1 minute read

A MILANO CENTRALE DAL PASSATO NASCE IL FUTURO: “IL MOSAICO”

Un impianto iconico, unico nella sua spettacolarità e nella sua location, con 18 tessere digitali dedicate alla comunicazione

Nella spettacolare cornice della Galleria dei Mosaici, tra gli spazi più preziosi e frequentati di Milano Centrale, Grandi Stazioni Retail ha lanciato oggi il “Mosaico”, un impianto media composto da 18 maxischermi ad alta definizione in formato verticale di 2 x 4 metri. Proprio come delle tessere mosaicali, i maxischermi andranno a inserirsi armoniosamente in un contesto ad alto valore artistico datato quasi un secolo, in un equilibrato dialogo tra antico e moderno. La Galleria dei Mosaici è la vera e propria navata centrale della stazione di Milano. Lunga 215 metri, le sue volte raggiungono i 25 m di altezza.

Advertisement

Proprio dalla sommità della Galleria, attraverso nove velari inseriti nella volta, scende una cascata di luce che andrà a illuminare e impreziosire anche le nuove tessere. Il nome del nuovo impianto, i cui lavori sono già stati avviati in vista della sua attivazione a fine maggio, è dunque un omaggio allo spazio che lo ospita e ad una delle tecniche più antiche di decorazione e costruzione a tessere policrome. Dall’antica Mesopotamia, passando per i Romani e molte altre civiltà, ha assunto una nuova vita e un nuovo significato nella stazione Centrale di Milano. Pur con la sua potenza visiva, l’impianto è a zero impatto ambientale: inserite a 2.5 metri di altezza, le 18 tessere salvaguardano le funzioni della stazione e non occupano spazio a terra, senza produrre così nuovo consumo di suolo. Incastonate lungo il perimetro della Galleria, le tessere permettono alla Galleria dei Mosaici, con il supporto della Sovrintendenza ai beni architettonici di Milano, di riacquistare tutta la spazialità originaria grazie all’eliminazione dei banner sospesi, restituendo piena visibilità alle architetture e agli arredi, come i maestosi lampadari che ora brillano in una nuova prospettiva.

Grazie al “Mosaico”, la comunicazione si fonde con il luogo e lo valorizza attraverso una nuova luce, grazie ai 150 mq di puro spettacolo creato con le nuove tessere che rispondono alle esigenze del mercato in termini di efficienza e sostenibilità. Efficienti e sostenibili a cominciare dall’’elegante struttura e in alluminio, attualmente tra i materiali più ecosostenibili; sempre disponibile rientra nei materiali “permanenti”, sempre riutilizzabili. I display e l’elettronica sono certificati RoHS, che garantisce la totale compatibilità alle normative europee, relative alle restrizioni nell’utilizzo di materiali nocivi per l’ambiente, e la certificazione CE EMC relativa alle emissioni elettromagnetiche. I display, inoltre, sono caratterizzati dalla Nano vacuum coating technology, cioè quella protezione dagli agenti ambientali esterni che ne consente la pulizia anche con materiali disinfettanti.

This article is from: