato: il turismo globale. A partire dagli anni ’90 , infatti, i paradossi del modello turistico di massa sono diventati evidenti e l’industria turistica ha iniziato ad interrogarsi su come risolvere tali problemi. Al tempo stesso anche una classe di turisti più attenta e coscienziosa ha contribuito alla nascita di una differenziazione dell’offerta. La principale evoluzione rispetto al turismo di massa riguarda la creazione di una offerta turistica più variegata e attenta agli attori in gioco: gli ospiti e gli ospitanti. Pur senza sostituire l’utente dei viaggi organizzati all-inclusive, compare sulla scena una nuova figura di turista, che ricerca nel viaggio una maggiore libertà, una struttura più evoluta e flessibile, adattabile alle proprie esigenze individuali. Si sviluppa pertanto una coscienza che rigetta il pacchetto turistico universale in nome di una personalizzazione del prodotto. L’avanzare della globalizzazione di usi, mode e tecnologie sta portando i paesi più sviluppati del pianeta verso una inarrestabile omologazione. Passeggiando in una qualsiasi grande città, tale fenomeno è evidente nei paesaggi urbani e nell’architettura dei nuovi insediamenti, nelle vetrine dei negozi dei grandi centri, nella musica, nel modo di vestire. Questa “banalizzazione” delle abitudini, con il conseguente rischio di vedere scomparire usi, costumi tradizionali e paesaggi autentici, ha portato ad una rivalutazione degli stessi. L’industria turistica ha adocchiato il potenziale economico di questa tendenza. Il turismo globale è infatti caratterizzato dalla nascita di forme di turismo che fanno perno sulle realtà locali sia concrete che astratte: fisiche o culturali. Questi nuovi modi di fare turismo vengono definiti turismi alternativi e assumono differenti connotazioni che andremo ad analizzare. Nella sede di questa ricerca il problema che si pone è cercare di stabilire quali sono le scelte che portano una forma di turismo alternativo ad essere sostenibile.
48 49
CANESTRINI Duccio, Op. CIt. BATTILANI Patrizia, Op. Cit.
31
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Non sempre, infatti, il turismo alternativo, nell’accezione di “diverso dal modello turistico commercialmente imperante”, risulta sostenibile. Ad esempio nei paesi anglosassoni il motto “off the beaten track”, “uscire dal sentiero battuto”, designa una forma di turismo alternativo che non segue le logiche del turismo di massa. Prendendo alla lettera questo motto, risulta che una pratica turistica che letteralmente “esce dal sentiero battuto” può risultare molto dannosa per l’ambiente perché causa la contaminazione di nuove aree precedentemente immuni dai flussi turistici.50 Il turismo, se vuole essere sostenibile, deve porsi dei limiti. Il turismo alternativo ha molteplici declinazioni: l’etnoturismo è indirizzato alla scoperta di usi e costumi di una popolazione, l’agriturismo alla rivalutazione del legame tra un prodotto naturale e la terra che lo produce, il turismo enogastronomico ricerca le tradizioni culinarie del luogo visitato, il turismo sociale è attento all’accessibilità di aree ad interesse turistico per chi ha mobilità ridotta, il turismo rurale fruisce delle risorse naturali di un territorio e delle sue tradizioni culturali. Ma una delle pulsioni più forti nella nascita dei “turismi alternativi” è il desiderio di un ritorno alla natura. Non si tratta di un fenomeno recente: in età contemporanea ha avuto un boom negli anni ’70, ma le sue radici si ritrovano nelle pratiche di esploratori ed alpinisti da sempre interessati all’osservazione delle meraviglie della natura. Il nome che gli viene dato è ecoturismo. L’industria turistica e gli studiosi del settore hanno sviluppato grande interesse nei suoi confronti. L’accezione più comune del termine ecoturismo è quella di una forma di turismo attenta alla biodiversità, che si svolge in aree naturali protette di alto pregio. Da questo punto di vista si rivela pertanto una opportunità economica per generare fondi destinati alla protezione e alla gestione di tali aree. Il suolo dei parchi naturali italiani, per esempio, in quanto protetto, non può essere utilizzato per trarne profitto: il reale potenziale economico di questi territori è proprio la particolare ricchezza ambientale, capace di attirare molti turisti.50 L’ecoturismo è quindi, per definizione, una forma di turismo sostenibile per l’ambiente in cui interviene, ed è addirittura un metodo per migliorare la qualità dei luoghi stessi. Le attività previste dall’ecoturismo (osservazione, passeggiate, etc.) sono per definizione a basso impatto, ma nel momento in cui un grande numero di utenti è interessato a visitare un luogo, è facile che si verifichi l’applicazione delle logiche e dei metodi del turismo di massa. C’è quindi il rischio che il turismo a basso impatto sia destinato a trasformarsi ancora una volta in un’industria pesante per il territorio, replicando il processo degenerativo che ha avuto il turismo balneare nei confronti della costa. Occorre prendere delle precauzioni affinché non si replichi il paradosso che vede la distruzione del territorio, che mai come nell’ecoturismo costituisce fonte prima dell’interesse turistico. Non tutti i luoghi sono infatti predisposti o preparati all’arrivo di visitatori, soprattutto se caratterizzati da ecosistemi fragili. 50
CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
32
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
L’ecoturismo può prevedere la presenza di altre pratiche che creino un rapporto con la natura più attivo. In tal caso prende la definizione di turismo d’avventura. Il contatto con il paesaggio si basa quindi sulla pratica di sport o attività che aggiungano adrenalina alla semplice pratica dell’osservazione delle bellezze di un luogo. Anche in questo caso, però, occorre porre dei paletti che assicurino l’impatto zero di queste attività. I rischi infatti sono quelli di compromettere flora e fauna con attività non consone: ad esempio il torrentismo causa problemi ai pesci in periodo riproduttivo e il parapendio terrorizza molti uccelli nel proprio habitat, che scambiano i velivoli per enormi predatori. In vari parchi americani ed europei la pratica del mountain bike sta rovinando i sentieri. 51 Sono quindi molteplici i rischi che il contatto dell’uomo con delle aree fragili può arrecare. Da un lato sembrerebbe che l’unica soluzione sia la chiusura di questi siti al pubblico e la totale protezione degli ecosistemi. Dall’altro è importante per l’umanità accedere a queste risorse e conoscerle. Ai fini del presente studio, è importante quindi sottolineare che la modalità di occupazione e di fruizione di un territorio di interesse turistico, soprattutto se di pregio ambientale, è un fattore da tenere bene in conto. Fornire non solo ai turisti tradizionali, ma anche e soprattutto agli “ecoturisti”, delle infrastrutture che abbiano un basso impatto sul territorio è strategicamente fondamentale per garantire una riduzione significativa dei danni procurati dalla presenza dei visitatori in aree fragili. La promozione di tipologie di alloggi turistici flessibili ed amovibili, come i campeggi, è un tassello importante nello sviluppo di forme di sfruttamento turistico a basso impatto in aree di pregio ambientale. Il paesaggio, infatti, non è solo una risorsa turistica: preservarlo contribuisce, oltre che a garantire una fruizione turistica continuativa nel tempo, a non pregiudicare gli altri suoi usi possibili.
51
CANESTRINI Duccio, Op. Cit.
33
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
34
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il turismo open air nell’ambito dell’offerta turistica attuale Il secondo capitolo ha lo scopo di indagare le caratteristiche attuali dell’offerta turistica nell’ambito del settore open air. Verranno quindi studiate le principali caratteristiche degli insediamenti turistici all’aria aperta, la loro evoluzione storica e le tendenze attuali del mercato. Il capitolo funge da collegamento tra le questioni generali legate alla sostenibilità del turismo e il tema specifico del turismo open air, la cui tipologia ricettiva più emblematica è il campeggio. Il campeggio, nato come pratica sportiva all’aria aperta, solo in un secondo momento storico ha acquistato lo status di pratica turistica codificata. All’inizio del XX secolo, infatti, il campeggio consisteva nel trascorrere una o più notti lontani dai centri abitati nel corso di tour sportivi, ciclistici o automobilistici. Con la diffusione di questa pratica, risultò anche necessario codificarla, poiché creava conflitti d’uso del suolo tra i campeggiatori e i proprietari dei terreni su cui questi si installavano senza autorizzazione. Progressivamente la normativa relativa ai territori da destinare ai campeggi si è andata affinando e l’industria turistica si è arricchita di una nuova tipologia di insediamento che, seppur a basso tasso di edificazione, può avere un impatto più o meno forte sul territorio. Si tratta, inoltre, di una tipologia che rappresenta un’importante fetta del mercato turistico attuale in termini di posti letto e pernottamenti turistici. Il seguente capitolo, quindi, basandosi sullo studio di fonti bibliografiche e dati statistici: ricostruisce l’evoluzione che il campeggio ha avuto come pratica turistica dal XIX secolo ad oggi; analizza le attuali caratteristiche del campeggio inteso come industria turistica (dati relativi a domanda e offerta a scala europea); analizza la normativa europea legata alla certificazione ambientale dei campeggi, per comprendere se e quali sono le politiche in atto che favoriscono la riduzione dell’impatto ambientale degli insediamenti turistici all’aria aperta.
35
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
36
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
2.1 Turismo open air: congiunzione tra tutela del territorio e sfruttamento turistico La costa è uno dei principali paesaggi che attraggono turisti. Il bacino mediterraneo è caratterizzato da un clima temperato che causa la concentrazione degli arrivi turistici nei mesi estivi, soprattutto quelli che ricercano il binomio “sole e spiaggia” (turismo balneare)1. Nonostante l’andamento stagionale degli arrivi turistici, la gran parte delle tipologie ricettive si basano su tecnologie costruttive identiche a quelle della comune edilizia residenziale. Si tratta di strutture non amovibili, costruite
Immagine 2.1 Hotel a Cancun: la tradizionale architettura ricettiva legata al turismo di massa Fonte: http://www.flickr.com/photos/esolorio/361115278/
con tecnologie pesanti ed invasive, prive di flessibilità. Se localizzate in aree fragili come la costa, questi edifici rischiano di comprometterne l’integrità paesaggistica in modo permanente (immagine 2.1). In aree geografiche che vedono il picco di arrivi in un periodo ben determinato dell’anno, sarebbe invece auspicabile l’utilizzo di tecnologie dal basso impatto ambientale e con alta capacità di flessibilità in funzione della reale domanda. La tipologia ricettiva tradizionale che più di altre risponde a questi parametri è il campeggio, che nelle sue varie
Immagine 2.2 Area del Camping Medulin, in Istria Fonte: http://www.flickr.com/photos/arenaturist/5668941763/in /photostream/
configurazioni offre un’esperienza open air basata su un contatto più o meno diretto con la natura. La diffusione del camping in aree di pregio ambientale con andamento turistico stagionale garantirebbe la tutela del valore paesaggistico dell’area in cui si colloca, permettendole di “respirare” durante i mesi in cui non c’è domanda turistica grazie all’amovibilità delle sue strutture (immagine 2.2). Facendo un parallelismo con l’uso agricolo del suolo, il camping può essere la tipologia ideale per applicare il
Immagine 2.3 Scarabeo Camp, glamping in Marocco Fonte: http://blogs.shawconnect.ca/travel/go-glamping-thissummer
metodo della “rotazione delle colture” ad una struttura ricettiva, tenendo i terreni a “maggese” durante la bassa stagione turistica.
1
Maggiori dati relativi al fenomeno della stagionalità saranno affrontati nel Capitolo 5 del presente studio
37
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Scommettere sul camping per un turismo rispettoso dei luoghi è una strategia coerente anche con le tendenze del mercato: la crisi economica internazionale degli ultimi anni ha portato ad una maggiore attenzione da parte degli utenti alle proprie spese. L'applicazione di questo principio generale al mercato turistico ha causato la riscoperta di stili di viaggio più economici. Il turismo open air ha quindi visto un incremento dei propri fatturati, dovuti al fatto che ai cultori del camping, che scelgono questa tipologia di alloggio per passione, si sono aggiunti utenti attirati dall'economicità dell'esperienza. 2 Allo stesso tempo la registrazione di un incremento di arrivi nelle strutture ricettive open air è dovuto alla crescente consapevolezza ecologica del turista. Si assiste all'affermazione di una coscienza collettiva rispetto alle tematiche dell'impatto ambientale delle attività umane, incluse quelle ludiche. Questo aspetto è supportato, oltre che da logiche culturali, anche dalla necessità degli utenti turistici di staccare la spina dalla vita urbana e di cercare di coniugare l'esperienza della vacanza con quella del relax, ritrovando il contatto con la natura. 3 Tradizionalmente il turismo open air è considerato piuttosto spartano, ma si sta verificando la rapida diffusione di una nuova tipologia: il "glamping", ovvero un "camping glamour" di alto standing che coniuga il massimo rispetto per l'ambiente con l'alta qualità di comfort e servizi2 (immagine 2.3). Questa inversione di rotta del mercato, che vede progressivamente emergere le piccole realtà a basso impatto ambientale sulle grandi strutture ricettive legate alle logiche del turismo di massa, è supportato anche da un processo a scala globale di consapevolezza dell'industria turistica.4 Nonostante il mercato e la consapevolezza globale indirizzino l'industria turistica verso modalità rispettose dell'ambiente naturale e sociale, i processi di riconversione del patrimonio architettonico turistico hanno ritmi lenti e macchinosi poiché spesso si procede per inerzia lungo binari consolidati. L’andamento del mercato turistico è condizionato da fattori estremamente variabili quali il clima, la sicurezza, la congiuntura economica. Questo è un ulteriore elemento in favore di un’architettura turistica flessibile e “mobile”, nel senso di amovibile e trasportabile. In questo senso è interessante evidenziare un parallelismo con l’avanguardistica teoria urbanistica elaborata da Yona Friedman 5 negli anni ‘50 circa l’architettura mobile e la “città spaziale”. Egli ritiene che la città tradizionale non si addica alle esigenze della società moderna, le cui condizioni socio-economiche variano con estrema velocità. Al variare di tali condizioni, l’abitante della città modifica le sue esigenze e il suo stile di vita. Secondo Friedman, gli architetti nella società moderna sono servitori pubblici che devono tradurre le esigenze scaturite dalla popolazione comune in progetto tecnico. Coloro che abiteranno le 2
GH IMPRESA TURISTICA, Glamping: un modello efficace di sviluppo turistico sostenibile, <http://www.scribd.com/doc/32468087/Glamping-Analisi> CANESTRINI Duccio, Op. Cit. 4 Questo fenomeno è testimoniato dalla redazione di numerose carte etiche da parte di Enti ed Associazioni che operano nel settore turistico (ad es. la Carta di Lanzarote del 1995, il Codice mondiale di etica del turismo del 1999, etc.) 5 FRIEDMAN Yona, L'Architecture mobile : vers une cité conçue par ses habitants, Tournai, Casterman, 1970. 3
38
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
residenze realizzate dagli architetti, infatti, non sono solo dei consumatori del prodotto architettonico, ma vanno intesi come professionisti dell’abitare, poiché l’esperienza di vita ha consentito loro di formulare dei concetti precisi sul proprio modo gestire gli spazi in funzione di esigenze specifiche. Soddisfare le richieste degli abitanti significa prevedere che esse mutino in un periodo minore rispetto all’età media di un edificio costruito con le tecnologie tradizionali. Pertanto, teorizza Friedman, è opportuno che le singole unità immobiliari e la città nel loro complesso siano concepite in modo da poter variare insieme alle esigenze della popolazione (immagine2.4). Facendo quindi un parallelismo con il turismo, risulta evidente come le necessità della popolazione turistica siano ancora più mutevoli di quelle dei residenti.
Applicando
i
principi
dell’urbanistica mobile al turismo, emerge
l’esigenza
di
costruire
insediamenti secondo i principi di
Immagine 2.4 Un’immagine elaborata da Friedman che concretizza le sue idee utopiche relative all’ architettura mobile, che è amovibile, tocca il suolo il meno possibile ed è installata dove decidono gli abitanti. Fonte: http://www.archdaily.com
sostenibilità e flessibilità per garantire un assetto variabile all’intera struttura, come quello che Friedman teorizzava per le sue città mobili. Egli affrontava i vantaggi della mobilità dal punto di vista sociologico, ma è evidente anche come
il
suo
metodo
apporti
Immagine 2.5 Archigram, Peter Cook. Instant city in a feald long. Fonte: WILLEMIN Véronique, Maisons Mobiles, Editions Alternatives, Paris, 2004.
miglioramenti a livello di impatto ambientale. Questo aspetto è invece stato indagato da molti suoi colleghi in tempi più recenti, soprattutto nella ricerca di unità residenziali mobili e trasportabili, come vedremo nel successivo capitolo. Un’altra interessante teoria che affronta il tema della città mobile è quella dell’Instant City (immagine 2.5), elaborata dal gruppo Archigram alla fine degli anni ’70. Si tratta di una città mobile (istantanea appunto) che ha lo scopo di realizzare degli eventi culturali, ricreativi, educativi, in aree che non possiedono infrastrutture atte a questo scopo. L’idea parte dalla volontà di creare momenti di vita urbana intensi in luoghi che non hanno tecnologie appropriate ma vogliono sperimentare le dinamiche metropolitane che hanno conosciuto attraverso l’accesso ai media. La città istantanea viaggia su di un dirigibile, che trasporta delle strutture mobili finalizzate alle installazioni tecnologiche necessarie all’evento. Una volta arrivate a destinazione, questi elementi entrano a sistema con degli edifici preesistenti in disuso, attrezzati per
39
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
l’occasione, generando così degli spazi atti ad ospitare grandi eventi. Il tutto, al termine del programma previsto, viene rimosso e si ripristina lo status quo6. L’aspetto della temporaneità ed amovibilità dell’instant city è mutuabile al mondo turistico: laddove si dovesse generare un polo di attrazione per flussi turistici, si potrebbero installare delle infrastrutture ricettive che da rimuovere allo scemare della domanda. Se il campeggio è da considerarsi una tipologia ricettiva turistica flessibile e dal minimo impatto ambientale, è altresì importante considerare che ha avuto una evoluzione negli anni, che negli anni si è andata sempre più ibridando alle strutture turistiche tradizionali. Il campeggio stesso, o sarebbe meglio dire “il campeggiare”, è una pratica turistica non immune alle evoluzioni storiche
Immagine 2.6 Alcune testimonianze di sovraffollamento in campeggi. Dall’alto: Camping Laguna, Cala Montgo e Intenational Amberes, Catalogna. Foto dell’autrice
illustrate nel capitolo precedente. Di riflesso, anche il modo di organizzare il terreno in cui praticare il campeggio si è evoluto e oggi la gran parte delle strutture hanno un impatto permanente sul paesaggio. Per esemplificare questa evoluzione della tipologia, può essere utile riportare la descrizione di un campeggio francese scritta nel 1969 da San-Antonio 7: “Certo, si trova in Costa Azzurra. Certo, il mare è a ottocento metri. Però… Però è
Immagine 2.7 Campeggiatori canoisti nel 1911 in Francia Fonte: http://www.cairn.info
situato al lato dell’autostrada, tra una discarica ed un cimitero. Però una linea ferroviaria lo delimita su di un lato. Però una spessa coltre di polvere grigia tenta di unificare il gigantesco campeggio. Un bivacco, amici miei! Un campo di rifugiati. Centinaia di famiglie poco vestite e vegetanti dentro un mostruoso pandemonio. Ognuno ha addossato la sua tenda contro la sua macchina, i più distinti hanno persino Immagine 2.8 Bambini in una colonia elioterapica a Cremona, in un parco sulle rive del fiume Po. Fonte: www lombardiabeniculturali it 6
WILLEMIN Véronique, Maisons Mobiles, Editions Alternatives, Paris, 2004. La citazione è riportata da Olivier Sirost nell’articolo “Camper ou l’experiénce de la vie précaire au grand air”. Ethnologie française, 4(2001) : 584. ed è tratta dal testo di San-Antonio intitolato Les Vacances de Bérurier ou la croisière du “mer d’alors”, Paris, Fleuve Noir, 1969 7
40
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
delle tende a forma di garage per proteggere le loro venerate automobili dal sole. Altoparlanti in cima di pali colorati diffondono una musica assordante. Cattivi odori di cibo si mescolano agli effluvi del cemento. Il cemento sa di merda. La cucina quasi! Dai vicini bagni, fuoriescono odori indefiniti.” (immagine 2.6) Da questa descrizione non si riconosce niente di più diverso dai racconti dei campeggi di cinquant’anni prima: piccoli accampamenti messi su in poche ore da giovani prestanti ansiosi di sperimentare il contatto con la natura, la sopravvivenza alle sue regole e l’allontanamento dalla città e dal suo sovraffollamento (immagine 2.7) . Quindi, il campeggio non è certo da considerarsi una formula per risolvere i mali del turismo di massa, ma un’opportunità per coniugare la tutela del territorio ed il suo sfruttamento turistico. Alla base, deve però rispondere a buone pratiche di progettazione e gestione che in questo studio si cercherà di definire. Per cogliere gli aspetti negativi della pratica odierna del campeggio, è utile percorrere le sue tappe storiche. A cavallo tra il 1800 ed il 1900, nel campeggio convergevano più anime. Le due figure sociali che si trasformarono in pionieri di questa pratica erano gli amanti dello sport ed alcuni eccentrici borghesi dell’epoca. Infatti, soprattutto in Inghilterra, l’accamparsi all’aria aperta era un’esigenza di coloro che praticavano sport a contatto con la natura (a piedi, in bicicletta, in canoa, etc.), i quali per coerenza con le loro attività non alloggiavano in camere d’albergo ma preferivano colonizzare in maniera temporanea la natura che attraversavano 8. Allo stesso tempo, come afferma Olivier Sirost 9 , “il campeggio resta una invenzione recente legata all’urbanizzazione e all’industrializzazione della società occidentale”. Ciò significa che il campeggio diventava un modo per recuperare il contatto con la natura ed i benefici che ne derivavano, per ritornare in città efficienti e produttivi. Ben presto questo aspetto, che potrebbe essere definito di igienismo morale8, divenne un fondamento pedagogico nei percorsi formativi della gioventù e venne adottato da istituzioni religiose, politiche e sociali. Si contano molte associazioni che, per attivare nei giovani il piacere della vita collettiva, dell’autonomia, del senso di responsabilità puntarono sulla vita all’aria aperta: nel mondo anglosassone spiccano il Movimento Scout e le Young Men’s Christian Associations (YMCA), in quello francese Les Unions Chrétiennes de Jeunes Gens (UCJG), in Italia le colonie di vacanza fascisce, che misero a sistema una politica sociale ed una igienisa con finalità di propaganda politica8 (immagine 2.8). La diversificazione e la diffusione della pratica del campeggio portano quindi alla comparsa dei primi campi fissi 10. Inizialmente, come si è visto, il campeggio era una pratica itinerante legata alle soste lungo i tragitti in canoa o in bicicletta (o in automobile, come in Italia). Successivamente divenne una robinsonnade, per usare un termine francese ispirato alla figura del Robinson Crusoe di Daniel Defoe, ovvero una sfida
8 9
BOYER Marc, Op. Cit. Sirost, Olivier, Les débuts du camping en France du vieux campeur au village de toile. Ethnologie française, 4(2001) : 607-620 BERTHO LAVENIR Catherine, Camper en 1900. De l’ascèse laique au loisir élégant
10
41
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
individuale legata alla sopravvivenza di un uomo civilizzato nella natura incontaminata.11 Queste attività non prevedevano quindi una preselezione del terreno in cui accamparsi, ma piuttosto una scelta legata alla scoperta seguita dall’istallazione di alloggi tessili e temporanei. Ben presto ciò portò alla nascita di conflitti tra i proprietari dei terreni e i campeggiatori e si rese necessaria la stesura di codici etici da parte delle associazioni di campeggiatori che ponevano dei paletti alla libertà dell’utente con lo scopo di ridurre i possibili conflitti. Le norme erano semplici e si incentravano sul rispetto del terreno (da intaccare il meno possibile), del proprietario (da convocare sempre prima dell’installazione dell’attrezzatura) e dell’ambiente (da tutelare grazie ad una corretta gestione dei rifiuti e dell’igiene). 12 Nello specifico, si richiedeva grande attenzione nei confronti dei campi coltivati da attraversare solo mediante i sentieri predisposti, della vegetazione spontanea da lasciare intatta, e degli animali allevati, facendo attenzione a non lasciare aperti i recinti. Il precetto alla base del Codice italiano era il seguente: “Io devo lasciare il terreno del mio campeggio come l’ho trovato, e gli abitanti del paese molto ben disposti a mio riguardo” 13. Si tratta di un primordiale concetto di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale del turismo, quanto mai moderno e recuperato nelle attuali Carte Etiche. Il turista responsabile, che pratichi le sue attività in punta di piedi, era quindi già all’epoca un eccezione, tanto da rendere necessaria la stesura di un codice comportamentale. La grande diffusione di cui il campeggio iniziò a godere portò ad una organizzazione dell’attività ed alla definizione di luoghi destinati all’accampamento, con la nascita dei primi campi fissi. Olivier Sirost afferma che “alle origini (…) il campeggio è portatore di una cultura tecnica sull’habitat alternativo e temporaneo, al punto di diventare uno strumento di conquista coloniale, un progetto pedagogico di contatto con l’aria aperta, un progetto di società che struttura il proprio tempo libero, un’industria organizzata di ozio”.14 Per quanto riguarda l’alloggio minimo, inizialmente si diffusero sul mercato piccole tende facilmente trasportabili, che individuano il passaggio tra la tenda come habitat temporaneo e precario a quello turistico legato al tempo libero degli sportivi itineranti. In Francia il Touring Club Français si fece promotore della diffusione della pratica del campeggio e lo utilizzò come tipologia di alloggio per le colonie estive delle associazioni giovanili. Diede quindi vita ai campeggi collettivi nel Paese (immagine 2.9). Il modello a cui si attinse inizialmente per i campi fissi scolastici ed educativi
Immagine 2.9 Uno dei primi campi fissi: una colonia scolastica in Francia a Mers-les-Bains Fonte: http://insitu.revues.org
fu quello dell’organizzazione degli accampamenti militari 11
BERTHO LAVENIR Catherine, Op. Cit. MUSSO Camillo, Op. Cit. Codice del Campeggiatore redatto negli anni ’30 dall’Auto Campeggio Club Piemonte (A.C.C.P.) in occasione di un autocampeggio nazionale 14 SIROST, Olivier, Du Campment au camping. Techniques & Culture, 1(2011) : 98-113. 12 13
42
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
(immagine 2.10): si realizzavano grandi tende collettive e ogni gruppo che si susseguiva portava la propria attrezzatura mobile 15. Dopo che il campeggio aveva preso piede come pratica pedagogica, iniziò a diventare un’alternativa di alloggio turistico per le famiglie in vacanza. Già nell’estate del 1914 il Touring Club Français istituì i primi campi fissi destinati a
Immagine 2.10 Accampamenti militari d’epoca. Fonte: http://www.lombardiabeniculturali.it
famiglie14. Questo passaggio da pratica itinerante a fissa è fondamentale per la trasformazione del campeggio da attività sportiva e/o pedagogica a turistica. Questo passaggio portò alla comparsa sul mercato di tende familiari sempre più grandi ed accessoriate (anni ’50). La ricerca di maggiore comfort e le innovazioni tecnologiche hanno comportato nel tempo il passaggio dalla tenda al caravan (anni ’70) e successivamente alla mobile-home (anni ’90) (immagine2.11) 16. L’aspetto che perde progressivamente
Immagine 2.11 Invasione di massa di caravan nel Yosemite National Park nel 1966. Fonte:http://places.designobserver.com
importanza è quindi quello del nomadismo, in favore di una tipologia di insediamenti all’aria aperta non più temporanei ma fissi13 (immagini 2.12 e 2.13). Allo stesso tempo, se nel codice originario del campeggiatore la sua installazione temporanea era seguita da una attenta rimozione delle possibili tracce (in nome del rispetto per la natura che l’aveva ospitato), il nuovo aspetto sedentario non solo
Immagine 2.12 Installazione di tende permanenti. Camping Nautic Almata. Foto dell’autrice, 2010
comporta un impatto pressoché definitivo sul territorio, ma anche una sua sostanziale modifica preventiva per agevolare l’installazione del campeggiatore (immagine 2.13). L’utente, infatti, non è più uno sportivo o un amante della natura, ma un nucleo familiare che trascorre la propria vacanza in un luogo in cui poter godere del contatto con la natura.
Immagine 2.13 Insediamento di mobile homes nel Camping Riu. Foto dell’autrice 2010
15 16
BERTHO LAVENIR Catherine, Op. Cit. MELLO Franco, PERUCCIO Pier Paolo, Outdoor Design dal 1870, Electa, Milano, 2010.
43
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il campeggio di massa, quindi, è chiaramente una pratica codificata che ha bisogno di spazi organizzati che sempre più assomigliano a quelli di un villaggio vacanze. Martin de La Soudière 17 definisce ciò che si verifica negli ultimi decenni nei campeggi una illusione di nomadismo: ritiene che i campeggi siano paragonabili a delle città tessili sperimentali, che razionalizzano lo spazio abitativo, forniscono servizi collettivi e offrono anche una scansione temporale per gli ospiti, con attività comuni previste durante la giornata.
Immagine 2.14 Parcelle definite da un sistema di prato, siepi, palme nel Camping Las Dunas. Fonte: elaborazione propria da foto del sito www.campinglasdunas.com/
Nessuna similitudine, quindi, con il campeggio delle origini, se non per la sensazione (l’illusione, appunto) di colonizzare uno spazio vergine attraverso l’apposizione della propria attrezzatura. All’arrivo del campeggiatore, ogni struttura fornisce una mappa dell’insediamento, dove il più delle volte sono
Immagine 2.15 Il recinto del Camping Illa Mateua. Foto dell’autrice 2010
evidenziati i servizi e le distinte aree per alloggi fissi o mobili e le piazzole per la libera installazione di tende e camper. L’unico atto di scoperta da parte del campeggiatore consiste quindi nel seguire le indicazioni e, orientandosi per mezzo della mappa, individuare il posizionamento del proprio alloggio. Inoltre, tutto ciò che è a portata di mano del campeggiatore è chiuso all’interno di un recinto, una barriera invalicabile oltre la quale vi è il mondo esterno, al di fuori delle logiche del campeggio stesso, che spesso non
Immagine 2.16 Trasformazione di una piazzola in habitat fisso da parte di una famiglia di campeggiatori al Camping Joncar. Foto dell’aurtrice 2010
interessa affatto all’ospite della struttura. Tutto ciò che serve è all’interno del recinto, qui il paesaggio esterno (che è quindi solo in astratto un elemento di attrazione) è addomesticato e razionalizzato per garantire il comfort e la sicurezza dell’ospite. Le mappe stesse dei campeggi marcano pochi elementi relativi all’esterno: i punti di ingresso, le principali arterie di connessione e le immediate emergenze lungo il confine del campeggio, senza evidenziare ulteriori relazioni nel territorio 18. La crocetta che marca sulla mappa la posizione della piazzola assegnata individua, secondo Martin Hogue 19, due azioni: un imperativo da parte del gestore della struttura (Campeggia qui!) ed un’affermazione da parte dell’ospite (Questo è il posto in cui campeggio!), che riassume il binomio tra l’aspettativa di nomadismo ed habitat selvaggio e la 17 18 19
DE LA SOUDIRE Martin, Les enfants dans leurs quartiers d’été. Ethnologie française, 4(2001) : 661-668 Nel capitolo 5 sono rappresentate alcune mappe dei casi di studio analizzati, in cui si può evincere questo fattore HOGUE Martin, A short history of the Campsite, < http://places.designobserver.com/feature/a-short-history-of-the-campsite/26808/> 2011
44
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
codifica di questa pratica da parte dell’industria turistica. L’atto della conquista della piazzola da parte del campeggiatore è il suo unico atto operativo, poiché dopo la sua installazione la piazzola funziona esattamente come un alloggio fisso (immagine 2.16). La permanenza di un campeggiatore nella struttura è mediamente più lunga di quella di un turista in hotel.20 Spesso, quindi, la piazzola si trasforma in una sorta di seconda residenza all’aria aperta per tutta la stagione estiva. La sedentarietà della odierna pratica del campeggio è riscontrabile anche alla macoscala dell’insediamento: i campeggi più grandi sono spesso organizzati per cluster 21, per cui ogni settore è autosufficiente, proprio come un quartiere all’interno di una città (immagine 2.17). Lo stesso schema si ripete, garantendo la presenza del blocco sanitario, dei percorsi, dell’isola ecologica, della fontana, talvolta dell’area giochi e della piscina. La prossimità dei servizi fondamentali causa anche la sedentarietà durante l’arco della giornata, poiché non vi è necessità di spostarsi all’interno della struttura se non per occasioni saltuarie (la spesa, lo sport, etc.). Il paesaggio, quindi, non viene solo addomesticato per favorire l’alloggio ma strutturato ed organizzato in funzione del maggior comfort (e del minore spostamento) degli ospiti. Il che, per una pratica turistica che si dichiara basata sul rapporto con il territorio e che fonda le sue origini nel confronto con le regole della natura, è piuttosto contradditorio e fuorviante. Oggigiorno, quindi, il campeggio funziona come una città di vacanze immersa (più o meno) nella natura, in cui si cerca la protezione, la tranquillità, la scansione della giornata secondo i ritmi del tempo libero e non quelli del lavoro. L’ambiente del campeggio consente di lasciarsi andare ad un relax che nella vita urbana manca: ci si preoccupa meno dell’introspezione dei vicini (tutti vedono tutto) sperimentando una vita più basata sulla collettività rispetto a quella individualista della città, i servizi sono tutti a portata di mano, non
Immagine 2.17 Mappa del campeggio La Ballena Alegre 2: gli otto quadrati rossi individuano i cluster di piazzole in ci si suddivide in campeggio, che ha un unico nucleo di servizi collettivi baricentrico. Anche gli alloggi fissi (quadratini viola, marroni, arancioni, rossi nel quadrante a destra del nucleo cenrale), si strutturano come borghi indipendenti, ognuno con la propria piscina e spazi collettivi. 20 Secondo dati Eurostat, i soggiorni in campeggio durano in media 4 notti, contro le 2,5 notti negli hotel. Inoltre è piuttosto diffuso il fenomeno della permanenza in campeggio per l’intera stagione di apertura della struttura. 21 Dato rilevato dall’analisi sul campo svolta dall’autrice presso alcuni campeggi ed illustrata nel capitolo 4 della ricerca
45
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
occorre prendere l’automobile, ci si sposta a piedi in un ambiente naturale ma controllato e privo di pericoli perfetto per una famiglia 22. La struttura e l’organizzazione del campeggio odierno rispondono a queste necessità, spesso trascurando la missione ambientale di cui molte strutture si fregiano, e che consiste per lo più in aspetti gestionali e non sostanziali. La progressiva settorializzazione del campeggio (e la conseguente artificializzazione del suo paesaggio) è ben rappresentata nel diagramma elaborato da Martin Hogue, che illustra l’evoluzione del campeggio nei parchi protetti degli Stati Uniti (immagine 2.18). Non si tratta, quindi, di campeggi strutturati come insediamenti turistici, ma di aree per il campeggio di supporto alla visita di zone protette. Ad ogni modo, ben riassume e problematiche relative alla razionalizzazione dei flussi e della sosta dei campeggiatori. Il primo passaggio (a sinistra) rappresenta l’accesso causale all’interno del luogo prescelto in cui si posizionano le auto e le tende, che in un secondo momento assumono una distribuzione più razionale grazie alla parcellizzazione della superficie. Il secondo passaggio è rappresentato dal sistema di parcheggio introdotto da Emilio Meincke 23, che aveva ipotizzato la realizzazione di piazzole fornite di parcheggio, area per la tenda e strutture minime di servizio (area per i pasti, etc.) lungo il perimetro dell’area naturale. Le auto pertanto non accedevano all’area protetta. Il terzo step vede la suddivisione della superficie in due aree, una destinata alle tende e l’altra ai camper, con relativo service. L’ultima, invece, rappresenta l’attuale gerarchizzazione e suddivisione dell’area in punti di controllo ed in cluster.
Immagine 2.18 Evoluzione dell’organizzazione del campeggio negli USA. Fonte: http://places.designobserver.com/media/images/hogue-campsite13-zoom.jpg
22
DE LA SOUDIRE Martin, Op. Cit. Meincke, di professione patologo vegetale, è considerato un pioniere dei campeggi moderni negli USA. A seguito del monitoraggio dei gravi impatti che l’accesso de veicoli dei campeggiatori avevano avuto nei parchi naturali statunitensi, elaborò teorie sulla razionalizzazione dei flussi di accesso e sosta dei campeggiatori
23
46
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Un ulteriore esempio dell'evoluzione che ha caratterizzato il turismo all'aria aperta (come pratica e come mercato) è rappresentato dal Club Méditerranée. Oggi è una multinazionale con ottanta villaggi vacanze in tutto il mondo 24, ma è nato dall'iniziativa utopica di un ex nuotatore e reduce della Seconda Guerra Mondiale, Gérard Blitz, che decise di organizzare un campo per trascorrere le vacanze senza comfort e a diretto contatto con la natura, dove si potessero sperimentare i principi della tolleranza e della convivenza pacifica lungo l'arco del Mediterraneo. Il primo campo venne istituito nell'isola di Maiorca all'inizio degli anni '50. L'attività non aveva scopo di lucro: era strutturata sotto forma di associazione e i soci pagavano solo le spese sostenute per il loro soggiorno. Nonostante l'unica forma di pubblicità utilizzata da Blitz consistesse in qualche articolo pubblicato a mezzo stampa che illustrava il suo progetto, le adesioni furono numerose e si vide costretto ad aumentare l'attrezzatura a disposizione dei soci sfruttando le tende e le attrezzature che gli Americani avevano lasciato in Europa dopo la guerra. Il grande successo della sua iniziativa portò presto a problemi gestionali, poiché i grossi numeri di adesioni erano difficilmente gestibili con la logica associazionistica basata sull'iniziativa e l'apporto dei singoli soci: nel 1954 si contavano quattro villaggi con 10.000 clienti24. Il Club subì quindi una prima rivoluzione, guidata da Gilberto Trigano, figlio di uno dei fornitori di materiale per l'accampamento dell'esercito francese, che organizzò la gestione dei campi, introdusse la figura degli animatori e di alcuni principi che cercavano di non disperdere l'iniziale spinta egalitaria ed utopica: niente denaro (nei villaggi i soldi erano convertiti con palline), niente formalismi (ci si dà del tu), niente porte chiuse a chiave, niente isolamenti e pasti svolti in tavolate. Nel 1962, Ancora una volta, il successo del Club causò paradossalmente il fallimento della sua politica economica senza scopo di lucro e si rese necessaria l'istituzione di una società, che poco a poco introdusse una necessaria politica economica tradizionale ed il conseguente sradicamento dell'ideologia originaria del Club. In primis, iniziarono a sorgere villaggi permanenti, non di tende ma di bungalows (il primo nacque nel 1964 ad Agadir in Marocco24) e successivamente, per ampliare il mercato a scala globale ed ovviare alla corta stagione turistica mediterranea, vennero realizzati villaggi in tutto il mondo. Due dei fondamentali principi alla base del Club Med (l'assenza di comfort e la rete mediterranea) erano venuti meno. Alcuni elementi rimangono però distintivi della catena rispetto alle altre che nel frattempo sono nate: alcuni villaggi mantengono, come alloggi, le capanne in paglia realizzate dei primi campeggi; il rispetto per il territorio e l'identità locale si mantiene attraverso una partnership tra i progettisti del Club ed una equipe di tecnici locali; alcuni villaggi (detti "ville") sorgono nelle vicinanze di poli di interesse storico-culturale e costituiscono dei campi base per la loro visita; altri (detti "city club") vengono creati vicino ad importanti nuclei urbani e hanno come target gli abitanti della città che sfruttano il villaggio come un parco residenziale per trascorrere il tempo libero.
24
TRILLO, Claudia. Territori del turismo tra utopia e atopia. Firenze, Alinea, 2003.
47
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il Club Med da accampamento utopico a multinazionale del turismo (immagine 2.18): il passaggio sembra obbligato dai grandi numeri che muove oggigiorno il turismo. Le tende militari e le capanne di paglia non soddisfano i grandi numeri. Oggi peró si assiste ad una inversione del mercato e ad una maggiore ricerca del turismo all'aria aperta, come si vedrà nel prossimo paragrafo.
Immagine 2.18 Tre villaggi Club Med: Cefalù (fonte www.laltracefalu.i), con la tipica capanna in paglia, ormai non funzionante, i primi bungalows in muratura ad Agadir e un hotel coloniale nelle Bahamas (Columbus Isle) da www.clubmed.it
2. 2 Le tendenze del mercato attuale: collocazione del camping nel panorama della domanda e offerta turistica Il presente paragrafo ha l’obiettivo di definire le caratteristiche e le potenzialità del campeggio come industria turistica a scala europea. Saranno quindi analizzati, attraverso l’analisi di dati statistici, i fenomeni relativi alla turisticità, alla ricettività e alle caratteristiche generali del turismo all’aria aperta (anche in rapporto alle altre forme di turismo), nonché degli utenti che scelgono il campeggio per trascorrere le loro vacanze. Turisticità L’Europa è il continente più visitato del pianeta: qui, secondo dati dell’UNWTO, nel 2010 si sono registrati 276,6 milioni di arrivi internazionali 25, pari al 51% degli arrivi complessivi (grafico 2.01). L’area che attrae più turisti è quella mediterranea, in cui si localizzano il 36% degli arrivi internazionali di tutta l’Europa (grafico 2.02). Rispetto al resto del continente, quest’area è caratterizzata da un lungo periodo di clima mite e dalla presenza congiunta di offerta naturalistica e culturale che la rendono turisticamente più appetibile di altre. Nell’area mediterranea, Francia, Spagna e Italia sono i Paesi che collezionano il più alto numero di pernottamenti, superando complessivamente la metà di quelli europei (grafico 2.03). Queste tre nazioni si collocano anche ai primi posti nel ranking mondale: stando sempre ai dati dell’UNWTO, la Francia si colloca al primo posto per numero di arrivi internazionali, con 76,8 milioni di arrivi internazionali nel 2010, la Spagna al quarto con 52,7 milioni e l’Italia al quinto con 43,2 milioni (tabella 2.01). Le stesse nazioni figurano ai primi posti anche per quanto riguarda le entrate relative al settore turistico e, insieme a Cina e 25
Fonte UNWTO
48
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
USA, completano la classifica dei cinque Paesi con il più alto numero di turisti internazionali a livello mondiale. L’Europa mediterranea è, quindi, un ambito d’indagine emblematico per comprendere le dinamiche del mercato turistico attuale. All’interno di questa zona hanno un grande peso le regioni costiere, come si può leggere nella mappa 2.01, che rappresenta la distribuzione dei pernottamenti complessivi in hotel e campeggi nelle regioni europee nel 2009. Dalla mappa si evince anche che le regioni più turistiche sono localizzate in sei nazioni, concentrate nell’area centro-occidentale: Italia, Spagna, Francia, Ausria, Germania e Gran Bretagna. Gli arrivi trisici si concentrano, quindi, lungo l’arco del Mediterraneo occidentale e nelle regioni occidentali di Francia e Gran Bretagna. Grafico 2.01 Distribuzione degli arrivi internazionali - 2010
5%
Grafico 2.02 Distribuzione degli arrivi internazionali in Europa - 2010
6%
12%
Europa
16%
36%
Asia e Pacifico
51%
Europa occidentale
America
32% Europa centro-orientale
Africa
22%
Nord Europa
20%
Medio Oriente
Europa meridionale
Fonte: elaborazione propria su dati UNWTO Grafico 2.03 Distribuzione dei pernottamenti in hotel e campeggi - 2009
Italia
17% 28%
Francia
15%
Spagna Germania
12% 13%
15%
Gran Bretaga
Fonte: elaborazione propria su dati UNWTO Tabella 2.01 Arrivi ed entrate turismo internazionale – 2010 Arrivi turistici internazionali Classifica 1 Francia 2 USA 3 Cina 4 Spagna 5 Italia Entrate relative al turismo internazionale Classifica 1 Francia 2 Spagna 3 Francia 4 Cina
Milioni 76,8 59,7 55,7 52,7 43,6 Miliardi di $ 76,8 52,5 46,3 45,8
Atri Paesi UE-27 5 Italia Fonte: elaborazione propria su dati Eurostat
38,8 Fonte: elaborazione propria su dati UNWTO
49
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Mappa 01 Pernottamenti in hotel e campeggi per regione – 2009. Fonte: Eurostat
Il turismo all’aria aperta costituisce un’importante settore del mercato turistico: nel 2008 il 15% circa dei pernottamenti in strutture ricettive turistiche collettive 26 europee si è svolto in campeggio, per un totale di 353.604 notti (tabella 2.02 e grafico 2.04). Nel valutare questo dato occorre tener conto del fatto che nel turismo all’aria aperta il fattore stagionalità incide in maniera importante poiché le strutture rimangono aperte per un breve periodo che generalmente va da maggio a settembre. Il campeggio è una struttura scelta prevalentemente per soggiorni di vacanza, che rappresentano la principale ragione alla base dei viaggi (51%), come rappresentato nel grafico 2.05.
26 L’Eurostat definisce come strutture ricettive turistiche collettive quelle che possono ospitare più di un nucleo familiare. Il gruppo si divide in “hotel e altre strutture similari” e “altre strutture ricettive”, che includono “campeggi”, “alloggi per vacanze” e “altre strutture non altrimenti classificate”. I “campeggi” sono definiti come servizi collettivi in aree delimitate per tende, caravan, camper e mobile homes, sotto un’unica gestione che offra anche alcuni servizi turistici (negozi, informazioni e attività ricreative).
50
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tabella 2.02 Pernottamenti in campeggi - 2009
Sigle
Numero di pernottamenti in campeggi (1.000)
UE-27 BE BG CZ DK DE EE IE EL ES FR IT CY LV LT LU HU MT NL AT PL PT RO SI SK FI SE UK HR IS LI NO
353.604 2.796 68 2.418 12.169 238 189 2.708 1.551 3.170 98.762 65.223 18 246 70 807 1.582 : 18.811 528 695 6.747 283 1.163 348 2.144 14.338 61.363 13.349 442 15 8.627
Come % sul totale di pernottamenti in strutture ricettive collettive
Come % sul totale dei pernottamenti in campeggi in EU-27
15.4% 9.3% 0.4% 6.2% 43.4% 7.1% 4.1% 7.8% 2.4% 8.3% 32.8% 17.5% 0.1% 7.0% 2.2% 33.2% 7.9% : 22.3% 4.8% 1.2% 14.3% 1.4% 14.2% 2.8% 11.0% 30.8% 23.4% 34.6% 16.5% 7.8% 30.2%
DensitĂ di pernottamenti in campeggi (1.000 pernottamenti / kmq)
100.0% 0.8% 0.0% 0.7% 3.4% 6.5% 0.1% 0.8% 0.4% 8.8% 27.9% 18.4% 0.0% 0.1% 0.0% 0.2% 0.4% : 5.3% 1.4% 0.2% 1.9% 0.1% 0.3% 0.1% 0.6% 4.1% 17.4% 3.8% 0.1% 0.0% 2.4%
Numero di pernottamenti in strutture collettive (1.000)
Come % sul totale dei pernottamenti in strutture collettive in EU-27
2.304.168 29.972 18.183 39.283 28.027 323.876 4.602 35.270 65.625 375.693 301.043 376.642 14.380 3.501 3.249 2.432 19.967 7.918 84.452 104.710 56.646 47.965 20.726 8.171 12.259 19.466 48.605 251.506 38.532 2.673 187 28.568
100,0% 1,3% 0,8% 1,7% 1,2% 14,1% 0,2% 1,5% 2,8% 16,3% 13,1% 16,3% 0,6% 0,2% 0,1% 0,1% 0,9% 0,3% 3,7% 4,5% 2,5% 2,1% 0,9% 0,4% 0,5% 0,8% 2,1% 10,9% 1,7% 0,1% 0,0% 1,2%
73,5 91,6 0,6 30,7 282,4 0,7 4,2 38,5 11,8 6,3 180,5 216,5 1,9 3,8 1,1 312,1 17,0 : 453,0 6,3 2,2 73,0 1,2 57,4 7,1 6,3 31,9 250,6 236,1 4,3 93,8 26,6
DensitĂ di pernottamenti in strutture collettive (1.000 pernottamenti / kmq) 479,0 981,8 163,9 498,1 650,4 907,2 101,8 501,8 497,4 744,3 550,3 1.250,0 1.554,6 54,2 49,8 940,4 214,6 25.057,0 2.033,7 1.248,5 180,5 519,2 87,3 403,0 251,0 57,6 108,0 1.027,3 681,5 26,0 1.168,8 88,2
Fonte: Elaborazione propria su dati Eurostat
Grafico 2.04 Pernotamenti in strutture collettive in Europa per tipologia di alloggio - 2008
8%
Grafico 2.05 Motivo del viaggio - 2010
Ricreazione, tempo libero e vacanza
7%
Hotel e simili
9%
15% Campeggi turistici
15%
51%
Visita a conoscenti, salute, religione, altro
Alloggi turistici
68%
27% Altre sistemazioni collettive
Affari
Non specificato
Fonte: elaborazione propria su dati Eurostat
Fonte: elaborazione propria su dati UNWTO
51
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Per comprendere il panorama del turismo all’aria aperta in Europa, vengono di seguito analizzati i dati relativi agli arrivi turistici in campeggio. Per localizzare le aree geografiche in cui il campeggio è maggiormente praticato a scala europea, è stata elaborata la mappa 2.02, che rappresenta la distribuzione dei pernottamenti in campeggio, graficizzando l’apporto che ciascun Paese dà al numero totale di pernottamenti europei. Si evince che il campeggio è una tipologia ricettiva che ha peso in aree geograficamente ben definite e dalle caratteristiche climatiche differenti. Infatti il 63,7% dei pernottamenti europei in campeggio si divide tra tre soli Paesi: Francia (27,9%), Italia (18,4%) e Regno Unito (17,4%). Altri tre Paesi collezionano ciascuno più del 5% dei pernottamenti totali: Spagna (8,8%), Germania ( 6,5%) e Paesi Bassi (5,3). Il campeggio richiama turisti, quindi, soprattutto nell’area europea occidentale, e questo fenomeno è confermato anche per tutte le tipologie ricettive, come rappresentato nella mappa 2.03. Dalle due mappe si evince infatti che i pernottamenti in strutture collettive si concentrano soprattutto nell’Europa occidentale, tra Spagna, Francia, Regno Unito, Germania ed Italia. Dal confronto si nota che, però, i pernottamenti in campeggio sono più concentrati in aree ben definite. Per valutare questo dato in relazione a singoli paesi, è stata calcolata la densità turistica. Infatti alcune nazioni, come i Paesi Bassi, ospitano in una superficie molto limitata un alto numero di pernottamenti annui. I dati relativi alla densità di pernottamenti in campeggio sono rappresentati nella mappa 2.04. Confrontandola con la mappa 2.03, si può notare che si ridimensiona il peso di Spagna e Germania, mentre si accentua l’importanza dei Paesi nord-occidentali (Regno Unito, Danimarca, Paesi Bassi, Lussemburgo), che hanno una densità di pernottamenti in campeggio ben al di sopra della media europea. L’importanza di questa tipologia turistica viene invece sostanzialmente confermata per l’Italia e la Francia. Paesi Bassi e Regno Unito sono ai primi posti anche per quanto riguarda la densità di pernottamenti in strutture collettive (mappa 2.05). La differenza fondamentale tra le due mappe si può leggere in Francia, dove il campeggio ha un peso più importante rispetto alle altre strutture collettive. L’Italia invece si conferma come Paese con elevata densità turistica in tutti i settori. In definitiva, potremmo dire che la scelta di alloggiare in campeggio è praticata soprattutto nei Paesi che si trovano nell’asse che va dall’Italia alla Gran Bretagna.
52
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 2.02 Pernottamenti in campeggio per nazione, 2009 (percentuale rispetto al totale nei Paesi EU-27) (%) <1 1–2 2–5 5 - 15 > 15 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
Mappa 2.03 Pernottamenti in strutture collettive per nazione, 2009 (percentuale rispetto al totale nei Paesi EU-27) (%) <1 1–2 2–5 5 - 10 > 10 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
53
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 2.04 Densità di pernottamenti in campeggio per nazione, 2009 (migliaia di pernottamenti/kmq) < 250 250 – 500 500 – 800 800 – 1050 > 1000 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
Mappa 2.05 Densità di pernottamenti in strutture collettive per nazione, 2009 (migliaia di pernottamenti/kmq) < 10 10 – 70 70 – 100 100 – 250 > 250 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
54
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Continuando ad analizzare i dati delle singole nazioni, nella mappa 2.06 si rappresenta il numero di pernottamenti effettuati in campeggio rispetto al totale nazionale. Ciò consente di comprendere quale sia l’importanza del campeggio come tipologia ricettiva nell’ambito della domanda turistica dei singoli Paesi. Se, infatti, alcuni Paesi non contribuiscono in maniera sostanziale al numero di pernottamenti europei, al loro interno il campeggio riveste una particolare importanza. Dai dati emerge che in sei nazioni più del 30% dei pernottamenti turistici si svolge in campeggio. Si tratta di Danimarca, Croazia, Lussemburgo, Francia, Svezia e Norvegia. Spiccano altri due Paesi, in cui tale percentuale supera il 20%: Regno Unito e Paesi Bassi. Pertanto, come si legge dalla mappa, la domanda di turismo all’aria aperta costituisce un’importante fetta del mercato dei Paesi Scandinavi, Regno Unito e Paesi Bassi e conferma l’importanza di questa tipologia ricettiva per la Francia. Anche in Croazia una elevata percentuale di pernottamenti si svolge in campeggio. Mappa 2.06 Pernottamenti in campeggio (percentuale rispetto al totale dei pernottamenti in strutture turistiche collettive per nazione) (%) <5 5 – 10 10 – 20 20 – 30 > 30 Dati non rilevati
Per valutare più nel dettaglio la distribuzione geografica dei pernottamenti in campeggio, nella mappa 2.07 ai rappresentano i dati relativi alla percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale nazionale nel corso del 2009 a scala regionale. Le regioni costiere attirano il maggior numero di turisti, confermando il grande apporto che danno alla turisticità del territorio. Questo fenomeno è particolarmente evidente in Spagna, mentre la distribuzione dei pernottamenti è più omogenea negli altri Paesi. A conferma di quanto emerso nella mappa 2.06, si nota come nei Paesi scandinavi ed i Paesi Bassi ci sia una importante diffusione del campeggio. I dati regionali evidenziano inoltre come il turismo all’aria aperta si pratichi soprattutto in aree naturali non urbane. L’Ile de France, la Comunidad de Madrid e il Lazio, dove sono localizzate rispettivamente Parigi, Madrid e Roma, hanno una percentuale di pernottamenti in campeggio nettamente più bassa rispetto alle regioni limitrofe. Qui il principale attrattore turistico è costituito dai 55
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
grandi centri urbani e la ragione del viaggio spesso esula dalla vacanza, per cui l’hotel è la tipologia ricettiva più richiesta. Mappa 2.07 Percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale per regione - 2009 Fonte: Eurostat
Analizzando i dati relativi alla lunghezza dei soggiorni in campeggio (mappa 2.08), vengono sostanzialmente confermate le tendenze finora esposte: nei campeggi delle regioni costiere di Francia e Italia i soggiorni sono più lunghi, così come nei Paesi Bassi e nelle regioni costiere del Regno Unito. I Paesi Scandinavi, invece, registrano una lunghezza media dei soggiorni in campeggio piuttosto bassa, considerando la diffusione del fenomeno. Questo dato può essere condizionato dal fattore climatico. La mappa 2.09 rappresenta la lunghezza media del soggiorno in hotel. Emerge una sostanziale differenza in Francia e Paesi Bassi: in questi paesi i soggiorni sono lunghi nei campeggi, molto brevi in hotel. Al contrario, in Europa centro-orientale i soggiorni in hotel sono molto più lunghi rispetto a quelli in campeggio che risultano irrilevanti, non essendo il campeggio una tipologia di turismo molto richiesta in quell’area geografica. In media, i soggiorni in campeggio sono caratterizzati da una durata media maggiore rispetto a quelli in hotel: in media i turisti svolgono soggiorni di 4,0 notti in campeggio e di 2,5 notti in hotel.
56
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 2.08 Lunghezza media del soggiorno in campeggio â&#x20AC;&#x201C; 2009 Fonte: Eurostat
Mappa 09Lunghezza media del soggiorno in hotel â&#x20AC;&#x201C; 2009 Fonte: Eurosta
57
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
I soggiorni più lunghi sono maggiormente influenzati dal fenomeno della stagionalità. Stando ai dati Eurostat, i soggiorni di durata superiore alle quattro notti sono distribuiti nel corso dell’anno in maniera meno omogenea rispetto a quelli di durata inferiore. Infatti in Europa il 34% dei soggiorni si svolge tra i mesi di luglio e settembre (terzo trimestre, grafico 2.06). Analizzando invece solo il dato relativo ai soggiorni lunghi (colonna di colore azzurro), la percentuale di soggiorni svolti nello stesso periodo sale al 44%. Inoltre il settore alberghiero è quello meno condizionato dalla stagionalità (grafico 2.07). Pertanto, considerando che il turismo all’aria aperta è caratterizzato da soggiorni lunghi e da una tipologia non alberghiera, è da considerarsi la tipologia più soggetta all’andamento stagionale. Questo dato dimostra l’esattezza della tesi alla base della presente ricerca: è importante incrementare l’offerta di strutture ricettive all’aria aperta per rispondere in maniera efficace alla stagionalità del fenomeno turismo senza gravare sul territorio in modo impattante ed irreversibile. Allo stesso tempo è fondamentale che queste strutture vengano organizzate secondo criteri di flessibilità ed amovibilità delle strutture per garantire al territorio di riappropriarsi delle sue dinamiche durante i periodo di bassa stagione. Grafico 2.06 Distribuzione dei pernottamenti nel corso dei trimestri dell’anno 2008
44
50 40 30
Grafico 2.07 Distribuzione dei pernottamenti nel corso dell’anno per tipologia ricettiva – 2008
34 20 22
20
25 27
22
26 21
17
24
17
10 0 T1
T2
Tutti i soggiorni Soggiorni di più di 4 notti
T3
T4
Soggiorni da 1 a 3 giorni
Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
Fonte: Eurostat
La stagionalità è un fenomeno globale: la gran parte degli spostamenti turistici in tutto il pianeta avviene, secondo i dati UNWTO, tra i mesi di giugno e settembre (grafico 2.08). Le cause sono da individuare nel fatto che il periodo di vacanza è legato alla sospensione delle attività lavorative e scolastiche, nonché a fattori climatici. In Europa (grafico 2.09) la stagionalità appare meno accentuata rispetto alle altre aree geografiche. Analizzando i dati europei, la mappa 2.10 evidenzia come questo fenomeno influenzi soprattutto i Paesi del bacino mediterraneo: In Francia, Italia, Croazia e Grecia più del 35% dei pernottamenti annui si svolge tra i mesi di luglio e agosto. Ancora una volta, è dimostrato come nell’area mediterranea occorra introdurre strategie per la tutela dei territori appetibili dal punto di vista turistico garantendo allo stesso tempo gli standard attuali di turisticità.
58
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Grafico 2.08 Distribuzione dei pernottamenti mondiali nel corso degli anni
Marilena Lucivero
Grafico 2.09 Distribuzione dei pernottamenti e degli arrivi nel corso dell’anno - 2008
Fonte: UNWTO
Fonte: Eurostat
Mappa 2.10 Stagionalità (percentuale di pernottamenti svolti a luglio e agosto rispetto al totale) (%) < 28 28 – 30 30 – 32 32 – 35 > 35 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
59
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Ricettività
Nel 2008 in Europa si registra la presenza di 26.344 campeggi, nei quali è localizzato il 37% dei posti letto in strutture turistiche collettive (tabella 2.02). Il Paese che ospita la più alta percentuale di posti letto in campeggio è la Francia, in cui si trova il 36,2% dei posti letto totali europei, seguita dal Italia (13,3%), Regno Unito (10,7%) e Germania (26,1%). Questi quattro Paesi rappresentano i due terzi della capacità ricettiva totale in campeggi, mentre il restante terzo si divide tra tutti gli altri (mappa 2.11). I dati riflettono la situazione della ricettività generale, confermando la distribuzione dei posti letto in altre tipologie collettive (mappa 2.12). A seconda della nazione, l’importanza del campeggio rispetto alla capacità totale varia considerevolmente. Come si evince dalla mappa 2.13, il campeggio si conferma una tipologia molto importante in Francia, dove ben il 64,3% dei posti letto in strutture collettive si trova in strutture all’aria aperta. Questa percentuale è elevata anche in Lussemburgo (71,9%), Danimarca (71,8%), Svezia (63,4%), Paesi Bassi (60,7%). Nei Paesi del Nord Europa, quindi, il campeggio è una tipologia fondamentale nell’offerta turistica e rappresenta una buona fetta della loro ricettività, in coerenza con i dati già analizzati relativi alla turisticità di questa area geografica. Ovviamente il loro appeal turistico, di molto inferiore a quello dei Paesi mediterranei, fa sì che il loro peso rispetto ai dati complessivi europei sia meno considerevole. Tabella 2.04 - Ricettività in campeggi e strutture collettive - 2008 Fonte: Elaborazione propria da Eurostat N° di campeggi
UE-27 BE BG CZ DK DE EE IE EL ES FR IT CY LV LT LU HU MT NL AT PL PT RO SI SK FI SE UK HR NO
26.344 519 13 509 416 2 104 99 321 1 7 2 4 30 11 97 249 : 2 547 125 229 59 43 70 262 1 4 232 797
N°di posti letto in campeggi (1.000)
10.196 100 2 29 271 718 5 23 89 228 981 595 3 2 1 48 88 : 358 203 24 185 27 16 39 79 56 701 212 323
% su tot. di posti letto in camp. in EU-27
% su tot. di posti letto strutture collettive
Densità di posti letto in campeggi
N° di posti letto in strutture collettive (1.000)
% su tot dei posti letto in strutture collettiveEU-27
Densità di posti letto in strutture collettive
37.0% 27.5% 0.8% 6.5% 71.8% 8.2% 10.6% 10.7% 11.2% 7.5% 64.3% 30.3% 3.0% 7.5% 4.5% 71.9% 27.9% : 7.2% 21.4% 4.1% 40.4% 9.5% 23.1% 24.0% 35.6% 63,4% 36.0% 43.9% 64.9%
2,1 3,3 0,0 0,4 6,3 2,0 0,1 0,3 0,7 0,5 1,8 2,0 0,3 0,0 0,0 18,6 0,9 : 8,6 2,4 0,1 2,0 0,1 0,8 0,8 0,2 0,1 2,9 3,7 1,0
27.657 365 272 467 384 3.271 47 233 805 3.159 5.770 4.649 91 30 33 65 303 40 1.203 959 597 469 294 85 166 216 777 2.909 486 499
100,0% 1,3% 1,0% 1,7% 1,4% 11,8% 0,2% 0,8% 2,9% 11,4% 20,9% 16,8% 0,3% 0,1% 0,1% 0,2% 1,1% 0,1% 4,3% 3,5% 2,2% 1,7% 1,1% 0,3% 0,6% 0,8% 2,8% 10,5% 1,8% 1,8%
6 12 2 6 9 9 1 3 6 6 11 15 10 0 1 25 3 127 29 11 2 5 1 4 3 1 2 12 9 2
100,0% 1.0% 0.0% 0.3% 2.7% 8.2% 0.0% 0.2% 0.9% 7.5% 36.2% 13.3% 0.0% 0.0% 0.0% 0.5% 0.9% : 7.2% 2.0% 0.2% 1.8% 0.3% 0.2% 0.4% 0.8% 4.7% 10.7% 2.1% :
60
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 2.11 Ricettività campeggi (percentuale di posti letto in campeggi rispetto al totale EU-27) (%) <2 2–5 5–8 8 – 20 > 20 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria
Mappa 2.12 Ricettività strutture collettive (percentuale di posti letto in campeggi rispetto al totale EU-27) (%) <1 1–3 3–5 5 – 15 > 15 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
61
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Mappa 2.13 Ricettività campeggi (percentuale di posti letto in campeggi rispetto al totale nazionale) (%) < 20 20 – 25 25 – 35 25 – 60 > 60 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
Infine i campeggi sono, insieme alle altre tipologie ricettive, servizi che possono godere del marchio Ecolabel, marchio europeo ufficiale di qualità ecologica. Nel 2009 cinquantasei strutture avevano ottenuto la certificazione ambientale europea. La gran parte di questi campeggi erano localizzati tra Italia, Germania ed Austria, come si evince dal grafico 2.10 (fonte: ISPRA). Grafico 2.10 Distribuzione dei campeggi certificati Ecolabel - 2009
62
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Caratteristiche del turismo all’aria aperta in Europa
La popolarità della scelta del campeggio come tipologia turistica varia sensibilmente a seconda del Paese di provenienza del turista. La mappa 2.14 raffigura, per ogni nazione, i dati legati alla percentuale di viaggi in campeggio rispetto al totale dei viaggi effettuati dai residenti di ogni Paese (elencati nella tabella 2.05). Questo dato consente di capire da dove proviene la gran parte dei campeggiatori e quindi in quali aree geografiche la pratica è più diffusa. Dalla mappa emerge che nell’Europa nord-occidentale il campeggio è più popolare rispetto al resto dei Paesi. Il dato più elevato riguarda i Paesi Bassi: il 20% dei turisti olandesi scelgono un campeggio per soggiornare durante le proprie vacanze.
Seguono la Slovenia (11,1%) e la Danimarca
(9,1%), che
distanziano di poco la Repubblica Ceca (7,5%), la Francia (6,5%) e la Germania (6,0%). Anche analizzando i dati assoluti relativi al numero di viaggi in campeggio effettuati dai residenti di ogni Paese nel 2008 (mappa 2.15), emerge che l’area più interessata al fenomeno è quella nord-occidentale, con Francia e Germania ai primi posti, con rispettivamente 6,6 milioni e 6,2 milioni di viaggi), seguiti dai Paesi Bassi con 3,9 milioni di viaggi. Anche l’Italia distacca gli altri Paesi, con 1,9 milioni di viaggi in campeggio. La gran parte dei campeggiatori, quindi, risiedono nell’Europa nord-occidentale. In media, il campeggio è una tipologia scelta dai residenti dello stesso Paese: il 30,4% dei pernottamenti in campeggio nel 2008 riguarda turisti stranieri, contro un 41,7% registrato nel complesso di strutture ricettive collettive. Analizzando nel dettaglio i dati relativi alle singole nazioni (grafico 2.11), si può notare che nei Paesi più piccoli gli stranieri che scelgono il campeggio sono in numero maggiore: in Lussemburgo sono il 95,8%, in Austria il 79,9%, in Ungheria il 71,0%, in Slovacchia il 61,2%, in Belgio il 60,2%. Nel Regno Unito si registra la percentuale più bassa, con un 6,8%. La ragione può essere duplice: da un lato si tratta di un’isola, per cui il trasporto dell’attrezzatura da campeggio risulta più complessa, dall’altro è un Paese in cui riveste un ruolo importate in turismo d’affari, che predilige la sistemazione in strutture alberghiere.
63
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Tabella 2.05 Viaggi in campeggio per nazione (soggiorni di più di 4 notti) - 2008 Numero di viaggi per vacanza in campeggio UE-27 BE BG CZ DK DE EE IE EL ES FR IT CY LV LT LU HU MT NL AT PL PT RO SI SK FI SE UK HR
23.078.883 281.121 57.554 743.454 544.664 6.208.332 : 222.000 120.283 722.890 6.636.275 1.873.062 : : 34.768 26.101 193.981 : 3.864.000 264.686 : 138.276 130.939 176.030 144.467 140.000 556.000 : 62.522
Come % sul totale dei viaggi per vacanza 5.8% 3.8% 2.3% 7.5% 9.1% 6.0% : 3.8% 1.5% 1.8% 6.5% 4.5% : : 2.5% 3.5% 2.7% : 20.0% 3.1% : 4.0% 2.4% 11.1% 3.1% 2.1% 4.2% : 2.0%
Mappa 2.14 Popolarità del campeggio (percentuale di viaggi in campeggio rispetto al totale dei viaggi effettuati dai residenti del Paese) (%) <2 2 –3 3–6 6 –15 > 15 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
Mappa 2.15 Viaggi in campeggio (numero assoluto di viaggi in campeggio per singolo Paese) (un) <500.000 50.000 – 1.000.000 1.000.000 – 3.000.000 3.000.000 – 6.000.000 > 6.000.000 Dati non rilevati Fonte: elaborazione propria da dati Eurostat
64
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 2.11 Provenienza degli ospiti - 2008
Fonte: Eurostat
Nel 2005 è stata condotta un’inchiesta tra 9.128 campeggiatori in 175 strutture da parte di TourBench27. I dati raccolti aiutano a definire un profilo tipo del campeggiatore. Il campione degli intervistati è rappresentato soprattutto da Tedeschi ed Italiani (tabella 2.06). Di seguito vengono elencate le caratteristiche salienti rilevate dalla ricerca. Per quanto riguarda la scelta del campeggio, la gran parte degli intervistati afferma di aver preferito strutture raccomandate da altri ospiti soddisfatti. Una buona percentuale ha utilizzato internet e guide turistiche per indirizzare la scelta. La maggioranza dei campeggiatori raggiunge la propria destinazione in automobile (86%), mentre i mezzi ecologicamente più sostenibili come quelli pubblici o la bicicletta riguardano una piccola minoranza (3% totale). Il 68% alloggia per un periodo breve, mentre la restante percentuale è ospite durante l’intera stagione. La gran parte degli intervistati viaggiano in famiglia o con il proprio partner, una minoranza invece viaggia in gruppo. Per quanto riguarda la tipologia di alloggio prescelto, il 60% preferisce alloggiare in caravan, il 22% sceglie invece la tenda e una minoranza (12,5%) la mobile home. In complesso, comunque, la scelta ricade su un alloggio mobile: solo il 5,2% degli intervistati soggiorna in una strutture fissa in affitto. L’inchiesta condotta da TourBench ha anche lo scopo di stabilire quali sono i requisiti più importanti per un campeggio, in funzione delle scelte praticate dai turisti. L’aspetto che risulta più importante è quello della presenza di servizi commerciali, che consentono una certa autonomia ai campeggiatori e la certezza di non dover necessariamente uscire dalla struttura per l’approvvigionamento. È anche richiesta la possibilità di affittare piazzole e avere un conto dell’elettricità adeguato, mentre risulta poco importante la presenza di 27 TourBench è un progetto di monitoraggio e benchmarking legato al turismo, con l’obiettivo di ridurre il costo ambientale del business turistico. Nel 2005 è stata svolta una inchiesta per monitorare le opinioni degli ospiti su vari aspetti legati all’impatto ambientale dei campeggi e su questioni generali legate alla vacanza in campeggio.
65
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
alloggi in affitto, dato che conferma la netta preferenza per gli alloggi mobili. Inoltre c’è molta attenzione alla questione dell’accessibilità dei disabili, che deriva da una coscienza sociale e da una voglia di integrazione piuttosto elevata. La presenza di servizi ed attività accessori come il wellness e l’animazione non sono particolarmente apprezzati, così come l’accesso ad internet. Gli ospiti risultano essere piuttosto sensibili alle tematiche ambientali, infatti valutano in maniera positiva le buone pratiche ambientali, anche se prediligono quelle che non abbassino il livello di confort del servizio. Il 36,9% degli ospiti, infatti, non apprezza la scelta di ridurre i consumi rendendo l’acqua calda a pagamento, né quella di separare le aree a parcheggio da quelle destinate agli alloggi, preferendo avere l’automobile sempre a portata di mano. È importante quindi che il gestore della struttura motivi attraverso una attenta politica di comunicazione le scelte legate alla gestione ambientale, sensibilizzando gli ospiti per rendere accettabili i servizi meno confortevoli ma ecologicamente più sostenibili. Dall’inchiesta si evince che gli ospiti delle strutture all’aria aperta hanno comunque una grande coscienza nelle pratiche che consentono la riduzione dell’uso di risorse e della produzione di residui. Durante il loro soggiorno, infatti, effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti, smaltiscono correttamente le acque, riducono l’uso delle auto, consumano prodotti locali. Allo stesso tempo, però, sono attenti a non abbassare troppo il livello di confort. Un’elevata percentuale di ospiti (11,6%), ad esempio, dichiara di non chiudere l’acqua della doccia mentre si insapona. Tabella 2.06 Distribuzione degli intervistati – fonte ISPRA Nazioni partecipanti
Numero di intervistati
Germania
Numero di strutture
Percentuale
6210
67,4 %
111
Austria
899
9,8 %
13
Svizzera
85
0,9 %
2
436
4,7 %
9
Italia
1132
12,3 %
25
Scozia
456
4,9 %
15
Totale
9218
100 %
175
Paesi Bassi
Grafico 16 Ragioni della scelta della struttura – Fonte: Ispra Altro Fiere di settore Brochure Riviste sui camping Internet Per caso Guide turistiche Raccomandazioni
11,30% 0,70% 2% 3,60% 16,60% 18,20% 23,50% 33,50%
66
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Grafico 2.12 Mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la destinazione
1%
Marilena Lucivero
Grafico 2.13 Tipologia del soggiorno
2% 1%
10%
Automobile
32%
Mobile home
Ospiti fissi Treno / bus
Turisti per periodo breve
Bicicletta
68% Motocicletta
86%
Fonte: TourBench Grafico 2.14 Composizione del gruppo di campeggiatori
Fonte: TourBench Grafico 2.15 Tipologia di alloggio prescelto
5%
9% 2%
13%
In famiglia
Caravan Tenda
Con il partner
32%
57%
22%
In gruppo
Mobile home
60%
Alloggio fisso
Da soli
Fonte: TourBench
Fonte: TourBench
Tabella 2.07 Importanza dei servizi offerti per gli ospiti Offerta/Servizio Alloggio in affitto Conto dell'elettricità adeguato Servizi per lo shopping Ristorante Possibilità di affittare una piazzola Piazzole per mobile homes vicino alla recinzione Accessibilità per disabili Servizi di wellness Programma di animazione Accesso internet
67
Non 47,8% 19,7% 3,2% 11,7% 13,5% 41,5% 11,7% 26,7% 21,8% 47,4%
Importante Meno Abbastanza 21,1% 13,1% 18,0% 22,5% 12,7% 35,5% 33,9% 29,6% 17,7% 27,1% 22,8% 11,3% 13,9% 29,4% 33,2% 18,7% 28,0% 26,3% 27,4% 12,2%
Molto 11,2% 35,2% 48,0% 23,9% 37,6% 9,0% 38,4% 17,7% 21,6% 9,1%
Non so 6,7% 4,5% 0,6% 0,9% 4,1% 15,3% 6,6% 3,8% 2,3% 3,9%
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tabella 2.08 Valutazione delle misure di gestione ambientale della struttura Buona Misure di gestione ambientale
No Acqua calda a pagamento 36,9% Superfici impermeabili ridotte 13,0% Aree a parcheggio separate 28,7% Prodotti eco-fiendly 4,8% Programma di attività legate alla natura 3,5% Restrizione del traffico veicolare a poche ore 6,6% Certificazione ambientale 1,4%
Poco 18,1% 20,4% 21,3% 13,0% 8,8% 8,3% 3,4%
Abbastanza 18,5% 34,3% 21,0% 41,4% 43,5% 27,8% 35,3%
Molto 19,2% 27,8% 23,8% 20,5% 25,7% 53,1% 42,3%
Non so 7,3% 4,5% 5,3% 20,4% 18,5% 4,2% 17,6% Fonte: Ispra
Tabella 2.09 Buone pratiche ambientali adottate dagli ospiti durante la vacanza Buona pratica ambientale Mai Poco Raccolta differenziata dei rifiuti 2,8% 5,5% Chiudere l'acqua della doccia mentre ci si insapona 11,6% 13,4% Evitare di guidare l'auto nella struttura 4,0% 5,7% Smaltire le acque reflue solo negli scarichi preposti 2,1% 3,0% Comprare prodotti alimentari locali 6,6% 24,1%
Spesso 24,8% 21,4% 29,4% 12,0% 41,1%
Sempre 65,5% 52,0% 56,1% 78,2% 21,3%
Non so 1,4% 1,5% 4,8% 4,7% 6,8% Fonte: Ispra
L’inchiesta TourBench è utile, quindi, per conoscere il profilo degli utenti che scelgono il campeggio e per indirizzare al meglio l’offerta del settore. Si può quindi riassumere che il campeggiatore europeo medio: x
è residente nello stesso Paese in cui effettua la vacanza;
x
sceglie un campeggio segnalato da ospiti soddisfatti;
x
alloggia per un periodo di tempo definito (non per tutta la stagione);
x
viaggia in automobile;
x
soggiorna in un alloggio mobile;
x
predilige acquistare ciò di cui ha bisogno all’interno della struttura;
x
apprezza le buone pratiche di gestione ambientale della struttura che non ledano il livello di confort richiesto;
x
adottano le corrette pratiche di gestione ambientale durante il loro soggiorno.
68
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
2.3 La certificazione ambientale europea: l'Ecolabel applicato ai campeggi Per comprendere la collocazione del campeggio nel mercato turistico, si ritiene opportuno analizzare come la normativa ambientale europea sia intervenuta a regolare questa tipologia di servizio. Nell’ambito delle iniziative che favoriscono la sostenibilità del turismo, il settore del turismo en plein air riveste un ruolo importante: nell’ambito della “Relazione sulle nuove prospettive e le nuove sfide per un turismo europeo sostenibile” 28della Commissione per i Traporti ed il turismo del Parlamento Europeo, si riconosce l’apporto del turismo itinerante nel ridurre gli effetti negativi del turismo di massa. Nello stesso documento si auspica lo sviluppo di questa tipologia di turismo e l’adeguamento delle strutture a supporto di caravan ed autocaravan in tutta la comunità. L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha dichiarato in varie sedi la necessità di promuovere un turismo sostenibile, nonché di stabilire parametri oggettivi per valutare la qualità ambientale delle strutture ricettive. In tal senso, ha appoggiato la nascita di certificazioni ambientali e la redazione di criteri chiari e sintetici per il loro ottenimento. Lo strumento per la certificazione ambientale Ecolabel è stato elaborato dalla Commissione delle Comunità Europee per essere applicato a prodotti di qualità ecologica. L’Ecolabel (marchio comunitario di qualità ecologica) è infatti finalizzato alla promozione di prodotti o servizi che possano adottare strategie atte a ridurre gli impatti ambientali della propria attività, contribuendo alla tutela dell’ambiente. La ricettività turistica è stata la prima categoria di servizi a vedere l’applicazione dell’Ecolabel con la Decisione 2003/287/CE. La finalità dell’estensione del marchio comunitario di qualità ecologica al settore turistico è quella di incoraggiare le strutture ricettive al rispetto dell’ambiente, applicando le buone pratiche ambientali al mercato turistico. In tal senso, quindi, l’Ecolabel costituisce una garanzia per i consumatori e benefici per la struttura ricettiva, in termini di miglioramento dell’immagine, competitività sul mercato e riduzione dei costi di gestione 29. Con la Decisione 2005/338/CE del 14 aprile 2005 l’Ecolabel è stato esteso ai campeggi, con la definizione di una serie di criteri ecologici da soddisfare per l’ottenimento del marchio comunitario di qualità ecologica validi fino al 2008. Tali criteri sono stati aggiornati con la Decisione 2009/564/CE del 9 luglio 2009. L’Ecolabel è applicabile a «servizi di campeggio», definiti come attività che forniscono a pagamento in un’area delimitata «piazzole attrezzate per accogliere unità abitative mobili», ovvero tende, roulotte, case mobili e camper, «altre strutture ricettive utilizzabili come alloggi da affittare», ovvero bungalow, unità
28 Relazione sulle nuove prospettive e le nuove sfide per un turismo europeo sostenibile (2004/2229(INI)). Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento Europeo. Relatore: Luìs Queirò. Data: 15.7.2005 29 Lo studio “The traveler Holiday 2005”, pubblicato nella numero di gennaio 2005 della rivista Traveller Holiday Travel and Environment, dimostra che il 51% dei turisti sceglie strutture “ecologiche” e che l’82% opta per un ambiente incontaminato
69
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
abitative mobili in affitto e appartamenti, e «aree comuni adibite ai servizi in comune», come lavanderia, cucina, supermercati, servizi di ristorazione e ricreativi. L’ottenimento del marchio è del tutto volontario: i servizi di campeggio candidati che intendano richiederlo devono soddisfare una serie di criteri stabiliti dalla Decisione 2009/564/CE 30. I criteri hanno l’obiettivo di limitare gli impatti ambientali relativi alle «tre fasi del ciclo di vita del servizio di campeggio (acquisto, erogazione del servizio, gestione dei rifiuti)». Il loro obiettivo è quello di: limitare il consumo energetico, il consumo idrico, la produzione di rifiuti, favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente, promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale. Vengono stabiliti criteri obbligatori e facoltativi e ad ognuno viene attribuito un punteggio. In base ai criteri soddisfatti, il soggetto interessato ad ottenere la certificazione ottiene un punteggio. Il punteggio minimo da soddisfare dipende dal numero e dal tipo di servizi prestati (una struttura che offre più servizi deve avere un punteggio più elevato rispetto ad una che ne offre meno per ottenere il marchio). Una volta ottenuto un punteggio sufficiente, il richiedente inoltra la propria candidatura all’organismo nazionale responsabile dell’assegnazione. Il marchio va rinnovato annualmente. I criteri sono in totale novantasette, di cui trenta obbligatori e sessantasette facoltativi. Ogni criterio facoltativo si associa ad un punteggio, che viene attribuito alla struttura che lo soddisfa. Oltre ai criteri obbligatori, il punteggio minimo relativo ai facoltativi è di venti, se il campeggio non prevede altre strutture utilizzabili come alloggi. Altrimenti, il punteggio minimo è di ventiquattro. Se ognuno dei seguenti servizi è presente nella struttura, si aggiungono tre punti al punteggio totale richiesto per il conseguimento del marchio: servizi di ristorazione (compresa la prima colazione), attività ricreative/fitness (comprese saune e piscine), zone verdi non facenti parte delle strutture del campeggio e accessibili agli ospiti. Se le attività ricreative/fitness sono offerte in un centro benessere, il punteggio aumenta di cinque punti anziché di tre. Per ogni criterio è specificata la modalità di valutazione e verifica che il richiedente il marchio deve seguire. Nella seguenti tabelle si sintetizzano i criteri da soddisfare per l’ottenimento del marchio Ecolabel, che è utile analizzare in questa sede per definire buone pratiche di gestione ambientale e linee guida per la progettazione di strutture ricettive all’aria aperta. La normativa raggruppa i criteri in base alla risorsa su cui influiscono (ad es. energia, acqua, etc.). Per la finalità della ricerca, qui vengono raggruppati in base alle principali caratteristiche del criterio, secondo i principi elencati di seguito:
30 Criteri EcCOLABEL dei camping: DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 9 luglio 2009 che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai servizi di campeggio, guce DEL 28.7.2009
70
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Tipologia criterio O - Obbligatori F - Facolativi Fase di applicazione Fase 1 - Precede l’erogazione del servizio (riguarda la progettazione) Fase 2 - Fase operativa (riguarda la gestione) Fase 3 - Gestione dei rifiuti Settore di applicazione Criteri di progettazione impiantistica Criteri di progettazione architettonica Criteri di gestione
Marilena Lucivero
Argomento Energia Acqua Detersivi e disinfettanti Rifiuti Altri servizi Gestione generale Obiettivo limitare il consumo energetico Limitare il consumo idrico Limitare la produzione di rifiuti Favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose Promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale
La tabella 2.10 riassume i criteri legati alla progettazione. La seguente tabella 2.11 elenca tutti i criteri secondo la suddetta classificazione. Tabella 2.10 Criteri di progettazione impiantistica ed architettonica isolati rispetto a quelli gestionali Energia Obiettivo: limitare il consumo energetico O 5 Fase 1 Efficacia energetica degli edifici Il campeggio è conforme alla legislazione nazionale e alle regolamentazioni edilizie locali relative all’efficienza e al rendimento energetico nell’edilizia. O 6 Fase 1 Isolamento finestre Tutte le finestre dei locali e delle aree comuni dotate di impianto di riscaldamento e/o condizionamento presentano un livello adeguato di isolamento termico in funzione delle regolamentazioni e delle condizioni climatiche locali, e un livello adeguato di isolamento acustico. (tale criterio non si applica alle roulotte/case mobili in affitto se non sono di proprietà dei gestori del campeggio) F 43 Fase 1 Architettura bioclimatica (3 punti) Gli edifici presenti nel campeggio sono costruiti in base ai principi di architettura bioclimatica. F 46 Fase 1 Posizionamento dei frigoriferi (1 punto) I frigoriferi delle cucine, dei chioschi e dei negozi sono posizionati e regolati in base a principi di risparmio energetico, al fine di ridurre lo spreco di energia. F 40 Fase 2 Audit sul rendimento energetico degli immobili (1,5 punti) Il rendimento energetico del campeggio è monitorato a scadenza semestrale da un esperto indipendente; il campeggio attua almeno due delle raccomandazioni per il miglioramento del rendimento in esito a tale audit. Acqua Obiettivo: limitare il consumo idrico O 12 Fase 2 Cestini per rifiuti nelle toilette Ogni toilette è dotata di un apposito cestino per i rifiuti e gli ospiti sono invitati ad utilizzarlo, ove possibile, al posto dello scarico della toilette. F 63 Fase 1 Utilizzo di specie indigene per nuove piantagioni all’esterno (1 punto) Gli alberi e le siepi piantati nelle aree esterne sono costituiti da specie vegetali indigene. Detersivi e disinfettanti Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente F 71 Fase 2 Insetticidi e repellenti (fino a 2 punti) La progettazione architettonica degli alloggi e le pratiche igieniche (ad esempio la costruzione su pali per impedire che I topi entrino nei locali, l’utilizzo di zanzariere e spirali) garantiscono che l’impiego di insetticidi e repellenti nel campeggio sia ridotto al minimo (1 punto). In caso di utilizzo di insetticidi e repellenti, sono impiegate solo sostanze consentite nell’agricoltura biologica [secondo quanto prescritto dal regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio] o sostanze munite del marchio comunitario di qualità ecologica o di altri marchi ecologici ISO tipo I nazionali o regionali (1 punto). Rifiuti Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale O 18 Fase 1 Raccolta differenziata dei rifiuti da parte degli ospiti Gli ospiti sono informati delle modalità della raccolta differenziata dei rifiuti secondo i migliori sistemi locali o nazionali e dei luoghi destinati allo scopo in zone appartenenti al campeggio. I contenitori per la raccolta differenziata sono raggiungibili con la stessa facilità dei normali cassonetti per i rifiuti. Altri servizi Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente F 77 Fase 1 e 2 Regolazione del traffico nel campeggio (1 punto) La circolazione dei veicoli entro il perimetro del campeggio (ospiti, servizi di manutenzione/trasporto) è limitata a certi orari e a certe aree. F 80 Fase 1 Superfici non impermeabilizzate (1 punto) Almeno il 90 % della superficie del campeggio non è ricoperto di asfalto/cemento o altro materiale impermeabile che impediscono l’adeguato drenaggio e l’aerazione del terreno. F 81 Fase 1 Tetti (2 punti) Almeno il 50 % degli edifici situati nel campeggio che hanno tetti adatti (cioè tetti piatti o con angolazione o inclinazione
71
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
F
92
Fase 1
Marilena Lucivero
ridotte) e non utilizzati per altri scopi è ricoperto di erba o di piante. Qualità dell’aria negli spazi interni (fino a 4 punti) Il campeggio assicura una qualità ottimale dell’aria all’interno dei locali grazie ad una o ad entrambe le seguenti misure: — i locali, gli alloggi in affitto e gli spazi comuni sono conformi alle disposizioni di cui all’allegato I, punto 3, della direttiva 89/106/CEE del Consiglio ( 1 ), e contengono soltanto pitture, decorazioni, mobili e altri materiali certificati con il marchio comunitario di qualità ecologica o altri marchi ecologici ISO tipo I equivalenti relativi ad un basso livello di emissioni (2 punti), — nei locali, negli alloggi in affitto e gli spazi comuni non sono impiegate profumazioni, lenzuola, asciugamani e tessuti sono lavati con detersivi non profumati (1 punto) e le pulizie sono effettuate con prodotti non profumati (1 punto).
Energia Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente Criteri di progettazione impiantistica O 1 Fase 1 Energia elettrica da fonti rinnovabili Almeno il 50 % dell’energia elettrica proviene da fonti di energia rinnovabili, ai sensi della direttiva 2001/77/CE (criterio applicabile solo ai campeggi che hanno accesso ad un mercato che offre energia prodotta da fonti di energia rinnovabili) F 31 Fase 1 Produzione di elettricità da fonti di energia rinnovabili (fino a 4 punti) Il campeggio dispone di un sistema di produzione di elettricità di tipo fotovoltaico (pannelli solari) o idroelettrico locale, di un sistema di produzione di elettricità di tipo geotermico, a biomassa o eolico, che fornisce o che è destinato a fornire almeno il 20 % del consumo annuo totale di elettricità (2 punti). Il campeggio introduce nella sua rete di alimentazione una quantità netta d’energia elettrica prodotta da fonti d’energia rinnovabili (2 punti). Contributo dalle fonti di energia rinnovabili (fino a 2 punti) F 32 Fase 1 Almeno il 70 % dell’energia totale utilizzata per scaldare o raffreddare i locali o l’acqua degli impianti sanitari proviene da fonti di energia rinnovabili. (1,5 punti o 2 punti se il 100 % dell’energia utilizzata a tali scopi dal campeggio proviene da fonti di energia rinnovabili). F 49 Fase 1 Riscaldamento della piscina con fonti d’energia rinnovabili (fino a 1,5 punti) L’energia impiegata per riscaldare l’acqua delle piscine proviene da fonti di energia rinnovabili. Fino al 50 % di energia: 1 punto; per il 100 %: 1,5 punti. O 2 Fase 1 Fonti energetiche per il riscaldamento (carboni e oli combustibili) Gli oli combustibili con un tenore di zolfo superiore allo 0,1 % e il carbone non sono utilizzati quali fonti di energia. (criterio applicabile solo ai campeggi con sistema di riscaldamento autonomo) O 10 Fase 1 Riscaldamento esterno Il campeggio utilizza soltanto apparecchi alimentati con fonti d’energia rinnovabili per riscaldare spazi esterni come le zone fumatori o gli spazi destinati alla ristorazione. Obiettivo: limitare il consumo energetico Criteri di progettazione impiantistica O 3 Fase 1 Rendimento caldaie Se un nuovo dispositivo di produzione del calore è installato nel periodo di assegnazione del marchio di qualità ecologica, si tratta di un’unità di cogenerazione ad alto rendimento,di una pompa di calore o di una caldaia ad alto rendimento. F 33 Fase 1 Rendimento caldaie (1,5 punti) Il campeggio dispone di caldaie a quattro stelle, quali previste dalla direttiva 92/42/CEE. F 34 Fase 1 Emissioni caldaie (1,5 punti) Le caldaie sono di classe 5 ai sensi della norma EN 297/A3 sulle emissioni di NO x ed emettono meno di 60 mg NO x /kWh (caldaie a gas a condensazione) o di 70 mg NO x /kWh (caldaie a gas non a condensazione con una potenza nominale fino a 120 kW). O 4 Fase 1 Impianto di condizionamento Gli impianti di condizionamento acquistati durante il periodo di assegnazione del marchio di qualità ecologica presentano un’efficienza energetica minima di classe A, o un’efficienza energetica equivalente. F 35 Fase 1 Teleriscaldamento (1,5 punti) Il campeggio è riscaldato mediante un sistema efficace di teleriscaldamento che consente di ottenere una particolare definizione del marchio di qualità ecologica. F 36 Fase 1 Cogenerazione di energia termica ed elettrica (1,5 punti) L’elettricità e il riscaldamento degli impianti sanitari, delle aree comuni e degli alloggi in affitto sono assicurati da un’unità di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi della direttiva 2004/8/CE. Se il campeggio dispone di una simile unità di cogenerazione, la sua produzione di calore e di elettricità copre almeno il 70 % del consumo totale di energia termica ed elettrica. La produzione di elettricità va calcolata conformemente alla metodologia prevista nella direttiva 2004/8/CE. F 37 Fase 1 Pompa di calore (fino a 2 punti) Il campeggio dispone di una pompa di calore per il riscaldamento e/o il condizionamento dell’aria (1,5 punti). Il campeggio dispone di una pompa di calore recante il marchio comunitario di qualità ecologica o un altro marchio di qualità ecologica ISO Tipo I (2 punti). F 38 Fase 1 Recupero di calore (fino a 1,5 punti) Il campeggio dispone di un sistema di recupero del calore per una (1 punto) o due (1,5 punti) delle seguenti categorie di prodotti: sistemi di refrigerazione, ventilatori, lavatrici, lavastoviglie, piscina(e), acque di scarico. F 39 Fase 1 Termoregolazione (1,5 punti) La temperatura in ogni area comune e in ogni alloggio in affitto è regolata in maniera autonoma. F 41 Fase 1 Condizionamento dell’aria (fino a 2 punti) Tutti i condizionatori ad uso domestico del campeggio hanno un’efficienza energetica del 15 % superiore alla soglia di omologazione della classe A conformemente alla direttiva 2002/31/CE (1,5 punti). Tutti i condizionatori ad uso domestico del campeggio hanno un’efficienza energetica del 30 % o superiore alla soglia di omologazione della classe A conformemente alla direttiva 2002/31/CE (2 punti). (Tale criterio non si applica agli apparecchi che possono utilizzare anche altre fonti energetiche, agli apparecchi aria-acqua o
72
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
acqua-acqua o alle unità con una capacità (potenza refrigerante) superiore a 12 kW.) Elettrodomestici a basso consumo energetico (fino a 8 punti) Frigoriferi (1 punto), forni (1 punto), lavastoviglie (1 punto), lavatrici (1 punto), asciugabiancheria (1 punto) e apparecchiature da ufficio (fino ad un massimo di 3 punti) a basso consumo energetico. F 45 Fase 1 Asciugamani e asciugacapelli elettrici con sensore di prossimità (fino a 2 punti) Tutti gli asciugamani (1 punto) e gli asciugacapelli (1 punto) elettrici sono muniti di sensori di prossimità o hanno ottenuto un marchio di qualità ecologica ISO tipo I. O 7 Fase 2 Spegnimento automatico dell’impianto di riscaldamento o condizionamento Se l’impianto di riscaldamento e/o di condizionamento non si spegne automaticamente quando le finestre sono aperte, sono disponibili informazioni facilmente accessibili che ricordano agli ospiti di chiudere la o le finestre se l’impianto di riscaldamento o di condizionamento è in funzione. I sistemi di riscaldamento/di condizionamento autonomi acquistati dopo l’ottenimento del marchio comunitario di qualità ecologica sono dotati di un sistema di spegnimento automatico quando le finestre restano aperte. (Tale criterio si applica solo ai campeggi che dispongono di impianto di riscaldamento e/o di condizionamento) O 8 Fase 2 Spegnimento delle luci Se gli alloggi in affitto sono sprovviste di un dispositivo di spegnimento automatico delle luci, sono disponibili informazioni facilmente accessibili che invitano gli ospiti a spegnere le luci quando escono dall’alloggio F 47 Fase 2 Spegnimento automatico delle luci esterne (1,5 punti) Le luci esterne che non devono restare accese per motivi di sicurezza di spengono automaticamente dopo un tempo predeterminato o si accendono grazie ad un sensore di prossimità. Spegnimento automatico delle luci (1,5 punti) F 50 Fase 2 Il 95 % degli alloggi in affitto entro il perimetro del campeggio è dotato di un sistema automatico che spegne le luci quando gli ospiti escono. O 9 Fase 2 Efficienza energetica delle lampadine Almeno l’80 % di tutte le lampadine installate nel campeggio presenta un rendimento energetico di classe A. Il 100 % delle lampadine che si trovano in punti nei quali è probabile che rimangano accese per oltre cinque ore al giorno ha un rendimento energetico di classe A. (Tale criterio non è applicabile se le caratteristiche fisiche degli impianti di illuminazione non consentono l’uso di lampadine a basso consumo energetico) F 42 Fase 2 Arresto automatico dei sistemi di condizionamento e di riscaldamento Esiste un dispositivo automatico che spegne l’impianto di condizionamento e di riscaldamento degli alloggi in affitto quando le finestre sono aperte. F 48 Fase 2 Controllo del timer della sauna (1 punto) Tutte le saune e tutti i bagni turchi sono dotati di un dispositivo di controllo a tempo; in alternativa è il personale ad occuparsi dell’accensione o dello spegnimento. Criteri di progettazione architettonica O 5 Fase 1 Efficacia energetica degli edifici Il campeggio è conforme alla legislazione nazionale e alle regolamentazioni edilizie locali relative all’efficienza e al rendimento energetico nell’edilizia. O 6 Fase 1 Isolamento finestre Tutte le finestre dei locali e delle aree comuni dotate di impianto di riscaldamento e/o condizionamento presentano un livello adeguato di isolamento termico in funzione delle regolamentazioni e delle condizioni climatiche locali, e un livello adeguato di isolamento acustico. (tale criterio non si applica alle roulotte/case mobili in affitto se non sono di proprietà dei gestori del campeggio) F
44
Fase 1
F
43
Fase 1
F
46
Fase 1
F
40
Fase 2
Architettura bioclimatica (3 punti) Gli edifici presenti nel campeggio sono costruiti in base ai principi di architettura bioclimatica. Posizionamento dei frigoriferi (1 punto) I frigoriferi delle cucine, dei chioschi e dei negozi sono posizionati e regolati in base a principi di risparmio energetico, al fine di ridurre lo spreco di energia. Audit sul rendimento energetico degli immobili (1,5 punti) Il rendimento energetico del campeggio è monitorato a scadenza semestrale da un esperto indipendente; il campeggio attua almeno due delle raccomandazioni per il miglioramento del rendimento in esito a tale audit.
73
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tabella 2.11 Classificazione di tutti i criteri per l’ottenimento dell’Ecolabel applicato ai campeggi Acqua Obiettivo: limitare il consumo idrico Criteri di progettazione impiantistica O 11 Fase 1 Flusso di acqua Il flusso d’acqua medio dai rubinetti e dalle docce, esclusi i rubinetti delle vasche, dai rubinetti di cucina e dalle stazioni di rifornimento non supera i 9 litri/minuto. F 53 Fase 1 Flusso di acqua (1,5 punti) Il flusso medio di acqua in uscita dai rubinetti e dalle docce, esclusi i rubinetti delle vasche e le stazioni di rifornimento, non supera gli 8 litri/minuto. F 57 Fase 1 Temperatura e flusso dell’acqua dei rubinetti (1 punto) Per almeno il 95 % dei rubinetti è possibile regolare precisamente e velocemente la temperatura e il flusso dell’acqua. F 58 Fase 1 Timer per docce (1,5 punti) Le docce degli impianti sanitari/aree comuni sono munite di un temporizzatore/sensore di prossimità per l’arresto automatico del flusso d’acqua dopo un certo tempo o in caso di mancato utilizzo. O 13 Fase 1 Risciacquo degli orinatoi Gli orinatoi sono dotati di un dispositivo di risciacquo automatico (a tempo) o manuale tale da evitare il flusso di risciacquo continuo. F 62 Fase 1 Orinatoi a risparmio idrico (1,5 punti) Tutti gli orinatoi utilizzano un sistema senz’acqua; in alternativa tutti gli orinatoi dispongono di un dispositivo di risciacquo automatico o manuale che permetta il risciacquo del singolo orinatoio solo in caso di utilizzo. F 54 Fase 1 Scarico dei WC (1,5 punti) Almeno il 95 % dei WC consuma una quantità di acqua pari o inferiore a 6 litri per scarico. F 51 Fase 1 Riciclo delle acque (fino a 4 punti) Utilizzo di acqua piovana (2 punti) e di acqua riciclata (2 punti). F 55 Fase 1 Consumo di acqua delle lavastoviglie (1 punto) Il consumo di acqua delle lavastoviglie deve essere inferiore o uguale ad una soglia da calcolare in funzione di parametri stabiliti. F 56 Fase 1 Consumo di acqua delle lavatrici (1 punto) Le lavatrici utilizzate nel campeggio dagli ospiti e dal personale o quelle impiegate dal fornitore dei servizi di lavanderia del campeggio utilizzano al massimo 12 litri di acqua per kg di carico misurato secondo la norma EN 60456, utilizzando il ciclo normale «cotone 60 °C» previsto dalla direttiva 95/12/CE. Criteri di progettazione architettonica O 12 Fase 2 Cestini per rifiuti nelle toilette Ogni toilette è dotata di un apposito cestino per i rifiuti e gli ospiti sono invitati ad utilizzarlo, ove possibile, al posto dello scarico della toilette. F 63 Fase 1 Utilizzo di specie indigene per nuove piantagioni all’esterno (1 punto) Gli alberi e le siepi piantati nelle aree esterne sono costituiti da specie vegetali indigene. Criteri di gestione O 14 Fase 2 Cambio di biancheria Al loro arrivo gli ospiti sono informati della politica di protezione ambientale applicata nel campeggio. L’informazione precisa che il cambio di asciugamani e lenzuola negli alloggi in affitto è effettuato su richiesta degli ospiti o automaticamente, secondo la frequenza stabilita dalla politica di protezione ambientale del campeggio o imposta dalla legge e/o dai regolamenti nazionali. (Tale criterio si applica solo agli alloggi in affitto nelle quali è compresa la fornitura di asciugamani e/o lenzuola). F 52 Fase 1 Sistemi di irrigazione automatici per le aree esterne (1,5 punti) Il campeggio utilizza un sistema automatico che ottimizza i tempi di irrigazione e il consumo idrico per le piante e le aree verdi esterne. F 59 Fase 2 Copertura della piscina (1 punto) Durante la notte o se non viene utilizzata per più di un giorno, la piscina viene coperta per evitare che l’acqua si raffreddi e per ridurre l’evaporazione. F 60 Fase 2 Disgelo (fino a 1,5 punti) Se è necessario l’antigelo sulle strade vengono utilizzati mezzi meccanici o sabbia/ghiaia per garantire che le strade nel campeggio siano sicure in caso di ghiaccio o neve (1,5 punti). F 61 Fase 2 Indicazione della durezza dell’acqua (fino a 2 punti) In prossimità degli impianti sanitari, delle lavatrici e delle lavastoviglie sono affisse informazioni sulla durezza dell’acqua locale (1 punto) per consentire agli ospiti e al personale un utilizzo ottimale dei detersivi; in alternativa si utilizza un sistema di dosaggio automatico (1 punto) per ottimizzare il consumo di detersivo in funzione della durezza dell’acqua. Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Criteri di gestione O A15 Fase 2 Corretto smaltimento delle acque reflue Il campeggio informa la clientela e il personale sul corretto utilizzo dello scarico delle acque reflue al fine di evitare l’eliminazione di sostanze che possono impedire il trattamento delle acque residue conformemente al piano locale di gestione delle acque reflue e ai regolamenti comunitari. (Se un simile piano non esiste, il campeggio fornisce un elenco generale delle sostanze che non vanno eliminate con le acque reflue ai sensi della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio) Detersivi e disinfettanti Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Criteri di gestione O 16 Fase 3 Punto di smaltimento dei WC chimici Se il campeggio è collegato ad una fossa settica, i reflui dei WC chimici sono raccolti separatamente o in altra maniera
74
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
adeguata e trattati. Se il campeggio è collegato alla rete fognaria pubblica, è sufficiente un vuotatoio o un’unità di smaltimento speciale per evitare la fuoriuscita dei reflui. Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente Criteri di gestione O 17 Fase 2 Disinfettanti I disinfettanti sono utilizzati solo dove necessario per conformarsi alle disposizioni di legge in materia di igiene. F 64 Fase 2 Detersivi (fino a 3 punti) Almeno l’80 % in peso dei detersivi per il lavaggio a mano delle stoviglie e/o dei detersivi per le lavastoviglie e/o dei detersivi per bucato e/o dei prodotti generici per la pulizia, detergenti per sanitari, saponi e shampoo utilizzati nel campeggio è munito del marchio comunitario di qualità ecologica o di altri marchi ecologici ISO tipo I nazionali o regionali (viene attribuito 1 punto per ciascuna di tali categorie di prodotti fino ad un massimo di 3 punti). F 65 Fase 2 Pitture e vernici per interni ed esterni (fino a 2 punti) Le opere di tinteggiatura interna ed esterna dei locali e degli alloggi in affitto del campeggio, escluse le roulotte e le case mobili in affitto, sono realizzate al 50 % con pitture e vernici per interni e per esterni contraddistinte dal marchio comunitario di qualità ecologica o da altri marchi ecologici ISO tipo I nazionali o regionali (1 punto per pitture e vernici per interni, 1 punto per pitture e vernici per esterni). F 66 Fase 2 Lavaggio auto consentito solo in zone attrezzate (1 punto) Il lavaggio auto non è consentito o è consentito solo in zone adeguatamente attrezzate per raccogliere l’acqua e i detergenti usati e convogliarli al sistema fognario. F 67 Fase 2 Promozione dell’uso di prodotti alternativi agli accendifuoco artificiali per barbecue (1 punto) Nei punti vendita del campeggio possono essere venduti unicamente prodotti alternativi agli accendifuoco artificiali perbarbecue, quali olio di semi di colza o prodotti di canapa. F 68 Fase 2 Pulizia della piscine (1 punto) Le piscine sono dotate di un sistema di dosaggio automatico che utilizza il quantitativo minimo di disinfettante necessario per ottenere un adeguato risultato sotto il profilo igienico (1 punto). Oppure la piscina è del tipo ecologico/naturale in cui l’igiene e la sicurezza dei bagnanti sono garantite unicamente da mezzi naturali (1 punto). F 69 Fase 2 Pulizia meccanica (1 punto) Il campeggio segue precise procedure per effettuare la pulizia senza utilizzo di sostanze chimiche, ad esempio mediante prodotti in microfibra o altri materiali per la pulizia non chimici oppure applicando misure aventi un effetto analogo. F 70 Fase 2 Giardini e orti biologici (2 punti) Gli spazi verdi sono trattati senza l’uso di pesticidi o, conformemente ai principi dell’agricoltura biologica, secondo quanto prescritto dal regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio ( 1 ), o conformemente alle leggi nazionali o ai piani nazionali riconosciuti in materia di agricoltura biologica. Criteri di progettazione architettonica F 71 Fase 2 Insetticidi e repellenti (fino a 2 punti) La progettazione architettonica degli alloggi e le pratiche igieniche (ad esempio la costruzione su pali per impedire che I topi entrino nei locali, l’utilizzo di zanzariere e spirali) garantiscono che l’impiego di insetticidi e repellenti nel campeggio sia ridotto al minimo (1 punto). In caso di utilizzo di insetticidi e repellenti, sono impiegate solo sostanze consentite nell’agricoltura biologica [secondo quanto prescritto dal regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio] o sostanze munite del marchio comunitario di qualità ecologica o di altri marchi ecologici ISO tipo I nazionali o regionali (1 punto). Rifiuti Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale Criteri di progettazione architettonica O 18 Fase 1 Raccolta differenziata dei rifiuti da parte degli ospiti Gli ospiti sono informati delle modalità della raccolta differenziata dei rifiuti secondo i migliori sistemi locali o nazionali e dei luoghi destinati allo scopo in zone appartenenti al campeggio. I contenitori per la raccolta differenziata sono raggiungibili con la stessa facilità dei normali cassonetti per i rifiuti. Criteri di gestione O 20 Fase 2 Prodotti usa e getta Fatti salvi gli obblighi di legge, i prodotti per l’igiene del corpo «usa e getta» (non ricaricabili) quali shampoo e saponi, e altri prodotti (non riutilizzabili), quali le cuffie per la doccia, gli spazzolini, le lime per le unghie, ecc., non sono utilizzati. (Se l’uso di tali prodotti è imposto dalla legge, il richiedente propone agli ospiti entrambe le possibilità e li incoraggia, tramite un’appropriata comunicazione, ad utilizzare prodotti non monouso) Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Criteri di gestione O 19 Fase 2 Raccolta differenziata dei rifiuti I rifiuti sono separati in base alle categorie che possono essere trattate separatamente negli impianti locali o nazionali di gestione dei rifiuti e smaltiti in modo adeguato. Particolare attenzione va prestata ai rifiuti pericolosi, che sono separati, raccolti ed eliminati come previsto dalla decisione 2000/532/CE della Commissione. (Se l’amministrazione locale non offre un sistema di raccolta e/o smaltimento differenziati dei rifiuti, il campeggio invia una lettera per esprimere la volontà di effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti e la preoccupazione per la mancanza di un sistema di raccolta e/o smaltimento differenziati. Se l’autorità locale non prevede lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, ogni anno il richiedente presenta una dichiarazione dell’autorità locale che attesti la non disponibilità di un sistema di smaltimento dei rifiuti pericolosi) O
21
Fase 2
F
73
Fase 2
Confezioni per la prima colazione Fatti salvi gli obblighi di legge, non sono utilizzate le confezioni monoporzione per la prima colazione o per altri servizi di ristorazione, ad eccezione delle sostanze grasse da spalmare (quali burro, margarina e formaggio a pasta molle), il burro di arachidi e la crema al cacao spalmabili e confetture e conserve per regimi dietetici o diabetici. Bibite in lattina a perdere (2 punti)
75
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
F
72
Fase 3
F
74
Fase 3
F
75
Fase 3
F
76
Fase 3
Marilena Lucivero
Non sono in vendita bibite in lattina «usa e getta» nelle aree di proprietà o sotto la gestione diretta del campeggio Compostaggio (fino a 2 punti) Nel campeggio è in atto la raccolta differenziata dei rifiuti organici (residui di giardinaggio: 1 punto; rifiuti organici di cucina: 1 punto); il compostaggio di tali rifiuti avviene secondo le disposizioni locali (ad esempio dell’amministrazione locale, del campeggio stesso o di una società privata). Smaltimento di grassi/oli (fino a 2 punti) Sono installati separatori di grassi; i grassi/oli utilizzati per cucinare e per friggere sono raccolti e smaltiti in maniera appropriata (1 punto). Agli ospiti è offerta la possibilità di smaltire correttamente i grassi/gli oli che usano (1 punto). Perdite dai veicoli del parcheggio (1 punto) L’olio e prodotti simili che possono fuoriuscire dai veicoli stazionati nelle aree di parcheggio sono raccolti e smaltiti correttamente. Tessuti, mobili e altri prodotti usati (fino a 3 punti) I mobili, i tessuti e altri prodotti usati, tra cui le apparecchiature elettroniche, sono consegnati a enti di beneficenza secondo la politica del campeggio (2 punti) o venduti (1 punto) ad altre associazioni che li raccolgono e li ridistribuiscono.
Altri servizi Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale Criteri di gestione O 22 Fase 2 Divieto di fumare nelle aree comuni Nelle aree comuni al chiuso è previsto uno spazio adibito a «zona non fumatori». F 83 Fase 2 Divieto di fumare nelle aree comuni e negli alloggi in affitto (fino a 1,5 punti) Non è consentito fumare nel 100 % degli spazi comuni al chiuso e almeno nel 70 % (1 punto) o almeno nel 95 % (1,5 punti) degli alloggi in affitto. Comunicazione ed educazione ambientale (fino a 3 punti) F 82 Fase 2 Il campeggio offre agli ospiti opuscoli informativi e didattici in materia ambientale a favore della biodiversità, della salvaguardia del paesaggio e delle misure di preservazione della natura adottate a livello locale (1,5 punti). L’educazione ambientale deve far parte del programma di intrattenimento degli ospiti (1,5 punti). Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente Criteri di gestione O 23 Fase 2 Trasporti pubblici Tramite i principali mezzi di comunicazione gli ospiti e il personale dispongono di informazioni facilmente accessibili su come raggiungere il campeggio e altre destinazioni con i mezzi pubblici. (Se non esiste un sistema di trasporto pubblico adeguato, sono fornite informazioni anche su altri mezzi di trasporto preferibili sotto il profilo ambientale) F 78 Fase 2 Traffico interno al campeggio (1 punto) Il campeggio non utilizza veicoli a motore a combustione per i servizi di trasporto e manutenzione all’interno del campeggio. F 79 Fase 2 Carrelli a disposizione degli ospiti del campeggio (1 punto) Per il trasporto di bagagli e gli acquisti sul posto gli ospiti dispongono gratuitamente di carrelli o di altri mezzi di trasporto non a motore. F 84 Fase 2 Biciclette (1,5 punti) Gli ospiti hanno a disposizione biciclette (almeno 3 biciclette ogni 50 piazzole e/o alloggi in affitto). F 85 Fase 2 Servizio di navetta (1 punto) Il campeggio offre agli ospiti che si spostano con mezzi di trasporto pubblici un servizio di navetta all’arrivo, assicurato da mezzi rispettosi dell’ambiente quali le autovetture elettriche o le slitte trainate da cavalli. Criteri di progettazione architettonica F 77 Fase 1 e Regolazione del traffico nel campeggio (1 punto) 2 La circolazione dei veicoli entro il perimetro del campeggio (ospiti, servizi di manutenzione/trasporto) è limitata a certi orari e a certe aree. F 80 Fase 1 Superfici non impermeabilizzate (1 punto) Almeno il 90 % della superficie del campeggio non è ricoperto di asfalto/cemento o altro materiale impermeabile che impediscono l’adeguato drenaggio e l’aerazione del terreno. F 81 Fase 1 Tetti (2 punti) Almeno il 50 % degli edifici situati nel campeggio che hanno tetti adatti (cioè tetti piatti o con angolazione o inclinazione ridotte) e non utilizzati per altri scopi è ricoperto di erba o di piante. Qualità dell’aria negli spazi interni (fino a 4 punti) F 92 Fase 1 Il campeggio assicura una qualità ottimale dell’aria all’interno dei locali grazie ad una o ad entrambe le seguenti misure: — i locali, gli alloggi in affitto e gli spazi comuni sono conformi alle disposizioni di cui all’allegato I, punto 3, della direttiva 89/106/CEE del Consiglio ( 1 ), e contengono soltanto pitture, decorazioni, mobili e altri materiali certificati con il marchio comunitario di qualità ecologica o altri marchi ecologici ISO tipo I equivalenti relativi ad un basso livello di emissioni (2 punti), — nei locali, negli alloggi in affitto e gli spazi comuni non sono impiegate profumazioni, lenzuola, asciugamani e tessuti sono lavati con detersivi non profumati (1 punto) e le pulizie sono effettuate con prodotti non profumati (1 punto). Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Criteri di gestione F 86 Fase 2 Bottiglie riutilizzabili o a rendere (fino a 3 punti) Le bevande in vendita nel campeggio sono confezionate in bottiglie riutilizzabili o a rendere: bibite non alcoliche (1 punto), birra (1 punto) e acqua (1 punto). F
87
Fase 2
Utilizzo di prodotti ricaricabili (fino a 2 punti) Il campeggio utilizza unicamente pile ricaricabili per i telecomandi della televisione (1 punto) e/o cartucce di inchiostro/toner ricaricabili per le stampanti e le fotocopiatrici (1 punto).
76
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
F
88
Fase 2
F
96
Fase 2
Marilena Lucivero
Prodotti di carta (fino a 3 punti) Almeno l’80 % della carta igienica/tessuto carta, della carta da ufficio e/o della carta stampata utilizzate reca il marchio comunitario di qualità ecologica o altro marchio ecologico ISO tipo I nazionale o regionale (1 punto per ciascuna delle suddette tre categorie di prodotti). F 89 Fase 2 Beni durevoli (fino a 3 punti) Almeno il 30 % dei beni durevoli di ciascuna categoria (ad esempio biancheria da letto, asciugamani, biancheria da tavola, PC, portatili, televisori, materassi, mobili, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, aspiratori, rivestimenti di pavimenti, lampadine, ecc.) presenti nel campeggio e negli alloggi in affitto, è munito di marchio comunitario di qualità ecologica o di altro marchio ecologico ISO tipo I nazionale o regionale (1 punto ciascuna fino ad un massimo di tre categorie di beni durevoli). Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale F 90 Fase 2 Prodotti alimentari locali (fino a 3 punti) Per ogni pasto, prima colazione inclusa (1,5 punti), nella composizione del menù sono inseriti almeno due prodotti alimentari di provenienza locale e di stagione (per la frutta fresca e le verdure). Ove necessario, il consumo di specie locali in pericolo, come alcuni tipi di pesci e di crostacei, di animali selvatici e di gamberi da acquacoltura delle foreste di mangrovia a rischio di estinzione, è vietato negli spacci di prodotti alimentari (1,5 punti) e nei punti vendita (1,5 punti). F 91 Fase 2 Alimenti biologici (fino a 3 punti) Gli ingredienti principali di almeno due piatti inseriti nel menu (1 punto) o dell’intero menu (compresa la prima colazione) (2 punti) e di almeno 4 alimenti venduti nello spaccio (1 punto) sono prodotti in base ai metodi dell’agricoltura biologica ai sensi del regolamento (CE) n. 834/2007, o conformemente ad un marchio di qualità ecologica ISO tipo I. Gestione generale Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente Criteri di gestione O 24 Fase 2 Manutenzione e riparazione delle caldaie e degli impianti di condizionamento La manutenzione e gli interventi di riparazione delle caldaie e degli impianti di condizionamento sono effettuati da professionisti qualificati almeno una volta all’anno o più frequentemente se previsto dalla legge o se necessario, secondo le norme CEI e le norme nazionali, ove applicabili, o secondo le istruzioni del fabbricante. Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale Criteri di gestione O 25 Fase 2 Politica di protezione dell’ambiente e programma d’azione La direzione attua una politica di protezione dell’ambiente, redige una semplice dichiarazione al riguardo e definisce uno specifico programma d’azione per garantire la corretta applicazione di tale politica. O 27 Fase 2 Informazione degli ospiti Il campeggio informa gli ospiti (partecipanti a conferenze inclusi) sulla politica adottata in materia ambientale, in particolare sul tema della sicurezza e della prevenzione degli incendi, e li invita a collaborare alla sua messa in atto. L’informazione degli ospiti riguarda le misure attuate in relazione alla politica ambientale del campeggio e alle caratteristiche del marchio comunitario di qualità ecologica. Tali informazioni sono fornite agli ospiti al loro arrivo, unitamente ad un questionario nel quale essi possono esprimere un giudizio sul campeggio per quanto riguarda le questioni legate all’ambiente. In particolare nelle aree comuni e negli alloggi in affitto sono chiaramente visibili avvisi agli ospiti affinché contribuiscano con il loro comportamento a realizzare gli obiettivi ecologici. Obiettivo: limitare il consumo energetico Obiettivo: limitare il consumo idrico Criteri di gestione O 28 Fase 2 Rilevazione di dati sul consumo di energia e di acqua Il campeggio prevede procedure di rilevazione e controllo dei dati sul consumo globale di energia (kWh), sul consumo di elettricità (kWh) e di altre fonti energetiche (kWh) e sul consumo di acqua (litri). Contatori per il consumo di energia e di acqua (fino a 2 punti) Presso il campeggio sono installati contatori supplementari per il consumo di energia e di acqua per poter rilevare i dati sul consumo delle varie attività e/o macchinari presenti, quali i consumi delle camere, del servizi di lavanderia e di cucina e/o di alcuni macchinari come i frigoriferi, le lavatrici, ecc. (1 punto). Ogni piazzola dispone di un proprio contatore di energia e/o di acqua (1 punto). Obiettivo: limitare la produzione di rifiuti Obiettivo: favorire l’utilizzo di fonti rinnovabili e di sostanze meno pericolose per l’ambiente Criteri di gestione O 29 Fase 2 Rilevazione di altri dati Il campeggio prevede procedure per la rilevazione e il controllo dei dati sui consumi delle sostanze chimiche (espressi in kg e/o in litri), specificando se si tratta di un prodotto concentrato o meno, e sulla quantità di rifiuti prodotta (in litri e/o kg di rifiuti indifferenziati). Obiettivo: promuovere la comunicazione e l’educazione ambientale Criteri di gestione O 30 Fase 2 Informazioni sul marchio di qualità ecologica Nel secondo riquadro del marchio di qualità ecologica figura la seguente dicitura: “Tale campeggio partecipa attivamente alla valorizzazione delle fonti d’energia rinnovabili, al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti e al miglioramento dell’ambiente locale”.
77
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
F
93
Fase 2
Registrazione EMAS (3 punti) o certificazione ISO (2 punti) del campeggio Il campeggio è registrato in base al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) (3 punti) o è certificato conformemente alla norma ISO 14001 (2 punti).
F
94
Fase 2
Registrazione EMAS (1,5 punti) o certificazione ISO (1 punto) dei fornitori Almeno uno dei principali fornitori dei prodotti o erogatori di servizi del campeggio è registrato nel sistema EMAS (1,5 punti) o è certificato conformemente alla norma ISO 14001 (1 punto).
F
95
Fase 2
Conformità dei subappaltatori ai criteri obbligatori (fino a 4 punti) Eventuali servizi aggiuntivi di ristorazione o ricreativi/fitness oggetto di contratti in subappalto rispettano tutti i criteri obbligatori del presente allegato applicabili ai rispettivi servizi specifici (2 punti per ciascun servizio di ristorazione prestato e/o ciascuna attrezzatura ricreativa disponibile nel campeggio).
F
95
Fase 2
Conformità dei subappaltatori ai criteri obbligatori (fino a 4 punti) Eventuali servizi aggiuntivi di ristorazione o ricreativi/fitness oggetto di contratti in subappalto rispettano tutti i criteri obbligatori del presente allegato applicabili ai rispettivi servizi specifici (2 punti per ciascun servizio di ristorazione prestato e/o ciascuna attrezzatura ricreativa disponibile nel campeggio).
F
97
Fase 2
Altre misure ambientali (fino ad un massimo di 3 punti) Se aplicara uno de due punti: a) Altre misure ambientali (fino a 1,5 punti ciascuna per un massimo di 3 punti): La direzione del campeggio intraprende altre azioni oltre a quelle indicate con i criteri delle parti A o B per migliorare le prestazioni del campeggio in materia ambientale. L’organismo competente che esamina la domanda attribuisce un punteggio a tali azioni, per un massimo di 1,5 punti ciascuna. Valutazione e verifica: il richiedente presenta una dichiarazione di conformità a tale criterio, nonché una descrizione completa di ciascuna azione supplementare che desidera venga presa in esame. Oppure: b) Assegnazione del marchio di qualità ecologica (3 punti): Il campeggio ha ottenuto un marchio di qualità ecologica ISO Tipo I nazionale o regionale.
Conclusioni Il campeggio, quindi, ha impatti su tutti gli aspetti ambientali previsti dal Regolamento Ecolabel come le altre strutture ricettive: Qualità dell'aria, Qualità dell'acqua, Protezione dei suoli, Riduzione dei rifiuti, Risparmio energetico, Gestione delle risorse naturali, Prevenzione del riscaldamento globale, Protezione della fascia di ozono, Sicurezza ambientale, Impatto acustico, Biodiversità. Rispetto alle altre tipologie ricettive, la produzione di rifiuti di un campeggio è superiore in proporzione al numero degli ospiti. Ciò è dovuto al fatto che le attività svolte dagli ospiti nelle proprie abitazioni mobili producono più rifiuti rispetto alle stesse azioni svolte da servizi centralizzati. Ad esempio, la preparazione dei cibi per una famiglia produce più residui se eseguita in una abitazione che nella cucina di un ristorante. Per quanto riguarda l’acqua, il suo uso è dovuto soprattutto all’uso dei servizi sanitari e alle attività ricreative/fitness (soprattutto per il riempimento delle piscine). In misura minore, il consumo d’acqua riguarda il riempimento delle cisterne delle strutture mobili e alla pulizia. Rispetto alle strutture alberghiere, il campeggio vede un uso maggiore di risorse idriche per il mantenimento delle aree a verde, che contribuiscono in maniera sostanziale non solo all’estetica, ma anche alla funzionalità dell’area (ombreggiamento, divisione tra piazzole, etc.) L’energia è utilizzata soprattutto per il riscaldamento e l’illuminazione delle aree comuni, dei servizi sanitari e degli eventuali alloggi fissi.
78
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
L’impatto sulle risorse naturali e sulla biodiversità dipende soprattutto dai materiali da costruzione utilizzati per le strutture all’interno del campeggio e da quelli scelti per l’arredo. Per ridurre tale impatto, è raccomandabile la scelta di materiali a basse emissioni e che non derivino da materiali naturali rari. La contaminazione di suolo e acqua nei campeggi deriva soprattutto dall’uso di detergenti e detersivi. Per garantire la sicurezza ambientale, occorre quindi una corretta gestione di questi elementi, associata ad una politica di vendita di prodotti sicuri all’interno dei negozi della struttura. Nella tabella 2.11 è riportata la matrice relativa agli impatti ambientali dei servizi sanitari ed igienici. Si tratta, infatti, della maggiore causa di impatto all’interno dei campeggi. Tabella 2.11 Impatti ambientali dei servizi sanitari ed igienici 31
Aspetti ambientali
Acquisto di beni per fornire il servizio
Servizi sanitari / igienici Fornitura del servizio Uso dei servizi da Fornitura di acqua parte dei calda/fredda consumatori
Pulizia dei servizi
Gestione dei rifiuti
Qualità dell'aria Qualità dell'acqua Protezione dei suoli Riduzione dei rifiuti Risparmio energetico Gestione delle risorse naturali Prevenzione del riscaldamento globale Protezione della fascia di ozono Sicurezza ambientale Impatto acustico Biodiversità
Traendo le conclusioni dall’analisi della normativa Ecolabel, emerge uno squilibrio tra gli aspetti legati alla gestione e quelli legati alla conformazione ed all’impatto della struttura turistica. Gli aspetti relativi alla progettazione dell’insediamento, infatti, non sono trattati nello specifico, ma vengono rimandati alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Questa, però, si occupa principalmente dei dimensionamenti e della messa in sicurezza delle strutture, come verrà analizzato più avanti nel capitolo 5. Mancano quindi principi generali che obblighino a mettere in pratica le buone pratiche relative all’impatto del campeggio sul paesaggio e che guidino la realizzazione o la rimodellazione di strutture turistiche. Nel successivo capitolo 4 si ipotizzeranno delle linee guida e si definiranno delle buone riguardanti la progettazione di un insediamento turistico all’aria aperta. Il recepimento della normativa Ecoloabel dagli operatori e dagli utenti Nel 2007 è stata svolta un’indagine 32 presso un campione di strutture turistiche certificate per rilevare l’effettiva risposta del mercato ai criteri. Tale studio, condotto dall’Ecolabeling Denmark, analizza infatti quali siano i criteri opzionali raggiunti ed in quale percentuale, in modo da comprendere quali buone 31
APAT – Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e i Servizi Tecnici, Camp site service EU Eco-label award scheme: First activity report (http://www.apat.gov.it/certificazioni/site/_contentfiles/01378500/1378588_CampSiteService_1StActivityReport.pdf). The European Eco-labek Award Scheme – Optional Criteria for Tourist Accomodation services and Camp site service – Utilization by the licensees 2007 Ecolabeling, Denmark
32
79
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
pratiche debbano essere incentivate e quali invece siano state correttamente recepite. Lâ&#x20AC;&#x2122;indagine riguarda sia le strutture turistiche che i campeggi. Il grafico 2.16 rappresenta le categorie a cui appartengono i criteri opzionali soddisfatti. Il settore Energia risulta essere quello con piĂš criteri soddisfatti: le strutture ricettive hanno quindi un elevato livello di sensibilitĂ rispetto alla limitazione dl consumo energetico e allâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo di fonti energetiche alternative. Al contrario, le politiche di gestione sostenibile appaiono poco diffuse: solo lâ&#x20AC;&#x2122;8% dei criteri opzionali soddisfatti appartiene a questa categoria. La corretta gestione dei residui è una pratica comune: il 19% dei criteri soddisfatti appartiene a questo settore, una percentuale elevata se si considera che solo il 12% dei criteri opzionali riguarda la gestione dei rifiuti. Grafico 2.16 â&#x20AC;&#x201C; distribuzione dei criteri opzionali
Grafico 2.17 â&#x20AC;&#x201C; distribuzione dei criteri opzionali soddisfatti
Fonte: Eurolabeling Denmark
Lo studio analizza nel dettaglio i criteri maggiormente soddisfatti, evidenziando come le differenze geografiche (e quindi climatiche) tra le strutture non incidono sulle loro politiche ambientali. La scelta di adottare una buona pratica piuttosto che unâ&#x20AC;&#x2122;altra dipende da altri fattori, legati al risparmio economico e al miglioramento dellâ&#x20AC;&#x2122;immagine della struttura. Le ragioni che spingono i gestori ad adottare pratiche ambientali sono quindi: lâ&#x20AC;&#x2122;economicitĂ dellâ&#x20AC;&#x2122;investimento richiesto, la previsione di un risparmio economico oltre che di risorse, il miglioramento del servizio per i clienti e un maggiore appeal verso la fetta di mercato attenta alle questioni ambientali. Gli utenti dei campeggi tengono in considerazione la presenza di certificazione ambientale in una struttura al momento della scelta: il 39,3% degli ospiti in campeggi intervistati nellâ&#x20AC;&#x2122;ambito dellâ&#x20AC;&#x2122;inchiesta TourBench33 fanno attenzione ai certificati ambientali posseduti dal campeggio in cui scelgono di soggiornare. Gli ospiti risultano essere particolarmente attenti alla raccolta differenziata (il 74,7% degli intervistati ritiene che un campeggio certificato debba praticarla). La limitazione dellâ&#x20AC;&#x2122;uso delle risorse è anche molto tenuta in considerazione, ma riguardo allâ&#x20AC;&#x2122;uso di energie rinnovabili le opinioni sono incerte, infatti ben lâ&#x20AC;&#x2122;11% degli intervistati non ha idee a riguardo.
33
TourBench Guest Survey on Camping Sites General European Report
80
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il paesaggio del camping Il terzo capitolo ha la finalità di definire i fattori che compongono il paesaggio del camping, inteso come risultante dell’interazione tra elementi preesistenti e giustapposti, di natura fissa o mobile. Poiché questo aspetto esula da questioni storiche o teoriche, lo studio effettuato è l’esito di un’analisi sul campo svolta in alcuni campeggi della Costa Brava e della Costa Nord della Sardegna. L’analisi è consistita in una visita delle strutture, svolta con la finalità di individuare le costanti le variabili che, messe a sistema, danno vita al paesaggio di un camping. Sono state così isolate delle buone pratiche, illustrate alla fine del capitolo. Un approfondimento, infine, viene dedicato al tema dell’architettura mobile, intesa come unità minima destinata all’alloggio dei campeggiatori. La reale sostenibilità del campeggio, infatti, è garantita dalla riduzione del suo impatto a due scale, quella dell’alloggio e quella dell’insediamento nel suo complesso. Per quanto riguarda la micro scala dell’habitat, occorre adottare unità flessibili, amovibili e che utilizzino tecnologie sostenibili. Le tipologie architettoniche degli alloggi presenti nei campeggi possono essere ricondotte in primo luogo all’architettura mobile e temporanea. Pertanto risulta interessante studiare gli ambiti di applicazione di questo tipo di struttura: il turismo difficilmente è considerato un settore “primario” per cui valga la pena studiare tipologie specifiche. La disciplina architettonica è votata piuttosto al tema della residenza, per cui i risultati riscontrati nella sperimentazione edilizia residenziale “temporanea” possono essere trasporti alla residenza “stagionale” turistica. L’ultimo paragrafo, quindi, ricerca le radici storiche e tipologiche dell’architettura mobile per comprendere i gradi di libertà nell’insediamento di alloggi all’interno di un campeggio.
81
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
82
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
3.1 Il camping ed il suo rapporto con il paesaggio Il camping è una tipologia complessa, che si concretizza attraverso varie scale: da un lato la macro-scala di un impianto urbano-paesaggistico più o meno integrato con il suo contesto, dall'altro la micro-scala dell'unità abitativa flessibile e amovibile. Essendo una tipologia che usa il suolo in maniera estensiva, offre la possibilità di applicare i concetti si sostenibilità e flessibilità ad una porzione di territorio piuttosto vasta. Allo
stesso
tempo,
una
mancata
organizzazione
dell’insediamento e l’assenza di logiche attente all’impatto sul paesaggio, possono generare un’invasione incontrollata del territorio da parte degli utenti (immagine 3.1). Ciò si è verificato soprattutto alla fine degli anni ’60, quando il campeggio è diventato una scelta legata ad uno stile di vita hippy anticonformista 1, oltre che ad una tipologia di vacanza. In nome della libertà individuale, quindi, si sono verificati anche fenomeni di degrado dell’ambiente in cui si praticava il campeggio a causa della mancanza di controllo e razionalità delle attività. Già nel 1973 la diffusione esponenziale del campeggio portò gli esperti ad interrogarsi sulla corretta modalità di gestione del fenomeno. In un articolo pubblicato sulla rivista Abitare
Immagine 3.1 Camperisti come cavallette lungo la costa USA. Immagine pubblicata sulla rivista Abitare, 118 (1973)
nel 1973 2 i campeggiatori sono definiti “cavallette sotto le tende” e i danni che il campeggio mal gestito apportano al paesaggio sono paragonati a quelli delle tendopoli: “la transitorietà è di fatto molto relativa, e per quanto riguarda i danni di una tendopoli (…) può causare danni notevoli facendo degradare in maniera irreparabile interi boschi e pinete, che sono poi i luoghi dove più facilmente si colloca un campeggio”. Kathryn Gustafson-Melka 3 afferma che “l’area di un campeggio appartiene al paesaggio. Deve rispettare il paesaggio esistente per non generare fenomeni di rigetto. Può permettere di rigenerare
un’area
degradata. Deve offrire un quadro di vita gradevole al campeggiatore”. E ancora, rispetto all’importanza della buona progettazione: “Un’organizzazione ben concepita dell’area di un campeggio crea un effetto positivo sulla popolazione locale a scala economica, turistica e sul piano sociale.” La buona integrazione di un campeggio nel paesaggio (immagine 3.2) è frutto di molti parametri che verranno di seguito analizzati. 1 2 3
De La Soudière, M. Op.Cit. I Nomadi dell’estate,in “Abitare”, Ottobre 1973, n. 119 Gustafson-Melka K., Paysage de camping, Paris, Institut d'Aménagement et d'Urbanisme de la Région d'Ile-de-France, 1981.
83
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il campeggio occupa superfici molto più ampie di una struttura ricettiva tradizionale e una delle sue ragioni d’essere è il rapporto con la natura, per cui il rapporto con il paesaggio preesistente assume una grande importanza. Allo stesso tempo, la gestione delle aree aperte all’interno della struttura è fondamentale per rendere l’insediamento attraente e piacevole durante il soggiorno. Claudia Trillo 4
delinea i criteri principali secondo cui
vengono progettati gli insediamenti turistici, che sono comuni anche alla progettazione dei campeggi. Definisce tre finalità generali relative alle aspettative del turista:
Immagine 3.2 Esempio di integrazione del campeggio nel paesaggio non riuscita (sopra) e immagine di come sarebbe dovuto apparire (sotto). Fonte: GUSTAFSON-MELKA Kathryn, Paysage de camping
a) necessità individuali (garanzia tanto di privacy quanto di possibilità di instaurare rapporti sociali); b)
gestione dei tempi e delle attività diversa da quella abituale;
c) ideazione di una immagine turistica attraente per la struttura ricettiva. Allo stesso tempo, Trillo individua due questioni legate alla morfologia ed alla funzionalità che incidono nell’organizzazione dell’insediamento: a) il rapporto più o meno stretto con la natura (che dipende dalla ricchezza del paesaggio circostante); b) l’ubicazione e la conseguente relazione tra le diverse funzioni all’interno dell’insediamento. Per indagare il tema del paesaggio del camping, nel corso dei mesi di luglio e agosto 2010 è stata svolta un’indagine sul campo, visitando alcuni campeggi costieri in Sardegna (nord dell’isola) e Catalogna (provincia di Girona). Il periodo prescelto è quello dell’alta stagione nelle aree di studio. Ciò ha consentito di associare alla visita delle strutture lo studio dei comportamenti e dell’appropriazione dello spazio da parte degli utenti, una variabile che condiziona la qualità degli spazi. L’indagine è consistita in una visita della struttura, finalizzata alla raccolta di dati relativi ad aspetti urbanistici, paesaggistici, architettonici, gestionali. L’indagine ha consentito di studiare i rapporti tra la struttura ricettiva all’aria aperta ed il suo contesto, nonché le caratteristiche interne dell’insediamento. Sono stati definiti quindi gli elementi che incidono sulla qualità del paesaggio, che possiamo suddividere in dodici categorie e che verranno di seguito dettagliati: 1. Limite del camping e accessi: il grado di interazione tra ciò che è “dentro” e ciò che è “fuori” della struttura e l’insediamento può risultare più o meno concluso all’interno del proprio recinto che, a sua volta, può essere più o meno permeabile rispetto al tessuto circostante. 2. Rapporto con il litorale o i corsi d’acqua: il litorale è un elemento predominante del paesaggio con cui l’insediamento deve necessariamente confrontarsi. Di solito viene sfruttato come potenziale
4
TRILLO, Claudia. Territori del turismo tra utopia e atopia. Firenze, Alinea, 2003.
84
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
paesaggistico in due maniere: privatistica (allocando parcelle vista mare direttamente sulla linea di costa) o pubblica (con la collocazione di aree ricreative e servizi in prossimità dell’arenile). 3. Tipologia di alloggi: da un grado minimo ad uno massimo di flessibilità ed amovibilità, gli alloggi variano nello stile e nelle caratteristiche funzionali. 4. Customizzazione dell’unità abitativa: il paesaggio del camping è definito, oltre dalle caratteristiche stabilite dal gestore della struttura, anche dalla personalizzazione che gli utenti attribuiscono alle unità abitative in funzione delle proprie esigenze o del gusto personale. 5. Organizzazione degli alloggi: in base alla tipologia di alloggio, si constatano diverse modalità di aggregazione che conferiscono maggiore o minore comfort all’habitat. 6. Utilizzo della vegetazione: l’utilizzo della vegetazione, intesa come alberature, arbusti o piante ornamentali, contribuisce a realizzare zone d’ombra, a suddividere i differenti ambiti del campeggio, a definire la maglia strutturale del campeggio. 7. Rete di percorsi: la rete di percorsi risulta spesso gerarchizzata. In del mezzo a cui sono destinati possono anche variare il materiale. I loro gradi di permeabilità risultano quindi variabili. 8. Servizi sportivi e ricreativi: queste strutture garantiscono la socialità e l’organizzazione del tempo libero all’interno del campeggio. 9. Servizi igienici: vengono analizzati il loro grado di privacy ed il rapporto con gli alloggi. 10. Architettura delle strutture fisse: l’architettura varia dalla reinterpretazione dei modelli locali tradizionali a stili più internazionali. 11. Gestione delle vetture: l’automobile è il principale mezzo con cui i campeggiatori raggiungono la località di soggiorno, per cui la loro localizzazione all’interno della struttura e la conseguente gestione del traffico carrabile condizionano fortemente l’immagine del campeggio. 12. Paesaggio del camping: l’esito dell’interazione tra i suddetti elementi dà luogo a paesaggi molto disparati.
85
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
3.2 Gli elementi che compongono il paesaggio del camping Limite del camping e accessi Il campeggio si struttura come una sorta di villaggio autosufficiente, più o meno distante dai centri urbani limitrofi e dotato di tutti i comfort ed i servizi per garantire al
campeggiatore
l’autosufficienza
durante
la
sua
permanenza all’interno dell’insediamento. Il recinto del campeggio ne definisce quindi il perimetro, assicurando al suo interno la sicurezza degli ospiti ed il rispetto di una serie di regole comportamentali. Il limite del campeggio è importante per la definizione del grado di permeabilità della struttura rispetto al contesto in ci si colloca ed al livello di impatto che assume nel paesaggio circostante. L’immagine 4.3 rappresenta due approcci opposti alla questione dell’avvicinamento ad un campeggio. Il primo caso, in alto, è quello di una strategia che rende identificabile l’immagine e la posizione del campeggio già da qualche chilometro prima: la sua presenza viene denunciata da cartelli che riportano il logo della struttura sul ciglio della strada (1), sul recinto del campeggio, trattato con
Immagine 3.3 Avvicinarsi ad un campeggio: in alto il Camping Ballena Alegre 2 (Sant Pere Pescador), in basso il Camping Saragosa (Aglientu) Fonte: Google Maps
vegetazione in modo da garantire la privacy degli alloggi e la mitigazione dell’impatto del campeggio (2) ed in prossimità dell’ingresso del campeggio, dove si apre uno svincolo per convogliare i flussi verso la reception (3). Nel secondo caso, invece, la presenza del campeggio viene denunciata da un’insegna in prossimità dello svincolo che porta al suo ingresso (1). Il perimetro viene marcato da una ringhiera senza alcun trattamento architettonico o mitigazione paesaggistica, che non filtra gli sguardi dall’esterno (2). Lo stesso ingresso, posizionato alla fine del percorso, non è segnalato da insegne o loghi (3). L’immagine 3.4 rappresenta le principali tipologie di recinti riscontrati. La prima (1) è composta da pareti in muratura o altro materiale impenetrabile dagli sguardi esterni. Risulta la migliore per quanto riguarda la questione della privacy, ma dal punto di vista dell’inserimento dell’insediamento nella trama urbana è estremamente sgradevole poiché priva di qualità lo spazio pubblico ed i percorsi esterni, che confinano con un muro cieco. La seconda tipologia (2) è quella della barriera che delimita il confine del campeggio permettendo ai passanti di guardare ciò che accade all’interno. È una soluzione che priva il campeggio di quel senso di sicurezza che i clienti ricercano, ma rende piacevole la percezione di chi si trova al di là della recinzione, poiché dà l’impressione di trovarsi al lato di un parco pubblico. La terza tipologia (3) è quella del
86
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.4 Tipologie di recinti di campeggi. Camping Joncar Mar a Roses (1), Riu (2) e La Ballena Alegre 2 (3) a Sant Pere Pescador
recinto trattato paesaggisticamente, con siepi o rampicanti, che mitiga l’impatto della struttura e ne denuncia il carattere verde. Il caso specifico mostrato nell’immagine attrezza anche il limite attraverso una pista ciclabile illuminata da lampioni e separata dalla corsia carrabile attraverso un guardrail. Ciò consente ai ciclisti (ed ai campeggiatori) di costeggiare il limite del campeggio in sicurezza ed evitare che si crei una zona d’ombra poco sicura. Il recinto del campeggio è un elemento di interazione sia con ciò che avviene all’interno della struttura che con l’esterno (immagine 3.5). Le maniere di trattare questo aspetto sono anche in questo caso variegate. Una strategia (1) è quella di collocare in prossimità del recinto gli spazi che meno necessitano di privacy e di silenzio, ovvero i servizi collettivi (spazi ricreativi, attrezzature sportive, etc.). Altre volte (2 e 3), le piazzole arrivano invece fin sul limite del campeggio, ed il recinto viene attrezzato ed utilizzato come parte integrante dell’unità abitativa. La terza tipologia è quella che distanzia le parcelle dal confine collocando un percorso di servizio (4) o le aree a parcheggio (5). Altre volte (6) il recinto si modula in modo da creare
Immagine 3.5 Il recinto visto dall’interno. Camping Joncar a Roses (1 e 3), Maite (2 e 5) e Illa Mateua (4) a L’Escala, Riu a Sant Pere Pescador (6) 87
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
aperture strategiche secondarie che, come in questo caso, danno accesso a luoghi privilegiati come dei lungofiume creando delle interessanti relazioni tra interno ed esterno, pur garantendo la sicurezza negli orari notturni. Gli accessi sono sempre controllati per garantire la sicurezza degli ospiti attraverso l’identificazione di chi entra nella struttura. Varia però il livello di introspezione visiva tra le aree interne e la strada di accesso, garantendo vari livelli di privacy. Allo stesso modo varia il rapporto tra l’accesso e le aree destinate agli alloggi: in alcuni casi non vi è alcun filtro tra le piazzole e la sbarra di accesso, mentre in altri è consentita una migliore distribuzione dei flussi, grazie alla collocazione strategica di vegetazione o la presenza di servizi collettivi a ridosso degli ingressi. L’accesso è il primo elemento che l’ospite della struttura percepisce e la sua conformazione dipende dalla grandezza del campeggio, dal flusso di accesso previsto e dal grado di sicurezza che si vuole garantire o solo palesare. Nell’immagine 3.6, il caso 5 rappresenta un accesso pensato soprattutto in funzione dei flussi veicolari, che vengono razionalizzati e smistati. Lo stesso avviene nel caso 6, che aggiunge un portale di dimensioni monumentali a marcare l’ingresso. Di dimensione più modesta, il caso 1 ottiene la stessa funzionalità mantenendo una scala più legata al pedone che alle vetture. Il caso 2 rappresenta un nucleo reception posto al di fuori del recinto del campeggio, mentre il numero 3 vede la presenza di elementi distintivi (corpi illuminanti in legno e vetro acidato) che richiamano l’architettura interna del campeggio. Il caso 4, infine, rappresenta un ingresso dallo stile semplice, che esalta il verde della vegetazione retrostante e si configura come un ingresso ad una proprietà non necessariamente turistica, ben integrandosi con il contesto.
Immagine 3.6 Acccessi al campeggio. Camping Nautic Almata (1) e International Amberes (6) a Castelló d'Empúries , Illa Mateua (2) (L’Escala), Joncar a Roses (3), Riu (4) e La Ballena Alegre (5) a Sant Pere Pescador
88
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Rapporto con il litorale o i corsi d’acqua Il rapporto che ciascuna struttura insediativa instaura con il litorale è variabile (immagine 3.7). Talvolta l’insediamento si spinge fino a ridosso delle dune costiere e le unità abitative, siano esse parcelle o camper, si affacciano direttamente sulla spiaggia (5). In altri casi tra l’area abitativa e la spiaggia si realizza un filtro grazie alla collocazione di funzioni collettive quali punti di ristoro, spazi per piccoli spettacoli etc. In questo modo la prima fascia dopo il litorale non risulta privatizzata dalla prima linea degli alloggi, ma legata ad una dimensione pubblica di cui possono godere anche persone non ospiti della struttura. Il caso 3 rappresenta una piscina panoramica posta su una costa alta rocciosa, mentre il caso 4 vede la presenza di un bar sulla spiaggia, aperto sia ai clienti del campeggio che agli utenti dell’arenile. I casi 1 e 2 rappresentano due sequenze di attraversamenti tra le aree adibite ad alloggi e la spiaggia. In entrambi i campeggi vi è una recinzione che segue il perimetro dell’area pertinenziale del campeggio, lasciando passaggi puntuali che si ricollegano con i percorsi principali della struttura.
Immagine 3.7 Rapporto del campeggio con il litorale. Camping Baia Blu la Tortuga ad Aglientu (1), La Ballena Alegre 2 a Sant Pere Pescador (2), Illa Mateua a L’Escala (3), Nautic Almata a Castelló d'Empúries (4), Isuledda a Palau (5)
89
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Nel caso 1 la sequenza di paesaggi è marcata da divisioni nette: una siepe geometrica dal lato interno nasconde la recinzione metallica che costituisce una barriera visiva e altimetrica molto forte tra il campeggio e la spiaggia. Il secondo caso, invece, ha un trattamento paesaggistico del limite che lo mitiga in maniera notevole. La vegetazione dunale viene preservata e sfruttata per restituire agli alloggi una cerca privacy rispetto ai frequentatori del litorale. Passerelle in legno individuano un percorso preferenziale che si riconnette da un lato alla trama dei percorsi del campeggio e dall’altro alla terrazza di un bar gestito dal campeggio ma aperto al pubblico. Il confronto tra i due casi permette di delineare alcune buone pratiche. La dimensione che garantisce una integrazione più felice tra il campeggio ed il litorale è sicuramente quella che prevede le attività collettive e i servizi ricreativi a ridosso della spiaggia, poiché permette ad un maggior numero di persone di godere del paesaggio, di non privatizzare la prima linea di costa e di trattare in maniera più idonea il paesaggio costiero. È importante risolvere la questione dell’impatto visivo del campeggio dall’esterno attraverso un filtro vegetale che consenta un paesaggio graduale dall’area naturale a quella antropizzata. Tipologia di alloggi Gli alloggi presenti nei campeggi variano in funzione del loro grado di amovibilità e contribuiscono in maniera sostanziale a definire il paesaggio dell’area in cui si trovano (immagine 3.8). La prima categoria è quella della tenda (1), che ha un livello massimo di flessibilità ed un livello minimo di infrastrutturizzazione dell’area. Le tende nei campeggi sono fisse (messe a disposizione dalla struttura e affittate come unità abitative – 1a), o mobili, ovvero installate dai campeggiatori che in base al tempo di permanenza optano per delle strutture più piccole e leggere (1c) o più grandi e comode, colonizzando anche lo spazio esterno all’alloggio tessile (1b). xLa seconda categoria di alloggi è quella del camper o caravan, che hanno un grado medio di flessibilità e richiedono un livello medio di infrastrutture. Anche in questo caso, esistono dei camper fissi gestiti dalla struttura, che di solito godono di alcuni comfort come la presenza di tettoie fisse per l’ombreggiamento (2a) o pedane in cemento come basamento per attività all’esterno (2b). I camper portati dai campeggiatori, invece, utilizzano strutture tessili, stuoie e materiali del tutto amovibili. In loco hanno bisogno soltanto di una postazione di camper service per le attività di carico/scarico liquidi e fornitura di energia elettrica. La terza categoria è quella delle mobile homes, che hanno in teoria un livello medio di flessibilità, ma in realtà in molti casi l’aggregazione delle unità rimane stabile nel corso degli anni e gli alloggi vengono collegati a reti impiantistiche fisse. Pertanto, è una categoria di alloggi paragonabile a quella del bungalow per quanto riguarda la sua flessibilità. Ciò comporta la presenza in loco di una serie di elementi paesaggistici e architettonici che favoriscono una comoda fruizione del’alloggio e che determinano il paesaggio e la struttura del camping. Nel caso 3a, per esempio, una serie di alberature e siepi delimitano le aree di pertinenza delle mobile home, nel caso 3b una veranda in tavolato di legno espande l’area di pertinenza dell’alloggio verso l’esterno e, infine, il caso 3c mostra come la rete di percorsi del campeggio
90
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
definisca una maglia fissa di accessi e attraversamenti funzionale all’assetto delle mobile homes. Si tratta, quindi, di un alloggio mobile utilizzato in maniera permanente attraverso una rete di infrastrutture fisse. L’ultima categoria è quella del bungalow, l’alloggio meno flessibile la cui estetica influisce sull’immagine del campeggio e sul suo paesaggio. Il caso 4a, per esempio, rappresenta uno chalet dall’estetica alpina del tutto decontestualizzato, poiché collocato sulla costa sarda. Il caso 4b, invece, vede un’attenzione alla progettazione e alla personalizzazione dell’architettura: il modulo abitativo è in legno ma richiama le forme geometriche più squadrate dell’architettura costiera mediterranea. Il caso 4c, infine, rappresenta un padiglione in legno che costella la pineta in cui si trova il campeggio, conferendole una peculiare immagine identitaria.
Immagine 3.8 Tipologie di alloggi. Camping Inter Pals a L’Escala (1a), Nautic Almata (1b), Laguna (2c) e International Amberes (3a) a Castellò d’Empùries (1b), Golfo di Arzachena ad Arzachena (1c), La Liccia a S.Teresa di Gallura (2a e 4a), La Foce a Valledoria (2b), Riu (3b) e La Ballena Alegre 2 (3c e 4b) a Sant Pere Pescador, International a Valledoria (4c)
91
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Customizzazione dell’unità abitativa Il paesaggio del camping è caratterizzato, oltre che dall’alloggio, dalla maniera di attrezzare lo spazio esterno da parte del suo utente. L’immagine 3.9 riporta alcuni esempi. Il caso 1 è molto comune e riguarda l’occupazione da parte del turista dello spazio compreso tra la sua piazzola e quella vicina, operando una piccola espansione dell’unità abitativa verso l’esterno. Il secondo caso, invece, rappresenta l’attrezzatura del limite dello spazio di pertinenza dell’alloggio, che viene utilizzato per stendere i panni ed un’amaca. Quest’area viene quindi considerata come un “retro”, uno spazio di servizio, nonostante rispetto al resto del campeggio sia uno spazio per nulla secondario. Spesso, quindi, la prospettiva del campeggiatore termina nella propria piazzola, che personalizza nella maniera più funzionale possibile alle proprie esigenze. Lo stesso avviene infatti nel caso 3, dove la customizzazione del’area è ancora più evidente a causa della presenza di piccoli gazebo mobili, di coperture, sdraio e stendi panni che danno l’idea di un vero e proprio accampamento attrezzato. La personalizzazione delle unità abitative garantisce un certo grado di varietà al paesaggio che si genera, che altrimenti rischierebbe di essere ripetitivo e monotono, nonché di difficile orientamento, ma genera confusione per quanto riguarda la questione della pertinenza pubblica o privata di un determinato spazio.
Immagine 3.9 Customizzazione del’alloggio. Camping Joncar a Roses (1), International Amberes a Castellò d’Empùries (2), Isuledda ad Arzachena (3)
Organizzazione degli alloggi Gli impianti su cui si attestano gli alloggi sono molto vari (immagine 3.10) e sono riconducibili a schemi di aggregazione urbana consolidati tipici degli insediamenti a bassa densità. Vanno dallo sviluppo radiale alla griglia ortogonale, passando per disposizioni più organiche soprattutto nei casi in cui l’orografia costringe alla realizzazione di terrazzamenti. La disposizione degli accessi, degli spazi di servizio, il rapporto con i percorsi e la gestione delle visuali segue le stesse logiche dei complessi residenziali non turistici. Lo schema più semplice e più diffuso è quello della sequenza di alloggi perpendicolari alla via di accesso, in cui l’elemento che varia e crea situazioni differenti è l’asse centrale, che può essere a percorrenza ibrida (carrabile e pedonale, caso 1a), solo pedonale con alberature e siepi che creano una distanza ragionevole tra gli alloggi (caso 1b) o pedonale con la presenza di siepi o altri elementi che garantiscano la privacy e la definizione dello spazio di pertinenza degli alloggi (1c). Per quanto riguarda l’organizzazione dello spazio tra 92
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
le singole unità abitative, esiste una casistica molto ampia. La serie 2 rappresenta spazi interstiziali dotati di una certa qualità e funzionalità: il caso 2a vede la presenza di un giardino privato antistante all’alloggio, che separa la casa dal percorso di accesso. Nel caso 2b, invece, le case sono addossate al percorso principale, che però si snoda intorno ad un grande spazio comune verde con una piscina dedicata solo agli alloggi che
Immagine 3.10 Aggregazione delle unità abitative. Camping Joncar a Roses (1a), La Ballena Alegre 2 (1b, 1c, 2a, 2b, 3a) e Riu (3c) a Sant Pere Pescador, International Amberes (2c) e Nautic Almata (4b) a Castellò d’Empùries, Baia Blu La Tortuga ad Aglientu (3b), Isuledda ad Arzachena (4a), Inter Pals a L’Escala (4c)
93
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
si trovano nelle immediate vicinanze, dando luogo a dei cluster autosufficienti, dotati di servizi a scala locale, che garantiscono la presenza di servizi ricreativi decentrati rispetto al nucleo centrale della struttura. Il caso 2c rappresenta un trattamento paesaggistico meno comune, basato su sentieri curvilinei che simulano un andamento sinuoso naturale e garantiscono un aspetto naturalistico all’enclave di bungalows che, anche in questo caso, differisce nel trattamento degli spazi aperti dal resto del campeggio.
La serie di casi numero 3 rappresenta esempi meno felici, in cui gli spazi interstiziali mancano di qualità, non si legge una volontà di gerarchizzare gli spazi o attrezzarli in maniera funzionale all’uso previsto. Nel caso 3a, infatti, le unità abitative sono disposte intorno ad uno slargo comune che non è attrezzato e non garantisce privacy. Il caso 3b rappresenta uno spazio comune tra più mobile homes dove, però, non è chiaro quale sia l’area di pertinenza dell’una o dell’altra unità, generando uno spazio confuso ed indefinito. Il caso 3c risponde a questa situazione collocando delle terrazze private ad un diverso livello dal suolo, in maniera tale che però la sequenza di spazi risulti estremamente serrata. La sequenza di immagini 4 rappresenta alcuni casi tipo di organizzazione delle piazzole per tende: il caso 4a è quello che ottimizza maggiormente lo spazio grazie ad una sequenza ininterrotta di tende addossate le une alle altre, con gli ingressi rivolti verso un unico percorso comune. Nel caso 4b, invece, un cordolo alberato separa i flussi dalle piazzole, che sono scandite dalla presenza di alberi ad alto fusto e che lasciano al campeggiatore una certa libertà nella conformazione dell’insediamento. Lo stesso è garantito nel caso 4c che, però, a causa di un andamento orografico più accidentato, ricorre a terrazzamenti adattati alla topografia ed alla vegetazione per definire le aree destinate alle tende. Vegetazione La vegetazione è un elemento fondamentale per l’organizzazione ed il paesaggio di un campeggio. Infatti ne caratterizza l’immagine, definisce le unità abitative, contribuisce all’ombreggiamento, a realizzare filtri visivi e funzionali, definisce i percorsi e soprattutto consente di strutturare la sua maglia funzionale e di integrarla più o meno felicemente nel paesaggio (immagine 3.11).
Immagine 3.11 Integrazione di un campeggio (sopra) nel’assetto paesaggistico preesistente (sotto). Fonte: Gustafson-Melka K., Op. Cit.
94
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Esistono tre tipologie fondamentali per l’impianto vegetale di un campeggio 5: maglia, sottobosco, libera. La prima (immagine 3.12) è la più diffusa tra i casi di studio analizzati ed è funzionale alla sistemazione geometrica delle piazzole, poiché consente di ottimizzare gli spazi suddividendoli tra percorsi di servizio e/o accesso ed aree destinate alle unità abitative.
Immagine 3.12 Progetto di inserimento di vegetazione a “maglia” (destra) in un campeggio preesistente (sinistra) Fonte: Gustafson-Melka K., Op. Cit.
La tipologia “sottobosco” (immagine 3.13) replica la dimensione spontanea della vegetazione boschiva, alternando aree di piantumazione fitta a spazi liberi. Conferisce all’area un aspetto più naturale rispetto alla maglia, simulando la preesistenza della vegetazione rispetto all’installazione del campeggio.
Immagine 3.13 Progetto di inserimento di vegetazione a “sottobosco” (destra) in un campeggio preesistente (sinistra) Fonte: Gustafson-Melka K., Op.Cit.
Infine, la tipologia “libera” (immagine 3.14) è applicabile soprattutto in aree prive
di vegetazione
preesistente, lasciando libertà al progettista di immaginare un impianto verde di supporto alle attività ed alle funzioni previste all’interno della zona. Se in questo caso non c’è la difficoltà di integrazione con un assetto preesistente, è forte la responsabilità di marcare in maniera evidente e permanente l’immagine di un’area.
5
Gustafson-Melka K., Op. Cit.
95
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.14 Progetto di inserimento di vegetazione a “libera” (destra) in un campeggio preesistente (sinistra) Fonte: Gustafson-Melka K., Op. Cit
L’immagine 3.15 rappresenta l’utilizzo della vegetazione nei campeggi analizzati. La serie 1 evidenzia l’impianto vegetazionale di alcuni campeggi. Il caso 1a è assimilabile alla tipologia “sottobosco”, poiché si tratta di una pineta integrata in un’ampia area con le stesse caratteristiche. L’effetto è molto naturale e garantisce estremo comfort alle piazzole, che risultano in gran parte ombreggiate dalle chiome dei pini. Il caso 1b rappresenta invece un impianto a “maglia”, come si nota dalla piantumazione geometrica degli alberi, per i quali è stata scelta un’essenza locale ben integrata con il paesaggio circostante. Nel caso 1c, invece, vengono utilizzati gli eucalipti in una installazione “libera”. Questa essenza è presente in molti campeggi in cui la vegetazione viene piantumata alla nascita della struttura poiché la sua crescita è molto rapida ed in breve tempo consente un ombreggiamento efficace. Allo stesso tempo, però, si discosta in maniera evidente dal paesaggio locale senza rispettarne l’identità. La vegetazione viene utilizzata, oltre che per generare l’impostazione strutturale del campeggio, anche in maniera funzionale alle attività che vi si svolgono (serie 2). Le siepi, per esempio, vengono utilizzate come filtri visivi (2a) per separare i servizi igienici dal resto delle aree o altre funzioni tra di loro incompatibili. Altrimenti, sono utilizzate per individuare i percorsi (2b), definire le aree di pertinenza delle unità abitative o ombreggiare percorsi e aree di sosta (2c). La vegetazione è, inoltre, uno strumento per realizzare un’immagine efficace del campeggio e dare qualità agli spazi aperti (serie 3). Le aree destinate a servizi collettivi e ricreativi sono trattate in modo da garantire una sensazione di piacevole relax e cura dei dettagli. L’immagine 3a rappresenta uno scenario molto comune all’interno dei campeggi analizzati: le palme danno
un tocco esotico agli spazi collettivi e
diventano l’elemento caratterizzante del paesaggio vacanziero. Lo stesso avviene attraverso la scelta di piante fiorite ed ornamentali (3b e 3c) che decorano gli spazi pubblici e marcano i luoghi in cui sono presenti attività di interesse comune.
96
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.15 Vegetazione come impianto strutturale del campeggio. Camping Maite a L’Escala (1a), Riu a Sant Pere Pescador (1b) e Calik ad Alghero (1c) Vegetazione come elemento funzionale. Camping La Ballena Alegre 2 a Sant Pere Pescador (2°) e International Amberes (2b, 2c) a Castellò d’Empùries. Vegetazione come elemento ornamentale. Camping La Ballena Alegre a Sant Pere Pescador (3a e 3c) e Nautic Almata a Castellò d’Empuries (3b)
Rete di percorsi I percorsi all’interno del campeggio consentono di rafforzare la maglia strutturale che ne definisce la suddivisione in ambiti. La loro conformazione, più o meno rettilinea, dipende dall’orografia e dalla conformazione dell’insediamento. I materiali utilizzati variano da un massimo ad un minimo di permeabilità. In alcuni casi lo stesso percorso varia di materiali a seconda del paesaggio che attraversa. È il caso rappresentato dall’immagine 3.16 in cui uno stesso percorso pedonale rettilineo assume varie configurazioni andando dalle aree comuni alle piazzole collocate nella pineta. La pavimentazione, infatti, da rigida diventa sempre più permeabile e anche i bordi del percorso sono definiti prima da un muretto in pietra, poi da una siepe e poi da un cordolo, definendo un degradare che vede aumentare il livello di naturalità.
97
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.16 Percorso che degrada da un livello minimo ad uno massimo di naturalità. Camping Illa Mateua a L’Escala
La rete di percorsi definita dalla struttura nel campeggio può essere più o meno gerarchizzata casi (immagine 3.17). In alcuni (serie 1) le vie di accesso alle piazzole sono ibride e ospitano indistintamente i flussi pedonali e quelli carrabili. Ciò va a discapito della sicurezza degli utenti e genera forme di parcheggio incontrollato ai lati delle unità abitative. I materiali di questi percorsi ibridi variano da un grado minimo ad uno massimo di permeabilità: il caso 1a è in terra battuta così come l’area in cui si colloca e il suo sedime è individuato dalle alberature, 1b è in asfalto e delimitato da un cordolo, da siepi e alberature, mentre il caso 1c è rivestito in cementine e definisce un nastro all’interno di una pineta naturale. In altri casi (serie 2) i percorsi sono meglio gerarchizzati e i flussi ben separati, in nome di una maggiore sicurezza degli utenti e di una attenzione paesaggistica più legata alla percezione del pedone. Il caso 2a rappresenta un percorso pedonale in cementine delimitato da siepi che consente l’accesso alle unità abitative ai due lati. Il caso 2b, invece, è una pista ciclabile ricavata all’interno della corsia carrabile in asfalto. Il caso 2c è un nastro pedonale pavimentato all’interno di un’area molto naturalistica, che definisce un percorso preferenziale e più sicuro per connettere funzioni distanti. Laddove la topografia risulti più accidentata (serie 3), la gerarchizzazione del percorsi è pressoché prassi poiché dei percorsi pedonali più ripidi intervallano le strade carrabili la cui localizzazione è vincolata dalle pendenze consentite.
98
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.17 Esempi di percorsi ibridi pedonali, ciclabili e carrabili. Camping Laguna (1a) e Nautic Almata (1b) a Castellò d’Empùries, Baia Blu La Tortuga ad Aglientu (1c). Esempi di percorsi gerarchizzati a bassa velocità. Camping La Ballena Alegre 2 a Sant Pere Pescador (2a), Inter Pals a L’Escala (2b) e Golfo di Arzachena ad Arzachena (2c). Esempi di percorsi gerarchizzati in terreni dall’elevata pendenza. Camping International a Valledoria (3a), Inter Pals (3b) e Maite (3c) a L’Escala
Servizi sportivi e ricreativi I servizi collettivi destinati al relax e allo sport (immagine 3.18) si integrano con il paesaggio in base alla loro dimensione ed alla mole di campeggiatori che devono ospitare. La serie 1 rappresenta i servizi di campeggi di grandi dimensioni, per cui il loro grado di artificialità è piuttosto elevato e non si legge un rapporto con il paesaggio ben riuscito. Questo invece è presente nella serie 2, in cui aree le aree ludiche di piccole dimensioni vengono collocate a ridosso della spiaggia (2a) garantendo una certa qualità dello spazio o all’interno di aree naturali e alberate. Questa tipologia di servizi non è diversa da quella dei villaggi turistici e a seconda della organizzazione interna della struttura, sono concentrati in un unico nucleo baricentrico o in più aree all’interno del campeggio, garantendo ad ogni unità abitativa la presenza di un nucleo di servizi ricreativi piuttosto vicino.
99
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.18 Servizi sportivi e ricreativi. Camping La Ballena Alegre 2 a Sant Pere Pescador (1° e 1b), Inter Pals a L’Escala (1c), Isuledda ad Arzachena (2a), International Amberes a Castellò d’Empùries (2b e 2c)
Servizi igienici I servizi igienici (immagine 3.19) costituiscono delle eccezioni all’interno delle aree destinate alle unità abitative (siano essi alloggi o piazzole). Pertanto l’architettura del manufatto e la sua modalità di interagire con l’ambiente circostante è piuttosto importante. La serie 1 rappresenta tre tipologie di architettura, che possono ben sintetizzare le categorie riscontrate nei casi di studio. Il caso 1a è un’architettura attenta al dettaglio, ai materiali utilizzati e all’accessibilità. I materiali sono infatti naturali (legno e cotto), si accede alla quota di calpestio attraverso una rampa di scale e ad una per disabili e le aperture sono piuttosto ridotte, distribuiscono bene i flussi e non lasciano oltrepassare lo sguardo garantendo la privacy all’interno. Il caso 1b è un’architettura più monumentale, con un grande ingresso baricentrico sormontato da un timpano. Il suo impatto all’interno della vegetazione è sicuramente più elevato rispetto al caso precedente, anche a causa dell’intonaco bianco che poco mimetizza la struttura. Il caso 1c, anch’esso piuttosto evidente, è molto comune, poiché colloca sul lato esterno dell’edificio i lavatoi, denunciando la funzione dell’edificio e non preoccupandosi della transizione tra le funzioni igieniche e quelle abitative. La serie 2 rappresenta il modo in cui vengono filtrate le attività che si svolgono nei blocchi sanitari. Il caso 2a è molto piacevole poiché la vegetazione composta da piante ornamentali e da vasi sospesi alla copertura creano un filtro visivo ad effetto. Il caso 2b, invece, ancora una volta non crea nessuna separazione tra i lavabi ed il resto del campeggio, dando la sensazione a chi si lava di essere nel bosco e a chi passa di essere in una toilette altrui. Il caso 2c, infine, rappresenta un caso unico in cui, per diminuire l’impatto visivo
100
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
dell’edificio, questo viene seminterrato sfruttando dei salti di quota. La struttura si percepisce a malapena come tale e la sua mole è notevolmente ridimensionata. La serie 3 rappresenta gli interni di alcuni blocchi igienici. Il caso 3a realizza un primo spazio comune e successivamente divide le aree per i due sessi, il caso 3b è dotato di un corridoio esterno separato da un filtro vegetale dall’esterno e il caso 3c vede la presenza di un lungo corridoio che determina un asse che consente di imbattersi in tutti i settori in cui i blocchi sanitari sono divisi.
Immagine 3.19 L’architettura dei blocchi igienici e il loro rapporto con l’esterno. Camping La Ballena Alegre 2 (1a) e Riu (1b) a Sant Pere Pescador , Maite (1c) e Nautic Almata (2° e 3b) a Castellò d’Empùries, Golfo di Arzachena ad Arzachena (2b), Saragosa ad Aglientu (2c e 3c), Joncar a Roses (3a)
Architettura delle strutture fisse L’architettura che caratterizza gli edifici dei campeggi è piuttosto varia. Si tratta quasi sempre di piccoli edifici che suddividono le funzioni in blocchi poco invasivi. In alcuni casi l’immagine che si dona a queste architetture è indipendente dallo stile locale, ma funzionale alle attività turistiche e ricreative che devono soddisfare. È il caso della serie 1 dell’immagine 3.20, in cui questi piccoli edifici, sempre filtrati da
101
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
vegetazione, assumono un’immagine sobria e funzionale. La serie 2, invece, rappresenta casi in cui i progettisti attingono dagli stili locali per caratterizzare le loro architetture e permettere al turista di assaporare lo stile che possono trovare all’esterno del recinto della struttura. Non sempre si tratta solo di linguaggio stilistico: talvolta si recuperano anche le tecnologie tipiche della zona, come nel caso 2a in cui tutti gli edifici presenti nella struttura recuperano il tema della tipica volta catalana. Anche i casi 2b e 2c recuperano l’architettura delle masias tipiche della campagna catalana, attraverso la scansione e l’articolazione dei volumi, la presenza dei porticati, gli aspetti cromatici. Sicuramente questa seconda corrente sembra più pertinente alla qualità del paesaggio del campeggio, poiché lo lega alla realtà locale ed incrementa la qualità dell’esperienza turistica che si offre al campeggiatore, andando oltre una gamma di servizi materiali e badando agli aspetti immateriali della qualità estetica dell’insediamento.
Immagine 3.20 Le architetture del campeggio. Camping Baia Blu La Tortuga (1a) ad Aglientu, Riu (1b) a Sant Pere Pescador, Isuledda (1c) ad Arzachena, Laguna (2a), Nautic Almata (2b) e International Amberes (2c) a Castellò d’Empùries.
Gestione delle vetture Il mezzo più comune per raggiungere un campeggio è l’automobile, che diventa quindi un elemento importante da gestire all’interno della struttura per non inficiare, con la sua presenza, la qualità dello spazio aperto. L’immagine 3.21 rappresenta le tre principali modalità con cui le vetture vengono gestite. Quella che salvaguarda in maniera più appropriata la qualità del paesaggio, nonché la sicurezza degli utenti, è rappresentata nel caso 3, in cui vi è un’area dedicata al parcheggio lontano dalle unità abitative. Ciò, invece, non avviene nel caso 1, in cui le automobili sono parcheggiate all’interno dell’area destinata all’alloggio, diventandone quasi un’espansione ed occupando una superficie di dimensione importante. Il caso 2 rappresenta la pratica peggiore, ovvero quella di lasciare che le strade di accesso alle piazzole vengano attraversate dalle auto, che sono parcheggiate davanti alle tende, a creare una barriera tra 102
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
l’habitat e lo spazio di circolazione. Ciò crea una spiacevole sensazione di insicurezza, una grande confusione tra gli elementi del paesaggio ed una scarsa qualità dello spazio.
Immagine 3.21 Gestione delle autovetture. Camping International Amberes a Castellò d’Empùries (1 e 2), Riu a Sant Pere Pescador (3)
Paesaggio del camping Tutti gli elementi analizzati separatamente nei punti precedenti, quindi, contribuiscono a conformare in maniera peculiare il paesaggio dei camping (immagine 3.22). La varietà riscontrata nelle strutture analizzate è notevole: ogni campeggio gode di un’immagine diversa e dona all’osservatore un’atmosfera di sereno contatto con la natura, sia essa più selvaggia (3), o più addomesticata e costruita (4). Il paesaggio del camping è la risultante tra due variabili, ovvero la progettazione dell’impianto, dell’architettura, dell’arredo e della vegetazione da un lato (che potremmo definire come costante) e la modalità di appropriazione e personalizzazione dello spazio da parte degli utenti (che definiremmo variabile). Il paesaggio risultante dalla interazione tra queste due variabili consente di creare luoghi diversi con carattere di unicità, che si integrano nel contesto territoriale con un impatto più o meno elevato. La vacanza in un campeggio consente di riappropriarsi di un rapporto privilegiato con il paesaggio ed è fondamentale adottare delle buone pratiche affinché i valori intrinseci dell’area in cui il campeggio si colloca non vengano devastati, nel rispetto delle aspettative dell’utente e dell’offerta di un servizio di qualità. L’esperienza di vivere a due passi da una pineta o da un parco dovrebbe caratterizzare la quotidianità dello stile di vita contemporaneo, ma l’espansione delle nostre aree urbane non lo consente. È importante, quindi, nelle strutture turistiche estensive come i campeggi, recuperare questo valore e porlo al servizio degli ospiti.
103
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Immagine 3.22 Il paesaggio del camping. Camping Riu (1) e La Ballena Alegre (8 e 9) a Sant Pere Pescador, Nautic Almata (2) e International Amberes (4) a Castellò d’Empùries, Maite (3) e Inter Pals (6) a L’Escala, La Foce (5) a Valledoria, Baia Blu La Tortuga (7) ad Aglientu
3.3 Conclusioni dell’analisi sul campo: individuazione di buone e cattive pratiche Dall’analisi sul campo effettuata è possibile individuare le seguenti buone e cattive pratiche rispetto all’impatto del campeggio sul paesaggio in cui si colloca: Inserimento nel contesto paesaggistico x
Organizzare l’impianto del campeggio in modo da salvaguardare l’assetto topografico, i corsi d’acqua, la vegetazione locale.
x
Anche se il campeggio risulta scollegato dal suo contesto dal punto di vista funzionale, è importante che le sue logiche interne (rete di percorsi, posizione dell’edificato, etc.) non siano del tutto slegate da ciò che avviene fuori dal recinto. In un’ottica di insediamenti temporanei e reversibili, infatti, è importante una coerenza a scala territoriale tra interno ed esterno.
x
Sfruttare il litorale e la sua fruizione pubblica per collocare servizi ludico/ricreativi con utenza sia interna che esterna: ibridare la tipologia di clienti favorisce l’interazione tra ciò che avviene dentro la
104
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
struttura e le dinamiche territoriali. Ciò può portare gli ospiti del campeggio a conoscere meglio le caratteristiche, gli eventi, le attività dell’area in cui la struttura localizzata, generando economie per realtà esterne. x
Evitare la privatizzazione, attraverso la collocazione degli alloggi, delle aree di maggior pregio ambientale per garanatire la democratizzazione del suo uso.
x
Laddove il campeggio entra in contatto con il litorale, è importante evitare la sua artificializzazione, cercando di adottare un trattamento paesaggistico coerente con il contesto.
x
L’aggregazione degli alloggi deve adattarsi all’aspetto vegetazionale e topografico. Dall’analisi l’intervento con l’impatto migliore è risultato quello in cui semplici cordoli definiscono e separano i percorsi dalle aree di sosta, adattandosi all’assetto preesistente.
x
Per limitare l’impatto del campeggio sul paesaggio, occorre che gli interventi non amovibili siano ridotti al minimo. Pertanto sono da evitare interventi (su percorsi, vegetazione, etc.) che consentano solo una possibile collocazione degli alloggi e che non siano funzionali unicamente alle funzioni del campeggio ma anche alle dinamiche naturali di altro tipo.
Architetture x
Concentrare l’edificazione in aree baricentriche evitando la presenza diffusa di strutture permanenti.
x
Ridurre al minimo la nuova edificazione, cercando di recuperare edifici preesistenti convertendone l’uso a servizio del campeggio.
x
Gli alloggi devono essere rimossi durante i periodi di inattività del campeggio per consentire il ripristino degli equilibri naturali dell’area. In quest’ottica gli alloggi di tipo tessile o i camper/caravan di proprietà degli ospiti risultano garantire un migliore grado di amovibilità.
x
Le architetture fisse devono avere delle finiture tali da garantire una buona mimetizzazione rispetto al paesaggio e alle strutture preesistenti.
x
L’architettura degli edifici può recuperare elementi estetici, strutturali e materiali tipici dell’ara in cui si collocano, senza arrivare a fenomeni di finzione.
x
La struttura dovrebbe attrezzare le aree abitative in modo da prevedere lo svolgimento di tutte le attività in maniera da non danneggiare l’estetica dell’area (punti centralizzati per stendere i panni, sedute esterne, tendalini per l’ombra, etc.). Ciò consente di limitare l’effetto accampamento e di uniformare l’estetica dell’area.
Il recinto x
Nel trattamento architettonico/paesaggistico del recinto della struttura, occorre evitare barriere visive che generino degrado. È fondamentale la garanzia della privacy degli alloggi. Per ottenerla, è auspicabile la collocazione di funzioni diverse dall’alloggio (tipo strutture collettive, servizi, etc.) in prossimità degli ingressi e la realizzazione di percorsi lungo il perimetro della struttura al fine di evitare il diretto contatto tra il recinto e le parcelle abitative.
105
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
x
Marilena Lucivero
L’impatto del recinto può essere felicemente mitigato con l’utilizzo di vegetazione, nonché essere attrezzato sul lato esterno (con illuminazione, sedute, etc.).
Organizzazione funzionale x
Nell’organizzazione degli alloggi risulta debole il fronte secondario, che spesso diventa un’area degradata poco vissuta. L’ideale è consentire l’accesso dell’alloggio direttamente sul fronte strada e attraversare lo spazio sul retro come area di pertinenza esterna all’unità. Ciò consente anche di garantire maggiore privacy ai campeggiatori.
x
Garantire la privacy degli alloggi, nonché quella visiva degli utenti dei servizi igienici, separandoli in maniera adeguata dalle aree destinate agli alloggi.
x
Nella distribuzione delle funzioni evitare il contatto tra aree abitative ed attività rumorose.
x
Localizzazione delle attrezzature comuni in posizione baricentrica, per ridurre i flussi interni al campeggio e garantire uniformità di condizioni agli alloggi.
Gestione della mobilità e della sosta x
Gerarchizzare i percorsi in funzione dei mezzi di trasporto, per garantire la sicurezza degli ospiti.
x
Limitare al massimo l’accesso dei veicoli motorizzati all’area.
x
Destinare aree per la sosta dei veicoli separate dalle zone abitative.
x
Massimizzare le superfici permeabili nel rivestimento dei percorsi.
x
Favorire lo scambio con mezzi di trasporto pubblici.
Vegetazione x
È raccomandato l’utilizzo di essenze autoctone, sia per integrare la vegetazione esistente che per aree di nuova piantumazione. Ciò gestisce un inserimento ottimale dell’insediamento nel paesaggio circostante.
x
Valutare il portamento di tali essenze per evitare che i nuovi elementi discordino in maniera evidente con il resto.
x
Utilizzare la vegetazione per realizzare filtri visivi, ridurre l’erosione dei pendii, ombreggiare.
106
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
3.4 L’architettura “mobile”: origini e declinazioni degli alloggi per il camping L’architettura tessile La mobilità (o trasportabilità) dell’architettura nasce per soddisfare prima l’esigenza dell’habitat di società nomadi, poi per attrezzare accampamenti militari, successivamente diventa oggetto di innovazione tecnologica con la nascita della prefabbricazione e di materiali leggeri applicabili alle più svariate funzioni, fino a diventare oggi un elemento imprescindibile per installazioni legate ad eventi temporanei, a situazioni di emergenza, a strutture ad impatto ambientale zero. L’architettura mobile, quindi, oggigiorno riesce a coniugare le esigenze funzionali a quelle ambientali legate alla sostenibilità e flessibilità degli interventi sul territorio, grazie all’applicazione di innovazioni tecnologiche all’involucro edilizio. Per definire i settori in cui vengono utilizzate oggi le unità abitative mobili, si può richiamare la classificazione eseguita da Roberta Marcenaro 6 nell’ambito dei suoi studi sulla città mobile. L’architettura mobile viene utilizzata per cause di forza maggiore o in maniera volontaria. Si può fare ricorso a strutture mobili per far fronte ad eventi catastrofici o ad emergenze sociali, e quindi per cause di forza maggiore. L’utilizzo volontario di tecnologie leggere ed amovibili, invece, è motivato da ragioni di ordine economico, industriale (necessità di insediamenti in prossimità di stabilimenti produttivi per periodi più o meno limitati), militare (accampamenti mobili), turistica. Risalendo alle origini dell’architettura mobile, è impossibile non parlare
di
nomadismo.
L’accampamento,
come
forma
di
aggregazione fisica di una collettività, rispecchia una forma di organizzazione sociale che compare in molte epoche e in svariate
Immagine 3.23 Tende nomadi: rapporto tra la concezione dell’architettura e le caratteristiche dell’animale per il trasporto. Dall’alto: tenda beduina, yurt mongolo e kata lappone. Fonte: Faegre T., Op. Cit.
aree geografiche. Il primo esempio di casa mobile è infatti la tenda nomade che, a seconda della civiltà a cui appartiene, modifica la propria conformazione prendendo il nome di yurta (popolazioni asiatiche), tipi (nativi americani), tenda beduina (popolazioni della penisola araba). La caratteristica comune è l’utilizzo di materiale tessile e la facile trasportabilità, fondamentale per i periodici spostamenti delle popolazioni nomadi.
6
MARCENARO Roberta, Mobile city, FrancoAngeli, Milano, 2011.
107
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il tessuto, materiale alla base della tenda, ha la caratteristica peculiare di essere leggero e trasportabile ma, allo stesso tempo, non garantisce la protezione e la stabilità di altri materiali più pesanti. Occorre precisare che il modo di vivere la tenda presso le popolazioni nomadi non è assimilabile a quello di vivere una casa delle popolazioni sedentarie. Come afferma Torvald Faegre 7, i nomadi trascorrono gran parte del loro tempo lavorando e vivendo all’aria aperta: per loro è
Immagine 3.24 Tenda militare inglese in un campo in India, 1899 ca. Fonte: http://content.lib.washington.edu
più importante essere abbigliati in maniera idonea che avere un rifugio dove ripararsi. Le tende nomadi (immagine 3.23), infatti, non offrono un riparo sicuro alle intemperie e l’elevato grado di ibridazione tra il “dentro” ed il “fuori” è una caratteristica che le popolazioni nomadi non solo accettano ma addirittura richiedono alla propria abitazione. La differenza tra la conformazione estiva e quella invernale delle tende nomadi differisce dall’apposizione di alcune
Immagine 3.25 Tenda tuareg alla Esposizione Coloniale del 1907. Fonte: Wikipedia
protezioni tessili durante la stagione fredda o dall’apertura strategica di alcune forature che consentano la ventilazione naturale. La concezione della tenda nomade è appannaggio della donna, che è colei che vi svolge dentro più attività rispetto agli uomini e che tesse le tende per la comunità. A seconda delle tecnologie adottate, ogni comunità nomade ha delle tende base con svariate possibilità di espansione o modulazione. L’astuzia nella concezione dell’alloggio sta non solo nella sua conformazione, ma anche nella sua trasportabilità. Scatole in legno e borse in tessuto sono i contenitori in cui le popolazioni nomadi ripongono e spostano abitazioni ed arredi. Nella società occidentale le tende mobili sono state utilizzate soprattutto nel mondo militare (immagine 3.24) per la realizzazione di accampamenti mobili. Le campagne coloniali dei secoli XVIII e XIX diedero un grande impulso all’industria per la realizzazione di arredi e attrezzature facilmente smontabili e trasportabili 8, mantenendo uno standard elevato di qualità ed estetica poiché il target era, oltre al militare, quello di professionisti e uomini d’affari che si spostavano costantemente. Allo stesso tempo, le guerre coloniali generarono un mercato interessante per i produttori di mobili, che svilupparono sistemi tessili basati sui tessuti delle vele nautiche, facilmente trasportabili da cammelli o elefanti. Dal punto di vista dell’innovazione del settore, le guerre coloniali servirono, oltre che a sperimentare nuove tecnologie, ad apprendere la maestria delle popolazioni asiatiche e del Nord Africa nella realizzazione di tende mobili. Contestualmente, queste terre esotiche divennero meta di una elite sociale che vi giungeva per turismo: le abitazioni tessili temporanee iniziarono a divenire luoghi di relax e tempo libero. 7 8
FAEGRE Torvald, Tents. Architecture of the nomads, Anchor Books Editions, 1979 SIROST Olivier, Du Campement au camping, Techniques & culture 2011/1. Pag 98-113
108
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Le innovazioni ottenute da queste sperimentazioni vennero ben presto importate in Europa (immagine 3.25), dove comparvero nelle fiere, nelle esposizioni temporanee e negli spettacoli circensi, prima di essere prese come modello dagli escursionisti e dai campeggiatori di inizio ‘900. Questo passaggio di testimone tra i militari conquistatori ed i turisti borghesi diede luogo ad un lavoro di ricerca sui materiali e sulle tecnologie che portò l’attrezzatura mobile ad essere sempre più leggera e trasportabile. Il camping può essere definito un turismo nomade ed il passaggio dalla tenda delle carovane a quella dei campeggiatori è piuttosto lineare. Le tende per il campeggio erano inizialmente di piccole dimensioni, facilmente trasportabili e leggere, in coerenza con le caratteristiche dei pionieri del camping che si spostavano a piedi, in bicicletta o canoa. Con il boom dell’automobile e l’inizio dell’autocampeggio, lentamente l’aspetto che iniziò a prevalere divenne quello della comodità dell’alloggio. La crescente diffusione sociale del tempo libero portò progressivamente ad un turismo sempre più familiare e ad un aumento delle dimensioni e degli optional delle tende. La diffusione della pratica del campeggio causò quindi una crescente specializzazione dei produttori di arredo: l’improvvisazione e l’inventività dei primi campeggiatori, alle prese con l’impervia natura, lasciarono il posto ad una organizzazione funzionale dell’alloggio e dell’accamparsi. A riprova di ciò, va segnalato che all’inizio degli anni ’30 in Francia venne fondato il sindacato dei produttori e rivenditori di materiale da campeggio e per l’aria aperta e nei grandi magazzini nacquero i primi reparti specializzati 9. La società francese di vendita per corrispondenza Manufrance già nel 1910 riportava nel suo catalogo le prime tende per campeggio 10, sotto la rubrica “Viaggio – Esplorazione – Accampamento”. Nel 1934 la stessa classe merceologica era tra gli articoli del settore “Turismo – Camping – Alpinsmo”, a dimostrazione della rapida definizione di un nuovo settore di mercato, legato al turismo e non più allo sport. In Italia l’azienda leader del settore, che opera sul mercato fin dal 1870 11, è la Ferrino. Inizialmente la sua attività era legata alla realizzazione dei primi tessuti completamente impermeabili, le tele cerate che, grazie all’applicazione di brevetti e tecnologie tedesche, iniziarono ad essere utilizzati nel settore automobilistico (capote di vetture) e militare (tende per l’esercito). Con la diffusione delle attività escursionistiche e l’applicazione delle nuove tecnologie all’outdoor, nel 1910 la Ferrino avviò la produzione in serie della tenda “Cervino” (immagine 3.26).
9
SIROST Oliveier, Op. Cit. Willemin Véronique, Maisons Mobiles, Editions Alternatives, Paris, 2004 MELLO Franco, PERUCCIO Pier Paolo, Outdoor Design dal 1870, Electa, Milano, 2010
10 11
109
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
L’evoluzione
storica
della
produzione
della
Marilena Lucivero
Ferrino
rappresenta tutte le tappe che il campeggio ha attraversato: la Cervino si muta a seconda delle richieste del mercato e le sue discendenti hanno in un primo momento la peculiarità della leggerezza (la “Neghelli” con i suoi 15 kg di peso), poi della trasportabilità (immagine 3.27) (la“Piemontesina” può essere portata addirittura in Vespa, emblema del boom consumistico a venire), della comodità (la tenda “a cassetta” emula lo spazio domestico, rendendolo replicabile in
Immagine 3.26 Tenda Cervino, la prima tenda da campeggio realizzata da Ferrino. Fonte: www.ferrino.it
qualunque luogo). Oggigiorno gli avanzamenti del settore riguardano
soprattutto
l’applicazione
di
tecnologie
costruttive e materiali sempre più prestanti, tanto per le famiglie
di
campeggiatori
che
per
i
professionisti
dell’alpinismo. Da campeggio pionieristico a turismo familiare (immagine 3.28), quindi: la tenda si declina a seconda dell’epoca storica che attraversa, sempre a servizio della totale flessibilità e reversibilità caratteristico di un habitat nomade. Le case-veicolo La progressiva democratizzazione del mezzo di trasporto
Immagine 3.27 Tenda sul tettuccio di una Renault 4 cv. Fonte: Retro Camping Club de France
privato nel secondo dopoguerra e la conquista sempre maggiore del tempo libero a disposizione dei lavoratori portarono al boom del turismo familiare. Il mercato dell’outdoor, quindi, diede risposte sempre più efficaci alla questione dell’habitat mobile comodo e trasportabile. La tenda iniziò ad essere trasportata su ruote, con l’introduzione sul mercato di “carrelli tenda” trainabili da qualsiasi autovettura. La crescente necessità di integrazione tra lo spazio domestico ed il mezzo di trasporto portarono all’utilizzo delle case veicolo nel settore turistico,. Anche in questo caso le origini del fenomeno sono da cercare nelle popolazioni nomadi che nel XVII secolo iniziarono a preferire spostare le loro abitazioni invece che smontarle e ricostruirle. Se negli Stati Uniti il concetto della mobilità è molto radicato in tutte le classi (gli abitanti degli USA, segnati storicamente
110
Immagine 3.28 Tenda familiare nel catalogo La Hutte del 1957 Fonte: Retro Camping Club de France
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
da grandi migrazioni di conquista verso ovest - immagine 3.29- , sono abituati a spostarsi per migliorare le proprie condizioni), in Europa è meno comune e l’immaginario della vita mobile richiama soprattutto quella dei gitani. Il moderno caravanning fonda le radici proprio nelle carovane gitane. Il primo Caravan Club europeo, il The Caravan Club of Great Britain and Ireland, fu fondato infatti nel 1907 da Sr William Gordon Stable, scrittore che, ispirato da un
Immagine 3.29 Carovana di pionieri dell’Old West. Fonte: http://tactilus.wordpress.com/
passaggio concessogli da una carovana gitana dopo un incidente con il suo calesse, iniziò a vivere girovagando per il Regno Unito a bordo di una speciale carrozza dotata di cucina, divano e toilette 12 (immagine 3.30). Negli Stati Uniti, invece, l’archetipo delle mobile home che consentì agli Americani di vivere on the road come i pionieri è la Clipper Airstream (immagine 3.31), vettura molto leggera in alluminio realizzata negli anni ’30 da Wally Byam. A partire da questi due filoni, quello americano (che trae origine dai pionieri del vecchio West) e quello europeo (che affonda le
Immagine 3.30 La casa mobile di Sir William Gordon Stable. Fonte: Wikipedia
radici nella cultura gitana), i caravan ed i camper sono diventati l’emblema della vita mobile e libera (soprattutto negli anni ’60 e ’70 con la diffusione della cultura hippy) e del turismo itinerante.12 Oggigiorno nei campeggi è possibile riscontrare tre tipologie di case-veicolo. La prima è quella del caravan, che spesso sono messi a disposizione dalla struttura accorpati a piccoli optional (tettoie, pedane) per godere meglio dello spazio esterno. La seconda è quella del camper (o autocaravan, poiché è appunto un caravan motorizzato), che è oggi il mezzo per eccellenza per praticare il turismo itinerante. La
Immagine 3.31 Clipper Aistream, il primo modello sul mercato. Fonte: www.tectonica blog.com
terza è la mobile home, che è sempre messa a disposizione dalla struttura stessa e quindi stanziata nello stesso luogo durante tutto l’anno. Riesce a raggiungere notevoli superfici assimilabili a quelle degli alloggi fissi. Anche l’estetica della mobile home è quella di un bungalows, poiché non deve avere requisiti di aerodinamicità. 12
TOSI Francesca, PATTI Isabella. Il camper. Design ergonomia innovazione. Alinea, Firenze, 2010
111
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
La terza grande famiglia di alloggi presenti nei campeggi, dopo le tende e le case-veicolo, è appunto il bungalow. Ne esistono molte varietà tipologiche e di stili, ma l’elemento che accomuna tutti i bungalows è la loro dimensione ridotta. L’habitat minimo La tenda, che si potrebbe definire l’emblema di casa mobile, è per definizione tessile, ma il concetto di casa mobile divenne oggetto di ricerca e sperimentazione con la nascita della prefabbricazione in ambito edilizio e, quindi, con l’utilizzo di materiali più pesanti del tessuto ma dalle alte prestazioni tecnologiche. All’inizio del XX secolo, parallelamente all’introduzione in edilizia di materiali come l’acciaio e l’alluminio, si iniziarono ad investigare i temi dell’alloggio minimo. La progettazione dei primi prototipi di case mobili derivò dal connubio tra gli studi relativi all’existenzminimum e l’applicazione di materiali leggeri in ambito civile. Architetti come Le Corbuser, Pierre Jeanneret (immagine 3.32), Jean Prouvé, Richard Buckminster Fuller proposero la loro soluzione al tema della facilità di montaggio dell’alloggio, applicando la logica industriale all’edilizia. Questi primi esempi di case mobili erano concepiti seguendo la logica della facilità di trasporto, della rapidità di montaggio e dell’economicità del prodotto. L’entusiasmo per queste opere avanguardiste derivava dai possibili risvolti sociali: una casa amovibile poteva garantire uno stile di vita neo-nomade in un’epoca in cui si iniziava ad intravedere una mobilità sociale mai verificatasi in precedenza. Già a quei tempi si immaginavano possibili utilizzi per attività non stanziali come la villeggiatura. Ciò è testimoniato dai concorsi “La maison de week-end légère et démontable” indetti in Francia a partire dal 1935 da L’architecture d’Aujourd’hui 13. Il bando richiedeva la progettazione di un’unità abitativa leggera, economica e composta da parti riciclabili in cui potesse risiedere durante un week end una famiglia con tre figli più eventuali ospiti, trasportabile in automobile o barca, da localizzare in qualsiasi sito. L’anno successivo, il 1936, vide l’estensione a tutti i lavoratori francesi delle ferie pagate, un passo fondamentale per la diffusione della pratica turistica.
Immagine 3.32 Il Refuge Tonneau, progettato da Charlotte Perriand e Pierre Jeanneret. Fonte: http://blog.bellostes.com
13
WILLEMIN Véronique, Op.Cit.
112
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Sul fronte americano, gli Stati Uniti contribuirono in maniera fondamentale ai progressi tecnologici applicabili alla residenza. Con la dichiarazione della seconda guerra mondiale, infatti, gli USA vissero una grande migrazione di lavoratori di ogni stato verso le regioni industriali. Qui l’attività delle grandi imprese private fu convertita nella produzione di materiale bellico. Lo Stato incentivò pertanto la nuova costruzione di alloggi per ospitare queste grandi masse di famiglie operaie. Ma se la produzione di armamenti iniziò velocemente, non altrettanto rapida fu la realizzazione dei distretti residenziali per i nuovi abitanti. Per far fronte alla carenza di alloggi, questi dovettero arrangiarsi come poterono, occupando vagoni di treni, tram e quant’altro per alloggiare temporaneamente. La dichiarazione del conflitto
Immagine 3.10 Cupola geodetica militare (progettata da Richard Buckminster Fuller) spostata in elicottero, 1954 Fonte: Flickr
bellico e la conseguente chiamata alle armi causarono un’altra grande migrazione, quella dei nuovi militari arruolati che, prima di partire per i campi di addestramento, sposavano le loro compagne per poi partire insieme verso la meta prevista. Questi due fenomeni causarono lo spostamento di una grande massa di cittadini, corrispondente al 70% circa della popolazione complessiva. Il governo corse ai ripari, istituendo una speciale commissione, la National Housing Agency (NHA), e promuovendo una politica in favore della realizzazione di alloggi d’emergenza, per la quale iniziò un periodo di sperimentazione di nuove tecnologie, essenzialmente basate sui concetti di prefabbricazione (produzione industrializzata, facilità di messa in opera e adattabilità dell’impianto a varie condizioni) e mobilità (possibilità di adattarsi alle mutate esigenze dei residenti) 14. I bungalow turistici, quindi, si collocano nella scia di queste sperimentazioni legate all’emergenza, all’industria bellica e all’alloggio sociale. Oggigiorno le innovazioni tecnologiche legate alla prefabbricazione delle unità minime sono mirate soprattutto al rendimento energetico dell’unità abitativa ed alla riduzione del suo impatto ambientale.
14
WILLEMIN Véronique, Op.Cit.
113
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
114
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Analisi comparativa tra casi di studio Il presente capitolo ha la finalità di analizzare le caratteristiche attuali dei campeggi costieri in Sardegna e Catalogna. L’obiettivo è quello di comprendere le problematiche che questa tipologia turistica estensiva può arrecare nelle dinamiche del territorio in cui si colloca e quali invece siano le buone pratiche riscontrabili. La Sardegna è la regione oggetto di studio: l’ipotesi alla base della presente ricerca è che il campeggio possa costituire un’opportunità di sviluppo turistico in aree di forte pregio ambientale come la costa sarda. La Catalogna viene scelta per effettuare un’analisi comparata poiché è una regione territorialmente vicina alla Sardegna (e quindi con caratteristiche climatiche similari), turisticamente competitiva e specializzata anche nell’offerta di turismo all’aria aperta, come vedremo qui di seguito. Può quindi fornire spunti pertinenti per delineare delle linee programmatiche per lo sviluppo dei campeggi in Sardegna. Il capitolo 5 consta di una prima parte in cui la Sardegna e la Catalogna si collocano all’interno della dinamica dell’offerta e della domanda turistica nei rispettivi Paesi, proseguendo attraverso un’analisi comparativa delle normative regionali di riferimento e concludendosi con l’effettiva analisi di alcuni campeggi selezionati come casi di studio.
115
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
116
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.1 Selezione di casi di studio in Sardegna e Catalogna Il presente paragrafo è finalizzato alla definizione dello stato attuale del turismo all’aria aperta in Spagna e Italia, dove sono localizzati i casi di studio prescelti. I dati statistici analizzati si riferiscono, per entrambi i Paesi, a: Turisticità, per comprendere quali siano le regioni o le località che attirano maggiormente i campeggiatori; Ricettività, per individuare le aree specializzate nell’offerta di posti letto in campeggio; Stagionalità, per valutare dove il fenomeno raggiunge dimensioni più importanti, e quindi dove è più importante adottare soluzioni alternative a quelle del turismo di massa tradizionale.
4.1.a Statistiche sul campeggio in Italia Turisticità Nel 2010 in Italia i pernottamenti svolti in strutture all’aria aperta (campeggi o villaggi turistici) sono stati il 18% dei pernottamenti
Grafico 4.1 Pernottamenti totali per struttura ricettiva – Italia 2010
totali per un totale di 66 milioni di presenze (grafico 4.1). Di queste, 2%4%
il 57% riguarda residenti in Italia, il restante 43% è rappresentato da
9%
stranieri (grafico 4.2). Questo dato rappresenta un’inversione di tendenza rispetto agli anni ‘60 e ’70, in cui il turismo all’aria aperta
18%
era appannaggio soprattutto di clienti stranieri, pionieri del
67%
campeggio in Italia. Gli anni ’80, invece, hanno visto la nascita di una cultura campeggistica anche in Italia, che ha progressivamente preso piede fino ad arrivare alla situazione attuale. Tra gli stranieri, la
Esercizi alberghieri Alloggi in affitto Altri esercizi
Campeggi e villaggi tu Alloggi agro-turistici
Fonte: Elaborazione propria da dati Istat
quota più importante è rappresentata dai turisti tedeschi (39,8%), seguita da quella degli Olandesi (21,5%). Altri tre Paesi distaccano,
Grafico 4.2 Provenienza dei campeggiatori – Italia 2010
con il 5% circa di presenze: Svizzera, Austria e Danimarca.
Analizzando i dati relativi alla turisticità regionale (tabella 5.2 e
43%
grafico 5.3), emerge nettamente l’importanza del contributo della
57%
regione Veneto, che con 16,9 milioni di presenze ospita il 25,5% dei pernottamenti italiani in campeggio. Segue la Toscana con il 14,3%, mentre tutte le altre regioni hanno percentuali inferiori all’8%. La distribuzione dei pernottamenti complessivi, relativi a tutte le
Italiani
Straneri
Fonte: Elaborazione propria da dati Istat
tipologie ricettive, è più omogenea (grafico 5.4): il Veneto si conferma al primo posto con una percentuale più modesta, del 16,2%. Seguono il Trentino Alto Adige (11,7%), la Toscana (11,2%) e l’Emilia Romagna (10,0%). Si può, quindi, ricavare la conclusione che il campeggio sia una tipologia che per prendere piede 117
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
necessita di un territorio con caratteristiche esclusive o di un background culturale più radicato, rispetto alle altre tipologie ricettive. Per quanto riguarda il peso che il campeggio ha nelle singole regioni, è stata calcolata la percentuale dei pernottamenti in campeggio e villaggi turistici rispetto ai pernottamenti totali (grafico5.5). La regione in cui questi incidono maggiormente è quella delle Marche, in cui il 29,9% dei pernottamenti si svolge in campeggio. Seguono la Puglia, con il 28,0% e il Veneto, con il 27,7%. Il Veneto, quindi, è al tempo stesso la regione che apporta il maggior numero di pernottamenti in campeggio nazionali ed una delle regioni in cui le strutture all’aria aperta sono la tipologia ricettiva più richiesta. Focalizzando l’attenzione sui dati riguardanti la Sardegna, possiamo evidenziare come il contributo dei pernottamenti regionali al totale nazionale sia più elevato per quelli in strutture all’aria aperta che rispetto al totale delle strutture ricettive (4,1% contro 3,2%). Infatti, nell’isola, il 22,5% delle presenze registrate nel 2010 ha alloggiato in strutture all’aria aperta, superando quindi la media nazionale. Questo dato può essere un buon punto di partenza per l’elaborazione di strategie che puntino all’aumento della quantità e della qualità dell’offerta turistica in strutture di questo tipo. Spesso, infatti, i territori difficilmente accessibili in automobile (come le isole) possono avere un basso tasso di pernottamenti in strutture all’aria aperta, che suppongono il necessario trasporto di beni più voluminosi. Ciò non avviene in Sardegna, che evidentemente ha un territorio tale da favorire la scelta di una struttura all’aria aperta. In Sicilia, invece, si verifica questo fenomeno: qui solo il 6,3% dei pernottamenti avviene in campeggi e villaggi.
118
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Tabella 4.1 Provenienza turisti stranieri in campeggio – Italia 2010 Paese di Arrivi Presenze % residenza Finlandia
0.687
46.043
0,16%
Svezia
6.997
153.264
0,53%
176.036
1.497.429
5,23%
6.520
209.736
0,73%
151.077
973.784
3,40%
Danimarca Irlanda Regno Unito
Marilena Lucivero
Tabella 4.2 Distribuzione regionale dei perntottamenti turistici - Italia 2010 Campeggi e villaggi turistici
Regioni
Presenze
% sul tot nazionale
Piemonte
.326.871
3,5%
719.621
6.167.248
21,53%
Belgio
7.524
609.444
2,13%
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Lussemburgo
4.621
26.065
0,09%
Lombardia
.617.652
5,5%
Liguria
.282.928
3,4%
2.936.899
4,4%
16.921.024
25,5%
1.846.574
2,8%
5.029.244
7,6%
Paesi Bassi
Germania
417.943
0,6%
1.606.131
11.409.085
39,82%
Francia
255.940
1.280.697
4,47%
Austria
248.102
1.520.894
5,31%
Trentino-A. Adige/Südtirol
Estonia
1.730
6.061
0,02%
Veneto
Lettonia
1.266
4.389
0,02%
Lituania
3.070
11.495
0,04%
Polonia
3.428
570.907
1,99%
Friuli-Venezia Giulia EmiliaRomagna
Rep.Ceca
2.086
546.054
1,91%
Toscana
9.448.245
14,3%
Slovacchia
9.560
122.818
0,43%
Umbria
514.289
0,8%
Ungheria
1.765
250.084
0,87%
Romania
1.079
83.945
0,29%
Marche
3.231.076
4,9%
Slovenia
4.549
91.255
0,32%
Lazio
2.682.222
4,0%
Bulgaria
2.106
9.328
0,03% Abruzzo
1.779.162
2,7%
Spagna
1.016
210.813
0,74% 49.113
0,1%
Portogallo
8.284
33.616
0,12%
Molise
Grecia
8.599
46.126
0,16%
Campania
4.256.427
6,4%
Malta
1.521
6.080
0,02%
Cipro
199
1.178
0,00%
Puglia
3.631.197
5,5%
Norvegia
15.173
101.586
0,35%
410.630
0,6%
Islanda
1.711
5.901
0,02%
1.311.764
2,0%
Svizzera
225.804
1.590.151
5,55%
Croazia
5.998
29.810
0,10%
853.123
1,3%
Turchia
3.576
13.857
0,05%
Sardegna
Russia
7.454
92.939
0,32%
Tot
Altri Paesi Europei
6.959
154.974
0,54%
3.980.189
27.877.056
100,00%
Tot
Basilicata Calabria Sicilia
2.749.010
4,1%
66.295.393
100,0%
% presenze in % sul tot campeggio nazionale su totale regionale
Esercizi ricettivi
Presenze
12.365.022 3.107.827 31.126.864 13.754.235 43.759.449 60.820.311 8.665.896 37.674.889 42.031.975 5.626.727 10.792.486 30.696.554 7.306.951 559.245 18.556.993 12.982.987 1.890.108 8.147.269 13.503.839 12.172.923 75.542.550
3,3%
18,8%
0,8%
13,4%
8,3%
11,6%
3,7%
16,6%
11,7%
6,7%
16,2%
27,8%
2,3%
21,3%
10,0%
13,3%
11,2%
22,5%
1,5%
9,1%
2,9%
29,9%
8,2%
8,7%
1,9%
24,3%
0,1%
8,8%
4,9%
22,9%
3,5%
28,0%
0,5%
21,27%
2,2%
16,1%
3,6%
6,3%
3,2%
22,5%
100,0%
100,0%
Fonte: Elaborazione propria su dati Istat
Fonte: elaborazione propria da dati Istat
119
120
Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
6,3%
8,8%
8,7%
9,1%
22,6%
16,1%
21,7%
28,0%
22,9%
24,3%
29,9%
22,5%
4,9% 3,5%
3,2%
Sardegna
2,2%
0,5%
0,1%
1,9%
2,9%
1,5%
2,3%
3,6%
0% Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Trentino-A. Adige/Südtirol
8%
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
13,3%
27,8%
35%
21,3%
16,6%
3,7%
8,2%
11,2%
10,0%
11,7%
14%
Emilia-Romagna
10%
6,7%
Liguria
16,2%
16%
Friuli-Venezia Giulia
15%
11,6%
18%
Veneto
20%
Liguria
25% Sardegna
Sicilia
Calabria
Basilicata
Puglia
Campania
Molise
Abruzzo
Lazio
Marche
Umbria
Toscana
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Veneto
Trentino-A. Adige/Südtirol
Liguria
Lombardia
5,5%
4,1%
1,3%
2,0%
0,6%
0,1% 6,4%
4,0%
4,9%
2,7%
0,8%
2,8%
4,4%
7,6%
5,5% 3,4%
0,6%
3,5%
14,3%
25,5%
30%
Trentino-A. Adige/Südtirol
30%
Lombardia
8,3%
10%
Lombardia
12%
13,4%
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Piemonte
10%
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
0,8%
2%
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
4%
18,8%
6%
3,3%
5%
Piemonte
Piemonte
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere Marilena Lucivero
Grafico 4.3 Percentuale di pernottamenti in campeggio per regione rispetto al totale nazionale – Italia 2010
25%
20%
15%
0%
Grafico 4.4 Percentuale di pernottamenti in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale – Italia 2010
Grafico 4.5 Percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale negli esercizi ricettivi per regione – Italia 2010
5%
0%
Fonte: elaborazione propria da dati Istat
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Le mappe 4.1, 4.2 e 4.3 rappresentano i dati finora esposti. Dalla mappa 4.2 emerge un dato
Marilena Lucivero
Mappa 4.1 Percentuale di pernottamenti in campeggio per regione rispetto al totale nazionale - 2010 (%)
interessante: le regioni italiane più turistiche sono
<1
localizzate in un asse che va dalla Toscana al
1–3 3–5
Trentino Alto Adige. Ad eccezione di quest’ultima, la
5-9
cui offerta è strettamente legata al turismo di
>9
montagna, le altre vantano un’offerta molto trasversale, grazie alla presenza di importanti città d’arte e allo stesso tempo di litorali molto sfruttati dal punto di vista turistico. La mappa 4.3, che rappresenta
unicamente
i
pernottamenti
in
campeggio, evidenzia una distribuzione meno omogenea, che denota la specializzazione di alcune
Mappa 4.2 Percentuale di pernottamenti in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale - 2010
regioni nel turismo all’aria aperta (Puglia, Marche, Veneto).
Questo
dato
deriva
da
un
(%) <1
lato
1–3
dall’evoluzione storica del turismo in Veneto,
3–5 5-9
dall’altro dalla mancanza di strutture ricettive di
>9
diverso tipo in regioni come la Puglia e le Marche, il cui potere attrattivo risiede più nel paesaggio naturale che in quello urbano. Analizzando i dati relativi alla Sardegna, si può notare come l’isola mantenga sempre un profilo medio, collocandosi però a tra le regioni in cui il “peso specifico” dei pernottamenti in campeggio rispetto al totale
Mappa 4.3 Percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale negli esercizi ricettivi per regione - 2010
regionale è più alto.
(%) <10 10 – 15 15 – 20 20 – 25 > 25
Fonte: elaborazione propria da dati Istat
121
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Ricettività
Nel 2010 i campeggi e villaggi turistici costituiscono il 29% della ricettività in Italia, con 1,3 milioni di posti letto e 2.610 strutture
Grafico 4.6 Posti letto per tipologia di esercizio ricettivo – Italia 2010
(grafico 4.6). 7% 4%
La regione che apporta il maggior numero di posti letto in 12%
campeggio (grafico 4.7) è il Veneto (16,4%), seguito da Toscana
48%
(13,3%), Puglia (7,7%), Lombardia (6,6%) ed Emilia Romagna (6,8%). Il Veneto si conferma al primo posto anche nel numero di posti letto 29%
relativi a tutti gli esercizi ricettivi (grafico 4.8) ed anche in questo caso è seguito dalla Toscana. Il Trentino Alto Adige ed il Friuli Venezia Giulia, a scapito della loro superficie territoriale ridotta, si
Esercizi Alberghieri Campeggi e villaggi turistici Alloggi in affitto Alloggi agro-turistici Altri esercizi
collocano al terzo e quarto posto. Se Toscana e Veneto danno un grande apporto alla ricettività legata al turismo all’aria aperta nazionale (mappe 4.4 e 4.5), lo scenario cambia se però si analizzano i dati relativi alle singole regioni (grafico
Fonte: elaborazione propria su dati Istat
4.9). Ancora una volta, infatti, si nota che alcune regioni hanno
un’offerta piuttosto specializzata rispetto alle altre. La Puglia è la regione in cui la gran parte della ricettività è rappresentata da campeggi, seguita da Marche, Abruzzo, Calabria, Liguria. Dalla mappa .6 si nota come la costa adriatica abbia una grande percentuale di posti letto in strutture all’aria aperta. Focalizzando l’attenzione sulla Sardegna, questa risulta una regione nella media. Detiene circa il 4% dei posti letto nazionali, sia per quanto riguarda quelli in strutture all’aria aperta che per il totale degli esercizi ricettivi. Circa l’assetto regionale dei posti letto, si nota che circa il 30% è localizzato in strutture all’aria aperta (campeggi e villaggi turistici), in coerenza con la media nazionale. Grafico 4.7 Percentuale di posti letto in campeggio per regione rispetto al totale nazionale – Italia 2010 18%
16,4%
16% 13,3%
14% 12% 10% 8% 6% 4% 2%
7,7%
6,8%
6,6%
6,0% 5,7% 3,2%
2,3% 1,2%
5,4%
4,6%
4,4% 3,9%
3,7%
0,9%
0%
122
4,5% 2,5%
0,2%
0,8%
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.8 Percentuale di posti letto in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale – Italia 2010
14,7%
16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0%
10,9%
3,9%
9,4%
8,2%
7,3%
6,3% 3,5%
4,2% 4,2% 4,3%
2,3%
1,9%
1,1%
5,1%
4,2%
4,1%
3,3%
0,8%
0,2%
Grafico 4.9 Percentuale di posti letto in campeggio rispetto al totale regionale – Italia 2010 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%
43,8%
41,8% 36,9% 27,5%
32,0%
30,9%
39,3%
34,9%
37,7% 31,2%
26,1%
20,2%
17,3%
14,4%
13,6%
29,8%
26,4%
26,0% 20,7% 20,7%
Fonte: elaborazione propria su dati Istat Tabella 4.3 Distribuzione regionale dei posti letto turistici - Italia 2010 Campeggi e villaggi turistici Regioni
Posti letto
Piemonte
50.509
% sul tot nazionale 3,7%
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
16.460
1,2%
Lombardia
89.506
6,6%
Esercizi ricettivi Posti letto
% sul tot nazionale
% posti letto in campeggio su totale regionale
183.678
3,9%
27,5%
53.272
1,1%
30,9%
342.554
7,3%
26,1%
Liguria
59.830
4,4%
162.246
3,5%
36,9%
Trentino-A. Adige/Südtirol
52.560
3,9%
385.891
8,2%
13,6% 32,0%
Veneto
221.768
16,4%
692.987
14,7%
Friuli-Venezia Giulia
31.665
2,3%
152.847
3,3%
20,7%
Emilia-Romagna
91.414
6,8%
442.066
9,4%
20,7%
Toscana
179.420
13,3%
513.583
10,9%
34,9%
Umbria
12.611
0,9%
87.827
1,9%
14,4%
Marche
80.577
6,0%
192.898
4,1%
41,8%
Lazio
77.367
5,7%
297.009
6,3%
26,0%
Abruzzo
42.688
3,2%
108.747
2,3%
39,3%
Molise Campania Puglia
2.367
0,2%
11.711
0,2%
20,2%
62.108
4,6%
199.200
4,2%
31,2%
104.734
7,7%
238.972
5,1%
43,8%
Basilicata
10.298
0,8%
38.955
0,8%
26,4%
Calabria
73.571
5,4%
195.141
4,2%
37,7%
Sicilia
34.034
2,5%
196.777
4,2%
17,3%
Sardegna
60.242
4,5%
202.491
4,3%
29,8%
100,0%
100,0%
Tot
1.353.729
100,0%
4.698.852
Fonte: Elaborazione propria su dati Istat
123
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 4.4 Percentuale di posti letto in campeggio per regione rispetto al totale nazionale - 2010
Marilena Lucivero
Mappa 4.5 Percentuale di posti letto in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale - 2010
(%)
(%)
<1
<1
1–3
1–3
3–5
3–5
5 - 10
5 - 10
> 10
> 10
Fonte: elaborazione propria su dati Istat Mappa 4.6 Percentuale di posti letto in campeggio rispetto al totale regionale 2010 (%) <15 15 – 20 20 – 30 30 – 35 > 35
Fonte: elaborazione propria su dati Istat
124
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Stagionalità Come già spiegato in precedenza, questa ricerca parte dall’idea che l’utilizzo di tipologie ricettive flessibili e dal basso impatto
ambientale
possa
essere
una
strategia vincente nelle località in cui i flussi turistici sono caratterizzati da marcata stagionalità, in modo da adattare la ricettività alle reali richieste del mercato.
Grafico 4.10 Andamento nazionale dei pernottamenti nel corso dei 12 mesi del 2009, per tutte le strutture ricettive – Italia (Fonte: elaborazione propria da dati Istat) 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
La tesi che in questa sede si intende
dimostrare è che nelle località marine (e quindi nelle regioni costiere) la stagionalità è più marcata poiché la tipologia di turismo prevalente, il balneare, è praticata soprattutto durante i mesi estivi. Ciò supporta la necessaria adozione di strategie per la tutela del territorio nei mesi in cui non vi è grande incoming turistico. Per verificare questa tesi sono stati elaborati i dati relativi ai pernottamenti mensili nelle regioni costiere e in quelle non costiere. Confrontando i dati si sono evidenziate le regioni (o le località turistiche, laddove i dati siano reperibili) in cui la stagionalità risulta più marcata. Si è valutato l’andamento generale durante l’anno e l’incremento tra i mesi con il numero minore di pernottamenti e quello con il numero maggiore. Analizzando l’andamento dei pernottamenti per l’Italia nel corso del 2009 (grafico 4.10), si evince che il picco di pernottamenti nei mesi estivi è considerevole. Per analizzare quale area geografica risenta maggiormente della stagionalità, tali dati vengono scomposti in base alla tipologia di località. Risulta quindi (grafico 4.11) che la stagionalità più marcata in Italia è quella relativa alle località marine: i pernottamenti superano quelli di tutte le altre località turistiche tra il mese di maggio e quello di agosto, mentre nel resto dell’anno sono pressoché equivalenti a quelli delle altre località non catalogate. Questa lettura dei dati è confermata nell’analisi dei dati regionali (grafico 4.12). Suddividendo le regioni tra costiere e non costiere, il picco di pernottamenti estivi è più marcato per quelle costiere. Grafico 4.11 Andamento dei pernottamenti nel corso dei 12 mesi del 2009, divisi per località marine, altre località turistiche, altre località (capoluoghi di provincia e comuni non altrimenti catalogati) – Italia (Fonte: elaborazione propria da dati Istat) 40.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000
Loc marine
20.000.000
Totale loc tur senza marine
15.000.000 Altre località
10.000.000 5.000.000 0 gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
125
ott
nov
dic
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.12 Andamento della densità turistica nei 12 mesi per le regioni costiere e per quelle non costiere – Italia 2009 250,00 200,00 150,00 Media costiere 100,00
Media non costiere
50,00 0,00 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Fonte: elaborazione propria su dati Istat
Il grafico 4.13 rappresenta la differenza tra il numero di pernottamenti mensili maggiore e il minore per le tre tipologie di località (marine, turistiche, altre località). Per tutte e tre le località il mese con maggiori pernottamenti risulta essere agosto, mentre quello con il minor numero di pernottamenti è novembre per tutte le località turistiche (località marine incluse), e febbraio per le altre località. Per le località marine l’incremento percentuale tra i due mesi è del 2.634%, per le altre località turistiche è del 326%, mentre per le altre località si riscontra un incremento del 493%. Anche questo dato conferma, quindi, che la stagionalità è un fenomeno particolarmente presente nelle località marine. Grafico 4.13 Scarto tra il numero di pernottamenti mensili massimo (blu) e minimo (rosso) per località marine, altre località turistiche e altre località – Italia 2009 40.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000 20.000.000
Max
15.000.000
Min
10.000.000 5.000.000 0 Loc marine
Totale loc tur senza marine
Altre località
Fonte: elaborazione propria su dati Istat
Analizzando i dati regionali, le conclusioni sono similari. L’analisi dell’incremento della densità turistica nel corso dell’anno dimostra che in tre regioni (Piemonte, Lombardia, Lazio) non vi è spiccata stagionalità. Queste regioni ospitano le tre maggiori città italiane, ovvero Roma, Milano e Torino, che fungono da catalizzatori turistici costanti. Al contrario, le quattro regioni in cui si raggiunge in massimo incremento di densità turistica tra i mesi estivi ed invernali sono costiere (incremento superiore al 1.000%): Sardegna (3.561%), Calabria (2.134%) , Basilicata (1.742%) e Puglia (1.653%). Pertanto in queste regioni è auspicabile l’incremento di strutture ricettive a basso impatto e flessibili (che accordino la flessibilità dell’offerta a quella della domanda).
126
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.14 Incremento tra il numero della densità turistica di pernottamenti mensili minimo e massimo per regione – Italia 2009 (*) regioni costiere 4.000,00 3.500,00 3.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 1.000,00 500,00 0,00
Fonte: elaborazione propria su dati Istat
La Sardegna, quindi, è la regione in cui lo scarto tra la densità turistica estiva ed invernale è massimo. Insieme a politiche di destagionalizzazione, sarebbe lungimirante adottare strategie che consentano alle strutture ricettive di “respirare” insieme al numero di turisti, garantendo da un lato una ricettività adeguata, dall’altro che il paesaggio non venga compromesso in maniera permanente da strutture turistiche che non hanno necessità di avere tale carattere di permanenza. Il campeggio è la tipologia ideale per permettere questa flessibilità durante l’arco dell’anno.
127
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.1.b Statistiche sul campeggio in Spagna Turisticità In Spagna i pernottamenti in campeggio costituiscono il 9% del totale (grafico 4.15), pari alla metà dello stesso dato in Italia. Il campeggio è
Grafico 4.15 Pernottamenti totali per struttura ricettiva – Spagna 2010
quindi una scelta che in Spagna riguarda una fetta di mercato meno importante di quella italiana. Relativamente alla provenienza dei
2% 16%
campeggiatori, questi sono prevalentemente spagnoli (grafico 4.16), marcando ancora una differenza con quanto accade in Italia, dove la
9%
maggior parte dei campeggiatori è straniera. Tra gli stranieri (tabella
73%
5.4), spiccano gli Olandesi (24,55%) e i Britannici (21,65%), che distaccano di poco i Francesi (17,92%) e i Tedeschi (16,22%). La
Hotel Appartamenti turistici
Campeggi Agriturismi
provenienza degli stranieri è quindi, come per l’Italia, legata soprattutto all’Europa nord-occidentale, confermando la tendenza
Fonte: Elaborazione propria da dati Ine Grafico 4.16 Provenienza dei campeggiatori – Spagna 2010
europea. Analizzando i dati regionali (tabella 4.5), si nota come in Spagna l’arcipelago delle Canarie contribuisca in maniera sostanziale al
32%
numero totale di pernottamenti turistici, con il 22% (grafico 5.17). È seguito dalla Catalogna che, con il 18%, precede di poco l’altro
68%
piccolo ma estremamente turistico arcipelago, quello delle Baleari. La Catalogna distacca però tutte le altre regioni per quanto riguarda l’apporto di pernottamenti in campeggi (grafico 4.17). Infatti, qui è localizzata quasi la metà (44%) dei pernottamenti turistici nazionali in
Spagnoli
Stranieri
Fonte: Elaborazione propria da dati Ine
campeggio. Distacca di molto la Comunidad Valenciana e l’Andalusia, che seguono al secondo e terzo posto, contribuendo al numero di pernottamenti nazionali con il 18% ed il 12%. Tutte le altre regioni non raggiungono il 4%, confermando come il turismo all’aria aperta riguardi aree territoriali specializzate in questo tipo di offerta, per la loro evoluzione storica del settore o per le caratteristiche fisico-ambientali. Per quanto riguarda l’importanza della tipologia del campeggio all’interno dell’offerta della singola regione (grafico 4.19), la Catalogna si conferma ai primi posti, ma in questo caso è affiancata da altre regioni, in cui i pernottamenti in campeggio superano il 20% del totale: La Rioja (27%), Murcia (26%), Cantabria (24%).
128
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.17 Percentuale di pernottamenti in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale – Spagna 2010 (Fonte: elaborazione propria da dati Ine) 21,68% 17,84% 15,95% 13,87% 10,00% 5,66% 1,67% 1,25%
1,20%
2,60%
2,65%
1,19%
0,73%
Tabella 4.4 Provenienza turisti stranieri in campeggio Spagna 2010
17,94%
Paese di residenza
Arrivi
Presenze
Finlandia
5.352
59.833
Svezia
11.644
109.249
0,77%
Danimarca
24.182
187.946
1,32%
1,37%
0,00%
1,18%
3,91%
1,19%
2,85%
1,88%
0,96%
Irlanda
0,88%
3,46%
2,48%
0,89%
2,37%
0,50%
11,52%
43,57%
Grafico 4.18 Percentuale di pernottamenti in campeggio per regione rispetto al totale nazionale – Spagna 2010
3,05%
1,27% 0,60% 1,38% 0,37% 0,08%
43.655
340.340
2,39%
Regno Unito
222.872
3.088.949
21,65%
Paesi Bassi
391.789
3.503.314
24,55%
92.702
753.465
5,28%
5.836
28.461
0,20%
Germania
280.514
2.313.787
16,22%
Francia
546.671
2.556.878
17,92%
Austria
13.553
58.293
0,41%
Polonia
23.158
86.226
0,60%
Rep.Ceca
11.656
32.909
0,23%
Italia
94.582
277.459
1,94%
Portogallo
66.307
191.136
1,34%
2.125
8.535
0,06%
Belgio Lussemburgo
26,73%
16,61%
0,00%
8,36%
26,01% 2,80%
9,09%
15,15%
11,19%
8,06% 0,34%
6,24%
20,62%
24,44%
16,03% 0,27%
7,01%
15,43%
Fonte: elaborazione propria da dati Ine Grafico 4.19 Percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale negli esercizi ricettivi per regione – Spagna 2010
Fonte: elaborazione propria da dati Ine
129
% 0,42%
Grecia Cipro
199
1.178
0,01%
Norvegia
5.398
47.077
0,33%
Svizzera
34.234
194.415
1,36%
Russia
17.454
92.939
0,65%
Altri Paesi Europei
57.285
335.609
2,35%
1.951.168
14.267.998
100,00%
Tot
Fonte: elaborazione propria da dati Ine
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Tabella 4.5 Distribuzione regionale dei pernottamenti turistici - Spagna 2010 Campeggi e villaggi turistici Regioni Andalucía Aragón Asturias (Principado de) Balears, Illes Canarias Cantabria Castilla y León Castilla - La Mancha Cataluña Comunidad Valenciana Extremadura Galicia Madrid (Comunidad de) Murcia (Región de) Navarra (Comunidad Foral de) País Vasco Rioja (La) Ceuta y Melilla Tot
Presenze
% sul tot nazionale
3.549.640 939.559 729.604 154.639 272.854 1.067.216 763.558 271.260 13.424.557 5.527.660 297.157 877.470 578.516 1.205.365 365.913 420.933 363.293 0 30.809.194
11,52% 3,05% 2,37% 0,50% 0,89% 3,46% 2,48% 0,88% 43,57% 17,94% 0,96% 2,85% 1,88% 3,91% 1,19% 1,37% 1,18% 0,00% 100,00%
Marilena Lucivero
% presenze in campeggio su % sul tot totale Presenze nazionale regionale 50.620.620 13,87% 7,01% 6.088.582 1,67% 15,43% 4.552.218 1,25% 16,03% 58.211.924 15,95% 0,27% 79.123.228 21,68% 0,34% 4.366.916 1,20% 24,44% 9.470.109 2,60% 8,06% 4.350.225 1,19% 6,24% 65.106.851 17,84% 20,62% 36.491.055 10,00% 15,15% 2.656.019 0,73% 11,19% 9.654.777 2,65% 9,09% 20.665.847 5,66% 2,80% 4.634.744 1,27% 26,01% 2.202.710 0,60% 16,61% 5.032.120 1,38% 8,36% 1.358.967 0,37% 26,73% 293.050 0,08% 0,00% 364.879.962 100,00% 8,44% Fonte: Elaborazione propria su dati Ine Esercizi ricettivi
Analizzando le mappe qui di seguito emerge chiaramente l’importanza che la Catalogna copre nella turisticità del Paese, insieme agli arcipelaghi delle Canarie e delle Baleari. Per quanto riguarda invece l’importanza del campeggio per la turisticità delle singole regioni, quelle in cui i pernottamenti in campeggio sono rilevanti non coprono un’area geografica definita, ma sono piuttosto sparse, pur essendo sempre localizzate nella parte orientale del Paese. Il dato quindi più significativo ai fini della ricerca è che la Catalogna è tra le cinque regioni più turistiche del Paese, ma si distingue notevolmente tra tutte per il settore del turismo all’aria aperta, risultando di gran lunga la regione in cui avvengono più pernottamenti in campeggio.
130
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Mappa 4.7 Percentuale di pernottamenti in campeggio per regione rispetto al totale nazionale - 2010
Marilena Lucivero
Mappa 4.8 Percentuale di pernottamenti in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale - 2010
(%)
(%)
<1
<1
1–3
1–5
3 – 10
5 – 10
10 – 40
10 – 15
> 40
> 15
Mappa 4.9 Percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale negli esercizi ricettivi per regione - 2010
(%) <2 2–8 8 – 15 15 – 20 > 20
Fonte: elaborazione propria su dati Ine
131
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Ricettività L’importanza turistica della Catalogna viene confermata anche dall’analisi dei dati relativi alla ricettività (tabella 4.6). Detiene da sola il 23% dei posti letto turistici nazionali (grafico 4.20) e, come per i pernottamenti, quasi la metà dei posti letto (44%) in campeggi della Spagna si trova in Catalogna (grafico 4.21). Grafico 4.20 Percentuale di posti letto in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale – Spagna 2010 22,99%
13,75% 12,80%
13,61%
9,94%
4,32% 2,75% 2,29%
2,23%
3,84% 4,08% 1,94%
1,51% 0,95% 1,32% 0,47% 0,06%
1,15%
Fonte: elaborazione propria da dati Ine Grafico 4.21 Percentuale di posti letto in campeggio per regione rispetto al totale nazionale – Spagna 2010 43,46%
11,20% 4,16% 3,67%
4,61% 5,90% 0,43% 0,92%
9,03% 5,05% 1,68%
1,46%
2,38% 2,03% 1,69% 1,38% 0,93% 0,00%
Fonte: elaborazione propria da dati Ine
I dati relativi alla ricettività nei campeggi per regione confermano sostanzialmente quelli relativi alla turisticità: Catalogna, Cantabria e Rioja hanno un elevato numero di posti letto in campeggio rispetto al totale. Si aggiunge ai primi posti la Comunidad de Navarra. Mentre i pernottamenti in campeggio si concentravano nella parte occidentale del Paese, la gran parte del’offerta è localizzata soprattutto nella
132
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
parte settentrionale, lungo il litorale atlantico (mappa 4.12). Nelle mappe 4.10 e 4.11, invece, emerge ancora una volta l’importanza della Catalogna nell’offerta turistica nazionale. Comparare lo stato attuale dell’offerta di turismo all’aria aperta in Sardegna con quello della Catalogna, quindi, significa avere come riferimento una regione in cui i campeggi costituiscono una fetta importante tanto dell’offerta turistica quanto della domanda. Questo comporta inevitabilmente un incremento della competitività delle strutture esistenti, che devono soddisfare standard più elevati a causa della concorrenza esistente e della elevata domanda settoriale. Mappa 4.10 Percentuale di posti letto in campeggio per regione rispetto al totale nazionale
Mappa 4.11 Percentuale di posti lettoi in tutti gli esercizi ricettivi per regione rispetto al totale nazionale
(%) (%) <1 <2 1–3 2–4 3–9 4 – 10 9 – 12 10 – 20 > 40 > 20
Fonte: elaborazione propria su dati Ine Mappa 4.12 Percentuale di posti letto in campeggio rispetto al totale regionale
(%) <10 10 – 20 20 – 25 25 – 40 > 40
Fonte: elaborazione propria su dati Ine
133
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Tabella 4.6 Distribuzione regionale dei posti letto turistici - agosto Spagna 2010 Campeggi Esercizi ricettivi % sul tot % sul tot Regioni Posti letto nazionale Posti letto nazionale 11,20% 428.473 13,61% Andalucía 84.040 Aragón 31.195 4,16% 86.498 2,75% Asturias (Principado de) 27.549 3,67% 71.976 2,29% Balears, Illes 3.257 0,43% 432.776 13,75% Canarias 6.926 0,92% 402.951 12,80% Cantabria 34.618 4,61% 70.316 2,23% Castilla y León 44.315 5,90% 136.130 4,32% Castilla - La Mancha 12.571 1,68% 61.224 1,94% Cataluña* 326.200 43,46% 723.676 22,99% Comunidad Valenciana 67.743 9,03% 312.837 9,94% Extremadura 10.992 1,46% 36.295 1,15% Galicia 37.897 5,05% 120.741 3,84% Madrid (Comunidad de) 17.889 2,38% 128.475 4,08% Murcia (Región de) 15.267 2,03% 47.625 1,51% Navarra (Comunidad Foral de) 12.719 1,69% 29.827 0,95% País Vasco 10.378 1,38% 41.644 1,32% Rioja (La) 6.945 0,93% 14.946 0,47% Ceuta y Melilla 0 0,00% 1.775 0,06% Tot 750.501 100,00% 3.148.185 100,00%
Marilena Lucivero
% posti letto in campeggio su totale regionale 19,61% 36,06% 38,28% 0,75% 1,72% 49,23% 32,55% 20,53% 45,08% 21,65% 30,29% 31,39% 13,92% 32,06% 42,64% 24,92% 46,47% 0,00% 23,84%
Stagionalità In Spagna, come in Italia, l’andamento stagionale dei pernottamenti turistici è particolarmente elevato. La cuspide nel mese di agosto (grafico 4.23) è ancora più spiccata rispetto a quella italiana. Suddividendo i pernottamenti turistici tra regioni costiere e non costiere, si evidenzia come la stagionalità riguardi unicamente quelle litoranee (grafico 4.24), che modificano in maniera incisiva l’andamento stagionale nazionale. Grafico 4.23 Andamento nazionale dei pernottamenti nel corso dei 12 mesi del 2009, per tutte le strutture ricettive – Spagna 2010
50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Fonte: elaborazione propria su dati Ine
134
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.24 Andamento dei pernottamenti nel corso dei 12 mesi del 2009 in totale (rosso), per le regioni costiere (giallo) e per quelle non costiere (azzurro) – Spagna 2010
45.000.000 40.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12 Fonte: elaborazione propria da dati Ine
Analizzando lo scarto tra i pernottamenti mensili massimo e minimo nel corso dell’anno (grafico 4.25), come per l’Italia risulta che nelle regioni costiere ci sia un indice di stagionalità più elevato. I dati regionali (grafico 4.26) indicano che il fenomeno è più elevato nella Rioja, in Murcia e in Cantabria. Al quarto posto la Catalogna, di seguito tutte le altre regioni. In Catalogna, quindi, nonostante il peso della città turistica di Barcellona, la stagionalità risulta un fenomeno piuttosto marcato. Grafico 4.25 Scarto tra il numero di pernottamenti mensili massimo (rosso) e minimo (giallo) per regioni costiere (sinistra) e non (destra) – Spagna 2010
40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 Fonte: elaborazione propria su dati Ine
135
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.26 Incremento tra il numero della densità turistica di pernottamenti mensili minimo e massimo per regione – Spagna 2010 (*) regioni costiere mediterranee (**) regioni costa atlantica 30 25 20 15 10 5 0
Fonte: elaborazione propria su dati Ine
4.1.c Sardegna e Catalogna nel panorama delle regioni europee Tra le venti regioni europee che registrano il più alto numero di pernottamenti turistici (grafico 4.27), otto sono italiane e cinque spagnole. La regione che distacca tutte le altre al primo posto è l’Ile de France, grazie alla forte turisticità della sua capitale, Parigi. Al secondo posto di colloca la Catalogna e al quinto posto il Veneto, le due regioni che nei precedenti paragrafi erano risultati i più interessanti nei rispettivi panorami internazionali, sia per i dati generali che per quelli relativi al campeggio. La Catalogna ed il Veneto sono tra i primi sei posti anche per quanto riguarda il numero di pernottamenti da parte di non residenti (grafico 4.28). Tornando al grafico 4.27, emerge il peso che il campeggio (colore giallo) detiene nel bilancio complessivo dei pernottamenti. Sia in Catalogna che in Veneto il campeggio ha un peso fondamentale per il piazzamento in classifica, ma emerge un dato significativo che riguarda l’importanza del campeggio per le regioni meridionali della Francia: il campeggio contribuisce con più del 50% dei pernottamenti in Landuedoc-Roussillon (costa mediterranea) ed in Aquitania (costa atlantica). Analizzando unicamente i dati relativi ai campeggi (mappa 4.13), risulta che tutte le regioni localizzate nell’arco mediterraneo che va dalla Catalogna alla Croazia, ad eccezione di Liguria, Lazio, Calabria ed Emilia Romagna, hanno una percentuale di pernottamenti in campeggio rispetto al totale superiore al 20%. Lo stesso dato si registra nella gran parte delle regioni francesi sud-occidentali, nelle regioni costiere del Regno Unito e in quasi tutta la Norvegia, la Svezia e la Danimarca. La Sardegna non emerge ai primi posti nelle classifiche analizzate, ma rientra nella dinamica dell’area mediterranea, con la sua percentuale di pernottamenti in campeggio al di sopra del 20%.
136
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Grafico 4.27 Classifica delle 20 regioni europee con il maggior numero di pernottamenti turistici â&#x20AC;&#x201C; 2009 (milioni di notti)
Fonte: Eurostat Grafico 4.28 Distribuzione per collocazione geografica dei campeggi certificati
6%
Mappa 4.13 Pernottamenti in campeggio nelle regioni europee â&#x20AC;&#x201C; 2008 Fonte: Eurostat
1% 3%1%
18%
40%
31% mare lago
montagna collina
Fonte: elaborazione propria da dati degli enti certificatori
137
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.1.d Selezione dei campeggi casi di studio Inizialmente la ricerca intendeva focalizzarsi sull’analisi comparata di casi di studio selezionati tra “campeggi di qualità”. Con questo termine si intendono definire i campeggi che abbiano ricevuto certificazioni da parte di enti ed associazioni di settore particolarmente prestigiosi. Nello specifico, si tratta di quelle strutture che hanno ricevuto uno o più dei seguenti meriti: x
Premio Adac 2011 e Premio Adac Superplatz 2011 1. L’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club e.V) è il più grande club automobilistico europeo. Ogni anno redige una guida di camping europei, assegnando premi a quelli ritenuti più meritevoli. La guida ADAC è ritenuta la più autorevole nel settore del turismo all’aria aperta.
x
Alan Rogers Arward 2010 2. La guida Alan Rogers è un’altra autorevole guida ai camping inglese. Come la precedente, ogni anno assegna dei premi ai migliori campeggi, dividendoli per categorie: premio accoglienza (per la piacevolezza dell’ambiente presente nella struttura), premio progresso (per le migliori iniziative di miglioramento dell’offerta rispetto all’anno precedente), premio vacanza attiva (per le attività previste nella struttura), premio innovazione (per l’originalità del concept della struttura), premio piccolo campeggio (per la qualità delle piccole attività ricettive), premio litorale (per la migliore struttura sul mare), premio campagna (per la migliore struttura in ambiente rurale), premio famiglia (per la migliore offerta per famiglie), premio dei lettori.
x
Votazione superiore all’8,5 nella guida ANWB 3. È la più autorevole guida di settore olandese. Assegna un punteggio ai campeggi inseriti ogni anno, i migliori hanno un punteggio superiore all’8,5.
x
Ecocamping 4 è un marchio che certifica la presenza nel campeggio di un buon sistema di qualità e l’adozione di misure di protezione ambientale dell’azienda.
I campeggi italiani e spagnoli rilevati da questa analisi sono stati classificati per regione ed in funzione della loro collocazione geografica, con l’obiettivo di comprendere se esistano condizioni territoriali che generino un’offerta di qualità. Le condizioni territoriali riscontrate evidenziano che le strutture turistiche all’aria aperta sono collocate in prossimità del litorale, di un corso fluviale, di un lago, in montagna, in collina, in un centro urbano o in aree periurbane limitrofe ad importanti nuclei insediativi di interesse turistico.
La tabella 4.7 rappresenta i “campeggi di qualità” in Italia. In totale, nel Paese si contano novanta campeggi con le suddette caratteristiche.
1
Fonte: http://campingfuehrer.adac.de/home/index.php, consultato in data 20/12/2011 Fonte: http://alanrogers.com/campsites/awards, consultato in data 20/12/2011 Fonte: http://www.anwb.nl/, consultato in data 20/12/2011 4 Fonte: http://www.ecocamping.net consultato in data 20/12/2011 2 3
138
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tabella 4.7 Campeggi di qualità in Italia
Piemonte Valle d'Aosta
Lombardia
TrentinoAlto Adige
Veneto*
Feriolo di Baveno Fondotoce di Verbania
-
-
-
-
3
1
Azur Camping Rio Vantone
Idro
4
2
Camping Iseo
Iseo
5
3
Baia Verde
6
4
Fornella
7
5
Camping Fontanelle
Manerba del Garda San Felice del Benaco Moniga del Garda
8
1
Camping Antholz
Anterselva
9
2
Camping Punta Lago
Calceranica Al Lago
10
3
Dolomiti Camping Village
Dimaro
11
4
Camping Arquin
Lana
12
5
Campeggio Latsch
Laces
13
6
Camping Vidor
Val di Fassa
14
7
Camping Sägemühle
Prato allo Stelvio
15
8
Camping Corones
Rasun - Anterselva Sexten San Lorenzo di Sebato VÖLS am Schlern
16
9
Caravan Park Sexten
17
10
Camping Wildberg
18
11
Camping Seiser Alm
19
12
Lern Camping Moosbauer
Bolzano
20
13
Gloria Vallis
Glorenza
21
14
Cevedale
Fucine di Ossana
22
15
Camping Gamp
Chiusa
23
16
Camping Mals
Malles
24
17
Al sole
Ledro
25
18
Adler
Naturno
26
19
Naturns
Naturno
27
20
Polsa
Polsa
28
21
Valle Verde
Predazzo
29
22
Camping Passeier-Meran
30
23
Camping Faè
31
24
Camping Thöni
Martin in Passeier S. Antonio di Mavignola Via dei Campi 83
32
25
Bella Vista
Torbole sul Garda
33
26
Camping Orchard
Martin in Passeier
34
27
Badlerhof
Lasa
35
28
Schosshof
Lasa
36
29
Toblacher See
Dobbiaco
37
30
Al Plan
Marebbe
38
31
Steiner
Laives
39
32
Terlago
40
1
41
2
42
3
43
4
Camping Laghi di Lamar Camping Villaggio Turistico Internazionale Camping Cavallino Camping Marina di Venezia Camping Village Vela Blu
44
5
Union Lido Vacanze
Cavallino
45
6
Cavallino Treporti
46
7
47
8
Ca' Pasquali Village Jesolo International Club Camping Pra' delle torri
Bibione Cavallino Cavallino Cavallino
Jesolo Caorle
139
ANWB voto > 8,5
Alan Rogers Award 2010
Ecocamping
Premio Adac 2011
Adac Superplatz 2011
Urbano
Premi e certificazioni
Periurbano
Collina
Camping Village Isolino
Montagna
Camping Conca d'oro
2
Lago
1
2
Comune
Mare
1
Nome camping
Fiume
Unità totali
Regioni
Unità per regione
Collocazione geografica
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
FriuliVenezia Giulia* Liguria*
EmiliaRomagna*
Toscana*
Umbria Marche*
Lazio*
48
9
Villaggio Isamar
49
10
Enzo Stella Maris
Cavallino
50
11
Portofelice
Eraclea Mare
51
12
La quercia
Lazise
52
13
Piani di Clodia
Lazise
53
14
Bella Italia
Peschiera del Garda
54
15
Olympia
Cortina d'Ampezzo
55
16
56
17
57
18
Campeggio Le Palme Camping Village Garden Paradiso Camping Villaggio S. Francesco Camping Sabbiadoro Camping Marepineta Baia Sistiana Villaggio camping Europa
58
1
59
2
60
3
-
-
61
1
62 63
Isolaverde Chioggia
Pacengo di Lazise Cavallino-Treporti Porto Santa Margherita Ligngno Sabbiadoro Duino-Aurisina Gorizia
Bologna
2
Centro Turistico Città di Bologna Camping Tahiti
3
Spina
Ferrada
64
4
Perticara
65
5
Adriano Camping Village
66
6
Villaggio Camping Rubicone
67
7
68
1
Camping Mare e Pineta Camping Ville degli Ulivi
Novafeltria Adriano Camping Village Savignano sul Rubicone Lido di Spina Campo nell'Elba
69
2
Pappasole
Vignale Riotorto
70
3
Casale Marittimo
71
4
72
5
Valle Gaia Camping Norcenni Girasole Club Le capanne
73
6
Rosselba le palme
Portoferraio
74
7
75
8
Sarteano
76
9
Camping barco reale Camping parco delle piscine Camping Tallinucci
77
1
Camping Kursaal
78
1
Stella Maris
79
2
Camping Perticara
80
1
81
2
82
3
Camping Fabulous Villaggio Camping Baia Domizia Camping I Pini
83
4
84
5
Abruzzo*
85
1
Camping Village Roma Camping Villaggio Romantico Riva Nuova
-
Lido delle Nazioni
Figline Valdarno Bibbona Lamporecchio
Capoliveri Passignano sul Trasimeno Fano Perticara di Novafeltria Roma Baia Domizia Fiano Romano Roma Terracina Martinsicuro
Molise*
-
-
-
-
Campania*
-
-
-
-
Puglia*
86
1
Centro Turistico San Nicola
Peschici
Basilicata*
-
-
-
-
Da Mario International Camping Rais Gerbi
Calabria*
87
1
88
1
89
2
Luminoso
Santa Croce Camerina
90
1
Camping Baia Blu la Tortuga
Aglientu
Sicilia*
Sardegna*
Marilena Lucivero
Mondatoriccio Mare Finale di Pollina
(*) regioni costiere
Riassumendo i dati della tabella, quindi, per quanto riguarda la collocazione geografica dei campeggi (grafico 4.28) la gran parte è localizzata al mare (40%), seguita da quelli in montagna (31%). Seguono poi quelli in riva a laghi, fiumi, in collina e in contesti urbani.
140
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tra i campeggi italiani di qualità, più di un terzo è localizzato in Trentino Alto Adige (grafico 4.29), regione caratterizzata da una grande densità di offerta ricettiva e specializzata nel turismo all’aria aperta in relazione al turismo alpino. Dai dati che seguono emerge quindi che la quantità dell’offerta è anche legata alla qualità delle strutture. Al secondo posto si trova il Veneto, che ha diciotto campeggi certificati, pari al 20% del totale nazionale. Anche in questo caso, si conferma l’importanza che il turismo all’aria aperta detiene per questa regione, che come abbiamo visto è ai primi posti anche delle classifiche europee per la sua turisticità. Al terzo posto si colloca la Toscana, con nove strutture di qualità, pari al 10% di quelle nazionali. Seguono Emilia Romagna, Lazio e Lombardia, ciascuna con più del 5% dei campeggi di qualità italiani. Tutte le altre regioni, in complesso, detengono solo il 16% del totale. Ciò significa che l’offerta di strutture all’aria aperta di qualità è localizzata nel centro-nord del paese mentre centro-sud ed isole non riescono ad avere un’offerta che competa qualitativamente, nonostante il patrimonio paesaggistico di cui godono. A livello strategico sarebbe importante colmare questo divario, visto che il turismo all’aria aperta potrebbe diventare un volano per queste regioni senza compromettere la loro qualità paesaggistica. Nello specifico, in Sardegna si trova solo un campeggio di qualità, che ha ottenuto il Premio Adac 2011 e l’Adac Superplatz 2011. Pertanto, nella selezione dei casi di studio della Sardegna, non è stato possibile proseguire con il criterio dei campeggi di qualità, poiché il campione non sarebbe stato esaustivo. Si è deciso di selezionare i campeggi in base alla collocazione geografica, scegliendo nove strutture collocate nel centro-nord dell’isola, tra le città di Alghero, Valledoria, Aglientu, Palau. Tra questi, si trova anche il Camping Blu La Tortuga, l’unico ad avere una delle certificazioni previste nella regione.
Grafico 4.28 Distribuzione per collocazione geografica dei campeggi certificati
Grafico 4.29 Distribuzione regionale dei campeggi certificati
1% 6%
3% 1% 16%
18%
40%
36%
5% 5% 10%
31%
mare collina urbano
8%
montagna periurbano
lago fiume
20%
Trentino-Alto Adige
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Lazio
Lombardia
Altri Fonte: elaborazione propria da dati degli enti certificatori
141
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
La situazione riscontrata in Italia è sostanzialmente diversa da quella spagnola. Qui solo 32 campeggi possono essere qualificati “di qualità” secondo i criteri definiti: si tratta quindi di un terzo rispetto a quelli italiani. L’altro dato importante è che ben venticinque di questi sono localizzati in Catalogna, confermando la grande importanza che la regione detiene nell’offerta di turismo all’aria aperta, evidentemente collocandosi più in relazione alle dinamiche francesi che a quelle del resto della Spagna. La tabella 4.8 rappresenta i dati relativi ai campeggi di qualità in Spagna.
Andalucía*
-
-
Aragón
1
1
Gavín
Biescas
Asturias (Principado de)
-
-
-
Cantabria**
2
1
Playa Joyel
Noja
Castilla y León
3
1
Riaza
Riaza
Castilla - La Mancha
-
-
4
1
Treumal
5
2
La Torre del Sol
6
3
Playa Montroig
7
4
Las Dunas
8
5
La Ballena Alegre
9
6
Las Palmeras
10
7
Cala Llevadò
11
8
Mas Nou
Cataluña*
-
-
Calonge Mont-Roig del Camp Mont-Roig del Camp Sant Pere Pescador Sant Pere Pescador Sant Pere Pescador Tossa de Mar Castelló d'Empúries Castelló d'Empúries Guils de Cerdanya
12
9
Nàutic Almatà
13
10
Pirineus
14
11
La Escala
15
12
Illa Mateua
L'Escala
16
13
El Templo del Sol
L'Hospitalet de l'Infant
17
14
18
15
Internacional Palamós Playa Brava
19
16
Stel
20
17
Sangulì
21
18
Sant Pol
22
19
Sant Josep
23
20
Vilanova Park
24
21
Cypsela Resort
25
22
Aquarius
26
23
L'Amfora
27
24
El Delfin Verde
L'Escala
Palamos Pals Roda de Bará Salou Sant Feliu de Guixols Santa Cristina d'Aro Vilanova i la Geltrú Platja de Pals Sant Pere Pescador Sant Pere Pescador Torroella de Montgrí
142
ANWB voto > 8,5
Alan Rogers Award 2010
Ecocamping
Adac Superplatz 2011
Premi e certificazioni
Periurbano
Urbano
Montagna
Lago
Collina
Comune
Mare
Nome camping
Fiume
Unità totali
Unità per regione
Regioni
(*) regioni costiere Mediterraneo (**) regioni costiere Adriatico Collocazione geografica
Premio Adac 2011
Tabella 4.8 Campeggi di qualità in Spagna
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
28
25
Cala Gogo
Calonge
29
1
Mar Calpe
Calp
30
2
Marjal
Guardamar del Segura
31
3
la Marina
-
-
-
-
-
-
-
-
Madrid (Comunidad de)
32
1
Murcia (Región de)*
-
-
-
-
Navarra (Comunidad Foral de)
-
-
-
-
País Vasco**
-
-
-
-
Comunidad Valenciana*
Extremadura Galicia**
Marilena Lucivero
La Marina
El Escorial
El Escorial
Dai grafici 4.30 e 4.31 emerge lo squilibrio in favore della Catalogna, dove è localizzato il 78% dei campeggi di qualità nazionali, e del turismo balneare, infatti in l’88% dei campeggi di qualità è localizzato sul litorale. Grafico 4.30 Distribuzione regionale dei campeggi certificati
9%
Grafico 4.31 Distribuzione regionale dei campeggi certificati
3%
13% 9%
78% 88%
mare
montagna
periurbano
Catalogna
Comunidad Valenciana
Altre
Fonte: elaborazione propria da dati degli enti certificatori
Per la selezione dei casi di studio in Catalogna, quindi, a differenza della Sardegna si è potuto confermare il criterio iniziale, ovvero la scelta di campeggi di qualità. Nello specifico sono stati selezionati i campeggi con almeno tre dei cinque premi o certificazioni individuati. Segue l’elenco dei campeggi che verranno analizzati come casi di studio nei prossimi capitoli, inseriti nel loro contesto territoriale (tabella 4.9). Si tratta di nove strutture sarde e nove catalane.
143
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Tabella 4.9 Campeggi selezionati come casi di studio
2
I I
3
I
1
4
1.498
Via La Ciaccia, 39
Valledoria
3
792
Palau Palau Palau Sant Pere Pescador Sant Pere Pescador Sant Pere Pescador
Olbia Tempio Olbia Tempio Olbia Tempio Olbia T Olbia T Olbia T Alt Emp Alt Emp Alt Emp
3 3 3 1 2 1
306 828 1.500 4.722 543 5.535
Santa Cristina d'Aro
Baix Emp
luxe
3.069
Tossa de Mar
Selva
1
1.950
Vilanova i la Geltrú
Garraf Tarragonè s Tarragonè s Baix Camp
1
3.216
1
1.800
1
3.723
1
6.288
I
Camping Village Saragosa
Pineta di Vignola mare
Aglientu
Loc. Porto Pollo
Palau
Roda de Barà
12
Villaggio & Camping Isola dei I Gabbiani I Villaggio Camping Acapulco I Camping Baia Saraceno I Camping Capo d'Orso S Las Dunas S Las Palmeras S La Ballena Alegre 2
13
S Mas Sant Josep
14
S Cala Llevadó
15
S Vilanova Park
Loc. Punta Palau Loc. Punta Nera Golfo delle Saline Afores, s/n Ctra la Platja, s/n Ctra Sant Martí d'Empüries , s/n Ctra Santa Cristina-Platja d'Aro, km 2 Ctra GI-682 Tossa-Lloret , km 18,9 Ctra l'Arboç, km 2,5
16
S Stel
Ctra N-340, km 11
17
S Sangulí
Prol carrer E, s/n
Salou
Ctra N-340 , km 1136
Mont-roig del Camp
18
2.400
Alghero Alghero
5
11
4
Via Lido, 22 SS 127 bis km 4 - Fraz. Fertilia
Aglientu
9
1.000
Camping la Mariposa Campeggio Calik Blu International Camping Valledoria
Pineta di Vignola mare
10
3
Provincia
Camping Baia Blu la Tortuga
8
Sassari
Località
I
7
Persone ospitabili 627 1.360
Indirizzo
4
6
Sassari Sassari
Stelle (I) Categoria (S) 3 3
Nome camping
Playa Montroig
4.2 Analisi comparata delle normative regionali vigenti sui campeggi (Sardegna e Catalogna) 4.2.a Le normative regionali di tutela del territorio costiero Sardegna In Sardegna lo strumento urbanistico che regola l’assetto della costa, nonché la gestione dell’intero territorio regionale, è il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), che è stato approvato nel 2006 e pone una particolare attenzione alla tutela del paesaggio. Il PPR considera il paesaggio come la risultante tra le “interazioni della naturalità, della storia e della cultura delle popolazioni locali” e “persegue il fine di preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l'identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo, proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale con la relativa biodiversità, e assicurare la salvaguardia del territorio e promuoverne forme di sviluppo sostenibile al fine di migliorarne le qualità”. Il PPR, quindi, individua nel paesaggio non solo un bene identitario ma anche una chiave per lo sviluppo della regione. La sua elaborazione, e successiva approvazione, è frutto della volontà politica di Renato Soru, Presidente della Regione Sardegna tra il 2004 ed il 2008. La sua strategia politica partiva dal concetto secondo cui il paesaggio incontaminato della Sardegna costituisce un valore unico per lo sviluppo economico della Regione e pertanto va preservato e utilizzato in maniera alternativa alla tradizionale offerta turistica, basata su villaggi turistici e seconda residenza.
144
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
L’elaborazione del PPR partì con un vincolo di urgente salvaguardia delle coste e tutela del paesaggio regionale, con il decreto Delib.G.R. 10 agosto 2004 m.33/1, successivamente convertito nella Legge regionale n. 8 del 25 novembre 2004. Tale legge bloccò di fatto qualsiasi attività edilizia in una fascia di 2 km dalla linea di costa per un anno, ovvero fino all’adozione PPR, avvenuta il 13 dicembre 2005. Il Piano sarebbe stato successivamente approvato il 5 settembre 2006. È importante sottolineare che il carattere innovativo del PPR, in controtendenza con le logiche di sviluppo turistico dominanti, ha incontrato la ferrea opposizione da parte degli avversari politici di Soru e di tutti i portatori di interesse del settore edilizio. Soru ha portato avanti la teoria secondo cui il turismo deve essere un’attività che esalti e non deturpi il paesaggio da cui trae linfa, mentre la tradizionale forma di intendere gli insediamenti turistici risponde agli interessi di un’ampia fascia di investitori. Grazie al suo impegno per la tutela del
Gli ambiti del paesaggio del PPR
territorio sardo, nel 2007 Soru ha ottenuto il riconoscimento di "Ambasciatore della costa" dall’ONU ed il PPR sardo è divenuto una buona pratica per la pianificazione di altri Paesi mediterranei. Ma ad oggi è in atto una politica di revisione di alcuni principi del PPR ad opera dell’attuale giunta regionale, guidata dal Presidente Ugo Cappellacci. Ad ogni modo, il PPR attualmente vigente è frutto della volontà politica e strategica della precedente giunta. 5 Il PPR 6 si struttura attraverso un’analisi delle caratteristiche e delle dinamiche di trasformazione del territorio, la definizione di beni identitari, paesaggistici e di misure per la conservazione di aree di interesse pubblico, l’elaborazione dei criteri da seguire negli interventi di trasformazione del patrimonio paesaggistico regionale. Il PPR suddivide il territorio in “ambiti di paesaggio”, ovvero aree geografiche omogenee dal punto di vista ambientale, storico-culturale ed insediativo. Ad ogni ambito vengono assegnate delle strategie e delle azioni di conservazione, ricostruzione o trasformazione, nell’ottica
5
L’assetto fisico della fascia costiera individuato dal PPR Fonte: Piano Paesaggistico Regionale della Regione Autonoma della Sardegna
Boca G., Il PPR della Sardegna. <http://eddyburg.it/article/view/9082/>, 2008. Portale dell'amministrazione regionale della Sardegna con informazioni generali, leggi e carte del sistema informativo territoriale: <http://www.sardegnaterritorio.it>
6
145
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
dello sviluppo sostenibile della Regione. La costa viene suddivisa in 27 ambiti. Al loro interno sono individuati dei “livelli di valore paesaggistico”, che vanno da un massimo di 1 (unicità ed irripetibilità) ad un minimo di 4 (identità compromessa in maniera irrimediabile). Il PPR definisce, quindi, degli “obiettivi di qualità paesaggistica” che servono al miglioramento o al mantenimento dei livelli di valore paesaggistico attraverso la conservazione, la trasformazione o il recupero. Per l’ottenimento degli obiettivi, vengono definiti:
indirizzi, prescrizioni, misure di conoscenza, misure di conservazione, criteri di gestione e
trasformazione, azioni di recupero e riqualificazione. La fascia costiera è definita dal PPR come un bene paesaggistico d’insieme di particolare importanza strategica, da conservare e tutelare per il mantenimento delle sue caratteristiche e l’ottenimento di un equilibrio tra attività naturali ed antropiche (art. 18 delle norme tecniche di attuazione del PPR). Il PPR è un piano a cui la pianificazione comunale viene subordinata. In attesa che tutti i Comuni adeguino i propri strumenti, il PPR individua una disciplina transitoria (art. 20 delle NTA) che dà prescrizioni per le zone lungo la fascia costiera che non siano incluse nelle zone A e B (centro storico e zone edificate), zone C (inedificate destinate a nuovi complessi insediativi) con piani attuativi realizzati o in fase di realizzazione o nelle zone D e G (destinate a insediamenti industriali e a servizi) con piani attuativi realizzati o in fase di realizzazione. La fascia costiera viene tutelata attraverso vari gradi di intensità in aree che vanno fino ai 5 km dalla linea di costa (aree di particolare interesse naturalistico). La fascia che rientra nei 300 m dalla linea di costa è invece sempre inviolabile. La disciplina transitoria interdice qualsiasi realizzazione nelle aree inedificate della fascia costiera, ad eccezione di pochi interventi pubblici privi di impatto ambientale. Tra gli interventi non realizzabili rientrano l’installazione di campeggi, strutture ricettive connesse a campi da golf, aree attrezzate di camper. I campeggi rientrano tra gli insediamenti turistici individuati dal PPR e vengono definiti come ”privi di identità urbana e sono caratterizzati da incompletezza e scarsa qualità architettonica” (art. 88 delle NTA). Nell’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PPR, si prevede che i Comuni pongano molta attenzione alla riqualificazione degli insediamenti turistici esistenti e collochino le nuove strutture turistiche in prossimità degli insediamenti urbani. In coerenza con questi principi, si prescrive che i campeggi vengano conformati ai criteri costruttivi ed infrastrutturali che garantiscano la loro sostenibilità paesaggistica, e che durante il periodo di inattività ripristino il più possibile lo stato naturale dei luoghi. Per risolvere il problema rilevato della scarsa qualità architettonica, si prescrive che i nuovi insediamenti turistici abbiano standard di qualità elevata e vengano collocati in aree già antropizzate, previa verifica della compatibilità del carico sostenibile del litorale e del fabbisogno di posti letto. Il PPR indirizza inoltre i Comuni verso il trasferimento dei campeggi localizzati nella fascia costiera in aree interne in adiacenza agli insediamenti residenziali preesistenti, favorendo la
146
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
loro conversione in strutture alberghiere che mantengano la stessa capacità ricettiva dei campeggi. I campeggi e le aree attrezzate per camper rientrano tra le “opere di grande impegno territoriale” per cui il PPR prevede la necessaria previa valutazione di compatibilità paesaggistica (art. 109 delle NTA).
Ambito di Alghero – scheda del PPR che illustra gli interventi progettuali previsti FONTE: Piano Paesaggistico Regionale della Regione Autonoma della Sardegna
Catalogna In Catalogna 7 vige un piano generale che regola tutta la regione a livello di pianificazione territoriale, il Pla Territorial General de Catalunya (PTGC). Questo viene declinato attraverso due tipologie di piani: alcuni riguardano aree parziali del territorio regionale, i Plans Territorials Parcials (PTP, come ad esempio il Plan Territorial Metropolitano de Barcelona per l’area metropolitana di Barcellona), altri si occupano di temi specifici (mobilità, houinsg, etc.), i Plans Territorials Sectorials (PTS). I PTP forniscono linee che regolano la pianificazione comunali e strumenti che indirizzano i piani settoriali. A livello di pianificazione urbanistica, esistono due strumenti. I Plans Directors Urbanístics (PDU) sono lo strumento attraverso cui si concretizza a livello urbanistico la pianificazione territoriale stabilita dai PTP. I PDU riguardano una scala sovra comunale: fungono da tramite tra le indicazioni dei PTP e garantiscono la
7
Sito internet del Departament de Territori i Sostenibilitat della Generalitat di Catalunya: <http://www20.gencat.cat/portal/site/territori/menuitem.dbf7b17bb47cda345f13ae92b0c0e1a0/?vgnextoid=92de2268ba047210VgnVCM1000000 b0c1e0aRCRD&vgnextchannel=92de2268ba047210VgnVCM1000000b0c1e0aRCRD&vgnextfmt=default>
147
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
coerenza della pianificazione dei singoli comuni. Infine, a scala urbana vigono i Plans d'Ordenació Urbanística Municipal (POUM), che regolano nello specifico il territorio comunale. Per quanto riguarda la compatibilità tra uso del suolo e camping, è importante sottolineare che la Llei d’urbanisme della Catalogna regola, all’articolo 47, il regime del suolo non urbanizzabile e dichiara il camping un uso del suolo compatibile con il vincolo di non urbanizzazione vigente nei suoli non urbanizzabili (sòl no urbanitzable, SNU), grazie alla sua caratteristica di insediamento open-air rispettoso dello stato dei luoghi, anche di quelli più fragili. Al comma 6.e della suddetta legge, infatti, si dice che nei suoli non urbanizzabili è possibile ammettere, oltre alla nuova edificazione di interesse pubblico ed in coerenza con la normativa urbanistica e settoriale, “le costruzioni destinate alle attività di turismo rurale o di campeggi autorizzate dal POUM, che necessitano in ogni caso l’autorizzazione previa di un piano speciale urbanistico (PE)”. I suoli non urbanizzabili sono dichiarati tali dai PTP, vincolando a livello territoriale le successive scelte comunali, o dai POUM, che possono arbitrariamente stabilire la non urbanizzazione di alcune aree in coerenza con le linee strategiche regionali. I PDU danno indirizzi ai Comuni per quanto riguarda la gestione dei SNU. Per il litorale catalano è stato elaborato un PDU specifico, il Pla Director Urbanístic del Sistema Costaner (PDUSC), approvato nel 2005. L’importanza del PDUSC risiede soprattutto nell’aver adottato una linea d’azione piuttosto severa per bloccare il processo di urbanizzazione del litorale causato da pressioni residenziali (“litoralizzazione” della popolazione) e turistiche (legate al boom turistico a partire degli anni ’70 e del fenomeno di diffusione della seconda residenza). Il PDUSC agisce in tutto il territorio regionale, su una fascia costiera che va da un minimo di 500 metri ad un massimo di 2 km dalla linea di confine dell’area demaniale costiera. I criteri principali che il PDUSC applica nella definizione della nuova vincolistica sono: evitare la continuità dei fronti urbani, promuovere la connessione ecologica tra aree con qualità paesaggistica, garantire la connessione costa-interno, proteggere
i
sistemi
idrogeologici,
preservare il patrimonio collettivo. Come accennato in precedenza, i PDU hanno infatti il compito di stabilire i criteri di protezione per i suoli non urbanizzabili e quelli per la struttura
Ambito di intervento del PDUSC (in arancione) Fonte: “La protección del litoral en Catalunya: los planes directores urbanísticos. 5 años después de su aprobación.” Tenuta al Seminario “Catalunya Attraction”, Università di Sassari, Alghero. Maggio 2012. Autori: Pilar Riera, Isabella Longo. 148
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
organica del suolo, oltre che le politiche da attuare per lo sviluppo sostenibile. Nell’ottica di applicare i suddetti criteri, il PDUSC incrementa i vincoli di protezione dei suoli non urbani, evitando di imporre vincoli assoluti di edificabilità ma realizzando una gerarchia di vincoli. Pertanto si opera una nuova classificazione dei suoli, nelle seguenti modalità. I suoli non urbanizzabili protetti dal Pla de Espais de Interés Natural (PEIN) rimangono tali. I suoli non urbanizzabili ordinari diventano “suoli non urbanizzabile costieri” o “suoli costieri speciali”. Tutti i suoli urbanizzabili per i quali non vi era nessuna previsione di trasformazione vengono anch’essi dichiarati “suoli non urbanizzabili costieri”. Per i suoli urbanizzabili che invece avevano già previsioni di piano, il PDUSC prevede alcune verifiche e/o limitazioni affinché le trasformazioni previste siano in coerenza con gli obiettivi del piano. I suoli urbani rimangono tali. La definizione di questa nuova categoria di suolo, il suolo non urbanizzabile costiero, consente di adottare delle politiche di protezione e recupero di aree costiere molto importante per l’assetto sostenibile del litorale, che vanno al di là delle prescrizioni previste dalla Llei d’urbanisme. Infatti, i vincoli introdotti in queste aree sono di tre tipi e vanno da un grado massimo ad uno minimo di protezione. Il grado massimo (categoria C1) si applica a suoli costieri limitrofi a corsi d’acqua, a corridoi biologici, aree di interesse naturale. Qui, al di sotto dei 500 metri dalla linea di costa è possibile solo installare strutture collegate al mare, oltre i 500 metri è ammesso l’uso agricolo, forestale, turismo rurale in casali, attività di interesse collettivo solo se dimostrato che non è possibile localizzarle altrove. La categoria C2 prevede un grado minore di protezione ed ammette, oltre a ciò che permette la categoria C1, l’uso del suolo per l’installazione di campeggi e piccole attività estrattive. Il grado C3 permette gli usi previsti dalla Llei d’urbanisme. Pertanto, il campeggio è una funzione che il PDUSC considera compatibile con i suoli costieri non urbanizzabili, ad eccezione di quelli nella fascia più vincolata, la C1. Nell’installazione di un nuovo camping, quindi,
occorre
verificare
che
la
normativa comunale del POUM renda possibile tale funzione ed è ogni comune a stabilire le modalità per la realizzazione di un nuovo insediamento turistico all’aria aperta. Stralcio del PDUSC relativo all’area del Camping Las Dunas a Sant Pere Pescador Fonte: Registre de planejament urbanístic de Catalunya
149
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Confronto tra i due approcci regionali Entrambi i piani sono strumenti di tutela della costa all’avanguardia nel panorama urbanistico. Nascono però da due realtà territoriali diverse e costituiscono quindi l’attuazione di due strategie politiche e urbanistiche differenti. Il PPR sardo ha come obiettivo fondamentale quello di preservare il valore paesaggistico del territorio, inteso come interazione tra elementi materiali (naturali ed antropici) ed immateriali (assetto storicoculturale) come elemento strategico per lo sviluppo economico e turistico della Regione. Allo stesso tempo si fa portavoce non solo di una volontà di tutela, ma anche di una strategia di sviluppo ben precisa, indirizzando la Regione verso un modello turistico innovativo e controcorrente rispetto a quello dominante. Il PDUSC catalano ha invece l’obiettivo principale di arrestare i fenomeni di urbanizzazione della costa legati sia alla residenza che al turismo, posto che alcune province hanno di fatto consolidato la costruzione dell’intero fronte costiero. Il Piano interviene quindi su un territorio fortemente compromesso e cerca di salvare ciò che risulta ancora non edificato per ripristinare le dinamiche ambientali e indirizzare lo sviluppo insediativo. Questa profonda differenza alla base della pianificazione si denota conseguentemente in un diverso approccio verso gli insediamenti turistici ed i campeggi. Nell’ottica catalana, il campeggio non entra in opposizione con la logica di preservare spazi aperti, posto che tra gli obiettivi principali vi è la limitazione della costruzione lungo la costa per evitare continuum urbani. Il campeggio è invece considerato un insediamento turistico coerente con la tutela del paesaggio ed è pertanto possibile la sua installazione anche in suoli costieri non urbanizzabili, ad eccezione di quelli a cui è dato il grado massimo di tutela. Viceversa, il PPR sardo ritiene il campeggio un insediamento turistico al pari degli altri, che possa quindi inficiare la qualità e l’integrità del paesaggio. Il basso standing della gran parte dei campeggi regionali diventa un punto a loro sfavore, poiché viene letto dai pianificatori come un elemento che contribuisce al degrado del paesaggio. Non solo, quindi, in Sardegna si ritiene che i campeggi non debbano sorgere in aree di pregio come la fascia costiera, ma si danno precise indicazioni affinché questi vengano progressivamente convertiti in insediamenti turistici meno estensivi lontano dal litorale.
150
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.2.b Le normative regionali relative al campeggio come struttura ricettiva Definizione di campeggio In Sardegna la norma che regola la classificazione delle strutture ricettive è la Legge Regionale 14 maggio 1984, n. 22 8. Il campeggio rientra nella categoria di “Aziende ricettive all'aria aperta”, che si dividono in villaggi turistici e campeggi. Secondo la suddetta normativa, quindi, il campeggio è definito come: “esercizio pubblico a gestione unitaria che (…) offre ospitalità al pubblico in aree recintate ed attrezzate per fornire alloggio sia in propri allestimenti minimi sia in spazi atti ad ospitare clienti muniti di mezzi di pernottamento autonomi e mobili. La gestione unitaria dell'azienda può, fra l'altro, comprendere servizi di ristorante, spaccio, bar e svago. Le aziende ricettive all'aria aperta devono essere allestite in locali salubri, a conveniente distanza da stabilimenti industriali, ospedali,case di cura e di riposo, chiese, caserme e cimiteri; le recinzioni devono essere completate con idonee schermature (siepi o altro) in corrispondenza di strade, piazze e spazi abitati in genere. Sono campeggi le aziende organizzate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti di tenda o di altri mezzi autonomi di pernottamento che siano trasportabili dal turista per via ordinaria senza ricorrere a trasporto eccezionale. (…) Nei campeggi è consentita la presenza di tende o caravan o altri manufatti in muratura e non, installate a cura della gestione quali mezzi sussidiari di pernottamento, nel limite di una capacità ricettiva non superiore al 25 per cento di quella complessiva dell'esercizio.” Pertanto, la normativa della Regione Sardegna già in fase di definizione del campeggio individua alcuni requisiti relativi alla sicurezza ed alla salubrità dell’insediamento turistico. Delinea inoltre le caratteristiche degli alloggi, catalogati in funzione della loro amovibilità, e prevede la presenza di funzioni a servizio dell’alloggio (ristorazione e svago). Oltre al campeggio, la normativa sarda prevede un’altra categoria di esercizio ricettivo, la “mini area di sosta”, che ha un minimo di dieci e un massimo di trenta piazzole e svolge la propria attività integrata anche con altre extraturistiche, a supporto del turismo campeggistico itinerante, rurale ed escursionistico. La Generalitat de Catalunya ha dato una definizione di “campeggio” per la prima volta nel 1982, con il Decret 55/1982 del 4 febbraio 9. Qui il campeggio viene definito come: “spazio di terreno adeguatamente delimitato e dedicato alla convivenza in gruppo di persone all’aria aperta, per mezzo di alloggi mobili che restino massimo undici mesi nello stesso spazio di terreno, e che dispongano di servizi minimi che si stabiliscono per regolamento”.
8
Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 14 maggio 1984, n. 22 Norme per la classificazione delle aziende ricettive. <http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1984022> Generalitat de Catalunya, DECRET 55/1982 de 4 de febrer, sobre ordenació de la pràctica del càmping i dels establiments dedicats a aquest fi. <http://www20.gencat.cat/docs/Joventut/Documents/Arxiu/Lleure/Decret55_1982.pdf>
9
151
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Contestualmente si definiscono i parametri entro cui è possibile praticare il campeggio libero, consentito per “massimo quattro tende separate l’una dall’altra minimo 250 metri, con una permanenza massima di quattro giorni nello stesso luogo. Il campeggio libero non si può praticare a meno di 1 km da un nucleo abitato, di un campeggio e a meno di 100 metri da qualsiasi strada.” Il decreto stabilisce anche le condizioni ambientali-territoriali in cui è impossibile l’installazione di campeggi: in terreni situati su corsi d’acqua secchi o inondabili; in terreni pericolosi a causa della vicinanza di linee elettriche, vie di comunicazione, installazioni non salubri; a meno di 3.000 metri dal punto di captazione di acqua potabile per i nuclei urbani; in terreni il cui accesso è limitato per esigenze di interesse pubblico. Nel 2002, con la Legge 13 del 21 giugno 10, si dà un’ulteriore definizione di campeggio, inteso come: “spazi di uso pubblico adeguatamente delimitati destinati alla convivenza in gruppo di persone all’aria aperta, per mezzo di tende, caravan, camper e altri alloggi mobili o per mezzo di bungalows, secondo modalità che si stabiliscono per regolamento”. Rispetto a venti anni prima, quindi, la definizione generale di campeggio individua in maniera univoca la tipologia di alloggi previsti. Ad oggi 11, invece, la Generalitat definisce il campeggio un insieme di: “spazi di uso pubblico, delimitati, destinati alla convivenza in gruppo di persone all’aria aperta, per mezzo di alloggi mobili (tende, caravan, camper o qualsiasi mezzo che possa essere trainato da una utilitaria), alloggi semimobili (alloggi mobili o qualsiasi altro tipo di alloggio su ruote che abbia bisogno di un trasporto speciale per circolare) e alloggi fissi (bungalows e altre installazioni similari) (…) Gli alloggi fissi o semimobili non possono oltrepassare il 50% dei posti letto totali. In nessun caso gli alloggi fissi possono superare il 40% del numero totale di posti letto.”. Nella definizione del campeggio, quindi, sempre maggiore attenzione è data alla tipologia di alloggio e alla percentuale di distribuzione tra alloggi fissi e mobili, per preservare la sua caratteristica di “convivenza all’aria aperta”. Nella prima definizione, quella del 1982, non era previsto che gli alloggi fossero fissi o semimobili, ma solo mobili. Evidentemente la crescente trasgressione di questo aspetto ha reso necessario l’adeguamento della normativa. Comparando i due approcci, quindi, la Sardegna già in fase di definizione individua alcuni requisiti fisici che il campeggio deve rispettare (distanze e proporzione tra le tipologie di alloggio); la Catalogna invece si limita a definire l’equilibrio tra le tipologie di alloggio, rimandando agli articoli specifici della normativa tutte le altre questioni.
10
Generalitat de Catalunya, Llei 13/2002, de 21 de juny, de turisme de Catalunya. <http://www.consum.cat/legislacio/LL_13_2002.pdf> Generalitat de Catalunya, DECRET 183/2010, de 23 de novembre, d’establiments d’allotjament turístic. <http://www.gencat.cat/eadop/imatges/5764/10327009.pdf> 11
152
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Requisiti dei campeggi In Sardegna la normativa di riferimento (Legge Regionale 14 maggio 1984, n. 22) individua quattro categorie per i campeggi: da una (massimo) a quattro stelle (minimo). Esistono alcuni requisiti obbligatori ed altri facoltativi che, se raggiunti, attribuiscono un punteggio alla struttura. Il punteggio totale raggiunto fa rientrare il campeggio in una delle quattro categorie. I requisiti minimi possono essere suddivisi nelle seguenti categorie: x
Viabilità e sosta: individua le caratteristiche della viabilità veicolare, pedonale e dei parcheggi;
x
Aree libere: stabilisce la percentuale minima di aree libere e le loro caratteristiche;
x
Piazzole: superficie minima e dotazioni;
x
Impianti: caratteristiche normative e requisiti minimi degli impianti elettrico, idrico, fognario, antiincendio, telefonico, raccolta rifiuti;
x
Servizi: riguarda la pulizia e i servizi di reception e pronto soccorso;
x
Installazioni igienico sanitarie: stabilisce le dotazioni minime e le caratteristiche degli impianti igienici;
x
Attrezzature per la ristorazione: stabilisce il numero minimo di attrezzature previste;
x
Attrezzature sportive: stabilisce il numero minimo di attrezzature previste a prescindere dal tipo di attrezzatura (piscina, tennis, pallavolo, etc.);
x
Attrezzature ricreative: stabilisce il numero minimo di attrezzature previste a prescindere dal tipo di attrezzatura (parco giochi, sale per attività comuni, noleggio mezzi di trasporto, etc.).
Oltre alle suddette categorie, esistono servizi integrativi che contribuiscono ad aumentare il punteggio e, quindi, a definire la categoria di appartenenza di una struttura. Nello specifico, si attribuisce un punteggio maggiore ai campeggi che siano collocati in località strategiche dal punto di vista turistico in quanto a vicinanza a poli di interesse, che abbiano una collocazione panoramica, che risultino silenziosi, etc. La seguente tabella indica i requisiti minimi e li suddivide per categoria. Si tratta appunto di requisiti minimi: ciò significa che in alcuni casi la presenza di prestazioni migliori causa l’ottenimento di un punteggio superiore.
153
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Requisiti per l’attribuzione delle categorie dei campeggi in Sardegna Viabilità e sosta Viabilità veicolare interna a prova d’acqua e di polvere Passaggi pedonali ogni 4 piazzole Passaggi pedonali ogni 2 piazzole Area di sosta limitrofa alla reception (5% piazzole) Posti auto corrispondenti al 70% delle piazzole Posti auto coperti Aree libere Aree ad uso comune (> 5% della superficie totale) Aree ad uso comune (> 10% della superficie totale) Presenza di aree verdi Aree ombreggiate (> 10% della superficie totale) Aree ombreggiate (> 15% della superficie totale) Aree ombreggiate (> 20% della superficie totale) Ombreggiatura ottenuta da vegetazione Piazzole Superficie minima mq Individuazione con numero progressivo Confini evidenziati con picchetti, divisori o vegetazione Piazzole a prova di acqua e polvere, eventualmente a prato Presa di corrente nella piazzola Impianti Impianto elettrico secondo norme C.E.I., con canalizzazioni interrate e prese in colonnine Impianto di illuminazione secondo norme C.E.I., con punti luce a meno di 50 m tra di loro Impianto idrico in modo da erogare 80 l ad ospite (di cui almeno 20 l potabili) Impianto di rete fognaria, prevenzione incendi secondo norme vigenti Impianto telefonico con una linea esterna Impianto telefonico con una linea esterna e cabina Impianto per raccolta rifiuti (> 100 l per ogni 4 piazzole) Erogazione acqua potabile attraverso lavabi e fontanelle Erogazione di acqua calda su almeno il 30% delle docce Erogazione di acqua calda su almeno il 50% delle docce ed il 30% di lavabi o lavelli Servizi Reception in locale indipendente Pulizia ordinaria una volta al giorno Pulizia dei servizi sanitari 2 volte al giorno Pulizia dei servizi sanitari con addetto permanente Raccolta e smaltimento rifiuti almeno una volta al giorno Presenza di pronto soccorso Installazioni igienico sanitarie Servizi separati per sesso 1 wc ogni n. ospiti 1 doccia chiusa ogni n. ospiti Presenza di docce aperte 1 lavabo ogni n. ospiti 1 lavapiedi ogni n. ospiti 1 lavello per stoviglie ogni n. ospiti 1 lavatoio per panni ogni n. ospiti 1 vuotatoio per wc chimici ogni 30 piazzole sprovviste di allaccio alla rete fognaria Attrezzature per la ristorazione Bar Bar in locale apposito Spaccio Attrezzature sportive Numero minimo attrezzature Attrezzature ricreative Numero minimo attrezzature
154
Marilena Lucivero
Stelle 2 3
1
4
60
70
80
90
25 50
25 40
20 30
15 20
20 50 50 60
20 50 40 60
15 50 40 60
15 40 30 40
-
-
1
2
-
1
2
3
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
In Catalogna vengono stabiliti alcuni criteri generali per tutti i campeggi e dei requisiti specifici che le strutture devono soddisfare per il raggiungimento della propria categoria di riferimento. La normativa di riferimento è il Decret 183/2010, de 23 de novembre, d’establiments d’allotjament turístic12, che individua le seguenti caratteristiche generali per tutte le strutture: x
La superficie deve essere interamente divisa in piazzole, ovvero uno spazio delimitato e segnalato in cui allocare un veicolo e un alloggio (fisso, semimobile o mobile). Se si prevede che il veicolo sia allocato altrove, la dimensione minima della piazzola può essere di inferiore di 15 mq rispetto al minimo previsto In strutture la cui vegetazione o topografia rendano impossibile l’individuazione di singole piazzole, è possibile prevedere “zone di campeggio”, che includano più piazzole, numerate e con un numero massimo di alloggi previsto secondo la categoria
x
Gli alloggi fissi o semimobili possono ospitare un massimo di 6 persone e devono essere allocati ciascuno in una piazzola.
x
Il numero complessivo di piazzole da destinare ad alloggi fissi o semimobili non può superare il 50% del totale.
x
Il numero di piazzole da destinare ad alloggi fissi non può superare il 40% del totale.
x
Gli alloggi fissi o semimobili non possono occupare più del 50% della superficie della piazzola.
x
Le caratteristiche estetiche, la disposizione e la quantità degli alloggi fissi o semimobili è definita dalla pianificazione urbanistica specifica, per armonizzare meglio gli alloggi con il territorio.
x
L’accesso al camping deve essere pavimentato, largo almeno 3 metri per un solo senso di marcia e di 5 metri per il doppio senso.
x
I percorsi interni devono essere in numero e dimensione adeguata allo svolgimento delle funzioni previste. Il percorso principale deve essere di almeno 3 metri (un senso di marcia) o di 5 metri (doppio senso).
x
L’illuminazione deve essere garantita all’ingresso, lungo i percorsi e nei servizi collettivi. In questi luoghi deve rimanere accesa dopo le ore 23.00, mentre si deve ridurre altrove.
x
Il camping deve essere adeguatamente recintato, con una recinzione che si integri paesaggisticamente, eviti le intrusioni e sia sicura. La recinzione deve essere alta almeno m 1,50.
x
La velocità massima all’interno del campeggio è di 10 km/h
x
I servizi igienici devono essere localizzati in maniera che le piazzole non distino più di m 250. I servizi devono essere separati per uomini e donne. Le tazze devono essere in zone separate da docce e lavabi I servizi igienici devono avere ventilazione adeguata e rivestimento impermeabile almeno fino a m 2.20.
12
Generalitat de Catalunya, DECRET 183/2010, de 23 de novembre, d’establiments d’allotjament turístic. <http://www.gencat.cat/eadop/imatges/5764/10327009.pdf>
155
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
x
Ogni piazzola ha una capacità di tre posti letto.
x
Il camping può ampliare la sua superficie in maniera discontinua in terreni non limitrofi per motivi di incompatibilità o impossibilità urbanistica. La distanza tra le due parti non può superare i 400 metri. Le due parti non possono essere separate da linee ferroviarie, strade ad alta percorrenza se non in presenza di passaggi pedonali sotterranei o sopraelevati.
La normativa catalana prevede quattro categorie di campeggio dal punto di vista della qualità dell’offerta: la più alta è la categoria luxe e, a scalare, la prima, seconda, terza categoria. Nella seguente tabella si riassumono i requisiti minimi che i campeggi devono avere per ottenere la rispettiva classificazione, suddividendoli per categorie. Requisiti per l’attribuzione delle categorie dei campeggi in Catalogna Ombreggiatura piazzole Percentuale di piazzole ombreggiate a verde sul totale Piazzole Superficie minima mq Impianti Prese di corrente in percentuale di piazzole sul totale Prese di corrente lavabi / n. piazzole Servizio telefonico Servizi Reception in locale indipendente Reception Servizio di lavanderia e stireria Servizio di noleggio auto Servizio di cassaforte Servizio di scurezza diurna e vigilanza notturna Servizio di vigilanza 24 h Servizio di vigilanza orario apertura reception Servizio di stampa e internet Servizio di raccolta e distribuzione quotidiana di posta Orario di apertura reception (almeno 2 lingue straniere) Pulizia sufficiente alla dimensione del camping Numero di guardie sufficiente durante l e 24 ore Distintivo obbligatorio per il personale Presenza di pronto soccorso Installazioni igienico sanitarie Servizi separati per sesso 1 wc ogni n. ospiti 1 doccia chiusa ogni n. ospiti 1 lavabo ogni n. ospiti 1 lavello per stoviglie ogni n. ospiti 1 lavatoio per panni ogni n. ospiti Fontane con acqua potabile distante dalla piazzola non più di metri Attrezzature per la ristorazione Servizi di ristorazione Sala comune con TV Sala con giochi da tavola Disponibilità di giochi da tavola Supermercato (a meno che non ce ne sia uno nel raggio di 1 km) Attrezzature sportive Piscina per bambini e adulti Campo da tennis (o altra dotazione sportiva regolamentare) Zona delimitata per praticare giochi o sport Attrezzature ricreative Parco giochi
156
Categoria
3c
2c
1c
luxe
-
25
35
50
45
60
70
90
20
35 14
35 tutte
100 tutte
9-20
9-20
9-21
8-23
42 60 51 105 135 80
36 51 42 105 135 60
30 42 30 90 90 50
18 30 18 60 60 35
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
La seguente tabella compara i requisiti che devono soddisfare i campeggi in Sardegna ed in Catalogna. Non essendo la normativa omogenea, verranno solo inseriti i requisiti oggettivamente comparabili.
Requisiti Dimensione minima piazzole mq Presa di corrente nella piazzola Servizi igienici separati per sesso Erogazione acqua potabile Erogazione acqua calda Servizio telefonico Servizio reception Servizio ristoro Pronto soccorso Supermercato Piscina Parco giochi Sala comune con TV Ggiochi da tavola 1 wc ogni n. ospiti 1 doccia chiusa ogni n. ospiti 1 lavabo ogni n. ospiti 1 lavello per stoviglie ogni n. ospiti 1 lavatoio per panni ogni n. ospiti
1 60
25 50 20 50 60
Stelle SAR 2 3 70 80
25 40 20 40 60
20 30 15 40 60
4 90
Categoria CAT 1 2 3 L 45 60 70 90
15 20 15 30 40
42 60 51 105 135
36 51 42 105 135
30 42 30 90 90
18 30 18 60 60
Dalla comparazione risulta in generale un’attenzione maggiore della Sardegna per gli aspetti formali, impiantistici e gestionali, in Catalogna invece si definisce meglio l’aspetto dotazionale e dei servizi, lasciando alla progettazione specifica gli aspetti legati all’organizzazione dell’insediamento e rimandando alla normativa generale per le questioni impiantistiche. Dalla comparazione tra i dati relativi alle superfici, emerge un indice tra superficie e utente maggiore in Sardegna: le piazzole minime per categoria sono più grandi e la dotazione media di sanitari nei servizi igienici è maggiore. Inoltre, in Sardegna la normativa dà precise prescrizioni per quanto riguarda la viabilità interna del campeggio sia carrabile che pedonale, mentre in Catalogna non vi è riferimento esplicito a questo aspetto: si definisce la larghezza minima dei percorsi ma non il rapporto tra circolazione pedonale e carrabile. Le dotazioni minime previste sono le stesse: reception, servizio di ristoro, pronto soccorso, supermercato. Le dotazioni legate allo sport ed allo svago sono genericamente indicate in Sardegna (è previsto un numero minimo), mentre in Catalogna è previsto nello specifico la presenza (o meno, a seconda della categoria), di piscine, piste sportive, etc. In generale, è lasciata ampia libertà ad ogni struttura di generare il proprio paesaggio del camping, così come inteso nel precedente capitolo.
157
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.3 Caratteristiche generali dei campeggi costieri in Catalogna e Sardegna 4.3.a Abaco dei campeggi costieri in Sardegna e Catalogna Il presente paragrafo ha lo scopo di illustrare, attraverso un’analisi dei campeggi costieri sardi e catalani, le caratteristiche morfologiche di questi insediamenti e le loro relazioni con il contesto territoriale in cui si collocano. In Sardegna i campeggi registrati dalla sede regionale della Faita 13 (Federazione che rappresenta gli operatori delle Imprese Turistico Ricettive dell’Aria Aperta) sono 52. Di questi, solo due non sono localizzati lungo la fascia costiera, a dimostrazione del fatto che l’attrattività turistica della regione risiede soprattutto nel litorale e che qui sono localizzate la gran parte delle strutture ricettive. In Catalogna, stando ai dati della Generalitat 14, i campeggi sono 354. Quelli che ricadono nella fascia costiera sono 180. Tutti questi, che sono strettamente legati alla costa dal punto di vista di connessioni territoriali e turistiche anche se non sono collocati immediatamente sul mare, sono stati analizzati e catalogati nella seguente modalità. Tutti i campeggi costieri sono stati inseriti un abaco che include una ortofoto in scala 1/20.000 (fonte: Google Earth). Ogni campeggio è identificato da un codice che comprende la sigla della regione a cui appartiene (SAR per Sardegna e CAT per Catalogna) e un numero progressivo. La numerazione va da Alghero verso est per la Sardegna, da nord a sud per la Catalogna. Per ogni campeggio si individua la città e a provincia in cui è localizzato, la categoria di appartenenza, la superficie e la capacità ricettiva. La superficie è stata ricavata da un calcolo a partire dall’ortofoto pertanto è approssimata, mentre la capacità ricettiva è stata rilevata dall’ “Annuario degli hotel e camping” redatto nel 2012 dall’Assessorato del turismo, artigianato e commercio della Regione Sardegna e dalla “Llistats d'establiments turístics” elaborato nel 2012 dal Departament d'Empresa i Ocupació della Generalitat de Catalunya. La classificazione dei campeggi presenti nell’abaco riguarda inoltre altri tre aspetti: 1. La relazione che si istituisce tra l’insediamento turistico ed il suo contesto territoriale. Le categorie individuate sono le seguenti, rappresentate dal colore del codice relativo al campeggio: Isolato: campeggio distante da nuclei urbani, circondato da aree naturali, agricole, aree umide, etc.
Ortofoto del campeggio Saragosa ad Aglientu, un esempio di campeggio isolato
13 14
Fonte: sito di Faita Sardegna, http://www.faitasardegna.org/, consultato in data 02/02/2012 Fonte: sito Generalitat di Caalunya, http://www20.gencat.cat, consultato in data 02/02/2012
158
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Periubano: campeggio collocato nelle immediate vicinanze di un nucleo urbano o in continuità con urbanizzazioni residenziali e/o turistiche a bassa densità.
Ortofoto del campeggio Baia Saraceno a Palau, un esempio di campeggio perturbano
Urbano: campeggio collocato all’interno di un nucleo urbano o in continuità con esso .
Ortofoto del campeggio Maite a L’Escala, un esempio di campeggio urbano
2. La conformazione dell’insediamento rispetto ai suoi confini fisici. Le categorie individuate sono quattro e sono rappresentate da un simbolo:
compatto diviso lineare sfrangiato
3. La morfologia interna dell’insediamento e la logica del disegno della sua struttura. Le due categorie vengono rappresentate da un simbolo:
maglia geometrica struttura organica
L’asterisco posto alla fine del codice identificativo (*) indica i campeggi che sono stati selezionati come casi di studio e che verranno analizzati nello specifico nel paragrafo seguente.
159
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Ad esempio, il campeggio rappresentato dalla scheda a destra, è un campeggio localizzato in Catalogna (CAT), è il 15° da nord (15), è stato selezionato come caso di studio (*), ha i limiti sfrangiati ed una struttura geometrica, si chiama “Las Palmeras” ed è localizzato a Sant Pere Pescador (provincia Alt Empordà), è classificato come
CAT15* Las Palmeras Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 4.80 ha Posti letto: 543
campeggio di seconda categoria, ha una superficie di 4.80 ha e 543 posti letto. Seguono le mappe di Sardegna e Catalogna con la localizzazione dei campeggi costieri e l’abaco delle singole strutture, al termine del quale verranno tratte alcune conclusioni.
160
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
161
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR01*
SAR02*
SAR03
La Mariposa Alghero (SS) 3 stelle - 2.40 ha Ospiti: 627
Calik Blu Alghero (SS) 3 stelle – 14.70 ha Ospiti: 1360
Torre del Porticciolo Alghero (SS) 3 stelle – 7.50 ha Ospiti: 1720
SAR04
SAR05
SAR06*
Golfo dell’Asinara Sorso (SS) 4 stelle – 9.70 ha Ospiti: 1090
Li Nibari Sorso (SS) 3 stelle – 11.20ha Ospiti: 938
International Valledoria (SS) 3 stelle – 12.50 ha Ospiti: 1000
SAR10 La Liccia Santa Teresa di Gallura (OT) 3 stelle – 4.70 ha Ospiti: 720 162
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR07
SAR08*
SAR09*
La Foce Valledoria (SS) 4 stelle – 13.70 ha Ospiti: 1000
Baia Blu La Tortuga Aglientu (OT) 4 stelle – 15.50 ha Ospiti: 2400
Saragosa Aglientu (OT) 4 stelle – 8.20 ha Ospiti: 1498
SAR11*
SAR12*
Isola dei Gabbiani Palau (OT) 3 stelle – 3.40 ha Ospiti: 792
Acapulco Palau (OT) 3 stelle – 1.60 ha Ospiti: 306
163
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR13*
SAR14*
SAR15
Baia Saraceno Palau 3 stelle – 4.30 ha Ospiti: 828
Capo d’Orso Palau (OT) 3 stelle – 12.00 ha Ospiti: 1500
Isuledda Cannigione di Arzachena 4 stelle – 13.00 ha Ospiti: 2904
SAR16
SAR17
SAR18
Golfo di Arzachena Cannigione di Arzachena (OT) 3 stelle – 2.60 ha Ospiti: 700
Cugnana Olbia (OT) 3 stelle – 6.40 ha Ospiti: 644
Tavolara Porto S. Paolo (OT) 3 stelle – 5.00 ha Ospiti: 1280
SAR19 La Cinta San Teodoro (OT) 3 stelle – 2.40 ha Ospiti: 424 164
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR20
SAR21
SAR22
Pedra e Cupa Budoni (OT) 3 stelle – 3.70 ha Ospiti: -
Selema Siniscola (NU) 3 stelle – 3.00 ha Ospiti: 500
Cala Ginepro Orosei (NU) 3 stelle – 14.00 ha Ospiti: 1440
SAR23
SAR24
SAR25
Iscrixedda Lotzorai (OG) 3 stelle – 7.00 ha Ospiti: 680
Cavallo Bianco Lotzorai (OG) 3 stelle – 3.40 ha Ospiti: 350
Le Cernie Lotzorai (OG) 3 stelle – 1.30 ha Ospiti: -
SAR26
SAR27
Telis Arbatax (OG) 4 stelle – 2.20 ha Ospiti: 656
Sos Flores Arbatax (OG) 3 stelle – 9.20 ha Ospiti: 996 165
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR28
SAR29
SAR30
Cigno Bianco Tortolì (OG) 3 stelle – 3.10 ha Ospiti: 400
Orrì Tortolì (OG) 3 stelle – 3.50 ha Ospiti: 524
L’Ultima spiaggia Bari Sardo (OG) 4 stelle – 8.30 ha Ospiti: 750
SAR31
SAR32
SAR33
Coccorrocci Marina di Gairo (OG) 3 stelle – 6.70 ha Ospiti: 500
Tesonis Boschetto Holiday Marina di Tertenia (OG) 3 stelle – 6.70 ha Ospiti: -
Porto Corallo Villaputzu (CA) 3 stelle – 11.20 ha Ospiti: 1000
SAR34
SAR35
SAR36
4 Mori Muravera (CA) 4 stelle – 11.60 ha Ospiti: 1680
Torre Salinas Muravera (CA) 3 stelle – 3.50 ha Ospiti: 400
Tiliguerta Muravera (CA) 4 stelle – 7.30 ha Ospiti: 1044 166
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
SAR37
SAR38
SAR39
Le dune Muravera (CA) 3 stelle – 5.30 ha Ospiti: 636
Capo Ferrato Muravera (CA) 3 stelle – 2.70 ha Ospiti: 350
Spiaggia del Riso Villasimius (CA) 3 stelle – 1.60 ha Ospiti: 959
SAR40
SAR41
SAR42
Pini e Mare Quartu S. Elena (CA) 3 stelle – 1.90 ha Ospiti: 400
Flumendosa Santa Margherita di Pula (CA) 2 stelle – 11.80 ha Ospiti: 480
Torre Chia Domus de Maria (CA) 3 stelle – 5.00 ha Ospiti: 420
SAR43
SAR44
SAR45
Portu Tramatzu Teulada (CA) 2° Categoria – 4.40 ha Ospiti: 720
Spinnaker Torregrande (OR) 4 stelle – 3.50 ha Ospiti: -
Is Aruttas Cabras (OR) 3 stelle – 3.90 ha Ospiti: 167
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
SAR46
SAR47
Nurapolis Narbolia (OR) 3 stelle â&#x20AC;&#x201C; 12.00 ha Ospiti: 1100
Bella Sardinia Cuglieri (OR) 3 stelle â&#x20AC;&#x201C; 16.00 ha Ospiti: 740
168
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
169
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT01
CAT02
CAT03
Sant Miquel Colera (AE) 1° Categoria - 2.50 ha Posti letto: 720
L’Ombra Llançà (AE) 2° Categoria – 1.80 ha Posti letto: 417
L’Arola El Port de la Selva (AE) 2° Categoria – 0.30 ha Posti letto: 111
CAT04
CAT05
CAT06
Port de la Selva El Port de la Selva (AE) 2° Categoria – 3.10 ha Posti letto: 798
Cadaqués Cadaqués (AE) 2° Categoria – 2.00 ha Posti letto: 630
Ampurdanés Roses (AE) 3° Categoria – 1.10 ha Posti letto: 165
CAT07
CAT08
CAT09
Joncar Mar Roses (AE) 2° Categoria – 1.90 ha Posti letto: 630
Salatà Roses (AE) 2° Categoria – 4.00 ha Posti letto: 855
Rodas Roses (AE) 2° Categoria – 3.40 ha Posti letto: 870
170
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT10
CAT11
CAT12
Castell Mar Castellò d’Empuries (AE) 2° Categoria – 3.60 ha Posti letto: 1149
International Amberes Castelló d’Empúries (AE) 1° Categoria – 12.30 ha Posti letto: -
Mas Nou Castelló d’Empúries (AE) 1° Categoria – 6.70 ha Posti letto: 1353
CAT13
CAT14
La Laguna Castelló d’Empúries (AE) 1° Categoria – 15.30ha Posti letto: 2406
Nàutic Almatà Castelló d’Empúries (AE) 1° Categoria – 18.40 ha Posti letto: 3261
171
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT15*
CAT16
CAT17
Las Palmeras Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 4.80 ha Posti letto: 543
La Gaviota Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 2.20 ha Posti letto: 318
Riu Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 3.80 ha Posti letto: 600
CAT18
CAT19
CAT20*
L’Amfora Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 15.80 ha Posti letto: 942
Aquarius Sant Pere Pescador (AE) 2° Categoria – 7.30 ha Posti letto: 1281
Las Dunas Sant Pere Pescador (AE) 1° Categoria – 34.70 ha Posti letto: 4722
172
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT21*
CAT22
CAT23
La Ballena Alegre 2 Sant Pere Pescador (AE) 1° Categoria – 24.00 ha Posti letto: 5535
L’Escala L’Escala (AE) 2° Categoria – 1.30 ha Posti letto: 642
Riells L’Escala (AE) 2° Categoria – 3.40 ha Posti letto: 684
CAT24
CAT25
Maite L’Escala (AE) 2° Categoria – 7.50 ha Posti letto: 1380
Cala Montgo L’Escala (AE) 1° Categoria – 11.70 ha Posti letto: 2469
173
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT26
CAT27
CAT28
Paradis L’Escala (AE) 2° Categoria – 5.90 ha Posti letto: -
Neus L’Escala (AE) 2° Categoria – 3.30 ha Posti letto: 744
Estartit L’Estartit (BE) 2° Categoria – 1.80 ha Posti letto: 276
CAT29
CAT30
CAT31
Rifort L’Estartit (BE) 2° Categoria – 1.50 ha Posti letto: 417
Castell Montgrì L’Estartit (BE) 1° Categoria – 25.00 ha Posti letto: 3480
Ter L’Estartit (BE) 3° Categoria – 3.20 ha Posti letto: 573
CAT32
CAT33
L’Emporda L’Estartit (BE) 2° Categoria – 4.10 ha Posti letto: -
La Sirena L’Estartit 2° Categoria – 5.20 ha Posti letto: 1038 174
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT34
CAT35
CAT36
Les Medes L’Estartit (BE) 1° Categoria – 2.70 ha Posti letto: 516
El Molino L’Estartit (BE) 2° Categoria – 11.80 ha Posti letto: 1650
El Del n Verde Torroella de Montgri (BE) 1° Categoria – 35.20 ha Posti letto: 5448
CAT37
CAT38
Playa Brava Pals (BE) 1° Categoria – 12.30 ha Posti letto: 1500
Inter Pals Pals (BE) 1° Categoria – 9.80 ha Posti letto: 2169
175
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT39
CAT40
CAT41
El Maset Begur (BE) 1° Categoria – 0.60 ha Posti letto: 318
Begur Begur (BE) 2° Categoria – 8.20 ha Posti letto: 591
Tamariu Tamariu (BE) 2° Categoria – 2.40 ha Posti letto: 510
CAT42
CAT43
CAT44
La Siesta Calella de Palafrugell (BE) 1° Categoria – 13.00 ha Posti letto: 2619
Kim’s Palafrugell (BE) 1° Categoria – 4.20 ha Posti letto: 1029
Moby Dick Calella de Palafrugell (BE) 2° Categoria – 3.60 ha Posti letto: 594
CAT45 Relax Nat Mont-Ras (BE) 2° Categoria – 6.50 ha Posti letto: 951 176
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT46
CAT47
CAT48
Relax Ge Mont-Ras (BE) 1° Categoria – 2.50 ha Posti letto: 543
Castel Park Palamòs (BE) 1° Categoria – 4.00 ha Posti letto: 615
Benelux Palamòs (BE) 2° Categoria – 5.30 ha Posti letto: 732
CAT49
CAT50
CAT51
King’s Palamòs (BE) 1° Categoria – 7.60 ha Posti letto: 1677
International Palamòs Palamòs (BE) 3° Categoria – 5.30 ha Posti letto: 1359
Palamòs Palamòs (BE) 1° Categoria – 5.30 ha Posti letto: 1260
CAT52 Eurocamping Palamòs (BE) 2° Categoria –11.30 ha Posti letto: 588 177
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT53
CAT54
CAT55
Costa Brava Palamòs (BE) 2° Categoria – 2.70 ha Posti letto: 660
Treumal Calonge (BE) 1° Categoria – 9.50 ha Posti letto: 1707
International Calonge Calonge (BE) 1° Categoria – 13.30 ha Posti letto: 2808
CAT56
CAT57
Cala Gogo Calonge (BE) 1° Categoria – 17.80 ha Posti letto: 2607
Sa Cova Platja d’Aro (BE) 1° Categoria – 0.90 ha Posti letto: 210
178
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT58
CAT59
CAT60
Valldaro Platja d’Aro (BE) 1° Categoria – 20.70 ha Posti letto: 3795
Riembau Platja d’Aro (BE) 1° Categoria – 23.50 ha Posti letto: 3942
Vall d’Or Europ Platja d’Aro (BE) 2° Categoria – 5.90 ha Posti letto: -
CAT61
CAT62
CAT63
Pinell Platja d’Aro (BE) 2° Categoria – 3.60 ha Posti letto: 825
Castell d’Aro Platja d’Aro (BE) 3° Categoria – 6.20 ha Posti letto: 840
Santa Cristina Platja d’Aro (BE) 2° Categoria – 5.50 ha Posti letto: 897
CAT65 Sant Pol Sant Feliu de Guixol (BE) 2° Categoria – 1.50 ha Posti letto: 459 179
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT64*
CAT66
CAT67
Mas Sant Josep Santa Cristina d’Aro (BE) Luxe – 3.30 ha Posti letto: 3069
Pola Tossa de Mar (SE) 1° Categoria – 9.50 ha Posti letto: 1893
Can Martì Tossa de Mar (SE) 1° Categoria – 10.70 ha Posti letto: 1971
CAT68 Turismar Tossa de Mar (SE) 1° Categoria – 8.70 ha Posti letto: 1080
180
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT69
CAT70*
CAT71
Tossa Tossa de Mar (SE) 1° Categoria – 17.70 ha Posti letto: 969
Cala Llevadò Tossa de Mar (SE) 1° Categoria – 10.00 ha Posti letto: 1950
Canyelles Lloret de Mar (SE) 2° Categoria – 6.20 ha Posti letto: 903
CAT72
CAT 73
Santa Elena Ciutat Lloret de Mar (SE) 1° Categoria – 9.60 ha Posti letto: 1872
Tucan Lloret de Mar (SE) 2° Categoria – 4.70 ha Posti letto: 588
181
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
182
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
CAT74
Marilena Lucivero
CAT75 CAT76
Les Mimoses Blanes (SE) 2° Categoria – 1.60 ha Posti letto: 297
S’Abanell Blanes (SE) 2° Categoria – 2.00 ha Posti letto: 1080
CAT77
CAT78
CAT 79
La Masia Blanes (SE) 2° Categoria – 11.50 ha Posti letto: 1998
Cavall de Mar Blanes (SE) 2° Categoria – 1.80 ha Posti letto: 531
Solmar Blanes (SE) 2° Categoria – 6.70 ha Posti letto: 1308
CAT80
CAT81
CAT82
Roca Blanes (SE) 2° Categoria – 2.40 ha Posti letto: 783
Blanes Blanes (SE) 2° Categoria – 2.00 ha Posti letto: 630
Bella Terra Blanes (SE) 2° Categoria – 13.00 ha Posti letto: 1908
CAT83
CAT84
CAT96
Vora Mar Blanes (SE) 2° Categoria – 2.20 ha Posti letto: 732
El Pinar Blanes (SE) 2° Categoria – 3.70 ha Posti letto: 1479
Stella Maris Santa Susanna (MA) 2° Categoria – 0.80 ha Posti letto: 102
CAT97 Oasis Santa Susanna (MA) 2° Categoria – 2.30 ha Posti letto: 918
183
Reina Maris Blanes (SE) 2° Categoria – 2.30 ha Posti letto: 177
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
184
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT85
CAT86
CAT87
La Tordera Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 7.20 ha Posti letto: 1347
Les Nacions Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 7.60 ha Posti letto: 1455
Del Mar Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 1.00 ha Posti letto: -
CAT88
CAT89
CAT90
Aidamar Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 1.30 ha Posti letto: 306
Els Pins Malgrat de Mar (MA) 3° Categoria – 4.10 ha Posti letto: 441
Marisol Malgrat de Mar (MA) 3° Categoria – 0.50 ha Posti letto: 144
CAT91
CAT92
CAT93
Blau Mar Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 0.50 ha Posti letto: 456
Celmar Malgrat de Mar (MA) 3° Categoria – 2.00 ha Posti letto: 165
El Pla de Mar Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 4.90 ha Posti letto: -
CAT94
CAT95
CAT98
Del Mar Malgrat de Mar (MA) 2° Categoria – 2.60 ha Posti letto: -
La Conca Malgrat de Mar 2° Categoria – 1.90 ha Posti letto: -
Bon Repos Santa Susanna (MA) 2° Categoria – 7.70 ha Posti letto: 1803
CAT99 El Pinar Santa Susanna (MA) 3° Categoria – 2.70 ha Posti letto: 351
185
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT100
CAT101
CAT102
Enmar Pineda de Mar (MA) 3° Categoria – 2.40 ha Posti letto: 591
El Camell Pineda de Mar (MA) 2° Categoria – 2.20 ha Posti letto: 705
Bell Sol Pineda de Mar (MA) 2° Categoria – 2.80 ha Posti letto: 687
CAT103
CAT104
CAT105
Caballo de Mar Pineda de Mar (MA) 2° Categoria – 4.20 ha Posti letto: 1365
El Far Calella (MA) 2° Categoria – 1.90 ha Posti letto: 546
Botanic Bona Vista Calella (MA) 2° Categoria – 6.00 ha Posti letto: 480
CAT106
CAT107
CAT108
Roca Grossa Calella (MA) 2° Categoria – 8.60 ha Posti letto: 1200
La Verneda Sant Cebrià de Vallalta (MA) 3° Categoria – 4.40 ha Posti letto: 450
La Maresma Sant Pol de Mar (MA) 2° Categoria – 2.60 ha Posti letto: 441
186
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
187
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT109
CAT110
CAT111
Kanguro Sant Pol de Mar (MA) 2° Categoria – 4.70 ha Posti letto: 729
Globo Rojo Canet de Mar (MA) 1° Categoria – 2.50 ha Posti letto: 495
Costa Dorada Canet de Mar (MA) 3° Categoria – 0.70 ha Posti letto: 240
CAT112
CAT113
CAT114
Victoria Canet de Mar (MA) 3° Categoria – 3.40 ha Posti letto: 1038
El Carro Canet de Mar (MA) 3° Categoria – 0.90 ha Posti letto: 225
El Carlitos Arenys de Mar (MA) 2° Categoria – 5.6 ha Posti letto: 303
CAT115
CAT116
CAT117
Marcos Arenys de Mar (MA) 3° Categoria – 0.80 ha Posti letto: 276
El Toro Azul Arenys de Mar (MA) 3° Categoria – 2.90 ha Posti letto: 723
Barcelona Matarò (MA) 2° Categoria – 5.40 ha Posti letto: 585
CAT118
CAT119
CAT120
Masnou El Masnou (MA) 2° Categoria – 1.40 ha Posti letto: 360
Tres Estrellas Gavà (BL) 1° Categoria – 7.20 ha Posti letto: -
Estrella de Mar Castelldefels (BL) 2° Categoria – 8.90 ha Posti letto: 1821
CAT123 El Racò de Mar Vilanova i la Geltrú (GA) 2° Categoria – 1.20 ha Posti letto: 312
188
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT121
CAT122
CAT124*
El Garrofer Sitges (GA) 2° Categoria – 11.00 ha Posti letto: 1578
Sitges Sitges (GA) 2° Categoria – 3.20 ha Posti letto: 660
Vilanova Park Vilanova i la Geltrú (GA) 1° Categoria – 1.20 ha Posti letto: 3216
CAT127 Mar de Cunit Cunit (BP) 3° Categoria – 2.40 ha Posti letto: 648
189
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT125
CAT126
CAT128
Platja Vilanova Vilanova i la Geltrú (GA) 2° Categoria – 8.10 ha Posti letto: 1530
La Rueda Cubelles (GA) 1° Categoria – 8.10 ha Posti letto: 1230
Vendrell Platja El Vendrell (BP) 1° Categoria – 8.00 ha Posti letto: 1749
CAT129 Sant Salvador El Vendrell (BP) 3° Categoria – 2.70 ha Posti letto: 1089
190
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
191
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT130
CAT131*
CAT132
Francàs El Vendrell (BP) 2° Categoria – 4.50 ha Posti letto: 888
Stel Roda de Barà (TA) 1° Categoria – 11.20 ha Posti letto: 1800
Arc de Barà Roda de Barà (TA) 2° Categoria – 4.00 ha Posti letto: 936
CAT133
CAT134
CAT135
Park Platja Barà Roda de Barà (TA) 1° Categoria – 14.80 ha Posti letto: 3591
Sirena Dorada Creixell (TA) 1° Categoria – 9.30 ha Posti letto: 1713
L’alba Creixell (TA) 2° Categoria – 15.80 ha Posti letto: 1170
CAT136
CAT137
CAT138
Gavina Creixell (TA) 2° Categoria – 6.00 ha Posti letto: 1200
Relax Sol Torredembarra (TA) 2° Categoria – 1.20 ha Posti letto: 297
Clarà Torredembarra (TA) 2° Categoria – 1.40 ha Posti letto: 474
CAT139 La Noria Torredembarra (TA) 2° Categoria – 5.00 ha Posti letto: 1320
192
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT140
CAT141
CAT142
Miramar Playa Torredembarra (TA) 2° Categoria – 2.00 ha Posti letto: 594
Santa Eulalia Altafulla (TA) 2° Categoria – 3.10 ha Posti letto: 876
Don Quijotte Altafulla (TA) 2° Categoria – 2.60 ha Posti letto: 669
CAT143
CAT144
CAT145
Trillas Platja Tamarit Tarragona (TA) 2° Categoria – 12.40 ha Posti letto: 1311
Tamarit Park Resort Tarragona 1° Categoria – 16.30 ha Posti letto: 1950
Caledonia Tarragona (TA) 1° Categoria – 6.10 ha Posti letto: 625
CAT146 Torre de la Mora Tarragona (TA) 1° Categoria – 7.50 ha Posti letto: 1584 193
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT147
CAT148
CAT149
Las Palmeras Tarragona (TA) 1° Categoria – 15.60 ha Posti letto: 2100
Las Salinas Tarragona (TA) 3° Categoria – 1.20 ha Posti letto: 246
Platja Larga Tarragona (TA) 3° Categoria – 0.50 ha Posti letto: 126
CAT150
CAT151
CAT152
La Pineda de Salou Vila Seca (TA) 2° Categoria - 4.00 ha Posti letto: 1008
La Union Salou (TA) 2° Categoria - 2.60 ha Posti letto: 882
La Siesta Salou (TA) 2° Categoria - 6.50 ha Posti letto: 1803
CAT156 Baix Camp Cambrils (BC) 3° Categoria - 3.30 ha Posti letto: 768 194
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
CAT153* Sangulì
Marilena Lucivero
CAT154
CAT155
Salou (TA) 1° Categoria - 32.00 ha Posti letto: 3723
La Corona Cambrils (BC) 3° Categoria - 7.70 ha Posti letto: 1800
Cambrils Park Cambrils (BC) Luxe - 17.70 ha Posti letto: 2544
CAT157
CAT158
CAT159
Playa Cambrils-Don Camilo Cambrils (BC) 2° Categoria - 9.00 ha Posti letto: 2256
La Llosa Cambrils (BC) 2° Categoria - 4.70 ha Posti letto: 1731
Joan Cambrils (BC) 2° Categoria - 4.80 ha Posti letto: 1050
195
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT160
CAT161
CAT162
Amfora d’Arc Vinyols i els Arcs (BC) 2° Categoria - 9.60 ha Posti letto: 1575
Oasis Mar Mont-roig del Camp (BC) 2° Categoria - 6.70 ha Posti letto: 807
Playa y esta Mont-roig del Camp (BC) 2° Categoria - 4.20 ha Posti letto: 714
CAT163
CAT164
Els Prats Mont-roig del Camp (BC) 2° Categoria - 4.20 ha Posti letto: 750
La Torre del Sol Mont-roig del Camp (BC) 1° Categoria - 21.40 ha Posti letto: 3414
196
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT165*
CAT166
CAT167
Playa Montroig Mont-roig del Camp (BC) 1° Categoria - 30.00 ha Posti letto: 6288
El Templo del Sol Vandellòs i l’Hospitalet de l’Infant (BC) 2° Categoria - 7.00 ha Posti letto: 903
Cala d’Oques Vandellòs i l’Hospitalet de l’Infant (BC) 3° Categoria - 3.50 ha Posti letto: 456
CAT168
CAT169
CAT170
La Masia Vandellòs i l’Hospitalet de l’Infant (BC) 2° Categoria - 3.50 ha Posti letto: 792
Nautic L’Ametlla de Mar (BE) 1° Categoria - 6.50 ha Posti letto: 1125
L’Ametlla Village Platja L’Ametlla de Mar (BE) 1° Categoria - 8.50 ha Posti letto: 1119
CAT171 San Jordi L’Ametlla de Mar (BE) 1° Categoria - 8.50 ha Posti letto: 285 197
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
CAT172
CAT173
CAT174
Ampolla Playa L’Ampolla (BE) 2° Categoria - 5.10 ha Posti letto: 354
Riumar Deltebre (BE) 3° Categoria - 2.10 ha Posti letto: 222
L’Aube Deltebre 2° Categoria - 11.60 ha Posti letto: 1155
CAT175
CAT176
CAT177
Eucaliptus Amposta (MO) 2° Categoria - 3.60 ha Posti letto: 774
La Tancada Amposta (MO) 3° Categoria - 0.90 ha Posti letto: 54
Els Alfacs Alcanar (MO) 2° Categoria - 2.70 ha Posti letto: 735
CAT178
CAT179
CAT180
Castro Alcanar (MO) 3° Categoria - 0.50 ha Posti letto: 189
Cases d’Alcanar Alcanar (MO) 2° Categoria - 2.50 ha Posti letto: 477
Estanyet Alcanar (MO) 2° Categoria - 1.10 ha Posti letto: 360
198
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.3.b Conclusioni sulle caratteristiche dei campeggi costieri La prima conclusione che si può trarre dalla realizzazione l’individuazione
dell’abaco
riguarda
alcune
situazioni-tipo
di
riguardanti il rapporto tra i campeggi e i nuclei urbani intorno a cui gravitano. È stato possibile riconoscere le seguenti situazioni: Colonizzazione In questa situazione-tipo i campeggi si collocano in prima linea di costa, isolati rispetto al nucleo N
Esempio di Colonizzazione: Sant Pere Pescador
urbano di riferimento che invece si trova a monte. Il campeggio in questo caso ha una sorta di atteggiamento “colonizzatore”, poiché si insedia su territori il cui uso precedente era quello naturale o l’agricolo, sovrapponendo quindi una struttura territoriale del tutto nuova, che risponde alle sue logiche interne e solamente lungo i suoi bordi si adatta all’assetto preesistente dei luoghi. Sant Pere Pescador ben rappresenta questo caso: il nucleo urbano storico dista circa 2 km
N
Esempio di Mimetismo: Aglientu
dal mare ed è affiancato dal fiume Fluviá, che sfocia poco lontano. Sulla sua foce e sull’arenile circostante sono localizzati molti campeggi di media o grande dimensione, che a seconda della loro conformazione creano delle barriere rispetto all’accesso pubblico alla spiaggia o si incastonano tra la trama agricola preesistente, mantenendo la rete di percorsi carrabili e pedonali intatta.
Mimetismo È il caso di alcuni campeggi isolati che sorgono in aree naturali, boschive o caratterizzate da macchia costiera. In questi casi gli insediamenti si adattano in maniera integrata alla situazione preesistente, senza imporre sovrastrutture artificiose (come nel caso precedente della colonizzazione). Un esempio di questo fenomeno è quello di Aglientu. Qui due campeggi sorgono sulla costa, affiancati tra loro ma in modo da lasciare inalterata la rete di percorsi preesistenti. Si trovano in un’area caratterizzata dalla presenza di una fitta macchia costiera che rimane inalterata. All’ombra degli alberi sorgono le
199
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
strutture a servizio del campeggio. I campeggi qui perdono il loro “effetto mimetico” solo in prima linea di costa, dove si sono localizzati alloggi
che
hanno
modificato
l’assetto
vegetazionale preesistenti.
Estensione In alcuni casi i campeggi, soprattutto quelli catalogati come “periurbani”, si collocano nelle aree di espansione dei nuclei urbani consolidati, a volte legati ad aree ad uso turistico, altre volte
N
Esempio di Estensione: Salou
ad aree residenziali a bassa densità o ancora ad aree destinate ad attività produttive localizzate nella periferia dei centri urbani. In questi casi, i campeggi costituiscono una estensione del tessuto consolidato che, sfrangiandosi verso le aree inedificate, degrada la densità del suo tessuto anche attraverso i campeggi. Le strutture turistiche diventano quindi
una
transizione tra le aree costruite e quelle naturali e/o agricole. L’esempio rappresentato di seguito è quello
N
Esempio di Completamento: Palau
dell’area di Salou. Qui i campeggi si collocano ai margini di Vilafortuny, urbanizzazione di seconda residenza facente parte del comune di Cambils. Si tratta di un tessuto caratterizzato da bassa densità (principalmente case unifamiliari) e i campeggi si collocano in prosecuzione del suolo edificato, occupando una superficie che potrebbe essere, per dimensione e forma, paragonabile a quello dei lotti edificati. Non si trovano sulla costa, ma sulle sponde dei corsi d’acqua che arrivano dall’entroterra e sfociano nella vicina spiaggia, andando quindi a smorzare l’intensità del tessuto urbano verso le aree naturali.
Completamento In alcuni casi si è riscontrato che i campeggi entrano in diretto contatto con il tessuto urbano, più o meno denso, andando a colmare aree inedificate. È il caso dei campeggi urbani, che si strutturano come degli isolati all’interno del nucleo consolidato, assumendo quasi la conformazione di parchi (in alcuni casi quasi di polmoni verdi) all’interno della città. Alcuni campeggi periurbani non si collocano nella aree di espansione
200
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
della città, ma vanno a incastonarsi in aree periurbane in cui si alternano spazi costruiti e aree agricole o naturali. Si riporta come esempio il caso di Palau, dove i campeggi si attestano sulla costa in un’area urbana ed in una periurbana, inserendosi nel tessuto consolidato e completandone la trama.
Corona L’ultima situazione rilevata è quella in cui i campeggi si collocano vicino a poli attrattori dal punto di vista turistico, gravitando loro intorno senza però porsi in continuità con il tessuto edificato,
ma
in
prossimità
di
vie
di
comunicazione, di aree umide o di interesse naturale, etc. Questi insediamenti godono allo
N
Esempio di Corona: Platja d’Aro
stesso tempo della capacità di attrazione delle località vicine e dell’isolamento dall’affollamento, posizionandosi in luoghi altrettanto strategici dal punto di vista infrastrutturale o paesaggistico. È il caso dei campeggi intorno a Platja d’Aro. Qui i campeggi si localizzano soprattutto lungo l’arteria infrastrutturale principale che porta dall’entroterra alla costa, che è parallela ad un corso fluviale, gravitando intorno agli insediamenti costieri, fortemente turistici.
La seconda conclusione riguarda le caratteristiche intrinseche dei campeggi.
Nella catalogazione delle strutture, uno dei dati è quello relativo alla collocazione del campeggio rispetto al sistema insediativo. In Sardegna la gran parte dei campeggi (70%) sono isolati (grafico 4.32), mentre in Catalogna la stessa percentuale rappresenta i campeggi periurbani (grafico 4.33). In questo secondo caso, quindi, i campeggi si collocano nella periferia dei nuclei urbani (residenziali o turistici) consolidati, a causa anche del fatto che il litorale catalano è molto più urbanizzato di quello sardo. È da segnalare, inoltre, che i campeggi isolati in Catalogna sono spesso lontani dai nuclei urbani ma ravvicinati tra di loro. È il caso di Malgrat de Mar: qui le strutture si collocano in prima linea di costa, in un’area agricola limitrofa alla foce del fiume Tordera, occupando però in maniera continua la fascia costiera. Lo stesso, in maniera meno massiva, accade a Sant Pere Pescador. I campeggi urbani sono in entrambi i casi di studio la netta minoranza (circa 5% del totale).
201
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Il carattere periurbano del campeggio, quindi, in Catalogna lo rende una struttura complementare al resto dell’offerta turistica, mentre in Sardegna la scelta del campeggio implica un isolamento fisico e un rapporto con il paesaggio del tutto diverso, quasi simbiotico. Grafico 4.32 Tipologia del rapporto tra il campeggio ed il territorio circostante Sardegna
Grafico 4.33 Tipologia del rapporto tra il campeggio ed il territorio circostante Catalogna
4%
5% 24% 26%
70% 71%
urbano
periurbano
isolato
urbano
periurbano
isolato
Fonte: elaborazione propria
Per quanto riguarda invece la conformazione del campeggio, la gran parte delle strutture sia in Sardegna che in Catalogna sono organizzate in maniera compatta, una minoranza ha i contorni sfrangiati o si struttura in maniera lineare (grafici 4.34 e 4.35). Infine, sono molto poche le strutture la cui superficie è divisa. In quest’ultimo caso, si sono riscontrate due categorie: quelle separate da una infrastruttura (viaria o ferroviaria) e quelle divise da un corso d’acqua. La tipologia sfrangiata è presente soprattutto nelle aree in cui la topografia è piuttosto accidentata e l’adattamento della struttura all’orografia genera forme non consuete e meno razionali rispetto ai campeggi in pianura.
202
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Grafico 4.34 Tipologia della conformazione dei campeggi - Sardegna
Marilena Lucivero
Grafico 4.35 Tipologia della conformazione dei campeggi - Catalogna
10%
17% 9% 2%
48% 58%
23%
33%
compatto
sfrangiato
diviso
lineare
compatto
sfrangiato
diviso
lineare
Fonte: elaborazione propria
I dati analizzati finora sono in parte causa della organizzazione interna delle strutture: l’adattamento di un campeggio ad un’area naturale e/o pendente causa una maggiore organicità della sua conformazione. Quindi, in Sardegna una maggiore percentuale di campeggi risulta avere una struttura organica rispetto alla Catalogna (grafici 4.36 e 4.37). Qui, il 51% dei campeggi ha una struttura geometrica, che risulta sovrapposta alla conformazione originaria dell’area e che conferisce al paesaggio una certa rigidità. L’81% delle strutture sarde ha invece una conformazione organica, che dipende dal fatto che molte sorgano in aree naturali caratterizzate da una vegetazione spontanea fitta ed irregolare a cui la rete di percorsi e la collocazione delle parcelle e unità abitative si adatta. Grafico 4.36 Tipologia della struttura interna dei campeggi - Sardegna
Grafico 4.37 Tipologia della struttura interna dei campeggi - Catalogna
19%
49%
51%
81%
geometrico
geometrico
organico
organico Fonte: elaborazione propria
203
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Per quanto riguarda la grandezza dei campeggi, sia in Sardegna che in Catalogna la metà delle strutture non supera i 5 ettari. La restante metà si divide quasi uniformemente tra superfici che vanno tra i 5 ed 10 ettari e superfici che superano i 10 ettari (grafici 4.38 e 4.39). Grafico 4.38 Grandezza dei campeggi – Sardegna
Grafico 4.39 Grandezza dei campeggi – Catalogna
19% 28%
49% 55% 26% 23%
0 - 5 ha
5 - 10 ha
> 10 ha
0 - 5 ha
5 - 10 ha
> 10 ha Fonte: elaborazione propria
Per entrambe le regioni l’offerta si può definire medio-alta (grafici 4.40 e 4.41). In Sardegna il 96% delle strutture ha 3 o 4 stelle, mentre in Catalogna una esigua minoranza di campeggi ottiene la categoria più alta, ma in totale il 58% si divide tra campeggi di prima categoria e luxe.
Grafico 4.40 Categorie dei campeggi – Sardegna
Grafico 4.41 Categorie dei campeggi – Catalogna
14%
21%
1% 28%
4%
75% 57%
3 stelle
2 stelle
1 stella
4 stelle
1° categoria
204
2° categoria
3° categoria
luxe
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.4 Analisi dei casi di studio Il presente paragrafo ha lo scopo di operare un’analisi di casi di studio selezionati tra quelli costieri sardi e catalani secondo i criteri già definiti. Si indagheranno le caratteristiche prestazionali delle strutture, per comprendere il panorama attuale dell’offerta turistica all’aria aperta e definire, in conclusione, delle indicazioni per la buona progettazione di campeggi costieri.
I campeggi sardi e catalani selezionati come casi di studio vengono analizzati con una metodologia che comprende le seguenti fasi, rappresentati in schede omogenee per tutti i casi: x
inquadramento territoriale scala 1/50.000: ortofoto con interpretazione schematica dei sistemi insediativo ed infrastrutturale dell’area in cui è localizzato il campeggio, e distanza dei principali poli infrastrutturali (aeroporto, stazione ferroviaria);
x
zoom sul campeggio scala 1/6.000: ortofoto del campeggio e immagine rappresentativa del suo paesaggio;
x
dati generali della struttura: dati generali sulla dimensione e l’offerta del campeggio, planimetria dell’insediamento nel suo contesto (scala 1/10.000) e del suo rapporto con i sistemi insediativo, della vegetazione e dell’acqua (scala 1/25.000);
x
ortofoto scala 1/5.000: ortofoto del camping con indicazione dell’organizzazione interna della struttura;
x
analisi ambientale: dati relativi alla collocazione fisica del campeggio e al suo contesto territoriale: Indirizzo Rapporto con il contesto Isolato Periurbano Urbano Tipologia dell’area Sistema dunale Litorale roccioso Area umida Pineta litoranea Zona boschiva Tipologia del paesaggio circostante Litorale marino Litorale lacustre Bordo fiume Trama agricola Trama boschiva Area paludosa Trama urbana fitta Trama urbana dispersa Andamento topografico dell’area Pianeggiane Inclinato Destinazione d’uso dell’area circostante Residenziale Turistica Naturale Agricola
x
analisi quantitativa: dati sulle caratteristiche numeriche della struttura (superficie, posti letto, etc.) : Dati generali Categoria Anno di fondazione Capacità Superficie Mq/persona Periodo di apertura Tipologia alloggi Dimensione degli alloggi Dimensione piazzole Dimensione media alloggi
x
analisi qualitativa: caratteristiche legate alla morfologia, alla gestione, alle politiche del campeggio, corredate da foto rappresentative del paesaggio del camping. Per quanto riguarda gli aspetti di impianto urbano e architettonico, i parametri sono stati stabiliti grazie all’indagine sul campo
205
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
relazionata nel capitolo 3. Gli aspetti gestionali, invece, sono stati definiti grazie ad un’indagine bibliografica 1: 1. Localizzazione dell’insediamento Distanza dalla località abitata più vicina < 10 km tra 10 e 20 km > 20 km Distanza dalla spiaggia < 100 m tra 100 e 500 m > 500 m Distanza dall’ingresso alla superstrada più vicina < 10 km tra 10 e 20 km > 20 km Distanza dall’aeroporto più vicino < 10 km tra 10 e 50 km > 50 km Distanza dalla stazione ferroviaria più vicina < 10 km tra 10 e 50 km > 50 km Distanza rispetto a servizi e luoghi di interesse < 10 km tra 10 e 50 km > 50 km Distanza dal camping più vicino < 5 km tra 5 e 10 km > 10 km Distanza dall’hotel più vicino < 5 km tra 5 e 10 km > 10 km Collegamento con mezzi pubblici Servizio navetta per stazione / aeroporto 2. Organizzazione morfologica dell’insediamento Lineare Maglia ortogonale Sistema radiale Struttura organica 3. Organizzazione funzionale dell’insediamento Rispetto dell’andamento orografico dell’area Posizione baricentrica dei servizi Posizionamento dei locali destinati al riposo nella parte meno esposta al rumore Realizzazione di filtri di separazione tra le differenti funzioni Presenza di illuminazione esterna Varietà tipologica dell’offerta ricettiva Accesso al litorale attraverso aree prive di alloggi Posizionamento delle isole ecologiche in posizione facilmente identificabile e raggiungibile Area servita da un’isola ecologica (n° isole ecologiche / mq) < 10.000 mq tra 10.000 e 30.000 mq > 30.000 mq Area servita da un nucleo di servizi igienici (n°sevizi igienici / mq) < 10.000 mq tra 10.000 e 30.000 mq > 30.000 mq 4. Rapporto con l’ecosistema Concentrazione dei nuclei di servizi Salvaguardia della vegetazione locale Salvaguardia dei corsi d’acqua Salvaguardia della topografia del terreno Strade interne con rivestimento permeabile Riduzione dell’erosione con coperture vegetali Stabilizzazione dei pendii con materiali naturali e/o coperture vegetali 5. Progetto delle aree a verde Utilizzo della vegetazione per l’ombreggiatura dei percorsi pedonali Utilizzo della vegetazione per l’ombreggiatura delle piazzole Utilizzo della vegetazione per delimitare aree a diversa destinazione d’uso Utilizzo della vegetazione per mitigare l’impatto di edifici e/o aree di servizio Utilizzo della vegetazione lungo il perimetro dell’insediamento turistico 6. Governo della mobilità e della sosta Presenza di aree per la sosta veicolare separate dagli alloggi Minimizzazione della sosta veicolare in prossimità degli alloggi Localizzazione delle aree per la sosta in prossimità dei luoghi di scambio con mezzi alternativi (pubblici o gestiti dalla struttura) Presenza di piste ciclabili Presenza di percorsi pedonali Separazione chiara tra percorsi/aree pedonali ed aree carrabili/ di sosta Presenza di servizi accessibili ai disabili 7. Risorse energetiche Utilizzo di fonti energetiche alternative Dispositivi per il risparmio energetico Utilizzo di sistemi passivi per il consumo energetico degli organismi edilizi solari 8. Risorse idriche Monitoraggio dei consumi Sistemi di recupero e riciclo delle acque 1
AA.VV., Ecocamp, il campeggio ecologico e la riqualificazione ambientale della costa, Firenze, Alinea, 2006.
206
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
9. 10. 11. 12. … 13.
x
Marilena Lucivero
Dispositivi per la riduzione dei consumi d’acqua Risorse materiali Utilizzo di materiali locali Utilizzo di materiali di recupero e/o riciclati Utilizzo di materiali a basso consumo energetico Utilizzo di prodotti locali Utilizzo di prodotti riciclabili Carichi ambientali Politiche di limitazione di emissioni in atmosfera Fitodepurazione in loco Presenza di isole ecologiche per la raccolta differenziata Raccolta differenziata e riutilizzo in loco di rifiuti organici Alloggi dotati di scarico in fognatura Politiche ambientali Presenza di politica ambientale definita e pubblica Sensibilizzazione degli ospiti riguardo alla gestione ambientale Formazione del personale rispetto alla gestione ambientale Monitoraggio dei consumi energetici e della produzione di residui Certificazioni ISO 14001 ISO 9002 EMAS ADAC AENOR ANWB IQNET Leading Campings Servizi Anfiteatro e strutture per attività di animazione Sale per attività comuni Strutture sportive all’aperto Strutture sportive coperte Noleggio di biciclette Aree gioco per bambini Piscina coperta Piscina scoperta Lavanderia comune Attività per il benessere Ormeggio Ristorante Bar Servizio ristoro Supermercato Ambulatorio medico
analisi prestazionale: conclusioni relative alle prestazioni della struttura. Si individuano sei categorie che riassumano i dati analizzati in precedenza: 1. 2. 3. 4. 5. 6.
Localizzazione strategica Vicinanza ad attrattori turistici Vicinanza alle infrastrutture locali Facilità di connessione con mezzi pubblici Connessione a rete ciclabile Impatto dell’insediamento turistico sull’area Riduzione delle aree costruite Salvaguardia degli elementi naturali del sito e del suo assetto topografico Utilizzo della vegetazione in maniera funzionale alle destinazioni d’uso dei luoghi Minimizzazione dell’impatto della mobilità Limitazione della circolazione veicolare Integrazione tra mobilità interna ed esterna Sicurezza Separazione netta tra flussi ed aree di pertinenza alle varie velocità (pedonali, ciclabili, carrabili) Alloggi localizzati distanti dall’ingresso principale Ingresso principale distante da flussi veicolari pericolosi Confort Posizionamento adeguato dei locali destinati al riposo Adeguato rapporto tra servizi e alloggi Eco-compatibilità della gestione di risorse naturali e residui
207
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
x
Marilena Lucivero
Utilizzo di energie rinnovabili Politiche di gestione delle risorse idriche Ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti
conclusioni sul singolo caso di studio.
Al termine delle schede di analisi segue un abaco con le mappe dei campeggi analizzati che è stato possibile reperire sui siti internet delle strutture, accostate alle ortofoto dell’area. L’abaco intende mostrare come il campeggio “colonizzi” il paesaggio strutturando l’insediamento. I dati catalogati nelle suddette schede sono stati reperiti dai siti internet delle strutture. In alcuni casi, soprattutto in Sardegna, mancano delle politiche pubbliche di gestione ambientale, per cui non è stato possibile reperire i dati relativi a questi aspetti. Le fotografie allegate alle schede sono di proprietà dell’autrice, scaricate dal sito internet della struttura o dal sito www.panoramio.com. Segue l’indice delle strutture analizzate: Nome camping Camping la Mariposa Campeggio Calik Blu International Camping SAR 06 Valledoria SAR 01 SAR 02
Pineta di Vignola mare
Aglientu
Loc. Porto Pollo
Palau
CAT 20 CAT 21
La Ballena Alegre 2
CAT 64
Mas Sant Josep
CAT 70
Cala Llevadó
Vilanova Park CAT 131 Stel CAT 153 Sangulí CAT 165 Playa Montroig CAT 124
2.400
4
1.498
3
792
3 3 3 2 1
306 828 1.500 543 4.722
Alt Emp
1
5.535
Baix Emp
luxe
3.069
Selva
1
1.950
Garraf Tarragonès Tarragonès Baix Camp
1 1 1 1
3.216 1.800 3.723 6.288
Valledoria
Camping Village Saragosa
SAR 14
4
Via La Ciaccia, 39
SAR 09
CAT 15
1.000
Alghero Alghero
Aglientu
SAR 13
3
Via Lido, 22 SS 127 bis km 4 - Fraz. Fertilia
Pineta di Vignola mare
SAR 12
Sassari
Provincia
Camping Baia Blu la Tortuga
SAR 11
Persone ospitabili 627 1.360
Località
SAR 08
Villaggio & Camping Isola dei Gabbiani Villaggio Camping Acapulco Camping Baia Saraceno Camping Capo d'Orso Las Palmeras Las Dunas
Sassari Sassari
Stelle (I) Categoria (S) 3 3
Indirizzo
Loc. Punta Palau Palau Loc. Punta Nera Palau Golfo delle Saline Palau Ctra la Platja, s/n Sant Pere Pescador Afores, s/n Sant Pere Pescador Ctra Sant Martí d'Empüries , Sant Pere Pescador s/n Ctra Santa Cristina-Platja d'Aro, Santa Cristina d'Aro km 2 Ctra GI-682 Tossa-Lloret , km Tossa de Mar 18,9 Ctra l'Arboç, km 2,5 Vilanova i la Geltrú Ctra N-340, km 11 Roda de Barà Prol carrer E, s/n Salou Ctra N-340 , km 1136 Mont-roig del Camp
208
Olbia Tempio Olbia Tempio Olbia Tempio Olbia T Olbia T Olbia T Alt Emp Alt Emp
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
209
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
210
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
211
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
212
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
213
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
214
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Conclusioni SAR 01 Il camping Mariposa è una piccola struttura (2,5 ha) che si colloca in una località strategica, che funge da giuntura tra il nucleo urbano e l’inizio del lungo arenile di Maria Pia. L’area è caratterizzata da una massiccia presenza di strutture ricettive (alberghiere e seconde residenze). La strada da cui si accede al campeggio è l’arteria principale di collegamento tra la città e l’aeroporto. È servita da mezzi di trasporto pubblici e da pista ciclabile. Queste caratteristiche (elevate prestazioni relative alla localizzazione strategica) non sono comuni nei campeggi analizzati e riguardano quasi esclusivamente le strutture catalogate come urbane. La sua posizione, se da un lato è strategica per l’attività turistica, dall’altro crea una cesura lungo l’arenile che, in un’ottica di riqualificazione della fascia costiera,
Rapporto con il sistema insediativo
renderebbe opportuna la riconversione del campeggio o quantomeno il suo arretramento. Il campeggio sorge in una pineta litoranea e si affaccia direttamente sul mare. La topografia piuttosto accidentata (si tratta di un sistema dunale) genera una organizzazione del campeggio basato su una maglia organica con i relativi flussi fluidi e separazioni variabili tra i diversi settori del campeggio. Le strutture costruite e gli alloggi fissi sono localizzati in prossimità dell’ingresso, che è la parte più “urbana” e pubblica, mentre le piazzole e gli alloggi mobili (caravan e mobile homes) si collocano nella pineta che si affaccia sul mare, smorzando quindi l’intensità degli spazi costruiti in maniera graduale. Questo aspetto interessante di progressiva naturalità del sito viene però interrotta dalla presenza dei caravan lungo il perimetro del campeggio sul lato mare, precludendo di fatto al resto della struttura l’affaccio sulla spiaggia, che viene “privatizzato” e goduto unicamente dagli ospiti dei caravan in prima linea di costa.
Rapporto con il sistema infrastrutturale
La gamma dei servizi presenti nel campeggio non è molto vasta, ma coerente con la posizione del campeggio, che rende accessibile i servizi commerciali e sociali della città di Alghero. Dal punto di vista della gestione ambientale, non vi sono informazioni pubbliche a riguardo, ma da una visita sul campo è stata riscontrata la presenza di pannelli solari e pertanto l’utilizzo di fonti energetiche alternative.
215
Rapporto con il sistema ambientale
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
216
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
217
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
218
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
219
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
220
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Conclusioni SAR 02 Il Camping Calik Blu è una struttura di media grandezza (poco più di 10 ha) localizzata in un’area unica dal punto di vista ambientale, poiché è incastonato tra lo stagno del Calich e la parte terminale della spiaggia di Maria Pia, che collega la città di Alghero ed il borgo di Fertilia, di fondazione fascista. L’area vede la presenza di vegetazione legata al carattere umido della zona alternata a superfici bonificate e coltivate. L’area del campeggio è stata però trattata con vegetazione non autoctona (soprattutto eucalipti) ma funzionale all’ombreggiamento delle piazzole. Il paesaggio del camping risulta quindi piuttosto uniforme ed ha uno scarso carattere peculiare, a discapito dell’unicità della sua localizzazione. Come il precedente caso di studio, è localizzato in un’area felicemente connessa alla rete infrastrutturale. L’aeroporto è molto vicino e la strada di accesso al campeggio è l’arteria di connessione tra il terminal e la città di Alghero. Il campeggio si affaccia sullo stagno, mentre è separato dall’arenile dalla suddetta viabilità, che rende facilmente raggiungibile il centro della città ed i suoi servizi dagli utenti del campeggio.
Rapporto con il sistema insediativo
L’area è pianeggiante e ciò ha favorito una chiara gerarchizzazione dei percorsi all’interno della struttura, marcata anche da differenti pavimentazioni con diversi gradi di permeabilità. A questa rete di percorsi si attestano le unità abitative, piazzole e mobile homes. Queste ultime sono localizzate nel mezzo dell’area boschiva, lasciando la parte perimetrale (che si affaccia sullo stagno) alle piazzole, e quindi ad un grado di occupazione del suolo meno impattante e più flessibile. I servizi non sono localizzati in un luogo baricentrico, ma localizzati in prossimità del viale principale di accesso al campeggio, da cui si snodano i percorsi secondari. I servizi igienici, posizionati all’ombra del bosco di eucalipti, non hanno alcuna barriera che mitighi il loro impatto e che li separi dall’area destinata agli alloggi.
Rapporto con il sistema infrastrutturale
L’assenza di una politica ambientale pubblica non ha consentito di reperire dati sulla sostenibilità gestionale della struttura, che invece vanta la certificazione “Village for all”, relativa all’accessibilità per disabili dei servizi e degli alloggi
Rapporto con il sistema ambientale
221
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
222
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
223
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
224
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
225
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
226
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
227
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 06 Il camping International si trova a Valledoria, in un’area isolata e caratterizzata da una macchia litoranea che degrada verso il mare. L’impatto della struttura sulla vegetazione e sul paesaggio è piuttosto contenuto: si adatta in maniera pertinente alle preesistenze e gli interventi più importanti sono legati ai terrazzamenti che consentono di avere piazzole in piano. La vegetazione dell’area si articola in una pineta dai fusti piuttosto alti e da una macchia che va degradando in altezza avvicinandosi alla linea di costa. Il posizionamento degli alloggi asseconda questo degradamento: gli alloggi fissi (bungalows di varie dimensioni), le mobile homes ed i caravan godono dell’ombra dei pini più alti, mentre sotto la vegetazione più bassa si trovano le parcelle destinate alla libera installazione delle tende. Il nucleo di servizi collettivi (commercio e ristorazione) è collocato in prossimità dell’ingresso ed ha una superficie piuttosto contenuta. I servizi igienici sono localizzati anch’essi sotto la pineta e non hanno alcun filtro rispetto alle superfici destinate alle unità abitative. L’area più vicina alla spiaggia, caratterizzata da una macchia di vegetazione molto bassa, è a servizio di camper e caravan (alcuni di proprietà della struttura stessa), ma non creano una cesura netta tra il resto del campeggio e la spiaggia, lasciando un accesso all’arenile molto ampio e aprendo prospettive verso il mare. La parte più a monte del campeggio è caratterizzata da una pendenza piuttosto accentuata. I terrazzamenti presenti sono realizzati in cemento tinteggiato con un colore che richiama quello della terra locale. Questi stessi elementi cromatici definiscono i cordoli che separano le unità abitative dalla rete di percorsi, organica ed adattata alla topografia. La caratteristica peculiare di questo campeggio, quindi, è la sua riuscita integrazione con il paesaggio nel suo assetto originario, rafforzata dalla lontananza dai nuclei urbani e dalle principali infrastrutture interurbane.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
228
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
229
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
230
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
231
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
232
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
233
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
234
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Conclusioni SAR 08 Il Camping Baia Blu la Tortuga sorge sul mare, all’ombra di una pineta litoranea. È isolato rispetto ai nuclei urbani che sorgono invece a monte. Rispetto ai campeggi precedenti, che localizzano i nuclei di servizi e gli alloggi fissi nell’area più lontana dalla spiaggia, qui è proprio la fascia in prima linea di costa ad ospitare i nuclei di ristorazione ed animazione, nonché i bungalows fissi. Questa scelta strategica nell’organizzazione del campeggio ha garantito un lieve impatto sulla pineta, ma una modifica sostanziale del paesaggio proprio nelle aree limitrofe all’arenile, dove si è intervenuti anche con dei terrazzamenti per garantire il posizionamento degli alloggi. Rapporto con il sistema insediativo La dimensione della struttura e il suo posizionamento la rendono piuttosto integrata al contesto: la rete di percorsi principali che dall’entroterra porta al mare non viene interrotta, garantendo il sistema di accessi pubblici all’arenile. La posizione isolata del campeggio è compensata dalla vicinanza della spiaggia e di elementi di interesse naturalistico. Nonostante la presenza della fitta pineta, la struttura del campeggio è geometrica, regolata da percorsi tra di loro ortogonali su cui si attestano piazzole ed unità abitative (soprattutto mobile home), posizionate in maniera molto densa, che lascia poco spazio alla privacy anche a causa della mancanza di filtri di separazione tra gli alloggi e tra i servizi. Questa rete di percorsi ha però il vantaggio di facilitare l’orientamento e la gerarchizzazione degli spazi all’interno della pineta, dall’assetto molto uniforme. L’assenza di una politica ambientale pubblica non ha consentito di Rapporto con il sistema infrastrutturale reperire dati sulla sostenibilità gestionale della struttura, che invece vanta la certificazione “Village for all”, relativa all’accessibilità per disabili dei servizi e degli alloggi
Rapporto con il sistema ambientale
235
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
236
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
237
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
238
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
239
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
240
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 09 Il Camping Saragosa è adiacente al precedente Camping Baia Blu La Tortuga. Le loro condizioni ambientali e territoriali sono identiche, ma l’organizzazione delle strutture ed il paesaggio che ne deriva è profondamente diverso. È interessante quindi confrontarne le caratteristiche. Il Camping Saragosa concentra i servizi di ristorazione e commerciali in prossimità dell’ingresso, posto vicino alla linea di costa. Qui si trovano anche i servizi igienici, localizzati in un unico nucleo. Questa scelta è piuttosto rara e consente di non disperdere le strutture fisse nell’area naturale (pineta litoranea), concentrandole in un punto baricentrico. Inoltre, i suddetti servizi igienici sono collocati ad un livello seminterrato, operando un forte intervento topografico ma diminuendo drasticamente l’impatto dell’edificio nel paesaggio del campeggio. Un’altra pecca di questa scelta è la posizione del blocco igienico, molto vicino all’arenile. Rispetto al precedente campeggio, la pineta in questo caso dà lo spunto per una struttura organica, priva di percorsi gerarchizzati e pavimentati. Ci si muove liberamente tra gli alberi per accedere sia alle piazzole cha agli alloggi. La mancanza di una chiara rete di viabilità pedonale e carrabile genera però una mancanza di sicurezza a causa dell’assenza di flussi separati. La presenza di veicoli all’interno dell’intera pineta inficia anche la qualità paesaggistica della struttura. Dal confronto tra i casi SAR 08 e SAR 09, quindi, emerge una maggiore attenzione all’assetto naturalistico dell’area nel secondo, inficiato da una gestione superficiale delle risorse e dei flussi che invece nel primo è più efficiente. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione sostenibile delle risorse in loco.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
241
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
242
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
243
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
244
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
245
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
246
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
247
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 11 Il campeggio Isola dei Gabbiani è la struttura che, tra quelle selezionate, gode della posizione più privilegiata. Si colloca infatti all’interno di una penisola collegata alla costa da una sottile striscia di terra. Inoltre, nonostante la sua posizione fortemente naturalistica, non dista molto dalle principali infrastrutture dell’area. L’area in cui sorge il campeggio è caratterizzata da una macchia costiera molto bassa, a cui si adattano le piazzole e gli alloggi fissi, principalmente bungalows. Questi ultimi vengono posizionati in maniera parallela alla costa in modo da ottimizzare la vista panoramica verso il mare. I servizi presenti nella struttura sono molto ridotti e domina nell’area l’assetto originario della macchia costiera che è stato lasciato pressoché intatto: i percorsi seguono le curve di livello dell’area in maniera integrata con la topografia, non sono pavimentati e le unità abitative sono ben mimetizzate tra la vegetazione locale. Il paesaggio predominante nel campeggio è quindi quello dell’area circostante, ovvero una macchia costiera bassa e fitta a cui la struttura si è adeguata minimizzando l’impatto. La presenza, però, di numerosi bungalows inficia questa attenzione alle preesistenze, trattandosi di strutture fisse che, per quanto integrate con il contesto, non possono essere rimosse in bassa stagione. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione energetica e delle risorse.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema infrastrutturale
248
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
249
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
250
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
251
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
252
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
253
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 12 Il Camping Acapulco è una piccola struttura che si colloca nell’area periurbana di Palau, una città molto turistica del Nord della Sardegna ben collegata alla rete infrastrutturale dell’isola. Si trova in un’area caratterizzata da macchia costiera e spiaggia mista tra roccia e sabbia ed interrompe l’estrema naturalità dell’area, diventando un punto di giunzione tra il paesaggio costiero naturale ad ovest e quello turistico ad est. Il paesaggio naturale dell’area risulta fortemente alterato nel campeggio, soprattutto dal punto di vista vegetazionale. Per garantire l’ombreggiatura di alcune piazzole si è dovuti intervenire con delle coperture tessili. Nonostante la piccola dimensione della struttura, si riscontra una grande dispersione delle strutture inamovibili, tanto dei servizi quanto degli alloggi in muratura. La vegetazione presente nella struttura è composta da essenze locali. Anche l’estetica generale dell’architettura rispecchia lo stile del luogo, ma dal punto di vista topografico e paesaggistico le alterazioni risultano evidentemente a discapito dell’ambiente e a favore della qualità dell’offerta nelle unità abitative (accessi confortevoli, viste sul mare, etc.). La struttura gode di un ampio affaccio sul mare e tra i suoi servizi ha anche la possibilità di ormeggiare, ma nell’organizzazione degli alloggi e negli interventi sulla vegetazione non si preoccupa della percezione dal mare del sito, che risulta privo di logica mimetica rispetto al territorio. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione energetica e delle risorse.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
254
Rapporto con il sistema ambientale
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
255
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
256
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
257
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
258
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
259
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 13 Il Camping Baia Saraceno si trova in una situazione analoga rispetto al campeggio precedente: è a Palau, lungo il litorale est, non distante dal centro della città. Anche in questo caso la presenza del campeggio interrompe la continuità della macchia costiera, a cui vengono sostituite le aree per localizzare gli alloggi. A differenza del Camping Acapulco, però, dove vi era una estrema dispersione delle strutture fisse, qui vi è una maggiore concentrazione del nucleo centrale di servizi, collocato in una posizione baricentrica. In alcuni punti la vegetazione locale ha lasciato spazio alla piantumazione di alberi ad alto fusto che garantiscono un’ombreggiatura alle piazzole. Le unità abitative fisse sono poco impattanti poiché costituite da piccoli monolocali intonacati di bianco che, oltre a richiamare l’estetica delle architetture tradizionali, riescono ad incastrarsi in maniera armonica nella vegetazione nonché tra i grossi sassi che caratterizzano l’area. La costa è molto frastagliata ma, nonostante la ridotta superficie di spiaggia di facile bassa, l’accesso al mare è reso poco piacevole dalla grande presenza di camper e caravan in prima linea di costa. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione energetica e delle risorse.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
260
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
261
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
262
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
263
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
264
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
265
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni SAR 14 Il Camping Capo d’Orso ha una superficie medio grande e sorge isolato lungo il litorale est di Palau, non distante da altre strutture turistiche ma lontano dal centro della città. L’area è caratterizzata dalla presenza di zone umide, macchia costiera e campi agricoli. L’area è piuttosto scoscesa e offre grandi prospettive visive verso il mare nella parte alta, dove sono collocati i servizi in maniera concetrata, e degrada con terrazzamenti verso il mare. Nella parte più a valle sono posizionate le aree destinate alle piazzole, mentre lungo i terrazzamenti ci sono le unità abitative (soprattutto mobile homes). La vegetazione locale è stata quasi interamente preservata, ad accezione delle aree destinate alla viabilità, organizzata in maniera geometrica a
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
monte e in modo più organico a valle. La vegetazione è stata integrata da alberi ad alto fusto per l’ombreggiamento delle piazzole; macchie arbustive vengono introdotte per garantire la separazione visiva tra diverse funzioni. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione energetica e delle risorse.
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
266
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
267
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
268
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
269
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
270
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
271
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
272
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Conclusioni CAT 15 Il Camping Las Palmeras è una piccola struttura che si trova non distante dal litorale della città catalana di Sant Pere Pescador. È incastonato in una trama di appezzamenti agricoli e la sua ridotta dimensione risulta perfettamente adeguata alle parcelle agricole. La struttura interna del campeggio è piuttosto razionale, con una rete di percorsi tra loro ortogonali dal rivestimento permeabile. Il nucleo principale dei servizi è localizzato all’ingresso, mentre i campi sportivi all’aria aperta si trovano nella zona degli alloggi. Tutti i campeggi catalani sono dotati di piscina, diversamente dai casi di studio catalani che ne sono sprovvisti. La presenza di piscine genera dei forti nuclei di attrazione che le rendono centralità importanti all’interno del campeggio. In questo caso la piscina si colloca in continuità con il nucleo di servizi commerciali e di ristoro, all’ingresso del campeggio e quindi distante dalle unità abitative.
Rapporto con il sistema insediativo
A differenza dei percorsi che sono sterrati, le parcelle sono trattate a prato e ombreggiate da vegetazione che vede l’alternarsi di essenze locali e di palme, che danno il nome alla struttura. Fitte siepi vengono utilizzate per la separazione delle varie funzioni e come filtri visivi. Per quanto riguarda la gestione sostenibile della struttura, si è riscontrato l’utilizzo di energie rinnovabili, la presenza di politiche di gestione delle risorse idriche ed un’ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
273
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
274
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
275
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
276
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
277
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
278
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 20 Il Camping Las Dunas è una delle strutture più grandi analizzate (34 ha). Sorge non distante dal precedente caso di studio ma, a differenza del camping Las Palmeras, si affaccia direttamente sull’arenile. Ha una conformazione molto compatta ed è caratterizzato da una struttura razionale, basata su un polo che concentra la gran parte delle attività in prossimità dell’ingresso e da una rete ortogonale di percorsi gerarchizzati per importanza e per mezzo di trasporto che copre tutta la superficie del campeggio. Alcuni percorsi sono accessibili unicamente ai pedoni e costituiscono delle promenade privilegiate di accesso al mare. Nella parte più a monte ci sono gli alloggi fissi, le piazzole si trovano nella zona rivolta verso il mare. I servizi igienici sono concentrati in grossi nuclei che occupano alcune delle maglie all’interno della rete. La fascia più vicina al mare non è trattata in maniera diversa dal resto della struttura: una barriera vegetale segue l’andamento delle dune e alle sue spalle un percorso perfettamente lineare inizia la trama ortogonale dei percorsi alternati alle piazzole. Solo in un punto baricentrico del litorale si colloca un servizio di ristoro a servizio della spiaggia. Per il resto, la prima linea di costa è interamente dedicata alle piazzole. Dal punto di vista vegetazionale, tutte le piantumazioni sono state realizzate ex novo in maniera funzionale alla destinazione d’uso delle aree: siepi delimitano le piazzole, ombreggiate da vegetazione locale e palme. Nonostante la grandezza della struttura e la qualità della sua offerta, l’unica attività legata alla gestione ambientale della struttura è l’ottimizzazione della raccolta e del trattamento dei rifiuti.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
279
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
280
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
281
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
282
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
283
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
284
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 21 Il Camping La Ballena Alegre 2 è una struttura adiacente alla precedente, ma a differenza del Camping Las Dunas, ha una conformazione lineare ed è parallelo alla costa, racchiuso tra l’arenile ad est e la strada principale di accesso all’area ad ovest. L’accesso avviene al centro del campeggio e qui è localizzato il nucleo principale dei servizi, in maniera baricentrica rispetto alla struttura. La linearità del campeggio genera la sua organizzazione interna, caratterizzata da una spina centrale longitudinale da cui si dipartono percorsi secondari trasversali, che danno accesso alle piazzole. I servizi igienici, baricentrici rispetto all’area che servono, si trovano lungo la viabilità principale e sono molto ben separati dalle unità abitative grazie all’utilizzo di fitte siepi. Nella parte meridionale del campeggio, la spina centrale divide l’area delle piazzole (a valle) da quella dei bungalows e mobile homes (a monte). Qui, gli alloggi sono posizionati in modo da formare dei piccoli cluster: hanno degli spazi a prato in comune, a volta delle aree gioco per bambini e delle piccole piscine ad uso delle case che si trovano lì. Al di là del nucleo di servizi principale, quindi, ogni blocco di alloggi ha dei piccoli servizi collocati nelle immediate vicinanze. I bungalows stessi sono organizzati in maniera da avere delle aree di pertinenza esterne ad uso esclusivo. Il campeggio dispone di un’ampia area a parcheggio separata dal nucleo principale. Qui sono anche posizionati i campi sportivi all’aperto. Questa scelta consente di localizzare strategicamente le attività che risultano più incompatibili con gli alloggi in una zona del tutto separata. Diversamente dal Camping Las Dunas, la fascia più vicina all’arenile nel Camping La Ballena Alegre è caratterizzata da molti accessi puntuali: ogni settore di parcelle ha un proprio accesso che attraversa le dune e giunge sulla spiaggia, dove si trovano più punti ristoro e di sosta. Ad eccezione della vegetazione dunale, anche in questo caso la vegetazione è stata impiantata in funzione delle attività previste nelle varie aree e vede l’alternarsi di essenze locali e palme. Il Camping, che ha una politica ambientale definita e pubblica, adotta politiche di gestione delle risorse idriche e di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
285
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
286
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
287
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
288
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
289
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
290
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
291
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Conclusioni CAT 64 Il Camping Mas Sant Josep fa parte delle strutture che fungono da “corona” al polo turistico costiero di Platja d’Aro. Dista circa 3 km dal mare e si trova in un’area agricola, non distante da zone boschive. Nasce in relazione ad una masia, la struttura tradizionale della campagna catalana, che viene riconvertita ad uso dei servizi del camping. È proprio intorno alla masia che si collocano i servizi commerciali, di ristorazione e la piscina. A partire da questo nucleo centrale, che coincide anche con l’ingresso alla struttura, si snoda un sistema di percorsi estremamente razionale. Si tratta di una maglia ortogonale composto da alcune arterie principali da cui si diramano altre secondarie che danno accesso agli alloggi. Le maglie delimitate dalla rete dei percorsi sono caratterizzate da una vegetazione molto fitta, composta essenzialmente da essenze locali ad alto fusto. All’ombra di questi alberi si alternano piazzole per tende e alloggi semimobili, serviti da nuclei igienici posizionati in maniera baricentrica nel quadrante di riferimento. Il paesaggio generale del camping è quindi molto simile a quello delle aree boschive vicine, la maglia geometrica delle piantumazioni si adatta bene alla distribuzione funzionale del campeggio e nel complesso l’effetto è piuttosto naturale. Come il precedente caso di studio, il campeggio si serve di una superficie separata da quella dove sono collocati gli alloggi per l’area a parcheggio e le strutture sportive coperte scoperte, garantendo ancora più razionalità all’organizzazione funzionale della struttura. Il camping, che ha una politica ambientale definita e pubblica, adotta politiche di gestione delle risorse idriche e di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
292
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
293
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
294
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
295
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
296
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
297
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
298
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 70 Il Camping Cala Llevadò è situato sulla costa, in una cala caratterizzata da una forte pendenza topografica e da una fitta pineta litoranea. Si trova a nord di Lloret de Mar, città molto turistica la cui offerta prevalente è quella alberghiera, per cui entra a sistema con le sue logiche offrendo un’esperienza differente, anche grazie all’estrema naturalità dell’area in cui la struttura è collocata. Allo stesso tempo, l’area pur essendo fuori dal nucleo urbano è ben collegata dal punto di vista infrastrutturale. Il campeggio ha una conformazione a goccia: a monte l’area è più ridotta, da qui si accede alla struttura che si va allargando verso il mare degradando attraverso terrazzamenti e percorsi inclinati. Come quasi tutti i campeggi collocati in aree scoscese, quindi, la sua struttura è organica e caratterizzata da percorsi che seguono la topografia del terreno. Nonostante il pregio ambientale e panoramico dell’area, i servizi del campeggio non sono circoscritti in un’area ben determinata ma si dislocano in tre nuclei differenti, ciascuno servito dalla sua piscina, facilmente accessibile dalle piazzole limitrofe. Grazie alla fitta vegetazione spontanea, però, l’assetto dell’area rimane molto naturale e ben integrato con il paesaggio circostante, verso il quale si aprono grandi vedute dalla maggior parte degli alloggi. Il verde diventa un tema progettuale nel campeggio, con l’introduzione di piante che attenuano l’impatto degli edifici e dei muri di contenimento. Il camping, che ha una politica ambientale definita e pubblica, adotta politiche di gestione delle risorse idriche e di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
299
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
300
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
301
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
302
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
303
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
304
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
305
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 124 Il camping Vilanova Park è uno dei casi di studio piĂš estesi (36 ha) e dista circa 4 km dal mare. Si trova nella periferia della cittĂ di Vilanova i la GeltrĂš, in unâ&#x20AC;&#x2122;area prevalentemente a destinazione agricola caratterizzata dalla presenza di un tessuto urbano poco denso di ville unifamiliari. A monte del campeggio corre lâ&#x20AC;&#x2122;autostrada C 32, che separa lâ&#x20AC;&#x2122;area boschiva del Parco del Foix (a nord) dalle zone agricole che scendono a valle verso il mare. Lâ&#x20AC;&#x2122;area del campeggio è caratterizzata da un assetto paesaggistico che richiama quello del Parco e costituisce quindi unâ&#x20AC;&#x2122;eccezione allâ&#x20AC;&#x2122;interno di una maglia agricola e produttiva, una sorta di â&#x20AC;&#x153;innestoâ&#x20AC;? di bosco allâ&#x20AC;&#x2122;interno della trama dei campi. La superficie del campeggio è molto ampia e caratterizzata da una maglia di percorsi che si snoda dallâ&#x20AC;&#x2122;ingresso principale, in posizione baricentrica, seguendo la topografia del terreno e generando un anello di circolazione principale da cui si dipanano gli accessi alle piazzole ed alle unitĂ abitative. La struttura ospita due nuclei di servizi e piscine, intorno ai quali si collocano principalmente le unitĂ abitative fisse. Il resto della superficie è caratterizzato da maggiore silenzio e naturalitĂ ed è destinato alle piazzole. Una grande area è destinata ad unâ&#x20AC;&#x2122;oasi naturalistica priva di alloggi, in cui sperimentare il rapporto con il paesaggio naturale dellâ&#x20AC;&#x2122;area. Ă&#x2C6; raro che questa destinazione dâ&#x20AC;&#x2122;uso sia prevista nei campeggi, che nella maggior parte dei casi tendono a sfruttare il piĂš possibile le superfici per il posizionamento di unitĂ residenziali. Lâ&#x20AC;&#x2122;attenzione della struttura nei confronti dellâ&#x20AC;&#x2122;ambiente e dellâ&#x20AC;&#x2122;autenticitĂ del paesaggio si legge anche nella tipologia dei materiali utilizzati e nellâ&#x20AC;&#x2122;estetica delle architetture del campeggio. I percorsi sono per lo piĂš asfaltati ma i cordoli e i muri di contenimento sono in pietra, come anche il rivestimento di molti edifici. La fitta vegetazione garantisce un ombreggiamento delle piazzole molto efficace, e le piantumazioni vengono anche utilizzate come filtri, separazioni ed elementi di mitigazione in tutto il campeggio. Ă&#x2C6; una delle poche strutture aperte tutto lâ&#x20AC;&#x2122;anno grazie alla presenza di servizi legati al benessere, alla ristorazione e allâ&#x20AC;&#x2122;offerta di un servizio di collegamento privato con la cittĂ di Barcellona. Il camping, che ha una politica ambientale definita e pubblica, adotta politiche di gestione delle risorse idriche, di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti, di utilizzo di prodotti locali.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
306
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
307
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
308
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
309
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
310
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
311
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
312
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 131 Il Camping Stel si trova a Roda de Barà, sul litorale ma separato dall’arenile a sud dalla linea ferroviaria. Il nucleo urbano di riferimento si trova nell’entroterra, mentre il campeggio si colloca in un sistema di strutture ricettive turistiche in prima linea di costa (altri campeggi e seconde residenze) che creano un continuum lungo il litorale. La linea ferroviaria crea una forte cesura tra l’arenile e le strutture turistiche, superata da sottopassi puntuali. L’accesso del campeggio si trova a nord, dalla strada principale che separa questa prima fascia turistica dalle aree agricole poste a nord dell’infrastruttura. In prossimità dell’ingresso si trova in nucleo di servizi e di piscine, che occupa una maglia di una trama di percorsi ortogonali che definiscono le piazzole. Le aree destinate ai bungalows invece, pur rientrando nella maglia generale ortogonale, sono organizzati intorno a percorsi secondari organici che strutturano una sorta di piccoli cluster separati dal resto del campeggio. La vegetazione, impiantata con piantumazioni a maglia geometrica, è caratterizzata da alberi ad alto fusto (essenze locali e palme, a marcare soprattutto i viali e le aree pubbliche) che garantiscono un buon ombreggiamento. Siepi, rampicanti e cespugli fioriti garantiscono la separazione tra le funzioni, il decoro degli spazi pubblici e la mitigazione delle architetture. Il amping, che ha una politica ambientale definita e pubblica, adotta politiche di gestione delle risorse idriche e di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
313
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
314
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
315
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
316
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
317
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
318
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
319
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 153 Il Camping Sangulì è una struttura di grandi dimensioni che si trova lungo il litorale di Salou, che è fortemente urbanizzato e presenta interruzioni nel costruito unicamente in corrispondenza delle foci dei corsi d’acqua che giungono da monte. Qui si collocano aree agricole e alcuni campeggi che fanno quindi da cerniera tra le aree costruite, smorzando la densità dell’edificato verso le aree umide. Il Camping Sangulì non si affaccia direttamente sull’arenile, ma tra la spiaggia e la sua area è si trova la linea ferroviaria ed una densa fascia di strutture turistiche ricettive, principalmente alberghi, che caratterizzano tutta la prima linea di costa nell’area. L’area del campeggio è perpendicolare alla linea di costa; nella parte centrale si collocano i bungalows, mentre a sud e a nord è dato spazio
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
alle piazzole. La struttura generale del campeggio è quella già analizzata in altri casi: una spina centrale che parte dall’ingresso e che genera una maglia ortogonale composta da percorsi principali e secondari di accesso alle parcelle. Come accade in altri campeggi di grandi dimensioni, esistono più nuclei di attività, servizi e piscine che strutturano la superficie in vari settori indipendenti. Le attrezzature sportive sono concentrate in prossimità di uno di questi nuclei. La caratteristica principale di questa struttura è la vasta gamma di servizi offerti, infatti il nucleo centrale di servizi è caratterizzato dalla presenza di un grande antifeatro per le attività di animazione. Anche dal punto di vista degli alloggi, la varietà dei bungalows presente è vasta e questi vengono organizzati in cluster autonomi, come già visto in altri casi di studio. Anche dal punto di vista vegetazionale, si ripresenta l’ibrido tra essenze locali e palme nelle aree comuni, soprattutto in prossimità dei servizi e delle piscine.
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Il camping ha una politica ambientale definita e pubblica, utilizza energie rinnovabili, adotta politiche di gestione delle risorse idriche e di ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti.
Rapporto con il sistema ambientale
320
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
321
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
322
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
323
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
324
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
325
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
326
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
Conclusioni CAT 165 Il Camping Playa Montroig fa parte di una serie di campeggi in prima linea di costa che colonizzano il litorale della cittĂ di Mont Roig del Camp, che si trova a monte. La caratteristica principale di questa struttura, rispetto agli altri casi di studio analizzati, è la sua superficie fortemente frammentata. Ă&#x2C6; suddiviso, infatti, in cinque settori poichĂŠ si trova a cavallo della linea ferroviaria, superata con un sottopassaggio, di un corso dâ&#x20AC;&#x2122;acqua, superato con un sovrappasso e di una infrastruttura viaria, la N 340, che separa lâ&#x20AC;&#x2122;area degli alloggi e dei servizi (a valle) da quella delle attrezzature sportive e parcheggi (a monte). La strategia organizzativa del campeggio è quella di ottimizzare questa divisione, localizzando le aree comuni in prossimitĂ dei suoi limiti interni e destinando il resto dellâ&#x20AC;&#x2122;area agli alloggi. La maglia strutturale dei percorsi è ortogonale, perpendicolare alla linea di costa alla quale arriva senza degradare, ma interrompendosi di netto con una bassa siepe che consente alle ultime piazzole di godere dellâ&#x20AC;&#x2122;affaccio sul mare senza però garantire una democraticitĂ della vista mare al resto degli ospiti, che invece si percepisce dalle terrazze panoramiche delle aree ristoro. Questa caratteristica causa anche lâ&#x20AC;&#x2122;alterazione del sistema dunale, che viene sostituito da piazzole pianeggianti. La vegetazione prevede lâ&#x20AC;&#x2122;usuale ibrido tra essenze autoctone per lâ&#x20AC;&#x2122;ombreggiatura delle piazzole e delle palme per la delimitazione dei percorsi e delle aree comuni. I percorsi sono sterrati e conferiscono un aspetto molto naturalistico allâ&#x20AC;&#x2122;area, garantito anche dallâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo del legno e della vegetazione in prossimitĂ delle strutture fisse e dei bungalows. Non è stato possibile reperire informazioni sulla gestione energetica e delle risorse.
Marilena Lucivero
Rapporto con il sistema insediativo
Rapporto con il sistema infrastrutturale
Rapporto con il sistema ambientale
327
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
4.5 Comparazione sintetica tra i casi Dalla comparazione tra i casi di studio emerge una certa omogeneità dei casi catalani e di quelli sardi, che rispecchiano la diversità dell’offerta e dell’assetto territoriale tra le due regioni. I campeggi sardi godono di un aspetto più naturalistico del loro paesaggio, che però va a discapito della qualità dell’offerta, della sicurezza e della gamma dei servizi presente. La differenza più evidente in questo senso è la totale mancanza di piscine in Sardegna, la cui presenza è invece costante in Catalogna. I campeggi catalani assomigliano molto nella struttura e nell’offerta a quella dei villaggi turistici, di cui emulano il concept. Il rapporto con la natura esiste, ma lo spazio ed il tempo all’interno dei campeggi sono organizzati in modo molto più strutturata rispetto ai casi di studio sardi, che invece offrono all’utente un rapporto più spontaneo e meno codificato con la natura, che diventa fonte ispiratrice per le attività e l’organizzazione dello spazio comune e di quello dell’alloggio. In Catalogna vi è in generale più attenzione rispetto alla gestione sostenibile di risorse e residui, nonché alla pubblicità delle politiche ambientali. Questo aspetto viene del tutto trascurato in Sardegna, come del resto si è già constatato per le certificazioni ambientali e le attestazioni di qualità all’inizio del capitolo. Dal punto di vista del rapporto territoriale tra il campeggio e le aree limitrofe, la Catalogna offre una gamma di situazioni molto più ampia dovuta alla grande complessità dell’organizzazione del suo territorio. In Sardegna, invece, la gran parte dei campeggi sorge sulla costa in aree pressoché naturali. Per quanto riguarda l’assetto funzionale delle strutture, dal confronto tra le planimetrie dei campeggi e dall’analisi bibliografica svolta è possibile definire uno schema che riassume le buone pratiche da adottare in un insediamento turistico all’aria aperta.
F1
Alloggiare
A B C D
Alloggi fissi
F2 F3 F4
Servizi igienici
F5 F6 F7 F8 F9 F10 F11 F12
Mobile Homes Camper Tende
Circolare Ricreare/Sostare /Sport Accogliere/ Gestire Acquistare Ristoro Lavare Parcheggio Raccolta e smaltimento rifiuti Sicurezza Manutenzione
328
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
Gli elementi cardine che hanno generato lo schema sono stati: x x x x x
Concentrazione dei servizi comuni Dislocazione delle funzioni che necessitano di contatto frequente con l’esterno lungo il perimetro della struttura Localizzazione degli alloggi fissi nelle aree più lontane dai servizi, poiché sono autosufficienti Strutture ricreative utilizzate come filtro tra il cuore commerciale dell’area e quello degli alloggi Parcheggio collocato in prossimità del’ingresso, separato dalle aree destinate agli alloggi
329
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
4.6 Appendice. Abaco delle mappe dei campeggi
330
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
331
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
332
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
333
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
334
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
335
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
336
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
1. Riconoscimento delle tappe evolutive del campeggio Le conclusioni a cui la ricerca giunge confermano la tesi iniziale: il campeggio è, potenzialmente, una
tipologia turistica che consente lo sfruttamento turistico di un paesaggio in coerenza con la sua integrità. Allo stesso tempo, è importante sottolineare come oggigiorno si siano perse le caratteristiche che definivano il campeggio alle origini garantendone la sostenibilità ambientale. È possibile, infatti, riassumere l’evoluzione del campeggio in tre passaggi: a. Il campeggio delle origini: l’esperienza della vita nomade nel rispetto delle regole della natura All’inizio del XX secolo la pratica del campeggio era fortemente legata alle logiche del territorio in cui i turisti alloggiavano. La scomparsa di ogni traccia dopo il loro passaggio era parte integrante di un’esperienza il cui appagamento risiedeva nella scelta temporanea di una vita nomade a contatto con la natura. b. L’evoluzione del campeggio verso la sedentarietà La diffusione del campeggio come fenomeno di massa ha portato ad una necessaria codificazione e standardizzazione degli spazi di accoglienza per i campeggiatori. In tal senso, è stato privilegiato l’aspetto del rapporto con la natura rispetto a quello del nomadismo. La gestione di un gran numero di campeggiatori ha infatti portato ad interventi sempre più impattanti sulla natura con la finalità di garantire la sicurezza e la privacy degli ospiti. c. Incremento dell’impatto del campeggio sull’ambiente naturale Il progressivo aumento della sedentarietà del campeggio ha causato la nascita di insediamenti turistici sempre più strutturati, dall’assetto definitivo. La vegetazione, la topografia, nonché tutti i sistemi ambientali ed infrastrutturali preesistenti, vengono alterati per garantire una logica coerente dentro l’insediamento, che termina sul suo limite senza preoccuparsi dell’integrazione con ciò che avviene all’esterno.
337
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
2. Definizione delle problematiche odierne legate alla progettazione dei campeggi Ad oggi, i campeggi costieri che accolgono i turisti in tenda, camper o bungalow, assumono spesso le sembianze di villaggi turistici, “fabbriche” del divertimento e del relax che si preoccupano poco del loro impatto sul paesaggio privilegiando le esigenze degli ospiti.. Dagli studi teorico-disciplinari e dalle analisi sul campo svolte, emerge la possibilità di concepire il campeggio in maniera innovativa e coerente con le finalità dello studio. Una buona progettazione dei campeggi può infatti consentire di adottare delle soluzioni per ridurne l’impatto, soprattutto intervenendo sulla conformazione generale dell’insediamento, sulla gestione delle sue risorse, sull’impianto vegetale, sulla riduzione delle struttura fisse. Recuperando i dodici elementi che generano il paesaggio del camping (esposti nel capitolo 3), in questa sede si dibattono le principali problematiche riscontrate: a. Limite del camping e accessi Per ragioni legate alla sicurezza degli ospiti, il campeggio risulta una struttura chiusa rispetto all’esterno, circondata da recinzioni di vario tipo. Ciò comporta due ordini di problemi: x
Architettura del limite e permeabilità visiva
La progettazione della linea di confine tra il campeggio e l’esterno deve rispondere tanto alle esigenze degli ospiti del campeggio, quanto a quelle degli utenti delle aree esterne. In tal senso, il confine deve essere progettato in modo da non creare una cesura tra i due sistemi diversi, rispettando le necessità di entrambi. Nello specifico, nella progettazione del limite occorre tenere conto: delle funzioni localizzate lungo il perimetro, della permeabilità visiva, del decoro, delle attrezzature. x
Integrazione dell’insediamento con il suo contesto e reversibilità dell’intervento
La realizzazione di sistemi turistici chiusi che rispondono solo alle esigenze interne della struttura riduce al minimo la capacità di reversibilità dell’intervento. Nella logica della flessibilità e dell’impatto zero del campeggio, è importante mantenere al suo interno i caratteri originari del territorio (rete di percorsi, topografia, vegetazione), in modo da integrare l’assetto con quello esterno al recinto. In tal modo la struttura turistica si attesta su logiche non avulse da quelle territoriali e assicura la sua totale reversibilità.
b. Rapporto con il litorale o i corsi d’acqua I campeggi che sorgono sulla costa devono tenere conto di un doppio ordine di problemi: x
Impatto dell’insediamento sul paesaggio
Il campeggio, laddove il suo limite si trova sul litorale, deve adottare delle soluzioni progettuali che minimizzino il suo impatto paesaggistico: recinzioni in cemento e barriere invalicabili allo sguardo
338
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
diventano degli elementi di forte rottura nella continuità paesaggistica della costa e rischiano di comprometterne la struttura ecologica. x
Fruizione del litorale da parte degli utenti
Il litorale è un elemento di attrazione per gli ospiti del campeggio, per cui è importante che non venga privatizzato da unità abitative, lasciando che la sua fruizione sia democratizzata il più possibile. x
Interazione tra gli utenti del campeggio e gli esterni
Il litorale ha una forte valenza di spazio pubblico e, nel caso dei campeggi costieri, è un elemento di interazione proficua tra gli ospiti della struttura e i fruitori della spiaggia. È importante che, nella pianificazione della struttura, si inseriscano degli elementi (bar sulla spiaggia, attività nautiche, etc.) che possano agevolare questa relazione, anche per i profitti economici del campeggio. c. Tipologia di alloggi x
Amovibilità
Nella progettazione di un nuovo insediamento e nella sua gestione, la temporaneità delle strutture deve essere pianificata e garantita, poiché anche le tecnologie più leggere possono generare un impatto negativo sul territorio se diventano sedentarie. In tal senso, la progettazione di un campeggio deve massimizzare il numero delle strutture tessili amovibili e consentire alle unità abitative mobili (roulottes, mobile homes, etc.) di essere rimosse durante la bassa stagione per consentire alle aree naturali in cui sono installate di rigenerarsi secondo le loro dinamiche. x
Stile architettonico
Gli alloggi fissi presenti nella struttura spesso ricorrono a stili che richiamano il concetto “esotico” della vacanza senza preoccuparsi dell’inserimento nel paesaggio locale e del rapporto con i materiali e gli stili tipici del luogo. d. Customizzazione dell’unità abitativa Nella progettazione dell’unità abitativa è importante rispondere a tutte le esigenze degli ospiti e fornire tutte le attrezzature che agevolino la sua permanenza. Ciò garantisce la riduzione di fenomeni di personalizzazione degli alloggi, che spesso causa la presenza di elementi di scarso pregio estetico del contesto naturale. e. Organizzazione degli alloggi Per assicurare il decoro della struttura e la sua vivibilità, occorre pianificare in maniera attenta la densità degli alloggi, nonchè degli ospiti. Questi devono poter vivere con soddisfazione e appagamento il contatto con la natura e allo stesso tempo sentirsi liberi di personalizzare il proprio modo di interfacciarsi con il territorio senza danneggiare gli altri ospiti. Oltre alla densità, occorre valutare le prospettive visive per fare in modo che non ci sia eccessiva introspezione tra le unità. È importante anche garantire che ogni alloggio abbia a disposizione un idoneo spazio esterno in cui godere della natura in cui si trova. In tal senso, gioca forza lo sfruttamento delle principali caratteristiche dell’area: la topografia e la vegetazione
339
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
f.
Marilena Lucivero
Utilizzo della vegetazione
La vegetazione è l’elemento portante della struttura del campeggio poiché consente, con il suo impianto, di individuarne l’assetto e di definirne il paesaggio. La scelta delle essenze corrette permette la definizione di un impianto funzionale sia alle attività interne della struttura (sostituendo elementi architettonici che avrebbero un impatto maggiore), sia alla mimetizzazione dell’insediamento all’interno del contesto. g. Rete di percorsi La gerarchizzazione della rete di percorsi è fondamentale sia per la gestione dei flussi, sia per la sicurezza degli ospiti. La scelta dei materiali per il rivestimento dei camminamenti consente di incrementare la permeabilità delle superfici e di limitare l’impatto visivo delle infrastrutture all’interno di aree naturali. h. Servizi sportivi e ricreativi Nella pianificazione dei servizi collettivi, occorre definire due punti importanti: x
Collocazione
È preferibile che i servizi siano baricentrici nell’insediamento, facilmente accessibili da ogni area residenziale. Inoltre, per questioni funzionali, devono essere facilmente raggiungibili dall’esterno (per operazioni di manutenzione, carico-scarico, etc.) senza compromettere la sicurezza e la tranquillità dell’area. x
Dispersione
La concentrazione delle strutture fisse consente di ridurre l’impatto sull’ambiente, per cui è preferibile realizzare grossi nuclei di servizi avendo cura del loro inserimento paesaggistico. i.
Servizi igienici
Anche i servizi comuni, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie prefabbricate e leggere, possono essere amovibili. Se, però, è necessario che abbiano carattere permanente, devono essere preferibilmente ospitati in strutture preesistenti adattate o in nuclei di nuova costruzione, possibilmente concentrati e realizzati con tecnologie a basso impatto. j.
Architettura delle strutture fisse
Lo stile degli edifici permanenti deve tenere conto dell’efficienza energetica, dell’impatto paesaggistico e della funzionalità. k. Gestione delle vetture La razionalizzazione delle aree di sosta deve essere effettuata in modo da evitare che ci siano situazioni ibride tra alloggi e parcheggi, aree verdi e vetture, etc. Ciò è importante nell’ottica della sicurezza, del decoro dell’area, della funzionalità. l.
Paesaggio del camping
Riassumendo quanto esposto, il campeggio potrebbe essere inteso come una sorta di area vergine predisposta a ricevere delle strutture abitative per un certo periodo di tempo (sulla scia del concetto dell’instant city). Un’area dotata di infrastrutture, quindi, atte alla collocazione di alloggi mobili di qualsiasi
340
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
tipologia. L’infrastruttura di base deve consentire un elevato grado di comfort per l’ospite, per cui occorre garantire gli allacci alle reti impiantistiche fondamentali o la fornitura di strumentazioni mobili atte al rifornimento energetico, idrico e allo scarico di residui igienico sanitari. È importante che non solo le architetture, ma anche l’intero insediamento, vengano progettate nella logica della temporaneità e dell’amovibilità. La struttura interna del campeggio deve integrarsi alle logiche esterne al suo recinto, evitando di risultare un pezzo staccato dal contesto e chiuso in se stesso. Deve essere, al contrario, coerente con ciò che avviene nelle aree limitrofe. In tal senso, si è verificato che le strutture integrate meglio con l’esterno sono quelle di piccole dimensioni collocate in aree agricole o periurbane, che occupano superfici paragonabili a quelle delle parcelle limitrofe e si inseriscono in un pattern territoriale organico. Se la temporaneità di un insediamento turistico all’aria aperta può garantire la minimizzazione del suo impatto sul territorio, lo sfruttamento turistico non può essere l’unica fonte di reddito dell’area in cui la struttura si colloca. È importante, quindi, che la funzione turistica sia integrata con altre attività produttive compatibili con il carattere dell’area (agricoltura, allevamento, servizi ricreativi, etc.) in modo che nei mesi in cui calano i flussi turistici l’area possa continuare a generare economie. 3. Relazione dell’insediamento turistico all’aria aperta con il territorio circostante Per quanto riguarda, infine, l’inserimento del campeggio nel suo assetto territoriale, si ritiene che una cattiva pratica sia quella definita “colonizzazione”, che di fatto occupa la prima linea di costa con i campeggi. Al contrario, si è riscontrato che in alcuni casi i campeggi connettono tessuti urbani edificati ad aree naturali, generando un assetto del paesaggio interessante e riuscito, in cui al campeggio viene dato un ruolo di cerniera paesaggistica oltre che di infrastruttura turistica. Lo stesso capita nei casi in cui i campeggi si collocano a ridosso di aree naturali e/o protette: svolgono una funzione di “cuscinetto” per impedire che attività più invasive possano inficiare la qualità dei luoghi. In tal senso, quindi, il campeggio può diventare sia una modalità d’uso del suolo turistico fruttuosa dal punto di vista economico, sia un elemento strategico per una pianificazione territoriale che voglia puntare sulla tutela paesaggistica.
341
Camping e turismo open air: un'opportunitĂ per un turismo sostenibile in aree costiere
342
Marilena Lucivero
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
AA.VV., Ecocamp, il campeggio ecologico e la riqualificazione ambientale della costa, Firenze, Alinea, 2006. AA.VV., Rapporto annuale WWF Svizzera 2009 BATTILANI Patrizia, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2009. BERTHO Lavenir, C. Camper en 1900. De l’ascèse laique au loiris élégant. Ethnologie française, 4(2001) : 631-640. Boca G., Il PPR della Sardegna. <http://eddyburg.it/article/view/9082/>, 2008. BOYER Marc, Histoire de l'invention du tourisme, Paris, Editions de l’Aube, 2000. BOYER Marc, Histoire générale du tourisme. Du XVI au XXI siècle, Paris, L’Harmattan, 2005. BOYER, MARC, L’invention du tourisme, Parigi, Gallimard, 1996. CANESTRINI Duccio, Andare a quel paese, Milano, Feltrinelli, 2004. CARDONA M. Clelia, La storia della villeggiatura, Roma, Abete, 1994. - WHARTON Edith, Ville italiane e loro giardini, Firenze, Passigli, 1991. CORBIN Alain; L’avènement des loisirs 1850-1960, Parigi, Aubier, 1995 CORBIN Alain; Le territoire du vide. L’Occident et le dèsir du rivage. 1750-1840, Parigi, Aubier, 1988. DE LA SOUDIRE, Martin. Les enfasi dans leurs quartiers d’été. Ethnologie française, 4(2001) : 661-668. DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE – AUTORITÀ AMBIENTALE REGIONE MARCHE, Ecocamp. Il campeggio ecologico e la riqualificazione ambientale della costa. Firenze, Alinea editrice, 2006. EUROSTAT, Camping holidays in the European Union: more than 350 million nights spent on campsites in 2008. (European Commission: Eurostat, Statistics in Focus: Industry, Trade and Services/Population and Social Conditions No.25, 2010 ). Luxembourg, EUROSTAT, 2010. EUROSTAT, Tourism Statistics in the European Statistical System: 2008 Data, 2010 edition. (Methodologies and Working Papers). Luxembourg, EUROSTAT, 2010. EUROSTAT, Eurostat regional yearbook 2011. Tourism. Luxembourg, EUROSTAT, 2011. EUROSTAT, Tourism statistics at regional level. < http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/Tourism_statistics_at_regional_level> APAT Italian National Agency for the Protection of the Environment and for Technical Services, Camp site service Eu eco-label award scheme. 1st Activity report up to date 14th november 2003. Roma, APAT, 2003. FAEGRE Torvald, Tents: architecture of the nomads, London, John Murray Pulishers, 1979. GH IMPRESA TURISTICA, Glamping: un modello efficace di sviluppo turistico sostenibile, <http://www.scribd.com/doc/32468087/Glamping-Analisi> FRIEDMAN Yona, L'Architecture mobile: vers une cité conçue par ses habitants, Tournai, Casterman, 1970. GUINAND Francesca, Trend estate 2009: en plein air, campeggio ed eco-lusso. < http://www.ghnet.it/Article688.html> GUSTAFSON-MELKA Kathryn, Paysage de camping, Paris, Institut d'Aménagement et d'Urbanisme de la Région d'Ilede-France, 1981. HOGUE Martin, A short history of the Campsite, < http://places.designobserver.com/feature/a-short-history-of-thecampsite/26808/> 2011. “I Nomadi dell’estate “, Abitare, Milano, Electa, 119, ottobre 1973, pp. 110 – 111. ISPRA Superior Institute for Environmental Protection and Research, Tourist accommodation And Camp site services Eu eco-label award scheme. Final Activity Report to Criteria Revision Camp Sites Service And Tourist Accommodation Service. Roma, ISPRA, 2009.
343
Camping e turismo open air: un'opportunità per un turismo sostenibile in aree costiere
Marilena Lucivero
MARCENARO Roberta, Mobile city, FrancoAngeli, Milano, 2011. MELLO Franco, PERUCCIO Pier Paolo, Outdoor Design dal 1870, Electa, Milano, 2010. MUSSO Camillo, “13 aprile 1932 Nasce il campeggio in Italia”, inCamper, Firenze, Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, 117, dicembre 2007, pp. 77-123. RESSOUCHES René, Les Hébergements de plein air: camping, caravanage, parcs résidentiels, habitat de loisirs, Paris : Éditions du Moniteur, cop. 1988. Riera P. & Longo I. (2012), La protección del litoral en Catalunya: los planes directores urbanísticos. 5 años después de su aprobación., relazione tenuta al Seminario “Catalunya Attraction”, Università di Sassari, Alghero. Maggio 2012. SIROST, Olivier, Camper ou l’experiénce de la vie précaire au grand air. Ethnologie française, 4(2001) : 581-589. SIROST, Olivier, Du Campment au camping. Techniques & Culture, 1(2011) : 98-113. SIROST, Olivier, La vie au grand air. Aventures du corps et évasions vers la nature, Presses Universitaires de Nancy, Nancy, 2009. SIROST, Olivier, Les débuts du camping en France du vieux campeur au village de toile. Ethnologie française, 4(2001) : 607-620. TOSI Francesca, PATTI Isabella, Il camper (design ergonomia innovazione), Firenze, Alinea Editrice, 2010. TRILLO, Claudia. Territori del turismo tra utopia e atopia. Firenze, Alinea, 2003. UNWTO, UNWTO Tourism Highlights 2011 Edition, Madrid, UNWTO, 2011. WILLEMIN Véronique, Maisons Mobiles, Editions Alternatives, Paris, 2004. Carte etiche del turismo Studio sugli effetti del turismo sui valori socioculturali (1975) - Sede di elaborazione: Ricerca autorizzata dalla XVIII Conferenza generale dell #$+@\ Dichiarazione di Manila sul turismo mondiale (1980) - Patrocinatore: World Tourism Organization (WTO) Carta di Sofia sui diritti del turismo e codice del turista (1985) - Sede di elaborazione: Sesta conferenza ordinaria di Sofia Carta di Lanzarote (1995) - Sede di elaborazione: World Conference on Sustainable Tourism a Lanzarote Dichiarazione di Montreal per una visione umanistica e sociale del turismo (1996) Patrocinatore: Bureau International du Tourisme Social Carta d’identità del turismo responsabile (1997) - Patrocinatore: Aitr (Associazione italiana del turismo responsabile) Dichiarazione di Manila sull’impatto sociale del turismo (1997) - Sede di elaborazione: World Tourism Leaders Meeting on the Social Impact of Tourism Codice mondiale di etica del turismo (1999) - Sede di elaborazione: Assemblea Generale del WTO a Santiago del Cile Bel paese Buon turismo (2002) - Promotore: Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) Dati statistici e normativi Statistiche sull’Italia: <http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/statistiche/index.html> Statistiche sulla Spagna: <http://www.ine.es/inebmenu/mnu_hosteleria.htm> Portale dell'amministrazione regionale della Sardegna con informazioni generali, leggi e carte del sistema informativo territoriale: <http://www.sardegnaterritorio.it> Sito istituzionale della Regione Sardegna: <http://www.regione.sardegna.it/> Sito internet del Departament de Territori i Sostenibilitat della Generalitat di Catalunya: <http://www20.gencat.cat/portal/site/territori/menuitem.dbf7b17bb47cda345f13ae92b0c0e1a0/?vgnextoid=92de22 68ba047210VgnVCM1000000b0c1e0aRCRD&vgnextchannel=92de2268ba047210VgnVCM1000000b0c1e0aRCRD&vgn extfmt=default> Regione Autonoma della Sardegna, Legge Regionale 14 maggio 1984, n. 22Norme per la classificazione delle aziende ricettive. <http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1984022>Generalitat de Catalunya, DECRET 55/1982 de 4 de febrer, sobre ordenació de la pràctica del càmping i dels establiments dedicats a aquest fi. <http://www20.gencat.cat/docs/Joventut/Documents/Arxiu/Lleure/Decret55_1982.pdf> Generalitat de Catalunya, DECRET 183/2010, de 23 de novembre, d’establiments d’allotjament turístic. < http://www.gencat.cat/eadop/imatges/5764/10327009.pdf> Generalitat de Catalunya, Llei 13/2002, de 21 de juny, de turisme de Catalunya. <http://www.consum.cat/legislacio/LL_13_2002.pdf>
344