Cesare Pascarella. In Prosa, In Versi, In Documenti Inediti - Francesca Petrocchi

Page 1




LA SCRITTURA POSSIBILE Letteratura critica teorica

Collana diretta da Carlo A. Augieri e Giuseppe Zaccaria

37 n.s. 11



Francesca Petrocchi

Cesare Pascarella In prosa, in versi, in documenti inediti

Milella Lecce


È vietata la riproduzione, anche parziale o ad uso interno o

Š 2021 by Edizioni Milella di Emanuele Augieri ISBN 978 - 88 - 3329 - 105 - 5

Edizioni Milella di Emanuele Augieri Via Sozy Carafa, 74 - 73100 Lecce Tel 338/3356169 Sito internet: www.edizionimilella.it Email: milellaedizioni@gmail.com Copertina: Yukiko Tanaka


Sommario

Premessa

pag.

9

bibliografiche e delle sigle

p.

15

caPiTolo i ÂŤe Poi vennero fora li PajacciÂť

p.

17

caPiTolo ii Pascarella in ciociaria

p.

101

caPiTolo iii ciarlaTani, faTTi e faTTacci

p.

151

caPiTolo iv modelli, PiTTori e manichini

p.

173

caPiTolo v la roma de “li PiTTori”

p.

217

caPiTolo vi villa gloria

p.

229

caPiTolo vii verso la “scoPerTa dell’america”

p.

281

indice dei nomi

p.

303

Tavola delle abbreviazioni



Premessa

Il mio itinerario sulle orme di Cesare Pascarella si era snodato anni fa partendo dalla rilettura dei Taccuini (editi postumi) dei suoi viaggi all’estero, e di quello a piedi da Roma a Venezia (e ritorno), per un progetto di ricerca e di studio nel campo dell’odeporica allora in corso. Mi apparve subito doveroso estendere l’analisi anche alla produzione legata alle sue escursioni in diverse località italiane raccolta nelle Prose (1920) così come recuperate nell’edizione Mondadori dell’Accademia d’Italia del 1955 comprendente anche i Sonetti e Storia nostra. nella Vita di Cesare Pascarella di Edoardo Bizzarri quanto nella voce Cesare Pascarella di Emilio Cecchi sul laborioso esercizio di revisione dei testi pubblitare le annate 1880-83 del “Capitan Fracassa” per leggere le prose “ciociare” nella prima redazione e per rintracciare le corrispondenze dalla Spagna pubblicate con lo pseudonimo “Pascariello” attribuDa qui, dalle pagine del “Fracassa” (periodico che meriterebbe uno studio sistematico), è partito il mio lungo ed esteso itinerasi, dato che dal quotidiano riemergevano via via anche i sonetti nella loro prima redazione a stampa sottoposta ad un subitaneo sivi interventi d’autore presenti anche nei testi delle prose dalla Ciociaria. Ho deciso dunque di violare la volontà dell’autore e di riattraversare la produzione in versi e prosa di Pasca seguendola passo per passo nel suo snodarsi in periodici, opuscoli, numeri unici, “strenne” (rintracciati in librerie antiquarie) a partire da La Cometa. Strenna del “Capitan Fracassa” del 1881 in cui apparvero i suoi cinque sonetti d’esordio: nelle ultime pagine, in “coda alla cometa” il cui centro era rappresentato da due sonetti inediti di Giuseppe Gioacchino Belli. 9


Il viaggio è proseguito tra le carte d’archivio conservate nel Fondo Cesare Pascarella della Biblioteca dei Lincei, consultate grazie alla cortesia di Marco Guardo, direttore della Biblioteca, e di Paola Cagiano de Azevedo, amica prima ancora che responsabile dell’Archivio: ad entrambi vanno i miei ringraziamenti più sentiti. arresta avanti a La scoperta dell’America ed a Storia nostra, entrambi meritevoli di un discorso a sé stante che spero di poter riavviare e concludere a breve. Larga parte della produzione in versi e in prosa (recuperando anche testi non più ripubblicati dall’autore) è dunque “letta” nella redazione originaria, priva di interventi, integrazioni e varianti emerse nell’edizione dei Sonetti (1900) e delle Prose (1920). Un lavorio sui testi connaturato in Pascarella, dato che tracce sono riscontrabili anche quando tra la prima (sul “Fracassa”, 1881) de Er morto de campagna di pochi mesi. Lo stesso può dirsi, seppur trattasi di varianti non particolarmente incisive, tra la prima (1886) e la seconda edizione (1887) di Villa Gloria manoscritti preparatori, raccolti da Pascarella, donati a Mimì Maraitivamente laboriosa fu la stesura delle due collane di sonetti: certo non composti di “getto” come tutta la produzione di Pasca (anche io ormai così lo chiamo familiarmente). Pascarella si dedicò al recupero ed alla revisione della produzione in versi (che determinò la mancata riedizione di alcuni sonetti) a partire dall’ultimo decennio del “suo” secolo, l’Ottocento, dopo il successo ottenuto con La scoperta dell’America grazie anche alle sue “pubbliche” letture e quando aveva già avviato la composizione dei primi fra i sonetti di Storia nostra. Ciò spiega l’esito più vistoso del lavoro di recupero e di varianti, ovvero, la metamorfosi dell’originario romanesco reso di poi più libero dal punto di vista della lettali. La lettura dei sonetti nella prima redazione può comunque comparative sul romanesco di Pascarella son state condotte sull’e-

10


dettato dall’evolversi dello scenario letterario e culturale nazionale la dimensione e marcatura accentuatamente dialettale “locale” per proporli come lingua letteraria spontanea espressione del sentire e dell’agire di un comune “popolano”. Al pari del “romanzo d’appendice”, la letteratura in versi e in prosa trovava spazio nel “Capitan Fracassa” accanto a note e corsivi politici vivaci e ironici, a rubriche di critica d’arte, di moda, costume e società altrettanto libere ed eclettiche come le “vignette”, caricature, “pupazzetti”, “schizzi” che a partire dal 1881 integrano le colonne a stampa e delle quali anche Pascarella era autore. Caratterizzato dalla presenza di identità autoriali celate dietro pseudonimi, spezzo “bizzarri”, il quotidiano diretto da Luigi Arnaldo Vassallo s’impose entro i quotidiani d’epoca proprio per la sua carica frizzante e umoristica stabilendo un’interlocuzione vivace e animata con il “suo” pubblico anche attratto dal taglio ironico dei “pezzi” rivolti a contrastare un fenomeno allora dilagante: il trasformismo politico e parlamentare. La produzione pascarelliana era dunque intimamente connaturata allo spazio giornalistico romano in cui vide la luce, espressione anche del composito gruppo di redattori e collaboratori che animava le pagine del “Capitan Fracassa”, entro il quale coesistevano

nel campo della stampa quotidiana, terreno composito allora aperto alla creatività letteraria. Seppur, a mio avviso, Pascarella entrò nella redazione del “Fracassa” come disegnatore e incisore, autore di gustose “vignette” e soprattutto caricature, genere nel quale dimostrava un indubbio talento negli allestimenti per feste, balli e “mascherate” organizzate dal Circolo Artistico romano delle quali era animatore. Le prose dalla Ciociaria ed altre edite da Pascarella sulle colonne del “Fracassa” si giovavano di un duplice mezzo descrittivo essendo integrate da disegni, caricature, “schizzi”, di mano dell’autore, stralciati di poi nell’edizione 1920 quasi a voler occultare tracce della sua autentica e univoca personalità di disegnatore e di scrittore realista. Che invece emerge nella corrispondenza privata laddove spesso egli abbandona la scrittura verbale per ricorrere allo “schizzo”, al “disegno” per meglio descrivere ed illustrare fatti, scene, si-

11


tuazioni che lo vedono protagonista o testimone: altrettanto spesso calcando la mano su aspetti e dettagli comici o umoristici svelando il lato divertito, ironico ed autoironico del suo carattere, della sua personalità. Quest’ultimo, però, sarebbe solo “Un” lato perché a ben vedere dalla rilettura degli scritti emerge il lato pensoso, malinconico, nostalgico del suo carattere, della sua umanità bonaria e insieme

la sua scelta di adottare un’ottica di “racconto” realista in versi e in prosa non freddamente documentario, non asettico ma penetrato di sentimento quanto pronto a lasciar spazio al guizzo del comico che assume su di sé il carico di raccontare fatti e vicende di gente comune, semplice, popolare, ingenua anche quand’essa osserva o si scontra con il tragico, con i drammi della vita. Alla base del volume v’è dunque un lavoro di indagine in biblioteche ed archivi, libri e pubblicazioni d’epoca, appuntato sulla documentazione via via riemersa, edita e inedita e dalla quale si è sviluppata una “lettura” ed una analisi storico-testuale necessaria seppur, data l’ampiezza del materiale, parziale. Del resto l’edizione 1961dei Taccuini di viaggio avrebbe già potuto (o dovuto) consentire una revisione di parametri critici e intermai la stesura di Villa Gloria ventisettenne prosatore e descrittore del reale accorto, colto e maturo tale da consentire una fuoriuscita della sua personalità autoriale dal perimetro della letteratura dialettale e, ancor più, dallo schema ripetitivo Belli-Pascarella (con l’aggiunta, di poi, di Trilussa) entro dalla pur lusinghiera premessa di Carducci alla seconda edizione di Villa Gloria. Parimenti, in sede critica, erano consentiti agganci fra la produzione in versi e quella narrativa favorita dall’edizione 1920 delle Prose (l’edizione Bideri 1914 non autorizzata dall’autore pur proponeva le prose nella prima redazione “giornalistica”). Questi agganci avrebbero potuto favorire un’ampia disamina dei temi ricorrenti fra prose e versi ed una corretta interpretazione della marcatura “locale” e dunque anche “dialettale” della produzione pascarelliana

12


valutandola come incisivo (e spontaneo) mezzo di osservazione, descrizione e rappresentazione del reale “locale” della policentrivolutamente accordata al mondo della classe popolare, rurale e cittadina, in assenza di quella borghese, alto borghese o nobiliare (“romanesca” e non) entro la quale Pascarella era pur introdotto. Si è trattato dunque di indagini indispensabili per far luce su un autore “minore” secondo i canoni vigenti ma, a quanto constato ascoltando lettori e librai e valutando le costanti riedizioni (librarie e on-line) delle sue opere, ancora di interesse per i lettori, romani e non, anzi, per i Lettori non critici o specialisti. Era del resto ciò che Pasca desiderava: esser letto ed apprezzato da Lettori anonimi, comuni, normali. Un ringraziamento alla allegra brigata familiare che mi ha accompagnato lungo il cammino: Riccardo (in testa, come sempre) i nostri nella vita: Giancarlo Maria, Claudia, Giorgia, Giulia. Accanto al mio tavolo di lavoro, sempre e sino all’ultimo giorno dei suoi sedici anni, Achille Labrador. Ringrazio Lucas d’Auria per il suo valido aiuto nella revisione del testo per la stampa. Il sorriso di Mamma, la sera del nostro commiato il 14 luglio 2019, è sempre nel mio cuore.

13



Tavola delle abbreviazioni bibliografiche e delle sigle

M55: Cesare Pascarella, I Sonetti Storia nostra Le Prose, a c. dell’Accademia dei Lincei, Milano Mondadori, 1955. M61: Cesare Pascarella, Taccuini, a c. dell’Accademia dei Lincei, Milano Mondadori, 1961. B14: Cesare Pascarella (Pictor), Viaggio in Ciociaria. Avventure e aneddoti illustrati dall’Autore, Napoli Casa Editrice Ferdinando Bideri, 1914. CF: “Capitan Fracassa” FdD: “Fanfulla della Domenica”

15



indice dei nomi

A ademollo, carlo: 235, 264. alfieri, viTTorio amedeo: 22. alTamura, francesco saverio: 44. alonzi, luigi: 112. amaTi, girolamo: 93. amori, giusePPe:170. angeli, diego: 36, 37n, 254. armellini, mariano: 84 armocida, daniela:232. arnulfi, alberTo: 286. arrighi, cleTTo: 35.

B baccelli, alfredo: 171. baraTTieri, oresTe: 21. bargossi, achille: 31. barrili, anTon giulio: 300. basile, giusePPe domenico, P.108. bazzani, luigi: 282. bellinzaghi,giulio: 63. belli, giusePPe gioacchino: 9, 12, 44, 64, 65, 67, 162, 163, 220, 222, 243, 244, 259, 260. bellinzoni, luciano: 45. beranger, eugenio maria:105. berTani, agosTino: 239. berTi, TiTo: 211. berTolla, cesare: 206. bevignani, augusTo: 84. biagi, guido: 22. bianchi, moisĂŠ: 33.

bielsa, mariano: 31. biseo, cesare: 48, 53, 82. bizzarri, edoardo: 9, 19, 20, 253, 258, 302. boesch, sofia: 115. boiTo, arrigo: 66. boldini, giovanni: 32. bosisio Pascarella, Teresa: 102. boTTi, ignazio: 102. buonarroTi, michelangelo: 221, 292.

C cabianca, vincenzo: 48. cagiano de azevedo, Paola: 10. cairoli, benedeTTo: 38, 62, 63, 236, 243, 240, 246, 248, 249. cairoli, enrico: 158, 216, 233, 235, 236, 237, 238, 239, 241, 242, 243, 244, 246, 248, 255, 256, 265, 266, 269, 270, 276, 277, 278. cairoli, giovanni: 158, 216, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 242, 243, 244, 246, 248, 255, 261, 262, 264, 265, 266, 267 (noTe 38 e 39), 268 (noTa 40), 269, 270, 273, 276, 277, 278. candida, alfredo: 261. caPaccini, francesco: 17, 41, 64, 65, 102, 257. caPecelaTro, enricheTTa: 79, 171. caPuana, luigi: 58, 67, 148, 181, 286. carafa, riccardo: 79.

303


caravaggio: 221. carcano, filiPPo: 282. carducci, giosuè: 12, 66, 67, 236, 242, 243, 258, 266, 277, 278. carlandi, eTTore: 236. carlandi, onoraTo: 48, 65, 82, 192, 197, 198, 199, 200, 206, 218, 233, 235, 236. carnevali, nino: 79. cavalloTTi, felice: 35, 65, 234, 238, 239, 283, 284. cecchi, emilio: 9, 59, 98, 102, 108, 161, 193, 233, 245, 252, 272, 277. cecchi Pieraccini, leoneTTa: 20, 79, 98, 102, 103, 193, 245, 252. cecchinaTo, eva: 238, 241. cecioni, adriano: 269, 275. celenTano, bernardo: 38, 79, 180, 294. cesana, luigi: 287. chirTani, luigi (luigi archinTi): 207, 209. coccoluTo ferrigni, PieTro: 21, 22. cocliTe, orazio: 74. coccaPellier, francesco: 245. coleman, enrico: 82, 197, 198, 206. colombo, crisToforo: 284, 299, 300. cordova, ferdinando: 33, 35, 36, 246. corino, luca: 102. correggio: 292. cossa, PieTro: 35, 38, 40, 41, 246. cosTa,giovanni (nino): 52, 55, 56, 57, 58, 65, 79, 218, 240. cosTeTTi, giusePPe: 38.

D d’annunzio, gabriele: 17, 22, 57, 58, 59, 98, 126, 127, 193, 194, 196, 197. 304

da vinci, leonardo: 290. de amicis, edmundo: 22, 29, 30, 35, 53. de anTonis, achille: 41. del vecchio, crisTina: 28. de la barca, calderón: 31, 39, 40. della rovere, giuliano: 125. de lollis, cesare: 299. dePreTis, agosTino: 34, 62, 63, 238, 239, 248, 300. de zerbi, rocco: 211. di camPello, Paolo:170. di cosmo, marco:119. di fazio, angela: 300. di giacomo, salvaTore: 286. di rainerio, PieTro: 116. d’orsi, achille: 53. doré, gusTavo: 26. dossi, carlo alberTo: 278, 279, 280. doTTi, PieTro: 50.

E elisei, cesare: 238, 239. eschilo: 40. eThofer, Theodor josef: 50, 206.

F faldella, giovanni: 171. faruffini, federico: 224. favreTTo, giacomo: 53. fernĂĄndez bremĂłn, josĂŠ: 31, 39. fernĂĄndez flĂłrez, isidoro: 31, 39. ferrari, eTTore: 65, 218. ferrai, Pio viTTorio: 241, 242, 246, 247, 266, 268, 271, 277, 278. ferrari, severino: 243. ferri, michele:112. figueras i moragas, esTanislau: 31. filiPPeri, barTolomeo: 244, 245.


fleres, ugo: 18, 21, 25, 35, 36, 46, 47, 81, 82, 103. fogazzaro,anTonio: 38. fonTana, ferdinando: 286. fornioni, celso: 60. forTuny, mariano: 28, 32, 36, 37, 49, 50, 53, 56, 103, 180, 181, 223, 224, 294. fracassini,cesare: 294. fucini, renaTo: 108. fuga, ferdinando: 83.

G gallina, giacinTo: 53. garibaldi, giusePPe: 21, 234, 239, 242, 250, 265, 271, 297, 298. gauTier, Teofilo: 29, 30. giacosa, giusePPe: 67. giovagnoli, raffaello: 11, 33, 34, 65, 236, 248. gnoli, umberTo: 41. goeThe, johan Wolfgang von: 206, 221. goffi, manlio: 48. gounod, charles: 165. gouPil, adolPhe: 29, 224. guardo, marco: 10. guerrazzi, francesco domenico: 22.

H hayez, francesco: 186. hĂŠberT, ernesT: 186.

I induno, girolamo: 235, 263, 264.

J jannaTToni, livio: 82.

joris, Pio: 44, 48, 57.

L landi, gasPare: 252. leonardi, sandra:119. leone Xiii: 230, 231. lodi, luigi: 33, 245, 246, 287. lombroso, cesare: 207. lorenzini, carlo: 61. luccheTTa, caTarina: 102. luccheTTa, viTTorio: 102. luccheTTi, marianna: 102. lucernari, francesco: 129. lucernari, giovan baTTisTa: 129. ludovico (luigi) i di baviera: 175.

M maccari, cesare: 48, 35. macola, ferruccio: 284. maineri, baccio emanuele: 234, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 246, 247, 248, 249, 264, 265, 267, 269, 274, 284. maioli, giovanni: 254. malvezzi, seTTimio: 98. mancinelli, luigi: 67. mancini, giovanni: 233, 234, 238, 241, 242, 243, 244, 245, 255, 264, 270, 271, 272, 274, 278. mancini oliva, laura beaTrice: 234, 274. manTovani, anTonio: 262, 265. maris, jacob: 186. marTini, ferdinando: 22, 61. maraini, clemenTe: 257, 278, 300. maraini moris, maria adelaide (mimĂŹ): 10, 44, 78, 103, 198, 257, 258, 280, 282, 291, 300. 305


marieTTi, consolaTo: 284. mas y PraTT, beniTo: 30. mazzini, giusePPe: 245, 246, 250, 298. mazzoni, guido: 243. menabrea,luigi federico: 240. mencacci, Paolo: 235. mezzaboTTa, ernesTo: 38, 41. micheTTi, francesco Paolo: 35, 52, 53, 55, 56, 57, 58, 66, 118, 126, 127, 197, 282. micocci, giusePPe: 197. minervini, gennaro: 33, 38, 63, 65, 157. monsagraTi,giusePPe:245. monTeverde, giulio: 35. morani, alessandro: 82,206. moraTTi, giusTo: 256, 262, 301. morelli, domenico: 35, 44, 51, 53, 108, 224. morini, arisTide: 18, 38. muccioli, carlo: 18 (noTa 1), 29, 206. mulas, francesca , 98

N naPoleone iii: 21, 47. naPoli, federico: 33, 48, 246, 247. nencioni, enrico: 275, 276, 277, 278. nicosia, angelo: 102. nicoTera, giovanni: 34, 62, 63, 64.

O oblieghT, ernesTo emanuele: 62. odescalchi, baldassare: 36, 83. onufrio, enrico: 35. orano, Paolo: 47. ossani, olga: 211, 243. overbeck, friedrick: 221. ovidi, ernesTo: 254. 306

P Palleschi, eufemia: 102. Palizzi, filiPPo: 51. Palma, angelo: 184 PaTini, Teofilo: 53. Pandiani maraini, maria adelaide: 103, 232, 233, 257, 278, 300. PanTaleo, giovanni: 297. Panzacchi, enrico: 22, 67. PaPi, lazzaro: 26. Pascarella, anTonio: 102. Pascarella, elisa: 102. Pascarella, gaeTano: 102. Pascarella, giovan Tommaso: 102. Pascarella, Pasquale: 42, 102, 103, 252, 253, 254, 255, 257. Pascarella, PiPPo: 19, 104, 106. Pascarella, raffaele: 102. PaTini, Teofilo: 53,55. Pesci, ugo: 79. PeTiTo, anTonio: 20. Pinelli, barTolomeo: 74, 84, 220, 225. Pio iX: 66, 250, 253, 254. PodesTi, francesco: 294. PonTecorvo, raimondo: 197, 206. PraTi, giovanni: 35. Primoli, giusePPe: 47.

R raTTazzi, urbano: 29. reni, guido: 290. ricciardi, carla: 157. roesler franz, eTTore: 45, 48, 82, 94, 227. rosa, ercole: 238, 242. rosa, salvaTor: 221. rosales, eduardo: 180, 224. roverella barTolomeo: 125.


ruju, sandro ,99.

S sacchi lodisPoTo, Teresa: 47, 48. salvadori, giulio: 20, 28. sansoni, odoardo: 253. sanTulli, michele: 177. sanzio, raffaello: 219, 292. savini, medoro: 37. sbarbaro, PieTro: 282. scalessa, gabriele: 17. scarfoglio, edoardo: 17, 35, 67, 98, 99, 192, 193, 194, 198, 199, 205, 206, 213, 214. sconocchia, adriano: 236, 240, 251, 252, 262. scherillo, michele: 35. segarra lagunes,maria margariTa: 151. serao, maTilde: 35, 38, 39, 58, 65, 66, 67, 171, 211. serra, alessandro: 83, 84, 85. serra, luigi: 51, 79, 80, 206, 282. seraTrice, vincenzo: 57. shakesPeare, William: 40. signorini, giusePPe: 29, 50. simeoni, Paola elisabeTTa:184. simoneTTi, aTTilio: 20, 28, 29, 32, 36, 40, 47, 48, 49, 50, 51, 101, 206, 224. simoni, gusTavo: 48. socci, eTTore: 242. sommaruga, angelo: 10, 18, 67, 78, 282. sPadini, dino: 295. sTefanelli, diego: 299

T

Tenerani, PieTro: 294. TesToni, alfredo: 286. Tiziano: 292. Tomba, casimiro: 206. Thorvaldsen, berTel: 180, 221, 294. Torlonia, leoPoldo: 239. Tranzi, archimede: 35, 50, 82, 175, 206, 215. Treves, emilio: 232, 243, 266, 283, 299, 300. Trilussa (carlo alberTo salusTri): 12, 162, 259. Turco, giusePPe: 21, 33, 41. TusqueTs, ramĂłn: 48.

U ussi, sTefano: 28, 53, 57, 79.

V valenTini, aTTilio: 284. vassallo, luigi arnaldo: 11, 18, 21, 22, 31, 33, 35, 36, 38, 40, 41,43, 52, 53, 54, 62, 63, 171, 244, 245, 248, 249, 271, 272. velĂĄzquez, diego: 23. verdi, giusePPe: 44, 66, 98. verga, giovanni: 35, 38, 58, 59, 60, 157, 161, 181, 189, 286. verTunni, achille: 224. vian, nello: 20. villani, filiPPo: 235. virgilio: 102, 133, 134. viTTorio emanuele ii: 249, 250.

W Wyse bonaParTe, marie leTizia sTudolmina: 29.

Teya, casimiro: 284. 307


Z zanazzo, gigi: 38, 65, 171. zanella, giacomo: 35. zola, ĂŠmile: 82, 83.

308



Finito di stampare nel mese di maggio 2021 da UniversalBook - Cosenza per conto delle Edizioni Milella di Emanuele Augieri




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.