Programma MFF 2012

Page 1

Tutti i film, gli ospiti e le persone CONCORSI

12 lungometraggi in anteprima italiana e 46 cortometraggi RETROSPETTIVE E OMAGGI

p nuova Ap Scarica la o tt e con tu per iPhon de e h c s mma, le il progra i. it gli osp dei film e WNLOAD FREE DO tore su App S

Italia 80 - Quando la tv provò a mangiarsi il cinema, tutto il cinema di Ben Rivers, Randall Poster presenta la musica in Woody Allen LE RASSEGNE

le anteprime fuori concorso di The Outsiders, lo sguardo sul presente di Colpe di Stato, Cinema in un ambiente diverso, un Focus Animazione ancora più ricco, gli Incontri Italiani e l’arte di verniXage EVENTI SPECIALI

Proiezioni fuori formato, laboratori, incontri, presentazioni, il festivalino e tutta la musica www.milanofilmfestival.it

questo programma è di:

mff magazine - settembre 2012 - prezzo 0,50€


mff2012 | partner con il contributo di

sponsor ufficiali

partner

grazie a

media partner

location partner

sponsor tecnici

02 — milano film festival 2012

accommodation partner

MFF2012 sostiene


editoriale | mff2012

editoriale

03. piattaforma aperta per il cinema concorso lungometraggi

04. giocando contro il cinema concorso cortometraggi

07. quegli sconosciuti che scelgono i film the outsiders

08. SHUT UP AND WATCH (ZITTO E GUARDA!) colpe di stato

09. colonialismi vecchi e nuovi retrospettive e omaggi

10. QUANDO LA TV (NON) SI MANGIò IL CINEMA 12. when randall meets woody 13. un mondo a parte altre rassegne

14. RACCONTARE L’AMBIENTE PER IMMAGINI 14. UTOPISTI ED ESAGERATI 15. TRA CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA 15. spiriti animati 16. EVENTI SPECIALI strumenti utili

17. english text 18. Mappa 19. programma day by day 42. Servizi e biglietteria 43. a-z Tutti i film

evitiamo gli sprechi

Per la prima volta il programma è a pagamento, un modo per evitare lo spreco di carta. Scrivi il tuo nome in copertina e tienilo sempre con te. Grazie!

PIATTAFORMA APERTA PER IL CINEMA Aperto, abierto, ouvert, open, offen, 打开, . Ha radici incerte tra il latino e il greco. Può significare schiudere, togliere gli ostacoli, rendere palese. Per noi, è rendere visibile. Cinema è contrazione del termine cinematografo, che ha la sua origine nel greco graphein (disegnare) e kinemata (movimento). L’idea di un cinema che aprendosi libera e allo stesso tempo rende la realtà palese all’osservazione, visibile, fissa nella memoria, non l’abbiamo certo inventata noi. Però. Adottare la linea guida dell’apertura è da sempre il motore di questi 12 giorni. Anzi, dei 353 che li precedono. Lo è per le decine di persone che per un anno vi hanno riversato anima, ossessione cinefila e il sogno di una città perfetta perché “aperta” alle immagini, alle opinioni e ai giudizi, alle culture e alle emozioni. Una “piattaforma aperta” per il cinema del mondo: questo siamo stati, questo vogliamo essere. Perdonateci da subito i ritardi, i riti propiziatori contro la pioggia, gli spostamenti improvvisi, ma “Aperto” significa anche questo. Scegliete i vostri film, “Adottate” una sezione, fate domande ai registi: il festival non è nostro. È di chi ha un pass al collo o un biglietto in mano o niente di tutto ciò, ma che è qui, presente. Il 2012 non è la fine del mondo. Che sia la 17esima edizione non vuol dire niente. Milano per qualche giorno si apre, fatelo anche voi: sono le persone che fanno la differenza. Sullo schermo, ma non solo. — Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini, direttori del Milano Film Festival

milano film festival 2012 — 03


mff2012 | concorso lungometraggi

giocando contro il cinema concorso lungometraggi

tutti i film a pagina 43

01

Comporre un concorso internazionale di lungometraggi dedicato a opere prime e seconde, è come preparare un tavolo da gioco. Il mazzo è composto dalle occasioni di visione, dai film che letteralmente si scoprono davanti allo spettatore. Niente nella selezione è deciso in anticipo: si cerca per il mondo e man mano che i film aumentano si intuisce che partita giocare. Sono i punti che abbiamo raccolto e con cui apriamo la partita con il pubblico. Quest’anno, dagli oltre 900, abbiamo scelto 12 film per proporvi una domanda: esiste un cinema diverso? La nostra risposta è nei titoli del concorso ed è chiaramente positiva. Per diverso intendiamo differente: che provi, fondamentalmente, un altro modo di raccontare. È anche per questo che un film francese come L’âge atomique di Héléna Klotz ci ha conquistati: la notte dei due adolescenti Victor e Rainer, attraverso una Parigi che diventa teatro generazionale, sceglie un ritmo sfaldato e musicale per abbracciarli. Non è più la solita notte di due ragazzi vista in tanti film, ma una notte altra, che trova nel ritmo insolito il modo migliore per svolgersi. Un’altra via narrativa inattesa è quella percorsa dal rumeno

04 — milano film festival 2012

Bogdan Ilie-Micu nell’opera prima Un gând, un vis, Doyle... şi-un pix (A Dream’s Merchant) che ricostruisce il viaggio del ventiseienne Mihai dalla Romania a Ulan Bator a bordo di Doyle, la sua motocicletta. 13 nazioni, 26mila chilometri in quattro mesi, raccontati non con un classico documentario, ma attraverso le foto scattate da Mihai: 800 immagini che rac-

Da Parigi alla Mongolia, 12 modi di narrare in modo “differente”. contano l’ebbrezza della libertà e della sfida. Un’esperienza di tre ore da cui, accettato il racconto per immagini fisse, ci si lascia conquistare. Allo stesso modo, un altro percorso di libertà è raccontato con taglio personale in Tiens moi droite (Keep Me Upright) della belga Zoé Chantre: una forma grave di scoliosi è l’occasione per un film-diario che ha il ritmo delle illustrazioni e delle installazioni che la

stessa Zoé crea per raccontarsi. In entrambe queste opere, la storia personale trova nel modo del racconto la via per diventare universale e inaspettata. Altre vicende, invece, sono collettive, come quella dei pugili cinesi non professionisti che caricano di sogni e desideri la boxe nella provincia del Sichuan in China Heavyweight di Yung Chang. Un “documentario d’azione”, come l’ha definito il regista, che ha i ritmi della fiction, che racconta i sogni di chi crede nella boxe, uno sport che per decenni è stato bandito dalla Cina. Sempre di sogni, e sempre di Cina, si tratta anche in Xing Ge Zuo Yue (Song and Moon), opera prima di Wu Na, che racconta l’incontro tra una ragazza e i suoi amici, tornati per l’estate dalla città nel loropiccolo villaggio nella provincia di Guizhou. Qui, i suoi sogni si scontrano con le tradizioni e l’attrito personale diventa culturale. Un altro scontro, tra il cinema e un regime, è al centro di Le sommeil d’or (Golden Slumbers) di Davy Chou che ricostruisce gli anni in cui in Cambogia il regime di Pol Pot distrusse un intero sistema cinematografico senza poterne cancellare fortunatamente l’im-


free

concorso lungometraggi | mff2012

download

nuova versione sempre in tasca Il programma giorno per giorno, gli ospiti, tutti i film con approfondimenti, le foto e gli aggiornamenti dell'ultim'ora. La 17esima edizione sul tuo iPhone.

Saviez-vous? Quest’anno il 40% dei lungometraggi in concorso sono in lingua francese.

I MAGNIFICI QUATTRO: LA GIURIA DEL CONCORSO LUNGOMETRAGGI A loro spetta il difficile compito di scegliere il Miglior film tra i 12 del Concorso Lungometraggi: sono i 4 giurati che abbiamo scelto quest’anno, tutti provenienti dal mondo del cinema. Mimi Chakarova è un’artista e fotografa di origine moldava e di base ora negli USA, il cui documentario The price of sex è nella sezione Colpe di Stato; Andrea Fornasiero è critico cinematografico, collaboratore di Film TV, Nocturno, e di Wonderland per Rai4, e autore di una monografia su Terrence Malick; Gustav Hofer è regista nonchè vincitore insieme a Luca Ragazzi del MFF 2011 con l’acclamato Italy: Love it or Leave it; Adrian Sitaru è uno dei migliori registi romeni contemporanei: i suoi film sono stati selezionati a Venezia, Sundance, Toronto, Locarno, dove nel 2011 ha vinto il premio come miglior regista; nel 2006 partecipò al MFF con il suo cortometraggio Valuri. Buon lavoro a tutti! 02

maginario. Tra le fiction, due opere colombiane mostrano la ricchezza e il fermento dell’area: se Chocó di Jhonny Hendrix Hinestroza racconta con la sua protagonista il tentativo di rompere il cerchio di una società arcaica e maschilista, La Playa D.C. di Juan Andrés Arango, nelle vicende del giovane Tomas fuggito a Bogotà,

Niente è deciso in anticipo: i film si svelano e si intuisce che partita giocare. mostra la durezza della modernità per chi cerchi una vita onesta. Dal Nord America, invece, arrivano Francine, opera coprodotta col Canada del duo Brian M. Cassidy e Melanie Shatzky alle prese con un potente ritratto femminile di una donna appena uscita dal carcere, interpretata dal premio Oscar Melissa Leo, e This Time Tomorrow, esordio di Shane

Bissett, in anteprima mondiale, che indaga la fine di un amore giocando con timori apocalittici (il mondo finirà il 21 dicembre 2012). Un’apocalisse vera è poi al centro del rumeno Toată Lumea din Familia Noastră (Everybody in Our Family) di Radu Jude dove un padre separato piomba in casa della ex-moglie creando un caos grottesco. Ogni film, a suo modo, gioca contro il linguaggio dominante, nello smontare le classiche attese o nel disattendere il codice dei generi. Crediamo che tutto questo sia, dopotutto, un ricco ripensamento del dispositivo cinema, la prova che è ancora flessibile e ben lontano dall’essere definito (e definitivo). Lungo questa traccia, allora, ecco l’inclusione del documentario di Raphaël Siboni creato dai video di backstage del francese HPG, attore e produttore di film porno (ma non solo): Il n’y a pas de rapport sexuel (There is no Sexual Rapport), un film diretto e vietato ai minori che mostra l’altro lato di un linguaggio commerciale per eccellenza, quello dell’immagine pornografica. Un modo per dire, con ironia: il cinema è nudo. Speriamo lo rimanga.

AL VOTO AL VOTO!

La tradizione vuole che il film che raccoglie più monetine (non importa di quale valore) si aggiudica il premio del pubblico, portandosi a casa anche tutte le monetine raccolte dagli altri. All’uscita di ogni proiezione, potrete votare il vostro preferito, quello che vi ha fatto più ridere, o piangere, emozionare, viaggiare, discutere... Tutti i film del concorso sono proiettati tre volte, e sul programma è segnalata la presenza del regista.

—Alessandro Beretta

milano film festival 2012 — 05


mff2012 | concorso lungometraggi

04

05

03

07

06

01

China Heavyweight

02

Everybody in Our Family

03

A Dream’s Merchant

04

Francine

05

Song and Moon

06

Chocó

07

Il n’y a pas de rapport sexuel

08

L’âge atomique

09

Le sommeil d’or

10

La Playa D.C.

11

Tiens moi droite

12

This Time Tomorrow

08

09

11

06 — milano film festival 2012

10

12


concorso cortometraggi | mff2012

statuto speciale della realtà: LA GIURIA DEL CONCORSO CORTi È la ZeLIG - Scuola di documentario, televisione e nuovi media - la giuria del Concorso Cortometraggi, che avrà il compito di assegnare il premio al Miglior Film. Fondata a Bolzano nel 1988, è un’istituzione di formazione professionale senza scopo di lucro, specializzata nel settore del cinema documentario, nonché una casa di produzione di documentari e prodotti crossmediali. I lavori prodotti dalla ZeLig partecipano e ottengono riconoscimenti a festival di rilievo in tutto il mondo. A rappresentarla per il Milano Film Festival ci saranno Giulia Attanasio, Benoit Felici, Mark Olexa, Francesca Scalisi, Georg Zeller. Per scoprire chi sarà il vincitore, l’appuntamento è per la cerimonia di premiazione, domenica 23 settembre alle 20.30 al Teatro Strehler.

quegli sconosciuti che scelgono i film concorso cortometraggi

tutti i film a pagina 43

Chi è che sceglie i film del MFF? Li vedete veramente tutti? Come fate a decidere? Proviamo, per una volta, a uscire dalle riservatissime maglie della selezione e a rivelarne il metodo. Con una premessa: questo è il nostro metodo, e non è migliore né peggiore del metodo di altri festival. E’ solo una (complessa) consuetudine di 17 anni di lavoro, che ci sembra l’unica possibile. L’unica giusta per noi. Siamo in 10 e i film li vediamo tutti, ma non tutti. La scrematura è fondata sul “dubbio”: un film non mi piace, ma “guardalo anche tu”, per sicurezza. Visti tutti i film, ci riorganizziamo in 10 commissioni, ognuna dedicata a una categoria che vogliamo sia rappresentata nella selezione. C’è chi guarda tutte le animazioni – sono tantissime e spesso belle, e si tende a scegliere chi fa ricerca senza cadere “nell’accademia” – chi i documentari, chi giudica i cosiddetti “lungoni”, corti che si aggirano sui 25-30 minuti e sviluppano tempi narrativi differenti. Commentando e litigando, le commissioni elaborano una rosa di 150 finalisti dai più di 2000 iscritti. Siamo a luglio, fuori fa caldo e vedi gente abbronzata in giro che ti fa sentire un alieno malato. Si molla ogni rapporto personale, fidanzato/a, figlio/a/i, seconde attività… e ci si chiude in un luogo segreto per 72 ore filate, per rivedere tutto e discutere sul serio. Come scegliamo? Ci interessano: la novità, la proposta, l’audacia, l’equilibrio, l’attenzione, la visionarietà, l’umorismo, l’intensità,

la concisione, la capacità di sintesi, la maturità in rapporto all’età del suo autore, la dimensione produttiva, la sensibilità per le problematiche di un mondo che si trasforma, la sorpresa, la ricchezza di mezzi quando nulla va sprecato, la povertà di mezzi quando non ce ne accorgiamo. Prima di tutto, forse, la necessità di questo cinema. Ed eccoci alla meta: quasi 50 corti, 11 ore di proiezione, 2300 film visti, in media 500 a testa. Ovviamente, è una roulette russa, dove gli unici a decretare l’esito di questo sono gli spettatori. Certe volte le risate disperse nel vuoto del Parco Sempione ci sorprendono (“a me quel corto lì non faceva mica ridere!”). In altri casi, un lugubre silenzio dove dovrebbe esserci il riso sta lì a dire che, forse, quel giorno di luglio - sic et simpliciter – pensavamo di aver visto un altro film. Non importa: una selezione – e forse questa è l’unica risposta possibile alle domande – non è la scelta del migliore, ma una proposta di visione, più eterogenea possibile. E’ questo l’unico vero vanto, da 17 anni: che questi corti, di sicuro, verranno visti, dando al lavoro, delle troupe e degli artisti che ne sono autori, un motivo valido per essere stato compiuto. Tutto è arbitrario, certo, ed è per questo che servono dieci teste invece che una sola. Chi volesse nomi e cognomi, li trova sul sito o sul catalogo. O, meglio, in giro sul Sagrato, mentre lo schermo mostra sempre quel famoso corto finlandese decisamente extreme. — Vincenzo Rossini

grizzly e lumaconi Una lumaca gigantesca e mostruosa, una casa che non si sa mai se finirà di essere costruita, degli spazzini nella notte afghana, il racconto dell’ira che tutti proviamo, l’amore tra un uomo e un grizzly, entrambi di feltro. Sono solo alcune delle immagini toccate nella selezione del Concorso Cortometraggi di questa edizione. Sono un elenco di dettagli, da t rasformare in una lista di film: Cargols!, Dying not planned for, Dusty Nights, Vivre ensemble en harmonie, Oh Willy... Ogni anno ne esce una nuova collezione, scelta tra gli oltre 1800 registi che ci hanno inviato le loro opere da valutare. Riservato ad autori under 40, il concorso composto da 46 opere da 25 paesi privilegia nuovi talenti di fianco a autori che seguiamo da tempo come Jean-Gabriel Périot con Nos jours, absolument, doivent être illuminés o Johann Lurf con From A t o A. Comunque, ognuno degli 11 gruppi in cui è diviso il concorso (che trovate in programma) ha in sé, speriamo, l’anima dell’intera selezione.

l’aperitivo del milano film festival 2012 è

milano film festival 2012 — 07


mff2012 | the outsiders

shut up and watch (zitto e guarda!) the outsiders

tutti i film a pagina 45

The Outsiders - il fuori concorso del mff cambia pelle ogni anno. La sua pelle è quella dei fuoriclasse presenti nella selezione e che quest'anno ha un nuovo colore. Per la prima volta presenta infatti due film che hanno una distribuzione commerciale, e mostra tre film che partecipano a un altro percorso di visione, potenzialmente ancora più aperto, quello dello streaming online. Il cinema si trasforma, anch'esso cambia pelle, e vale la pena cominciare a raccontare The Outsiders proprio da Side by Side, che ripercorre l'evoluzione del cinema recente, dalla pellicola al digitale. La voce di Keanu Reeves, anche produttore, raccoglie opinione autorevoli, che osservano la questione da entrambe le prospettive. Punti di vista, appunto. Vincent Dieutre racconta la storia di un gruppo di profughi afghani guardandola dal suo punto di osservazione privilegiato: piccolo capolavoro di intimismo, Jaurès gli vale il Premio della Giuria del Forum di Berlino. Un altro grande regista trova posto in The Outsiders per la prima volta: si tratta di Volker Schlöndorff, che in La mer à l'aube mette in scena un episodio della II Guerra Mondiale, bruciante in tutta la sua umanità. Due grandi donne sono protagoniste delle ultime due fiction della sele-

08 — milano film festival 2012

zione (e dei due film che saranno distribuiti in sala in autunno): la prima è Juliette Binoche, che in Elles (film di apertura di Panorama a Berlino) dà forma in modo mirabile alla figura di una giornalista alle prese con un'inchiesta difficile, e la seconda è Violeta Parra, la cantante simbolo della musica cilena e non solo, che in Violeta se fue a los cielos prende vita in un ritratto umano e artistico straordinario, vincitore del Premio del pubblico al Sundance. Emozioni ben diverse sono quelle capaci di suscitare i fuoriclasse protagonisti di una cinquina di documentari da non perdere: gli skateboarders di Bones Brigade: An Autobiography, Hristo Stoichkov, la cui vicenda sportiva e umana è ricostruita nel film omonimo; Ai Weiwei, il più famoso artista cinese vivente, ritratto nel pieno del suo percorso di artista e attivista politico dissidente in Ai Weiwei: Never Sorry; il polpo vaticinante di The Life and Times of Paul the Psychic Octopus; e il fuoriclasse più cinematografico è The Shining, protagonista del documentario che ne racconta l'ossessiva costruzione, Room 237. E le emozioni musicali prendono infine un posto importante grazie a sei film che rappresentano un viaggio nei miti della musica contemporanea: da Gilberto Gil e Caetano Veloso in Tropicalia, agli

LCD Soundsystem in scena per l'ultima volta in Shut Up and Play the Hits, passando per il festival di Gastonbury raccontato da Julien Temple in Glastopia or Burst?, e gli Antony and the Johnsons ritratti live in Turning, per arrivare a Serge Gainsbourg, colto in un appassionante autobiografia immaginaria che, grazie ai preziosi materiali d'archivio, ne restituisce la vita e la carriera in Je suis venu vous dire, film che presentiamo in collaborazione con il Festival In-Edit di Barcellona. Miti per tanti, fuoriclasse per tutti. Ci permettiamo di chiudere con un fuoriclasse tutto nostro, Vincent Moon, che da un viaggio compiuto per il Festival nel 2011 ha realizzato con Mezzo Morra un autentico gioiello sulla musica tradizionale sarda. Che regaliamo al nostro pubblico. — Alice Arecco grazie a


colpe di stato | mff2012

colonialismi vecchi e nuovi colpe di stato

tutti i film a pagina 45

fOCUS IMMIGRAZIONE Venerdì 14 settembre alle 17.00 Scatola Magica (Teatro Strehler) Un appuntamento tutto dedicata ai t emi della migrazione organizzata con Naga e Terre di mezzo. Tra materiali video, ospiti, inchieste, saranno due ore per discutere e confrontarsi su un tema da sempre caro al Milano film Festival. In programma anche la proiezione di “La vita che non Cie” -un documentario realizzato da Alexandra D’Onofrio con la collaborazione di Gabriele Del Grande- e i filmati del progetto Città in movimento, girati dai migranti che vivono a Milano. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. in collaborazione con

“L’archive, c’est mon trip” ha dichiarato Yasmina Adi al quotidiano Libération, interrogata sulla ragion d’essere di Ici on noie les Algeriens. Quando la trentasettenne regista nata nell’Isère da genitori algerini andava a scuola, la pagina più nera della decolonizzazione francese occupava a malapena un paragrafo: “Il 17 ottobre 1961, a Parigi, le forze dell’ordine uccidono un centinaio di algerini, durante una manifestazione pacifica organizzata dall’FLN”. Così nascono le ossessioni. Yasmina Adi ha coltivato a lungo la propria. Fino a quando la riapertura degli archivi le ha permesso, allo scoccare del cinquantesimo anniversario dell’eccidio (oltre 300 i morti o “scomparsi” nelle acque della Senna, ma la stima è per difetto), di raccogliere filmati, fotografie, documenti e di confezionare un film che a suo stesso dire è “un’impresa folle”. Quello che fino a quel momento era stato inaccessbile agli storici, ai compilatori di manuali scolastici, agli autori di inchieste, squaderna davanti agli occhi della regista tutta la sua potenzialità. Non c’è più spazio per le menzogne reiterate, le memorie appannate, le testimonianze edulcorate, l’oblio non è più un’opzione. Uno scarto, un cambio di prospettiva. Postulati che si sgretolano, versioni ufficiali che cedono il passo a nuove letture della realtà. E la Storia finalmente si avvicina alla verità. È curioso e bellissimo, osservare a posteriori, una volta terminata la selezione di una sezione di festival, come fili di cui forse non si era consapevoli si tendano tra pellicole che

non si potevano immaginare più diverse. Insieme a Ici on noie les Algeriens, in Colpe di Stato quest’anno, c’è un film che fin dal titolo, Il giudice e il segreto di Stato, parla di altri archivi chiusi, di altri testimoni reticenti, di un’altra giustizia impossibile da amministrare. Parla di noi e dell’oggi, di un crimine per cui è stato coniato un termine nuovo che - come tutto il vocabolario settoriale prodotto dopo l’11 settembre è diventato linguaggio corrente - “extraordinary rendition”. Il rapimento di Abu Omar rappresenta un capitolo nuovo nella storia dei rapporti dell’Italia con l’alleato Atlantico, rapporti indicibili se la sola replica possibile ai capi d’imputazione, ai verbali delle intercettazioni, all’evidenza di una sudditanza antistorica è “segreto di Stato”. Colonialismi vecchi e nuovi. “In Transnistria puoi avere una bambina per 10 euro”. Altre sudditanze - ma la perversione dell’esercizio della forza è la stessa - sono quelle raccontate in The Price of Sex, dolente resoconto di un traffico che inaspettatamente, ma forse proprio perché amministrato con una durezza sproporzionata alle esigenze del sistema, “ha molto meno a che vedere con ciò di cui il sistema si alimenta, il sesso, che con l’esercizio del potere”. E dalla Cina al delta del Niger sono gli imperativi della globalizzazione a tracciare l’identikit dei nuovi dominatori. Red Forest Hotel e Delta Boys ci portano in due angoli di mondo che mai, salvo l’impellenza della cronaca spicciola, sembrano rivestire il minimo interesse per i media. Il sud della Cina, nuovo teatro di una rivoluzione verde? Piuttosto

surreale prigione per chi decide di grattare la superficie dell’entusiastica adesione alla modernità e alle politiche ecologiche dettate dai trattati internazionali. Avventuriero con l’ossessione (ancora! materiale fertile per i filmmaker) per gli “underdog”, i combattenti delle cause senza speranza, l’autore di Delta Boys sfida la versione ufficiale compilata a quattro mani dalle compagnie petrolifere e dal governo Nigeriano e oltrepassa le colonne d’Ercole. Noi lo seguiamo. Buone visioni. — Paola Piacenza con il sostegno di

Gli attivisti protagonisti di WE ARE LEGION: The Story of the Hacktivists, in anteprima italiana il 13 e 16 Settembre

milano film festival 2012 — 09


mff2012 | italia 80

quando la tv (non) si mangiò il cinema italia 80

tutti i film a pagina 43

Perché questa rassegna (messaggio promozionale) Negli anni Ottanta, chi firma il Milano Film Festival era fondamentalmente un bambino e non un bambino spettatore, ma un bambino telespettatore. Crescevamo negli Ottanta, ma non li vedevamo al cinema. Già nel decennio successivo, da quella rumorosa scatola colorata che è la televisione sarebbe uscita la politica

Scaricati dal sistema, gli autori si sono dovuti reinventare. del paese, e ancora ci cova e sgomita. Bene, la nostra idea è stata di andare a vedere quando le cose si sono incrinate nel campo che ci interessa: il cinema. Ovvero quando la televisione ha provato a mangiarsi il cinema, sia educando lo spettatore a essere consumatore, sia costringendo il cinema a pensarsi per il piccolo schermo con i sapori rassicuranti di un paese che non c’è. È stato come aprire il vaso di

010 — milano film festival 2012

Pandora, per due anni lavoreremo a Italia 80 – quando la televisione provò a mangiarsi il cinema: un Atto primo e Atto secondo in cui riscoprire storie, poetiche, registi e sfide produttive. Ci mettiamo le mani da curiosi dell’immaginario e con la voglia di creare memoria. Quello che spesso molta critica ha chiamato il decennio “opaco” e “desolato” del cinema italiano, offre invece tanta indipendenza produttiva e varietà tematica da riscoprire. Quasi tutti i film della rassegna sono accompagnati dagli autori che ci racconteranno il periodo. Era poi così “opaco” il cinema italiano negli anni Ottanta? O era, per dirla con gerghi del tempo, più “tosto” del previsto. Per il Milano Film Festival la risposta è la seconda, ma prima una premessa: il declino del pubblico al cinema era già iniziato a metà degli anni Settanta, mentre sul piccolo schermo la liberalizzazione delle emittenti portava poco dopo al duopolio RaiFininvest. Per anni la televisione ha vissuto senza legge e, nel frattempo, l’ha dettata: dalle interruzioni pubblicitarie nei film – contro cui Federico Fellini nel 1985 fece invano causa –, alla omologazione dei contenuti. Intanto, scaricati dal sistema, gli autori si sono dovu-

ti reinventare, dialogando chi più e chi meno con la televisione, in cerca di un’identità. È in questo panorama che ci siamo immersi. Prendere l’onda Con il gruppo di lavoro della rassegna abbiamo mappato spinte e tensioni, cercando di prendere l’onda del decennio: uno sguardo “flessibile” per integrare e far interagire diversi punti di vista. È così che, tra i tanti registi già affermati al tempo, abbiamo scelto solo tre titoli: La tragedia di un uomo ridicolo di Bernardo Bertolucci, Lunga vita alla signora! di Ermanno Olmi e Ginger e Fred di Federico Fellini, cronaca del fallito matrimonio tra televisione e cinema. Sono tre segnali che danno un largo tracciato alla via. Qui, abbiamo incluso un’esperienza indipendente allora già avviata come quella di Silvano Agosti, regista presente con Quartiere e con il documentario La macchina cinema, e scopritore di Franco Piavoli con Il pianeta azzurro. Tra gli autori che erano raccolti sotto l’insegna del “nuovo cinema italiano”, incontreremo Maurizio Nichetti con la versione restaurata di Ladri di saponette, uno dei pochi film che gioca critica-


italia 80 | mff2012

CRONACHE D’AUTORE Quattro appuntamenti in compagnia di alcuni protagonisti del decennio e del cinema di oggi. LEZIONE DI CINEMA DI GABRIELE SALVATORES Gabriele Salvatores dal teatro dell’Elfo arriva al cinema e firma, come seconda opera, la commedia culto Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987). In un dialogo con il pubblico, ripercorre gli anni in cui è cominciato tutto. Ingresso libero, sabato 15, ore 19.00, Cinema Ariosto

mente tra la cornice filmica e quella televisiva, Salvatore Piscicelli con Le occasioni di Rosa, Gianni Amelio con Colpire al cuore. In ricordo di uno dei registi più attivi del decennio, Giuseppe Bertolucci, proietteremo Segreti, segreti. Non mancano culti noti (Ricomincio da tre di Massimo Troisi) e meno noti (la tossicodipendenza ne L’imperatore di Roma di Nico D’Alessadria) e diversi recuperi necessari: dalla biografia di Dino Campana raccontata in Inganni di Luigi Faccini, al tardo esordio iconoclasta di Cesare Zavattini con La veritàaaa, prodotto da Marina Piperno, a Maicol di Mario Brenta e Il sapore del grano di Gianni Da Campo. Infine, tra i film che meglio mostra l’ansia di televisione, vedremo la storia di un gruppo di attori pronti a pagare per un provino a Drive-in, caposaldo del comico televisivo anni Ottanta: è Kamikazen – ultima notte a Milano di Gabriele Salvatores. Nuovi indipendenti La disgregazione del sistema cinema che aveva centro a Roma, ha in realtà permesso l’emergere, anche con l’uso del video, di autori e realtà indipendenti che vedremo in una tavola rotonda con Steve Della Casa. A Milano la nascita di Filmaker (1982) ha tenuto a battesimo un altro modo di intendere produttivamente il cinema, e lo vedremo con Giulia in Ottobre di Silvio Soldini e con Facce di festa, omaggio ai 30 anni di lavoro dello Studio Azzurro e Paolo Rosa. In seguito, l’esperimento distributivo di “Indigena”, animata da Minnie Ferrara, raccolse autori dalle poetiche differenti (No Future di Giancarlo Soldi, Rosso di sera di Kiko Stella, Nome di battaglia Bruno di Bruno Bigoni), e sfociò nell’esperienza del film a episodi Provvisorio quasi d’amore. Nei cortometraggi, guarderemo i primi lavori di

Giuseppe Baresi, con Ship’s Lover e Marina Spada con Un giorno dopo l’altro. Toccheremo Bellaria Anteprima del cinema italiano, altro festival fondamentale nato nel 1982, proiettando il vincitore della prima edizione, Come dire... di Gianluca Fumagalli, due esordi indipendenti come Sembra morto ma è solo svenuto di Felice Farina e La gentilezza del tocco di Francesco Calogero e l’esperienza della scuola Gaumont, animata a Roma da Renzo Rossellini, che diede vita al film a episodi Jukebox dove esordirono Valerio Jalongo, Daniele Lucchetti e Carlo Carlei. Ci aspettiamo domande scomode: “Ma perché manca Moretti?”. Perché... finito il Primo Atto, come un tempo al cinema, appare: INTERVALLO. — Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini in collaborazione con

LEZIONE DI CINEMA DI GIANNI AMELIO Gianni Amelio arriva in sala nel 1983 con Colpire al cuore, riflessione sulla memoria degli anni di piombo. Esperto conoscitore del mezzo e direttore del Torino Film Festival, dialoga con Dario Zonta sul suo cinema. Ingresso libero, domenica 16, ore 15.00, Cinema Ariosto

DALL’IMPOTENZA ALLA CREATIVITÀ: SEMINARIO CON SILVANO AGOSTI Silvano Agosti, regista militante, produttore indipendente e distributore con il Cinema Scipioni a Roma, dopo la presentazione di Quartiere (1987) incontra il pubblico per raccontare un mondo e un metodo poetico, con estratti dai suoi film. Per partecipare? Presentarsi con un fiore reciso venerdì 21, ore 18.00, Scatola Magica

ESSERE INDIPENDENTI, IERI COME OGGI: INDIGENA, GAUMONT, I FESTIVAL Il decennio in cui la televisione provò a mangiarsi il cinema: di quale cinema parliamo? Registi, produttori e animatori che per questo hanno sperimentato e lottato, lo attraversano in un pomeriggio di memorie e proposte. Da Minnie Ferrara a Bruno Bigoni, da Valerio Jalongo a Giancarlo Soldi a Carlo Carlei, da Milano a Roma, per un solo schermo. Modera Steve Della Casa. Ingresso libero, sabato 22, ore 17.00, Auditorium S. Fedele

milano film festival 2012 — 011


mff2012 | mr. poster

accordi e disaccordi a manhattan

— Sette canzoni per una playlist 01 Diane Keaton, in quel night, canta “It Had to Be You”, tra le chiacchiere, i vetri rotti e un microfono che fischia. Immagine perfetta del meraviglioso Annie Hall

02 L’irresistibile italiano maccheronico di “Agita”, della meteora Nick Apollo Forte, che interpreta un alterego di se stesso nel graffiante Broadway Danny Rose

03 L’allegro blues “Tain’t Nobody’s Biz-ness if I Do”, inciso per la prima volta da Bessie Smith, e ripreso anche da Sam Cooke, Billie Holiday, Diana Ross e... un certo clarinettista Woody Allen, sui titoli di Sleeper

WHEN RANDALL MEETS WOODY — Viaggio nella musica di Allen. mr. poster presents: play it again woody

tutti i film a pagina 44

Nel 2011 il Milano Film Festival ha scoperto, insieme alla personalità genialmente posata di Randall Poster, il ruolo del music supervisor, il consulente musicale che, lavorando su materiale, può conferire quel tocco speciale a una sequenza o persino a un intero film. Uno sdoganamento di cui siamo molto fieri, e per il quale il tempo ci ha dato ragione: nonostante i music supervisor non siano ancora considerati dall’Academy per gli Oscar, Poster negli ultimi 12 mesi ha fatto incetta di incarichi: 3 film commerciali (The Vow, Crazy, Stupid, Love, e Friends With Kids), una nuova serie di Boardwalk Empire e Mildred Pierce di Todd Haynes (5 Emmy e un Globe). E, soprattutto, il meraviglioso Hugo di Scorsese, dove Poster ha potuto giocare con motivetti d’antan nella Parigi di George Melies, e Moonrise Kingdom, sfavillante nuovo Wes Anderson, scelto come film d’apertura a Cannes 2012. Chi l’ha visto assicura che una delle sue scene più indimenticabili è anche merito anche del nostro, oltre che di Francois Hardy. Dopo il MFF 2011, Randall ci ha scritto: “che ne direste se facessi un omaggio a Woody Allen raccontando i suoi film dal punto di vista musicale?”. La risposta è stata immediata: certo. Anche perché Woody Allen e la musica sono un connubio tanto stretto quanto spesso non analizzato abbastanza. Eppure, come è ben noto, Allen è un fanatico dello swing, del jazz delle big band di New Orleans, di gente come Benny Goodman e soprattutto Django

012 — milano film festival 2012

Reinhardt, al quale è interamente ispirato il personaggio di Emmet Ray in Accordi e disaccordi. Sarà anche un gioco per musicofili un po’ nerd, ma in ogni singola canzone che accompagna i titoli di testa dei suoi film – quelli, per intenderci, tutti uguali con la font “Windsor” – c’è un riferimento alla storia, in certi casi diretto, come la maccheronica Agita, unico successo di Nick Apollo Forte, che interpreta un suo alter ego nel graffiante Broadway Danny Rose. Sperando di replicarlo ogni anno con un autore differente, il gioco di Mr. Poster Presents: Play It Again Woody! è far illustrare a Randall il percorso musicale dei 7 classici di Allen che ha scelto. Da newyorkese puro, ovviamente, non poteva non selezionare l’opera che, in assoluto, racchiude la “sequenza perfetta” per descrivere emotivamente cosa significa vivere nella Grande Mela: quei primi 5 minuti dello skyline di Manhattan sulle note di Gershwin, sintesi pura e assoluta tra musica e immagini, bianco e nero, pubblico e privato. — Vincenzo Rossini in collaborazione con

04 Il “conte” Count Basie e “Back to the Apple”, per il girotondo di tradimenti e rimpianti di Hannah e le sue sorelle. E perché è sempre nella “Mela” che si torna

05 Interpretata dal Yomo Toro Trio e Roberto Montalvo, “Quiero la noche” è il surreale inno di Bananas, composta dal maestro Marvin Hamlisch, recentemente scomparso Forte

06 Qualsiasi pezzo del grande e dimenticato chitarrista dixie, jazz e country Mundell Lowe, autore di diverse colonne sonore, tra cui Everything You Wanted to Know...

07 “Rhapsody in Blue” di George Gershwin in apertura di Manhattan. Bianco e nero. Musica che si fa paesaggio, storia, emozione e respiro di una città. New York, come la vedremo per sempre.

ALLA SERA LEONI LEONI...

Per festeggiare il ritorno a Milano di Randall Poster, il Festival ha in serbo un omaggio speciale. La proiezione notturna (sabato 15 a mezzanotte al Parco Sempione) di The Hangover – il primo, inimitabile - la commedia del 2009 di Todd Phillips che ha inquadrato un’intera generazione di Peter Pan irresponsabili col senso di colpa del lunedì mattina. Diventato un instant cult, è il racconto di una situazione che tutti – ma proprio tutti – abbiamo provato una volta nella vita. Tigre compresa.


ben rivers | mff2012

in collaborazione con

grazie a

lezione di cinema

un mondo a parte Omaggio a ben rivers

tutti i film a pagina 44

Ben Rivers è uno dei più importanti registi e artisti inglesi contemporanei, che ottenendo il premio della critica internazionale alla Mostra di Venezia 2011 con il suo primo lungometraggio, Two Years at Sea, ha catturato finalmente l’attenzione del mondo del cinema italiano, e non più solo di quello dell’arte. I direttori di Milano Film Festival e di Filmmaker, che condividono la passione della scoperta e l’insofferenza per le codificazioni, hanno deciso di unire le forze e proporre la prima retrospettiva completa a lui dedicata (non solo in Italia), organizzando, oltre alla presentazione di tutti i film e a una pubblicazione, un lavoro seminariale per Filmmaker e la masterclass per il pubblico del Milano Film Festival, con “il gusto di una sfida che ci auguriamo venga raccolta da una città che sta finalmente mettendo in discussione il complesso rapporto tra consumo e produzione culturale. Allearsi per proporre ed esportare un progetto di valore internazionale significa proporre un modello nuovo che potrebbe in futuro migliorare significativamente la posizione di Milano nel sistema dei festival di cinema italiani e internazionali”. In occasione del’omaggio che gli dedichiamo, lo stesso Rivers ci ha proposto un’organizzazione – che è anche una rivisitazione – della sua filmografia, un percorso artistico che è fatto di temi e ispirazioni centrali, comuni a opere in alcuni casi realizzate anche a distanza di tempo e di cui Two Years at Sea

costituisce, per ora, il punto di arrivo. Cinque, dunque, i gruppi di cortometraggi per raccontare questi temi: il primo è “A love of Horror” e comprende alcune delle sue prime opere e un paio di film di montaggio realizzati a partire da classici dell’orrore. Il secondo gruppo è creato a partire dal tema “Friends and Work”, amicizia che qui Rivers intende come sentimento di prossimità umana che gli permette la creazione artistica, mentre le opere attinenti al lavoro lo pensano come modo di concepire la propria esistenza e il proprio agire nel mondo. Nel gruppo “Portraits” sono raccolti ritratti di persone speciali, che spingono Rivers a lavorare su nuovi linguaggi di espressione. Il gruppo “Sci-fi New Worlds” comprende due opere centrali nella sua filmografia per densità e profondità di contenuti anche letterari, mentre l’ultimo, “Inhabited Spaces and A Bit Odd Man Out”, delinea i temi di luoghi isolati e mitici, fuori da tempi e spazi consueti, e dell’essere straordinari, in qualche modo intrusi, sia in quanto gruppi/comunità sia in quanto persone singole. L’amore per paesaggi naturali incontaminati e pieni di suggestioni, unito alla capacità di rappresentarli in modo a tratti fantastico; la capacità di osservare – con un’ispirazione che ha a che fare con un approccio etnografico rivisitato – persone e spazi questa volta del tutto umani (fatti di ammassi di oggetti, documenti, fotografie, ricordi) con partecipazione e affetto; il senso di una visione post-apocalittica del

Ben Rivers terrà una lezione di cinema aperta al pubblico raccontando la sua formazione, il suo percorso di crescita tra arte e cinema, lo sviluppo della sua poetica e dei mezzi con cui la realizza. Toccando aspetti sia tecnici che cinematografici, mostrando frammenti dei suoi film e costruendo un percorso di avvicinamento al suo cinema, Rivers sarà a disposizione di appassionati, giovani filmmakers, artisti e documentaristi per ogni approfondimento. Domenica 16 settembre ore 17.00 Spazio Oberdan; Ingresso: 10 euro, 5 euro per i possessori di accredito Milano Film Festival. Una pubblicazione curata da Alice Arecco (anche responsabile della retrospettiva) e da Tommaso Isabella, edita da Milano Film Festival e Filmmaker con la collaborazione di Filmidee, approfondisce il percorso dell’autore con un’intervista e dei saggi originali che ne valorizzano l’importanza culturale. www.benrivers.com

mondo in cui tutto si trasforma e rigenera e luoghi e uomini acquisiscono un altro senso di appartenenza; la passione per il cinema come “catalizzatore per il pensiero e l’immaginazione” e la sua forma di resistenza nell’utilizzare la pellicola (16mm soprattutto, di cui si sta accaparrando grandi quantità) nonostante il crescente strapotere del video. Questi alcuni temi centrali di un’opus che - lo speriamo davvero – questo omaggio di Milano Film Festival e Filmmaker vogliono contribuire a far conoscere ad un pubblico più vasto. — Alice Arecco

milano film festival 2012 — 013


mff2012 | cinema in un ambiente diverso

UTOPISTI Ed ESAGERATI incontri italiani

raccontare l’ambiente per immagini cinema in un ambiente diverso

i film a pagina 46

Per il MFF da sempre è stato importante documentare - nei contenuti, come nelle buone pratiche e negli allestimenti - l’attenzione ai temi ambientali. Al punto che, nel 2012, abbiamo deciso di farlo con maggior forza, dedicando un’intera rassegna, uno spazio per il Cinema in un ambiente diverso. Sono tanti i modi per raccontare l’ambiente e parlare di sostenibilità ambientale in un film: c’è chi lo fa in modo tradizionale, chi attraverso il documentario, e chi sceglie la via della sperimentazione. La nuova rassegna Cinema in un ambiente diverso - nata dall’importante collaborazione tra il festival, Air Dolomiti e Aeroporto di Monaco - permette di fare una viaggio non solo tra paesaggi, luoghi, storie, paesi e persone, ma anche tra stili e modalità di racconto diversi. Sono cinque i lungometraggi che compongono la rassegna, a cui si aggiungono 3 cortometraggi selezionati tra maggio e luglio attraverso un concorso online - Ecocorti - che ha permesso al pubblico di vedere e votare i propri film preferiti. Si inizia venerdì 14 settembre alle 20.30 al Teatro Strehler con la straordinaria avventura di Chasing Ice: un documentario che segue l’impresa di James Balog, fotografo del National Geographic, che nel 2007 decide di mettersi in viaggio verso il Polo Nord per effettuare un reportage senza precedenti, che mostri in modo evidente i danni provocati dal riscaldamento globale. Di tutt’altro genere è Bestiaire (Sabato 15 alle 15 al Teatro Stu-

014 — milano film festival 2012

dio) del canadese Denis Coté - il suo è un lavoro di taglio sperimentale, al confine tra cinema e arte: un bestiario cinematografico in cui l’uomo ha il suo posto tra gli animali, stoici e ribelli, imperturbabili e impazienti. Peak - un mondo al limite (martedì 18 alle 19 al Palestrina) segue le tracce del turismo di massa, degli interventi umani e tecnologici, i cambiamenti climatici, che lasciano sulle Alpi segni indelebili. E mentre si moltiplicano gli impianti di risalita, i vecchi contadini assistono impotenti al cambiamento della loro terra. Sabato 22 è invece la volta di Lupe el de la vaca (alle 19 al Palestrina) che ci porta in Messico, tra i contadini di El Corralito: il film prende il titolo dal soprannome di un bizzarro contadino messicano, che nessuno ha mai visto, ma di cui si raccontano aneddoti fantastici. The Valley of Saints è l’unica fiction selezionata, in programma domenica 16 alle 21 al Cinema Ariosto: Dal Lake è un villaggio del Kashmir affacciato su una riserva acquatica di grande bellezza, minacciato dalla violenza della politica e dall’inquinamento ambientale. Gulzar è un barcaiolo che sogna di andarsene, Asifa una giovane scienziata; tra i due nascerà una toccante storia d’amore... Una giuria dedicata assegnerà il premio al miglior film della rassegna durante la cerimonia di premiazione (domenica 23 settembre alle 20.30 al Teatro Strehler). — Elisabetta Fanti in collaborazione con

tutti i film a pagina 45

Con Incontri abbiamo raccolto, quest’anno, storie di utopie, di esagerazioni e di innocenti evasioni. Da un lato La fine che non ho fatto (Ruben Monterosso e Federico Savonitto) e Aiuto! Orde barbare al pratello (Cosimo Terlizzi), rievocano l’utopia della rifondazione del vivere comune e della libera creazione artistica, tra anni ’80 e ’90, dall’altro FreakBeat (Luca Pastore) va a caccia di chimere punkpop mettendo con Freak Antoni a bordo di un furgone Volkswagen. Con l’utopia di una integrazione tra Nord e Sud negli anni della ricostruzione fa i conti Alessandro Piva, in Pasta Nera. A casa non si torna di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano e Come prima, più di prima mi amerò di Alessandro Capitani, due doc al femminile: storie di donne che forzano i limiti, quelli imposti dalla tradizione sociale e quelli del corpo. Davide Manuli fa di Kaspar Hauser un postwestern “esagerato” nel suo piglio surreale e nelle scelte prepotentemente simboliche; c’è anche il West di Come Tex nessuno mai, di Giancarlo Soldi, su Sergio Bonelli, creatore di quel Tex che ha segnato generazioni di italiani. A raccontarci l’Italia di “questi cazzo di anni zero”, o meglio i cascami e le conseguenze della crisi e dell’abbandono in mano ai venditori di sogni fasulli sono due fratelli francoitaliani, Diego e Luca Governatori, con il loro dolcemente abulico Bagni 66, l’Italia vista dalla Francia, la Terra vista dalla Luna. — Alessandro Uccelli

SCUOLA CIVICA - LA FESTA La tradizionale festa della Scuola civica di cinema di Milano quest’anno è al Milano Film Festival! Giovedì 20 settembre si inizia alle 17 con la proiezione di una selezione di lavori degli studenti (al Teatro Strehler) e alle 19 in Scatola Magica la presentazione di alcune importanti collaborazioni in corso. Alle 21 l’appuntamento è invece sul Sagrato con il concerto della Scuola civica di Jazz. La festa è un segno importante di apertura reciproca e collaborazione tra due realtà che fanno cinema a Milano e che sottolineano così la necessità di fare rete - soprattutto in momenti di crisi e in una città in cui non sempre è facile farlo...

in collaborazione con


vernixage | mff2012

tra cinema spiriti animati tutti i film a pagina 46 e arte contemporanea

live from mff2012

focus animazione

vernixage

tutti i film a pagina 46.

Tutte le sere concerti e djset sul Sagrato del Teatro Strehler

Mercoledì 12 Settembre 19.00 concerto – I monaci del surf 21.00 djset – Tommaso Toma

Il Milano Film Festival torna a riflettere sul ricco e variegato panorama delle contaminazioni tra cinema e arte contemporanea con verniXage. Protagonista della sezione è quel fronte di ricerca che, senza rinunciare alla narrazione, sonda trasversalmente i linguaggi dell’audiovisivo approdando alla sintassi cinematografica e sperimentando soluzioni tecnico-formali e linguistiche radicalmente ibride. Il laboratorio di verniXage inaugura la sua seconda edizione con i paesaggi sospesi di Carlos Casas, la forza dirompente dell’opera di Roee Rosen ed il ricercato footage di Duncan Campbell, passando per la varietà linguistica del lavoro di Anna Franceschini, la commistione di immaginari e culture degli Invernomuto e la riscoperta della stereoscopia in chiave autoriale degli Zapruder (foto in alto).

Per la prima volta nella storia del Festival, due i lungometraggi presentati, due inconsuete opere d’autore. Le trame oscure di Consuming Spirits si aprono al mondo dopo 15 anni di lavoro: un mélange di tecniche che si incrociano al ritmo dei frammenti di storia raccontati. E Crulic, documentario e diario animato premiato ad Annecy. Appuntamento storico con la notte della Maratona, caleidoscopio di tecniche e colori, con oltre tre ore di cortometraggi da tutto il mondo. Inoltre, in collaborazione con VisitSweden, una panoramica esclusiva che racconta l’animazione svedese contemporanea. Alla proiezione di Domenica 16 Settembre ore 20,30 al Teatro Studio, ci sarà anche la possibilità di andare a Stoccolma per lo Stockholm Film Festival 2012. — Lara Casirati

CHILI presenta: I BAMBINI DI COLD ROCK

Venerdì 14 Settembre 18.30 concerto – Nicolò Carnesi 21.00 djset – The Bad And The Ugly

Sabato 15 Settembre 18.30 concerto – Dino Fumaretto 21.00 djset – Tommaso Toma 23.00 djset – Randall Poster

Domenica 16 Settembre 18.30 concerto – Lo Stato Sociale 21.00 djset – ZurdaDj

18.30 concerto – Unicamista 21.00 djset – Dj Fab

martedì 18 Settembre 18.30 concerto – Marco Levi 21.00 djset – DjStivi

Mercoledì 19 Settembre

LET’S WORKSHOP!

in collaborazione con

18.30 concerto – Less or not equal 21.00 djset – ZurdaDj

lunedì 17 Settembre

— Davide Giannella

Sabato 15 settembre dalle 13.30 alle 16.30 alla Scatola Magica (Teatro Strehler) SAE Institute presenta Post produce yourself: un workshop per apprendere gli strumenti e le tecniche necessarie a realizzare una miniclip televisiva: riprese in green-back, acquisizione, montaggio, compositing e finalizzazione del video. Domenica 16 settembre 2012, all’interno della giornata Open Day Film presso SAE Institute Milano è la volta di 3D Animation to life! Un avvicinamento a concetti come il Rig, il Keyframing e l’Animazione 3D per imparare a creare un character.

Giovedì 13 Settembre

18.30 concerto – Gnut + Ilarosso 21.00 djset – The Bad And The Ugly

In anteprima italiana, martedì 18 settembre alle 22.30 al Parco Sempione, Chili e Moviemax presentano The Tall Man (I bambini di Cold Rock), il nuovo attesissimo film di Pascal Laugier (Martyrs). Un thriller ambientato nella comunità di Cold Rock, che mostra un mondo decadente, in cui gli abitanti, che si aggrappano a quello che resta della loro vita, devono affrontare una minaccia molto insidiosa: le sparizioni inspiegabili dei loro figli. Un evento speciale possibile grazie a Chili, la nuova videoteca online con un ricchissimo catalogo di film anche in prima visione, senza costi di attivazione e abbonamento. Per saperne di più, www.chili-tv.it. in collaborazione con

Giovedì 20 Settembre 18.30 concerto – M’Ale 21.00 concerto – Civica Jazz Band 22.15 djset – DjStivi

Venerdì 21 Settembre 18.30 concerto – Maria Antonietta 21.00 djset – Morgana Rockdj

sabato 22 Settembre 18.30 concerto – Iosonouncane 23.00 djset – Silvia Calderoni

Domenica 23 Settembre 18.30 concerto – Diego Mancino 22.00 djset – tutti i dj del festival

milano film festival 2012 — 015


mff2012 | eventi speciali

cap: il mondo dell’acqua eventi speciali

tutti i film a pagina 46

i corti de la lettura Milano Film Festival e CORRIERE DELLA SERA hanno promosso il progetto online per cortometraggi “La Lettura in corto”. Dei 10 finalisti, che per originalità nell’interpretazione del t ema (raccontare La Lettura per immagini) si sono distinti, la giuria composta da Alessandro Beretta, Paolo Beltramin, Iacopo Gori, Paolo Mereghetti e Vincenzo Rossini, assegnerà il premio finale al cortometraggio In fondo a destra di Valerio Groppa e la menzione speciale a Il Capofamiglia di Francesco Rita. in collaborazione con

in collanborazione con

L’accesso all’acqua è un diritto che dovrebbe essere garantito a tutti. Attraverso le Case dell’Acqua nelle location del Festival, CAP Holding si impegna a diffondere una cultura dell’acqua attenta agli sprechi della risorsa idrica. Quest’anno, in collaborazione con Milano Film Festival, presenta al pubblico il nuovo progetto documentario di Yann ArthusBertrand, fotografo, giornalista e ambientalista francese, la cui focalizzazione è rivolta all’immagine aerea. La soif du monde nasce in occasione del 6° Forum Mondiale dell’Acqua a Marsiglia lo scorso marzo ed è un’indagine sullo sfuttamento mondiale della risorsa fondamentale, dal Kenya alla Valle d’Aosta: quanta acqua ci rimane? Quanta ne stiamo utilizzando e come? L’uso sostenibile è l’unica risposta disponibile. CAP Holding e Milano Film Festival, inoltre, promuoveranno nei prossimi mesi due proiezioni nell’Hinterland di Milano.

55dsl, i canada e mff

55DSL è presente al Festival con un cortometraggio in anteprima. Beyond Mountains, More BEYOND MOUNTAINS MORE MOUNTAINS A fIlM BY CANADA pRODUCED BY 55DSl STARRINg SIMONE RICCIONI AND VIKTORIJA pANCENKO ExECUTIVE pRODUCERS ANDREA ROSSO AND CHARlA CApONI S Mountains del t rio spagnolo dei CANADA si inCO-ORDINATED BY ANNAlISA TURRONI pHOTOgRApHY BY JONNIE CRAIg HAIR AND MAKE Up gINA BEST MUSIC BY RIZ ORTOlANI gENERAl VIBES BY VICE: MARCUS RAY AND DANIEllE BENNISO Watch noW at 55DSL.com/kiDSinitaLia serisce nello spirito di ricerca e sperimentazione di 55DSL che, già da t empo, collabora con registi emergenti e autori di fama internazionale. Un’opera on the road, che segue le tracce di una giovane coppia alla scoperta dei paesaggi e dell’anima più vera del Bel Paese.

ffc e foreverland in collaborazione con

In anteprima assoluta italiana, un appuntamento speciale in collaborazione con La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Dopo la première mondiale alla Berlinale, Milano Film Festival presenta Foreverland, road movie diretto dal giovane regista canadese Maxwell McGuire. L’occasione per fare luce su una malattia rara attraverso il cinema: un film che parla di sogni e della forza di perseguirli, che fa sorridere e amare lo straordinario della vita. Max McGuire sarà presente in sala per raccontare la sua opera prima e l’esperienza di chi soffre di questa grave malattia, con la volontà di dare un messaggio universale di vita e di speranza.

il festival dei bambini milano film festivalino

tutti i film a pagina 46

in collaborazione con

— Carla Vulpiani

alt: la salute è rosa Sabato 15 alle 12.00 (Parco Sempione) ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus e La Gazzetta dello Sport celebrano mamme, figlie e atlete e ricordano l’importanza della prevenzione della Trombosi nella donna. La Squadra di calcio Como2000, Serie A femminile, riceverà la maglia della loro divisa personalizzata con il logo di ALT. in collaborazione con

la storia di mff su w2 W2, il canale video di WU magazine e White (vimeo.com/w2tvchannel), celebra il Milano Film Festival con una puntata speciale di Blender che ne ripercorre la storia attraverso i racconti di chi lo ha creato e diretto. Il video è visibile anche sul canale Vimeo di MFF (vimeo.com/lovemff) e sui social di MFF e di esterni. in collaborazione con

Ospitato per la prima volta nel verde della Cascina Cuccagna, milano film festivalino è l’appuntamento speciale che dedichiamo al pubblico più giovane. Alla scoperta del mondo dell’animazione attraverso cortometraggi d’autore, proiettati nei Festival internazionali ma dimenticati dal panorama distributivo italiano. E inoltre, i laboratori creativi a cura dell’associazione milanese Anfiteatro Lab: un laboratorio di sperimentazione musicale e un’altro di body percussion, la musica del corpo (età 7-11, max 20 partecipanti a laboratorio). — Lara Casirati

016 — milano film festival 2012


english text | mff2012

english text

Mr. Poster Presents: Play it

Focus on animation

LA LETTURA IN CORTO presents

Again Woody!

Section dedicated to the world of animation. Two feature films are presented: two complex and unusual works to be studied and enjoyed. And a panorama of contemporary Swedish animation is presented in collaboration with VisitSweden: seven films chosen to show the ferment in this sector, highlighting the predominance of stop-motion animations, a traditional technique which obeys the wish to amaze, experiment and re-elaborate.

In fondo a destra, by Valerio Groppa. The theme of reading narrated through images: documentary, animation and fiction in the 10 finalist short films of La Lettura in corto, in collaboration with Corriere della Sera and La Lettura.

After the homage to his carrier during the 2011 edition, the music supervisor Randall Poster comes back to Milano Film Festival as guest curator for a unique and original music tour in Woody Allen’s cinema. A journey hrough seven Allen classics which Poster will be presenting live.

Feature Film Competition

First and second works, produced in 2011 and 2012, of any genre. This year, we have chosen 12 films from out of the over 900 to ask you a question: does a different cinema exist?

Tribute to Ben Rivers

The first complete retrospective devoted to Ben Rivers, a 40-yearold English filmmaker who uses 16mm and is known in Italy almost only in the world of visual arts.

Short Film Competition

Films produced by filmmakers under the age of 41, produced in 2012 and 2012, of any genre. The competition, with 46 films, is a panorama and shows the richness of the short, which has little market but great creativity, especially playing on transgression and the reinterpretation of genres.

The Outsiders

A selection of world-beater, that changes skin every year. Its skin is that of the outsiders in the selection and his year for the first time it presents two films which are commercially distributed, and three films which have a even more open itinerary of circulation: online streaming.

Italia 80 - when TV tried to

State (T)error

devour cinema

Exposing contradictions through the cinema: documentaries that reveal the political power structures around the world. Eleven films and as many ways of looking at contemporary world.

A a great occasion to rediscover and see again on the big screen some of the films that left a sign on one of the less analyzed - and most ignored - decade of Italian cinema. The first of two acts of a retrospective to rediscover stories, poetics, directors and productive challenges of the “opaque”, “stupid” and “desolate” decade of Italian cinema.

coordinamento redazione Claudia Barucca redazione testi Alice Arecco, Alessandro Beretta, Lara Casirati, Elisabetta Fanti, Davide Giannella, Paola Piacenza, Stefania Redaelli, Vincenzo Rossini, Alessandro Uccelli, Carla Vulpiani graphic design Zetalab - Stefano Joker Lionetti copertina foto di Guido De Bortoli

Italian Get-Togethers

A tale of today’s Italy, a panorama which draws more from the sphere of the documentary than narrative cinema, brings together this year stories of utopias, which are more past than present, exaggerations and innocent evasions.

Cinema that talks about environment

A Special Section dedicated to environmental issues. It includes five feature films selected from international festivals, and the three winning shorts of the Ecocorti competition, which took place on tracieloeterra.aeroportodimonaco.it during the last months.

Vernixage

The intersection between cinema and contemporary art: works that combine the latter’s principles and presuppositions with cinematographic narration, which abandon the abstraction and grammar of video art.

Milano Film Festivalino

A rendezvous dedicated o a very young audience. Milano film festivalino: for he first time surrounded by the greenery of Cascina Cuccagna, a special moment that the Festival dedicates to educating a very young public.

with the support of cap holding

Public water is a right. CAP Holding works for water to be available to all, through Water Houses in the festival, with the diffusion of a water culture. Cap Holding presents La soif du monde by Yann Arthus-Bertrand.

55Dsl presents

55DSL continues its search for collaborations with internationally renowned directors and asked the Spanish trio of CANADA to make Beyond Mountains More Mountains, their first film as a collective.

Chili presents

The Tall Man by Pascal Laugier. Premiere of the film that will be distributed in Italy from September 21st.

FCC presents

Foreverland by Maxwell Macguire. This year, the Italian FFC - Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus presents a road movie directed by a young Canadian director who suffers from cystic fibrosis with a universal message of life and hope. Intense images that unites a littleknown reality hat is intimate and made up of brave people.

SUBSCRIPTION AND ACCREDITATION

If you opt for a full subscription (12 days), you will support the Festival. 55 euros / 30 euros ask information at the info point.

SINGLE TICKETS

Teatro Strehler, Teatro Studio, Auditorium San Fedele, Anteo spazioCinema, Cinema Rosetum, Cinema Ariosto, Cinema Palestrina: Full morning - 4 euros One afternoon screening - 5 euros One evening screening - 6 euros Afternoon screenings: before 7pm (included those at 7pm) Evening screenings: after 7pm Spazio Oberdan: One single screening - 5,5 euros Parco Sempione: One evening screening - 5 euros Animation marathon - 7 euros Box office: open from 8 pm

WATCH OUT!

For all the screenings at Teatro Strehler and Teatro Studio, even with a pass or an accreditation, the audience must collect a free ticket at the Theatre’s box offices. For more info: www.milanofilmfestival.it

milano film festival 2012 — 017


mff2012 | mappa

08

luoghi 01 Teatro Strehler e Scatola Magica

Largo Greppi 1 M2 Lanza (Brera, Piccolo Teatro) Tram 2, 4, 12, 14 Bus 57, 61

04

02

03

Teatro Studio

Via Rivoli 6 M2 Lanza (Brera, Piccolo Teatro) Tram 2, 4, 12, 14 Bus 57, 61

06

02 01

03

Parco Sempione

Piazza Castello 1 M1-M2 Cadorna FN Triennale M2 Lanza (Brera Piccolo Teatro) Tram 1, 2, 4, 12, 14 Bus 50, 57, 58, 61, 94

07

05 09

{

04

Anteo spazioCinema

Via Milazzo 9 M2 Moscova, Garibaldi 05

Auditorium San Fedele

Piazza S. Fedele 4 M1 Duomo, San Babila - M3 Duomo Tram 1 10 06

parco sempione

07 11

Infopoint e Biglietteria

12

Bookshop

Spazio Oberdan

Viale Vittorio Veneto 2 M1, S P.ta Venezia linee 169, 9, 199

Cinema Ariosto

Via Ludovico Ariosto 16 M1 Conciliazione Bus 68, 169

grazie a Libreria Don Durito - cs Cantiere 08 13

Bar Trattoria

14

Casa dell’acqua

Cinema Palestrina

Via Palestrina 7 M1-M2 Loreto Bus 90, 91, 92

grazie a CAP Holding 12

09

11 15

Gelateria

grazie a Titto 16

16

Nescafé Point 10

{

Mappa del Parco Sempione

ingresso Viale Gadio

018 — milano film festival 2012

Cascina Cuccagna

Via Cuccagna, 2/4 ang. via Muratori M3 Porta Romana, Lodi TIBB Tram 9, 16 Bus 62, 77, 90, 91, 92

13

14

Cinema Rosetum

Via Pisanello 1 M1 De Angeli, Gambara Bus 63, 72, 80, 90, 91, 95

15


er

12coled

m

day by day | mff2012

ì

tutto il programma lingue e sottotitoli

SUBTITLES

in caso di pioggia

IN CASE OF RAIN

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, salvo dove diversamente indicato.

All screenings are in original language with Italian subtitles, unless otherwise indicated.

In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni, controllate in tempo reale sul sito www.milanofilmestival.it, sui nostri social network e sulla nuova applicazione per iPhone.

In case of rain programme could change, please check updates on www.milanofilmfestival.it, our social networks and the brand new iPhone App.

Tutte le proiezioni in Scatola Magica sono in lingua originale senza sottotitoli, salvo dove diversamente indicato.

All screenings of the retrospective “Italia 80” are in Italian without subtitles, unless otherwise indicated.

Tutte le proiezioni di Italia 80 sono in italiano senza sottotitoli, salvo dove diversamente indicato.

All screenings at Scatola Magica are in original language without subtitles, unless otherwise indicated.

legenda sezioni 

Retrospettive e omaggi

Teatro Strehler

Concorsi

Teatro Studio

The Outsiders

Colpe di Stato

Parco Sempione

Focus

Eventi speciali

CIUAD è l’acronimo di CINEMA IN UN AMBIENTE DIVERSO, rassegna in collaborazione con AIR DOLOMITI - AEROPORTO DI MONACO

Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

18.30 - Live from MFF - 90’

Monaci del surf concerto

18.30 18.45

19.00 19.15 19.30 19.45

20.00 20.15 20.30

20.30 - Lungometraggi - 90’

20.30 - Colpe di Stato - 84’

20.30 - Italia 80 - 115’

La Playa D.C. *

Red Forest Hotel

di Juan Andrés Arango

di Mika Koskinen

21.00 - Cortometraggi - 61’

A futura memoria: Pier Paolo Pasolini

21.00 - Live from MFF - 90’

Gruppo A

di Ivo Barnabò Micheli

Tommaso Toma

20.45

dj set

21.00 21.15 21.30 21.45

22.00 22.15 22.30 - Play it again Woody! - 96’

Manhattan* di Woody Allen

22.30 22.45

23.00 23.15 23.30 23.45

00.00 00.15

milano film festival 2012 — 019


ì ed

13

Parco Sempione

Cinema Ariosto

Scatola Magica

Sagrato del Teatro Strehler

g

io

v

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30

15.00 - Cortometraggi - 62’

15.00 - Lungometraggi - 64’

15.00 - Italia 80 - 59’

Gruppo B

Tiens moi droite

Di paesi, di città ep.1

di Zoé Chantre

15.45

di Giacomo Campiotti, Luciano Zaccaria, Paola Marchesin

16.00 16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

17.00 - Omaggio a Ben Rivers - 88’

17.00 - Lungometraggi - 89’

17.00 - Italia 80 - 51’

Two Years at Sea*

China Heavyweight

di Ben Rivers

di Yung Chang

Di paesi, di città ep.2 di Maurizio Ricci, Piermaria Formento

18.00 18.15 18.30

18.30 - Live from MFF - 90’

18.45

Less or not equal

19.00

concerto

19.00 - Vernixage - 56’

19.15

Roee Rosen*

19.30

dettagli a pagina 46

19.45

20.00 20.15 20.30 20.45

20.30 - Italia 80 - 90’

21.00 Ladri di Saponette* 21.15 21.30 21.45

20.30 - Italia 80 - 65’

Di paesi, di città ep.12

di Maurizio Nichetti

21.00 - Colpe di Stato - 90’

21.00 - The Outsiders - 91’

v.o. sub. ENG

WE ARE LEGION: The Story of the Hacktivists

Ai Weiwei: Never Sorry

di Maurizio Zaccaro

ZurdaDj

di Alison Klayman

dj set

di Brian Knappenberger

22.00 22.15 22.30 22.45

22.30 - The Outsiders - 99’

23.00 Elles 23.15

di Małgorzata Szumowska

22.30 - Italia 80 - 90’ 22.45 - Cortometraggi - 62’

La gentilezza del tocco

Gruppo C

di Francesco Calogero

23.30 23.45

00.00

00.00 - Italia 80 - 60’

00.15

Questo amore è un gelato al veleno

00.30 00.45

videoframmenti musicali del decennio

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli

21.00 - Live from MFF - 90’


13ovedì

g

i

er

da non perdere Tutto il meglio della giornata! Saponette restaurate Invisibile per anni, torna in versione restaurata Ladri di saponette, gioiello comico di Maurizio Nichetti. Tra (neo)realismo e televisione, un storia amara su come, negli ’80, il piccolo schermo digerì il cinema alla grande.

TWO YEARS AT SEA Comincia oggi l’omaggio al filmmaker inglese Ben Rivers, organizzato da MFF e Filmmaker, con Filmidee e grazie al British Council. Rivers presenta il suo primo lungo, e terrà una lezione di cinema domenica 16 allo Spazio Oberdan alle 17.00.

VERNIXAGE. RIFLESSIONE ED ESORCISMO Tra ironia corrosiva, toni orrorifici, fede e mito si muove di Roee Rosen, che ricerca dall’arte alla letteratura, passando per il cinema. Da regista, presenta Hilarious e Out (Orizzonti, 67esima Mostra Internazionale) alle ore 19.00, Cinema Ariosto.

Anonymous al MFF Cosa c’è dietro Anonymous? Chi sono gli hacktivists? Lo racconta WE ARE LEGION, film-evento di Colpe di Stato (Parco Sempione, ore 21.00). E, per approfondire, un incontro con esperti e giornalisti in Scatola Magica domenica alle ore 19.00.

Da Mister Fantasy a Eros E poi Gianna, Anna, Ivana, Loredana, Alberto… Tutte le sere al Parco chiudiamo con Questo amore è un gelato al veleno, pop-videoblob della canzone italiana anni 80. Ballo alcolico e canto libero accettati.

info importanti 

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)


ì d

14

er

Parco Sempione

Auditorium San Fedele

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

v

en

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

15.00 - Lungometraggi - 90’

15.00 - Play it again Woody! - 89’

15.00 - Omaggio a Ben Rivers - 54’

15.00 - Cortometraggi - 62’

Song and Moon

Sleeper*

Gruppo D

di Wu Na

di Woody Allen

Short Format: Inhabited Spaces and Bit Odd Man Out*

16.00 16.15 16.30

16.30 - Colpe di Stato - 84’

16.45

17.00 17.15 17.30

Red Forest Hotel 17.00 - Cortometraggi - 61’

17.00 - Lungometraggi - 90’

17.00 - Play it again Woody! - 103’

Gruppo E

La Playa D.C.*

Hannah and Her Sisters*

di Juan Andrés Arango

di Woody Allen

17.45

di Mika Koskinen

18.00 18.15 18.30

18.30 - Vernixage - 120’

18.45

Carlos Casas*

19.00 19.15 19.30 19.45

19.00 - Italia 80 - 82’

19.00 - Omaggio a Ben Rivers - 61’

Omaggio a Studio Azzurro*

Short Format: Friends and Work*

dettagli a pagina 46

Lato D + Facce di festa

20.00 20.15 20.30 20.45

20.30 - CIUAD - 75’

21.00 Chasing Ice 21.15

di Jeff Orlowski

21.30

21.00 - Play it again Woody! - 93’

21.00 - The Outsiders - 94’

21.00 - Lungometraggi - 74’

21.00 - Italia 80 - 86’

Annie Hall*

Je suis venu vous dire... Gainsbourg by Ginzburg

Francine

Le occasioni di Rosa

di Melanie Shatzy e Brian M. Cassidy

di Salvatore Piscicelli

di Woody Allen

21.45

di Pierre-Henry Salfati in collaborazione con In-Edit Beefeater Barcellona

22.00 22.15 22.30 22.45

23.30 23.45

Vita segreta di Maria Capasso

22.30 - Lungometraggi - 108’

23.00 Everybody in our Family 23.15

preceduto da presentazione del libro:

di Radu Jude

(ed. E/O) di Salvatore Piscicelli

22.45 - Cortometraggi - 61’

Gruppo F

presenta Ada Solomon

00.00

00.00 - Play it again Woody! - 100’

00.15

The Hangover

00.30

di Todd Phillips

00.45

01.00

evento speciale con Randall Poster

01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli

C


v

14nerdì

Scatola Magica

Sagrato del Teatro Strehler

da non perdere Tutto il meglio della giornata! CHASING ICE Film evento che apre il ricco programma di Cinema in un ambiente diverso, organizzato con il sostegno di Air Dolomiti – Aeroporto di Monaco, racconta un’avventura fotografica straordinaria nata per documentare i cambiamenti climatici.

Le occasioni di Salvatore Uno dei più originali autori degli anni 80, Salvatore Piscicelli, presenta il nuovo romanzo Vita segreta di Maria Capasso (ed. E/O, alle ore 21.00 al Cinema Ariosto). A seguire, il cult Le occasioni di Rosa, che lanciò una sensuale Marina Suma.

15.00 - Italia 80 - 60’

Di paesi, di città ep.3 di Augusto Tretti, Luigi Cancellare

VERNIXAGE. SUGGESTIONI AUDIOVISIVE 17.00 - Italia 80 - 91’

17.00 - Colpe di Stato - 120’

Sembra morto... ma è solo svenuto

Focus Immigrazione

di Felice Farina

in collaborazione con Terre di Mezzo e Naga

18.30 - Live from MFF - 90’ 19.00 - Colpe di Stato - 55’

FREE!

Nicolò Carnesi concerto

Belarusian Dream di Ekaterina Kibalchich a seguire incontro con Maria Serena Natale 20.30 - Salon des refusés - 90’ 21.00 - Italia 80 - 115’

Spazio di auto-proposta cinematografica

A futura memoria: Pier Paolo Pasolini

The Bad And The Ugly dj set

di Ivo Barnabò Micheli 22.30 - Italia 80 - 62’

passo

Di paesi, di città ep.8

icelli

di Giorgia Cecere, Pier Maria Formento

info importanti 

21.00 - Live from MFF - 90’

Avalanche è un progetto in progress sempre soggetto a modificazioni e rivoluzioni, carattere di tutto il lavoro di Casas. Musicato dal newyorkese Phill Niblock, è presentato dall’artista in live performance alle ore 18.30, Cinema Ariosto.

Je t’aime… Serge In Francia ha diviso gli spettatori, tra entusiasti e critici. E da noi? Finalmente in Italia – in anteprima al MFF – l’attesa autobiografia immaginaria di Serge Gainsbourg (Je suis venu vous dire… all’Auditorium San Fedele, ore 21.00).

NON DIMENTICARE ABBA Dalle ore 19.00 in Via Zuretti, un appuntamento organizzato dal Comitato per non dimenticare Abba, Abdoul Guibre, ucciso lì il 14 settembre 2008, con i film Mare chiuso di S. Liberti e A. Segre e di Una Vita che non CIE di A. D’Onofrio e G. Del Grande.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

e

Cinema Rosetum


o

15 sabat

Teatro Strehler

Teatro Studio

Parco Sempione

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

15.00 - Lungometraggi - 173’

15.00 - CIUAD - 10’ + 72’

15.00 - The Outsiders - 91’

15.00 - Play it again Woody! - 84’

A Dream’s Merchant*

Bestiaire

Ai Weiwei: Never Sorry

Broadway Danny Rose*

di Bogdan Ilie-Micu

di Denis Côté preceduto da:

di Alison Klayman

di Woody Allen

17.00 - Colpe di Stato - 101’

17.00 - The Outsiders - 83’

17.00 - Italia 80 - 65’

The Law in These Parts

Jaurès

La veritàaaa

di Ra’anan Alexandrowicz

di Vincent Dieutre

di Cesare Zavattini presenta Marina Piperno

19.00 - Play it again Woody! - 88’

19.00 - Italia 80 - 90’

Everything You Always Wanted to Know About Sex* (*But Were Afraid to Ask)

Lezione di cinema di Gabriele Salvatores

Tight

16.00

di Eckhard Kruse

16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

18.00

a seguire incontro con Chantal Meloni

18.15 18.30 18.45

19.00 19.15 19.30 19.45

20.00

di Woody Allen

20.15 20.30 20.45

20.30 - The Outsiders - 110’

21.00 Violeta se fue a los cielos 21.15

di Andrés Wood

FREE!

20.30 - Lungometraggi - 96’

Le sommeil d’or* di Davy Chou

21.30

21.00 - Play it again Woody! - 82’

21.00 - Omaggio a Ben rivers - 58’

21.00 - Animazione - 130’

Bananas*

Short Format: Love of Horror*

Consuming Spirits

di Woody Allen

21.45

22.00 22.15 22.30 22.45

22.30 - Cortometraggi - 59’

23.00 Gruppo G 23.15

22.30 - Lungometraggi - 83’

22.30 - Italia 80 - 98’

This Time Tomorrow*

Kamikazen - Ultima notte a Milano*

di Shane Bissett

di Gabriele Salvatores

23.30 23.45

00.00 00.15

00.15 - Italia 80 - 60’

00.30

Questo amore è un gelato al veleno

00.45

01.00

videoframmenti musicali del decennio

01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli

di Chris Sullivan

C


Dj Randall Cura una rassegna, presenta i film di Woody Allen e… mette i dischi! Per il secondo anno di fila, Randall Poster è in consolle (Sagrato, ore 23.00) per un set ricco di swing, jazz di New Orleans e charleston. Come Woody vorrebbe. 13.30 - Workshop e Incontri - 180’

- 84’

15.00 - Italia 80 - 96’

L’addio a Enrico Berlinguer

Post Produce Yourself

ALT – La salute è rosa

workshop in collaborazione con SAE Institute

MFF, ALT Trombosi e La Gazzetta dello Sport uniti per sostenere la ricerca scientifica e la cultura della salute. Tra i protagonisti, le ragazze della squadra di calcio Como2000 che presenteranno la nuova maglietta personalizzata ALT.

di AA. VV. 16.00 - milano film festivalino - 60’

proiezione di cortometraggi per bambini 17.00 - Incontri Italiani - 66’

17.00 - Italia 80 - 60’

La fine che non ho fatto*

Di paesi, di città ep.4

di Ruben Monterosso e Federico Savonitto

di Markus Imhoof, Nicola Vegro e Alessandro Bencivenni, Luca Ferro 18.30 - Live from MFF - 90’

Dino Fumaretto 19.00 - Italia 80 - 125’

19.00 - Vernixage - 90’

Ginger e Fred

Anna Franceschini*

di Federico Fellini

concerto

dettagli a pagina 46 FREE!

v.o. sub. ENG

21.00 - Italia 80 - 62’

21.00 - Live from MFF - 90’

21.15 - Incontri Italiani - 50’ + 60’

Di paesi, di città ep.7

Tommaso Toma

Come prima, più di prima, MI amerò*

di Roberto San Pietro, Rodolfo Bisatti, Fabrizio Sorelli

dj set

di Alessandro Capitani

A casa non si torna* di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano

22.30 - Italia 80 - 59’ 23.00 - Play it again Woody! - 90’

Randall Poster dj set

info importanti 

Alle 20.30 al Teatro Strehler, il ritratto di Violeta Parra, voce indimenticabile della musica e della lotta di un popolo, premio del pubblico al Sundance 2012. Gracias a la vida resta la canzone simbolo di una donna straordinaria.

LEZIONI DI CINEMA Imperdibili appuntamenti con due dei protagonisti del decennio anni 80 e della retrospettiva: oggi Gabriele Salvatores alle 19.00 incontra il pubblico all’Ariosto e alle 22.30 (Parco Sempione) presenta il film culto Kamikazen - Ultima notte a Milano. Domani domenica 16 è la giornata di Gianni Amelio, che alle 15 incontra il pubblico all’Ariosto e alle 20.30 presenta il suo Colpire al cuore al Teatro Strehler.

Post Produce Yourself

Di paesi, di città ep.1 di Giacomo Campiotti, Luciano Zaccaria, Paola Marchesini

VIOLETA SE NE È ANDATA

Un workshop in collaborazione con SAE Institute per avvicinare il pubblico alla produzione e post-produzione di video in formato digitale: riprese in greenback, acquisizione, montaggio, finalizzazione del video e cenni di animazione 3D.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

o

da non perdere

sabat

Cascina Cuccagna

Tutto il meglio della giornata!

e*

s

Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

15

Cinema Rosetum


ica

16

en

Teatro Studio

Parco Sempione

Auditorium San Fedele

Spazio Oberdan

d

o

m

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00

12.00 - Omaggio a Ben Rivers - 58’

12.15

Short Format: Portraits*

12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

16.00

15.00 - Lungometraggi - 74’

15.00 - Cortometraggi - 59’

15.00 - Omaggio a Ben Rivers - 45’

Francine

Gruppo H

Short Format: Sci-Fi New Worlds*

di Melanie Shatzy e Brian M. Cassidy

16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

18.00 18.15 18.30

17.00 - Incontri Italiani - 47’ + 54’

17.00 - Lungometraggi - 67’

17.00 - Colpe di Stato - 90’

17.00 - Omaggio a Ben Rivers - 90’

Aiuto! Orde barbare al Pratello*

L’âge atomique

Ici on noie les Algériens 17 octobre 1961*

Lezione di cinema con Ben Rivers

di Héléna Klotz

di Cosimo Terlizzi

di Yasmina Adi

Bagni 66* di Diego e Luca Governatori

18.45

19.00 19.15 19.30 19.45

20.30 - Italia 80 - 105’

21.00 Colpire al cuore* 21.15 21.30 21.45

China Heavyweight di Yung Chang

di Maxwell McGuire

20.15 20.45

19.00 - Lungometraggi - 89’

FIBROSI ONLUS presenta

Foreverland*

20.00 20.30

19.00 - Eventi Speciali - 93’

di Gianni Amelio

20.30 - Animazione - 89’

Quadro Svedese in collaborazione con VisitSweden

v.o. sub. ENG

21.00 - Cortometraggi - 79’

21.00 - The Outsiders - 90’

21.00 - Lungometraggi - 108’

Gruppo I

La mer à l’aube

Everybody in Our Family

di Volker Schlöndorff

di Radu Jude

22.00

presenta Ada Solomon

22.15 22.30 22.45

22.30 - Cortometraggi - 61’

23.00 Gruppo J 23.15

22.30 - Italia 80 - 90’

L’imperatore di Roma

22.45 - The Outsiders - 75’

di Nico D’Alessandria

Glastopia di Julien Temple

23.30 23.45

00.00

00.00 - Italia 80 - 60’

00.15

Questo amore è un gelato al veleno

00.30 00.45

videoframmenti musicali del decennio

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli


Anteo spazioCinema

11.00 - The Outsiders - 83’

Jaurès di Vincent Dieutre

s - 58’

ts*

s - 45’

New

s - 90’

mily

Cascina Cuccagna

15.00 - Italia 80 - 90’

15.00 - Italia 80 - 58’

Lezione di cinema di Gianni Amelio

Di paesi, di città ep.9 di Giulio Ciarambino, Giacomo Campiotti, Isabella Sandri

modera Dario Zonta

16.00 - milano film festivalino - 60’

proiezione di cortometraggi per bambini

FREE!

17.00 - Italia 80 - 96’

17.00 - Cortometraggi - 61’

17.00 - Italia 80 - 62’

Inganni

Gruppo A

Di paesi, di città ep. 6 di Giacomo Campiotti, Massimo Gasparini

di Luigi Faccini presentano Luigi Faccini e Marina Piperno

18.30 - Live from MFF - 90’

Lo Stato Sociale 19.00 - Incontri Italiani - 77’

19.00 - Cortometraggi - 62’

19.00 - Colpe di Stato - 90’

Freakbeat*

Gruppo B

Da Wikileaks ad Anonymous: l’utopia nella Rete.

di Luca Pastore

concerto

approfondimento con Riccardo Staglianò 20.30 - Salon des refusés - 90’ 21.00 - CIUAD - 1’ + 82’

21.00 - Colpe di Stato - 90’

Valley of Saints

WE ARE LEGION: The Story of the Hacktivists

di Musa Syeed preceduto da:

Earlth and Moonch

Spazio di auto-proposta cinematografica

21.00 - Live from MFF - 90’

ZurdaDj dj set

di Brian Knappenberger

di Dei Gaztelumendi 22.30 - Italia 80 - 65’

La veritàaaa di Cesare Zavattini

info importanti 

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

m

Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

o

Cinema Rosetum

16enica

d

Cinema Ariosto


ì

ed

17

n

Auditorium San Fedele

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

Cinema Rosetum

lu

Parco Sempione

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00

15.00 - Italia 80 - 96’

15.15

Inganni

15.30

di Luigi Faccini

15.45

16.00

16.00 - Colpe di Stato - 90’

16.15

Ici on noie les Algériens 17 octobre 1961

16.30 16.45

17.00 17.15 17.30

18.00

17.00 - Cortometraggi - 61’

Ladri di Saponette

Gruppo K

18.30

This Time Tomorrow*

19.00

19.00 - Incontri Italiani - 54’

19.15 19.30 19.45

20.00

di Shane Bissett

19.00 - Vernixage - 58’

19.00 - Italia 80 - 110’

Pasta Nera*

Invernomuto*

Ricomincio da tre

di Alessandro Piva preceduto da:

dettagli a pag. 46

di Massimo Troisi

premiazione di La Lettura in Corto

20.15 20.30

20.30 - Lungometraggi - 173’

20.45

21.45

di Alessandro Capitani 18.30 - Lungometraggi - 83’

18.45

21.30

A Dream’s Merchant di Bogdan Ilie-Micu

21.00 - Animazione - 34’ + 192’

21.00 - The Outsiders - 99’

21.00 - Colpe di Stato - 56’

21.00 - Lungometraggi - 90’

Maratona cortometraggi di animazione

Side by Side

Delta Boys

Song and Moon

di Chris Kenneally

di Andrew Berends a seguire incontro con Massimo Alberizzi

di Wu Na

22.00 preceduto da: 22.15 Mezzo Morra 22.30

di Lara Rongoni e Giangiacomo De Stefano

Come prima, più di prima, MI amerò

v.o. sub. ENG

18.15

21.15

A casa non si torna

17.00 - Italia 80 - 90’

di Maurizio Nichetti

17.45

21.00

16.30 - Incontri Italiani - 60 + 50’

di Yasmina Adi

di Vincent Moon

22.45

23.00 23.15 23.30 23.45

00.00 00.15 00.30 00.45

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli


da non perdere Tutto il meglio della giornata! MEZZO MORRA Vincent Moon ritorna al MFF dopo l’omaggio 2011. Da un viaggio compiuto in Sardegna per il Festival lo scorso anno, un piccolo gioiello, un documentario breve sui suoni e le voci della musica tradizionale sarda, alle 21.00 al Parco Sempione.

Leggere il passato, leggere il presente Alle 19.00 all’Auditorium San Fedele sarà premiato il vincitore di La Lettura in Corto, il fortunato concorso lanciato negli scorsi mesi da MFF e Corriere della Sera. Subito dopo, la “lettura” di una pagina segreta della storia d’Italia nel bel documentario Pasta Nera, presentato dal regista Alessandro Piva, che – tra gli altri – raccoglie le testimonianze di una illustre figura del giornalismo italiano come Miriam Mafai.

+ 50’

acomo

rima,

DELTA BOYS 18.30 - Live from MFF - 90’

Unicamista concerto

“Racconta quello che vedi, non aggiungere niente, non togliere niente”. Questo il contratto stretto tra il filmmaker Andrew Berends e i ribelli del delta del Niger. È uno degli undici doc che compongono Colpe di Stato 2012. Scaldiamo i muscoli.

In caso di pioggia 21.00 - Live from MFF - 90’

Dj Fab dj set

info importanti 

È pomeriggio, state pensando di venire a vedere un film ma il cielo è di un grigio sconfortante? Non demordete: il sito milanofilmfestival.it è costantemente aggiornato con tutti i cambiamenti di programma in caso di pioggia, neve o tempesta.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

17nedì

Sagrato del Teatro Strehler

lu

m


ì ed

18

rt

Parco Sempione

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

Cinema Palestrina

m

a

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30

15.00 - Cortometraggi - 61’

15.00 - The Outsiders - 110’

Gruppo J

Violeta se fue a los cielos di Andrés Wood

15.45

16.00 16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

17.00 - Italia 80 - 92’

17.00 - Cortometraggi -79’

17.00 - Colpe di Stato - 52’

La stazione

Gruppo I

L’accordo

di Sergio Rubini

di Jacopo Chessa

18.00 seguito da: 18.15 Incontro con Maurizio 18.30 Landini (Segretario gen. 18.45 FIOM) e Roberto Mania 19.00 19.15 19.30 19.45

19.00 - Vernixage - 88’

19.00 - CIUAD - 6’ + 91’

Zapruder

Peak - Un mondo al limite

dettagli a pag. 46

di Hannes Lang preceduto da:

20.00

Domenica 6 Aprile, ore 11:42

20.15 20.30 20.45

21.00 China Heavyweight 21.15

di Flatform

20.30 - Lungometraggi - 89’

di Yung Chang

21.30

21.00 - Cortometraggi - 61’

21.00 - Italia 80 - 60’

21.00 - The Outsiders - 83’

Gruppo E

Giulia in ottobre*

Jaurès

di Silvio Soldini

di Vincent Dieutre

21.45

22.00 22.15 22.30 22.45

22.30 - The Outsiders - 90’

23.00 Stoichkov 23.15

di Borislav Kolev

23.30

22.30 - Eventi Speciali - 98’

CHILI presenta:

I bambini di Cold Rock di Pascal Laugier

23.45

FREE!

00.00 00.15

00.15 - Italia 80 - 60’

00.30

Questo amore è un gelato al veleno

00.45

01.00

videoframmenti musicali del decennio

01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli

C


Anteo spazioCinema

da non perdere Tutto il meglio della giornata! PARLIAMO DI LAVORO Maurizio Landini, Segretario Generale FIOM, dialoga con Roberto Mania in un incontro che segue la proiezione di L’accordo (ore 17.00 al Teatro Strehler), film sull’accordo di Mirafiori, momento cruciale nella storia delle relazioni industriali italiane.

THRILLER di culto al Parco Sempione In collaborazione con Chili e Moviemax, anteprima italiana de I bambini di Cold Rock, nuovo thriller di Pascal Laugier. Dall’autore del film di culto Martyrs, da non perdere al Parco Sempione. Ingresso gratuito, con priorità a invitati e abbonati.

15.00 - Italia 80 - 62’

Di paesi, di città ep.7 di Roberto San Pietro, Rodolfo Bisatti, Fabrizio Sorelli

17.00 - Incontri Italiani - 77’

17.00 - Italia 80 - 66’

Freakbeat

Di paesi, di città ep.10

di Luca Pastore

di Luciano Zaccaria, Lucia Zei, Nicola Vegroi

Giulia e Soldini Vinse il Festival di Bellaria e rivelò il talento di Silvio Soldini, tra i più personali esordienti degli anni 80. Dopo quasi 30 anni, ecco un’occasione preziosa per rivedere l’intenso Giulia in Ottobre, presentato dal regista, al cinema Ariosto alle 21.00.

18.30 - Live from MFF - 90’

Marco Levi concerto

19.00 - Lungometraggi - 96’

Le sommeil d’or

Germania – Bulgaria 1–2

di Davy Chou

In anteprima italiana, l’emozionante ritratto di uno degli ultimi leoni veri del calcio, tra emozioni e ricordi, compreso quello storico gol alla Germania a USA ’94… Radiografia di Hristo Stoichkov, alle 22.30 al Teatro Strehler.

20.30 - Incontri Italiani - 66’

La fine che non ho fatto* 21.00 - Colpe di Stato - 101’

The Law in These Parts

di Ruben Monterosso e Federico Savonitto

di Ra’anan Alexandrowicz

21.00 - Live from MFF - 90’

Cromazoo dj set

VERNIXAGE. IL CINEMA ESPANSO

info importanti 

22.30 - Italia 80 - 51’

22.30 - The Outsiders - 90’

Di paesi, di città ep.2

La mer à l’aube

di Maurizio Ricci, Piermaria Formento

di Volker Schlöndorff

Artigiani e sperimentatori delle tecniche 3D, il collettivo Zapruder lavora sulla contaminazione tra le arti. In collaborazione con Santarcangelo Festival presenta All Inclusive e Spell (Premio Persol 3D 2011) alle ore 19.00, Cinema Ariosto.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

a

Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

m

mite

Cinema Rosetum

18rtedì

a


ì d le

o

19

c

Parco Sempione

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

Cinema Palestrina

C

m

er

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

11.00 - Proiezioni Scuole - 90’

Proiezione per le scuole superiori

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30

15.00 - Cortometraggi - 59’

15.00 - Lungometraggi - 90’

Gruppo H

La Playa D.C. di Juan Andrés Arango

15.45

16.00 16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

17.00 - Lungometraggi - 80’

17.00 - The Outsiders - 99’

17.00 - Colpe di Stato - 56’

17.00 - Cortometraggi -62’

17.00

Chocó

Side by Side

Dalta Boys

Gruppo C

Le o

di Jhonny Hendrix Hinestroza

di Chris Kenneally

di Andrew Berends

di Sa

18.00

v.o. s

18.15 18.30 18.45

19.00 19.15 19.30 19.45

20.00

19.00 - Colpe di Stato - 70’

19.00 - Italia 80 - 93’

19.00 - Lungometraggi - 74’

19.00

War Matador*

Provvisorio quasi d’amore

Francine

di Avner Faingulernt e Macabit Abramson

di AA. VV.

di Melanie Shatzy e Brian M. Cassidy

Aiut al P

20.15 20.30 20.45

20.30 - Cortometraggi - 12’ + 59’

21.00 Gruppo G 21.15 21.30 21.45

preceduto da 55DSL presenta:

Beyond Mountains, More Mountains

21.00 - The Outsiders - 87’

21.00 - Lungometraggi - 79’

21.00 - Italia 80 - 90’

21.00 - Animazione - 83’

21.00

Tropicália*

Il n’y a pas de rapport sexuel

Maicol*

Quadro Svedese

Stoi

di Mario Brenta

in collaborazione con VisitSweden

di Bo

di Marcelo Machado

di Raphaël Siboni

22.00

v.o. sub. ENG

22.15 22.30 22.45

22.30 - Incontri Italiani - 54’

23.00 Bagni 66* 23.15

di Co

presenta Minnie Ferrara

di Diego e Luca Governatori

22.45 - Cortometraggi - 62’

Gruppo B

23.30 23.45

00.00

00.00 - Italia 80 - 60’

00.15

Questo amore è un gelato al veleno

00.30 00.45

videoframmenti musicali del decennio

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli


Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

da non perdere Tutto il meglio della giornata! L’Italia on the Road, in collaborazione con 55DSL In collaborazione con 55DSL, il cortometraggio Beyond Mountains, More Mountains apre la prima serata al Teatro Stehler. Nuovo lavoro del collettivo spagnolo CANADA, un’opera on the road, sulle tracce dell’anima più vera del Bel Paese.

Mario Brenta presenta Maicol Mario Brenta, fondatore con Olmi di Ipotesi Cinema, è uno dei protagonisti della retrospettiva Italia 80. Premiata a Cannes, opera intima e coraggiosamente realistica, tra rapporti anaffettivi e il viaggio di un bambino nelle viscere di Milano. 17.00 - Italia 80 - 90’

17.00 - Italia 80 - 62’

Le occasioni di Rosa

Di paesi, di città ep.5*

di Salvatore Piscicelli

di Maurizio Zaccaro, Maurizio Zaccaro e Piergiorgio Gay, Mario Brenta

v.o. sub. ENG

Caetano, Gilberto e gli altri

18.30 - Live from MFF - 90’

Gnut + Ilarosso concerto

19.00 - Incontri Italiani - 47’

M.

Aiuto! Orde barbare al Pratello

ESISTENZIALISMI POETICI

di Cosimo Terlizzi

20.30 - Salon des refusés - 90’ 21.00 - The Outsiders - 90’

Marcelo Machado presenta Tropicália (Parco Sempione, alle 21.00), vibrante viaggio nel tropicalismo, il movimento musicale, ma anche culturale, più importante del Brasile degli ultimi 50 anni.

Spazio di auto-proposta cinematografica

21.00 - Live from MFF - 90’

Stoichkov

The Bad And The Ugly

di Borislav Kolev

dj set

Tempi morti e relazioni effimere in uno stabilimento balneare sulla costa adriatica, dove Elio arriva, dalla Francia, ad aiuto del padre. Uno dei registi, Luca Governatori, racconterà la duplice crisi di Bagni 66 alle ore 22.30, Teatro Strehler.

Fatevi avanti, è il vostro schermo 22.30 - Italia 80 - 60’

Di paesi, di città ep.3 di Augusto Tretti, Luigi Cancellare

info importanti 

Puntuale come le tasse, torna il Salon des Refusés, lo spazio libero di auto-proposta cinematografica dove si proiettano anche i film di chi non è stato selezionato. Talmente “caldo” che chi ci è stato ci ritorna sempre volentieri.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

er

Cinema Rosetum

ì 19coled

m

a


ì ed

v

20

Parco Sempione

Spazio Oberdan

Cinema Ariosto

Cinema Palestrina

g

io

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

11.00 - Proiezioni Scuole - 90’

Proiezione per le scuole superiori

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

15.00 - Lungometraggi - 80’

15.00 - Omaggio a Ben Rivers - 88’

15.00 - Colpe di Stato - 70’

15.00 - Cortometraggi -61’

Chocó

Two Years at Sea

War Matador

Gruppo F

di Jhonny Hendrix Hinestroza

di Ben Rivers

di Avner Faingulernt e Macabit Abramson

17.00 - Incontri Italiani - 106’

17.00 - The Outsiders - 87’

17.00 - Cortometraggi -61’

17.00 - Lungometraggi - 90’

Speciale Scuola Civica di Cinema e Televisione Milano

Tropicália

Gruppo J

Song and Moon

16.00 16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

di Marcelo Machado

di Wu Na

19.00 - Colpe di Stato - 73’

19.00 - Cortometraggi -61’

The Price of Sex*

Gruppo K

18.00 selezione cortometraggi 18.15 18.30 18.45

19.00 19.15 19.30

di Mimi Chakarova

19.45

20.00 20.15 20.30 20.45

20.30 - Eventi Speciali - 90’

21.00 La Soif Du Monde 21.15 21.30 21.45

di Yann Arthus-Bertrand con il sostegno di Cap Holding

21.00 - Incontri Italiani - 62’

21.00 - Lungometraggi - 64’

21.00 - Italia 80 - 124’

Come Tex nessuno mai*

Tiens moi droite*

Quartiere*

di Giancarlo Soldi

di Zoé Chantre

di Silvano Agosti

22.00 22.15 22.30 22.45

22.30 - Cortometraggi - 62’

23.00 Gruppo D 23.15

22.30 - The Outsiders - 101’

Bones Brigade: An Autobiography di Stacy Peralta

23.30 23.45

00.00 00.15

00.15 - Italia 80 - 60’

00.30

Questo amore è un gelato al veleno

00.45

01.00

videoframmenti musicali del decennio

01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli

C


Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

g

Cinema Rosetum

da non perdere Tutto il meglio della giornata! LA FESTA DELLA CIVICA! Quest’anno la tradizionale festa della Scuola di Cinema di Milano è al festival! Dalle 17.00 proiezioni dei film degli studenti, incontro con i responsabili e i collaboratori della scuola, e sul Sagrato concerto della Scuola Civica di Jazz.

Tex Willer al Milano Film Festival Come Tex nessuno mai è l’azzeccato titolo di questo ritratto, in anteprima assoluta, di Sergio Bonelli, icona della comic art italiana e mondiale. Lo presenta il suo autore, Giancarlo Soldi, al Parco Sempione alle 21.00.

15.00 - Italia 80 - 62’

Di paesi, di città ep.8 di Giorgia Cecere, Pier Maria Formento

IL MONDO HA SETE 16.30 - Animazione - 130’

La soif du monde è il nuovo progetto di Yann Arthus-Bertrand, nato in occasione del 6° Forum Mondiale dell’Acqua: quanta ne stiamo utilizzando e quanta ne rimane? L’indagine, fotografica, attraversa il globo. Con il sostegno di CAP Holding.

Consuming Spirits di Chris Sullivan

17.00 - Italia 80 - 58’

Di paesi, di città ep.9 di Giulio Ciarambino, Giacomo Campiotti, Isabella Sandri

18.30 - Live from MFF - 90’

concerto

Le icone dello skateboard si raccontano

21.00 - Live from MFF - 90’

Tony Hawk, Rodney Mullen e compagni si raccontano. La storia della Bones Brigade, il team che negli anni ’80 ha riscritto la storia dello skate mondiale, in anteprima al MFF. Nuova opera di Stacy Peralta, autore di Dogtown and Z-Boys.

m’ale 19.00 - Italia 80 - 82’

19.00 - Incontri Italiani - 60’

Segreti segreti

Co-produrre con con la Scuola di Cinema

di Giuseppe Bertolucci

20.30 - Italia 80 - 93’

Provvisorio quasi d’amore 21.00 - Lungometraggi - 108’

di AA. VV.

Everybody in Our Family

Civica Jazz Band

di Radu Jude

concerto

22.30 - Italia 80 - 62’

Di paesi, di città ep.6 di Giacomo Campiotti, Massimo Gasparini

23.00 - Live from MFF - 90’

Cromazoo dj set

info importanti 

20iovedì

a

Quartiere Conciliazione Con le sue quattro storie d’amore al margine della società, Quartiere è uno dei più originali e importanti film indipendenti degli anni 80, oltre che tra i più invisibili. Lo presenta il suo autore Silvano Agosti al Cinema Ariosto alle 21.00.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)


ì d

21

er

Parco Sempione

Auditorium San Fedele

Spazio Oberdan

Cinema Palestrina

v

en

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

11.00 - Proiezioni Scuole - 90’

Proiezione per le scuole superiori

12.00 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30

15.00 - Cortometraggi -59’

15.00 - Lungometraggi - 64’

15.00 - Animazione - 130’

15.00 - Colpe di Stato - 73’

15.00

Gruppo G

Tiens moi droite*

Consuming Spirits

The Price of Sex*

Di p

di Zoé Chantre

di Chris Sullivan

di Mimi Chakarova

di Lu Zei,

15.45

16.00 16.15 16.30

16.30

16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

18.00

Di p 17.00 - The Outsiders - 94’

17.00 - Italia 80 - 90’

17.00 - Cortometraggi -61’

Je suis venu vous dire... Gainsbourg by Ginzburg

La gentilezza del tocco*

Gruppo E

di Francesco Calogero

di Pierre-Henry Salfati

18.15 18.30

19.00

Dall crea Silv

19.45

19.00 - Cortometraggi -61’

di Vincent Moon

Il Giudice e il segreto di Stato*

19.30

Gruppo A

di Bruno Oliviero segue incontro con Armando Spataro

20.00 20.15 20.30 - Lungometraggi - 67’

21.00 L’âge atomique* 21.15

18.00

Glastopia Mezzo Morra

19.00 - Colpe di Stato - 52’

19.15

20.45

18.00 - The Outsiders - 34’ + 75’

di Julien Temple preceduto da:

18.45

20.30

di Fr Ricci

di Héléna Klotz

21.30 21.45

20.30

Di p 21.00 - The Outsiders - 78’

21.00 - Animazione - 73’

21.00 - Lungometraggi - 80’

21.00 - Italia 80 - 83’

Turning

Crulic

Chocó

Il pianeta azzurro*

di Charles Atlas e Antony

di Anca Damian

di Jhonny Hendrix Hinestroza

di Franco Piavoli

di M Vegr Benc

22.00 22.15 22.30 22.45

23.00 23.15

22.30 22.45 - Cortometraggi -61’

22.45 - Italia 80 - 125’

L’ac

Gruppo H

Ginger e Fred

di Ja v.o. n

di Federico Fellini

23.30 23.45

v.o. sub. ENG

00.00 00.15 00.30 00.45

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli


21nerdì

v

Sagrato del Teatro Streler

Scatola Magica

da non perdere Tutto il meglio della giornata! SEGRETI DI STATO Armando Spataro è il giudice che ha seguito la vicenda del rapimento di Abu Omar, raccontata nel film di Bruno Oliviero Il giudice e il segreto di Stato (ore 19.00 Auditorium San Fedele) e che sarà in sala per incontrare il pubblico dopo la proiezione.

Fiori recisi per Silvano

di Luciano Zaccaria, Lucia Zei, Nicola Vegro

Alle 18.00 in Scatola Magica è ora di passare Dall’impotenza alla creatività, incontrando Silvano Agosti in un workshop che ripercorre le fase della sua eroica carriera. Si accede soltanto portando con sé un fiore reciso. È vero.

16.30 - Italia 80 - 58’

L’oggetto più misterioso degli anni 80

15.00 - Italia 80 - 66’

Di paesi, di città ep.10

Di paesi, di città ep.11 di Francesco Alberti, Maurizio Ricci, Francesca Archibugi

18.00 - Italia 80 - 90’

Dall’impotenza alla creatività: incontro con Silvano Agosti

18.30 - Live from MFF - 90’

Maria Antonietta concerto

FREE!

20.30 - Italia 80 - 60’

Di paesi, di città ep.4 di Markus Imhoof, Nicola Vegro e Alessandro Bencivenni, Luca Ferro

22.30 - Colpe di Stato - 52’

L’accordo di Jacopo Chessa v.o. no sub

info importanti 

21.00 - Live from MFF - 90’

Morgana dj set

Esperienza visivo-sensoriale senza paragoni, Il pianeta azzurro rivelò la straordinaria sensibilità di Franco Piavoli. Oggi, al Cinema Palestrina alle 21.00, una doppia chance: di rivederlo sul grande schermo, presentato dal suo autore (e non solo…).

Crulic Un inno alla resistenza della dignità contro l’assurdità della diplomazia internazionale. Uno dei film d’animazione più originali dell’anno. È Crulic, vincitore del Festival di Annecy, in anteprima milanese all’Auditorium San Fedele alle 21.00.

Turning Tra live performance, video arte e ritratto privato, Turning è la celebrazione massima del talento “differente” di Antony and The Johnsons, che è anche autore del film insieme a Charles Atlas. Al Parco Sempione, alle 21.00, portate con voi i fazzoletti.

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

e

a


o

22 sabat

Teatro Strehler

Parco Sempione

Auditorium San Fedele

Spazio Oberdan

Cinema Palestrina

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

11.30 - Cortometraggi -79’

12.00 Gruppo I 12.15 12.30 12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

15.00 - The Outsiders - 102’

15.00 - Italia 80 - 93’

15.00 - The Outsiders - 78’

15.00 - Cortometraggi -62’

Room 237

Corti a Milano 1980 - 89

Turning

Gruppo D

di Rodney Ascher

di Charles Atlas e Antony

16.00 16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30

17.00 - Cortometraggi -62’

17.00 - Italia 80 - 120’

17.00 - Lungometraggi - 96’

17.00 - Colpe di Stato - 52’

Gruppo C

Essere indipendenti, ieri come oggi: Indigena, Gaumont, i Festival

Le sommeil d’or

Il Giudice e il segreto di Stato*

17.45

18.00

di Davy Chou

di Bruno Oliviero

tavola rotonda

18.15 18.30 18.45

19.00

FREE!

19.15 19.30

19.30 - Italia 80 - 91’

19.45 20.15 20.45

di Davide Manuli

21.00 - Cortometraggi -61’

La mer à l’aube di Volker Schlöndorff

21.30 - The Outsiders - 108’

di Gianluca Fumagalli

di Will Lovelace e Dylan Southern 22.30 - Lungometraggi - 79’

23.00 Il n’y a pas de rapport sexuel* 23.15

22.30 - Italia 80 - 110’

Ricomincio da tre di Massimo Troisi

di Raphaël Siboni

23.45

00.00 00.15

00.15 - Italia 80 - 60’

00.30

Questo amore è un gelato al veleno

00.45

01.00

videoframmenti musicali del decennio

01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

21.30 - Italia 80 - 82’

Come dire...*

Shut Up and Play the Hits

22.15

23.30

21.00 - The Outsiders - 90’

Gruppo K

22.00

22.45

di Blanca X. Aguerre

di Felice Farina

21.45

22.30

Lupe el de la Vaca

di Héléna Klotz

20.30 - Incontri Italiani - 95’

21.00 La leggenda di Kaspar Hauser* 21.15 21.30

19.00 - CIUAD -79’

L’âge atomique* Sembra morto... ma è solo svenuto*

20.00 20.30

19.00 - Lungometraggi - 67’

Eventi speciali

Eventi Paralleli


Cascina Cuccagna

Tutto il meglio della giornata! Pranzo con Kubrick Trasportare un fallo gigante di ceramica non accade tutti i giorni. Figurarsi farlo per un tizio di cognome Kubrick. È successo, tuttavia, a Emilio D’Alessandro, suo assistente per 30 anni, che lo racconta nel libro Stanley Kubrick e Me (con Filippo Ulivieri, Il Saggiatore), presentato alle 13.30 sul Sagrato. A seguire, alle 15.00 allo Strehler, le congetture misteriose e spiritiche di Shining nel doc-shock Room 237, acclamato cult dell’ultimo festival di Cannes.

12.00 - Italia 80 - 135’

La macchina cinema di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli prima parte

15.00 - Workshop e incontri - 90’

Oltre il fango la rinascita*

La febbre

di Gionata Coacci 16.00 - milano film festivalino - 90’

La tribù del suono: laboratorio di sperimentazione musicale 17.00 - Workshop e incontri - 60’

laboratorio a cura di Anfiteatro Lab

Chiedimi se sono lesbica in collaborazione con ARCILESBICA ZAMI

FREE!

18.30 - Live from MFF - 90’

Iosonouncane concerto

19.00 - Vernixage -39’

Duncan Campbell dettagli a pag. 46

FREE!

20.30 - Italia 80 - 62’

Di paesi, di città ep.5 di Maurizio Zaccaro, Maurizio Zaccaro e Piergiorgio Gay, Mario Brenta

22.30 - Colpe di Stato - 55’

Belarusian Dream di Ekaterina Kibalchich v.o. sub ENG 23.00 - Live from MFF - 90’

Silvia Calderoni

Il magazine di critica Uzak presenta Il film in cui nuoto è una febbre (Sala Eurolab, ore 19.00), ritratto di dieci autori del cinema mondiale fuori dagli schemi (e dagli schermi delle sale). Tra questi, il lunare Davide Manuli, che presenta, in anteprima nazionale, La leggenda di Kaspar Hauser (allo Strehler alle 20.30).

I protagonisti Giornata speciale per Italia 80. Alle 15.00 all’Auditorium San Fedele, Corti a Milano 1980-89 mostra i rarissimi esordi nel corto degli autori del decennio. A seguire, una t avola rotonda mette insieme più di 20 autori per raccontare come è nata la scena indipendente in Italia con le parole di chi ne è stato protagonista. Ingresso gratuito. Poi, due rare chicche: alle 19.30 Sembra morto…ma è solo svenuto, esordio malin-comico di Felice Farina (e Sergio Castellitto). Alle 21.30 al Cinema Palestrina, infine, Come dire… di Gianluca Fumagalli, rarissimo indie milanese con un giovanissimo Claudio Bisio.

dj set

info importanti 

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)

o

da non perdere

sabat

di

Sagrato del Teatro Strehler

Scatola Magica

22

a


ica

23

Parco Sempione

Auditorium San Fedele

Cinema Palestrina

Scatola Magica

d

o

m

en

Teatro Strehler

10.00 10.15 10.30 10.45

11.00 11.15 11.30 11.45

11.30 - Cortometraggi -61’

12.00 Gruppo F

12.00 - Italia 80 - 90’

12.15

La macchina cinema

12.30

di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli seconda parte

12.45

13.00 13.15 13.30 13.45

14.00 14.15 14.30 14.45

15.00 15.15 15.30 15.45

16.00

15.00 - Lungometraggi - 79’

15.00 - Colpe di Stato - 52’

15.00 - Lungometraggi - 173’

15.00 - Italia 80 - 65’

Il n’y a pas de rapport sexuel*

Vik Utopia. L’omicidio di Vittorio Arrigoni*

A Dream’s Merchant

Di paesi, di città ep.12

di Bogdan Ilie-Micu

di Maurizio Zaccaro

di Raphaël Siboni

di Anna Maria Selini

17.00 - Animazione - 73’

17.00 - Italia 80 - 91’

17.00 - Italia 80 - 58’

Crulic

Juke Box*

Di paesi, di città ep.11

di Anca Damian

di AA. VV.

di Francesco Alberti, Maurizio Ricci, Francesca Archibugi

16.15 16.30 16.45

17.00 17.15 17.30 17.45

18.00

presentano Renzo Rossellini, Valerio Jalongo e Carlo Carlei

18.15 18.30 18.45

19.00

19.00 - Lungometraggi - 83’

19.15

This Time Tomorrow

19.30

Shut Up and Play the Hits

20.00

di Will Lovelace e Dylan Southern

20.15 20.30 20.45

di Shane Bissett

19.30 - The Outsiders - 108’

19.45

20.30 - Premiazione - 90’

20.30 - Italia 80 - 96’

21.00 Cerimonia di premiazione 21.15 21.30 21.45

21.00 - The Outsiders - 72’

21.00 - Italia 80 - 82’

L’addio a Enrico Berlinguer

The Life and Times of Paul the Psychic Octopus

Segreti segreti

di AA. VV.

di Giuseppe Bertolucci

di Alexandre O. Philippe

22.00 22.15 22.30 22.45

22.30 - Premiazione - 120’

22.30 - Premiazione - 120’

23.00 Proiezione del lungometraggio vincitore 23.15 del Premio della Giuria

22.45 - Italia 80 - 90’

FILM A SORPRESA!

23.30 23.45

Proiezione del film di Colpe di Stato vincitore del Premio Feltrinelli Real Cinema

00.00 00.15 00.30 00.45

01.00 01.15 01.30

legenda sezioni 

Concorsi

Retrospettive e omaggi

The Outsiders

Colpe di Stato

Focus

Eventi speciali

Eventi Paralleli


23menica

d

o

Sagrato del Teatro Strehler

Cascina Cuccagna

da non perdere Tutto il meglio della giornata! Un gettone speciale… e raro Alle 17.00 all’Auditorium San Fedele va in scena il film a episodi Juke Box, rarissimo e invisibile, espressione dei talenti della romana Scuola Gaumont. Presentano Valerio Jalongo, Carlo Carlei e l’anima della scuola: Renzo Rossellini.

lia,

VIK UTOPIA

2

16.00 - milano film festivalino - 120’

Body percussion: la musica del corpo laboratorio a cura di Anfiteatro Lab

1

rizio i

18.30 - Live from MFF - 90’

Diego Mancino concerto

22.00 - Live from MFF - 90’

Tutti i dj del festival dj set

Vittorio Arrigoni è stato rapito e ucciso a Gaza poco più di un anno fa, e ancora poco si sa di ciò che è successo davvero. Il film di Anna Maria Selini, Vik Utopia (ore 15.00, Auditorium San Fedele), ripercorre la storia di Vik restituendone un ritratto sincero.

If I could see all my friends tonight Il concerto d’addio degli LCD Soundsystem è già un evento storico, un “funeral party” eccitato e commosso. Shut Up and Play the Hits (Auditorium San Fedele, 19.30) ne è la cronistoria fedele. In anteprima italiana, da ascoltare ad alto volume.

Finale con polpo… di mare Gran finale al Parco Sempione. Alle 21.00, in anteprima, The Life and Times of Paul the Psychic Octopus. In altre parole, vita e opere del Polpo Paul, il cefalopode più famoso del mondo. Tanto delirante quanto commovente. A seguire… un film sorpresa dagli anni 80, che riveleremo all’ultimo minuto. Un saluto, tra le lacrime e le risate, che vi invitiamo a condividere con noi.

PICASSO ALL’OBERDAN Dalle 10.30 allo Spazio Oberdan, un programma speciale di film dedicati a Picasso in occasione della Mostra a Palazzo Reale

info importanti 

* Alla presenza dei registi / Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano (salvo diversamente indicato)


mff2012 | servizi e biglietteria

INFOPOINT

SERVIZI

Media

Teatro Strehler - Largo Greppi 1 aperto mercoledì 12 dalle 15.00 alle 01.00 e tutti i giorni dalle 10.00 alle 01.00

Connessioni Free wi-fi Connessione internet aperta nell’area del Teatro Strehler (grazie a Green Geek) e al Parco Sempione (grazie al Comune di Milano)

Bookshop – Parco Sempione Aperto tutti i giorni dalle 12.00 all’ 01.00 In collaborazione con Libreria Don Durito - cs Cantiere, la libreria del Festival. In vendita anche il catalogo della 17a edizione.

Applicazione MFF per iPhone tutto il programma, i film, le persone e i luoghi.

info utili

Applicazione Nescafé per iPhone un itinerario personalizzato all’interno del programma ufficiale di MFF2012 consigliato da Nescafé

Scuole È possibile prenotare proiezioni mattutine per classi delle scuole medie e superiori: info@milanofilmfestival.it

Cibo e Bevande

Accessibilità Tutte le sale sono accessibili ai disabili. Per informazioni: 3474915415

SCONTI PER GLI ABBONATI

Parco Sempione - Ingresso viale Gadio aperto mercoledì 12 dalle 19.00 alle 01.00 e tutti i giorni dalle 12.00 alle 01.00

ABBONAMENTI E BIGLIETTI È possibile acquistare l’abbonamento all’Infopoint del Teatro Strehler. I biglietti per le proiezioni sono disponibili alle biglietterie delle singole sale. Abbonamenti 55 euro intero – 30 euro ridotto (controlla le convenzioni sul sito) Consigli per evitare le code: ritirate tutti i biglietti degli spettacoli presso il Teatro Strehler e il Teatro Studio prima delle proiezioni! Importante: per gli spettacoli al Teatro Strehler e Teatro Studio, i possessori di abbonamento o accredito devono ritirare il biglietto omaggio alla biglietteria dei teatri. Biglietti singoli Teatro Strehler, Teatro Studio, Auditorium San Fedele, Anteo SpazioCinema, Rosetum, Ariosto, Palestrina Tutta la mattina - 4 euro Spettacolo pomeridiano (tutti gli spettacoli che hanno inizio entro le ore 19 incluse) - 5 euro Spettacolo serale (tutti gli spettacoli che hanno inizio dopo le ore 19) - 6 euro

L'acqua è di tutti Al Milano Film Festival acqua di rete gratuita, naturale e frizzante. Grazie a CAP Holding Bar – Teatro Strehler Aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 01.00 Gestione Turnè Eventi con la partecipazione di Lattughino Bar Trattoria – Parco Sempione Aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 02.00, sabato e domenica dalle 11.00 alle 02.00 Gestione Turnè Eventi in collaborazione con Delicatissimo e Lattughino L’aperitivo del Milano Film Festival è Aperol Spritz Al Parco Sempione e al Teatro Strehler il caffè è offerto da Nescafé

Parco Sempione Proiezione singola - 5 euro Maratona animazione - 7 euro (biglietteria aperta dalle 20) Spazio Oberdan 5,5 euro - senza obbligo di tessera

042 — milano film festival 2012

Tutti gli abbonati al Milano Film Festival (abbonamenti interi, ridotti, industry e press) potranno accedere ai seguenti sconti: un posto a Milano - Cucina e bar in Cascina Cuccagna via Cuccagna 2, ang. via Muratori Presentando il pass di Milano Film Festival 2012 si avranno prezzi agevolati sul menù:  Colazione: una fetta di torta o un pasticcino mignon, un succo di frutta ed un caffé 5€  Aperitivo mattutino: 1€ di sconto per ogni bevanda (alcolica o analcolica)  Pranzo: 10% di sconto Bookshop di Parco Sempione Presentando il pass di Milano Film Festival 2012 si avrà diritto a uno sconto del 10% sugli articoli della libreria.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Isole ecologiche per la raccolta differenziata al Parco Sempione e al Teatro Strehler. Al Parco Sempione è presente un compattatore di rifiuti in plastica grazie al progetto “Fare Raccolta”.


indice dei film | mff2012

a-z tutti i film concorsi

CONCORSO LUNGOMETRAGGI L’ÂGE ATOMIQUE di Héléna Klotz, France, 2011, HD, 67’ - Due ragazzi adolescenti a Parigi, Victor e Rainer, affrontano in una notte il loro rapporto al confine tra amicizia e amore. I locali lungo la Senna, allora, diventano lo scenario perfetto per capire una generazione dispersa e poetica. dom 16/09/2012 alle 17:00 in Teatro Studio ven 21/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler sab 22/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan

CHINA HEAVYWEIGHT di Yung Chang, Canada/China, 2012, HD, 89’ - Può una disciplina occidentale, bandita in Cina per quasi trent’anni, raccontare ansie e desideri delle nuove generazioni del Sichuan? Due giovani boxeur sono accompagnati da un maestro che non ha perso la voglia di mettersi in gioco. Dopo Up the Yangtze, l’opera seconda di Yung Chang, tra romanzo di formazione e documentario d’azione, racconta il riscatto umano e sportivo in un Paese che cambia. gio 13/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto dom 16/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan mar 18/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

CHOCÓ di Jhonny Hendrix Hinestroza, Colombia, 2011, Red One 4K, 80’ - Chocó è una giovane donna, nera, bellissima. Ha due bambini, come casa una capanna in mezzo a una natura paradisiaca, e un marito fallito e violento. Ma Chocó non si dà mai per vinta, e con la sua forza saprà guidare i suoi figli fuori dalla foresta. Dalla Berlinale 2012, per la prima volta un regista afro-colombiano racconta al pubblico internazionale il suo popolo, dalla disperazione alla speranza.

Quello umano fatto di imprevisti e sudori, e di emozioni inattese che scavalcano il godimento fisico. mer 19/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan sab 22/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler dom 23/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler

LA PLAYA D.C. di Juan Andrés Arango, Colombia/Brazil/France, 2012, 35mm, 90’ - Tomas fugge con i fratelli dalla miseria del villaggio natale e impara a fare il barbiere a Bogotà. Ma quando il fratello minore, schiavo del crack, scompare, e il maggiore insiste per tornare a casa, deve fare la scelta più difficile. Presentato a Un Certain Regard - Cannes 2012, è il mirabile debutto alla regia di un regista afro-colombiano alle prese con un racconto di iniziazione e di libertà. mer 12/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler ven 14/09/2012 alle 17:00 in Auditorium San Fedele mer 19/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

LE SOMMEIL D’OR di Davy Chou, France/Cambodia, 2011, HD, 96’ - Con Le Sommeil d’or Davy Chou ci offre un ritratto in “assenza” dell’età d’oro del cinema cambogiano, prima dell’avvento, nel 1975, degli Khmer Rossi. Quindici anni di avventure di celluloide quasi completamente irrecuperabili rivivono attraverso la memoria di chi le ha prodotte e di chi ne fu spettatore. Tra le rivelazioni del Forum alla Berlinale 2012. sab 15/09/2012 alle 20:30 in Teatro Studio mar 18/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum sab 22/09/2012 alle 17:00 in Spazio Oberdan

SONG AND MOON

mer 19/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler gio 20/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler ven 21/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan

(Xing Ge Zuo Yue) di Wu Na, China, 2011, HD, 90’ - L’estate della giovane Xing, in un villaggio sperduto tra le montagne del sud-ovest della Cina. I sogni, i turbamenti, un’altrove verso cui fuggire, senza troppa convinzione; ma anche l’amore e le sue complicazioni, in una comunità della minoranza Dong sospesa tra la tradizione e i segni della modernizzazione. Premiato allo Student Film Festival di Londra 2012.

A DREAM’S MERCHANT

ven 14/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler lun 17/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum gio 20/09/2012 alle 17:00 in Cinema Palestrina

(Un gând, un vis, Doyle... şi-un pix) di Bogdan Ilie-Micu, Romania, 2012, HD, 172’ - L’epico viaggio in moto di Mihai dalla Romania a Ulan Bator, 26mila km alle radici delle civiltà, dove l’ospitalità tra gli uomini è ancora un valore sacro. Le oltre 800 fotografie raccontano il movimento senza movimento, e gli occhi scoprono i segni dell’infinito. sab 15/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler lun 17/09/2012 alle 20:30 in Spazio Oberdan dom 23/09/2012 alle 15:00 in Cinema Palestrina

EVERYBODY IN OUR FAMILY (Toată Lumea din Familia Noastră) di Radu Jude, Romania, 2012, 35mm, 108’ - Mariusz deve recuperare la figlia dalla ex moglie per portarla al mare. Giunto in casa, i nervi prendono il sopravvento e i rimorsi fanno esplodere la furia. Tesissima e imprevedibile, una tragicommedia familiare esemplare del nuovo cinema rumeno. ven 14/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler dom 16/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan gio 20/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum

FRANCINE di Brian M. Cassidy, Melanie Shatzky, Canada/USA, 2012, HD, 74’ - Francine è appena uscita di prigione. Costruirsi dal nulla una vita non sarà facile, tra nuove relazioni e un rapporto ossessivo con gli animali. Un ritratto femminile potente, splendidamente interpretata dal premio Oscar Melissa Leo. ven 14/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan dom 16/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler mer 19/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina

IL N’Y A PAS DE RAPPORT SEXUEL di Raphaël Siboni, France, 2011, HDV, 79’ - Hervé-Pierre Gustave (in arte HPG) è il re del porno francese. Per quindici anni ha lasciato accesa sul set una videocamera perriprendere i backstage. 2000 ore di materiale video che il giovane artista francese Raphaël Siboni ha reinterpretato, attraverso il montaggio, per svelare l’altro lato del porno.

THIS TIME TOMORROW di Shane Bissett, USA, 2012, HD, 83’ - È la vigilia del 21 dicembre 2012, il giorno che secondo la profezia Maya segna la fine del mondo. Stacey O’Brien decide che vuole rivedere la sua ex-fidanzata, Parker, e passare proprio con lei l’ultimo giorno dell’umanità. Una storia che a tratti sembra una pièce teatrale e si addentra in quel territorio misterioso che è la fine di un amore, con sensibilità e leggerezza. In anteprima mondiale. sab 15/09/2012 alle 22:30 in Teatro Studio lun 17/09/2012 alle 18:30 in Spazio Oberdan dom 23/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina

TIENS MOI DROITE di Zoé Chantre, France, 2011, Digibeta, 64’ - Zoé e la scoliosi. Oltre il documentario, Tiens moi droite è un diario personale offerto al mondo: un’opera che rielabora la realtà - illustrandola, animandola e riprendendola - cogliendone segni che possano ricordare la propria forma “atipica”. Documentario-collage che celebra le immagini e il cinema, l’anarchia delle forme e la vita, opera prima di un’artista eclettica. giov 13/09/2012 alle 15:00 in Cinema Ariosto gio 20/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan ven 21/09/2012 alle 15:00 in Auditorium San Fedele

concorsi

CONCORSO CORTOMETRAGGI GRUPPO A  Ciao

Bambino (Bye Boy) di Thibaut Wohlfahrt, 20’ and Freaky Times of Uncle Luke di Jillian Mayer, Lucas Leyva, 12’  Glucose di Mihai Grecu, Thibault Gleize, 7’  Fireworks di Giacomo Abbruzzese, 21’  Life

 Felix

di Anselm Belser, 1’

GRUPPO I

mer 12/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione dom 16/09/2012 alle 17:00 in Cinema Rosetum ven 21/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina

 Silent

Pig di Chen Peng, 9’ Monogatari di Fábian Suárez, 15’  Lack of Evidence di Hayoun Kwon, 10’  Mousse di John Hellberg, 45’  Kendo

GRUPPO B di Jonas Matzow Gulbrandsen, 24’ glassato al cioccolato (Frostet Chocolate Mouse) di Donato Milkyeyes Sansone, 2’  A Film by Thomas De Brabanter di Thomas De Brabanter, 11’  The Man That Got Away di Trevor Anderson, 25’

dom 16/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione mar 18/09/2012 alle 17:00 in Cinema Palestrina sab 22/09/2012 alle 11:30 in Teatro Strehler

giov 13/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler dom 16/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum mer 19/09/2012 alle 22:45 in Parco Sempione

 Dicen

 Everything will be OK  Topo

GRUPPO J di Alauda Ruiz de Azúa, 18’ - 39 Degrees Celsius di Kangmin Kim, 8’  Nos jours, absolument, doivent être illuminés (Our Days, Absolutely, Have to Be Enlightened) di Jean-Gabriel Périot, 22’  Il Battimanista (The Handclapper) di Roberto Cicogna, 13’  38

GRUPPO C  Les dimanches (Sundays)

di Jean-Guillaume Bastien, 14’ (tWINs) di Peter Budinský, 6’  Notre corps est une arme: prisons (Our Body is a Weapon) di Clarisse Hahn, 12’  Von Hunden Pferden (Of Dogs and Horses) di Thomas Stuber, 30’  Dvojičky

gio 13/09/2012 alle 22:45 in Parco Sempione mer 19/09/2012 alle 17:00 in Cinema Palestrina sab 22/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler

GRUPPO D Father di Ivan Bogdanov, Moritz Mayerhofer, Asparuh Petrov, Veljko Popović, Rositsa Raleva, Dmitry Yagodin, 16’  The Pea Master di Alexander Taylor, 8’  Gerayîş (The Search) di Çetin Baskin, 15’  Fais Croquer di Yassine Qnia, 22’ 

ven 14/09/2012 alle 15:00 in Cinema Ariosto gio 20/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler sab 22/09/2012 alle 15:00 in Cinema Palestrina

dom 16/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler mar 18/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler gio 20/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto

GRUPPO K  Kthimi (The Return) di Blerta Zeqiri, 20’  Vivre ensemble en harmonie (Living Together in Harmony) di Lucie Thocaven, 6’  A to A di Johann Lurf, 5’  Vilaine fille, mauvais garçon (Two Ships) di Justine Triet, 30’

lun 17/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto gio 20/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina sab 22/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

retrospettive e omaggi

ITALIA OTTANTA. Quando la televisione provò a mangiarsi il cinema.

GRUPPO E  Mo-Edon Pae-Mil-Li (Modern Family) di Kwang-Bin Kim, 18’  Belly

di Julia Pott, 8’ nicht vorgesehen (Dying Not Planned For) di Matthias Stoll, 25’  Voice Over di Martin Rosete, 11’  Sterben

ven 14/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler mar 18/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione ven 21/09/2012 alle 17:00 in Cinema Palestrina

 Surveillant

di Yan Giroux, 17’ di Stephen Irwin, 6’  Lintu toiselta taivaalta (Migratory Bird) di Katja Lautamatti, 24’  I’m your man di Keren Ben Rafaël, 15’  Moxie

ven 14/09/2012 alle 22:45 in Parco Sempione gio 20/09/2012 alle 15:00 in Cinema Palestrina dom 23/09/2012 alle 11:30 in Teatro Strehler

A FUTURA MEMORIA: PIER PAOLO PASOLINI di Ivo Barnabò Micheli, 1986, 35mm, 115’ - Un documentario che è omaggio a Pasolini, ma anche un atto d’accusa contro tutti coloro che in vita lo osteggiarono e da morto lo condannarono per il suo stesso omicidio” (Laura Betti). Due ore con Pier Paolo Pasolini. mer 12/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica ven 14/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum

GRUPPO G

COLPIRE AL CUORE

 Bake

a Cake di Aliocha, 14’ of the Tail di Song E Kim, 9’  Nuit de poussière (Dusty Night) di Ali Hazara, 20’  Cargols! (Snails!) di Goeffrey Cowper, 17’

di Gianni Amelio, 1982, 35mm, 108’ - A Milano, il giovane Emilio segue i rapporti del padre Dario (Trintignant) con alcuni ex-studenti vicini all’estrema sinistra. La resa dei conti tra padre e figlio tocca, nel primo film per il cinema di Gianni Amelio, la Storia.

 Bite

sab 15/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler mer 19/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler ven 21/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler

dom 16/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

COME DIRE…

GRUPPO H (Horizon) di Paul Negoescu, 11’  Première neige (First snow) di Michaël Lalancette, 14’  Hermeneutics di Alexei Dmitriev, 3’  L’esecuzione di Enrico Iannaccone, 15’  Oh Willy… di Emma De Swaef, Marc James Roels, 17’ dom 16/09/2012 alle 15:00 in Teatro Studio mer 19/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler ven 21/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler

di AA.VV, 1984, 35mm, 96’ - Dal malore al comizio di Padova allo storico corteo funebre a Roma, un documentario collettivo che racconta gli ultimi momenti del grande statista basandosi principalmente su immagini pubbliche. sab 15/09/2012 alle 15:00 in Cinema Rosetum dom 23/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica

GRUPPO F

 Orizont

L’ADDIO A ENRICO BERLINGUER

di Gianluca Fumagalli, 1983, 16mm, 85’ - Carlina torna a Milano dopo alcuni anni negli Stati Uniti, e va a ritrovare il suo amico che lavora nel cinema underground. In metro, incrocia Nanni, che lavora alla radio, e si sente attratta da lui. Un altro modo di dire ciao a Silvano Cavatorta. sab 22/09/2012 alle 21:30 in Cinema Palestrina

DI PAESI, DI CITTÀ di AA.VV., 1985-1990, 35mm, 720’ - Trasmesso sulla Rai nel 1985, è una serie in 12 puntate da un’ora, che racchiude i cortometraggi dei giovani talenti che ruotavano attorno al laboratorio Ipotesi Cinema di Bassano.

milano film festival 2012 — 043


mff2012 | indice dei film EP 1: Tre donne di Giacomo Campiotti - Non fare il cretino amami! di Luciano Zaccaria - Il dono di Paola Marchesin (59’)

mar 18/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto

gio 13/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica sab 15/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

L’IMPERATORE DI ROMA

2: La nave non va più di Maurizio Ricci - La fine del sentiero di guerra e La morose di Piermaria Formento (51’)

di Nico D’Alessandria, 1987, 35mm, 90’ - La vita di Gerry, tossico romano, scorre senza nessun orizzonte: il suo impero è la marginalità. Il film cult di Nico D’Alessandria, girato in bianco e nero, è una cronaca tra il visionario e il realistico della tossicodipendenza.

 EP

gio 13/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica mar 18/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

3: Mediatori e carrozze di Augusto Tretti - Film fetore di Luigi Cancellare (60’)

 EP

ven 14/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica mer 19/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

Ep 4: Via Scarlatti, 20 di Markus Imhoof - La finestra di Nicola Vegro e Alessandro Bencivenni - Pecore nere di Luca Ferro (60’) 

sab 15/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica ven 21/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica

5: Augusto Tretti di Maurizio Zaccaro - La faccia nascosta della luna di Maurizio Zaccaro e Piergiorgio Gay - Robinson in laguna di Mario Brenta (61’)

 EP

mer 19/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica sab 22/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica

ritorno alla vita, e alla luce del giorno.

dom 16/09/2012 alle 22:30 in Teatro Studio

INGANNI di Luigi Faccini, 1985, 35mm, 96’ - Ispirato alla vita di Dino Campana, un ritratto, tra il realismo e l’onirico, che si insinua all’interno dell’uomo. Gli anni di reclusione nel manicomio di Castelpulci, alla presenza di un giovane psichiatra che tenta di decifrarlo. dom 16/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto lun 17/09/2012 alle 15:00 in Auditorium San Fedele

JUKE BOX di AA.VV., 1985, Various Formats, 91’ - Film collettivo prodotto dalla Scuola Gaumont, composto da quattro episodi e introdotto da un prologo, che si dipana nei giorni di passione di un produttore e del suo avvocato alla ricerca del nuovo autore del cinema contemporaneo. dom 23/09/2012 alle 17:00 in Auditorium San Fedele

6: La bomba di Giacomo Campiotti - Convergenze di Massimo Gasparini (62’)  EP

dom 16/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica gio 20/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica  EP 7: Induzione e Speranza di Roberto San Pietro - La ricostruzione di Venzone di Rodolfo Bisatti - Famiglie inconsuete di Fabrizio Sorelli (61’)

sab 15/09/2012 alle 21:00 in Scatola Magica mar 18/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica

8 : Mareterra di Giorgia Cecere - Il volo del falco di Pier Maria Formento (61’)

 EP

ven 14/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica gio 20/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica

EP 9: Tre con le mani in tasca di Giulio Ciarambino Ritomo dal cinema di Giacomo Campiotti - La vestaglia rosa di Isabella Andri (58’) 

dom 16/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica gio 20/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica

10: Eroi di Luciano Zaccaria - Attaccamento e perdita di Lucia Zei - Il marziano di Nicola Vegro (66’)

 EP

mar 18/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica ven 21/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica

KAMIKAZEN - ULTIMA NOTTE A MILANO di Gabriele Salvatores, 1987, 35mm, 98’ - A Milano, sei comici pagano l’agente per esibirsi in una serata in cui un incaricato della trasmissione Drive in li valuterà. Il sogno della televisione, anima il secondo film di Gabriele Salvatores, una commedia tra comico e grottesco. sab 15/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

LADRI DI SAPONETTE di Maurizio Nichetti, 1989, 35mm, 90’ - Nichetti è in uno studio tv per presentare il suo nuovo Ladri di saponette. La trasmissione del film è interrotta dalla pubblicità. Fino a quando un improvviso corto-circuito mescola caoticamente la realtà con la finzione. gio 13/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler lun 17/09/2012 alle 17:00 in Auditorium San Fedele

LA MACCHINA CINEMA di Silvano Agosti, Marco Bellocchio, Sandro Petraglia, Stefano Rulli, 1979, 16mm, 225’ - Un documentario in cinque puntate, in versione restaurata, per raccontare il crollo del sistema cinema italiano. Il collettivo Agosti, Bellocchio, Petraglia, Rulli indaga la fine della Settima Arte tra chi ancora la cerca come mestiere.

Cortometraggi sull’amore di Marciano, Soldini, Stella, Bigoni, Ghezzi, Mazzoni e Segre. mer 19/09/2012 alle 19:00 in Cinema Ariosto gio 20/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica

QUARTIERE di Silvano Agosti, 1987, 35mm, 95’ - Quattro eccentriche storie d’amore veramente accadute al quartiere Prati di Roma: Agosti ripropone lo schema della commedia all’italiana a episodi, ma lo stravolge nella forma, ottenendo effetti poetici rari nel cinema italiano. gio 20/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto

RICOMINCIO DA TRE di Massimo Troisi, 1981, 35mm, 110’ - Stanco della routine, il giovane Gaetano parte per Firenze. Vari incontri gli riveleranno qualcosa di più di sé, aiutandosi a vincere la sua forte timidezza. Fino a conoscere Marta, di cui si innamora, e per la quale compierà una scelta radicale. lun 17/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum sab 22/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

SEGRETI SEGRETI di Giuseppe Bertolucci, 1984, 35mm, 85’ - Esordio alla regia di Giuseppe Bertolucci, che si affida a un coro di attrici straordinarie e a una storia che mostra una mirabile forza, narrativa ed emotiva, nell’affrontare il tema del terrorismo nell’Italia degli anni Ottanta. gio 20/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum dom 23/09/2012 alle 21:00 in Cinema Palestrina

SEMBRA MORTO… MA È SOLO SVENUTO di Felice Farina, 1986, 35mm, 91’ - La quotidianità, tra gesti intimi e piccole liti, di due fratelli - lui disoccupato e rapitore di cani di razza a tempo perso, lei dattilografa fino all’arrivo di un vicino di casa che rimescolerà le carte. ven 14/09/2012 alle 17:00 in Cinema Rosetum sab 22/09/2012 alle 19:30 in Auditorium San Fedele

LA STAZIONE Di Sergio Rubini, 1990, 35mm, 92’ - Domenico, giovane capostazione di provincia, durante il turno notturno conosce Flavia. In poche ore e attraverso uno sviluppo graduale, il confronto porta a stravolgimenti di entrambe le loro vite. mar 18/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto

MAICOL

OMAGGIO A STUDIO AZZURRO

LA GENTILEZZA DEL TOCCO di Francesco Calogero, 1987, 16mm, 90’ - Uno zelante correttore di bozze indaga sui presunti retroscena torbidi di una recensione un po’ troppo entusiastica apparsa sul suo giornale. Ispirato a Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa. Premiato a Bellaria nel 1988. gio 13/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica ven 21/09/2012 alle 17:00 in Auditorium San Fedele

GINGER E FRED di Federico Fellini, 1984, 35mm, 125’ - Vecchie glorie del tip tap, Amelia e Pippo si rincontrano dopo quarant’anni per esibirsi in uno show televisivo. Tra nani, ballerine e fenomeni da baraccone, l’uomo teme di scivolare nel ridicolo, e vorrebbe mollare. sab 15/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum ven 21/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

GIULIA IN OTTOBRE di Silvio Soldini, 1985, 16mm, 60’ - Una giovane donna affronta la fine di un amore. Ora è una bella ragazza sola che vaga per una Milano ad ottobre più grigia che mai. Forse dall’incontro con un’altra donna sola è possibile il

mer 19/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto

LE OCCASIONI DI ROSA di Salvatore Piscicelli, 1981, 35mm, 86’ - La giovane Rosa lascia il lavoro in fabbrica e inizia a prostituirsi, con il consenso del suo fidanzato Tonino. Che, a sua volta, diventa oggetto delle attenzioni di un commerciante gay, che gli offre il ricatto del benessere. ven 14/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto mer 19/09/2012 alle 17:00 in Cinema Rosetum

IL PIANETA AZZURRO di Franco Piavoli, 1982, 35mm, 88’ - Piavoli esordisce al lungometraggio con un film che è un unicum nel panorama degli anni 80: uno straordinario poema visivo: la luce, l’acqua, le piante e gli animali, le stagioni, l’uomo. Nastro d’Argento nel 1983. ven 21/09/2012 alle 21:00 in Cinema Palestrina

PROVVISORIO QUASI D’AMORE di AA.VV., 1988, 16mm/Beta, 110’ - Film collettivo firmato da sette registi protagonisti dell’esperienza produttiva e distributiva di Indigena, che purtroppo ne segna la fine.

044 — milano film festival 2012

sab 15/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

BROADWAY DANNY ROSE di Woody Allen, USA, 1984, 35mm, 84’ - Come il talent scout Danny Rose resta invischiato in una storia di gangster a causa della conturbante Tina. Woody e gli italoamericani, per una commedia tenera e feroce con la vecchia gloria Apollo Forte, autore del maccheronico “Agita”. sab 15/09/2012 alle 15:00 in Cinema Ariosto

EVERYTHING YOU ALWAYS WANTED TO KNOW ABOUT SEX * (*BUT WERE AFRAID TO ASK) di Woody Allen, USA, 1972, 35mm, 88’ - Sette episodi per scoprire il mondo del sesso diventano una giostra di scene surreali, da chi ama una pecora, ad Allen vestito da spermatozoo che aspetta di uscire. Umorismo dissacrante, accompagnato dalla chitarra jazz di Mundell Lowe. sab 15/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan

HANNAH AND HER SISTER di Woody Allen, USA, 1986, 35mm, 103’ - Peripezie esistenziali e sentimentali di tre sorelle, del loro mariti ed ex mariti, tra frustrazioni, tradimenti e nevrosi. Intricata commedia drammatica che fu un grande successo di pubblico e segnò l’inizio di una nuova fase nella carriera di Allen. ven 14/09/2012 alle 17:00 in Spazio Oberdan

MANHATTAN di Woody Allen, USA,1979, 35mm, 96’ - La storia di Isaac Davis e delle sue relazioni, diviso tra una giovane ragazza e una donna, sono un poema d’amore in bianco e nero per New York. Lo accompagnano le musiche di George Gershwin, guida melodica nell’anima della Grande Mela.

SLEEPER

ven 21/09/2012 alle 16:30 in Scatola Magica dom 23/09/2012 alle 17:00 in Scatola Magica

gio 13/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica dom 23/09/2012 alle 15:00 in Scatola Magica

di Woody Allen, USA, 1971, 35mm, 82’ - Diventare dittatori può essere uno spasso, basta che accada a Woody Allen che rischia di diventare il capo di un piccolo stato sudamericano. Una lezione di satira politica, accompagnata dalla colonna sonora eclettica di Marvin Hamlisch.

mer 12/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

sab 15/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto dom 16/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

di Mario Brenta, 1988, 35mm, 85’ - Anita e Maicol. Lei, madre single operaia, si prende più cura del rapporto con il fidanzato, di cui segue le tracce fuggendo dalla metropolitana, dimentica del figlio. Comincia, per Maicol, un viaggio nelle viscere di Milano.

BANANAS

di Cesare Zavattini, 1983, 35mm, 65’ - Il pazzo Antonio fugge dal manicomio e inizia a vagare per la città, con gli infermieri al seguito. Arriva in Tv dove inaugura il “Canale della Verità”, viene menato, incontra Garibaldi, il Papa e, infine, la Morte.

prima parte - sab 22/09/2012 alle 11:00 in Scatola Magica seconda parte - dom 23/09/2012 alle 11:00 in Scatola Magica

12: In coda alla coda di Maurizio Zaccaro (65’)

ven 14/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

LA VERITÀAAA

 EP 11: Telecomando di Francesco Alberti - Contadini e poeti di Maurizio Ricci - Un sogno truffato di Francesca Archibugi (58’)

 EP

Hall, nevrotici con amore. Manifesto della melan-comicità di Allen, tra Freud e Bergman. Con Diane Keaton che intona una “It Had To Be You” da brivido.

di Woody Allen, USA, 1973, 35mm, 89’ - Miles Monroe si sveglia dall’ibernazione nel 2173 e l’America è una dittatura: travestito da robot, cercherà la libertà con la poetessa Luna. Fantascienza al ritmo di jazz con Allen al clarinetto nella Preservation Hall Jazz Band. ven 14/09/2012 alle 15:00 in Auditorium San Fedele

Facce di festa di Studio Azzurro (Armando Bertacchi, Fabio Cirifino, Gianni Rocco, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi), 60’  Lato D di Studio Azzurro (Armando Bertacchi, Fabio Cirifino, Gianni Rocco, Paolo Rosa, Leonardo Sangiorgi), 22’ 

gio 14/09/2012 alle 19:00 in Auditorium San Fedele

Proiezione Speciale

THE HANGOVER di Todd Phillips, USA/Germany, 2009, 35mm, 100’ - Quando ti svegli in una suite devastata e Doug, il promesso sposo, non c’è, devi trovarlo. Per Phil, Stu e Alan, e per il pubblico, sarà un’impresa divertentissima. ven 14/09/2012 alle 00:00 in Parco Sempione

CORTI A MILANO 1980-89  Drimage

di Silvio Soldini, 20’ di battaglia: Bruno di Bruno Bigoni, 19’  Rosso di sera di Kiko Stella, 20’  Un giorno dopo l’altro di Marina Spada, 10’  No Future - amore vuol dir gelosia, rapina vuol dir giovinezza di Giancarlo Soldi, 15’  Ship’s Lover di Giuseppe Baresi, 10’  Nome

sab 22/09/2012 alle 15:00 in Auditorium San Fedele

retrospettive e omaggi

MR. POSTER PRESENTS: PLAY IT AGAIN, WOODY!

retrospettive e omaggi

OMAGGIO A BEN RIVERS TWO YEARS AT SEA UK, 2011, 16mm, 88’ - Lungo d’esordio di Rivers, è un documentario costruito come una fiction, che racconta la vita di Jake Williams, del suo mondo di oggetti, resti di una vita, e del suo meraviglioso rapporto con la natura. Premio della critica a Venezia 2011 giov 13/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler giov 20/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

FRIENDS AND WORK  The

ANNIE HALL di Woody Allen, USA, 1977, 35mm, 93’ - Come nasce, esplode e finisce la storia tra il comico Alvy Singer e Annie

Bomb with a Man in his Shoe, 15’ Coup, 2’  A World Rattled of Habit, 10’  May Tomorrow Shine The Brightest Of All Your  Dove


indice dei film | mff2012 Many Days As It Will Be Your Last di Ben Rivers, Paul Harnden, 13’  Sack Barrow, 21’ ven 14/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan

INHABITED SPACES AND A BIT ODD MAN OUT  We

The People, 1’ Know Where I’m Going, 29’  The Creation as we Saw it, 14’  Phantoms of a Libertine, 10’ I

ven 14/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

A LOVE OF HORROR  The

Big Sink, 15’ Dark House, 4’  The Hyrcynium Wood, 3’  House, 5’  Alice, 7’  Terror!, 24’  Old

sab 15/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan

PORTRAITS  This

is My Land, 14’  Astika, 8’  Origin of the Species, 16’  Ah, Liberty!, 20’ dom 16/09/2012 alle 12:00 in Spazio Oberdan

SCI-FI NEW WORLDS  The

Coming Race, 5’  Slow Action, 40’ dom 16/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

THE OUTSIDERS AI WEIWEI: NEVER SORRY di Alison Klayman, USA, 2012, HDCam, 91’ - Ai WeiWei è il più celebre artista cinese del nostro tempo. Non solo per l’arte, ma per l’uso dei new media a difesa di se stesso e di denuncia del proprio paese. Un documentario ne racconta la quotidianità, sorvegliata dal governo. gio 13/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto sab 15/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

BONES BRIGADE: AN AUTOBIOGRAPHY

mar 18/09/2012 alle 21:00 in Cinema Palestrina

JE SUIS VENU VOUS DIRE…GAINSBOURG BY GINZBURG di Pierre-Henry Salfati, France, 2012, HD, 94’ - Un biopic, anzi, una autobiografia reinventata che dà la parola a Serge Gainsbourg stesso, costruita con ciò che il cantautore ha detto e raccontato nella sua carriera, in un montaggio di materiali noti e meno noti, spesso del tutto inediti. ven 14/09/2012 alle 21:00 in Auditorium San Fedele ven 21/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler

THE LIFE AND TIMES OF PAUL THE PSYCHIC OCTOPUS di Alexandre O. Philippe, USA, 2012, HD, 71’ - Il film racconta la storia ufficiale del cefalopode marino più amato e disprezzato del mondo. The Life and Times of Paul the Psychic Octopus esplora i temi della dipendenza dalla fama, della scienza delle probabilità, e della possibile esistenza di poteri superiori. dom 23/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

LA MER A L’AUBE di Volker Schlöndorff, France/Germany, 2011, HD, 90’ - II Guerra Mondiale, fronte francese. Il governo collaborazionista, in risposta all’omicidio di un generale nazista, condanna all’esecuzione un gruppo di prigionieri politici. Tra i condannati, l’ultimo desiderio è scrivere una lettera di addio che sia testimonianza di umanità. dom 16/09/2012 alle 21:00 in Auditorium San Fedele mar 18/09/2012 alle 22:30 in Anteo spazioCinema sab 22/09/2012 alle 21:00 in Spazio Oberdan

MEZZO MORRA di Vincent Moon, Italy, 2012, HD, 34’ - Filiazione del progetto produttivo Soundoc 2011 su Paolo Angeli, Mezzo Morra è una composizione impressionista sulla musica e le tradizioni sarde. Un nuovo estatico episodio del peregrinaggio di Vincent Moon montato a quattro mani con l’italiano Christian Giuffrida. lun 17/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione ven 21/09/2012 alle 18:00 in Spazio Oberdan

ROOM 237 di Rodney Ascher, USA, 2012, HD, 102’ - Quando realizzò The Shining, Kubrick certo non sapeva che nel 2012 un regista avrebbe scandagliato ogni scena e seguito ogni tipo di teorie di analisi per realizzarvi un documentario. Da vedere, rigorosamente, dopo aver ripassato “il capolavoro”. sab 22/09/2012 alle 15:00 in Teatro Strehler

SHUT UP AND PLAY THE HITS

di Stacy Peralta, USA, 2012, HD, 101’ - La storia della Bones Brigade raccontata da chi per primo ha messo in piedi il team. Autobiografia prossima a diventare culto, per ricordare le imprese di quanti - da Rodey Mullen a Tony Hawk - hanno riscritto il destino dello skate.

di Will Lovelace, Dylan Southern, UK, 2012, HD, 108’ James Murphy si sveglia stordito, passa la giornata in giro per la città con il suo bulldog francese e va a cena con gli LCD Soundsystem. La sera prima, al Madison Square Garden, la band dava l’addio alle scene...

gio 20/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

sab 22/09/2012 alle 21:30 in Auditorium San Fedele dom 23/09/2012 alle 19:30 in Auditorium San edele

ELLES di Małgorzata Szumowska, France/Germany/Poland, 2011, 35mm, 99’ - Anne, giornalista parigina per Elle, lavora a un articolo sulla vita di tante ragazze che si prostituiscono per pagare gli studi: un’indagine condotta attraverso gli occhi di Juliette Binoche, nel nuovo film di Małgoska Szumowska. gio 13/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler

GLASTOPIA di Julien Temple, UK, 2012, HDCam, 75’ - Il festival di Glastonbury è uno dei massimi eventi musicali nel mondo. Mentre i palchi ospitano le grandi band, in altre zone si ritrova la comunità neo-hippie, per coltivare una versione da terzo millennio dell’utopia. dom 16/09/2012 alle 22:45 in Parco Sempione ven 21/09/2012 alle 18:00 in Spazio Oberdan

JAURÈS di Vincent Dieutre, France, 2012, HDCam, 83’ - Il regista Vincent Dieutre con Éva Truffaut commenta i filmati girati dalla finestra del luogo in cui il regista incontrava l’amante ormai sfuggito. Cronaca poetica di un amore, mentre fuori scorre la vita di un gruppo di rifugiati. sab 15/09/2012 alle 17:00 in Spazio Oberdan dom 16/09/2012 alle 11:00 in Anteo spazioCinema

SIDE BY SIDE di Chris Kenneally, USA, 2012, HD, 99’ - La rivoluzione digitale raccontata dai suoi protagonisti. Rappresenta il declino del cinema o una necessaria evoluzione? Documentario corale prodotto da Keanu Reeves che racconta le trasformazioni e le potenzialità del nuovo cinema. lun 17/09/2012 alle 21:00 in Auditorium San Fedele mer 19/09/2012 alle 17:00 in Spazio Oberdan

STOICHKOV di Borislav Kolev, Bulgaria, 2012, HD, 90’ - Vita, emozioni e gol di Hristo Stoichkov, stella bulgara tra i più grandi calciatori di tutti i tempi. Dal fallo che gli poteva costare l’intera carriera fino al Pallone d’Oro, passando per una storica rete alla Germania durante USA ‘94. mar 18/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler mer 19/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum

TROPICÁLIA di Marcelo Machado, Brazil/UK/USA, 2012, HD, 87’ - Tropicalia è un ritratto gioioso e dettagliato dei musicisti che hanno incarnato il movimento tropicalista e del rapporto con il loro paese e l’impegno politico. Un’analisi delle strette connessioni tra rinnovamento artistico e sociopolitico che ha per protagonisti Os Mutantes, Tom Zé, Gal

Costa, Gilberto Gil e Caetano Veloso.

sab 15/09/2012 alle 17:00 in Teatro Studio mar 18/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum

mer 19/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione gio 20/09/2012 alle 17:00 in Spazio Oberdan

THE PRICE OF SEX

TURNING di Charles Atlas, Antony, Denmark/USA, 2011, Digibeta, HDV, 78’ - Nel 2006 Antony & the Johnsons e il videoartista Charles Atles collaborano in una turnée-performance. Tredici beauties accompagnano i musicisti sul palco. Il film è l’ulteriore stratificazione di tredici ritratti che celebrano l’autoaffermazione libera dal condizionamento sociale e dalle codificazioni del gender.

di Mimi Chakarova, USA, 2011, HD, 73’ - Una fotogiornalista bulgara segue per 7 anni le rotte del traffico di donne destinate alla prostituzione, un destino cui sente di essere sfuggita per un soffio. Un film teso come un thriller, denso come un’inchiesta giornalistica. gio 20/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan ven 21/09/2012 alle 15:00 in Cinema Palestrina

RED FOREST HOTEL

ven 21/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione sab 22/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

VIOLETA SE FUE A LOS CIELOS di Andrés Wood, Chile/Argentina/Brazil, 35mm, 110’ Violeta Parra è molto più di una cantante. É il simbolo delle tradizioni culturali di un intero Paese. Ma è anche una donna innamorata, e una madre, di cui il film racconta la vicenda umana. Premio del Pubblico al Sundance 2012. sab 15/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler mar 18/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

(Punaisen Metsän Hotelli) di Mika Koskinen, Finland, 2011, HD, 84’ - Le nuove politiche verdi in Cina e l’avventura kafkiana di un giornalista deciso a documentarle. Uno sguardo incredulo su un Paese che cambia a velocità vertiginosa, un film personale sulla libertà d’azione di chi si confronta con le sue regole. mer 12/09/2012 alle 20:30 in Teatro Studio ven 14/09/2012 alle 16:30 in Cinema Ariosto

VIK UTOPIA. L’OMICIDIO DI VITTORIO ARRIGONI di Anna Maria Selini, Italy, DvCam, 2012, 52’ - Chi era Vittorio Arrigoni? Attivista, scudo umano, giornalista, rapito e ucciso a Gaza il 15 aprile 2011. Perché proprio lui? Il ritratto vivido di un uomo che dava fastidio. Un’indagine sulle ragioni di un delitto assurdo. E di un intollerabile silenzio.

focus

Colpe di Stato

sab 23/09/2012 alle 15:00 in Auditorium San Fedele

L’ACCORDO di Jacopo Chessa, Italy, 2011, HD, 52’ - L’accordo di Mirafiori, momento cruciale nella storia delle relazioni industriali italiane. O inevitabile passaggio verso “un sistema di lavoro che si vuole uguale in tutto il mondo”? Il film lo chiede ai diretti protagonisti. E a noi spettatori. mar 18/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler ven 21/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

WAR MATADOR (Matador Ha’mil’hama) di Avner Faingulernt, Macabit Abramson, Israel, 2011, HDV, 70’ - Si può adottare il punto di vista del turista di fronte a una guerra il cui bilancio è di oltre 1400 morti? Il war-watching lungo il confine tra Gaza e Israele diventa un film-incubo, morte e potere si fondono nel rituale di una surreale corrida. mer 19/09/2012 alle 19:00 in Spazio Oberdan gio 20/09/2012 alle 15:00 in Cinema Ariosto

BELARUSIAN DREAM (Belorusskaia Mechta) di Ekaterina Kibalchich, Russia, 2011, Digibeta, 55’ - Una breve stagione di speranza nell’ultima dittatura d’Europa. Il racconto in prima persona di un cittadino qualunque, anonimo oppositore al regime. Un trauma politico collettivo, una società, nonostante tutto, ottimista sul proprio futuro. ven 14/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum sab 22/09/2012 alle 22:30 in Scatola Magica

DELTA BOYS di Andrew Berends, USA, 2012, HD, 56’ - La vita dei guerriglieri del delta del Niger. Andrew Berends ci trasporta in una realtà estrema mai raccontata da distanza tanto ravvicinata. Sullo sfondo, il conflitto epico tra governi corrotti e ribelli. lun 17/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto mer 19/09/2012 alle 17:00 in Cinema Ariosto

WE ARE LEGION: THE STORY OF THE HACKTIVISTS di Brian Knappenberger, USA, 2011, HD, 90’ - Collettivo anarchico o miliziani della libertà d’espressione? Rivoluzionari o fautori del caos? Chi sono i moderni guerriglieri di Anonymous? Un avventuroso ritratto del movimento raccontato dalla viva voce degli stessi hacktivisti. A volto scoperto. gio 13/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione dom 16/09/2012 alle 21:00 in Cinema Rosetum

focus

Incontri Italiani

IL GIUDICE E IL SEGRETO DI STATO di Bruno Oliviero, Italy/France, 2012, HD, 52’ - La extraordinary rendition di Abu Omar e il clamoroso scontro tra potere giudiziario ed esecutivo che seguì all’incriminazione dei servizi segreti italiani. Una denuncia dei precari equilibri tra le forze in gioco nel nostro Paese. ven 21/09/2012 alle 19:00 in Auditorium San Fedele sab 22/09/2012 alle 17:00 in Cinema Palestrina

A CASA NON SI TORNA - STORIE DI DONNE CHE SVOLGONO LAVORI MASCHILI di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano, Italy, 2012, HD, 60’ - Un viaggio nell’Italia in rosa che lavora al maschile. Documentario che accompagna le protagoniste sul luogo di lavoro, raccontandone le scelte, il piacere nell’affrontare il quotidiano e la fatica di un confronto con il pregiudizio. sab 15/09/2012 alle 22:15 in Cinema Rosetum lun 17/09/2012 alle 16:30 in Cinema Rosetum

ICI ON NOIE LES ALGÉRIENS – 17 OCTOBRE 1961 di Yasmina Adi, France, 2011, 35mm, 90’ - Il 17 ottobre 1961 una manifestazione pacifica di immigrati algerini viene selvaggiamente repressa dalla polizia francese. Un film che mette sul banco degli imputati figure intoccabili, una sfida al negazionismo destinata a risvegliare le coscienze. dom 16/09/2012 alle 17:00 in Auditorium San Fedele lun 17/09/2012 alle 16:00 in Spazio Oberdan

AIUTO! ORDE BARBARE AL PRATELLO di Cosimo Terlizzi, Italy, 2011, VHS, VHSc, 8mm, 47’ - L’utopia delle case occupate al Pratello, Bologna, metà anni ‘90. Girato in low-fi quando non era un vezzo ma una necessità, rieditato nel 2011, per rivivere in presa diretta un’esperienza così vicina che pure sembra così lontana. dom 16/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler mer 19/09/2012 alle 19:00 in Cinema Rosetum

BAGNI 66

THE LAW IN THESE PARTS (Shilton Ha Chok) di Ra’anan Alexandrowicz, Israel/USA/ Germany, 2011, Digibeta, 101’ - Occupazione e democrazia: due realtà conciliabili? Di fronte alla macchina da presa gli architetti di un sistema giuridico unico al mondo - dal 1967 in cerca di un’impossibile normalizzazione rispondono a domande mai poste prima.

di Diego Governatori, Luca Governatori, France, 2011, HD, 54’ - Tutte le estati Elio torna dalla Francia per aiutare il padre nella conduzione di uno stabilimento balneare: la crisi economica e la propria crisi esistenziale inducono il padre ad esprimere a Elio il desiderio di mollare tutto... dom 16/09/2012 alle 18:00 in Teatro Strehler mer 19/09/2012 alle 22:30 in Teatro Strehler

milano film festival 2012 — 045


mff2012 | indice dei film

COME PRIMA, PIù DI PRIMA, MI AMERò

ven 14/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

di Alessandro Capitani, Italy, 2011, HD, 50’ - I giorni qualunque, le illusioni, le delusioni, di alcune candidate a Miss Chirurgia Estetica 2010, sciure, ragazze di provincia, madri, che hanno modificato in parte o in toto il proprio aspetto esteriore, sperando di amarsi di più.

LUPE EL DE LA VACA

sab 15/09/2012 alle 21:15 in Cinema Rosetum lun 17/09/2012 alle 17:30 in Cinema Rosetum

COME TEX NESSUNO MAI di Giancarlo Soldi, Italy, 2012, Full HD, 62’ - Lui è Tex. Di fianco, c’è Sergio Bonelli che si racconta attraverso interviste raccolte negli anni. La storia di un editore e di un eroe amato da tanti, come i testimoni, tra cui Bernardo Bertolucci e Tiziano Sclavi, che lo raccontano. gio 20/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

LA FINE CHE NON HO FATTO di Ruben Monterosso, Federico Savonitto, Italy, 2011, HD, 66’ - L’esperienza teatrale, letteraria, politica, il darsi al mondo di Nino Gennaro, intellettuale siciliano, morto nel 1995, è ripercorsa nei luoghi della sua città, nell’energia di cui i compagni di strada si sono fatti testimoni. sab 15/09/2012 alle 17:00 in Cinema Rosetum mar 18/09/2012 alle 20:30 in Scatola Magica

FREAKBEAT di Luca Pastore, Italy, 2011, Full HD, 77’ - Il Grande Beat, una leggendaria Jam Session e un Volkswagen: ingredienti di un viaggio nella campagna emiliana alla riscoperta degli anni ‘60, cercando di creare un ponte temporale con la realtà. Guida d’eccezione, Freak Antoni. dom 16/09/2012 alle 19:00 in Cinema Ariosto mar 18/09/2012 alle 17:00 in Cinema Rosetum

LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER di Davide Manuli, Italy, 2012, 35mm, 95’ - Su un’isola semi deserta, l’arrivo del biondo Kaspar Hauser (Silvia Calderoni) porta scompiglio. Lo sceriffo e il pusher, entrambi interpretati da Vincent Gallo, si lottano il “buon selvaggio” che reagisce solo alla musica elettronica. sab 22/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

PASTA NERA di Alessandro Piva, Italy, 2011, SD, 50’ - Il viaggio, nel dopoguerra, dei bambini del sud verso il nord, aspettando quelle terre partigiane in cui pare si mangiassero ancora mortadella e salame. Racconto dell’epoca in cui due mondi differenti si conobbero per la prima volta. lun 17/09/2012 alle 19:00 in Auditorium San Fedele

speciale SCUOLA DI CINEMA E TELEVISIONE – milano  L’altro

cibo di Federico Rodelli, 18’ cura di Claudia Carrara, 11’  Depravazione da sonno di Gabriele Toresani, 13’  Fuerit di Davide Anardu, Keyvan Arabi, Luca Barbagallo, Raffaele Lasciarrea, 28’  La gabbia di Federica Sala, 16’  Macao di Riccardo Contrino, 8’  Uomo libero di Riccardo Vincentini, 12’  La

di Blanca X. Aguerre, Mexico, 2011, HDCam, 80’ - Lupe el de la vaca è il nomignolo di un bizzarro contadino messicano, che nessuno ha mai visto, ma di cui si raccontano aneddoti fantastici. Anche se non fosse reale, è importante che esista per una comunità che della propria identità fa la propria ragione di essere. sab 22/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina

PEAK – UN MONDO AL LIMITE di Hannes Lang, Germany/Italy, 2012, HD, 91’ - Le tracce del turismo di massa, degli interventi umani e tecnologici, i cambiamenti climatici, tutto questo lascia sulle Alpi segni indelebili. E mentre si moltiplicano gli impianti di risalita, i vecchi contadini assistono impotenti al cambiamento della loro terra. mar 18/09/2012 alle 19:00 in Cinema Palestrina

di Musa Syeed, India/USA, 2012, HD, 82’ - Dal Lake è un villaggio del Kashmir affacciato su una riserva acquatica di grande bellezza, minacciato dalla violenza della politica e dall’inquinamento ambientale. Gulzar è un barcaiolo che sogna di andarsene, Asifa una giovane scienziata. dom 16/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto

ECOCORTI Domenica 6 Aprile, ore 11:42 di Flatform, Italy, 2008, miniDV, 7’ 

mar 18/09/2012 alle 19.00 in Cinema Palestrina

Earlth and Moonch di Dei Gaztelumendi, Spain, 2010, 720p, 1’ 

dom 16/09/2012 alle 21.00 in Cinema Ariosto  Eng (Tight) di Eckhard Kruse, Germany, 2009, DVCam, 10’

sab 15/09/2012 alle 15:00 in Teatro Studio

focus

vernixage DUNCAN CAMPBELL Arbeit - UK, HDStereoscopic, 39’ - Interessato alla plasticità del racconto, in Arbeit, Campbell riscrive la storia recente della finanza internazionale ritraendo Hans Tietmeyer, protagonista del panorama finanziario europeo tra gli anni ‘80 e ‘90. sab 22/09/2012 alle 19:00 in Scatola Magica

CARLOS CASAS Avalanche - Tajikistan, HDV, 97’ - Nei suoi documentari Carlos Casas racconta paesaggi ai confini del mondo attraverso un intimo dialogo tra immagine e suono: Avalanche è ora presentato dall’artista come un’inedita performance attraverso una nuova sonorizzazione live. ven 14/09/2012 alle 18:30 in Cinema Ariosto

focus

FOR IN AND OUT, ABOVE, ABOUT, BELOW, IT IS NOTHING BUT A MAGIC SHADOW-SHOW - Italy, HD/16mm/Super8/ MiniDV, 90’ - Anna Franceschini parte dal cinema per declinare le potenzialità dell’audiovisivo con una molteplicità di soluzioni linguistiche. Per VerniXage ripensa progetti eterogenei per consegnarli al piano monocanale del grande schermo.

BESTIAIRE

sab 15/09/2012 alle 19:00 in Scatola Magica

di Denis Côté, Canada/France, 2012, HD, 72’ - Un corso di pittura, un safari park e la bottega di un imbalsamatore. Una mirabile coreografia, un bestiario cinematografico in cui l’uomo ha il suo posto tra gli animali, stoici e ribelli, imperturbabili e impazienti.

INVERNOMUTO

CHASING ICE di Jeff Orlowski, USA, 2012, HD, 75’ - Nel 2007 James Balog decide andare al Polo Nord per effettuare una documentazione fotografica che mostri i danni del riscaldamento globale. Un’avventura straordinaria, e uno dei reportage più letti nella storia del National Geographic.

ZAPRUDERFILMMAKERSGROUP  All

Inclusive - HDStereoscopic, 68’ - HDStereoscopic, 21’ Tra cinema, arti visive e performance, il gruppo romagnolo ha pensato di riscoprire la stereoscopia nei termini di una ricerca sperimentale che in Spell e All Inclusive la libera dalla tradizionale spettacolarità commerciale.

Video and film works 2007-2011 - Italy, Various format processed to HD, 58’ - Gli Invernomuto esplorano gli immaginari contemporanei declinando con disinvoltura volutamente non lineare i linguaggi dell’audiovisivo. Al Festival, una selezione di opere in parte inedite, è ripensata per la sala cinematografica. lun 17/09/2012 alle 19:00 in Cinema Ariosto

ROEE ROSEN  Hilarious  Out

046 — milano film festival 2012

- HDV, 21’ - HDV, 35’

 The

Renter Tony  Some Actions which haven’t been Defined yet in the Revolution  It’s Such a Beautiful Day  Via Curiel 8  Villa Antropoff  Shining

lun 17/09/2012 alle 21:00 in Parco Sempione

 Spell

eventi speciali

mar 18/09/2012 alle 19:00 in Cinema Ariosto

I BAMBINI DI COLD ROCK

focus

di Pascal Laugier, Canada/France, 2012, 35mm, 98’ - Negli ultimi 13 anni nella cittadina di Cold Rock sono scomparsi nel nulla 13 bambini, quando Julia Denning non trova più suo figlio nel letto, la caccia è aperta e il sospettato è il misterioso e leggendario The Tall Man.

FOCUS ANIMAZIONE

mar 18/09/2012 alle 22:30 in Parco Sempione

CONSUMING SPIRITS di Chris Sullivan, USA, 2012, 16mm, 130’ - Tre personaggi in una cittadina americana e il loro bagaglio di ricordi mai del tutto sepolti. Una storia oscura e complessa i cui frammenti finiscono per intrecciarsi, raccontati incrociando tecniche di volta in volta differenti. sab 15/09/2012 alle 21:00 in Cinema Ariosto gio 20/09/2012 alle 16:30 in Cinema Rosetum ven 21/09/2012 alle 15:00 in Spazio Oberdan

CRULIC - THE PATH TO BEYOND di Anca Damian, Romania/Poland, 2011, HD, 73’ - Il romeno Claudiu Crulic racconta come a 22 anni fu arrestato in Polonia per l’accusa di un furto non commesso e, ignorato dalla diplomazia, iniziò un ferreo sciopero della fame in carcere. ven 21/09/2012 alle 21:00 in Auditorium San Fedele dom 23/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler

QUADRO SVEDESE

ANNA FRANCESCHINI

sab 15/09/2012 alle 15:00 in Teatro Studio

gio 13/09/2012 alle 19:00 in Cinema Ariosto

VALLEY OF SAINTS

gio 20/09/2012 alle 17:00 in Teatro Strehler

CINEMA IN UN AMBIENTE DIVERSO

Roee Rosen sonda la società contemporanea con una ricerca impegnata e mai didascalica: in Tse (Out), con rari simbolismi, si passa dall’erotismo alla politica, mentre, in Hilarious, un bollettino di morte è il copione di una stand-up comedy.

In collaborazione con VisitSweden, una panoramica dell’animazione Svedese contemporanea. Sette opere scelte per mostrare il fermento in questo settore. Ricco il materiale di partenza: materie prime non comuni, attori atipici da mettere in scena.  The Girl & The Siren di Jacob Petersson/Cristoffer Ålund, 17’ I

Am Round di Mario Adamson, 15’  Lady Crush di Hanna Sköld, 11’  Las Palmas di Johannes Nyholm, 14’  Next Door Letters di Sascha Fülscher, 15’  Seven Days in the Woods di Peter Larsson, 6’  Tord and Tord di Niki Lindroth Von Bahr, 11’ dom 16/09/2012 alle 20:30 in Teatro Studio mer 19/09/2012 alle 21:00 in Cinema Palestrina

MARATONA ANIMAZIONE Appuntamento storico con la notte della Maratona, caleidoscopio di tecniche e sperimentazioni. Oltre tre ore di cortometraggi da tutto il mondo, senza dimenticare i giovani talenti italiani: dalle sperimentazioni digitali al ritorno della pellicola.  Animal

for Animals Machine IV  Big House  Captain Hu  Dead Bird  Dell’ammazzare il maiale  Fiesta Brava  Le fobie del Guard Rail  From Dad to Son  Hisab  Howard  Lazarov  Merci mon chien  La nuit de l’ours  Olgastrasse 18  Orfeus  Pishto Goes Away  The Pub  Bendito

FOREVERLAND di Maxwell McGuire, Canada, 2011, HD, 93’ - Un ragazzo affetto da fibrosi cistica intraprende un lungo viaggio sulla Pacific Coast Highway attraverso il deserto di Bajam. Il film parla di sogni e della forza di perseguirli, che fa sorridere, sperare e amare lo straordinario della vita. dom 16/09/2012 alle 19:00 in Auditorium San Fedele

BEYOND MOUNTAINS, MORE MOUNTAINS di CANADA, Italy, 2012, 16mm, 12’ - Il film dei CANADA è una storia d’amore post-moderna che mescola arte e simulazione, esperienze reali e dialoghi scritti. È un viaggio che diventa un’esplorazione attraverso l’Italia più vera. mer 19/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

IN FONDO A DESTRA di Valerio Groppa, Italy, 2011, FULL HD, 14’ - Leggere la solitudine non è facile: Valerio Groppa strappa un sorriso all’argomento, attraverso la storia di un’anziano signore e di un venditore porta a porta che abbandona per un attimo il ruolo e si concede della tenerezza. lun 17/09/2012 alle 19:00 in Auditorium San Fedele

LA SOIF DU MONDE di Yann Arthus-Bertrand, Thierry Piantanida, Baptiste Rouget-Luchaire, France, 2012, HD, 90’ - Un viaggio alla ricerca delle riserve d’acqua del nostro pianeta, viste dal cielo e ritratte in paesaggi di grande bellezza. Per ricordarci che l’acqua è il bene più prezioso, e che oggi non è una risorsa inesauribile per nessuno. gio 20/09/2012 alle 20:30 in Teatro Strehler

milano film festivalino proiezioni per bambini Conoscere e riconoscere il mondo dell’animazione attraverso due cicli di proiezioni: cortometraggi animati d’autore, proiettati nei Festival internazionali ma dimenticati dal panorama distributivo e televisivo italiano. prima parte - sab 15 - ore 16.00 - Cascina Cuccagna seconda parte - dom 16 - ore 16.00 - Cascina Cuccagna


personal agenda | mff2012

your personal agenda film / movie

quando / when

#MFF2012 follow us on facebook, twitter, instagram

dove / where

note /notes

milano film festival 2012 — 047


tutte le persone

Kosovo

Cile

Etiopia

Cuba

Polonia

Croazia

del mff2012

Rep. Ceca

Svizzera

Cina

Norvegia

Perù

Austria

Bulgaria

Estonia

Finlandia

Svezia

Gran Bretagna

Russia

Corea (Sud)

Belgio

Spagna

Romania

Irlanda

Felice Farina Federico Fellini Flatform Andrea Fornasiero Alexis Fradier Anna Franceschini Gianluca Fumagalli Dino Fumaretto Dei Gaztelumendi Pascal Giraud Yan Giroux Thibault Gleize Luca Governatori Diego Governatori Mihai Grecu Magda Guidi Clarisse Hahn Trevor Hardy Ali Hazara Antony Hegarty John Hellberg Don Hertzfeldt Jhonny Hendrix Hinestroza Gustav Hofer Kristjan Holm Enrico Iannaccone Bogdan Ilie-Micu Invernomuto Stephen Irwin Valerio Jalongo Kaspar Jancis Virtanen Jarkko Radu Jude Sonya Kendel Chris Kenneally Ekaterina Kibalchich

Slovacchia

Kosovo

Germania

Turchia

Colombia

Stati Uniti

Francia

Messico

Italia

Bulgaria

Israele

Canada

Francesco Calogero Duncan Campbell Marco Capellacci Alessandro Capitani Carlo Carlei Nicolò Carnesi Jason Carpenter Claudia Carrara Carlos Casas Brian M. Cassidy Mara Cerri Mimi Chakarova Yung Chang Zoé Chantre Jacopo Chessa Carla Chiarelli Davy Chou Roberto Cicogna Riccardo Contrino Denis Côté Geoffrey Cowper Piergiorgio Curzi Nico D’Alessandria Emilio D’Alessandro Gianni Da Campo Anca Damian Thomas De Brabanter Giangiacomo De Stefano Emma De Swaef Matilde Delaunay Steve Della Casa Vincent Dieutre Alexei Dmitriev Song E Kim Frédéric Evrard Luigi Faccini

Avner Faingulernt Asparuh Petrov Giacomo Abbruzzese Macabit Abramson Yasmina Adi Silvano Agosti Blanca X. Aguerre Ra’anan Alexandrowicz Aliocha Woody Allen Gianni Amelio Davide Anardu Trevor Anderson Keyvan Arabi Juan Andrés Arango Rodney Ascher Charles Atlas Luca Barbagallo Giuseppe Baresi Ivo Barnabò Micheli Çetin Baskin Jean-Guillaume Bastien Marco Bellocchio Anselm Belser Andrew Berends Bernardo Bertolucci Giuseppe Bertolucci Simone Bertuzzi Nicolas Bianco-Levrin Luca Bigazzi Bruno Bigoni Shane Bissett Zeqiri Blerta Ivan Bogdanov Mario Brenta Peter Budinský

Brasile

all my friends

Silvio Soldini Ada Solomon Dylan Southern Marina Spada Armando Spataro Riccardo Staglianò Mark Ståhle Radu Stancu Mihalcea Kiko Stella Matthias Stoll Thomas Stuber Fábian Suárez Chris Sullivan Musa Syeed Małgorzata Szumowska Alexander Taylor Julien Temple Cosimo Terlizzi Lucie Thocaven Gabriele Toresani Simone Trabucchi Justine Triet Massimo Troisi Giulia Venturini Daniele Vicari Riccardo Vincentini Francesco Virga Basil Vogt Thibaut Wohlfahrt Steven Woloshen Andrés Wood Na Wu Ezra Wube Sun Xun Dmitry Yagodin Arthus-Bertrand Yann David Zamani Zapruder Filmakersgroup Cesare Zavattini Blerta Zeqiri

Chen Peng Stacy Peralta Jean-Gabriel Périot Peter Budinský Sandro Petraglia Alexandre O. Philippe Todd Phillips Franco Piavoli Joseph Pierce Marina Piperno Salvatore Piscicelli Alessandro Piva Tatu Pohjavirta Veljko Popovic Filip Pošivac Randall Poster Julia Pott Yassine Qnia Keren Ben Rafaël Rosi Raleva Jörg Rambaum Nadia Ranocchi Julien Regnard Julie Rembauville Ben Rivers Federico Rodelli Marc James Roels Lara Rongoni Roee Rosen Martín Rosete Renzo Rossellini Sergio Rubini Alauda Ruiz de Azùa Federica Sala Pierre-Henry Salfati Gabriele Salvatores Donato Sansone Federico Savonitto Liv Scharbatke Volker Schlöndorff Anna Maria Selini Gastone Serverone Melanie Shatzky Raphael Siboni Thomas Simonsen Balmbra Adrian Sitaru Giancarlo Soldi

Kangmin Kim Alison Klayman Héléna Klotz Brian Knappenberger Nils Knoblich Borislav Kolev Mika Koskinen Eckhard Kruse Stanley Kubrick Kim Kwang-bin Hayoun Kwon Michaël Lalancette Maurizio Landini Hannes Lang Peter Larson Raffaele Lasciarrea Pascal Laugier Katja Lautamatti Vladimir Leschiov Lucas Leyva Will Lovelace Johann Lurf Marcelo Machado Jossie Malis Roberto Mania Davide Manuli Simone Massi Jonas Matzow Gulbrandsen Jillian Mayer Stati Moritz Mayerhofer Maxwell McGuire Brendan McHugh Chantal Meloni Ruben Monterosso Brendan McHug Daniele Maggioni Vincent Moon Monaldo Moretti Christian Morrisette Maria Serana Natale Paul Negoescu Maurizio Nichetti Luis Nieto Bruno Oliviero Ermanno Olmi Jeff Orlowski Luca Pastore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.