5 minute read

BLOCKCHAIN

BLOCKCHAIN, IL PROCESSO EVOLUTIVO NEL BUSINESS D’IMPRESA

- a cura di Daniela Blegu -

Advertisement

La cultura del mondo digitale, in special modo la tecnologia blockchain, sta prendendo sempre più spazio all‘interno delle imprese, considerandolo utile dal punto di vista etico, sociale, economico, ambientale e di sostenibilità, dimostrandosi una tecnologia competitiva, con un ampio spettro di utilizzo, direi illimitato, dal settore finanziario, e-governance, sanità, assicurazioni, supply chain, IOT, moda, arte, amministrazione pubblica, ed è estendibile in qualsiasi settore. Sebbene sia stato progettato per funzionare come un registro distribuito digitale, condiviso e accessibile sul web (su sistemi decentralizzati), può anche essere implementato su sistemi centralizzati come un modo per assicurare l’integrità dei dati o per ridurre i costi operativi. La blockchain (o Distributed Ledger Technoloy) è una tecnologia innovativa e rivoluzionaria, il primo prototipo risale agli anni ‘90, quando il fisico W. Scott Stornetta e l’informatico Stuart Haber per proteggere i documenti digitali dalla manomissione dei dati utilizzarono tecniche crittografiche in una catena di blocchi.

Il lavoro di Stornetta e Haber, ha ispirato molti altri scienziati informatici e appassionati di crittografia fino ad arrivare nel 2008 alla creazione del primo sistema di contante elettronico centralizzato ,Bitcoin, basato proprio sulla tecnologia blockchain e successivamente espandendo la sua applicazione nei modi e nei settori più svariati. La particolarità della blockchain nei programmi chiamati «smart contract», sono in grado automaticamente di verificare, controllare e garantire una totale trasparenza delle operazioni effettuate che vengono registrate in archivi immutabili e condivisi, diventando così la chiave per la tracciabilità. In continua crescita e sviluppo piattaforme come We.Trade, Ibm Food Trust, Agrifood, Aura Blockchain Consortium, Luxuchain, Sopra Steria, Algorand, promuovono la tecnologia blockchain offrendo alle aziende e professionisti, servizi mirati per ogni settore e tipologia di attività. Inbitcoin, ad esempio, è una di queste piattaforme che stringe partnership tecnologiche con aziende che operano in molti campi come le costruzioni, le assicurazioni, i gestori e produttori energetici o il settore turismo. Analizziamo progetti o idee legati alla tecnologia Blockchain e Bitcoin con il più disparato fine, da assicurazioni decentralizzate per i viaggi alla certificazione del flusso di trasporto dei rifiuti. Supportano la realizzazione dei progetti selezionando la miglior tecnologia per quello specifico scopo.

Dalla grande Aura Blockchain Consortium nata dal connubio realizzato tra Cartier, Prada e Louis Vuitton alla tracciabilità e autenticazione della supply chain del cognac Hennessy, il caffè Barbera, la pasta Barilla, l’olio Coricelli oppure la filiera dei prodotti a marchio Conad, ampliando al settore bancario e l’industriale tutti quanti stanno spostando il loro ecosistema verso la blockchain, per la trasparenza dei flussi, ottimizzazione dei costi, offrire prodotti più competitivi in tempi celeri nonché per la protezione degli stessi contro la contraffazione. Non solo sicurezza, tracciabilità e risparmio, di recente grazie alla tecnologia blockchain si è concluso il primo finanziamento in Europa, di 20 milioni di euro rilasciato dal gruppo bancario emiliano Credem alla Latteria Sorrentina, leader dell’eccellenza italiana, produttrice delle famose forme di Grana Padano. Il finanziamento verrà garantito da un pegno rotativo di forme di Grana Padano che sarà monitorato costantemente dal registro digitale condiviso, appunto dalla tecnologia blockchain. L‘istituto di credito Credem spiega che «permetterà al produttore di sostenere di sostenere i propri investimenti, riducendo allo stesso tempo l’operatività e i costi e garantendo alla banca la sicurezza del bene posto in garanzia, grazie ad un presidio della merce con aggiornamenti in tempo reale del controvalore dei pegni, collegato al valore della Camera di Commercio di Milano» «Si apre così - commenta il Presidente di Latteria Soresina, Tiziano Fusar Poli - un nuovo percorso di accesso al credito per le imprese come la nostra, avendo in magazzino prodotti a lunga stagionatura, necessitano di finanziamenti correlati al ciclo produttivo anche al fine di sostenere la gestione corrente e gli investimenti orientati all’efficienza e alla crescita.

È uno dei tanti esempi concreti di come la digitalizzazione e le nuove tecnologie siano strumenti sempre più indispensabili a generare sviluppo e ad accompagnare gli imprenditori e le loro società ad essere più competitivi e performanti». Restando in tema finanziario, l’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della School of Management del Politecnico di Milano dalle ricerche effettuate rilevano che a livello internazionale nel 2021 si sono registrati 370 progetti sviluppati da aziende e pubbliche amministrative, gli investimenti delle aziende sono pari a 30 milioni di euro nel 2019, 23 milioni nel 2020 e una ripresa con 28 milioni di euro nel 2021. «Le applicazioni di questa tecnologia nata nel 2008 - spiega la ricerca - con i Bitcoin si stanno evolvendo velocemente in diverse direzioni ma tutte hanno in comune la spinta verso la nuova versione del Web. La blockchain, infatti, è alla base della Next Web Revolution: il Web 3, una sorta di Internet decentralizzato che potrebbe essere la naturale evoluzione dell’attuale Web».

This article is from: